Campioni della Community
-
Minsc
Circolo degli Antichi15Punti4.616Messaggi -
Albedo
Circolo degli Antichi11Punti11.807Messaggi -
Bomba
Circolo degli Antichi8Punti4.888Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore8Punti63.432Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/09/2018 in tutte le aree
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
6 punti
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
WARNING: wall of text incoming! SI SALVI CHI PUÒ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! P.S. - lo sai che sto scherzando, vero, @SilentWolf? 😁5 punti
-
Topic di servizio
4 puntiprovateglielo a dire voi al principe che ci mettiamo in 5 in una carrozza...come minimo chiama i carpentieri reali e ne fa modificare una al volo per farla station wagon per non farci stare scomodi4 punti
-
Topic di servizio
3 puntiE il tutto senza neanche dover lanciare un dominare persone - commentò la barda dando di gomito al portantino reale3 punti
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
3 punti
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
In realtà non è esattamente così. 😉 Per capire D&D 5e fino in fondo è prima di tutto necessario capire che è stata progettata seguendo due esigenze contemporaneamente, che convivono tranquillamente nello stesso regolamento: Rispettare l'iconicità di una certa quantità di regole e storie considerate oramai parte dell'identità di D&D (il rispetto per la tradizione del più vecchio e amato Gdr della storia; questo mantiene soddisfatti i conservatori e gli amanti della tradizione, quelli che vogliono trovare il D&D che hanno sempre amato, quelli che non vogliono vedere D&D "snaturato"). Creare un regolamento modulare, personalizzabile, capace di adattarsi a esigenze nuove, anche molto diverse da quella dell'impostazione classica del gioco (questa direzione soddisfa coloro che cercano il cambiamento in D&D, il supporto per un gioco che insegua obbiettivi anche molto differenti da quelli tradizionali). Come già detto, la 5e è riuscita a far convivere le due esigenze....basta saper trovare le regole giuste all'interno dei 3 Manuali Base e dei supplementi. Ciò che noti tu è solo la superficie, solo la versione standard del gioco, solo quella serie di dettagli che riesci subito a individuare perché li hai già visti in edizioni passate. Per poter capire la 5e bene, però, devi andare più a fondo nella lettura dei manuali. 😉 IL RISPETTO PER L'ICONICITA' Dopo la 4a Edizione molta gente voleva trovare finalmente un D&D riconoscibile, che rispettasse la tradizione di D&D. E non parlo solamente delle regole, ma anche del ritrovare un certo tipo di atmosfera. Certo, la 5e consente a chi lo desidera di focalizzare il gioco sull'ottimizzazione dei PG e sul combattimento tattico (come avveniva nella 3.x), ma permette anche di incentrare tutto sul vivere emozionanti avventure, lasciando tatticismo e ottimizzazione come mero dettagli secondari come avveniva in AD&D. D&D 5e non impone un obbiettivo specifico, ma lascia a VOI la scelta riguardo a quale aspetto del gioco rendere più importante. Al contrario della 3.x, non impone più il combattimento tattico e l'ottimizzazione come l'obbiettivo principale. Infatti, per molti vecchi giocatori il vivere una bella avventura e interpretare è il vero obbiettivo iconico di un D&D, motivo per cui il gioco supporta anche e soprattutto questo modo di giocare....anche se tu a prima vista non lo hai notato. In 5e sei tu a decidere qual è l'iconicità, la tradizione, che ritieni di dover rispettare. Quella dell'ottimizzazione tattica non è l'unica: non a caso la 5e da molto enfasi alle storyline (storie raccontate attraverso le avventure ufficiali) e possiede molti più supplementi d'avventura che supplementi pieni di regole meccaniche. E il bisogno di rispettare l'iconicità è anche il motivo per cui tutta una serie di meccaniche sono state conservate, quantomeno nella versione standard del gioco (quella non modificata da Varianti e Regole Opzionali). Allineamenti, CA, Caratteristiche, Classi, Razze, Talenti, Slot degli Incantesimi e molto altro ancora esistono nella 5e perchè la gente voleva ritrovare ciò che per loro E' D&D. Ma quello è solo il volto della versione standard di D&D 5e, quello non modificato dalle varianti e regole opzionali....che aumenteranno sempre più man mano che usciranno nuovi supplementi. CREARE UN REGOLAMENTO MODULARE, CAPACE ANCHE DI ABBANDONARE LA TRADIZIONE Quello di D&D 5e è un regolamento Modulare, al contrario delle precedenti edizioni del gioco. La Modularità è una forma ben precisa di un sistema: o è modulare o non lo è, non ci sono vie di mezzo. Un sistema Modulare è un sistema che, fissato un numero minimo (ma davvero minimo) di regole non modificabili, ogni altra regola può essere aggiunta, eliminata o sostituita senza che il regolamento diventi inutilizzabile. D&D 5e è stato progettato per essere modulare: posto un numero minimo di regole - Caratteristiche, HP, Danni, Competenza, CD Fisse (da 5 a 30) di cui fa parte la CA, ed al massimo Razze, Classi e Background (anche se nessuna tra esse è realmente obbligatoria e, addirittura, ognuna di esse è potenzialmente sostituibile con altro) - che costituiscono il cuore della matematica del gioco, tutto il resto può essere aggiunto, sostituito o eliminato. Per l'esigenza dell'iconicità descritta più su, certo, D&D 5e presenta alcune regole base considerate comunque importanti, ma molte di esse possono essere eliminate o sostituite utilizzando Varianti o Regole Opzionali. Togliere o sostituire diverse di quesre regole iconiche base, infatti, non compromette il funzionamento del regolamento. La Guida del DM della 5e, in particolare, presenta una grossa quantità di regole che possono essere utilizzate per trasformare D&D 5e in un gioco molto diverso dalla sua forma iconica. I giocatori, infatti, hanno il diritto e il potere di scegliere la combinazione di regole, varianti e regole opzionali di loro interesse, ottenendo così nel concreto regolamenti molto diversi tra loro. Nella Guida del DM è possibile trovare, ad esempio, sistemi di assegnazione dei PX opzionali, che permettono di premiare azioni diverse dal combattimento, come il raggiungimento di obbiettivi nella storia, il riuscire a sopravvivere agli ostacoli durante una esplorazione, o il raggiungere i propri obbiettivi nell'interazione sociale. Non vuoi un gioco combattivo? Togli il sistema di premiazione dei PX in base al combattimento e premia i PG solo in base, che ne so, al raggiungimento di ben precisi obbiettivi legati alla storia della campagna, oppure ai misteri che i PG riescono a risolvere. Nella Guida del DM puoi trovare i Punti Trama (che consentono ai giocatori di contribuire nel decidere gli sviluppi narrativi della campagna, a prescindere da quello che dicono capacità di Classe o tiri di dado), le Attività Fuori Servizio/Downtime opzionali (che ti consentono di focalizzare la campagna sulla gestione manageriale delle attività personali dei PG), le Varianti sulla Guarigione (che rendono i combattimenti più letali) e le Varianti sui Riposi (tra cui una variante che permette di recuperare gli HP nell'arco di giorni o settimane, il che stimola a giocare a campagne con combattimenti rarissimi), le varianti sull'utilizzo dell'Ispirazione (invece di fornire Ispirazione per stimolare l'interpretazione dei tratti personali dei PG, la assegni per stimolare certi tipi di comportamenti o esperienze narrative, tipo spingere i PG a rischiare di isolarsi dagli altri in una campagna horror), la Regola Opzionale sull'Influenza (pensata per premiare e stimolare i tentativi di manovrare socialmente i PNG, in campagne incentrate sull'intrigo politico), regole sull'Orrore e sulla Follia (e se incontrare qualunque mostro fosse un'esperienza troppo spaventosa per i PG? Se rischiasse di portarli alla follia? E se il vero centro della campagna fosse il cercare di sopravvivere psicologicamente all'orrore, più che ammazzare i mostri a suon di botte?), la regola per il successo automatico nelle prove (magari non è tanto importante stabilire casualmente il successo, quanto consentire ai PG di riuscire nelle situazioni in cui sono e dovrebbero essere degli esperti), la regola sul Successo ad un Costo (magari non è importante stabilire casualmente se il PG ha successo, ma far procedere senza intoppi una bella scena che potrebbe contribuire a creare una bella storia collettiva; invece di far fallire quell'azione interessante per una sfortuna coi dadi, quindi, la si può rendere un successo ma a un costo nelle vicende di gioco) e così via. Altre regole, invece, semplicemente possono essere ignorate, perché sono state appositamente progettate per essere tolte se lo si vuole. Gli Allineamenti non hanno impatto sulle meccaniche di gioco, quindi puoi decidere di non utilizzarli. Vuoi spunti d'interpretazione per i PG? Puoi usare semplicemente il Background e i suoi tratti della personalità (Tratti della Personalità, Ideali, Legami e Difetti). Gli Oggetti Magici non sono più conteggiati nella matematica di gioco, quindi possono essere eliminati ed è possibile giocare a campagne senza alcun oggetto magico. I Talenti possono essere ignorati, decidendo di assegnare ai PG solo Punti Caratteristica Bonus. E' possibile decidere di ignorare certe Classi, Sottoclassi o Sottorazze. La Griglia Tattica e le miniature non sono più nemmeno l'impostazione standard del gioco: anzi, di base il gioco si aspetta che giochiate senza di essi. E così via. In realtà, quindi, non esiste una forma obbligatoria che D&D 5e deve assumere. Sta a te e ai tuoi amici scegliere la combinazione di regole che fa per voi. Facendo un esempio, io potreiu giocare a una campagna di D&D 5e basata sulla seguente combinazione di regole: Focalizzazione sul Pilastro dell'Interazione Sociale e sull'Esplorazione (quindi tante interazioni con i PNG, tante esplorazioni di luoghi; pochi o del tutto assenti i combattimenti) Niente Allineamenti (ci si focalizza sui tratti personali legati ai Background). Ampio utilizzo delle Attività Fuori Servizio/Downtime, anche di quelle opzionali. Niente PX per combattimento. Punti esperienza forniti solamente quando i PG risolvono un obbiettivo nella storia di gioco (tipo risolvono un loro obbiettivo personale, risolvono un mistero o aiutano qualcuno a raggiungere un proprio obbiettivo, o raggiungono un obbiettivo attraverso il convincimento di un PNG o l'utilizzo di una Attività Fuori Servizio/Downtime) utilizzando la regola delle Pietre Miliari (Milestones). Niente Oggetti Magici. Background, Razze e Classi, anche se con un limitato uso delle Classi/Sottoclassi magiche. Sistema opzionale dell'interazione Sociale (descritto nella Guida del DM) Niente Abilità o Strumenti. Competenza nei Background (Background Proficiency, regola nella Guida del DM); il Bonus di Competenza è legato al Background e a ciò che quest'ultimo rappresenta, non alle Abilità o agli Strumenti. Successo a un Costo. Regola sull'Influenza (presente nella Guida del DM nel capitolo sulle Avventure, sezione Intrigo). Regola sulla Lealtà Variante del Riposo "Gritty Realism" (non conosco il nome italiano); si recuperano gli Hp molto lentamente, motivo per cui non si può combattere spesso e bisogna stare attenti a non subire danni quando si esplora. Variante della Guarigione "Slow Natural Healing" (non conosco il nome italiano); i PG non recuperano automaticamente tutti gli HP alla fine di un riposo lungo, ma possono invece spendere Dadi Vita per guarire i danni subiti. La campagna incentrata su questo regolamento riguarda un gruppo di avventurieri, esploratori, investigatori e ricercatori che girano per il mondo alla ricerca di misteri da scoprire. L'intera esperienza non si baserà sul combattimento, ma sull'esplorazione dei luoghi, sull'interazione con i PNG e sulla scoperta dei misteri. Il Combattimento sarà raro o del tutto assente. I PG, piuttosto, dovranno cercare gli indizi sui misteri, decifrarli, seguire la pista, utilizzare i PNG per ottenere informazioni o per ottenere assistenza, esplorare luoghi esotici/pericolosi/enigmatici e scoprire il segreto che li attende alla fine del loro percorso. Gli avversari dei PG non saranno tanto dei nemici/mostri da combattere o uccidere, ma persone che cercheranno di ostacolarli nella scoperta dei misteri (pensa a una organizzazione occulta che vuole nascondere una serie di segreti della storia, oppure a una serie di assassini che cercano di impedire ai PG di scoprire che sono stati loro a compiere gli omicidi) o persone desiderose di scoprire il mistero per primi (pensa ai concorrenti di un gruppo di cacciatori di tesori). Obbiettivo ultimo della campagna, oltre a intrattenere i giocatori con misteri emozionanti e interessanti, è quello di permettere loro di vivere attraverso i PG l'emozione di ottenere la gloria come esploratori, investigatori e ricercatori tra i migliori del mondo. Se hai bisogno di altre spiegazioni di come D&D 5e possa essere usato per giocare a campagne basate su interpretazione e narrazione, ecco qua un articolo che scrissi tempo fa: @Checco E c'hai azzeccato... So che è una semplice battuta, tranquillo. 😉3 punti
-
Topic di servizio
3 punti
-
Gli eroi di Koda [ tdg]
3 puntiVi lanciate nella battaglia che infuria poco oltre i resti del demone che avete appena sconfitto. Nella vostra furia non sentite le ferite, non sentite il dolore, ma solo l’irruenza, il coraggio e l’eroismo di coloro che stanno combattendo con voi, al vostro fianco. E’ uno scontro feroce e violento. Altre ferite si aggiungono ai vostri corpi, le vostre armature sono lorde del sangue demoniaco. Nonostante i muscoli urlino di dolore, le vostre grida per richiamare a voi ogni residuo di forza sono più forti e violente. Date fondo a tutte le vostre tecniche, ad ogni residuo di potere che rimane nelle vostre anime e nei vostri cuori. ma alla fine avete la meglio. Compagni vi cadono accanto, amici combattono spalla contro spalla accanto a voi. La battaglia sembra interminabile. Ma finalmente si conclude. La vittoria è vostra. Sul campo di battaglia solo voi e i soldati dell’armata cremisi sono rimasti in piedi. Nagisa e Kurama vi si avvicinano. Sono visibilmente felici nei loro volti. E’ Nagisa la prima a prendere la parola. - Infinitamente grazie per tutto quello che avete fatto e per aver rotto la maledizione che gravava su di noi. A causa della maledizione ci era impossibile parlare direttamente di ciò che è accaduto e che accadeva qui. Potevamo solo usare metafore e doppi sensi. O tramite i sogni farvi vedere ciò che qui accadde. Ma ora, dopo oltre 300 anni siamo liberi di tornare dai nostri compagni. Grazie ancora. Detto ciò Nagisa si avvicina regalando ad ognuno di voi un dolce bacio, quindi è Kurama che prende la parola. - Eravamo soldati. Ottimi e valorosi soldati. Ma arroganti ed orgogliosi. Ricevemmo la richiesta d’aiuto del villaggio e con calma venimmo qui. Erano solo dei contadini contro quattro briganti. Ci sbagliavamo, era un’armata demoniaca, lottammo fino all’ultimo per giorni, per mesi. Otto, lunghi, mesi. Fortificammo il villaggio, e durante quel periodo Nagisa forgiò la sua spada nera. Ma rifiutammo di chiedere soccorso e rinforzi, il nostro orgoglio ce l’impediva. Rifiutammo di farci aiutare dai contadini. Noi eravamo i soldati. Fummo sconfitti e maledetti. Condannati a vivere da contadini, e cercare aiuto. La maledizione sarebbe svanita quando qualcuno di noi avrebbe sinceramente accettato di rischiare tutto per gli altri. Per degli sconosciuti. Quando avremmo accettato di farci aiutare anche da chi a noi inferiore. E sconfitto definitivamente quell’armata demoniaca. Ora siete voi gli eroi di Koda. Noi possiamo ora raggiungere i nostri avi e i nostri compagni d’armi a testa alta. So che avete molte domande da farci, ma lasciate che quelle domande rimangano nei vostri cuori, unico modo per ricordarsi per sempre di noi. Detto questo Kurama e Nagisa raggiungono i loro compagni, si schierano di fronte a voi e vi salutano mentre le loro immagini diventano sempre più flebili fino a svanire in una sorta di pulviscolo luminoso che sale dolcemente verso il cielo. Vi girate verso il villaggio. Non esiste più. Dove prima c’erano le case ci sono solo dei ruderi, qualche trave marcia e resi di case divorate dalla vegetazione. Dove prima c’era il ciliegio, ora non vi è più nulla. Riportate lo sguardo dove erano i soldati. Orami non ci sono più, sono tornati dai loro compagni. Ma sul terreno è rimasto qualcosa, i petali del ciliegio sono ancora lì, un breve turbinio di vento li raccoglie tutti e li trasporta ai vostri piedi, e lì si trasformano in monete d’oro. FINE Grazie a tutti per aver partecipato, spero vi siate divertiti ^^3 punti
-
Capitolo Uno - Sua munificenza Derbel Von Gebsatell
DM Il principe accolse con interesse la domanda di Clint In effetti sì rispose E' dato assodato che, nelle Colline Cremisi a nord, il drago Plathonirax ha la sua dimora. Egli però non è un drago cromatico, bensì metallico, di rame specificò il principe Derbel Tuttavia, nonostante abbia mandato messi al suo cospetto e promesso ricchi doni per ricevere anche solo un aiuto da parte sua, egli ha mostrato solo disinteresse per questa spedizione e ha rifiutato di parteciparvi. A parte lui, nessun altro drago è stato visto nei paraggi, immagino in virtù del terrore suscitato da Azariaxis I complimenti di alcuni degli ospiti, così come le educate presentazioni di altri, suscitarono un lieve imbarazzo nel principe Suvvia, così mi farete arrossire! disse, per poi udire il problema di Chandra Non sia mai! esclamò, per poi battere le mani Portantini, prendete i bagagli dei nostri ospiti! ordinò. Gli uomini eseguirono l'ordine con spietata efficienza E se qualcuno di voi desidera portarsi dietro del pranzo al sacco, come ho notato il saggio mastro nano ha già fatto, non esiti a farlo aggiunse il munifico principe x tutti Beregar si sgranchì la schiena Bene mio signore, direi che qui ci separiamo per il momento! il nano fece una riverenza al proprio sovrano Spero che vada tutto per il meglio Me lo auguro, amico mio! rispose Derbel, alzandosi e raggiungendo il nano, per poi appoggiargli una mano sulla spalla Che gli dèi accompagnino te e questi coraggiosi. Ora, non esitare. Accompagnali alla rimessa per carrozze e cercate all'Emporio tutto quello che può servire! Sarà fatto, mio signore! rispose Beregar, per poi rivolgersi agli eroi Se volete seguirmi... Beregar si incamminò per i corridoi di palazzo, per poi prendere un corridoio laterale che, tramite una doppia porta comunicante, condusse il nano, gli eroi e i portantini alla rimessa per carrozze. Ma se il termine "rimessa" poteva far immaginare una baracca di legno mezzo ammuffito con un mezzo di fortuna, nessuno si sarebbe aspettato l'ampio salone in pietra, intonacato di bianco e pieno di carrozze, pariglie e calessi pronti all'uso Il principe dispone di un parco carrozze di diciotto esemplari spiegò Beregar, mostrando i vari modelli Alcune delle carrozze reali Tre carrozze color oro, quattro in argento, due rosse con uno strano stemma di un cavallo imbizzarrito, una completamente nera, due blu scuro, una azzurro cielo, una bianca, due verdi, una viola e una arancione, ognuna in grado di trasportare fino a quattro passeggeri. A guidarle uno stuolo di cocchieri in livrea rossa, stivali in pelle nera e cappello a tesa larga nero che, informati dell'arrivo degli ospiti, stavano controllando che i cavalli fossero in perfetta forma per il viaggio Con questi raggiungeremo l'Emporio dei Sogni in breve tempo spiegò il ciambellano E sempre con essi arriveremo all'ingresso della città. Ma non potremmo andare oltre con mezzi del genere, quindi il nostro viaggio sarà principalmente a piedi o a cavallo, a seconda dei gusti disse Che ognuno prenda il mezzo che desidera e partiamo! incitò, per poi salire all'interno della prima delle carrozze color argento. x tutti3 punti
-
Topic di servizio
3 puntiVabbè è normale...se tutti ci mettiamo a parlare con tutti finisce che tra 10 pagine ci stiamo ancora stringendo le mani3 punti
-
Ecologia del Remorhaz
2 puntiDopo avervi parlato della storia del remorhaz tra le edizioni nell'articolo di venerdì scorso vi forniamo ora qualche informazione su come gestirne uno al vostro tavolo di gioco. "Dicono che i Giganti del Gelo detestino il caldo in ogni sua forma. Non accendono fuochi, non forgiano alcuna cosa e non cucinano nemmeno il loro cibo. E questo luogo comune è per lo più vero, a parte per una comune eccezione..." Orryn Sindri Folkor Remorhaz era uno gnomo avventuriero, studioso e naturalista. Ha vagato per tutti i continenti, consultato antichissimi tomi e ucciso innumerevoli mostri. Non aveva idea che sotto i suoi piedi si celasse una scoperta che lo avrebbe reso famoso. Mentre viaggiava nelle distese ghiacciate, una grande colonna di vapore lo scagliò in aria. Emanando nuvole di vapore, una creatura simile ad un centopiedi emerse dalla neve scavando con centinaia di zampe artigliate, ricoperta da scaglie di cobalto e da una pelle incandescente. Questa sarebbe stata la creatura che lo avrebbe reso famoso. Se le fosse sopravvissuto, bene inteso. OSSERVAZIONI FISIOLOGICHE I Remorhaz crescono fino a raggiungere i 9 metri di altezza e i 12 di lunghezza, e fino a 4 metri di larghezza. Assomigliano in parte a dei centopiedi, per via delle numerose zampe, dei corpi tubolari e delle antenne. Le somiglianze terminano lì, però, dato che i Remorhaz possiedono occhi enormi, scaglie color cobalto e creste che si illuminano e brillano. Queste escrescenze sono fatte di una specie di acciaio naturale che, si pensa, venga raccolto dagli adulti e poi passato ai piccoli tramite il guscio delle uova. I Remorhaz hanno la capacità naturale di produrre calore a temperature tali da fondere il metallo e arrostire le prede. Mano a mano che crescono imparano a controllare tale calore a volontà, assumendo temperature abbastanza basse da non sciogliere la neve che li circonda. Quando cacciano, però, rilasciano ondate di calore senza freni, alla piena potenza. Questo causa lo scioglimento della neve circostante e rende incandescenti le loro creste metalliche. OSSERVAZIONI SOCIALI I Remorhaz sono esseri asociali, non per mancanza di abilità nel cooperare ma per questioni pratiche. Non ci sono infatti abbastanza prede per sostenere una comunità di queste creature, perciò ciascun individuo si stabilisce in un territorio grande fino a sedici chilometri quadrati. Se due Remorhaz entrano in conflitto lungo il confine combattono fino a quando uno dei due non si ritira, ma di solito questi scontri sono solo elaborate dimostrazioni di dominio e potenza: una ferita potrebbe infatti significare l'impossibilità di cacciare e dunque la morte. I maschi e le femmine si riuniscono per l'accoppiamento una volta all'anno, a patto che riescano a trovare un partner soddisfacente. Ci sono pochi Remorahz e buona parte della stagione degli accoppiamenti consiste nella ricerca di tracce che indichino il passaggio di un possibile compagno. Se le prede sono abbondanti, un maschio e una femmina possono restare nello stesso areale per diversi giorni. Altrimenti restano il tempo minimo necessario alla femmina per deporre le uova, che vengono subito abbandonate mentre i genitori ritornano ai propri territori. OSSERVAZIONI COMPORTAMENTALI I Remorahz cacciano con il metodo dell'imboscata, aspettando immobili per giorni in uno stato di torpore autoindotto. Le loro antenne sensibili si estendono nel permafrost e avvertono la minima vibrazione prodotta dai passi sulla crosta ghiacciata. Quando una preda ideale viene trovata, il Remorahz emerge in una nuvola di vapore attaccando e cercando di inghiottire la preda in un solo boccone. Queste creature non attaccano in maniera indiscriminata e, anche se non sono mai state viste utilizzare tattiche più complesse di quelle di un branco di lupi, scelgono le prede con oculatezza. Un Remorahz non attacca mai un gigante o un gruppo troppo numeroso di creature. OSSERVAZIONI INTERSPECIE Di solito i Remorahz sono predatori selvatici, che vedono tutte le creature più piccole di loro (eccezion fatta per i propri cuccioli) come prede. Non attaccano mai i giovani della propria specie, anche se non sono i loro diretti discendenti, ma li scacciano dal proprio territorio. Non esistono nemmeno casi di cannibalismo tra Remorahz, e questi mostri escludono dalla propria dieta anche Giganti del Gelo, Draghi Bianchi e creature della medesima taglia o forza. Tuttavia i Remorahz possono essere addestrati, sebbene siano feroci e ammaestrarli risulti un compito molto difficile e pericoloso. Alcuni Jarl dei Giganti del Gelo hanno riportato successi con queste creature, ma molti di questi racconti sono solo vanterie. Altre creature mantengono dei rapporti di alleanza con i Remorahz, utilizzandoli semplicemente come cani da guardia: non si tratta di un patto volontario, ma individui astuti possono semplicemente sfruttare la posizione di un territorio di caccia remorahz per difendersi dagli intrusi. Altre creature, invece, seguono gli esemplari più giovani nutrendosi dei loro avanzi. STRUMENTI PER IL DM Un Remorahz è semplicemente impressionante. Creature del genere sono eccellenti per incontri casuali per gruppi di livello alto, specialmente se accompagnate da altre creature delle terre ghiacciate come Giganti del Gelo, Yeti, nonmorti oppure immondi legati al fuoco. Sono anche ottimi alleati per mostri più intelligenti. Vi sfido a dirmi che un Diavolo di Fossa che cavalca una di queste bestie in battaglia non sarebbe fantastico! Possono anche essere sfruttati in un modo più sinistro. Un metodo per un Master subdolo per dire "queste terre sono pericolose" potrebbe essere far sì che metà della neve si sciolga all'improvviso, nuvole di vapore si alzino dal nulla e una creatura di fuoco e ghiaccio emerga dal terreno affamata di carne. Altri (ma non tutti) gli usi che potete fare di questo mostro: Una distrazione usata dall'antagonista per coprire la propria fuga. Un astuto inganno nei confronti dei giocatori: lasciate qualche indizio di un giovane drago...e invece fate comparire un Remorahz! Varianti Piano delle ombre: rimpiazzate il fuoco con danni e immunità necrotiche, dategli competenza nelle prove di Furtività e resistenza ai danni non magici finché si trova al buio o nella penombra. Acquatico: pensate al leviatano. Crea banchi di nebbia quando attiva il proprio calore corporeo, attacca indiscriminatamente marinai e villaggi costieri e le sue fauci possono tranquillamente essere descritte come la bocca dell'inferno. Abissale/Infernale: dategli immunità al veleno, aumentate la sua intelligenza e conferitegli qualche capacità magica. Avete appena creato un boss imbattibile! Link Articolo Originale https://www.reddit.com/r/DnDBehindTheScreen/comments/35d9qo/remorhaz/ Visualizza articolo completo2 punti
-
tutor per la narrazione
2 punti@Crees ho tirato per Declamare conoscenza e ho ottenuto un 8 ( poi ti linko il tiro ) : mi dici qualcosa per Wilfrido che prova a caricare e a sparare con la balestra? così posso narrare questa parte. per completezza ti dico anche che ho ottenuto anche un meraviglioso 4 per sfidare il pericolo e uno strabiliante 2 per raffica.2 punti
-
TdS Un mondo nelle Tenebre
2 puntiRagazzi, non vedo l'ora di iniziare! 🎉😀🎉 Master, posso chiederti di creare una "discussione" solo per inserire le info riguardo l'ambientazione che ci avevi detto in questo tuo messaggio? Così, come nel caso delle schede, è tutto la senza bisogno che andiamo a cercarcelo sui vecchi post di questa discussione, se serve 😉 Dajeeee che si va! XD2 punti
-
Topic di servizio
2 puntilo sapete che va a finire che vado di suggestione e quando aprono la porte della carrozza trovano 4 omaccioni nudi in atteggiamenti promiscui mentre io vado a piedi? XD2 punti
-
Topic di servizio
2 punti
-
X e O per Divertirsi Meglio
2 puntiIn verità la campagna l'ho ripresa dopo 2 mesi di stop, con 3 soli giocatori (e altri 2 pronti a entrare appena la trama lo consentirà). Non l'ho scritto nel blog solo perché mi vergognavo, come uno che non dice agli amici che dopo che la ragazza l'ha lasciato, ancora lei l'ha richiamato e lui obbediente è ritornato all'ovile. 😄2 punti
-
X e O per Divertirsi Meglio
2 puntiChe possa esserci della correlazione? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Scherzo. Per quanto riguarda l'intervento serio, comunque, sebbene non mi piaccia particolarmente la soluzione (alla fine indicare la X non mi sembra sostanzialmente diverso da dire "skippiamo, grazie") è un problema che ritengo discretamente importante per il quale non ho effettivamente una soluzione, quindi 🤷♂️ Per quanto riguarda la O, secondo me è meglio semplicemente a fine sessione tenere 10 minuti per chiedere cosa sia piaciuto e cosa meno, magari facendo un giro a turno...2 punti
-
X e O per Divertirsi Meglio
2 puntiA me non capita di giocare alle convention se non raramente. Ma so che i giochi possono diventare molto intensi, specialmente se giocati con gruppi con cui magari si è abituati a lasciarsi un po' andare. Io ho giocato una campagna a Broken Rooms in cui, oltre ai mondi paralleli con le apocalissi in corso e l'esodo da quei mondi verso la "terra" salva i nostri pg avevano a che fare con un incrocio di relazioni tra di loro fatto di aborto, il lutto della perdita (l'incipit della campagna era la morte di un png centrale che era contemporaneamente il fratello di un pg, il marito di un altra, l'amante di un altra ancora e il migliore amico dell'ultimo), la difficoltà della fiducia. Sinceramente noi non abbiamo avuto momenti di particolare imbarazzo, ma introducendo nuovi giocatori e giocatrici a certe tematiche, non mi meraviglierei di certo se qualcuno si sentisse a disagio in determinate situazioni e sarebbe legittimo. Nei gruppi consolidati e con una certa esperienza con un certo tipo di tematiche il chiarirsi prima sul cosa si sta giocando porta quasi a zero il rischio di certi imbarazzi e disagi, almeno nella mia esperienza. Ma già introducendo uno o due giocatori nuovi può essere più complesso e certe pieghe che prendono le sessioni inaspettate. Io non ho mai usato le carte X ma non me la sento di giudicare negativamente chi ne fa uso. Tra il sentire giudicata la propria interpretazione e rovinare una serata perchè qualcuno si è sentito punto sul vivo su un tema particolarlmente delicato, sceglierò sempre di mettere da parte il mio orgoglio di giocatore.2 punti
-
X e O per Divertirsi Meglio
2 puntiPer me è una boiata incredibile. Gli esempi sono estremamente circostanziali e non argomentano l'utilizzo di questa meccanica, anzi ne danno ancora di più il senso di arbitrarietà, ma poi ragazzi... il gdr è un gioco di comunicazione, se si vuol premere dei tasti (o toccare una carta) che si giochi ad un videogame, dai su...2 punti
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
E' arrivato il momento del sondaggio annuale attraverso il quale la WotC studia gli interessi di noi giocatori, così da decidere le prossime mosse nella produzione dei manuali di D&D 5e. Tramite queste domande, infatti, la Wizards vuole capire cosa ci piace quando giochiamo a una campagna di D&D, cosa cerchiamo all'interno dei manuali, cosa riteniamo importante dell'esperienza del gioco di ruolo e cosa ci aspettiamo di vedere nei prossimi supplementi dell'edizione. Rispondendo al sondaggio, quindi, potremo contribuire a decidere il contenuto e la forma dei prossimi manuali. Ecco più precisamente cosa ha scritto la WotC sul sondaggio: Aiutateci a plasmare il futuro di D&D! Quali sono le cose che vi spingono a giocare a D&D? Magari è il mondo aperto, l'opportunità di ottimizzare e di personalizzare il vostro personaggio, l'abilità di raccontare una storia condivisa con gli amici, le illustrazioni iconiche o magari tutte queste cose assieme! Partecipate al nostro sondaggio e aiutateci a plasmare il futuro di quello a cui stiamo lavorando alla Wizards of the Coast! Sondaggio di D&D Settembre 2018 Link articolo originale: http://dnd.wizards.com/articles/news/dd-survey-11 punto
-
Gemma di Servizio
1 puntoriguardo all'ultimo post di @Pyros88 devo fare una precisazione (non farei se il suo pg non fosse nipponico) in passato ci sono state numerose donne samurai, dipende da "quando" siete. Sempre riguardo al persoanggio di Deborah e considerato quello che sta per fare: una piccola dedica1 punto
-
Topic di servizio
1 punto
-
Gemma di Gioco
1 puntoHiro Nakamura (samurai verde) "Wakizashi, arma che solo la casta guerriera può possedere. Viene legata infilata nella cintura sul ventre. Storicamente i non guerrieri potevano utilizzare le kodachi la cui lunghezza è sempre inferiore ai due piedi, misura limite delle armi che qualcuno che non sia un samurai può possedere." dico a Nicholas rammentando le mie conoscenze al riguardo da appassionato di lame ed armi antiche in generale, soprattutto giapponesi ed orientali.1 punto
-
Cap.1, Un tempo di presagi.
1 punto@Knefröd Daleor, Inverno, Ciclo quinto, giorno 24 Accademia. Senti la tua anima sottile come un velo, ed attraverso di essa vedi il volto sorridente e bellissimo del dio degli eccessi. Donne nude e storpie, mani di demone, tentacoli ricoperti di squame e volti angelici si agitano ai piedi del trono dove lui siede. La sua voce cristallina ed androgena ti sussurra all'orecchio come se fosse li con te, mentre varchi la soglia dell' Accademia. "Sapevo che eri la persona giusta, ti ho concesso dei doni e ne fai uso a mani giunte... o dovrei dire a mano." ridacchia mentre inevitabilmente osservi la mano illusoria che copre il tuo moncherino." Un piccolo favore divino, poi un po' del potere entropico, bravo! Ah si, oh esatto, esatto mi piacciono i tuoi pensieri stregone, voglio che lo uccidi si!!," grida e giureresti di averlo visto alzarsi dallo suo scranno, " ma non prima di averlo convinto a cedere ad un vizio. A quale, lascio a te la scelta. Si e' questo il prezzo. " conclude sussurrando nuovamente, mentre i tuoi sensi ovattati e distratti tornano su quel piano del reale. Sei entrato da una porta secondaria, direttamente nell'ala ovest del complesso, dove vengono tenute sotto chiave l'attrezzatura magica. Le vesti difensive degli incantatori che vengono mandati in guerra, le armature incantate dei paladini di alto rango, le loro armi ed i focalizzatori di potere. Ai piani superiori, spostandoti verso nord le grandi biblioteche del tuo vecchio ordine, con i libri d'incanti da i piu' comuni ai piu' complessi. Se tu invece decidessi di osare, salendo i grandini della torre attraverseresti gli alloggi, anche quelli dell'alto consiglio, con qualsiasi cosa, quei potenti incantatori serbino nelle loro stanze ed infine arriveresti all'ultimo piano, dove sono conservati i tomi e le reliquie rare. Ogni percorso ha le sue difficolta' ovviamente, inutile dirti che piu' ti addentri nei meandri di quel luogo di potere e con piu fatica potresti dover lottare per aprire la strada al ritorno. Intanto il templare ti segue, calmo ma attento al suo lavoro di scorta, ignaro che la sua vita e la sua dissolutezza siano il prezzo di un dio. Che cosa fai?1 punto
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
Ho provato ad usare un telefono vecchio di mio padre, un Windows Phone, per vedere se dipendesse dai miei dispositivi o se fosse un errore diffuso.1 punto
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
Scusami, ieri sera ero fuori. Posto subito.1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoImmagino già le lamentele per il pugnale improvvisamente apparso alla cintura di Clint.1 punto
-
tutor per la narrazione
1 puntoDirei che hai carta bianca. Il fatto che tu non abbia mai usata una balista, non significa che non hai idea di come si possa usare. Forse lo hai visto fare in passato (Declamare Conoscenze), oppure, osservando i meccanismi potresti dedurlo con una certa approssimazione (Percepire Realtà). Il calibrare bene la mira potrebbe essere uno Sfidare +INT, oppure armeggiare senza un collaboratore uno Sfidare +FOR... Dipende da come la narri... magari con un buon tiro in Declamare, saprai tutto il necessario per usarla senza sfidare il pericolo (ammesso che non ci sia l'imminenza di farlo comunque in tutta fretta)1 punto
-
Servizio
1 puntoeuropeo gnerale, tendente verso austria/germania. Quindi né le campagne inglesi, né le pianure spagnole, né l'architettura e arte italiana per intenderci. I paesi confinanti sono come il vostro, quindi dei mix più o meno equilibrati, le razze classiche sono el più frequenti e le altre meno comuni/rare nel mondo ci sono zone di soli elfi, o di soli nani, o di soli pistacchi, o gnomi, e così via, ma dal mio piunto di vista è ininfluente sulla storia, quindi, per quello avete carta bianca.1 punto
-
Topic di servizio
1 punto1 punto
- Topic di servizio
1 puntoÈ che lavoro in un ristorante e torno sempre tardi quindi quando posti sto per andare a dormire dopo aver cambiato la bimba e ne approfitto per fare l'ultimo post prima di spegnere il PC1 punto- Topic di servizio
1 puntoSu questo non avevo dubbi, appena posto ti trovo sempre online anche nel cuore della notte 😆1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntoGrazie per l opportunità, devo iniziare a mettere la sveglia a mezzanotte per essere allineato on i post italiani e controllare che non mi stiate lasciando indietro 😀1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntoUHUHUHUH mio caro Pentolino.. è vero che farai un nano che se la prenderà ogni qual volta "qualcuno" lo prenderà per il cùlo?1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntoGiusto perchè sei sul filo di lana. E mi piacciono i tuoi pg. A@@@@ 9 pg sarà una bella sfida 🙂1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntoCiao Albedo, sono in ritardo per provare a candidarmi? Vedo tanta bella gente in lista e mi farebbe piacere provare1 punto- Topic di servizio
1 puntoDomanda: il ritmo di gioco va bene? Vado troppo veloce? Vorreste più tempo per ruolare?1 punto- L'Ultima Torcia - (TdS)
1 puntoSettimana un po' piena, dovrei riuscire a proseguire stasera e nel fine settimana.1 punto- La miniera perduta di Phandelver [TdS]
Settimana un po' piena, dovrei riuscire a proseguire stasera e nel fine settimana.1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntocandidature, do tempo a chiunque di leggere il post e candidarsi. per il sesso NON è assoltuamente un problema.1 punto- master cerca 4-5 giocatori
1 puntoMa anche no 🙂 L'ho scaricato dalla paizo, ma non ho avuto tempo ( e voglia) di leggerlo1 punto- Gli eroi di Koda TdS 2
1 punto- Topic di servizio
1 punto- Topic di servizio
1 puntoPenso non sarà un problema il trasporto dell'oro. Comunque buffo il fatto che, come a scuola, si stiano creando già i primi piccoli gruppetti e relazioni1 punto- Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
1 punto- [TdS] Racconti di Kalamar (Topic 2)
Mi spiace, non avete elementi. Anche la descrizione di Haalan era stata vaga1 punto- Topic di servizio
1 puntoTipo: Salve, o principe! Sono pronto ad affrontare il drago e a recuperare la principessa! Questo è il mio pennello cinghiale, e queste le mie mutande! Non ho altro, ma confido comunque in bene! 😬1 punto- Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
La cosa più gratificante è stato inserire quanto più hate possibile alla domanda "quanto consiglieresti Magic the Gatering" e, alla successiva spiegazione del perché, inserire "Gioco a D&D e vorrei vedere Eberron, non Magic".1 punto- X e O per Divertirsi Meglio
1 puntoMa va dai le X capitano una volta ogni trenta giocate, è un appesantimento inutile (il caso del suicidio dai è un caso assurdo...) La O forse è più utile, spesso mi capita di dire al Master: "Oh figata 'sta roba!", che è difficile rendere role senza terza persona (almeno non è immediato, a me capita che un personaggio apprezzi delle cose che io non apprezzo, appunto per interpretazione) E sì anche questo tralaltro1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Topic di servizio