Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Articoli

Articoli e approfondimenti riguardanti il nostro hobby.

1495 articoli in questa categoria

  1. Demetrius ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 12 Dicembre 2018 Il Senato Azorius è la Gilda responsabile a Ravnica per il mantenimento della Legge e dell'Ordine (dun dun). Che si tratti di fare leggi, di farle rispettare o di discuterne, il Senato Azorius è qualcosa da temere Ravnica è una città fondata sulla legge e sull'ordine. Dopotutto, se si hanno così tanta pace e prosperità al giorno d'oggi è per merito del magico Patto delle Gilde stipulato diecimila anni fa e che ha impedito a Ravnica di crol
    • 0 commenti
    • 3.847 visualizzazioni
  2. Nicto ·
    Ci sono momenti in cui cerco di ricordarmi cosa ho provato la prima volta che ho sentito parlare dei giochi di ruolo, per non parlare della prima sessione gdr che ho giocato: si tratta di sforzi vani, perché non è possibile rivivere un'esperienza che hai già vissuto. In certi altri momenti vado oltre e mi chiedo cosa avessero provato i primi playtester di D&D quando si sedettero al tavolo da gioco per la prima volta, inconsapevoli di ciò che li attendeva. Immagino sguardi incuriositi, lieve
    • 8 commenti
    • 2.491 visualizzazioni
  3. Demetrius ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 27 Gennaio Dungeons and Dragons connette i mondi esattamente come un'applicazione connette i dati degli utenti e le società di marketing. E proprio come un'applicazione, che nasconde le sue inclinazioni alla violazione della privacy con il pretesto di farvi vedere come stareste se metteste un cappello e/o gli occhiali da sole nella foto che state per scattare, D&D nasconde in piena vista le sue connessioni con altri mondi. Espanderemo questa metafora fino a
    • 19 commenti
    • 3.127 visualizzazioni
  4. Alonewolf87 ·
    Articolo del 03 Novembre 2017 "Alcune persone sono spaventate dalle terre selvagge, si rinchiudono nelle città dove le creature più grandi che devono affrontare sono dei ratti. Non vorrei mai vivere in uno di questi cosiddetti bastioni della civiltà. Si costruiscono le proprie gabbie, tu pensa! Mura, le chiamano, per tenere lontano il buio e l'ignoto. L'energia della natura pulsa nella mie vene. Mi connette a tutto ciò che si muove e respira. Attraverso di essa sono veramente viva." —
    • 4 commenti
    • 2.779 visualizzazioni
  5. Lucane ·
    Articolo di Nick LS Whelan del 26 Agosto 2013 Le librerie sono uno degli arredamenti che preferisco per i dungeon, come testimoniato dallo sfondo del mio sito web. Possono essere di molte forme e dimensioni, nascondere porte segrete, contenere tesori nascosti, non occupano troppo spazio, e possono stare in qualsiasi ambiente senza essere fuori posto. Le camere da letto possono avere librerie, le sale da pranzo possono avere librerie, uno studio, un salotto, persino le cucine possono a
    • 1 commento
    • 586 visualizzazioni
  6. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di Ed Greenwood del 05 Dicembre Abbiamo gettato le fondamenta di Rethmar ("che posto è, chi lo governa e cosa succede"), ora dobbiamo trovare un modo per rendere questo villaggio veramente vivo. La prima cosa che ho fatto, come ho detto nel precedente articolo, è stato domandarmi quali storie potessi narrare in questo luogo partendo dalle radici che abbiamo creato. Quindi, come funziona questa questione del portare in vita? Possiamo schematizzarla nella maniera segu
    • 0 commenti
    • 2.094 visualizzazioni
  7. Alonewolf87 ·
    Trovo difficile pensare che abbiamo terminato il Manuale del Giocatore. Lo abbiamo inviato alla stamperia circa una settimana fa. Mentre ora ci dedichiamo a terminare Basic D&D, il Manuale dei Mostri e la Guida del Dungeon Master è facile dimenticare quante cose stanno per arrivare da voi tra la fine dell'estate e l'autunno. Purtroppo le domande che avevo pensato di rivolgere a Rich Baker sull'avventura dello Starter Set sono state vittime dell'ultimo rush per terminare il Manuale del Giocat
    • 0 commenti
    • 1.600 visualizzazioni
  8. Alonewolf87 ·
    Articolo di Ed Greenwood del 21 Settembre 2019 Ho lavorato sui Forgotten Realms praticamente ogni giorno della mia vita per oltre cinquant'anni ormai e per più di quaranta sono stato affiancato da svariati altri creatori, tutti dediti come me a riversare le proprie energie nell'ambientazione. All'interno di quel mondo sono successe moltissime cose e, con tutta questa attività, l'ambientazione sembra decisamente viva. Alcuni viaggiatori delle Valli o negozianti di Waterdeep potrebbero probab
    • 0 commenti
    • 1.389 visualizzazioni
  9. Nicto ·
    Questo documentario contenerrà alcuni retroscena sulla paternità del gioco di ruolo più famoso al mondo e basato a quanto sembra sulle dichiarazioni confidenziali di Dave Arneson, uno dei padri di Dungeons & Dragons. Se volete saperne di più vi rimando all'articolo sul mio blog GDR Magazine, dove troverete anche l'anteprima del documentario. In questo spazio invece vorrei estendere la discussione e portare alcune mie riflessioni sulla diatriba tra Gygax e Arneson, cercando di partire dai fat
    • 28 commenti
    • 3.694 visualizzazioni
  10. Pippomaster92 ·
    Articolo di Goblin Punch del 26 maggio 2020 La Caduta del Metallo Secondo gli Eretici del Metallo, il metallo fu un'invenzione dei Grandi Spiriti della Terra, che scrutarono il futuro scoprendo la morte termica dell'universo. Ma il metallo sarebbe stato un materiale perfetto, immutabile e senza tempo. Non si sarebbe piegato e non sarebbe arrugginito. Sarebbe stato l'unico scudo contro la distruzione dell'entropia (perché anche i lich si trasformano in polvere dopo qualche millenni
    • 1 commento
    • 1.668 visualizzazioni
  11. Ian Morgenvelt ·
    Lo studio grafico berlinese SIXMOREVODKA è discretamente noto nel nostro ambiente per via delle sue numerose collaborazioni con diversi marchi noti al grande pubblico (Marvel, Riot Games e Hasbro, per nominarne alcuni), soprattutto visto che nel 2014 è stato rilasciato il loro primo gioco di ruolo da tavolo: DeGenesis: Rebirth. Iniziato come progetto grafico, questo gioco è riuscito a crearsi facilmente una stretta cerchia di fan accaniti, grazie alla qualità dei manuali e alla profondità dell'a
    • 4 commenti
    • 3.617 visualizzazioni
  12. Alonewolf87 ·
    Secondo un articolo uscito qualche giorno fa su Wired, le analisi interne della Wizards hanno rivelato una serie di interessanti dati demografici riguardo i giocatori di Dungeons & Dragons: Il 60% dei giocatori di D&D sono maschi, il 39% sono femmine e l'1 % si identifica diversamente a livello di genere. Il 60% sono giocatori "ibridi", ovvero che si alternano tra il gioco dal vivo e quello online. Il 58% dei giocatori riesce a giocare una volta a settimana.
    • 9 commenti
    • 1.911 visualizzazioni
  13. Alonewolf87 ·
    Stranger Things di Netflix è una serie TV urban-horror ambientata nel 1983, il periodo in cui la famosa “scatola rossa” delle Basic Rules di D&D era arrivata nei negozi. In quanto tale non è certo una sorpresa che i nerd adolescenti che ne sono protagonisti siano giocatori di D&D. Quando entità oscure si annidano vicino alle loro case le interpretano tramite le lenti delle loro partite a D&D. Quindi una creatura mostruosa e ultraterrena diventa “il Demogorgon”, dato che quello è il m
    • 15 commenti
    • 10.176 visualizzazioni
  14. Alonewolf87 ·
    Demogorgon: Il Principe dei Demoni D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 14 Dicembre 2015 La storyline Rage of Demons (Furia dei Demoni) e l'avventura Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso) sono quindi un ritorno in grande stile per questo avversario ormai classico. Supremazia dei primi periodi Demogorgon fu uno dei primi due signori dei demoni e fece il suo debutto assieme ad Orcus nel 1976. Entrambi apparvero in Eldritch Wizardry, il terzo supplemento per il box set origin
    • 3 commenti
    • 7.066 visualizzazioni
  15. Subumloc ·
    Ci sono mondi fantasy di ogni genere, dalla simulazione medievale purista fino ai più fantasiosi reami della high fantasy, con castelli d'alabastro e giardini ingioiellati al posto del più tradizionale squallore fangoso. Nonostante le loro differenze, però, questi mondi condividono un elemento vitale: la gente comune. I regni fantastici, per quanto barocchi o incantati, non sarebbero niente senza la schiera di semplici contadini, mercanti, guardie di palazzo e nobiluomini. Che si raccolga nei vi
    • 0 commenti
    • 12.544 visualizzazioni
  16. Subumloc ·
    Mercanti e Servizi In un villaggio di 400 persone, quante locande e taverne possono realisticamente esserci? Non molte, forse nessuna. Quando viaggiano attraverso la campagna, i personaggi non dovrebbero trovare una comoda insegna "Autogrill" ogni tre passi. Per lo più, dovrebbero accamparsi per conto loro o cercare rifugio in una casa. Se sono amichevoli, la seconda opzione non dovrebbe essere un problema. Un contadino può vivere nello stesso posto per tutta la vita, e accoglierebbe di buon gr
    • 0 commenti
    • 5.841 visualizzazioni
  17. Ian Morgenvelt ·
    Articolo di J.R.Zambrano del 04 Marzo Lo scorso mese la Wizard of the Coast ha annunciato un nuovo starter set a tema Stranger Things, che darebbe vita alla campagna di D&D giocata dai personaggi della serie Netflix mentre introduce un po' di persone al sistema. Oggi abbiamo dato un'occhiata alla scatola: venite ad scoprire la Miniatura del Demogorgone, l'avventura della serie La caccia alla Thessalhydra (Hunt for the Thessalhydra) e alcune gustose illustrazioni in stile anni '80.
    • 2 commenti
    • 3.338 visualizzazioni
  18. Alonewolf87 ·
    Articolo di lewpuls del 10 Maggio 2019 Quanto dettagliata deve essere un'ambientazione per poterla utilizzare in un GdR Fantasy? Alcune ambientazione sono relativamente poco dettagliate, come se fossero quelle di certi fumetti generici; altre sono ben più dettagliate, come i romanzi di Barsoom di Edgar Rice Burroughs o Il Signore degli Anelli; altre ancora hanno ambientazioni estremamente particolareggiate, come quella de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Ma si può spiegare l'ambientazi
    • 13 commenti
    • 2.288 visualizzazioni
  19. Nereas Silverflower ·
    In passato ci era già capitato di pubblicizzare alcuni bundle di beneficenza inerenti al mondo dei giochi di ruolo da tavolo attraverso le varie iniziative organizzate dalla piattaforma Humble Bundle che, nonostante sia maggiormente focalizzata sui videogiochi, ogni settimana pubblica anche un bundle legato a manuali di gioco e libri vari. Tuttavia, l’Humble Bundle non è l’unica piattaforma che si occupa di iniziative di beneficenza e tra quelle presenti ne esistono altre di spicco, tra cui quel
    • 0 commenti
    • 1.519 visualizzazioni
  20. SilentWolf ·
    Wizards of the Coast, 12 Novembre 2018. Navi, ufficiali e pericoli del mare aperto - queste cose saranno il focus degli Arcani Rivelati di questo mese. Più tardi questo mese, sul sito di D&D comparirà un sondaggio dedicato a queste opzioni. Per favore fateci sapere in quel sondaggio cosa pensate degli Arcani Rivelati di oggi. Questo è Materiale da Playtest Il materiale di questo articolo è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginaz
    • 12 commenti
    • 2.031 visualizzazioni
  21. Alonewolf87 ·
    Per oltre 20 anni migliaia di creatori hanno contribuito alla crescita della comunità dei giochi di ruolo da tavolo, usando un set condiviso di meccaniche di gioco che sono alla base dei loro mondi e creazioni. Non vogliamo che questo cambi e abbiamo sentito forte e chiaro che questo è anche il vostro desiderio. Perciò faremo due cose: Daremo le meccaniche base di D&D alla comunità tramite una licenza Creative Commons, il che significa che sono completamente nelle vostre mani.
    • 25 commenti
    • 1.963 visualizzazioni
  22. Alonewolf87 ·
    Articolo di J.R. Zambrano del 28 Maggio 2019 Uno degli aspetti più interessanti della nuova avventura per D&D 5E è l'orda di creature diaboliche che potrete usare nelle vostre avventure. Venite a scoprire con noi alcuni dei nuovi avversari...e dei potenziali nuovi alleati che vi aspettano una volta che giocherete a Baldur's Gate: Descent Into Avernus. Ci sono più che dei semplici cattivi di circostanza in questo manuale: ciascuno dei possibili avversari è carico di personalità, un appro
    • 0 commenti
    • 6.384 visualizzazioni
  23. Alonewolf87 ·
    Forse questo problema vi potrebbe suonare familiare. Avete giocato con il vostro personaggio – il nano barbaro Bhalrak o il tiefling monaco Chodrun o lo stregone halfling Flambard – svariate avventure. Ma l'eccitazione è svanita. Non vi sentite più coinvolti e nonostante tutte le battaglie, la gloria e l'oro la raison d'être del vostro personaggio suona vuota. Una certa insoddisfazione verso il gioco di ruolo aleggia durante le vostre serate assieme. Anche il DM è frustrato. Ai giocatori non sem
    • 0 commenti
    • 3.634 visualizzazioni
  24. mantis ·
    Inutile dire che, trattandosi di un prodotto gratuito distribuito attraverso la grande rete, il sito web di Dimensioni è il vero e proprio punto di riferimento per ogni aspetto riguardante il gioco: aggiornamenti del manuale, bestiario, avventure, ambientazioni e quanto altro possa ruotare attorno al nuovo sistema realizzato congiuntamente da Ikuvium Games e Dragon's Lair. Per fare un po’ di storia va detto che il gioco nasce più di dieci anni fa ad opera di alcuni ragazzi che sentivano l’e
    • 2 commenti
    • 1.725 visualizzazioni

Statistiche utente

  • 30.242 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • kibil Nuovo utente ·

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.