Campioni della Community
-
Dmitrij
Circolo degli Antichi7Punti17.131Messaggi -
dalamar78
Circolo degli Antichi5Punti26.134Messaggi -
Ghal Maraz
Circolo degli Antichi4Punti16.382Messaggi -
Hobbes
Circolo degli Antichi4Punti5.642Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/11/2018 in tutte le aree
-
Topic di servizio 2, la demenza continua...
Potremmo sperimentare il primo pbf al futuro. Dm: Entrerete in una grotta e troverete un gruppo di gnomi spaventati. Che farete? PG: Li rassicurerò delle nostre buone intenzioni e offrirò loro del cibo. Dm: Gli gnomi vi saranno grati, attiveranno la trappola e voi diverrete cibo. Pg: Infami! Allora non entrerò nella grotta. Dm: Eh no, sarà troppo tardi, non potrai fare metagame.5 punti
-
Topic di servizio 2, la demenza continua...
E fu così che 30 secondi dopo l'omicio della gallina una ventina di guardie provenienti da Skyrim, tutte con le spade sguanite circondarono il povero Flurio pronte a reclamare giustizia... Oppure 5 monete d'oro di cauzione...2 punti
-
[Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
2 punti
-
Pance Reboanti XXIV - All united
2 puntiTornato a casa ieri dal raduno, ringrazio: Lo sciopero dei treni venerdì L'alluvione di lunedì L'allerta meteo di martedì ... per avermi regalato un raduno di una settimana. In aggiunta, vorrei ringraziare: BlaBlaCar (ma con quanti "Bla"?) I giovani padawan di 13th Age I gradini di fronte al negozio per grassoni LO SCERIFFO Le famiglie allargate Viva Devid Ramirez de Pietro I fioi, in particolare l'entusiasta Delacroix (che mi fa un po' strano chiamarlo così invece di Andrea) La (simulata) furia siciliana Sonnolente L'AperTas E ovviamente tamriel prima e Giovanni poi, per l'insuperabile ospitalità2 punti
-
RPG Sports: Gioco Competitivo a Premi
Articoli scritti originariamente da Morrus su ENWorld. Lunedì 15 Ottobre, Giovedì 18 Ottobre e Lunedì 29 Ottobre Sembra che le voci sull'entrata di D&D tra gli e-sport non fossero senza fondamento, dato che oggi (15 Ottobre, NdT) è giunta la notizia inattesa da parte di D&D Beyond ed Encounter Roleplaying dell'iniziativa DnDSports (più di recente rinominata RPGSports; leggete più in basso in questo articolo per approfondimenti, NdT) "DnDSports è il primo torneo online di D&D con un approccio cooperativo Gruppo vs Gruppo, presentato da Encounter Roleplay e DnD Beyond, con un gran premio di 5,000 $" Ecco l'annuncio completo: Immaginate se due gruppi che stanno combattendo per fazioni opposte si trovassero nello stesso dungeon. Si tratterebbe di una sfida all'ultimo sangue. Cosa farebbero pur di sopravvivere? DnDSports è il primo torneo online di D&D con un approccio cooperativo Gruppo vs Gruppo, presentato da Encounter Roleplay e DnD Beyond, con un gran premio di 5,000 $. Durante 4 settimane 16 giocatori si affronteranno in gruppi di 4 elementi in incontri ad eliminazione singola. Ogni incontro è un'arena alla meglio delle 3 sfide e verrà giocato tramite Roll20. Come Si Giocherà? Le regole complete per DnDSports saranno rilasciate poco dopo il nostro prossimo round di playtest. Non vogliamo pretendere di aver creato un bilanciamento perfetto, né è questo il nostro scopo, dato che ogni elemento competitivo ha un elemento di strategia. Stiamo implementando meccaniche alla MOBA, come la fase di Scelta/Ban, per aiutare ad espandere le strategie. Abbiamo lavorato assieme ad una dozzina di DM talentuosi per creare 15 personaggi pre-generati, tra cui i giocatori potranno scegliere, e modificare le regole pre-esistenti di Dungeons & Dragons 5E. Siamo certi che questo sarà un nuovo ed eccitante modo di giocare a D&D, visto che fintanto che ci si diverte si sta sempre giocando bene! Quando si Giocherà? Giorno 1: Novembre 10, alle 12 pm PST Sfida 1: Team Beholder vs Team Mindflayer Giorno 2: Novembre 17, alle 12pm PST Sfida 2: Team Coboldo vs. Team Tarrasque Giorno 3: Novembre 24, alle 12pm PST Partita All Stars Charity per la fondazione 826LA Giorno 4: Dicembre 01, alle 12pm PST Finali Dopo Posso Vederlo Potete vederlo dal vivo su Twitch qui. I video saranno caricati su Youtube qui. Chi è Coinvolto? I team di Encounter Roleplay e DnD Beyond hanno collaborato per portarvi questo prodotto! E per quanto riguarda i concorrenti? Tenete d'occhio l'account Twitter di DnDSports e questo blog per scoprire di più sulle squadre man mano che vengono svelate! D&D Non Dovrebbe Essere un eSport?! Non è un eSport. Abbiamo creato qualcosa che permetta ai giocatori competitivi di sentirsi al sicuro provando D&D 5E per la prima volta. Si tratta di un nuovo modo per mostrare la versatilità del combattimento della 5E in un ambientazione unica. Vi incoraggiamo a rispettare il modo in cui persone differenti giocano a D&D perché sappiamo che questo sarà un evento divertente e non c'è un modo sbagliato per giocare a D&D finché ci si sta divertendo." Molti appassionati pensano che la scena dei giochi competitivi non sia l'ambiente giusto per D&D, ma storicamente non è del tutto vero. Ecco una storia di D&D come gioco competitivo, a partire dagli anni '70. "D&D ha sempre avuto una vena competitiva. Molte delle avventure pubblicate dal co-creatore Gary Gygax erano adattate dai tornei dove erano giocate competitivamente alle convention, come Hidden Shrine of Tamoachan e La Tomba degli Orrori. Grazie alle sue radici nei giochi di guerra il formato dei tornei era già stabilito ed avviato. I tornei erano parte integrante delle convention di giochi di guerra. Il primo torneo su grande scala di D&D ebbe luogo all'Origins del 25-27 Luglio 1975 a Baltimora. Sono stati stimati 1,500 partecipanti alla convention e 120 partecipanti al torneo di D&D." ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Qualche giorno fa abbiamo parlato di DnD Sports, lo streaming di un torneo competitivo di D&D in stile "e-sport", a breve in arrivo e prodotto da D&D Beyond ed Encounter Roleplaying, sfruttando la piattaforma Roll20, con tanto di grandi premi in denaro. Ad oggi (18 Ottobre, NdT) il nome del torneo è stato cambiato in RPG Sports, e dndsports.tv ora rimanda a rpgsports.tv Viene affermato che si tratta di un cambio di brand per espandere la portata del torneo oltre D&D. Il torneo non è direttamente collegato con la WotC, come afferma Nathan Stewart: "Questo non è qualcosa di organizzato dalla WotC. Una delle chiavi del nostro attuale successo è fornire alla community gli strumenti che vogliono e fidarci di cosa ne faranno. Stili differenti per persone differenti." RPGSports ha così spiegato il cambiamento: "Abbiamo avuto tantissimi eccellenti feedback, ma ciò che non ci aspettavamo era un così GRANDE interesse nell'espanderci oltre Dungeons & Dragons! Dunque abbiamo deciso di allargare il nostro approccio e diventare RPGSports! Ecco qui il nostro nuovo canale Twitch! Questo ombrello più ampio implica che ci possiamo posizionare in modo tale da collaborare facilmente con altri giochi di ruolo. Quali altri giochi di ruolo da tavolo vorreste vedere in questo stile competitivo in futuro? Naturalmente per molti versi questo non cambia molto. Il primo torneo di RPGSports questo Novembre verrà comunque giocato usando le regole della Quinta Edizione di Dungeons & Dragons. Abbiamo notato una certa confusione online e vogliamo quindi cogliere l'occasione per chiarire che si tratta di una produzione della Encounter Roleplay. Anche se D&D Beyond è uno degli sponsor di questo torneo, la Wizards of the Coast non è affiliata con RPGSports. Siamo eccitati di potervi presto fornire maggiori informazioni sulle regole, presentarvi i nostri team pieni di personaggi celebri e spiegarvi come poter entrare in RPGSports. Grazie a coloro che rimarrano con noi mentre questo eccitante progetto continuerà ad espandarsi e crescere." Sia D&D Beyond che Roll20 si basano sulla licenza di D&D fornita dalla WotC. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Intervista fatta da Morrus del sito EN World. Ho avuto modo di parlare con Will Jones, del team RPGSports, sull'evento competitivo online di D&D che è stato annunciato di recente, ed è stato così gentile da fornirmi alcune risposte su come funzionerà questa sfida, che avrà il via il 10 Novembre. RPGSports è un evento di gruppo o è pensato per i singoli? Si tratta di un evento di gruppo! Ci sono in totale 16 giocatori, 4 per ogni squadra. Molti dei partecipanti hanno già delle esperienze negli eSports competitivi e si avvicinano per la prima volta a D&D 5E, ma si sono informati in merito! Vedere le squadre formarsi e legare è stato fantastico. I giocatori esperti si sono impegnati per spiegare varie cose ai nuovi giocatori e dare loro consigli. Si sono incontrati per delle partite di prova e per perfezionare le tecniche. Il formato potrà essere competitivo, ma il lavoro di squadra che abbiamo visto prima ancora che l'evento iniziasse mi ha reso incredibilmente orgoglioso. Qual'è il formato base di RPGSports? I personaggi combattono tra di loro oppure i gruppi competono per raggiungere un qualche obiettivo? In questo primo torneo le squadre si affronteranno direttamente in sfide all'ultimo sangue in 4 vs 4. Abbiamo avuto varie richieste per delle "corse in Dungeon", per esempio vedere quale gruppo riesce a finire più velocemente la Tomba degli Orrori. Stiamo sicuramente valutando vari formati per il 2019. Quali sfide attendono i partecipanti? Quali sono le condizioni per vincere? A parte affrontare direttamente l'altra squadra ci si può aspettare di incontrare trappole letali, pericoli ambientali e tanto altro. C'è un elemento di strategia nel cercare e disattivare le trappole, e nell'evitare i pericoli ambientali che appaiono nel gioco man mano che passa il tempo. La condizione primaria per vincere è eliminare tutti e 4 i PG nemici allo stesso tempo. Se non ci saranno vincitori al termine del tempo del match analizzeremo altre statistiche, di cui verrà tenuta traccia dai nostri analisti, per decidere il vincitore, oppure andremo ai supplementari. Avete parlato di un premo di 5,000 $. Si tratta dell'unico premio o ce ne sono altri più piccoli? Il vincitore si prende tutto temo! Ah, la squadra vincitrice avrà anche uno scintillante trofeo. Ci doveva essere un trofeo. A parte questo tutti i partecipanti riceveranno comunque dadi, magliette e altri gadget. Di recente avete cambiato nome da DnDSports a RPGSports. Quali altri giochi state progettando di includere? Siamo aperti a praticamente qualsiasi altro gioco di ruolo da tavolo da aggiungere alle opzioni. Si tratterà piuttosto di determinare quali giochi potrebbero funzionare meglio con RPGSports, piuttosto che scegliere da una lista limitata. Il pubblico ci ha già suggerito decine di GdR, ma ora come ora siamo concentrati nel rendere al meglio possibile questo primo evento, prima di pensare troppo al futuro. RPGSports è un evento singolo o qualcosa di continuativo? Progettiamo di avere un formato continuativo di tornei per il 2019. Siamo stati sommersi da richieste per giocare od essere coinvolti, una cosa incredibile. Ci sono persino negozi di giochi interessati a partecipare a qualcosa di più grande. Tutto questo è ovviamente molto intrigante, ma non è qualcosa che vogliamo affrontare senza mettere in piedi una struttura adeguata. Potete comunque aspettarvi di ricevere ulteriori dettagli l'anno prossimo! Quando usate D&D 5E avete una lista di personaggi pre-generati? Quanti e quali razze e classi sono incluse? Ci sono 15 personaggi pre-generati che sono limitati al materiale del MdG per questo primo torneo. Una delle ragioni per questa scelta è il non creare un eccesso di informazioni per i nuovi giocatori, mentre un'altra è il bilanciamento. Visto che il nostro team controlla la generazione dei personaggi la cosa ci ha permesso di assicurarci che non ci sia nessuna costruzione nettamente più potente delle altre! Questo formato include anche una fase di Scelta/Ban che permette alle squadre di rimuovere dal gioco una classe potenzialmente troppo forte. Abbiamo una gran varietà di razze e classi, e spetta alle squadre determinare quali personaggi pregenerati siano i migliori e come utilizzarli al meglio. Avete già dei partecipanti? Come può proporsi un potenziale partecipante? Per questo primo torneo i partecipanti all'evento sono già stati scelti, ma in futuro ci sarà sicuramente un processo di selezione a cui partecipare. Di nuovo si parla dei nostri piani per il 2019, ma vogliamo sicuramente rendere la cosa accessibile al pubblico generale. Link agli articoli originali: http://www.enworld.org/forum/content.php?5709-DnDSports-Competitive-Play-With-Prizes http://www.enworld.org/forum/content.php?5720-DnD-Sports-Changes-Name-To-RPG-Sports http://www.enworld.org/forum/content.php?5756-More-Details-About-RPGSports-Emerge1 punto
-
[Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Chiarisco che Kyrian vuole attirare l'idra fuori, quindi non sta scappando ma arretra così da farsi seguire lo scopo è dare adito agli altri di circondarla.1 punto
-
Creazione PG
1 puntoEsistono due tipi di incantamenti per armi: i bonus "netti" (fino a +5) e le capacità (Ferimento, Affilata, Fiammeggiante,...). Per mettere uno dei secondi sull'arma questa deve avere un bonus "netto" di almeno +1. Per calcolare il prezzo procedi poi a sommare i bonus "netti" e il valore delle capacità, inserendoli nella formula detta da Minsc. Una volta terminato il tutto, la tua arma concederà un bonus a tiri per colpire e danni pari ai bonus "netti".1 punto
-
Topic di servizio 2, la demenza continua...
1 punto
- Creazione PG
1 puntoTi provo a fare un riassunto dei potenziamenti delle armi: Il costo è "bonus al quadrato x2000mo" La maggior parte delle capacità speciali (infuocata, affilata, vorpal) ha un bonus equivalente per calcolarne il costo Ogni arma magica deve avere almeno un incantamento di +1 per avere proprietà speciali (+1 magico, non basta il +1 dell'adamantio che tra le altre cose non si somma al potenziamento magico) Quindi per il costo totale di prende il bonus totale (esempio spada +1 infuocata e affilata è un +3, quindi 3x3x2000=18000) e si somma il costo dell'arma "base" non magica che nello specifico è il costo dell'arma in adamantio+la fattura nanica1 punto- Creazione PG
1 puntoUna nota: il bonus fornito dall'arma in adamantio non si somma con il bonus di potenziamento di un arma, dato che sono dello stesso genere.1 punto- Creazione PG
1 puntoPer incantare un oggetto, devi pagare il prezzo dell'incantamento scelto. http://www.d20srd.org/srd/magicItems/magicWeapons.htm Questo dovrebbe darti una mano. Se vuoi incantare il tuo maglio devi sommare il costo dell'arma, quello del materiale, quello per la fattura nanica e il costo del potenziamento +1, ovvero 2000 monete d'oro. Prima di mettere qualunque altro incantamento devi avere almeno il +1. Oltre al potenziamento numerico, ci sono gli effetti magici, che hanno categorie di prezzo variabili. ESEMPIO: costo per il potenziamento "fiammeggiante", considerato di categoria di prezzo +1= sommare il grado del potenziamento base, cioé 1, con quello dell'effetto fiammeggiante, cioé 1. Il risultato é 2, dunque il prezzo totale del potenziamento é di grado 2, ovvero 8000 monete d'oro.1 punto- Creazione PG
1 puntoChiamo a raccolta qualcuno del gruppo, visto che sono da cellulare, affinché questo nano ottenga assistenza1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Occhio, però, che IC non influenza il tiro per i danni di Eldritch Blast, solo il TxC.1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Copio qui, che mi servono prima del post di gioco: GhalMaraz:1D5 → 4(4)#Andrej prima manovra Battle Leader's Charge GhalMaraz:1D4 → 2(2)#Andrej seconda manovra Leading the Attack GhalMaraz:1D3 → 3(3)#Andrej terza manovra Tactical Strike.1 punto- L'utilità della filosofia... e non solo
Introduzione In questi giorni Facebook mi ha ricordato di uno stato pubblicato da una pagina che seguo, e mi ha fatto parecchio riflettere (di nuovo) su un tema a me caro, l'utilità della filosofia. Vi pubblico una immagine dello stato della pagina in questione (questo è invece il collegamento diretto allo stato😞 Traduzione per i non-anglofoni: "Quando qualcuno dice che la filosofia è inutile, fate molta attenzione a ciò che dicono dopo: molto probabilmente sarà qualche filosofia che non vogliono veder criticata". Questa simpatica rimbeccata, è buon cibo per il pensiero, ed è primariamente una critica dei pensieri espressi da persone come Stephen Hawking (che definì "morta" la filosofia nel suo "Il grande disegno"). Il rifiuto della filosofia si basa su ciò che la filosofia è, oppure su un'idea distorta che si ha della filosofia? La filosofia è solo una speculazione fine a sè stessa, o prende anima dalla realtà? Purtroppo nella nostra temperie culturale siamo soliti pensare alla filosofia in modo settoriale (come per qualsiasi altra disciplina), e quindi se pensiamo alla filosofia, spesso ci vengono in mente le filosofie: filosofia della scienza, del diritto, dell'arte, della morale... Si è persa un po' la funzione unificante della filosofia, di quella che era considerata la filosofia prima, cioè la metafisica. Questo ha degli strascichi, anche per come viene considerata la filosofia oggi dai nostri contemporanei (scienziati e non). Partiremo con alcune considerazioni, su alcune idee che sono entrate nel grande fiume del pensiero condiviso inconsciamente dalla popolazione, per poi esplorare quello che invece può essere un antidoto a questa filosofia anti-filosofica. Positivismo, Hume e... Paolo Flores d'Arcais? L'avvento delle scienze empiriche da Galileo in poi, ha segnato un punto di non ritorno per l'essere umano: a volte questa svolta si determina come un'euforia per gli enormi traguardi compiuti, a volte come un'ubriacatura da adolescenti che scoprono per la prima volta l'alcool. Tuttavia, è indubbio che l'avvento delle scienze empiriche abbia cambiato totalmente il modo in cui guardiamo il mondo, e questo vale per tutti, credenti, non credenti, filosofi, non filosofi. Alcuni tra i filosofi hanno cercato di spiegare questo nuovo mondo, tenendo conto di questa rivoluzione non solo scientifica, e infarciti di amore per queste nuove forme di conoscenza sono giunti ad affermare addirittura che è l'unica forma di sapere affidabile (in diverse maniere). David Hume (1711-1776) è uno dei filosofi della scienza più citati a riguardo, per quella che è la sua teoria della conoscenza, e della conoscenza scientifica in particolare. Per Hume tutti gli oggetti passibili di ricerca o ragionamenti umani appartengono a due tipi: le relazioni tra idee, e i dati di fatto (Ricerca sull'intelletto umano, sez. IV, parte I). Le prime sono le scienze matematiche, i secondi sono invece le percezioni che abbiamo delle cose, e in via teorica, secondo Hume, il contrario di ogni dato di fatto è sempre possibile. Quindi l'astrazione matematica, e la ricerca empirica sono le uniche fonti di sapere per Hume. Questa visione positivista della realtà (chiamata Hume's Fork, dagli addetti ai lavori, che si può tradurre come "forchetta di Hume") è senz'altro seducente, è semplice, chiara (per lo più), e ha il vantaggio di catalogare in modo efficace la ricerca umana. Cosa si può odiare di un'idea del genere? Non saprei, forse il fatto che è auto-contraddittoria. Infatti la cosiddetta "forchetta di Hume" non è nè una relazione tra idee, nè un dato di fatto: il buon Edward Feser lo scrive meglio di me, "'l'affermazione che 'tutto ciò che è oggetto della ragione o della ricerca umana' sono o dovrebbero essere problemi di 'analisi concettualì o delle scienze naturali non è in sè nè una verità concettuale nè una proposizione della quale troverete, o potrete trovare, la benché minima prova nelle scienze naturali. Bensì è una proposizione metafisica, esattamente come quelle che uno Scolastico potrebbe affermare, differenziandosi da queste solo nell'essere auto-contraddittoria" (Scholastic Metaphysics, 28). Eppure psicologicamente parlando è allettante, soprattutto per l'uomo moderno/contemporaneo, accettare acriticamente questa affermazione metafisica, ubriacati come siamo dai risultati indubbi delle scienze naturali. Il filosofo nostrano Paolo Flores d'Arcais dà una versione personale di questo genere di biforcazione, riprendendo un altro concetto particolarmente amato da Hume, che è quello di probabilità. In "Atei o Credenti?" presenta come uniche fonti di sapere certo (inteso in senso probabilistico appunto) le scienze "dure" e la logica (Atei o Credenti?, 8). Purtroppo come il suo padre filosofico, anche Flores d'Arcais non risolve il problema di base di questo tipo di affermazioni: se le uniche fonti di sapere certo sono le scienze e la logica, questa affermazione (che non è nè scientifica nè di per sè logica) ma è un presupposto metafisico, che tipo di certezza ci dà? Seguendo il suo stesso principio, dovrebbe questa certezza (anche probabilisticamente intesa) essere pari a 0. Particolare come un amante della scienza e della logica caschi in un'auto-contraddizione così palese. Il problema ovviamente non sta nel pensiero di Flores d'Arcais, ma in generale nel positivismo di stampo humeano. Se proprio si volesse salvare questo genere di affermazioni (e questa è una delle critiche di Feser), si dovrebbe ampliare il concetto di "logica", o di "relazioni tra idee", in modo così ampio, da includere in esso praticamente tutti i sistemi di pensiero con una coerenza interna... e oplà, ecco rientrare dalla finestra la metafisica (e con essa anche la teologia però!) cacciata dalla porta. L'addio al positivismo e la ricerca di senso "E va bene Devid, ma alla fine sono problemi di lana caprina, a chi vuoi che interessi...". Beh, se fossero soltanto problemi autoreferenziali sinceramente me ne fregherei, ma non è così. Perché quello che i vari "Hawkins" e i "Flores d'Arcais", vogliono contrabbandare con questo disprezzo per la metafisica (o per la filosofia tout-court) non è tanto l'amore per la scienza: qualsiasi persona dotata di un minimo di buon senso ama la scienza, la scienza è una mega figata. Quello che invece vogliono mettere ben in chiaro è che la vita non ha un senso (ed è questa la "filosofia" che non vogliono veder messa in discussione), perché le domande di senso principali possono trovare risposta con le scoperte scientifiche (così dicono loro), o ricorrendo al caso (l'amore per la probabilità...). E in questo frangente storico c'è una precisa ragione per cui parliamo tantissimo di diritti e pochissimo di doveri, ed è proprio per questo divorzio tra la realtà e il suo senso, tra la ragione scientifica e la metafisica, tra la libertà e la responsabilità. Tutte queste cose sono correlate molto da vicino: se la realtà non ha un senso, non c'è un ideale a cui tendere, se non costruito ad arte, e se la ricerca (anche legittima) del riconoscimento dei propri diritti, non è parimenti legata ai doveri che da essi derivano (e i quali prendono la loro ragione d'esistere proprio nel contesto della nostra ricerca esistenziale di avvicinamento all'ideale), il primo capro che sacrifichiamo sull'altare è proprio quello del senso. Ci troviamo con una vita spoglia di motivi per essere vissuta, che non siano la semplice inerzia, la conservazione della specie. Adesso, io non so quale elemento sia causa dell'altro, non so se è stata l'ubriacatura scientifica a provocare la ricerca di senso verso altri lidi che poi l'hanno distrutta, o se è un problema soltanto contemporaneo, per cui siamo sensibili più alle rivendicazioni di diritti, che non ad assumerci le nostre responsabilità, per cui perdiamo di vista anche la creazione di sistemi di senso derivati dal prendersi cura (perché questo è avere la responsabilità di qualcosa o qualcuno); non so se è un serpente che si morde la coda, un circolo vizioso tra i due elementi (progresso scientifico + perdita di senso / rivendicazione dei diritti + rinuncia alle responsabilità). Cerco però di farmi un'idea a riguardo, e ultimamente ho "scoperto" (per così dire) uno psicologo canadese, tale Jordan Peterson, che pur essendo giunto alla ribalta per questioni correlate marginalmente a questo discorso, ha in realtà discusso ampiamente di questo tema, e cioè la ricerca di senso. Quello che trovo interessante del discorso che fa Peterson (potete vedere diversi suoi video su questo argomento, alcuni anche molto brevi), è che i sistemi religiosi, e io ci aggiungerei anche i grandi sistemi metafisici, hanno dato tantissimo all'umanità proprio sotto questo versante, quello del senso, i quali fanno (tra le altre cose) ricordare agli esseri umani le responsabilità delle proprie azioni, il perché agire in un certo modo, o agire in generale, di fronte alle difficoltà della vita (Peterson ne parla ampiamente nel secondo capitolo di Maps of Meaning). E questa è una domanda alla quale non possiamo rispondere nè con le scoperte scientifiche, nè con la logica (la quale è un mero strumento). Gettando la ricerca filosofica, la ricerca di senso (e il linguaggio simbolico ad essa correlato poi, sarebbe da aprire un discorso anche solo di questo), dal balcone, ci siamo trovati sprovvisti di strumenti per affrontare la vita in modo unitario, e la frammentazione della nostra società è un indice proprio di questo abbandono: se ognuno lotta per il riconoscimento dei propri diritti, chiudendosi alle richieste altrui, e alle responsabilità (proprie o di altri!) che da tali diritti derivano, ogni uomo diventa un'isola a sè. Conclusione - non buttiamo il bambino con l'acqua sporca Ok, il positivismo non mi piace, e il cuore di esso è auto-contraddittorio. Però questo non significa che si debba ripudiare le scienze per questo. Quando facciamo filosofia, dobbiamo tenere in considerazione ciò che del mondo dicono le scienze, non solo per i loro indubbi risvolti pratici, bensì per evitare di sconfinare nel loro dominio, e dire semplicemente sciocchezze. Come anche gli scienziati dovrebbero essere più cauti a parlare in modo assoluto quando espongono le loro ricerche scientifiche più simili, come campo di ricerca, a quelle che sono le domande esistenziali. Si dovrebbe evitare di mescolare filosofia e scienza, o per lo meno, farlo in modo consapevole, coscienti di ciò che si dice di derivante dai fatti, e ciò che si dice come presupposto metafisico. Anche perché, a conti fatti, non possiamo non avere una metafisica di riferimento (che sia materialista o spiritualista). Parte della sfiducia nei confronti delle scienze oggi è a mio parere da imputare proprio a questo: quando lo scienziato troppo ardito si inoltra in supposizioni metafisiche di stampo hawkinsiano, che non può in alcun modo scientifico provare, e fa appello al proprio status di scienziato per dimostrare la sua autorità a riguardo di ciò che scientifico non è, non sta in realtà facendo un servizio alle scienze, perché la ricerca di senso è così connaturata all'uomo, che esso può tranquillamente mandare al diavolo le scienze, se queste gli vengono proposte in antitesi alla ricerca di senso; invece è vero il contrario, cioè che proprio le scienze si nutrono di questa ricerca di senso, quindi questo anticorpo dello spirito umano che rigetta il becero materialismo deterministico (a ragione o torto) per mantenere una visione unitaria del reale, se si vede proposta la scienza come necessariamente foriera del suddetto materialismo, rischia di combattere anche ciò che di buona essa ha in una reazione auto-immune dalla portata catastrofica.1 punto- Servizio
1 puntosiamo anche in periodo Lucca Comics, io darei un poco di pausa e ricomincerei magari da lunedì tanto per fare il punto.1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Hai ragione, li avevo dimenticati E grazie per la dritta sulle mappe 😉1 punto- Topic di servizio 2, la demenza continua...
E allora buttiamoci sulla compravendita che qua i diamanti costano un occhio della testa @Bomba come secondo oggetto alla fine prendo un'ascia e passa la paura1 punto- Confronto e gestione
1 punto- RPG Sports: Gioco Competitivo a Premi
Finché non è la casa madre a promuovere questo genere di iniziative per me le "terze parti" possono (e devono) avere tutta la libertà di fare eventi. Ovviamente la prospettiva che un gioco di ruolo (non solo D&D di per se) si pieghi agli aspetti di un gioco senza soluzione di continuità come i moba o i battle royale online, mi rattrista, anche se, a onor del vero, forse è la cosa che più si avvicina ai primi prototipi di Chainmail, tanto cari a Gary Gygax. Quantomeno mi rasserena quel cambio di nome da D&Dsport a RPGsport, chiaro segnale che la wotc non intende fare mischioni.1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Tutto benone, ma dal prossimo post voglio sentirlo cantare: testi, link alla canzone, video youtube, voice messages di whatsapp, va bene tutto. Però voglio un bardo! 😄1 punto- Topic di servizio 2, la demenza continua...
1 punto- Topic di servizio 2, la demenza continua...
Clint prende anche la pozione di Protezione dalle Frecce, a 'sto punto.1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Grazie, vi seguirò a distanza e in differita. Forza ragazzi! Trovate quei merli di bimbi e fatevi ricoprire di platino! 😄1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
D'accordo @Hobbes, grazie! Naturalmente se dovessi in futuro trovarti di nuovo nella possibilità di allinearti con i tempi di questo PbF, sei sempre benvenuto tra noi.1 punto- Uno Sguardo nel buio 5 ED. [The dark Eye]
1 punto- Il Terrore e la Speranza - Parte II - Capitolo 2
1 punto- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2 - Parte 2
Graat'z Gli altri continuano a confabulare, ma la mia decisione oramai è presa, l'immagine mentale che mi sono creato nella mente dell'enorme esplosione si consolida, mi strappa un sorriso e mi costringe ad iniziare i preparativi, senza ascoltare più eventuali obiezioni. Completamente immerso nei miei pensieri, neanche mi accorgo più di iniziare a parlare da solo. "Bene, queste le mettiamo così....cinque, quattro non bastano...l'area a spargimento risucchierà l'aria e aumenterà la procedura di innesco della combustione...no, quattro sono sufficienti, ma andrebbero seppellite almeno per metà, credo...ma ci sei o ci fai? serve metterle giù quasi del tutto...." Mentre parlo inizio a creare tre grappoli di fiale dal liquido arancione, legandole con dei legacci tolti dallo zaino. "Basterà distanziarle e metterle una qui...non li idiota, il terreno è troppo roccioso, l'esplosione soffocherà all'interno....Hummm, dici? SI DICO e mettici anche quelle molotov li...aiuteranno ad ampliare l'aria, la volatilità del liquido SI, SI, Ho capito!" Di tanto in tanto piego la testa di lato, dubbioso. "...e questa qui, che ne dici? Humm lascia a fare a me, tu hai perso la mano mi sembra, sarebbe meglio far fare alla ragazzina laggiù piuttosto che ad un imbranato come te, dai qua....Li una li e una li, vicino al costone...e lasciane una per creare la miccia...Giusto, ottima idea, si! Mettiamoci anche questi va..." Concludo estraendo una specie di fuochi d'artificio che da tempo porto con me. Piazzate le fiale nei punti scelti dall'altro me, ne uso una per creare una lunga scia di liquido infiammabile che si divide in tre piccoli rami in modo da congiungersi alle tre bombe, una rudimentale miccia. Osservo soddisfatto e trepido in attesa del via libera dei miei colleghi, evidentemente ansioso di vedere il risultato. "Forza ragazzi, allontanatevi quanto basta...laggiù...qualcuno dovrà stare di vedetta e darti il via scemo! Uno di voi però dovrebbe...fare da sentinella...." Saltello da un piede all'altro, dubbioso e allo stesso tempo impaziente.1 punto- OBSOLETO -Topic di Servizio
1 punto- Vaaranys, The Shattering [TdS]
1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Purtroppo sto andando molto a singhiozzi e anche se ci sono periodi in cui riesco tranquillamente a fare un post al giorno, dato che stiamo andando verso la fine dell'anno, temo di non essere in grado di assicurare questa regolare costanza. Diciamo che Vendeval è spacciato xD1 punto- OBSOLETO -Topic di Servizio
1 punto🤔 Comincio ad avere dei deja-vu, su questo forum. Non capisco come mai.1 punto- [TdG] Reign of Winter (topic 2)
1 puntoGobnait Il troll di guardia alla fine crolla a terra e Yegor pone fine alla sua rigenerazione, ma al prezzo di tanta fatica. Dopo avere accertato che il mostro è effettivamente morto, lascio fluire dell'energia positiva attorno a me per lenire le ferite dei miei amici, per poi dedicarmi con maggiore attenzione ad Eluf, che più di tutti ha dovuto sopportare gli attacchi del troll. @GM:1 punto- [TdS] Nameless Cults
1 puntoMi ci vedo in un medico 50enne e sovrappeso . Da adesso sarò il vostro Terence.1 punto- Vaaranys, The Shattering [TdS]
1 puntoNo, preferivo descriverla post dopo post No, preferivo descriverla post dopo post. Linkero un immagine sul mio post solo per dare un'idea1 punto- [TdS] Nameless Cults
1 punto- Topic di servizio 2, la demenza continua...
1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Noo ma che dici? E' super coraggioso il piccolo sgorbio verde 😉1 punto- [Topic di Servizio] La tenda dello sciamano
Tranquillo Hobbes il problema non si pone, stiamo per morire tutti per colpa di @Ghal Maraz😬 🤡1 punto- Alba dei Re - [Organizzativo 4]
1 punto- Alba dei Re - [Organizzativo 4]
1 puntoCiao a tutti, mi trovo ancora in convalescenza, ma vedo di rimettermi in pari e proseguire con il gioco, approfittando di questo fortuito ponte e del pessimo tempo 😄 Cercherò di scrivere anche un brevissimo riassunto di quest'ultimo evento così da riordinare le idee dato che, tra una cosa e un altra, è passata già qualche settimana 😛 Per adesso, non mi rimane che augurare a tutti un buon halloween (che chi avrà bambini, starà sicuramente alle prese con dolci e maschere 👻 ).1 punto- storia e ambientazione nelle campagne
Per quanto mi riguarda, l'approccio che ho su storia e ambientazione nelle campagne dipende dal gioco di ruolo a cui sto giocando (o che mi accingo a giocare). Leggendo i messaggi fin qui sembra quasi che esista solo D&D.1 punto- storia e ambientazione nelle campagne
perché tutti citano il sinore degli anelli quando si parla di gdr? non è un gdr. è un libro. dire che qualcosa succede nel signore degli anelli non prova nulla, dato che quando si scrive un libro c'è solo una persona seduta al tavolo. in un gdr, per come lo vedo io, il master non decide la storia, la decidono i giocatori, per tramite dei loro pg. è la loro storia. il master al massimo sceglie come inizia, ma mai come finisce. inoltre, non capisco tutta questa ossessione per i "background". sono il passato. non sono mai accaduti, in game. fate contare quello che è accaduto. ovviamente questo è solo il mio gusto personale eh, non dico che sia la perfezione, ma nemmeno che ci si allontani di troppo.1 punto- Topic di servizio 2, la demenza continua...
1 punto- Mappe del piano Ysgard
1 puntoEsso non è un sito, bensì un modulo (un "manuale") della 2E di D&D. Se cerchi su internet dovresti trovarne il PDF. Neanche lì, purtroppo, sono descritti Vanaheim e Alfheim; in compenso, la mappa di Asgard è molto ben dettagliata! P.S.: Ho trovato su internet l'immagine di Ysgard su "Planes of Caos", ed è molto poco dettagliata (quasi confusionaria direi), quindi meglio se lasci perdere.1 punto- Creazione PG
1 puntoAhhahah.....faro un bel salto per arrivarci, anche correndo il rischio di caderti sopra 🤣🤣🤣 Modifico questo post per evitare il post doppio (che mi pare di ricordare sia proibito dalle regole del forum). Sto finendo la scheda, che vi posto cosi potete darmi uno sguardo ai valori che ho messo. Sulle caratteristiche ho usato il tool che mi postò minsc aggiungendo dopo i due incrementi dati a livello 4 e livello 8 tutti sulla forza. Sulle abilità ho 33 punti (3x4 lev + 3x7 degli altri livelli) che ho distribuito mettendo il rapporto 2 per una abilità non di classe e 1 per quella di classe. Sotto noto "Total Skill point 44" e sinceramente mi sono fatto i conti un paio di volte e non capisco dove ho sbagliato (le spunte CC?? Boh XD). Scheda Thorlum Per quanto riguarda l'inventario che facendo (27000 MO giusto?) sto avendo un problemino con l'arma. Tutto si basa su un Maglio usato a due mani come arma da guerra (perfetto combattente pag. 157). L'idea è farlo in fattura nanica (600 MO - razze di pietra pg. 161) con l'adamantio (3000MO - man. master pg. 283). Se ho ben capito assume le seguenti caratteristiche: durezza +2, pf arma +10, +2 TS arma, inoltre essendo in adamantio avrebbe automaticamente un +1 TC e (cito) "una capacità naturale nel superare la durezza quando spaccano le armi o rompono oggetti ignorando la durezza inferiore a 20". A questo vorrei aggiungerci un incanto, ma non avendolo mai fatto, non riesco a capire esattamente come funzioni (sempre che poi l'arma non diventa troppo sgrava).1 punto- OBSOLETO -Topic di Servizio
1 puntoForse ho trovato un giocatore per unirsi al gruppo in sostituzione di Nanobud. Attendo sua conferma1 punto- L'utilità della filosofia... e non solo
Mi raccomando ragazzi: evitiamo post chilometrici composti solo da parole colte e frasi arzigogolate. L'obbiettivo del forum è comunicare e discutere su dati argomenti. Non è una vetrina dove fare la ruota!1 punto- L'utilità della filosofia... e non solo
Grazie mille Silent per il commento e per le critiche, appena ho un po' di tempo e di freschezza mentale lo leggo più attentamente!1 punto- 5 giocatori, 5 master, 5 avventure brevi
Non è detto che 1) si parta tutti assieme 2) tutti giochino a tutto. Secondo me che ciascuno per giocare faccia anche il master è doveroso. Che invece debba giocare in tutte e quattro un po' meno. No?1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Creazione PG