Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.624
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.013
    Messaggi
  3. Enaluxeme

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.309
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.799
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/05/2025 in Messaggi

  1. TdS

    3 punti
    Tutto chiaro! Be, la mia idea di Ana come una dura che fa cagare a fare la dura è perfettamente in linea con i dadi.
  2. Comunque tra Chierico e Mago la luce non dovrebbe mancare
  3. TdS

    2 punti
    Azz.. scusate.. ero convinto fosse una parola italiana al 100% e non derivante dal dialetto di qualche zona dell'Italia eheh.. comunque se preferite lo cambiamo in "snob".. tanto in senso era quello eheh
  4. 1 punto
    Ispirazione Nash usa 2 Punti Ispirazione per ritirare l'attacco di Ragno 1 contro Lucretia. Ragno 1 manca il suo attacco! Nash scende a 0 Punti Ispirazione. Lucretia rimane a 2 PI non essendo scesa a 0 PF, mentre Dumaas è salito a 3 PI. Appena deviato l'ultimo attacco del ragno di fronte a sé, Nash si volta a guardare come se la cava Lucretia. Anche la spadaccina, casualmente, si gira verso di lui, e i due sguardi si incrociano per un momento. D'un tratto, Lucretia nota gli occhi di Nash alzarsi, e rapidamente segue lo sguardo del mezz'elfo fino al ragno che sta per calarsi su di lei, appena in tempo per alzare lo scudo e fermare l'attacco.
  5. Gretchen Passo dei minuti a scervellarmi, continuando a tamburellare il mio dito sulla tempia destra, pensando a possibili modi per porre la domanda senza fregature. Lentamente, cerco di formulare la domanda. "se nella fortezza... si trova qualcosa che possa aiutarci a sconfiggere Althea e Iuz, questo qualcosa... è un'arma, un segreto... la fortezza in sé, un oggetto o artefatto magico, o.... altro ancora che potresti esprimere in una parola?" Comincio ad ansimare, come se la cosa mi avesse prodotto uno sforzo nettamente maggiore del volteggiare lo spadone in aria.
  6. @Steven Art 74 io punterei a Benedizione e evitare il combat, ma dipende se riusciamo a bloccare la porta 😅 sennò amen, ho l'ultima ira e sfrutto la mossa della porta per attaccarli.
  7. Sir Auramytes Talond'Or "Zarath. . .!! Dovrei avere ancora la Energia Divina per Incanalare un Paio di Devozioni in grado di aiutarti nella Tua Strategia. . . . .!!! Poi comunque meglio che Mi metto vicino a Te dall'altro Lato della Porta. . .!! Dovessero sfondare almeno li prendiamo a Mazzate in Tandem. . .!!" Detto questo il Paladino Dragonide si pone dirimpetto al Barbaro Tiefling a fianco della porta ma dall'altro Lato, pronto ad aiutarlo con la Sua Magia ed a poi coadiuvare l'Offensiva di Randellate sulla Millenaria Capoccia Rinsecchita delle Mummie. . .!! @Daimadoshi85 Potrei lanciarti "Benedizione" del 1° Livello che Ti aggiunge +1d4 al Tiro per lo Scherzo della Porta; se invece presumi che il Combattimento sia Inevitabile posso lanciarti "Eroismo" del 1° Livello, che Ti potenzia i PF, od anche "Aiuto" del 2° Livello, che lo farebbe anche a Me ed ad un altro PG (direi Devras, che puo' aiutarci a "Sbarrare L'Accesso") mentre Fiore cerca una Uscita (e la Vampira si gira i pollici come al Solito; secondo Me hanno perso l'Antico Impero per Ignavia e Fankaxxismo più che per Efficacia degli Schiavi Rivoltosi). . .!!
  8. TdS

    1 punto
    Impossibile. Poiché la notte prima verrà trovato il corpo esanime di Scarlett in un pozzo. 😈 Ovviamente, il colpevole sarà Cory Edwards. 😇
  9. Nathan Clark Prima della lezione (all'ultimo istante!) "Tutto confortante. Facciamo così: se vedo che mi insegue, ti chiamo. Se invece mi trovano morto, sai chi denunciare alla polizia!", dico, a cavallo del suono della campanella. "Uff... matematica dopo la lezione della Lane... dovrebbe essere un crimine vietato da qualsiasi legge", borbotto, mentre faccio un sorrisone a Sasha, pensando ai nostri piani per il futuro del mondo (o, meglio, per prolungare la mia esistenza, nonostante tutto). Poi mi affianco a Max e gli metto una mano sulla spalla, sussurandogli qualcosa, la mia voce coperta dal brusio: Psst... post... "Ma che ti è preso, amico? Cos'è successo prima con Ana? Ti hanno sentito tutti...".
  10. Harlad Appena sento la voce nella mia testa lancio uno sguardo di rabbia verso la donna per poi incrociare lo sguardo con quello del samurai più giovane poi quello più vecchio con sguardo preoccupato. Io vi odio per ciò che rappresentate e per ciò che avete fatto. Ma visto il rispetto che date ai vostri avversari vi farò il favore di fare altrettanto. Alzo un po' la voce Non ho nient'altro da aggiungere riguardo a cosa volete sapere. Ora però sarò io a chiedervi qualcosa, come voi avete voluto sapere della mia sincerità anche io voglio sapere qualcosa di voi. Dei guerrieri si possono conoscere in due modi o con la lingua o con la spada, ti sfido quindi a duello dico al più giovane per poi rivolgermi al più anziano sei di sicuro un guerriero esperto e giusto, fari da arbitro a debita distanza. Non sarà all' ultimo sangue perde chi sarà disarmato, atterrato, neutralizzato o arreso. Vi do qualche minuto per prepararvi. Incrocio un' ultima volta lo sguardo con i due con fare serio per poi allontanarmi. Dopo essermi voltato con espressione di intesa indico ai miei compagni di seguirmi. Trovo una roccia dove posso appoggiarmi facendo molto rumore nel controllare il mio equipaggiamento e nel riscaldarmi. Faccio finta di niente senza mai destare attenzione ne a Mikael ne a Rhael ma senza dare sospetto alla donna cerco di comunicare indirettamente con i due quasi bisbigliando. Sono osservato Comunica pensiero Minaccia samurai Provo dialogo Trovate distrazione Senza sospetto.
  11. TdS

    1 punto
    Ana tradisce la sua origine romanesca dovendo googlare il termine "menosa" 🫠
  12. Mevrha , The Witch Col senno di poi sono bravi tutti a parlare...rispondo al nano.. poi ascolto le parole di Valten ed un divertente pensiero mi attravera la mente... Quando...dico ridacchiando...
  13. Braknak nano predatore Lexander cerca di calmare il nano baby, e pare saperci fare. Poi il mastino infernale di prima torna a trovarci... Mi metto con gli altri lanciando uno sguardo di traverso alla strega. "Toh! Ci ha raggiunti! E ora dovremo affrontarlo da sveglio! Chi lo avrebbe mai detto!" Una volta con gli altri, aggiungo "Bene! Come prima! Tutti insieme appassionatamente!" Azioni Tutto come prima, se posso agira prima che arriva il nemico, faccio già adesso il legame dell'avanguardia per dare il talento di gruppo a tutti, di modo da avere il +1d6 in caso di fiancheggiamento.
  14. 1 punto
    Cecil ha preso melodious casting, il che significa che può castare e ispirare allo stesso tempo
  15. Piccola incomprensione: intendevo ritirare l'attacco, non farlo fuggire. Anche facendo fuggire entrambi saremmo comunque in una situazione terribile.
  16. 1 punto
    Edit lunedì apro la gilda.
  17. 1 punto
    Io avrei preferito Pathfinder però mi adeguo tranquillamente a 3.5
  18. I druidi ascoltano i vostri discorsi con attenzione. Elisen non riesce a trattenere qualche lacrima commossa durante il discorso di Harlad, anche se poi si ricompone subito. Anche qualche altro elfo lo guarda con gli occhi ludici. Viene annunciato l'ultimo oratore, Ishida Nobosuke. Il giovane samurai si mette al centro del pubblico e fa un piccolo inchino ma non inizia subito a parlare. Guarda brevemente, uno ad uno, il volto di ogni druido e poi esordisce con energia. Libertà! Ah quanto è dolce e attraente la libertà. Tante, troppe persone sono morte per questo concetto fumoso. Sono al servizio del grande Re di tutti i Re eppure sono libero di vivere la mia vita come meglio credo. Nessuno vi toglierà la libertà nobili Elfi per cui vi chiedo: perché morire per difendere qualcosa che non è in pericolo? Capisco perfettamente che il cambiamento fa paura. Capisco perfettamente che noi possiamo far paura ma non siamo qui per minacciare. Stiamo solo esponendo i fatti in modo sincero. Avremmo potuto mentire ma non lo abbiamo fatto nemmeno una volta... a differenza di loro. Guarda Rhael e poi fissa gli occhi in quelli di Harlad penetrandoli. La nostra gente non fa sacrifici umani. Dal momento che le tue parole sembrano sincere la guerra deve averti dato forti traumi se credi di aver visto qualcosa di simile. Mai in tanti anni nessuno di noi ha visto una delle Sacerdotesse di Lilite compiere rituali simili. Dice con voce incerta. Poi torna a rivolgersi agli elfi. La nostra è una proposta di amicizia sincera. All'interno del nostro impero c'è spazio per ogni popolo e viviamo in perfetta armonia. E' vero, molto sangue è stato versato per ottenere la pace attuale ma vi assicuro che decidendo di resistere state solo condannando la vostra gente ad una sofferenza che potete evitare. Conquistare il mondo è il destino del nostro giusto sovrano e i nostri antenati hanno imparato sulla loro pelle che è inutile opporsi al destino. Chiude con decisione. Il vecchio druido chiede a tutti voi di allontanarvi mentre i druidi discutono delle vostre parole. Venite accompagnati al limitare della radura da Elisen e Lyshantir. Qui gli alberi prendono vita mostrando la natura di Treant. Vi terranno compagnia mentre noi discutiamo. Dice ai Samurai Lyshantir. Elisen aggiunge rivolta a voi. Si assicureranno che non usate alcuna magia per origliare le nostre parole. Ma con la voce abbastanza alta da farsi sentire dai vostri avversari. Poi abbraccia Rhael, forse ripensando alle parole di Harlad. Mentre si allontanano sentite i due druidi rivali parlare tra di loro. Dal tono della conversazione sembrano punzecchiarsi. La discussione degli Elfi si protrae già da un po' e siete in attesa al limitare della foresta. Non c'è molto da fare qui e la noia e la tensione crescono sempre di più. I due gruppi di emissari sono separati solo da pochi passi e il samurai più giovane vi guarda sempre più agitato. Dopo una mezzora di attesa finalmente si decide e si avvicina. Fa un piccolo inchino ad Harlad e parla con tono incerto. I sacrifici umani sono una cosa terribile e ripugnante che non potremo mai accettare. Noi non li facciamo. Lo so perfettamente. Ma le tue parole sembrano sincere. "Com'è possibile?" mi chiedo. Cos'è che hai visto veramente? Ascoltando questo discorso si avvicina anche il samurai più anziano e saggio. Leggete preoccupazione sul suo volto. Vi ricorda le parole di Oskar "Nessuno vuole infilare il naso negli affari delle Sacerdotesse di Lilite". Nella mente di Harlad risuona proprio la voce delicata della donna rossa. Il suo tono è minaccioso ma calmo. Se dici qualcosa li condanni a morte.
  19. TdS

    1 punto
    @Voignar ottima rottura della quarta parete, sono morto a ridere sulla scrivania 🤣
  20. TdS

    1 punto
    Sì, a volte nei pbf si accetta che siano i giocatori a proporre un tiro, ma di base il sistema è costruito sul principio della conversazione e del "fiction first": i giocatori non si devono assolutamente preoccupare delle eventuali conseguenze meccaniche delle loro azioni in gioco, che verranno svolte in base alla interpretazione del narratore. Fanno eccezione le mosse specifiche dei libretti (qui chiamate "pelli") che, essendo molto particolari, di fatto si basano di una esplicita volontà di attivarle: tuttavia, ancora una volta, è il narratore a chiamare l'effettivo innescarsi della mossa in questione, perché magari, in quel momento specifico, accade qualcosa che impedisce, nega o altera la realizzazione della mossa nella fiction.
  21. Rigby si prende un attimo per preparare il rituale, usando una delle camere libere della locanda. Traccia per terra col gesso una serie di cerchi concentrici incrociati da molti simboli e linee, per poi posizionare delle candele gialle agli angoli della stanza. Accende le candele con uno schiocco delle dita, un odore simile all'incenso che si sparge forte nell'aria. Rigby si chiede a gambe conserte al centro del circolo magico e inizia ad intonare una litania ai grandi saggi, alle divinità della conoscenza e dei misteri e dopo una decina di minuti vedete che il suo corpo freme mentre una luce intensa. Fate le vostre domande dice una voce profonda, diversa da quella di Rigby Alla prima vostra domanda risuona un chiaro SI mentre alla vostra seconda domanda la voce risponde con un netto ZERO
  22. Quali sono i tuoi punteggi di caratteristica? Potresti mettere il +1 di precisione elfica in una delle statistiche mentali e usare piercer per arrivare a 20 in destrezza.
  23. Darius Con Ben Solito gruppo di simpaticoni, Ben? Domando, guardando il gruppetto che si allontana, ma parlando a voce abbastanza bassa per non attuare l’attenzione Lo ascolto con calma mentre mi racconta della sessione, emozionandomi insieme a lui Dannazione! Sono rimasto incastrato a studiare, certe cose proprio non mi entravano in testa questi giorni… Intendo circa una dozzina di costellazioni di Arato di Soli, ma nulla che Ben debba sapere nel dettaglio magari in settimana recuperiamo, ho trovato questo nuovo gioco che vorrei consigliare pure al professore, si chiama Cuori di Mostro! In classe Sorrido a Mei-Lin, anche se mi assicuro di scimmiottarne al meglio il tono quando le rispondo Mah, potresti anche lasciarmi il primo posto, per una volta. Non lo sai che la clemenza è la prima qualità di un regnante? Comunque, non è che posso infastidirti mentre ripassi per la verifica? Magari copio due espressioni che riuscivo a risolvere È il mio modo di chiederle di poter studiare insieme; anche se non punto all’eccellenza accademica mi darebbe fastidio avere pessimi voti, e farmi aiutare da lei è il modo migliore per recuperare le ore perse in altro Quando la professoressa arriva, sono al mio banco a sbadigliare. Segui vagamente la lezione, capisco che sta per aprirsi un gran bel dialogo, quindi cerco di rizzare le orecchie al meglio per poter captare qualche commento interessante
  24. Concordo in pieno con @Bille Boo, soprattutto quando fà questo esempio:
  25. Hai accesso a Steady Aim? Se si, sono d'accordo con Vackoff, altrimenti sceglierei il samurai.
  26. Avevo letto questo articolo sul blog e mi sono trovato sostanzialmente d'accordo. Devo dire che le mie esperienze di gioco, pur non avrndo esplicitato questa meccsnica, hanno sempre funzionato così (a volte meglio, a volte peggio...)
  27. Soladain 21 Yarthmont 992, mezzodì [sereno - fine primavera] L'aura magica che Rheddrian stava emanando diffuse un profondo sentimento di terrore su tutti i componenti del gruppo che ne rimasero paralizzati. Rheddrian a terra sembrava sbigottito come se non riuscisse a capire cosa stava accadendo. Dopo essere rimasto a terra in preda all'agonia per un minuto o due, parve riprendere il controllo di braccia e gambe e barcollò tirandosi in piedi. Era cresciuto di circa trenta centimetri, la tuta si era strappata e gli stivali erano scoppiati. Era ancora circondato da quel meraviglioso bagliore dorato e sembrava confuso. "Sta succedendo qualcosa", disse con voce spenta, e, afferrato lo specchio, svanì nel nulla
  28. Elenion Elenion osservò in silenzio mentre i cavalieri sbucavano dai lati come ombre ordinate, con l’efficienza di chi è addestrato alla guerra e al sospetto. Non fece un passo indietro, né mostrò sorpresa. Solo quando vide due di loro salire sul carretto, proteggere il prigioniero e condurre l’animale verso la sicurezza, rilassò impercettibilmente le spalle. Un battito. Un respiro. Niente più. All’arrivo nel cortile interno della struttura, Elenion scese con un movimento fluido, gli occhi già rivolti alla figura in blu cobalto che li attendeva. L’uomo parlava con voce ferma, col tono di chi ha visto abbastanza sangue per sapere cosa vale e cosa no. Il paladino lo studiò un momento: il portamento, lo sguardo, i dettagli taglienti come una firma. Un comandante. Un Arpista. Un uomo di peso. Attese che finisse, poi si fece avanti, il mantello impolverato dal viaggio e la spada ancora macchiata di vendetta. “Maestro Adronis.” disse con un cenno formale del capo, mai servile. “Abbiamo agito per giustizia, non per gloria. Chi abbiamo portato non ci appartiene. È vostra la verità che saprete cavare da lui.” Fece una pausa, lasciando che gli occhi si posassero fugacemente sul prigioniero, poi di nuovo sull’uomo davanti a lui. “Ma io desidero sapere. La Congrega... quanto si estende la sua ombra? E se questo passo ci porta più vicini a recidere il cuore del serpente... allora sono pronto. Ditemi dove colpire.” La voce era quella di un giuramento antico. Elenion non cercava approvazione. Cercava vendetta. E una via per darla in dono a Hoar.
  29. 1 punto
    A me sono sempre piaciuti moltissimo i mostri più "strampalati" di AD&D, tanto che ne ho convertiti alcuni per altri giochi. Per esempio, ho adattato per GURPS sia il Lupo Marino che lo Scheletro di Fuoco. Anzi sono la cosa che mi è piaciuta di più di tutti e tre i libri. In una campagna che ho narrato nel 2018, ho inserito una razza ispirata alle Meduse e ai Medar — anche i Medar li ho convertiti per l'occasione. Trovo davvero affascinante l’idea del "maschio della Medusa" che trasforma la pietra in carne, e l’ho riciclata in un altro gioco con ottimi risultati.
  30. 1 punto
    Io vedo il manuale dei mostri come una bisaccia da cui attingere ciò che ti serve, per cui non vedo il problema se all'interno c'è qualcosa che non mi piace, semplicemente lo ignoro. Del resto è un manuale che è pieno di cose che mi piacciono ma ignoro comunque, perché non le ritengo adeguate all'ambientazione che sto presentando. Non mi piacciono le ambientazioni in cui c'è un calderone di ogni cosa (ogni riferimento è puramente casuale, o forse no), per cui uso sempre un sottoinsieme ristretto di quel che contiene. Il rugginofago però è un mostro a cui sono kegato, probabilmente per questioni affettive dato che mi capeggia sempre in mente la bellissima illustrazione di Elmore nella prima avventura del manuale Base del giocatore. Comunque non ha molto senso usarlo come rimedio a posteriori per aver concesso troppi oggetti, dato che agisce solo su materiali ferrosi non magici (in 5E, per lo meno, in BECMI poteva far fuori anche quelle).
  31. 1 punto
    Non è che devi paragonare una cosa che non puoi scegliere di controllare, come il traffico, con qualcosa che puoi benissimo scegliere di non inserire, come certi mostri.
  32. 1 punto
    Avevano già provato a "svecchiarlo", con la 4E. È andata come è andata. Non vedo dove sia il problema comunque. Se non vi piacciono certi mostri non usateli, se non vi piace il regolamento cambiate gioco.
  33. 1 punto
    io odio i Mostri brutta copia di altri . ben vengano quelli bizzarri , particolari , con idee e meccaniche utili al gioco .
  34. Volevo sapere se negli incantesimi "evoca elementale/celestiale/folletto" e altri simili, come funziona il fatto del grado sfida. Ho guardato il monster manual ma non ho trovato celestiali oltre i pegaso entro il grado di sfida 4. Si deve necessariamente evocare solo questi o si può creare una versione più debole di altri più forti? Ad esempio usando evoca elementali minori per evocare un elementale di fuoco in miniatura anzichè dei mephit Ringrazio in anticipo Edit: e soprattutto gli elementali evocabili devono essere necessariamente compresi nei 4 elementali di base o è evocabile qualunque mostro di categoria elementale? Ed è necessario averlo già incontrato o combattuto?
  35. Ci sarebbe anche il couatl, ma sì le opzioni sono molto limitate Vista la difficoltà d'uso efficace, nn a caso incantesimi simili nei manuali successivi forniscono direttamente un blocco di statistiche generiche e influenzate dal livello dell'incantesimo. Vedi tipo Summon Celestial dal Tasha's Cauldron of Everything come controparte di Conjure Celestial. Personalmente vi consiglierei di passare dai vari Conjure XXX ai Summon XXX, meglio pensati e facili da usare.
  36. l'incantesimo, per forza di cose, non dice da quale manuale deve essere evocata la creatura. deve solo rispettare il GS quindi ciò che puoi evocare dipende dal "mondo" in cui è ambientata la vostra avventura. Se vuoi evocare creature potenziate o depotenziate rispetto a quelle che ci sono nel manuale che stai guardando, quelle stesse creature devono essere presenti nel "vostro mondo" quindi devi concordarlo col master. anzi, ti do un consiglio: se basi un pg sulle evocazioni, concorda tutto ciò che vuoi evocare con il master (anche e soprattutto il numero di creature evocabili, perchè evocare 16 velociraptor non è piacevole per il tavolo)
  37. Si certo statistiche incluse
  38. Non so se mi sono perso qualcosa, ma sia nel manuale del giocatore che del DM (della 5e) non trovo le regole per gestire i tiri passivi al di fuori della percezione. Mi spiego meglio, nel talento osservatore c'è scritto che il PG in questione ottiene un +5 alle prove passive di percezione e indagare. Quello che non capisco è quando io come master dovrei utilizzare punteggi di questo genere e se la possibilità di eseguire una prova come passiva si possa applicare anche alle altre abilità.
  39. Riguardo al punto che ho evidenziato: il 45% delle volte fà più di uno attento... ma il 50% delle volte fà meno, e il 5% delle volte fà uguale! La media di 1d20 è 10,5, che è maggiore (seppur di poco) del 10 della prova passiva, quindi non è che fare la prova passiva sia un modo per "barare"... se è questa la tua critica.
  40. Porta a parte in cui le regole dei vecchi D&D erano migliori, infatti provare tiri fino a che non riesce lo trovo semplicemente stupido (a quel punto, passa e amen) per il fattore tempo, nessuna avventura e quasi nessun master ne tiene conto, anche perchè manca una regola sul tempo ecc. (gravissima mancanza) Le prove passive servono, il problema è che molti non le usano o le usano in modi "particolari". Personalmente non ne vedo il senso di non usarle come si dovrebbe, ma sono sempre la mosca bianca, visto che molti master fanno tirare (e non usano la regola del passivo anche per la percezione) sembra al solo scopo di far fallire la prova. La regola del 10 esiste da molto ma purtroppo legata al fattore tempo (che di regola non esiste) oltre a far presente che nei tiri abilità non esiste neanche il fumble al fine di non far fallire al personaggio bravo oltre l'umano nelle sue abilità competenti. Ovviamente bisogna avere un ottica diversa anche al fine di creare avventure con questa meccanica e il discorso sul fatto di chi usa il manuale in modo X, chi in modo Y ecc. è lungo.
  41. In questi casi, dove semplicemente la prova riuscirà "prima o poi", ogni tanto faccio lanciare un dado per vedere quanto tempo viene impiegato in quell'attività.. ma in genere è difficile che questo genere di informazioni, all'interno della narrazione, abbiano un ruolo rilevante.
  42. Ma in questo caso non serve una prova passiva. Il portone si può o non si può sfondare, non serve nemmeno una prova. Potrebbe servire avere un punteggio adeguato, ma a meno che il risultato non sia importante dal punto di vista del tempo impiegato (va sfondata entro 2 round o i PG vengono colti nell'atto) semplicemente si sfonda (o no, se tipo è bloccata e non può essere sfondata) e si va avanti. Per questo le passive sono inutili oltre che mal regolate
  43. Io ho visto utilizzare le passive per prove che non richiedono un particolare rischio (per esempio sfondare un portone bloccato, puoi provarci quanto vuoi finche non riesci) il problema è che effettivamente se non c'è un elemento che possa far evolvere la narrazione in avanti non vedo perche inserirlo in un avventura in primo luogo. Per questo non capisco quando e soprattutto se usarle
  44. Anche io sono fra quelli che usa difficilmente i valori passivi (un po' per evitare situazioni assurde come ti hanno già indicato, un po' perché me lo dimentico 😅).. però effettivamente ci sono alcune situazioni in cui non sarebbe male farne uso. Do il mio punto di vista sull'altro punto esposto: non ci avevo mai pensato fino ad ora, ma forse un po' tutte le abilità possono davvero essere utilizzate come passive. La Furtività, ad esempio, se usata per Nascondersi in maniera attiva va lanciata, ma potresti anche dire che il dato PG è "naturalmente silenzioso" anche mentre cammina normalmente. Tuttavia sono dubbioso.. piuttosto, io da DM, modulo la difficoltà della prova o addirittura, se è impossibile che un PG fallisca una data prova (sia per competenze, sia perché magari la data cosa deriva dal background, come certe conoscenze), non faccio neanche tirare: in questo modo si velocizza il gioco e si da ai giocatori la sensazione di essere veramente bravi in qualcosa.
  45. non ti sei perso niente, al massimo è la WotC che si è persa il regolamento XD l'unica indicazione certa su come usare un valore passivo è Percezione vs Furtività, dove chi tenta attivamente di passare inosservato effettua la prova contro il valore passivo di chi sta tentando di aggirare altri casi in cui considerare i valori passivi vengono indicati singolarmente nei vari moduli d'avventura nei box riservati al DM, il più delle volte trattandosi di trappole o porte segrete qualsiasi altra applicazione di valori passivi è lasciata al giudizio di DM e giocatori mi sento di accodarmi a @Lord Danarc e sconsigliare l'uso dei valori passivi
  46. 🤣🤣🤣🤣 IL BELLO DELLA 5e Cmq non a tutti master piace usare questo metodo anche se i tiri passivi sono molto utili per evitare mille tiri ad ogni passo. Oltre ad Aiutare il party, come per la percezione e intuizione, che se tirata al di sotto della passiva viene presa quest'ultima. In caso di vantaggio o svantaggio puoi assegnare un +/- 5. Nel caso del tuo esempio il personaggio sarà molto competente (stile Sherlock Holmes) avendo: 10 passiva +5 del talento (che nella 5 è opzione perché la sua meccanica viene abbastanza "rotta" da questi bonus) + oggetti (ci sono oggetti che danno bonus) + condizioni (in cui il personaggio ha un +5 ad esempio quando ha tutte le prove e deve indagare) + aiuti (se un altro personaggio presta aiuto)
  47. Personalmente trovo la costruzione delle prove passive errata. Una persona che cerca attivamente qualcosa fa una prova di percezione, tira 1d20+modificatori (mettiamo 5). Il risultato va da 6 a 25. La stessa persona distratta fa 15. Il 45% delle volte fa più di uno attento. Questo non ha senso. Per tale motivo, oltre per la fumosità delle regole, io faccio tirare sempre.
  48. Effettivamente le regole sono un pò (molto!) vaghe sulla cosa... 😅 Diciamo che (almeno secondo me) le prove passive di D&D 5 andrebbero usate più o meno come il vecchio "prendere 10" di D&D 3/3.5/PF: quando il pg non ha fretta, e la prova non è questione "di vita o di morte", invece che tirare il d20 fai finta che sia uscito 10... è un modo per rendere le cose più veloci. Quindi, tecnicamente, le prove passive si potrebbero fare con tutte le abilità... è solo che le prove di Percezione passiva sono le più comuni. P.S.: per la maggior parte delle domande c'è già l'apposita discussione.
  49. La folgorazione è giunta ieri sera, prima di addormentarmi. Dopo il manuale dei livelli Epici, compendio nel quale si costruisce una realtà fuori dagli schemi dei normali avventurieri (quindi un manuale che parla dell'Elite dei prescelti, del meglio del meglio) io mi sono chiesto... quanto sarebbe divertente poter giocare avventure di livello ancor più basso del 1°? Da tempo i manuali di D&D ci dicono e ripetono che gli avventurieri sono persone eccezionali, che per ogni cento persone solo una diventa un'avventuriero. Bene, ecco l'idea: creerò il Manuale dei livelli Infimi, l'unico manuale che ti permette non solo di giocare quella persona su cento, ma anche le altre novantanove! Preparatevi a combattere contro cani rachitici, galline rabbiose, vecchi armati di forcone. Preparatevi a rubacchiare nel negozio di dolcuimi, scassinare il granaio e ad afforntare la morte vedendovela (in quattro) contro un coboldo! Arrivate fino all'ambitissima meta del primo livello senza farvi fare la pelle, e saprete che il vostro PG si è proprio meritato di diventare un eroe, altro che darlo per scontato! Ho in mente il progetto e sono intenzionato a portarlo a termine, purtroppo però non posso farlo da solo, almeno non in tempi brevi. Mi servono delle persone in gamba… quattro, direi (massimo cinque), per lo sviluppo del manuale che dovrebbe orbitare tra le cinquanta e le cento pagine. Necessito di due disegnatori (meglio se bravi con le caricature fumetto-style) e uno o due regolisti dalla discreta abilità. Chiariamoci, il progetto è fatto per offrire divertimento a crepapelle, ma visto che il tema è semiserio la realizzazione deve essere coerente e impeccabile, altrimenti non ne viene fuori nulla di buono. Mi servono persone in gamba che abbiano le capacità di operare decisioni ponderate in senso regolistico e che non vadano "a senso". Un altro requisito fondamentale è una buona dose di stupidità e propensione all’idiozia... perchè questo manuale dev'essere ilare oltre ogni dire! Spade arrugginite, disegni di avventurieri raffazzonati che scappano da una vecchetta armata di mattarello, descrizioni ironiche e farcite di battute di spirito... il Manuale dei Livelli Infimi vuole essere un'esortazione al divertimento spensierato, con pochi numeri e tante risate. Nel contempo però deve rimanere D&D e ha il compito di far capire al grande pubblico di D&D quanto sia eccezionale essere un avventurieri di 1° livello! Avanti, chi sono i coraggiosi? Dai che ce la facciamo! MODIFICO: Io mi propongo come layouter, regolista e coordinatore del progetto. Per impaginzione e onere d'opera quindi consideriamoci a posto... ovviamente se DL volesse patrocinare il progetto tanto meglio! Tutto per Mamma DL!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.