Campioni della Community
-
Grimorio
Newser8Punti3.813Messaggi -
Voignar
Circolo degli Antichi6Punti14.758Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi6Punti3.616Messaggi -
aza
Amministratore5Punti5.484Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/06/2025 in tutte le aree
-
Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Ci sarà una recensione a breve5 punti
-
Topic di Servizio Cultisti
4 puntiAllora, qualche info sul mondo degli orchi Per estendere l’influenza demoniaca, gli orchi hanno accettato la proposto dei principati elfici ad assisterli nell’attacco all’impero di Xung; in cambio del loro numero, essenziale per garantire la conquista dell’isola, gli elfi hanno promesso conoscenze, ricchezze, assistenza magica e la possibilità di razziare a piacimento Xung. Molti clan non si fidano della proposta, ma il rischio pare valere la candela C’è anche da dire che, all’apparenza, tra gli elfi ci sono molti cultisti che condividono la vostra stessa religione Visto l’enorme spostamento di truppe, i clan, per evitare che il regno umano a nord possa cogliere l’occasione e invadere le terre orchesche, hanno ordinato a delle tribù minori di condurre una serie intensiva di raid e campagne di devastazione, intese come manifestazioni di forza per evitare che gli umani possano pensare non ci siano molti guerrieri; la vostra tribù è tra quelle che si muoveranno verso nord La vostra tribù, i Maugh-Kharag, “figli della terra vuota”, conta poche centinaia di guerrieri esperti, ed è considerata una tribù di secondo ordine nel panorama del vostro clan. Composta per la maggior parte da orchi, ha una buona percentuale anche di bugbear e goblin, non ci sono grandi discriminazioni, tutti hanno la possibilità di ottenere un ruolo e della fama con i propri mezzi (il che include uccidere la gente nel sonno, minacciare, ricattare e altro, ricordo che siete i cattivi; cattivi “democratici” e meritocratici, ma sempre CM rimanete) A guidarla, al momento, è Khadaar Pellesegnata, un vecchio condottiero ormai al tramonto dei suoi giorni, ma conosciuto come la cosa più simile ad una mente strategica la vostra tribù possieda; gli sciamani, invece, sono guidati da Baatur Linguamozza, un giovane ma estremamente silenzioso sciamano molto ambizioso, che pare sia arrivato alla sua posizione in maniera non così lecita (il che la dice lunga) Altri figure importanti: Saruljin: giovane sciamana in ascesa, al contrario della solita magia fungina è un’esperta di evocazioni Tömörjin: un condottiero veterano, sebbene più giovane del capotribù, conosciuto per la sua immensa forza fisica Khureltei: leader di una tribù di hobgoblin, con cui la vostra tribù si è alleata per portare la guerra al nord Mönghi: una capitana hobgoblin, giovane e inesperta, le è stato dato il comando di un gruppo di esploratori Se volete aggiungere npc, ditemi pure4 punti
-
Topic di discussione in OFF
2 puntiCiao a tutti , spero di non sbagliare topic per una presentazione e un saluto. Sono nuovo in questa forma di GdR e dovrete portare un po' di pazienza se farò errori , accetto volentieri correzioni e consigli. Un piccolo appunto su come scrivo: non sono mai stato bravo a scrivere (al liceo per quattro anni ero rimandato fisso a italiano ;P ) e uso una tastiera americana quindi non ho le lettere accentate quindi la è sara' e' 😉 Spero di vivere una grande avventura e di divertirmi con voi.2 punti
-
Topic di Servizio Cultisti
2 punti@Dardan, devo solo vedere bene come funziona la licantropia, che non ricordo bene; leggo e ti faccio sapere @re dei sepolcri, ho ricontrollato, non so perché ma si è mangiato un "non" nel messaggio iniziale Avete tutti un oggetto magico NON comune a testa (uncommon)2 punti
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
2 puntiFlint McGraw, pirata umano "Ecco, i Piraña sono proprio i piccoli kraken: piccoli e famelici. Solo più piccoli, più famelici e più numerosi..." Dico poco convinto. Oramai questi hanno deciso, e che posso mai tirarmi indietro? "Bene! Andiamo! Partiamo il prima possibile!" Via il dente, via il dolore. Addio mondo, è stato bello esplorarti Addio padre, spero tu marcisca all'inferno Addio madre, ovunque tu sia Qui finisce la storia di Flint il pirata...2 punti
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
#02 Diaday 15 Mustering 420, Mattina [Sereno - Fine Primavera] Dopo una discussione, seguendo le indicazioni di Seldanna Grominr scambiò e ruotò le rune Appena queste ebbero raggiunto la posizione prevista si udì un flebile suono come di molti ticchettii e un piccolo compartimento sull'addome si aprì: dentro vi era una piccola chiave di argento2 punti
-
Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
No. D&D e Daggerhart (DH) sono prodotti troppo diversi. D&D ha un focus enorme sul combattimento (e non ditemi di no perché del manuale il 90% delle regole sono sul combattimento), mentre DH ha una direzione più narrativa (quasi fiction first direi da quanto ho letto) e libera all'interpretazione dei giocatori. Tralasciando il discorso inclusività o meno, ci sono sempre più prodotti che includono la scelta dei pronomi per i personaggi (e non ci vedo nulla di male sinceramente).2 punti
-
Tod Kenreck, uno dei volti ufficiali dei video su D&D, è stato licenziato da Wizards of the Coast
2 puntiSe la usano come hanno usato quella per le traduzioni, prevedo tempi bui ahahaha2 punti
-
Tod Kenreck, uno dei volti ufficiali dei video su D&D, è stato licenziato da Wizards of the Coast
2 puntiUseranno l'IA 😆2 punti
-
Tod Kenreck, uno dei volti ufficiali dei video su D&D, è stato licenziato da Wizards of the Coast
2 punti2 punti
- Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Ciao, scusate sono uno di quelli che non ha ancora popolato la sua pagina. Conto di farlo al piu tardi venerdì2 punti- Regola alternativa alla "Perdita Umanità"
Stò parlando principalmente di "Cyberpunk 2020" e "Cyberpunk Red", ma il discorso si può applicare a ogni gdr cyberpunk o in cui esista la possibilità di avere innesti cibernetici che potenziano la gente. Il punto è che il sistema usato per evitare che la gente (in primo luogo i pg) si cibernetizzino all'eccesso, non mi piace! Lo trovo privo di senso, e troppo limitante. Altrettanto limitante è il sistema di "Technomancer Textbook" (per avere pg cyberpunk con D&D 5), che consente di avere esattamente 3 impianti "importanti" e 3 "leggeri", con la possibilità di incrementare il numero con appositi talenti o se sei un'artefice... in pratica gli impianti vengono cosiderati oggetti magici da sintonizzare. E poi ho avuto un'illuminazione! Il film "Johnny Menominic" con Keanu Reeves! Nel film esiste una malattia, il "tremore nero", causato all'inquinamento elettromegnetico... e cosa è più sensibile all'elettromagnetismo se non gli impianti cibernetici? Quindi si potrebbe fare che, più tecnologia hai in corpo, più sei suscettibile da questa malattia (chiamiamola EMIS... ElectroMagnetic Interference Syndrome, Sindrome da Interferenza ElettroMagnetica). Quindi, ogni volta che ricevi nuovo cyberware bisogna superare un qualche tipo di tiro (ora non ricordo benissimo le regole di CP2020 su veleni, droghe e malattie...); se il tiro fallisce, la gravità dell'EMIS aumenta, e quando raggiungi il massimo (5 livelli? 10? 20? Boh...) crepi. E, ovviamente, cyberware più invasivo (un braccio con fucile, rispetto ad un tatuaggio/orologio, per esempio) rende il tiro più difficile... stesso discorso per la quantità di cyberware che hai già in corpo.1 punto- Il ritorno di Atrokos - topic di servizio
Mi piace l'idea di fingerci gente presa in mezzo al caos e che cerca di aiutare, proviamoci1 punto- Topic di Servizio
1 punto- "La Voce Profonda Dei Boschi Oscuri" Il Clan Dei Satiri Darkhorn
Ok allora vada per il bg idealizzato .1 punto- Regola alternativa alla "Perdita Umanità"
Idea molto interessante! Provo ad estenderla con un suggerimento: piuttosto che limitarsi a dei livelli che ti portano alla morte, senza qualcosa nel mezzo, perché non includere anche dei possibili effetti intermedi di questa "malattia"? In fondo, oltre che "inquinare il corpo" con l'elettromagnetismo, anche gli impianti tra di loro potrebbero ostacolarsi a causa del numero eccessivo (penso alle vere interferenze causate dalla marea di elettromagnetismo che ci circonda, come il tipico rumore che fanno a volte le casse 😂). Questa interferenza tra i cyberware non sarebbe legata direttamente alla malattia, ma volendo la malattia potrebbe trasformare il corpo in un "conduttore" che unisce tra loro gli impianti con "collegamenti" che rendono le interferenze possibili quando normalmente (per una persona con pochissimi impianti) non sarebbe possibile. Certo, forse con la mia idea è necessario creare tabelle o comunque appuntarsi quale cyberware interferisce con quale altro, nonché stabilire ai vari livelli quali sono le interferenze possibili, ma potrebbe bilanciare il numero di cyberware facendo accettare il compromesso (sempre maggiore) di "più cyberware = più problemi", in aggiunta al rischio finale di rimanerci secco,1 punto- L’abilità Risucchio di Energia nelle edizioni di Dungeons & Dragons (parte 1)
Non mi è chiaro. Il tesoro non è commisurato? perchè a parità di incontro a livello i tesori possono cambiare? E poi che vuol dire "beccare il tesoro corposo"? Scelgono cosa fare sulla base del tesoro? E se no, è una questione di culo o numeri. Quindi non dipende dai personaggi/giocatori no?1 punto- L’abilità Risucchio di Energia nelle edizioni di Dungeons & Dragons (parte 1)
Certamente. Ma in D&D in fin dei conti la progressione è basata sugli scontri (anche quando si tirano in ballo i tesori, con poche eccezioni quando si parla di uso di abilità) e, dato che le classi dei personaggi alla fine sono una progressione nelle capacità di affrontare scontri e sfide, la cosa ha senso. Ad ogni quando si parla di personaggi di livello significativamente più basso di quello medio del gruppo, il vero problema non sono tanto le capacità offensive, alla fine oguno porta il suo pur piccolo contributo, quanto piuttosto i punti ferita e, più marginalmente, i tiri salvezza.1 punto- Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Scusami, a quale tipo di gioco ti riferisci?1 punto- Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
Ana Rivero Anche io nel bosco Ho ottenuto il mio scopo, la ciurma di fattoni si è unita sotto la mia egida per fare, esatto, proprio niente. Perché quello mi aspetto di trovare, mica saranno sceme queste sette sataniche. Chissà se è così che ci si sente popolari. Dovrei chiedere a Orion, che questi problemi sicuramente non li ha. Gli viene tutto così naturale, senza mezzucci. Però Orion sa troppo di me, meglio rimanere invisibili un altro po'. Comunque, non avevo intenzione di bruciare il povero Greg in questo modo. Sarà che mi sento stranamente determinata, sarà che io sono come sono fatta e lui è come è fatto, sarà che avere una persona come me che ascolta uno come lui non credo gli capiti spesso, ma credo sia cotto. So come mi sta guardando in questo momento ma... non so come dire, mi sembra innocente. Cioè, so cosa vuole da me. Tutti vogliono solo quello da me, ma almeno per lui è normale. Ha questa cosa chiamata ormoni che non può controllare, e che io non ho. Tanto a che mi servono gli ormoni se comunque faccio lo stesso cose a caso, tipo ora. Sono subito dietro a Greg mentre ci aiuta verso la direzione in cui (sempre secondo sua cugina) ci dovrebbe essere stato questo incontro cultista. A cui credo sempre meno mano mano che ci avviciniamo alla meta. Rivolgo qualche sguardo a Max per essere sicura che stia bene, e calcolo pochissimo Sean perché sono sicura stia vedendo le fate in questo momento. Già che non cade a terra ogni due passi è tanto. Arrivati al punto indicato da Greg non c'è... niente. Mi aspettavo almeno sangue, un cerchio rituale, dell'erba tagliata in modo strano, che so, cerchi nel grano. "Anticlimatico" dico con voce piatta. Mi spiace deludere Greg, ma credo che davvero qui non ci sia niente e che sua cugina lo abbia riempito di cavolate. Solo che davvero non 'è proprio niente. Ma niente niente. "Vi sembra normale questo silenzio?" Neanche aspetto che gli altri mi rispondano che mi porto le mani alla bocca tipo megafono e urlo un "Wooooo", aspettandomi che riecheggi nel bosco. Off game Uh, un Filo. Povero Greg. Aggiorno su scheda. E sì, sto leggendo anche gli altri, ma come vedi questo non mi impedisce di comportarmi da idiota.1 punto- Schede pg Cultisti
1 puntoKrutgar Morditerra orco druido del circolo delle spore Immagine Devo solo controllare gli incantesimi che non ho ancora fatto in tempo ma la scheda è a posto.1 punto- Jess Lanzillo lascia Wizards of the Coast
AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!! Giuro che, quando ho scritto il mio precedente commento, questa notizia ancora non la sapevo! 😅1 punto- Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne
Ovviamente NON è OBBLIGATORIO che questa "Sintonia Parziale Con Un Darkrealm" sia UGUALE per Tutti, o si concretizzi allo STESSO Modo. . .!! Potrebbe avere senso che sia una cosa che OGNI PG sviluppa a modo suo con il Roleplay e le specifiche Vittorie e Scelte durante la Campagna. . . . . . . . Fissiamo alcuni Punti Fermi comunque. . . 1°) Kaligopolis è più "PARIGI Gothic Steampunk" che "LONDRA Vittoriana Horror" ma ci sono elementi ispirativi da ENTRAMBE (direi approssimativamente "75% Parigi, 24% Londra" anche dal Punto di vista Culturale e Sociale, oltre che Geografico ed Architettonico); se avete bisogno di una MAPPA specifica, potremmo partire da quella di Parigi della Fine del 1800 ma SPECCHIATA al Contrario (ovviamente le Modifiche dei Players son bene accette); NON è così importante avere dei DETTAGLI Precisi al Millimetro (la situazione stessa della Metafisica di Ravenloft è "Malleabile"; a volte sembra di essere in un "Incubo Lucido A Occhi Aperti" !!). . . 2°) Socialmente Parlando ci sono "Ricchi Mercanti Borghesi" ILLUMINISTI che importano Merci (Moderni, Progressivi, Amano le Nuove Scoperte) in rivalsa contro "Antiquati Nobili Aristocratici" RETROGRADI che stanno perdendo il Potere Economico ed il Prestigio Amministrativo; idealmente parlando i Mercanti sovvenzionano i "Cacciatori Delle Tenebre" per respingere le "Tenebre Dell'Ignoranza" mentre i Nobili (decadenti, corrotti, reazionari; alcuni credono ancora al "Diritto Divino Di Regnare", al "Delitto D'Onore Non Punibile" ed alla "Noblesse Oblige"; od anche PEGGIO come "Ius Primae Noctis" ed "Asservimento Della Gleba Al Podere" !!); questo rappresenta ANCHE una "Lotta Di Classe Tra Modernismo Rinascimentale & Superstizione Medievale". . . 3°) Ci possono essere anche Casi OPPOSTI; Mercanti TROPPO Avidi e TROPPO Capitalisti che fanno "Patti Oscuri Con Forze Maligne" (I Dreadlords NON possono uscire dai Loro Darkrealms, ma i più svegli hanno "Spie, Ambasciatori & Corruttori" che vanno e vengono; il Conte Sthrahd lo fa' da SECOLI) sacrificando la Gente che si affida Loro per mero Guadagno Secolare (alcuni NON credono alle GRAVI "Conseguenze Spirituali" di ciò che fanno. . . . . .Sino a che NON è oramai TROPPO Tardi !!); immaginate Renfield che fà di tutto per convincere Avidi Procuratori Inglesi a vendere Proprietà Terriere a Dracula quando questo pianifica di invadere e conquistare la Gran Bretagna nell'Opera di Bram Stoker. . . E quindi ci possono essere ANCHE dei Nobili che NON hanno dimenticato un Retaggio SECOLARE se non MILLENARIO di Paladini e Cavalieri in lotta contro le Tenebre; magari hanno oramai POCHI Mezzi ed a malapena una Magione in Rovina, Decadente e Decrepita; ma se un ANTICO Male si ridesta potrebbero essere gli UNICI a ricordare COME Debellarlo al Meglio. . . 4°) Per il Momento direi che il Gruppo è "Reattivo & Difensivo"; percepisconono Minacce ed "Incursioni Del Male" a Kaligopolis, cercano di localizzare gli Invasori e neutralizzarli prima che fuggano con il "Bottino Sequestrato" (di solito sono "Reliquie Magiche" od "Anime Innocenti Da Sacrificare / Corrompere"; tuttavia i Darkrealms di G'Henna, Falkovnia, Dementlieu, Hazlan ed Har'Rakir hanno una ENDEMICA scarsità di Cibo Sano, Acqua Pura, Elementi Incontaminati; i Dreadlords che li controllano DEVONO organizzare ogni tanto "Raid Predatorii Di Foraggiamento" od i Mortali dei loro Regni si estinguono per Fame, Sete o Malattia !!!). . . 5°) E' chiaro a molti che la Natura di "Parassita Spirituale & Saprofago Di Anime Fresche" del Semipiano del Terrore di Ravenloft dia MOLTO fastidio alle Potenze Cosmiche del Multiverso (chi è RIUSCITO a scappare da esso, come il Dio Malvagio Vecna od il "Supreme Deathknight Of Krynn" Lord Soth, pur essendo "Incarnazioni Del Male Multiversale" tralascerebbero Piani di Conquista Globali pur di distruggere TOTALMENTE "The Demiplane Of Dread" e NON rischiare di essere DI NUOVO imprigionati in esso per Secoli o Millenni !!); Kaligopolis potrebbe essere un ESPERIMENTO di Potenze del Multiverso (alcune Buone, altre No; alcune Nobili, altre MENO Nobili. . .!!) per "Purificare" Ravenloft. . . Ma come una "Iniezione Di Anticorpi Vaccinali" potrebbe fare dei DANNI Terribili ad un "Corpo Ospite" colpito da una "Febbre Virale" anche la CURA potrebbe essere DEVASTANTE; il Culto di Boccob a cui fanno capo i PG di @MattoMatteo e di @Fandango16 DI SICURO non intende PER NIENTE fare una "Amputazione Drastica & Letale" per evitare che "il Male Infettivo Di Ravenloft" si diffonda; altri Abitanti di Kaligopolis (magari allineati con "Potenze Celestiali" di sicuro LEGALI ma non certo BUONE, forse a malapena NEUTRALI) potrebbero essere MENO discriminanti. . . I Personaggi Giocanti quindi prima in piccolo e poi più avanti con l'Avanzare della Campagna (quando potranno organizzare LORO delle "Spedizioni Punitive / Missioni Di Soccorso" DA Kaligopolis VERSO i Darjrealms dei Dreadlords più Invasivi) potranno risolvere la Situzione POSITIVAMENTE; usando ancora "Dracula" di Bram Stoker come Paragone, il gruppo di Johnathna Harker e di Abraham Van Helsing INSEGUE il Conte Vampiro in fuga dalla Inghilterra (dove lo hanno Debellato sebbene Temporaneamente !!) alla Transilvania per eliminarlo nel suo Castello, con una OPERAZIONE CHIRURGICA. . . Di certo non usano i Virus Neutralizzati da Jenner e Pasteur. oppure i Radioesperimenti di Marie Curie per DEVASTARE la Transilvania di ogni Forma di Vita Umana Mortale per FAR MORIRE DI FAME Dracula e la sua Progenie Vampirica. . .!! 6°) Ovviamente i Dreadlords più Potenti sono per il Momento FUORI dalla Vostra Portata (sebbene ce ne siano alcuni tipo "Capobranco Lupi Mannari Cannibali Nomadi" o "Poltergeist Di Serial Killer" che infesta la Magione dove ha seppellito le Vittime in Cantina che son DESIGNATI per essere SGOMINATI in 2-3 Sessioni "Quickstart Dimostrative" !!); potrebbero però avere dei "Messaggeri Tenebrosi" che portano avanti i Loro Scopi Maligni a Kaligopolis (magari sotto la Facciata di "Rispettabile Mercante Di Rarità Esotiche" oppure "Ambasciatore Plenipotenziario Con Immunità Diplomatica" !!). . . Uno di questi "Servi Minori Del Terrore Notturno" potrebbe essere una Nemesi Temporanea per ogni PG da sconfiggere quasi subito. . .?? @Kalkale Magari il Tuo PG non è UNICA Progenie Dhampyr del Signore di Barovia, e ce ne è una "Maligna & Corrotta" (molto più sbilanciata sull'Asse "Mezzo Vampirico" che "Mezzo Mortale" del Tuo PG); oppure anche meglio una "Vampiric Spawn" trasformata da Shthrad che si ritiene VERA PROGENIE del Conte Vampiro e cerca di avanzarne gli scopi. . .?? @Dardan Un Satiro Maschio, protervo, brutale, ferino, seduttivo in maniera Rapace se non PREDATORIA (il vecchio, annoso problema di D&D; "usare Charme x Manipolare Amanti è uno STUPRO di Fatto !!" potrebbe essere una Tematica PESANTE; meglio rimanere sul "Teorico Generico") che Odia ed Ostacola il Tuo PG (magari anche perchè Beetrix è LIBERA di fare le Scelte che vuole; il NPG Nemesi invece magari è SOLO un "Burattino Delle Streghe Maligne Di Tepest" !!). . . . .??? @shadyfighter07 Il "Giudice Inquisitorio" che ha condannato il Tuo PG al Rogo magari NON è MALVAGIO di suo, ma solo Retrogrado, Reazionario, Superstizioso, Medievale e Ignorante; questo "Torquemada" o "Father Mather, Witch-Hunter Of Salem" potrebbe essere un PNG ispirato a Gary Oldman in Film come "Codice Genesi". "Red Riding Hood" ed altri anche Non Fantasy; oppure un "Solomon Kane" superficiale e distruttivo. . .??1 punto- Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Perdonami, non avevo capito. Ma a parte quello è praticamente un gioco alla D&D senza le regole di D&D (mentre Pathfinder era un gioco alla D&D ma con le regole di D&D). Quindi, francamente, non vedo perché qualcuno dovrebbe sbattersi a imparare un regolamento ex novo e spiegarlo ai giocatori quando può fare le stesse cose con il regolamento di D&D che già conosce. Lo vedo bene solo per i critters e per quegli hipster che snobbano D&D per sentirsi più fighi. Certo è, che se riesce a far passare a un altro gioco tutta quella frangia di amanti del politicamente corretto più estremista distogliendo la loro attenzione da D&D sarà tutto di guadagnato.1 punto- Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Concordo con tutto il resto che hai scritto e quando si parla male di D&D 2024 mi inviti a nozze, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Sulla scheda 2024 ufficiale non c'è alcuno spazio apposito per i pronomi. In compenso, sulla scheda italiana, la voce Coins è stata tradotta con Denari invece di Monete. 😩1 punto- Chris Perkins e Jeremy Crawford si uniscono a Darrington Press
Un motivo in più per stare lontano dai prodotti Darrington Press. Entrambe queste persone rappresentano per me ciò che ha distrutto D&D dalla 4a in poi. Perkins ha distrutto i Forgotten Realms decidendo per il salto temporale di 100 anni e il Second Sundering, mentre Crawford dopo che è stato messo a capo della 5a ha virato pesantemente sulla narratività e l'inclusione (vedasi il manuale dei mostri 2024 dove non ci sono orchi, gobin e o drow come nemici) facendo diventare D&D una sorta di Blue Rose 2.0. Ma comunque entrambi sono perfetti per la Darrington Press. Gioco a Candela Obscura (più che altro per la compagnia di amici che ci gioca) e l'ambientazione si basa più su diversità e inclusione che su un buon worldbuilding, mentre le regole sono fin troppo semplicistiche. Si sentiranno certamente entrambi a casa loro.1 punto- Capitolo 4: La stagione dei Dragoni. Autunno
Jayla un nano senza barba? Sarai mica tu Emmett? Sei alto come un nano e non mi sembra tu abbia la barba. E come raggio di sole, mi stringo le zinne e le sbatacchio un po sorridendo come non mai, potrei essere io, che ne dite? Ed invece questo drago che compito ha? dovremo mica ucciderlo...spero!1 punto- Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Flint Un rumore sopra la testa fece alzare lo sguardo al nano, che vide una frana rovinargli addosso senza avere il tempo di reagire e di sottrarsi all'impatto. Portare un elmo gli aveva limitato il campo visivo, ma tante volte gli aveva anche salvato la vita e l'intelletto da colpi altrimenti letali. Forse anche questa volta, poiché era malconcio ma in grado di pensare lucidamente. «Vivo!». Un urlo per rassicurare i suoi compagni e per invitarli a fare altrettanto, per farsi individuare. Cercò di aprire un varco nel cumulo di pietre che lo schiacciava al suolo.1 punto- Schede pg Cultisti
1 puntoLokk Occhiofino https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=3009865 Quando trovi l'immagine giusta la aggiungo.1 punto- Schede pg Cultisti
1 punto- Jess Lanzillo lascia Wizards of the Coast
Giusto quello che stavo per dire anche io! 🤣 Se il lavoro era così fantastico, allora perchè lascia? 😒 Personalmente credo che gli attriti interni siano molto, ma MOOOOLTO maggiori di quello che dicono i "topi" "fuggiaschi" (Crawford, Perckins, e ora Lanzillo)... direi che sono aperte le scommesse su: quanto durerà ancora D&D prima di implodere; quanto ci metteranno gli "espatriati" dalla Wiz a creare una nuova società e mettersi a fare gdr per conto loro. La mia personale opinione, in entrambi i casi, è: molto poco!1 punto- Jess Lanzillo lascia Wizards of the Coast
1 punto- Mondo Oscuro - La Resistenza
1 puntoKeidros risponde a N6 mentre si siede "Figurati, le prossime volte mi manterrete voi" poi prosegue il discorso con Eldon "maledetto gnomo sapientone, ci ha lasciati senza birra!!..eccoli lì che partono subito a parlare. L'idea migliore è la tua, prima si mangia poi si pensa!" @simo.bob Jebeddo si siede ringraziando "Nessuna maleducazione, mia signora. Alle volte i pensieri opprimono e hanno la precedenza. Ebbene, Cimbar non vuole niente da voi. Rispetta la vostra autonomia e non sa nulla di quello che accade. E nulla io riferirò. Non abbiamo nessun compito ufficiale infatti, siamo venuti fin qua spinti dalla necessità di vedere se ci sono stati problemi coi Ferus, visto che sono pervenute notizie di avvistamenti di mostri marini nelle vicinanze. Il nostro scopo è sincerarci delle condizioni del villaggio, raccogliere informazioni su eventuali attacchi e sparizioni, ed eventualmente renderci utili. La minaccia rischia di essere consistente e se le creature non fossero marine ma anfibie potrebbero creare problemi, abbiamo già affrontato queste bestie. Purtroppo il rappresentante sembrava troppo occupato per riceverci, e può ben immaginare che questo tipo di informazioni è meglio non chiederle a civili. La giurisdizione del villaggio e la conduzione dei vostri affari rimarrà vostra e non ci riguarda, sempre che non serva un aiuto esterno." Lo gnomo cerca di essere più esplicito e tranquillizzante possibile, mentre allunga la caraffa verso la soldatessa per versarle da bere1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Sni. Ora, io ovviamente non posso sapere con certezza cosa è accaduto negli uffici WotC, ma posso immaginare ciò che è accaduto con gran probabilità. Visto che il grosso delle regole, infatti, è stato scritto dallo stesso Mercer, è molto probabile che i team di game designer coordinati da Mike Mearls in questo anno e mezzo siano stati decisamente liberi di concentrarsi sullo sviluppo delle regole dei manuali prodotti internamente. È probabile che il manuale di Mercer abbia occupato solo saltuariamente il tempo di Jeremy Crawford e qualche altro designer per le fasi di supervisione del lavoro man mano inviato da Mercer, più il tempo di qualche tester interno nelle fasi di rifinitura finale. Nel frattempo, invece, il D&D Team deve avere avuto tranquillamente le mani libere per lo sviluppo, il testing e la rifinitura delle regole per i manuali prodotti internamente che vedremo quest'anno e l'anno prossimo. Un manuale come quello di Mercer sarebbe stato un problema nell'epoca pre-2017, quando il D&D Team era composto da sole 15 persone e il grosso del design iniziale era affidato a Mearls. Dal 2017 (e soprattutto dal 2018) la WotC ha assunto molti game designer, mentre Mearls è stato promosso al ruolo di coordinatore di tutti i team di sviluppo che gestiscono più progetti parallelamente (per quel poco che si è riuscito a capire). Ora, quindi, è decisamente più difficile che un manuale come quello di Mercer possa costituire un ostacolo per la produzione dei manuali più importanti per la 5e. Inoltre, credo che Mercer abbia piuttosto liberato risorse della WotC piuttosto che occuparle. Ma questa è sicuramente una mia congettura... Di solito, infatti, nella prima parte dell'anno la WotC pubblica supplementi dedicati alla raccolta di avventure o, comunque, un supplemento minore. Avendo occupato lo slot di inizio anno con un manuale realizzato esternamente (da Mercer), quindi, i team di designer probabilmente sono stati più liberi di concentrarsi sullo sviluppo di altri manuali, probabilmente più rilevanti come contenuto, invece di doversi concentrare prima sullo sviluppo di un manuale secondario. Ma, ripeto, queste ultime sono sicuramente mie congetture....1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Guarda, non so se l'ambientazione sia ben fatta, non ho letto nulla di Mercer come designer, la mia preoccupazione iniziale verteva perlopiù sul fatto che, da quello che ho capito, il gioco che fanno via streaming non è per ovvie ragioni lo stesso che giochiamo a casa. Si prendono giustamente le libertà necessarie per rendere il prodotto appetibile. Ecco un manuale creato con quel tipo di idea di gioco non è D&D come lo conosciamo e mi avrebbe preoccupato, ma la Hasbro ha fatto immediatamente capire che il lavoro dietro che è stato fatto è in linea con quello degli altri manuali, proprio per rendere il manuale di Mercer adeguato allo stile 5e. Questo mi ha tranquillizzato, anche se ha in parte chiarito che in realtà la storia del "nulla è stato posticipato" non è proprio vera, visto che delle risorse sono state messe in questo progetto, ma come dicevo più in alto, ci sta.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Io intendevo un'altra cosa: I Forgotten Realms sono certamente un prodotto commerciale, come tutto del resto, ma sono un progetto in cui la TSR ha creduto perchè ha reputato di buona qualità, così come lo hanno reputato tutti i fan che, senza conoscerla, l'hanno acquistata quando uscì. Stessa cosa per Eberron, anzi forse per quell'ambientazione è stata ancora più dura perchè ha dovuto "affrontare" numerose altre ambientazioni homemade, venendo scelta tra tutte loro dalla Wizards per la pubblicazione. L'ambientazione di Wildemout invece esce solamente perchè è quella di Matt Mercer, vip youtube dei gdr, e quindi di grande richiamo di pubblico, magari è buona, magari no, ma essendo più famoso come DM youtuber che come worldbuilder io penso, e sottolineo penso, che se tu o io avessimo scritto la stessa identica ambientazione e l'avessimo mandata alla Wizards non sarebbe stata presa in considerazione, mentre se tu o io avessimo scritto Forgotten Realms o Eberron al posto di Greenwood o Baker sarebbero state comunque pubblicate dalla TSR e Wizards of the Coast. Questo perchè entrambe le ambientazioni si basano sulla capacità di worldbuilding e non su un nome già famoso e su un canale youtube.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Ma guarda che sono perfettamente d'accordo! FR è perfetta per essere l'ambientazione ufficiale di un gioco che punta a essere "per tutti", ed è perfetta proprio perché il suo essere vuota ti permette di metterci tu quello che vuoi. Ambientazioni più caratterizzate prendono chiaramente il loro ruolo nella storia, i FR no. Se giochi a Melniboné e nei vari piani del Chaos, la tua avventura, sia nello stile sia nella trama, è decisa da quello. Stessa cosa se giochi nella Terra di Mezzo, o a Westeros: sono ambientazioni con una identità precisa con cui la trama deve necessariamente fare i conti. FR, a parte quel sentore di High Fantasy e High Magic che sarebbe comunque inevitabilmente evocato dal regolamento stesso di D&D, può contenere davvero tutto. E per questo è la perfetta scelta commerciale per essere l'ambientazione ufficiale di D&D. Credo che siamo tutti d'accordo sul valore e sul successo commerciale dei FR! Quello che però proprio non condivido è la perplessità (o l'astio) nell'uscita di un nuovo prodotto invece di un nuovo supplemento dei FR, supportata dall'accusa al nuovo prodotto di essere commerciale, come se i FR non lo fossero. Non condivido scrivere nello stesso post che pubblicare l'ambientazione di Mercer sia una squallida operazione commerciale mentre i FR sono geniali perché sono quello che i giocatori vogliono e infatti hanno venduto benissimo. Sono state due operazioni commerciali, i Forgotten sappiamo che sia riuscita, spero per l'hobby che riesca bene anche quella di Mercer.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Che bella discussione. Comprendo il senso del discorso, ma il fatto di avere un mix di tutto nei FR non implica che sia una misticatio senza senso. I pirati stanno nelle Isole, gli orientali, appunto, ad oriente, gli elfi standard un po' ovunque, gli elfi non standard in pochi luoghi... Il bello (per me, ovviamente) dei FR è che puoi ambientare una campagna partendo in un luogo e poi esplorare il mondo. A parte casi rari (Waterdeep? Silverymoon?) non c'è un melting pot e si possono fare 20 livelli senza incontrare un orientale o un pirata. Il DM sceglie cosa ci deve essere nella sua ambientazione, escludendo le cose che pur essendoci non gli piacciono o non ci stanno bene banalmente ambientando la campagna (principalmente) in un dato luogo. Vuoi giocare una campagna contro gli Illithid? Vai di underdark. High fantasy canonico? Valli e roba intorno. Vuoi geni e roba orientaleggiante? Vai di Calimshan! Ambientazione primitiva? Il Culto aspetta solo te. Eppure non devi andare per forza nel Chult. Molti non sanno nemmeno dov'è. Per me i FR non sono la mancanza di un'idea ma una tela abbozzata su cui il DM riesce a dipingere quello che vuole cancellando le strutture che ritiene inutili. Poi ovviamente i gusti sono gusti, a me piace molto l'high fantasy e l'high magic mentre non apprezzo particolarmente il cyberpunk, e eberron non l'ho approfondita dato che quello che lessi quando uscì non mi piacque affatto. Con questo non significa che sia un'ambientazione da buttare. semplicemente a me non piace. Sull'ambientazione di Mercer, non conosco nulla e non penso aprioristicamente che sia cattiva. Come anche Ravnica. Mi astengo da giudizi, semplicemente spero che insieme alle cose nuove escano nuove edizioni di ambientazioni che piacciono ai vecchi giocatori. Una piccola precisazione, il LOTR è High Fantasy ma non high magic. La magia seppur presente è raramente visibile. Nonostante Galadriel e Elrond nel film parlino a distanza e teletrasportino un'armata di elfi al Fosso di Helm. Ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi per la presenza di più elfi 😄1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
@Grimorio Ah, è ho dimenticato di citare un'altra grande fonte d'ipirazione per il mio gusto verso il fantasy: Grosso guaio a Chinatown: film di genere Fantasy Contemporaneo assolutamente geniale. 😀1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Avessi tempo, più che volentieri. 😀 Sì, sapevo che diverse scene le avevano girate in Italia. Altro che gli effetti speciali che usano oggi per creare panorami e castelli. Nei film ci siamo un po' persi per strada il contatto con i paesaggi reali. Ma è meglio chiuderla qui, che poi ci perdiamo in un altro OT. 😀1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
@SilentWolf allora sappi che sei invitato a visitare con me due location usate per girare LadyHawke che si trovano dalle mie parti 😊1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Io ho dato un like a un post intero, pieno di diverse affermazioni e idee. Il like era rivolto al suo discorso generale (il gap generazionale, conseguenza del da me citato "i gusti cambiano nel tempo", e il fatto che anche i FR sono a loro modo una operazione commerciale, cosa che di per sè non è per forza un male), non a ogni singola frase che ha scritto. 🙂 E il discorso che ho fatto (e che a loro modo anche altri stanno facendo) vale ancora: i gusti son gusti. Valgono i tuoi, quanto valgono quelli degli altri. Nessuno ha torto o ragione sui gusti. E' semplicemente giusto che ognuno ami quello che ama. 🙂 In merito ai FR... Ritengo Greenwood un vulcano di idee per quanto riguarda i dettagli e una persona capace di creare un mondo molto ricco e vivo. E' un ottimo worldbuilder che, tuttavia, ha creato un'ambientazione basata su un genere troppo inflazionato, quindi (oggi) poco originale. I FR sono originali nei dettagli, come dici tu (non sono poi molti gli scrittori fantasy o i worldbuilder per Gdr che pongono una tale attenzione ai dettagli locali come Greenwood, traendo molto insegnamento dalla storia e dalla cultura umana), ma banali come stile di fantasy....in base ai miei gusti di oggi, dopo aver vissuto tutta la vita a contatto con centinaia di opere High Fantasy. E per questi li amo e li odio allo stesso tempo. Sono molto affezionato ai FR, in particolare alla Costa della Spada, perchè ho passato molto tempo con loro, giocando di ruolo e soprattutto giocando a quegli straordinari videogame che sono Baldur's Gate I e II. Eppure ritengo noioso il loro essere banalmente high fantasy, tanto che oggi preferisco decisamente giocare, leggere, guardare (o studiare, in quanto appassionato di scrittura creativa) ambientazioni fantasy di genere diverso. Ciò, però, descrive semplicemente i miei gusti, che non stabiliscono in alcun modo se i FR sono di alta o bassa qualità. I FR semplicemente mi ricordano un bel periodo, anche se trovo il genere High Fantasy oramai trito e ritrito. Il genere High Fantasy, infatti, in realtà non è mai stato davvero per me, anche se ho amato alla follia il Signore degli Anelli (e in particolare il suo predecessore "Il Silmarillion") e se i FR mi hanno fatto compagnia per molto tempo. Io in realtà sono fatto per un fantasy Low Magic, Low Fantasy, crudo, cupo e maturo. Questo è successo perchè da bambino non sono stato formato dalle classiche opere High Fantasy (che ho conosciuto più che altro durante l'adolescenza), ma in particolare dai seguenti film fantasy: Lady Hawk: low magic, low fantasy, con secondo me una delle sceneggiature più geniali della storia del fantasy cinematografico recente. Ritorno a Oz: low magic con atmosfera molto cupa per essere un film per bambini. Willow: low magic, low fantasy, molto più cupo della media dei film/romanzi fantasy. La Storia Infinita: anche se high fantasy, aveva un'atmosfera cupa di fondo che ha caratterizzato molte opere anni '80, periodo in cui ci si faceva meno problemi sulla sensibilità dei bambini. Inoltre era un High Fantasy decisamente particolare, visto il suo inframmezzare il mondo fantastico con il mondo reale. Conan il Barbaro: come gli altri film fin qui elencati, decisamente più cupo della media delle storie fantasy. Ho amato anche il suo seguito, Conan il Distruttore, ma era troppo leggero per i miei gusti e, quindi, ho sempre preferito il primo capitolo. EDIT: Grosso guaio a Chinatown: film di genere Fantasy Contemporaneo assolutamente geniale. 😀 Per lungo tempo, poi, mi sono rivolto all'high fantasy perchè era ciò che proponeva il mercato o perchè era ciò che i miei amici amavano giocare. Di fatto, però, non ho mai avuto una reale soddisfazione nel giocare/leggere/guardare l'High Fantasy, a parte il periodo in cui lessi il Signore degli Anelli, il Silmarillion, Racconti Perduti, Racconti Ritrovati e Racconti Incompiuti di Tolkien, all'epoca dell'uscita della trilogia cinematografica: le opere di Tolkien sono state le uniche opere High Fantasy che ho amato alla follia. Per questo il mio interesse per il fantasy si è per per molto tempo ridimensionato, fino a quando ho conosciuto Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin. Il fantasy che mi piace, infatti, come già detto è maturo, sporco, crudo, cupo, con magia e/o sovrannaturale limitati. Al limite mi piacciono le sperimentazioni, in particolare se post-apocalittiche, science fantasy e Contemporary Fantasy. Questi, però, sono i miei gusti. Il fatto che io abbia poco interesse per l'High Fantasy non rende quest'ultimo un genere meno meritevole. Semplicemente m'interessa poco e preferisco altro. Altre persone la pensano in maniera simile, anche se per ragioni diverse. Sono semplicemente i loro gusti. Lo stesso vale per il giudizio nei confronti dei FR.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Yes, mi sono espresso male: mi ero anche accorto del possibile malinteso, ma credevo che il messaggio fosse chiaro. Va benissimo una ambientazione con vari elementi fantastici, ma non troppi.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
L'ambientazione con i draghi, la magia i cyborg e (penso anche) i cinesi si chiama Eberron ed è un successone. Perchè lui parla di romanzi, non di ambientazioni, l'ambientazione di un romanzo non può permettersi di essere dispersiva, deve essere funzionale ad una sola storia, quella della saga, e quindi focalizzarsi sugli elementi e i temi utili alla saga. Quella di un gioco di ruolo invece deve essere funzionale per migliaia di storie, ecco perchè Forgotten Realms ed Eberron sono tanto apprezzati, perchè avendo numerosi temi permettono migliaia di storie diverse. A differenza di ambientazioni come Dark Sun o SpellJammer, o anche Dragonlance intendiamoci, che se pur brillanti nella loro particolarità permettono solo pochi tipi di storie aderenti al loro tema.1 punto- Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Ti fermo qui perché chiaramente il mio post non deve essere stato chiaro abbastanza, visto che lo hai travisato. Non dico da nessuna parte che non debba esserci un drago, la magia, i cyborg o i cinesi, che non ci debbano essere gli elementi standard del fantasy. Non preferisco i duergar ai nani perché non sono standard: ben vengano i nani standard! Concordiamo che la creatività non sta nell'inventare un nuovo nome per i nani, o nel creare i nani che amano l'aria aperta. Quello che dico è che la creatività sta nel decidere che nella mia ambiantazione ci sono i nani, ma non ci sono i ninja cyborg. Nel non mettere nella stessa ambientazione i draghi, la magia, i cyborg e i cinesi. Perché la creatività è nel togliere, non nel mettere. La parte sugli autori non la cito, perché credo derivi appunto dal fatto che non avessi inteso il mio messaggio. Citi Sapkoski, ma la sua ambientazione è standard ma estremamente coerente: ci sono cavalieri europei e ci sono forme di magia molto limitata, limitata al minimo necessario per fare andare la trama. Il mio argomento è che non ci sono ninja cyborg in Sapkoski, e se ci fossero non sarebbe più creativo. E, per citare chi fa i corsi ma anche i soldoni, ho avuto il piacere di notare che il concetto dietro a quello che ho scritto (less is more) è riportato praticamente uguale nel corso di scrittura fantastica di Brandon Sanderson, che è probabilmente sia tra i cinque-sei migliori autori fantasy viventi sia tra quelli che ha guadagnato meglio.1 punto- Asmodee Italia annuncia la Guida Omnicomprensiva di Xanathar
Tramite la propria pagina Facebook la Asmodee Italia ha annunciato l'uscita per il 2020 della famosa Xanathar's Guide to Everything, ribattezzata per l'occasione in Italiano Guida Omnicomprensiva di Xanathar. Ancora non è prevista una data precisa di uscita, ma si può presumere con discreta certezza che avverrà durante la primavera di quest'anno. La Guida Omnicomprensiva di Xanathar contiene, tra le altre cose, nuove sottoclassi per le classi del Manuale del Giocatore, nuovi incantesimi, tabelle per gli incontri causali per la generazione dei background, oltre a nuove regole per le Attività Fuori Servizio tra un'avventura e l'altra e molto altro ancora Qui potete trovare la recensione della versione in inglese e qui una breve storia del creatore fittizio di questa Guida.1 punto- Asmodee Italia annuncia la Guida Omnicomprensiva di Xanathar
Uno dei manuali più utili della 5, ottimo.1 punto- L’abilità Risucchio di Energia nelle edizioni di Dungeons & Dragons (parte 1)
Quando giocavo a BECMI e AD&D era uno dei motivi per cui non ci schiodavamo dal 1-3 terzo livello, a un certo punto incontravamo un super non morto e si ricominciava tutto dall'inizio, o quasi.0 puntiThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Kaligopolis, La Città Delle Nebbie Eterne