Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.435
    Messaggi
  2. Brenno

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    7.853
    Messaggi
  3. dalamar78

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    26.134
    Messaggi
  4. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    17.132
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/05/2018 in tutte le aree

  1. Ma noo, siamo persone perfettamente normali!
  2. Controllate ancora un po' in giro prima di avviarvi verso Phandalin, ma dell'equipaggiamento di Sildar non vi è traccia, molto probabilmente è stato portato tutto al Castello Cragmaw insieme a Gundren. Il guerriero recupera una scimitarra da uno dei goblin morti e partite. Il viaggio si svolge senza particolari problemi, ogni tanto vi dovete fermare a rifiatare perché ancora Sildar è piuttosto debole dopo le torture e la prigionia ad opera dei Goblin. Nel pomeriggio arrivate a destinazione.
  3. Cordiali saluti a tutti voi colleghi giocatori, facendo un giro nel forum sono incappato in questa sezione dedicata alle illustrazioni e mi son detto "perché no?". Da che ho memoria ho sempre avuto una passione per il disegno. Mi piace dedicare parte del mio tempo libero all'arte e ho seguito vari corsi di formazione, anche con illustratori professionisti, per approfondire le mie conoscenze e migliorare le mie capacità. Negli ultimi 2-3 anni ho avuto modo di specializzarmi nelle commissioni per giocatori di D&D e altri GDR e questo mi ha permesso di mettermi in contatto con vari ragazzi e ragazze di diverse città. Lo do per scontato ma ci tengo comunque a sottolineare che anche io sono un giocatore da più di 15 anni ormai e ho sempre dedicato parte delle mie illustrazioni alle varie campagne alle quali ho preso parte. Vi allego alcune immagini campione e, se volete, potete approfondire cercando altri miei lavori sul mio profilo Istagram "rhain_the_fox" Se gradite le mie opere e siete interessati a commissionarmi un lavoro sarò lieto di essere a vostra disposizione! Potete contattarmi qui, in privato o se preferite direttamente sul mio profilo Istagram. Auguro a tutti una buona giornata e che lo spirito dei dadi sia sempre con voi!!
  4. Venerdì, 30 Aprile 2018 Per molti eroi la scelta di un'arma dice di più sulla loro personalità e sul loro senso dell'estetica che le loro propensioni per l'ottimizzazione meccanica. Per altri la forma è meno importante della funzionalità e altri ancora mischiano le due cose. Ma quale sorta di arma si adatta meglio alla vostra personalità? Diamo un'occhiata a varie armi e cerchiamo di capirlo. Semplici, Marziali o Esotiche? Tutte le armi in Pathfinder sono semplici, marziali o esotiche, sulla base del loro livello generico di potere. Diversamente da PF1, le armi esotiche non sono solo un misto di potenti armi europee e di armi provenienti da altre culture che solo occasionalmente offrono un vantaggio rispetto alla loro controparte marziale. In PF2 abbiamo un modo diverso di indicare se una certa arma si può trovare in una data regione e, quindi, le tipologie di armi descrivono invece un misto della potenza e della flessibilità di tale arma. Le armi semplici hanno solitamente un dado di danno più piccolo rispetto alle armi marziali (per esempio 1d6 invece che 1d8), mentre le armi esotiche solitamente hanno lo stesso dado di danno di un'arma marziale, ma includono capacità aggiuntive che rendono l'arma più complessa. I personaggi iniziano il gioco con la competenza in certi gruppi di armi oppure in liste di armi specifiche, e possono poi prendere talenti di ascendenza oppure talenti generali (e, raramente, talenti di classe) per ottenerne di nuove. Tratti delle Armi Quali che siano le vostre competenze nelle armi, vorrete scegliere un'arma con dei tratti utili che rispecchiano il vostro gusto e il vostro stile di gioco. Anche tra le armi marziali che usano due mani un bastone bo, uno spadone e un falcione si dimostrano tutti assai differenti tra di loro. Uno spadone infligge moltissimi danni ed è perfetto per un personaggio aggressivo, come un adoratore di Gorum. Il suo dado di danno è il d12 e può passare liberamente tra danni taglienti e perforanti, per superare le resistenze dei nemici e sfruttarne le debolezze. Un bastone bo è incentrato sul controllare il combattimento. Il suo dado di danno è solo il d8 ma ha portata (che vi permette di Colpire nemici fino a 3 metri di distanza), parata (che vi permette di spendere un'azione per incrementare la vostra CA, quasi come uno scudo leggero) e sbilanciare (che vi concede vari bonus ai tentativi di sbilanciare i nemici). Inoltre possiede il tratto monaco, cosa molto apprezzata dai monaci che combattono con le armi. Il falcione ha il d8 come dado di danno al pari del bastone bo e ne condivide la portata, ma le similitudini finiscono qui. Il falcione ha un d8 letale (deadly, traduzione non ufficiale; infligge d8 addizionali di danno con un colpo critico) ed è impetuosa (forceful, traduzione non ufficiale; ovvero, una volta che iniziate a colpire ed accumulare impeto, i vostri attacchi diventano sempre più potenti: 1 danno extra per dado al secondo attacco nel vostro turno, 2 danni extra per ogni attacco seguente). Chi usa un falcione non ha interesse nel rinunciare ad un'azione per difendersi come un personaggio con un bastone bo; invece dà il suo meglio roteando con grazia l'arma come fosse un pennello, concentrandosi sulla precisione e sugli attacchi multipli per infliggere sempre più danni, un'arma particolarmente adatta ad un seguace di Shelyn. Vogliamo dare ad ogni arma una differente personalità come nei casi descritti qui sopra, così da meglio poter servire le infinite personalità che i giocatori infondono nei propri personaggi! Altri divertenti tratti delle armi che non ho ancora trattato: le armi gemelle (twin, traduzione non ufficiale), come la sciabola seghettata, infliggono più danni se combattete con due di esse. Le armi da rovescio (backswing, traduzione non ufficiale), come la mazza pesante, ottengono un incremento dell'accuratezza dopo aver mancato. Le armi da attacco alle spalle (backstabber), come l'affettacani, infliggono più danni alle creature colte alla sprovvista. Le armi agili, come la spada corta, diminuiscono le penalità date dal compiere più attacchi in un singolo turno. Le armi accurate, come lo stocco, vi permettono di usare il modificatore di Destrezza per i tiri per colpire, se preferite. Le armi a due mani, come la spada bastarda, infliggono molti più danni se le usate a due mani invece che con una! Critico di specializzazione e gruppi di armi I tratti ci forniscono dei modi molto interessanti per distinguere le armi, ma abbiamo anche deciso di aggiungere un ulteriore fattore di personalizzazione nel mucchio, questa volta legato a gruppi di armi similare: gli effetti critici di specializzazione. I personaggi che sbloccano l'effetto critico di specializzazione delle proprie armi ottengono un effetto speciale bonus su un colpo critico, che è differente per ogni gruppo di armi. Per esempio confrontiamo spade, lance e asce. Le spade rendono un bersaglio colto alla sprovvista con un colpo critico, cosa che rende più semplice per voi e i vostri alleati colpirlo nuovamente (e rendendo molto felice il ladro del gruppo). Questo rende le spade, come la spada lunga o lo spadone, delle ottime scelte per infliggere danni a nemici impegnativi, dato che infliggono molti danni e diminuiscono la CA del nemico, cosa che permette al gruppo di colpire più facilmente. Le lance trafiggono il nemico, indebolendone gli attacchi. Questo rende le lance una buona opzione per qualcuno che punta su una strategia difensiva incentrata sul negare gli attacchi dei nemici. Le asce vanno a colpire un bersaglio adiacente (se presente) danneggiando anche quest'ultimo! Questo, combinato con il fatto che le asce solitamente hanno il tratto spazzata (sweep, traduzione non ufficiale) che fornisce un bonus agli attacchi quando ci si sposta su un nuovo bersaglio nello stesso turno, le rende estremamente adatte a combattere contro gruppi di nemici. Queste sono solo alcune delle possibilità. Per esempio, i pugnali possono causare danni da sanguinamento persistenti e le mazze possono far arretrare di 3 metri il bersaglio (cosa particolarmente divertente combinata con un Attacco di Opportunità ben piazzato). Qualità delle armi Le armi, così come altri oggetti che non siano armi (ma suvvia, non sono mai interessanti quanto le armi vero?) possono essere di qualità scadente, di qualità standard, di qualità esperta, di qualità da maestro o di qualità leggendaria. La qualità fornisce un bonus o penalità di oggetto dello stesso valore della corrispondente competenza (quindi un arco esperto fornisce un bonus di oggetto di +1 ai tiri per colpire e un'ascia leggendaria conferisce un bonus di oggetto di +3 ai tiri per colpire). Tuttavia, bisogna avere la competenza corrispondente in Artigianato per creare un'arma di tale qualità, quindi non potete, per esempio, creare una spada da maestro a meno che non siate maestri in Artigianato. E ora conoscete le basi riguardo le armi! Tutto quello che vi rimane da fare è scegliere l'arma che più vi si addice. Ci vediamo la prossima volta! Mark Seifter Designer
  5. Master, io mi reco dal Barone a riferire la situazione, vorrei chiedere che disponga più uomini in giro per il paese per controllare l'ordine pubblico e poi vorrei che venisse convocata d'urgenza una seduta del Consiglio degli Anziani.
  6. 2 punti
    So che pare un pò assurda come cosa, ma gli unarmed strikes, pur non essendo considerati "weapons" in sé e per sé quando usati in combattimento sono considerati effettuare dei "weapon attacks", quindi possono essere usati con quelle manovre che richiedono un "weapon attack" https://www.sageadvice.eu/2017/10/27/tabaxis-claws-are-natural-weapons-does-it-means-that-these-unarmed-strikes-count-as-weapon-attacks/
  7. Per esperienza di Master, aspettare i giocatori è la via per la tomba dei Pbf
  8. Airell @L_Oscuro Samiel @brunno Elijah Capobosco @Talantyr Medardo Corlinn @Pyros88 Roryn Rockseeker (attualmente PNG) @Beppe63
  9. Un benvenuto a tutti... ... ci siamo! Sono piuttosto eccitato per questa nuova avventura: spero vivamente di essere alla vostra altezza, per cui, ragazzi, se faccio qualche pasticcio col gioco, perdonatemi 😬. Voglio subito ringraziare qua il nostro @Knefröd che mi ha fatto conoscere 13th Age e che ha avuto l’idea di creare questa gilda. Ora vi chiedo di fare attenzione alle indicazioni che seguono. Useremo questa discussione esclusivamente per fornirvi i collegamenti per il mitico “Lapo” ( per il tiro dei dadi ) , per dare due indicazioni di massima sulla scrittura nel gioco e per farvi postare le schede dei vostri personaggi. Per tutto il resto useremo le altre discussioni. Buon gioco 😁✨✌🏻
  10. Per questo genere di cose verrai probabilmente diretto da Queensmaster, che puoi già trovare in mezzo al villaggio intento a organizzare dei gruppi di distribuzione d'acqua dai vari pozzi cittadini.
  11. 1 punto
    Rufus Rimango sbalordito davanti a ciò che vedo. Cerco di restare coperto e far cenno agli altri di nascondersi e parlare piano. Ascolto Thrain annuendo silenziosamente... Rinforzi? Temo che al momento siano in preparazione per la miniera... siamo soli... e soli la risolveremo. La vera domanda è: che rapporto c'è fra loro e i derro/drider della miniera? Può essere solo un caso o dobbiamo aspettarci altre sorprese accanto a questi lombrichi troppo cresciuti? Mi piace la tua idea di attaccare su due fronti, ma non credo possiamo batterli con la forza bruta; con l'attacco aereo potremmo pensare di farli aggrovigliare su stessi o passando fra di loro magari farli ferire a vicenda con quella testa a punta che si ritrovano, l'attacco via terra dovrà servire a distrarli per permettere un volo più "sicuro". Thorgar, so che non ti piace volare e non ti chiederò di rifarlo... prendi la mia balestra, Korrin tu credo sia abbastanza a tuo agio coi tuoi boomerang. Nascondetevi in punti diversi, se qualcosa va storto o i lombrichi vi puntano allontanatevi. Il grifone verrà a prendervi a costo di lasciarmi a piedi là in mezzo a loro... Conto su di voi concludendo mettendo una piccola mano sulla spalla di ognuno di loro. caballeros
  12. Prima di tutto, salve gente! sono Cristian è sono ansioso di giocare con voi! volevo chiedere, come funziona "lapo"? in che modo posso mostrarvi i dadi che lancio? che classi e razze hanno scelto gli altri giocatori? così decido cosa fare, se volete dirmi anche le vostre singolarità non sarebbe male.
  13. Va a finire che l'unico con qualche remora qui sono io
  14. Andrei di warpriest vanilla.
  15. Ok, Gilda allestita. Mi mancano solo quisquilie da tradurre, ma c'è già tutto l'occorrente per creare i personaggi. Prendetevi tutto il tempo che volete per leggere il regolame!
  16. @ Lidlyenne & Montaron @ Reed & Rock Lidlyenne e Montaron planano dolcemente in mezzo a voi...ottimo lavoro...fa N...ora dobbiamo mettere più strada possibile fra noi e loro...e senza perdere tempo sotto la scarssa luce di una lontana luna semi coperta dalle nuvole ricominciate il vostro viaggio nell'oscurità...vi lasciate il fiume alle spalle e a quanto pare anche i vostri inseguitori vengono lasciati indietro cosi continuate ad avanzare nell'oscurità quasi totale , passano i minuti , poi le ore ma alla fine siete costretti a fermarvi per riposare e anche se è da incoscienti non riuscite a tenere gli occhi aperti e vi svegliate soltanto quando la luce dell'alba vi colpisce ed è li che fate una sconcertante scoperta , Montaron è sparito , siete certi che fosse con voi fino a quando non vi siete fermati ma ora non c'è più... @ Tutti @ Terreno
  17. Scusate sono di nuovo totalmente attivo. Alcuni problemini
  18. Kaleb Kron @DM, Randall, Vuldo, Kiltus
  19. Per i PF fai pure la media +2 ad ogni passaggio di livello (probabile che ci sia qualcosa da aggiungere a quelli attuali) Per i manuali usa pure quelli che vuoi, nel caso tu scelga qualcosa che non gradisco, o lo modifico o ti faccio scegliere altro Per comodità ho uniformato tutti gli umani a quello standard di D&D
  20. Eeee... diciamo che la mappa non è proprio precisissima, che una sorta di Sardegna c’è, ma è un posto un po’ difficile da raggiungere, ed i suoi abitanti non sono molto ospitali
  21. Randal Ridley @Kaleb, Vuldo, Dm
  22. Maledetti mostri hanno sterminato e inondato l intera sardegna e la sicilia LA PAGHERANNO PER QUESTO!!
  23. teoricamente parlando esistono solo i demoni, esterni caotici malvagi in diretta contrapposizione ai celestiali legali buoni qualche cenno storico per ogni città, considerate che in Irlava le iniziative di privati sono molto frequenti, quindi spesso quelli che possono sembrare veri e propri eserciti, almeno per i contadini, sono solo gruppi più o meno grandi di uomini d'arme, cavalieri nobili o armigeri, che compiono raid verso obiettivi legati ad una città rivale, non per forza nemica, e spesso questi raid hanno come finalità più l'intimidazione o la cattura di specifici bersagli che la distruzione, il saccheggio o la conquista Meornal: l' attuale famiglia al potere, i Viscal, sono arrivati al comando quasi trent'anni fa con un colpo di stato, che costrinse la vecchia famiglia ducale a fuggire. il tutto sfociò in un lungo assedio di Costrez, la roccaforte dei Frizii, ma che si concluse con un nulla di fatto dopo tre anni di guerra più o meno aperta. i tentativi recenti di Meornal d'espandere la sua influenza verso i Liberi Colli ha subito più di una battuta d'arresto, ma il completo monopolio che i Viscal esercitano sul mercato dell'acciaio, essenziale per l'esportazione di armi e armature per cui è famosa la città, li ha mantenuti al potere. tuttavia non è un mistero che molte famiglie, prima tra tutte i Frizii, non vedrebbero male un cambio al vertice Flortia: la città è reduce da una guerra civile, conclusasi con un nulla di fatto per gli insorti. i partiti dei Viola e dei Blu, dalle bandiere delle rispettive parti, si sono scontrati più sul piano ideologico che politico o commerciale: i Viola, già al potere da anni, premono per mantenere quanto più indipendente Flortia, mentre i Blu ritengono sia necessario un avvicinamento alle grandi monarchie. all'inizio dell'anno i Blu, attraverso l'uso di corruzione, intimidazioni e mercenari stranieri, hanno cacciato dalla città la fazione dei Viola, con il supporto di molti centri sottoposti a Flortia. per mesi, il grosso delle azioni sia militari che politiche si è concretizzato nello scontro tra i comuni di Arria e Pregua, rispettivamente Viola e Blu, visto però il mancato supporto Orieniano, ed il dissesto economico derivato dalla cattiva gestione dei Blu, alla fine i Viola sono riusciti a riprendere la città, lanciandosi in una campagna di riconquista del territorio cittadino, usando sia l'influenza, sia le armi, sia il denaro Seornal: c'è davvero poco da dire su questa città, famosa solo e soltanto per la sua concentrazione di reliquie e santuari, negli ultimi anni ha cercato prima di strappare delle rotte alla ben più potente Serellia, rimediando solo sconfitte navali ed un pesante embargo ancora attivo, poi di far entrare nella sua area d'influenza alcuni comuni in disaccordo con la vicina Flortia. questa seconda iniziativa ha avuto un limitato successo, dal momento che due comuni hanno giurato fedeltà alla città, insieme a molti altri centri minori. come prevedibile, Flortia non ha gradito la cosa, e medita di riprendere le città, con le buone o con le cattive, quando avrà prima stabilizzato la sua situazione politica, poi riannesso i ribelli più vicini Serellia: la più pacifica ed insieme la più intraprendente delle città. gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una grande stabilità interna, che ha permesso alla città prima di schiacciare la rivale Seornal, poi di ripulire numerose isole del Mare Chiuso dai pirati elfici, ed infine di aprire, sia con la forza che con l'oro, nuove tratte con l'Impero del Sole ad oriente che con alcune città elfiche. questa scia di successi, se da un lato sta portando sempre più oro nelle casse cittadine, dall'altro sta anche portando molte tensioni tra i mercanti, poiché molti si stanno trovando esclusi da questi ricchi traffici Rekrea: della Repubblica Rekrea, una teocrazia di necromanti, si sa ben poco: che i suoi confini siano pattugliati giorno e notte da guerrieri scheletrici e fantasmi, e che non è permesso quasi a nessuno di superarli; che la repubblica è chiusa in se stessa, affidandosi a mercanti stranieri per l'importazione e l'esportazione; e che nessuno straniero mette più piede nella città di Rekrea da tre secoli, come nessun rekreo mette piede fuori dai suoi confini
  24. ci sono, periodo lavorativo da dracolich, scusate
  25. Willow Per il momento riesco a ignorare il dolore allo stomaco, ma sono tutto tranne che tranquilla. Questo non era decisamente il nostro piano, e mi sembra che la situazione stia scivolando sempre più fuori dal nostro controllo. Con un gesto segnalo a Bark di lasciare il malvivente a terra e di aspettare. Riesco a percepire la sua rabbia come fosse la mia, ma questo non è il momento per sfogarla. C'è un motivo se abbiamo sempre cercato di evitare le città.
  26. Dagobert Noto con piacere che i miei compagni hanno già risolto la situazione mentre mi liberavo dalla stretta della donna ubriaca e poi vedo volare un ragazzo attraverso il locale mentre il mezz'orco ha intenzioni poco pacifiche. Non so che trascorsi abbiano i due, ma non mi sembra il caso di creare ancora più scompiglio nella locanda. Mi avvicino al mezz'orco e cerco di fermarlo e calmarlo. "Hai sentito il ragazzo? Non ha intenzione di combattere, che ne dici invece di una pinta di birra?"
  27. Gotrek Deyana mi guarda invitandomi a bere. Da principio penso ad una gentilezza da parte della bella barda poi ritorno dalla terra degli unicorni e mi rendo conto che, se il tea e' mischiato con qualche strano veleno, il mio stomaco e' l unico che potrebbe probabilmente resistere. Faccio un sorriso sarcastico alla donna per poi alzare la coppa verso il nostro ospite in segno di rispetto prima di mandare giu un sorso della bevanda "Quello che non ti strozza ti ingrassa!" Mi tornano alla mente le parole del mio caro nonno
  28. @Claudyu1994 Ok, vai pure con il ladro Per il BG in parte dovrebbe essere già stato scritto ma se lo vuoi ampliare o modificare fai pure Ti invito a leggerti le info sul setting che ho messo nel post iniziale @Von A te il Defender allora
  29. Perché hanno pensato troppo tardi alla cosmologia di Demoni La mia ipotesi (probabilmente campata in aria, anche se ricordo di aver letto qualcosa ma mbo) è che l'Oltretomba sia stato creato in un dato modo da Azrael ma che poi col tempo, e l'abbandono dovuto alla Caduta, abbia preso una propria strada. La Guerra ha in qualche modo distrutto una parte fondamentale del Creato, diciamo, e si sono venute a formare delle "scappatoie" alternative, come l'Oblio e la Trascendenza per permette alle anime di andare oltre, in diverso modo. Insomma, è come se fossero dei bug del sistema, ma che ora sono diventati features. Oppure c'erano dal momento della creazione e non se n'è accorto nessuno. Dio cattivello! Alcuni Malfeas erano un tempo umani, altri sono nati direttamente nel Labirinto dell'Oblio. Le loro origini sono... mbo. Sono nati con la nascita dell'universo? Sono un simbolo dell'entropia umana? Misthero. Ah, la Grandmother (o meglio... Grand MAW) non ha creato l'Oblio, ma potrebbe essere l'Oblio. E spoiler: potrebbe essere "buona", o quantomento non malvagia volontariamente. È che è entropia, una cosa sa fare. Mistero, mistero. Tutto ciò che circonda la Trascendenza è volontariamente sconosciuto. Nirvana, Paradiso, non-esistenza, reincarnazione: sta a te decidere.
  30. Sileyi Liavi "Ma cosa diamine sta succedendo in questa taverna? Un momento prima stai raccontando la storia della tua vita e il momento dopo ti trovi immerso in una rissa da taverna." penso rialzandomi da terra sfruttando il fatto che l'uomo contro il quale sono sbattuto e che poi mi hai dato un calcio sia stato addormentato utilizzando un incantesimo di sonno. Mentre lestamente mi rialzo dico "Grazie per averlo addormentato con la magia. Apprezzo i metodi non letali.", poi mi rivolgo al mezz'orco che mi ha lanciato nel cuore del caos dicendo "Non c'era bisogno di lanciarmi, calmiamoci. Al momento non sono interessato a combattere.". Tenendo fede alla mia parola mi astengo da ogni ostilità non estraendo le armi e focalizzando ogni mio sforzo semplicemente sull'evitare eventuali attacchi diretti verso di me. DM
  31. Quando mi sono iscritto al forum stavo leggendo l'Edda Poetica, Knefröd è il nome di un personaggio super secondario (appare forse in 5 o 6 versi) l'ho scelto perché le ultime 3 lettere sono le prime 3 del mio nome .
  32. Ciao, benvenuto ti metto qui sotto prezzi e oggetti che potresti comprare: Wand of cure light wounds - 750 mo Wand of lesser vigor - 750 mo Heward's handy haversack - 2000 mo Cloak of carisma +2 - 4000 mo Mithril breast plate - 4200 mo mithril chain shirt - 1100 mo mithril buckler - 1015 mo chime of harmonic agony (la trovi sul MIC) - 3d6+bonus carisma in un'azione standard senza save - 3100 mo canaith mandolin (sempre sul MIC) - +2 a perform, +4 a countersong, fascinate e suggestione. Ha svariati utilizzi magici ma sevono 8 punti spesi in perform (strumenti a corda) - 8100 mo bow of songs (sempre sul MIC) - è un arco corto +1 che ti permette di usare usi di musica bardica per attaco extra e bonus ai danni Ce ne sono centinaia di oggetti utili per bardi, te ne ho citati solo alcuni
  33. @Brenno c'è stato un misunderstanding. Credevo che 9 razioni fossero già scalate, invece sono quelle di partenza, quindi è giusto il 7 da te indicato.
  34. 1 punto
    Considera però che il d4 di benedizione si applica a tutti gli attacchi, mentre il giuramento vale solo contro uno specifico nemico.
  35. Qui trovate gli appunti relativi alle varie quest Ho visto che solo Pyros segue il topic
  36. Di base hai 0 incantesimi, prendi solo gli incantesimi bonus derivanti da un alto punteggio caratteristica, nel tuo caso specifico quelli derivanti dalla saggezza..
  37. 1 punto
    Non sei obbligato a ad usare l’attacco con l’asta tutti i turni, se vuoi tenerti la bonus per qualche incantesimo di smite, puoi sempre farlo. Tieni presente che il paladino non ha grandi modi per sfruttare la reazione di base, quindi fare attacchi di opportunitá più di frequente é molto utile! In più se la Vendetta é l’Oath of Vegeance (non sono familiare con i nomi italiani), PM al livello 7ti permette una maggiore mobilitá e ti fa guadagnare tempo per spostarti sul campo di battaglia. Guardando ai danni per round GWM é migliore, ma a livelli bassi finché non si hanno armi magiche, secondo me PAM é più sicuro e sinergizza meglio con la tua sottoclasse. Se decidi di prendere Gwm penso che ti converrá concentrarti su bless, almeno fino al livello 9 😉
  38. Se vuoi il rogue è tuo senza problemi Sinceramente non avevo notato quelle incongruenze nella scheda, correggi e modifica pure tutto quello che non ti torna P.S. fai un pensierino anche al Defender, non è detto che Claudyu1994 lo prenda, mi sa che non ha letto bene che tipo di classe possa essere
  39. Strano, io lo vedo, scaricandolo....proviamo ora VTTComparison.pdf
  40. 1 punto
    si possono combinare, come strada risulta parecchio battuta. Come danno puro ovviamente GWM, ma personalmente preferirei PM
  41. Gork Abbatituono (mezzorco barbaro) "Cordarda!" grido alla compagna mentre la vedo scappare via al galoppo verso il ponte "Ti credi degna degli Spaccateschi?!?!" l'accuso sdegnato mentre mi appresto ad affrontare a piedi i ragni.
  42. Per Sandrine: Fortunatamente per la contessa di Zefiro, le guardie chiacchierano molto riguardo alle fantasie poco ortodosse sulle proprie padroni. La guardia si lecca nervosamente il labbro inferiore e con aria intontita ti consegna il fodero con la sua spada corta. "Siate prudente" ti dice, e l'elettricità che sentivi provenire dal corpo di Josephine si abbassa fino a svanire. Fate per andare verso la strada che costeggia il boschetto per poi girare a destra e raggiungere il popolino; ma all'ultimo secondo lei svolta invece a sinistra, circumnavigando le tende e raggiungendo la stessa dalla quale eravate partite, ma sul retro. Dall'altra parte, la boscaglia la copre fornendole un corridoio di frasche dove passare inosservata. Per Vuldo, Kaleb & Randal I due coltelli si alzano su Kaleb, che però è pronto a scattare: i due si muovono all'unisono, come in una danza degna di un Cantore della Lama, ma nessuno dei due sarebbe riuscito ad avere un vero vantaggio sull'altro. In compenso, potevano organizzare uno spettacolino, una volta calmatesi le acque. "Ragazzi..." - inizia Kiltus - "Possiamo organizzare una scazzottata alla taverna del Cigno, quando torneremo a Capo Ventura. Ora però sospendete i dissapori e alzate i tacchi, le guardie sono all'orizzonte! Nel bosco, sbucheremo proprio negli alloggi nobiliari. Lì troverete sia Josephine che l'oro." E detto questo, vi fa cenno di andare via, e subito. La boscaglia è proprio dinnanzi a voi, e Kiltus sembra intenzionato ad attraversarla il prima possibile. "Mio caro Biscottino, l'erba pipa serve proprio a questo: calmare i bollenti spiriti e far procedere le missioni senza intoppi!" Nel mentre della discussione, la tenda ha ormai definitivamente preso fuoco e con essa anche le persone al suo interno, che urlano di dolore e panico. "Se la caveranno...credo." dice Kiltus, pensando di aver guadagnato ancora un po' di tempo: le guardie che giungeranno in soccorso saranno occupate a salvare i propri compagni prima di mettersi tutte alla loro ricerca.
  43. Scusate gente sono ancora leggermente preso, ma domani mattina posto.
  44. Ragazzi, ho aspettato un po’ per vedere se rispondeva anche @rikkardo questa sera però, se faccio in tempo, posto per continuare..
  45. Primo risultato su Google: http://it.greyhawk.wikia.com/wiki/Pholtus.
  46. Zeb Zauker Mi affretto con gli altri ad uscire dal locale, raggiungendo facilmente lo gnomo vista la differenza di allungo Torno di nuovo a prenderlo per la spalla, facendolo girare; ho notato che prima si era infastidito, ma meglio essere chiari "Solo per chiarire che non mi piace toccarti, apprezzo il gentil sesso e sei troppo basso per i miei gusti....ma devo farlo ,visto che non hai afferrato il concetto espresso prima, dandotela a gambe chissà dove" incrocio le braccia sul petto, il simbolo di St.Cuthbert in bella mostra " Devi prendere atto che non hai a che fare con gente di primo pelo....voglio che ti sia chiara questa cosa....e se ti infastidisce il nostro atteggiamento, beh, mettiti nei nostri panni. Uno gnomo, razza nota per la propensione al pauperismo, si avvicina al nostro tavolo e chiede lumi su un oggetto in nostro possesso, che egli reputa di grosso valore. E dopo aver appreso che siamo stati in un certo luogo a fare certe cose, esce dal locale e và....via, non so dove ma cerca di andar via" gesticolo abbondantemente, per avallare la stranezza della cosa Sospiro "Come detto prima, apprezzo il fatto che hai agito alla luce del giorno; potevi andare dal tuo Tidwoad e riferirgli tutto sottobanco, e magari avremmo subito qualche imboscata lungo la strada. Questo lo valuto, Wil, non temere." Mi volto verso gli altri "Senza troppi giri di parole, io sono propenso a portarlo con noi. Farebbe più danno lasciarlo qui, penso. Certo, quando ritorniamo dove dobbiamo andare, dovremmo stare con gli occhi aperti. Mi fido, ma non troppo...." dico guardando lo gnomo Forse riuscirà a fugare questi dubbi a breve, spero
  47. 3 Ansus PL 5000, Liodag. Mattino (soleggiato, ventoso) Knut, Alrik, Wekar @Landar
  48. Per me va bene. Almeno ho punti extra da inserire in Professione (giardiniere). Le rose mica si curano da sole!
  49. Una delle cose che trovo più scomode di D&D 5a edizione è il riferimento a blocchi statistiche più o meno identici, ma sparpagliati tra le pagine del manuale dei mostri (fortunatamente anche quelle del Manuale del Giocatore, che comunque rimangono molto fastidiose da consultare). Per ovviare a questi problemi, ho calcolato la media di tutti i blocchi statistiche di famigli, compagni animali (del ranger beastmaster variante di unearthed arcana) e bestie nelle quali ci si può trasformare con metamorfosi e ne ho ricavato schede "generiche" e un po' più eleganti da utilizzare rapidamente. Qui di seguito allego le statistiche medie delle creature in cui trasformarsi con metamorfosi, con un po' di personalizzazione per costruire di volta in volta l'animale desiderato. Sono strutturate in maniera da poter essere stampate e tagliate per avere le dimensioni di carte (possono essere messe dentro a delle buste insieme a delle carte di Magic o Yu-Gi-Oh per creare spessore) ed essere quindi maneggiate comodamente, ma si può anche stampare semplicemente il foglio e usarlo così com'è. Metamorfosi.pdf
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.