Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    8
    Punti
    29.395
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.024
    Messaggi
  3. Yinglong

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    102
    Messaggi
  4. AndreaP

    Moderatore
    4
    Punti
    19.295
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/10/2018 in tutte le aree

  1. Geerum (barbaro orco) Geerum scosse il capo e guardò il fratello "E poi siamo noi gli orchi" disse indicando il sacco di provviste acquistato all'emporio mentre dal suo destriero osservava gli altri "Adesso scopriranno di aver comprato frecce ma di non avere l'arco"
  2. Aspetto @Landar che è rimasto un po' indietro, domani comunque vado avanti. Cercherò nei prossimi giorni di riprendere un po' il ritmo sostenuto di qualche tempo fa, anche se col lavoro potrei avere un po' di rallentamenti.
  3. Quelle di Bjorn son programmate per dargli le mitiche Polpette di Ikeah, il famoso mago carpentiere proveniente dal Nord.
  4. Se siete 4-5 giocatori (DM compreso) su internet si trovano "pacchetti" con vari set di dadi di colori diversi, a un prezzo molto buono (di solito meno di 3€ a set, divise le spese). Molto carini, e avere più set fa sempre comodo.
  5. Murdock Il Cercamorte L'elfo-lupo inizia a ringhiare verso a una direzione per poi iniziare a zompettare nella stessa. Mi gratto vigorosamente il mento sotto il folto strato di barba ispida Non capisco proprio perchè qualcuno dovrebbe trasformarsi in un lupo. E' vero che è un'elfo e non un nano, però comunque siamo noi che cacciamo loro, e non il contrario. Piuttosto strano questo loro modo di combattere Vedo poi il gracile umano ansimante e sudato seduto per terra, con un colorito che credo non sia normale per loro. Dice qualcosa sul non poter continuare la caccia, deve aver preso qualche malanno. Sono proprio fragili! Thali gli si avvicina con fare amichevole e gli propone il suo aiuto Andiamo bene, un esile elfo (per quanto bravo con la spada) e un umano con un piede nella fossa, non raggiungeremo mai altri orchi! al che corrichiando mi avvicino alla coppia dicendo "Ohi! Ohi!" una volta arrivato davanti a loro mi fermo e continuo "Forza forza, in due faremo prima, al mio villaggio ero famoso per la mia forza! Riuscivo a trascinare un bue..." mi perdo per un attimo nei ricordi, alle feste in onore degli antenati e alle gare di abilità che si tenevano, tutte culminanti in una grande libagione in cui il tintinnio dei boccali e delle mascelle sovrastava la musica gioviale. Mi riprendo quasi subito, leggermente imbarazzato "Ehm ehm, comunque, dicevo: se non ammazzo qualcosa a breve inizierò a dare di matto, quindi sbrighiamoci! Andiamo, andiamo!" Cerco, senza essere troppo brusco, di aiutare l'umano ad alzarsi "Dai, Nicl...Necol... ragazzo, forza, in gamba!" Intanto continuo a essere sempre più tormentato dal pensiero che gli orchi potrebbero essersi già spostati e che potremmo non trovarli
  6. Kaahan ....mmmmsì. Rispondo all'inchino del gattone, ormai convinto che abbia mangiato troppe scatolette andate a male. Nel frattempo il gruppo viene scombussolato da due gravissimi eventi di proporzioni apocalittiche: la mancanza di cibo e di cavalli. Mi passo le mani sul viso e respiro a fondo. Cominciamo bene... scuoto la testa.
  7. Entrambi vanno bene, sta a te scegliere cosa ti va di più 🙂 Fortunatamente Nahuel non si era mai presentato in gioco e in combattimento mi sono sempre riferito a lui come un misterioso figuro con la giacca di pelle. Se accetti di iniziare il gioco con la giacca di pelle addosso possiamo forzare un po' le cose e dire che era il tuo personaggio. Almeno ti inserisco subito e senza fare troppi giri. Sto dilatando un attimo le tempistiche per inserire il personaggio di Ian in questa scena. Vi chiedo un po' di pazienza.
  8. Mai dati pf pieni. Anche perchè tra riposi brevi e il ripristinare tutti i pf con il riposo lungo i pg hanno molti modi di recuperare i pf persi durante i combattimenti. Senza contare gli incantesimi e le capacità di classe (e/o le pozioni) che permettono di curare.
  9. Negli anni il materiale uscito per la prima edizione di Pathfinder ha raggiunto proporzioni titaniche. Se è vero che alcune opzioni sono così buone da essere usate e abusate, altre sono rimaste un po’ nel dimenticatoio. É però ancora possibile sfruttarle e combinarle per creare personaggi interessanti e un po’ diversi dal solito. Ragionando su questo fatto sono giunto ad una conclusione: è certo vero che la grande mole di opzioni permette creazioni focalizzate in specifici ambiti, secondo il vecchio principio del Min-Max...ma non solo. Innumerevoli manuali e manualetti contengono anche il necessario per dar vita a personaggi molto particolari e tematici, unici. Così mi sono ritrovato a pensare che (con il dovuto lavoro di ricerca) sarebbe possibile sfruttare tutto ciò per creare dei personaggi mostruosi. Penso che molti giocatori prima o poi abbiano avuto il desiderio di mettere in campo qualcosa di particolare, un personaggio molto fuori dagli schemi. Non sono certo il primo ad aver pensato a qualcosa del genere, visto che già i creatori di D&D 3E avevano preso in considerazione questo tema quando fecero uscire il manuale Specie Selvagge. Ma la pratica si è rivelata complessa e poco funzionale. Il famoso LEP (Livello Effettivo del Personaggio) rendeva praticamente impossibile giocare certe creature se non ai livelli più alti, quando sarebbero state schiacciate dagli altri personaggi: i personaggi mostruosi risultavano troppo deboli rispetto a creature con soli livelli di classe. Pathfinder ha implementato fin dalla Guida alle Razze la possibilità di creare (e giocare) personaggi mostruosi. Con grossi limiti, dovuti ad un sistema di punti che non permette di creare facilmente mostri veri e propri, ma solo umanoidi un po' diversi dal solito. Sorge poi un altro problema: non tutti i Master sono desiderosi di creare una razza dal nulla, con il costo in tempo che ne può risultare, specialmente se tale razza viene poi sfruttata da un singolo giocatore. Inoltre, le regole per creare nuove specie giocabili non sono a prova di bomba...è una soluzione che richiede tempo e non è ben vista dalla maggior parte dei Master, e comunque non permette di giocare creature molto diverse dalle razze già disponibili. Ne consegue che spesso l'idea di giocare un mostro viene messa da parte, vista come troppo complicata. Ebbene, non è necessariamente così. Sfruttando le numerosissime opzioni di razza e classe, i vari talenti, i tratti e anche le magie è possibile interpretare un vero e proprio mostro. Il punto di forza di questo sistema sta nel fatto che, purché il Master accetti i manuali ufficiali, non c'è da fare nessuna modifica alle regole. Non è necessario chiedere eccezioni, alterare il regolamento o scervellarsi su tabelle in cerca di equilibri tra personaggi: basta semplicemente modificare l'aspetto esteriore del personaggio stesso e scegliere le opzioni più indicate. Un processo semplice, specialmente se amate la fase di creazione del personaggio, che in Pathfinder è abbastanza importante. In questo primo articolo, e nei prossimi della serie, fornirò alcuni esempi di come sia possibile creare un mostro dal nulla. Non è un sistema perfetto e di certo non è possibile usarlo per giocare qualsiasi mostro. Ma finché ci si attiene a qualcosa di medio-basso potere, è tutt'altro che difficile creare il personaggio che più si preferisce. Nella stesura di questi esempi mi sono attenuto alle regole ufficiali di Pathfinder senza mai modificarle: ci sono pochi casi in cui un archetipo piuttosto vecchio non contempla specifiche opzioni perché queste ultime sono uscite su manuali più recenti. Di solito un Master ragionevole non dovrebbe fare problemi in casi come questi, ma la situazione cambia da gruppo a gruppo. Non ho creato build vere e proprie, perché lo scopo di questi articoli è appunto quello di fornire indicazioni e spunti, e non personaggi completi al 100%. Tutto il materiale che utilizzo è stato preso (dove possibile) da Golarion Insider, mentre per le parti non ancora tradotte in italiano mi sono affidato agli Archives of Nethys. GARGOYLE Livello Minimo: 7 Razza: l’oreade è una buona base di partenza, sia per le caratteristiche (Forza e Saggezza, con un malus al Carisma condiviso dai gargoyle stessi), che per alcune capacità razziali. Forma cristallina (assieme a pelle di granito) può rendere bene l’idea di una pelle rocciosa, e al posto della capacità magica si può selezionare nato dalla montagna, caso mai capitasse di volare a grandi altezze. In realtà a questa capacità aggiunge anche un piccolo bonus alle prove di acrobazia compiute quando ci si muove in zone strette, come i cornicioni: di solito è proprio dove riposano i gargoyle. Si tratta di un'aggiunta minore, ma tematica, che sostituisce una capacità comunque abbastanza inutile. Classe: guerriero, con l’archetipo combattente mutagenico. Il mutageno concede ottimi bonus alle statistiche, ma anche all’armatura naturale. E al lv7 si può decidere di ricevere un paio di ali, e si può anche aggiungere la scoperta mutageno ferino per emulare le varie armi naturali del gargoyle. Talenti: per ricalcare la capacità dei gargoyle di restare perfettamente immobile basta prendere abilità focalizzata (furtività) e poi il talento hellcat stealth, che permette di nascondersi in piena vista con un -10 alla prova. Considerazioni Finali: Ok, il vero gargoyle ha +17 alle prove di furtività nelle zone rocciose e può prendere il 20 se si finge una statua. E' una capacità che non è possibile emulare, salvo che con oggetti magici creati allo scopo. La forza di questa build sta nel fatto che, essendo un guerriero, il "nostro" gargoyle ha un gran numero di talenti extra per diventare efficiente in combattimento e al contempo può concentrarsi sull'aumento della furtività impiegando i talenti ai livelli dispari. Inoltre, l'archetipo scelto è comunque tra i migliori per questa classe perché elimina alcuni dei tipici problemi dei combattenti senza magie (il volo e la capacità di potenziarsi da soli), perciò questa resta una build che non sacrifica l'utilità al mero flavor e resta molto utile per il gruppo. GHOUL Livello Minimo: 3 Razza: quasi tutte le razze vanno bene tutte, l’umano in questo caso può essere la più utile. Ci servirà il talento abilità focalizzata (furtività), e ricordo che l’umano permette di prendere una capacità di razza alternativa al talento bonus, studio focalizzato: concede tre iterazioni del talento abilità focalizzata tra il lv1 e il lv16. Il primo dovrà necessariamente essere furtività, ma gli altri due sono a vostra completa discrezione. Classe: oracolo. Potete scegliere il mistero che preferite, anche se ossa è probabilmente il migliore e la rivelazione "resistere alla vita" cade a fagiolo. L’elemento che più ci interessa però è la maledizione. Ve n’è una che si chiama proprio ghoul, e va più che bene; ma anche consunzione e affamato (hunger) sono ottime scelte. Hunger può essere intrigante per un oracolo con doppia maledizione (esiste un archetipo apposito), perché si riceve un attacco con morso che possiamo combinare con gli artigli. Talenti: Qui c’è il tocco finale. Come già detto cominciamo con abilità focalizzata (furtività), in modo da poter scegliere poi retaggio stregonesco (stirpe ghoul). Cosa ci permette questa spesa di talenti? Di avere due attacchi con artigli in grado di paralizzare la vittima (a partire dal lv7 di oracolo) e che al lv10 diventano magici. In seguito potremo decidere di prendere le versioni migliorato e superiore, ricevendo resistenza al freddo, un bonus all'armatura naturale e soprattutto la capacità di stirpe ravenous frezy, che ci concede un effetto simile all'incantesimo velocità. Considerazioni Finali: un personaggio che usa gli artigli (e possibilmente morde), si cura con l’energia negativa, può paralizzare la vittima e creare/controllare altri non morti. É proprio un ghoul e, in aggiunta, abbiamo un’intera classe con cui baloccarci, con magie e misteri che possiamo scegliere a seconda del ruolo che vogliamo ricoprire. KYTON Livello Minimo: 1 Razza: abbastanza facile pensare al tiefling con la variante razziale kyton-spawn. Si tratta di una scelta tematica, con alcuni tratti dedicati che possono tornare utili. A mio avviso, però, è ancora meglio un tiefling standard (ed è anche più facile che il Master ve lo conceda). In entrambi i casi consiglio vivamente il tratto razziale alternativo coda prensile: basterà dire che è una catena, e del resto le catene dei kyton sono parte integrante del loro corpo. Essere un tiefling ci concede anche alcuni dei vantaggi di una creatura di tipo esterno. Classe: in questo ambito si presentano varie opzioni, tutte ugualmente percorribili. Esiste in effetti una stirpe dell'iracondo di stirpe che ricopre questo tema, ed è proprio chiamata kyton. Ma così sarebbe troppo facile, vero? Possiamo anche valutare un guerriero con catena chiodata: risulta abbastanza semplice da costruire ed è molto efficace in combattimento. Se dovessi, però, giocare questo personaggio, io sceglierei un'altra classe: un fattucchiere con archetipo white haired witch. I capelli possono essere reinterpretati come catene, e risultano piuttosto pericolosi per un nemico incauto. Inoltre, mentre il kyton del manuale base è principalmente un combattente, sappiamo bene che altri membri della sua specie possiedono varie capacità magiche. Un fattucchiere può emularne molte considerando la sua lista incantesimi, legate ad elementi come dolore, paura, ferite e malattie. Considerazioni Finali: questa build si avvicina abbastanza al kyton originario e permette comunque una discreta libertà di costruzione. Non avrete le fatture, ma se proprio le desiderate potete prendere un fattucchiere normale e scegliere le fatture capelli prensili e malocchio.
  10. Kaahan ...o vedranno il ritratto di un drago e cominceranno con i "Aaaah quello è un drago? Non avevo capito... E'...grosso..." Per la prima volta un'espressione davvero divertita compare sul mio volto, palesando la lunga fila di denti affusolati e ingialliti.
  11. Ok vi faccio fare il tiro di furtività con vantaggio, al netto del fatto che chi ha l'armatura pesante avrebbe svantaggio, quindi si annulla.
  12. 1 punto
    In che senso scusa?
  13. consiglio inoltre di creare 1 gruppo gioco , tra i 3 e 7 giocatori (master incluso) , è il bello dei GDR .
  14. Nimdhel, elfo mago, Strade di Vallebona Sia Holzschild che Rhaegar sono ormai sopra le mura. Le freccie del principe degli elfi e l'ascia del forgiato hanno già arrecato gravi perdite ai goblin. Decido di prendere parte all'azione per dare man forte ai miei compagni. Congiungo le mani e inizio a plasmare la realtà utilizzando il linguaggio dell'universo, sfrutto la potenza del tuono per colpire i piccoli servitori del signore degli orchi. Utilizzo l'incantesimo "Dardo della tempesta", dal palmo della mia mano destra una scarica elettrica guizza fino al goblin più vicino. Continuo a bersagliare le creature con rapidi attacchi di energia, cercando di seminare il panico e fare breccia nella loro difesa.
  15. @Comicsdrawer Il Manuale del Giocatore contiene tutte le regole fondamentali sul gioco, tranne alcuni aspetti che sono invece descritti nel Manuale dei Mostri e nella Guida del DM: Mostri e PNG: le statistiche delle creature e delle persone che interagiranno o si scontreranno con i personaggi. Calcolo dei PX e metodi di premiazione (si trovano sulla Guida del DM): consentono al Master di sapere come costruire gli incontri di combattimento (e non solo) e di stabilire l'ammontare di Punti esperienza da assegnare ai personaggi, in modo da consentire loro di salire di livello. Ovviamente, la Guida del DM e il Manuale dei Mostri contengono anche tante altre regole importanti e utili, ma sicuramente senza quei due aspetti citati qua sopra non puoi gestire il gioco. Il pregio della 5e, comunque, è che puoi lo stesso giocare acquistando solamente il Manuale del Giocatore, purchè tu sappia leggere in inglese. Alla tua amica, infatti, puoi regalare il Manuale del Giocatore vero e proprio, ma senza gli altri 2 manuali diventa per voi fondamentale usare contemporaneamente l'SRD e magari forse anche le Basic Rules. Nell'SRD sono contenute le statistiche di numerosi mostri, oltre che diverse altre regole importanti per il DM come le trappole, le statistiche degli oggetti o le malattie. Non ricordo, però, se all'interno di quest'ultimo siano presenti le regole per la costruzione degli incontri e per l'assegnazione dei PX. E' possibile che ci siano, ma non ne sono sicuro. Le regole sulla costruzione degli incontri in base ai PX, invece, sono sicuramente presenti a pagina 56 del documento delle Basic Rules dedicato al DM. Si tratta del sistema basilare della premiazione dei PX, ovvero quello classico che fornisce PX ai personaggi in base ai mostri uccisi/sconfitti in combattimento. Sulla Guida del DM sono presenti dei metodi alternativi, che vi consentono di attribuire i PX per altre situazioni, ma questo sistema di base vi può bastare. Vi consiglio, comunque, prima o poi di acquistarvi anche il Manuale dei Mostri e, soprattutto, la Guida del DM. All'interno di questi 2 manuali, infatti, potrete trovare numerose regole utili a personalizzare le vostre campagne, e a rendere l'esperienza di D&D 5e più varia e interessante.
  16. 1 punto
    Keith [Ranger-Guida; Sergente Esploratore] Alla fine le cose al campo si stabilizzano, dopo le precauzioni ordinate dal capitano de Bois riusciamo a goderci qualche ora di sonno, devo dire però non tanto ristoratrice, visto che continuo a pensare alla strana creatura e ad un modo per beccarla. La mancanza di un vero riposo però non è la parte peggiore, dopo una fugace colazione infatti la principessa Samya non si è affatto dimentica di voler imparare ad usare l'arco, cosa che invece pensavo probabile. Obbedisco totalmente a disagio nell'interagire con la ragazza che deve aver colto i miei impacci e cerca probabilmente di divertirsi un po. Il tempo passa veloce, per gli altri, ma per me è un vero supplizio e di tanto in tanto mi allontano per qualche ora con la scusa delle perlustrazioni, cercando riparo dalle "conversazioni" nel fitto della foresta. Quando finalmente rientriamo in città, tiro quasi un sospiro di sollievo, cosa che non mi capita di frequente rientrando dai boschi. Alloggi del Grifone
  17. La guida al mago è completa se consideri che sono stati scelti più o meno i più appetibili incantesimi e talenti per un mago, con diversi cenni su quali siano più utili per le varie build, ma si tratta di materiale estrapolato da più di 30 manuali diversi. Io devo scegliere da soli 5 manuali e sarei molto contento se qualcuno mi suggerisse qualche possibilità utilizzando solo quei cinque manuali base. Sto cercando un misto tra un buon personaggio di flavour ed un pg che possa aiutare il party a tappare tutti i buchi che gli altri non possono coprire visti i tanti incantesimi a disposizione. Per Bellerofonte, ho chiesto al master se poteva passarmi il materiale e si è detto d'accordo. Appena mi manda tutto ti passo il link per il download
  18. Sandrine Alamaire "Come volete, mio Lord Protettore. E che gli dei vi assistano sempre. Ci vediamo all'ora di pranzo, Lord Asvig"", dico, pensierosa, mentre porto i miei passi verso l'uscita. 'Cosa cela davvero quell'uomo?'.
  19. Forse si riferiva alla seconda ristampa del PHB di 5e?
  20. Teoricamente basta un dado per ogni tipo: d4, d6, d8, d10, d12, d20. Il "dado percentuale" o d% si ottiene tirando due volte il d10; il primo risultato rappresenta le decine, il secondo le unità; per esempio: 4 e 5 = 45 9 e 0 = 90 0 e 9 = 9 0 e 0 = 100 Più avanti, se lo reputi più veloce, potresti comprare degli altri dadi: da 1 a 3 dadi da 4-6-8, se hai mostri che fanno molti danni, così eviti di dover tirare troppe volte lo stesso dado. I d6, se ne hai 4, sono utili anche nel caso tu voglia creare le caratteristiche col tiro dei dadi, visto che dalla 3° in poi il metodo più usato è il "4d6 scartando il dado peggiore". un secondo d10, di colore diverso dal primo (un colore rappresenta le decine, l'altro le unità), o con le decine al posto delle unità (sulle facce ha scritto "10-20-30-...-00" invece di "1-2-3-...-0"). il d12 viene usato raramente, quindi non serve quasi mai di avere un doppione. un secondo d20, per la meccanica "vantaggio/svantaggio" (tiri 2d20 e prendi il risultato migliore/peggiore). Sono anni che non compro un set di dadi, ma credo che un set basico (1d4, 1d6, 1d8, 1d10, d%, 1d12, 1d20) resti entro i 5 euro.
  21. Ma entrambi i casi non presuppongono che la popolazione abbiamo almeno una basilare idea della suddetta entità divina? Lord Karsus ha parlato di dei sconosciuti, lontani, freddi e distanti. Quindi (potenzialmente) le persone potrebbero anche supporre che non esista un entità del genere e che le catastrofi (per esempio) siano solo dovute ai limiti degli dei del bene, imperfetti in quanto "umani".
  22. Punterò all'hacker, alla fine, è plausibile che si presenti con un simile aspetto. Mi metto dietro alla scheda e faccio in modo di terminarla appena possibile.
  23. 1 punto
    Raoh (Aasimar bardo) Ogni volta che si deve andare in giro con questa umidità mi tocca usare la magia per rimettermi a posto i capelli. Ma non potevamo fare una gita altrove? Finalmente arriva il momento di smontare tutto e tornare in città. Inizio già a sentirmi meglio! Sulla strada del ritorno però non vedo nessuno ad accoglierci come al solito Ma.. non vi pare un pò strano che non ci sia nessuno? Dico al Capitano ed al Sergente con fare interrogativo ma disincantato. Non che mi dia fastidio ma.. va beh. Torniamo nei nostri alloggi senza la solita accoglienza stavolta [Alloggi grifoni] @Keith, Lancelyn, Kay, DM
  24. 1 punto
    Hiro Nakamura (samurai verde) Ultimo turno di guardia, prima che gli altri si sveglino.
  25. Nicolas Flamel Debole, mi siedo al suolo, "Ragazzi non so se ve ne siete accorti.. ma non posso continuare nella caccia, ho bisogno di un pò di riposo. Un ragno o un serpente mi ha morso..." il volto sudato, è una smorfia di dolore. Con un fazzoletto cerco di fare una benda attorno al morso. non morirò oggi.. Cerco con lo sguardo, gli occhi degli altri. Non si sono accorti di nulla.. Fortuna che avevo con me l'antitossina, guardo nella borsa, solo altre due. sospiro. Ringrazio il mio maestro, e le sue nozioni su veleni e su come sopravvivere. Il pensiero poi va ad Amelia, l'erborista. E' lei che mi ha regalato queste tre fiale. Che dolce Amelia.. forse.. avrei potuto anche amarla.. ma non credo che lei avrebbe potuto amare me. Una lacrima mi scorre mentre chiudo la borsa. Cerco di mandare a mente quello che conosco su veleni e simili..e su come agisce l'antitossina.. forse se almeno sapessi che animale mi ha morso..
  26. Se Fildesmido ce la fa, minimo si merita 5 PA in un botto solo! O tutti eroi o tutti morti!😎👍👍👍
  27. Fildesmido da Molleano La situazione è pessima: quel dannato bulbo ha risucchiato Rovo e Kevroar con i suoi malefici tentacoli. Quel che è peggio è che il mostro non può essere ucciso dall'esterno, cosa che mi fa andare su tutte le furie. Ho solo un modo di aiutare gli altri: non mi resta che farmi ingoiare. Coraggios tupida bestia! ringhio agitando la spada e facendomi avanti. Sono qui! Sono qui davanti a te! mi avvicino il più possibile e tento di colpire uno dei tentacoli così da richiamare la sua attenzione. Poi, qualora dovesse afferrarmi, mi lascerò ingoiare: spero solo che non sia troppo tardi.
  28. @NinjaCow per le riparazione del drone ti posto direttamente la F.A.Q. che io sono stato 2 giorni a guardare sul manuale a cercarla e non c'era ahah [Mechanic] How does a mechanic repair his drone?
  29. E' vero che potresti seguire una traccia senza una mossa specifica, ma in modo diverso. non mi concentrerei sullo "sfidare un pericolo" non è detto che si attivi come mossa mentre segui tracce anche in forma umana, non è D&D dove ti chiedo una serie di check e vediamo se riesci/fallisci. L'idea di Dungeon world è sempre di mostrare tutto e poi vedere come ci si comporta, non di nascondere e vedere se con il dado si scopre la traccia. Quindi nel caso di un inseguimento nel bosco ti farei andare avanti fino a che non c'è un dubbio, un bivio dove entrambe le strade sono plausibili o si perdono completamente. ti do tutte le info, poi sta a te decodificarle. Come lupo il processo è diverso, tu ti fidi dei tuoi istinti, quindi sapresti dove andare anche nel caso di un bivio o dell'assenza di tracce visibili. Lo faresti tramite il tuo olfatto o udito, sono i tuoi sensi che ti guidano, non la tua codifica della situazione. quindi, in soldoni, si, raggiungeresti la "preda" o almeno il luogo più vicino ad essa seguendone l'odore, mentre nel caso ci andassi in forma umana ti potrei solo descrivere cosa vedi e cosa vuoi fare, starebbe a te seguire il sentiero giusto. o almeno questa è la mia interpretazione del regolamento 🙂
  30. Zhuge Liang Liang si fermò per un momento. Felice di conoscerti, Tom Po. Il mio nome è Zhuge Liang disse, inchinandosi. Il maestro Lao Fu visse circa diciotto secoli fa sulle Montagne del Serpente, nella mia terra. Fu uno dei primi adepti a coniugare le arti dei monaci con la Via Sublime, l'arte marziale che io indegnamente pratico, oltre ad essere stato un fine astronomo, filosofo e matematico. E ladro dei miei biscotti, almeno quando eravamo compagni di stanza all'Accademia del Drago di Zaffiro. Questa cosa gli storici la omettono sempre. Se ti fa piacere, mio felide compagno di viaggio, possiamo discutere delle sue teorie lungo la strada che ci separa dalla meta. Ciò detto, riprese a camminare lungo la via, con calma serafica. @Bomba
  31. Il tuo dubbio deriva da una traduzione errata del manuale. Nella versione originale recita: Quindi con questa azione puoi fare solo un attacco, a prescindere che tu abbia multiattacco o simili. Da notare che non stai prendendo l'azione di Attacco, quindi tutti gli effetti che si attiverebbero quando prendi questa azione non si attivano (come Extra Attacco o Combattere con 2 Armi). Edit: come non detto, ho letto una versione l'incantesimo sbagliata. Haste/Velocità ti fornisce un'azione di Attacco con cui puoi fare solo un attacco.
  32. Non necessariamente l'esistenza di divinità richiede che qualcuno li veneri. Basta che qualcuno creda nella loro esistenza. In molte religioni le divinità oscure sono ritenute esistenti, ma non sono venerate. Prendiamo, ad esempio, il caso del celebre Loki: non esistevano templi in suo onore, non lo si venerava, non si pregava per lui, non si compivano sacrifici in suo onore. Egli era solamente visto come il generatore del caos e della distruzione. In parole povere, nel caso di simili divinità oscure accadeva o può accadere una cosa non diversa da quello che fanno i cristiani nei confronti del diavolo: non lo veneri, non lo preghi, ma lo temi e preghi dio (nel caso del politeismo gli altri dei) di proteggerti da lui. @Lord Karsus Ottima idea. 😉 E' importante, però, che ci sia un dettaglio fondamentale: per quanto vaghe siano le informazioni riguardanti queste divinità, queste ultime devono essere ben note alla popolazione, così come decisamente noto deve essere l'impatto del loro potere sulla vita della gente. Le divinità di cui non si sa proprio più nulla, infatti, sono le divinità dimenticate, quelle che non hanno più alcuna influenza sulla vita delle persone.
  33. 1 punto
    Bene, il primo, brevissimo arco narrativo si è concluso. Di fatto era solo l'introduzione. Vi do quindi gli xp che vi siete guadagnati: Cronos89 = 20 Iria = 20 Smite4life = 60 Blues = 15 Fezza = 60 dedelord = 100 pippomaster = 20 pyros88 = 15 pentolino = 60
  34. 1 punto
    Perchè i malvagi non vedono problemi, solo opportunità
  35. Murdock Il Cercamorte Arrivo vicino all'orso, alzo l'ascia pronto a colpire quando vedo un rigonfiamento sulla schiena dell'orso, da cui poco dopo esce la punta di uno spadone insieme a un fiotto di sangue. Mi fermo istintivamente, mentre l'orso cade a peso morto in avanti, probabilmente sull'elfo a giudicare dai mugugni che si sentono provenire da sotto la carcassa. Buoni movimenti comunque, niente affatto male per un non-nano; peccato solamente per il finale, ma è giusto che sia così, un combattimento non è come narrato dai bardi. Sicuramente per ora questo Thali è il compagno di viaggio a cui darei più credito in battaglia penso mentrelo osservo spostare la carcassa e rialzarsi. "Un lavoretto non male, non male" gli dico mentre mi liscio la barba, appoggiato all'ascia "Visti quei due maiali nel fango" continuo indicando con un cenno della testa gli orchi per terra "forse può interessare anche voi sapere cosa mi ha detto un'altra di quelle bestie mentre la sgozzavo, un po' di tempo fa" e racconto agli altri delle tribù orchesche e del probabile nuovo avvento di un Khun-tar
  36. Gli unici a cavallo sono gli orchi e Flurio. Come scritto le carrozze non vi condurranno fuori città Inoltre come illustrato nello scorso capitolo non vi sarà tempo per acquisti extra (vedi Tonum). Però ha detto bene chi ha proposto la caccia, vista la lentezza di alcuni pg nani o in armatura pesante.
  37. Se vuoi giocare in 5E, che personalmente è quello che ti consiglio, ci sono diversi modi possibili per iniziare il gioco. Starter set È la scatola con il drago verde in copertina. Contiene alcune schede già fatte, le regole base e una avventura già fatta abbastanza semplice che dura 3-5 sessioni. Personalmente è il punto d'ingresso che consiglio, perché è pensato apposta da dei designer professionisti, costa poco (15€, se non ricordo male) ti dà tutto il materiale già pronto, sia per giocatori che per il master, e c'è in italiano. Tutti si leggono le regole generali, i giocatori scelgono una scheda, il master legge l'avventura (e rilegge ogni capitolo prima di giocare) e si è pronti, per il resto il materiale vi guida passo-passo. Basic rules Due manualetti, uno per giocatore e uno per master, con le regole base del gioco. Sono ufficiali, legali e gratis e potete usarle al posto dei manuali per provare a creare voi schede e avventure. Non durano a lungo e c'è più roba da leggere rispetto allo Starter Set, ma vanno benissimo per introdurvi alla parte creativa del gioco. Ci sono quattro classi e alcuni mostri. Le trovi qui: http://dnd.wizards.com/articles/features/basicrules SRD Un manuale, sempre ufficiale, legale e gratuito, che in pratica è le Basic Rules ma con più classi, mostri e altro materiale. Ogni classe ha una sola sottoclasse. La trovi qui: http://dnd.wizards.com/articles/features/systems-reference-document-srd E c'è anche in italiano, per quanto con traduzione e formattazione discutibili per scelta dell'autore (così da non danneggiare i prodotti ufficiali): http://www.editorifolli.it/gdr/dnd5/srd5/ Manuali base Ovvero (dal più al meno vitale) Player's Handbook, Monster Manual, Dungeon Master's Guide. Il manuale del giocatore contiene tutte le regole per creare personaggi e giocare, quello dei mostri statistiche dei nemici e quello del master consigli su come gestire il gioco e regole per gli oggetti magici e crearsi il proprio materiale. Esistono in italiano ma costano 50€ l'uno, quindi tutti insieme sforano il budget. Il mio consiglio Alla tua ragazza prendi lo Starter Set e un bel set di dadi. Provate il gioco, magari facendovi voi le schede con l'SRD invece di usare quelle prefatte, e se vi piace più avanti prendete il Player's Handbook, dove ci sono tutte le sottoclassi, poi giocate per un po' usando l'SRD per i mostri. Se continua a piacervi, potete prendere gli altri due manuali base. Se hai dubbi chiedi pure, e buon gioco!
  38. Clint era partito con sette giorni di razioni, ancora intonse.
  39. Assolutamente no! Anche un bg generico va bene. Certo che, se mi dai qualche spunto per inserirti bene nella storia, allora sarà un'esperienza migliore!
  40. @OcramGandish @dalamar78 @nanobud @Ghal Maraz @athelorn Sinceramente mi spiace interrompere così il pbf visto la bella storia che abbiamo raccontato tutti insieme. Facciamo un ultimo tentativo e vediamo come va. Vorrei riuscire a mantenere il ritmo di un post ogni due/tre giorni (anche quattro se c'è il we) per impedire che il pbf muoia. Non costringe come sempre tutti voi a mantenere la stessa velocità sempre ma un minimo sì. Penso che il punto importante sia che la storia deve evolversi... se no non ha senso andare avanti. Vediamo come va. L'ultimo post in TdG è mio. Sta a voi decidere come proseguire p.s. Ovviamente confermate tutti sull'essere d'accordo nell'andare avanti. Altrimenti segnalatemelo.
  41. Ho risolto comunque, editando il post, così quello successivo di Andrea si inserisce meglio.
  42. Gli dei del male sono sconosciuti, "potenti senza volto", non ci sono info o rappresentazioni (anaconismo), sono lontani, freddi, distanti, astratti, potentissimi. Gli dei del bene camminano in mezzo ai mortali e obbediscono alle loro logiche, sono emotivi e umani. (ispirata da un libro fenomenale di Tom Nichols, The death of expertise, sulla recente ondata populista europea; sostanzialmente maganer di alto livello vs politici anti establishment (il libro filtra tutto attraverso la competenza (accademica, scientifica, lavorativa) contro il romanticismo popolare: Monti vs Di Maio per esempio è un caso estremo; l'espressione "Potere senza volto", un'espressione da horror elegantissimo alla Baudleaire, è il titolo di un libro di pasolini che è stata recentemente ripescata dal M5S; per me è una immagine forte (anche a livello di monster design, , e l'aniconismo la rafforza)
  43. Ok, allora si può adattare al personaggio che ho in mente. Come classe punterei ad un Technomancer e lo specializzerei nell'hacking e nelle operazioni furtive. Anche se devo dire che mi stuzzica anche la possibilità di un Technomancer completamente diverse, appartenente ai Cavalieri di Golarion.
  44. Salve a tutti, vi ringrazio per avermi offerto questa possibilità (i master per Starfinder son merce rarissima). Non sono un grande fan del prendere PG fatti da altri, quindi preferirei crearne uno da zero. Ho un paio di idee che vorrei provare, vorrei solo sapere se c'è qualcosa che devo inserire nel background ai fini dell'avventura.
  45. Perdonami il ritardo, fortunatamente vedo che però posso ancora darti dei consigli. Per quello che vorresti fare diciamo che non troverai tantissimo con i trucchetti... Già Deflagrazione Occulta copre l'aspetto "attacco" ma per i debuff "seri" devi avvalerti degli incantesimi di primo e secondo livello. Ti scrivo qui quelli che secondo me potrebbero farti comodo e i miei consigli su come usarli, sperando che ti arrivino altri utilissimi consigli dagli altri utenti! Ovviamente mi mantengo solo sul manuale del giocatore. esattamente come hai richiesto. Dato che hai scelto il patrono dell'immondo tengo conto degli incantesimi che ti conferisce il tuo patrono. Invocazione Patto del Tomo, Libro degli antichi segreti: riempi il tuo libro di rituali! Io ho scritto per primi gli incantesimi Trovare Famiglio (Find Familiar) e Individuazione del Magico (Detect Magic), li ho usati infinitamente e trovati utilissimi per tutti e 4 i livelli che ho giocato! Non in ogni caso, prima o poi, prendi tutti i rituali. Incantesimi 1° livello Armor of Agathys / Armatura di Agathys: Dopo che ho tolto l'invocazione che ti permette di ricevere Punti Ferita Temporanei ho scelto questo incantesimo, quando andavo in mischia con la combo che ti ho suggerito (Randello Incantato + Booming Blade) questo incantesimo è stato una benedizione (nota: se ogni tanto non combatti in mischia non è più così essenziale, questo perchè usi solo metà dell'incantesimo). Burning Hands / Mani Brucianti: date le tue preferenze, se vuoi fare danno, usa questo incantesimo solo quando obbligato, hai bisogno di tanti mostri di bassto GS tutti raggruppati (esattamente come capiterà nel Tesoro della Regina dei Draghi), solo non essere avido.. Devi considerare che sarai molto vicino a loro e se non hai nulla per supportare un combattimento in mischia meglio stare in disparte e lanciare altri incantesimi! Command / Comando: qui ha il debuff che chiedevi, senza che usi la tua concentrazione! Può anche fornire effetti di controllo interessanti in base alla composizione del gruppo (per esempio un "Fuggi!" permette a te o a un tuo compagno di sfrattare un attacco di opportunità). Se hai un DM permissivo puoi creare insieme a lui altri comandi, ma già quelli suggeriti sono abbastanza! Hex / Sortilegio: visto quello che vuoi fare devi assolutamente averlo. Oltre a fare più danno quando compi un attacco (o più, funziona persino con Deflagrazione Occulta) è anche un utile debuff (per esempio se sei contro una creatura che è in grado di nascondersi in continuazione scegliere "Destrezza" risolve spesso il combattimento o una fase esplorativa). Incantesimi 2° livello Blindness/Deafness / Cecità/Sordità: buon debuff che non richiede concentrazione (rendere cieco un avversario significa vincere facile), stai solo attendo a non usarlo sui mostri di grossa taglia e/o che si possono affidare ad altri senti oltre la vista e l'udito. Cloud of Daggers / Nube di Pugnali: se hai un compagno specializzato sulle prove di lotta (magari il paladino con alta forza) oppure hai scelto l'invocazione che respinge (Repelling Blast / Deflagrazione Respingente), sceglilo! Sono danni automatici senza Tiro Salvezza, ma se non hai modo di fare quello che ti ho suggerito, o di farti aiutare a tenere fermo il bersaglio, puoi tranquillamente non scegliere questo incantesimo. Darkness+Devils Sight / Oscurità+Vista del Diavolo: non ha bisogno di giustificazioni, è un must! Guarda su google perchè qui il discorso è lungo. Perde la sua efficacia solo se hai compagni che hanno bisogno del vantaggio per usare alcune abilità di classe. Hold Person / Blocca Persone: Paralizzato è una condizione PESANTISSIMA (in combattimento significa "pioggia di critici"). Il debuff definitivo contro gli umanoidi e amo il fatto che se lanciata di livello più alto prenda altri bersagli (e tu da warlock devi stare attendo al fatto che gli incantesimi si potenzino se lanciati con uno slot di incantesimi di livello più alto). Invisibility / Invisibilità: Potremmo fare tanti discorsi sulle cose che fanno cessare questo incantesimo, ma diciamocelo: è un evergreen, e tutte le volte che la reputeresti risolutiva ti maledirai per non averla scelta. Scorching Ray / Raggio Rovente: inizialmente farà molti più danni di Eldritch Blast (Deflagrazione Occulta). Va perfettamente in combo con Hex. Suggestion / Suggestione: Dipende in parte dal DM, ma questo incantesimo è potentissimo sia fuori che dentro il combattimento (se sei creativo mette fuori gioco il bersaglio per 8 ore)! Vale la concentrazione. Spero di esserti stato utile! Buon gioco! 😀
  46. Bjorn Kalastaja In sagrestia
  47. Io ti consiglio di andare con i piedi di piombo per quanto riguarda gli oggetti magici. Ho provato a fare una minicampagna ai miei pg (di decimo livello) assegnandoli gli oggetti magici seguendo le indicazioni fornite nelle tabelle di ricchezza dei personaggi ed il risultato è stato che gli scontri sono risultati tutti una passeggiata.
  48. In questo particolare caso non puoi recuperarlo. Ma il post di stanotte tratterà anche questo punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.