Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Dardan

    Dardan

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    8.668
    Messaggi
  2. Gerem1a

    Gerem1a

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    403
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.413
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    34.548
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 10/03/2025 in tutte le aree

  1. Si , questa sera non riesco ma entro domani apro la gilda .
  2. Allora pensavo , personaggi di 5 livello (point buy da 27) , tendenzialmente buoni , si svolgerà nei Forgotten Realms , avventura Dark Fantasy ma non troppo , nessuna limitazione su razze o classi giocabili .
  3. 2 punti
    Concordo, mi sono molto divertito a vedere la scena -- Non so da cosa sia dovuta la maretta che percepisco, ma siete parsi tutti molto bravi nel ruolare i vostri personaggi (non conosco gli allineamenti, ma ammetto che non li considero come delle linee guida anzi forse il contrario, tendono più ad essere costrittivi). Il gruppo è un bel potpourri di diverse esperienze che possono sfociare in ruolate fantasiose e divertenti (ne ho avuto riprova oggi con Astrid). Rispetto tutte le vostre scelte in gioco, mi spiace e trovo insensato vedere che vengano riportate qui frizioni esclusive dell'avventura C'è del grande potenziale, non buttiamolo nel fiume assieme ad Astrid
  4. 2 punti
    Scusate, non l'avevo specificato, errore mio, avevo dato per scontato che Astrid partisse una volta messa in sicurezza la corda anche se dal mio post si intuiva altro in effetti, ma alla fine è stato più divertente così 😁 rimedio nel prossimo post 😜
  5. Zarath , barbaro tiefling Tutti a provare a parlare con una creatura che non ha neanche una faccia, ma un buco luminescente. Io me ne sbatto, quello è pericoloso. Mi avvicino a Fiore, pronto a proteggerla se le cose si mettessero male, per poi trascinarla indietro.
  6. Io potrei provare a masterizzare qualcosa .
  7. Dipende dal tipo di avventura. Per esempio un hexcrawl si basa sul party che disegna la mappa mentre esplora, ma potrebbe anche acquistarne una (magari parziale) per facilitarsi il lavoro. Le mappe sono di due tipi: semplici ed economiche; dettagliate e costose. Una mappa ben fatta, utilizzabile per davvero e in grado di aiutare anche meccanicamente il viaggio, dovrebbe costare un bel po'. Il costo puoi valutarlo in case al regolamento che e a come funziona la mappa. Se fornisce un bonus a Sopravvivenza, o un Vantaggio al tiro, potrebbe costare anche 50-100mo. Sono tanti soldi. Altra cosa da tenere a mente: quanto è facile trovare una mappa dettagliata in vendita? Chi l'ha fatta? Di solito è appannaggio di nobili, accademie o gilde. Potrebbero essere gelosi delle loro conoscenze geografiche. Oggi per noi è facile scoprire come andare da A a B: abbiamo strade, segnaletica diffusa, mappe anche digitali. Anche solo nel '700 viaggiare per l'Europa era un'avventura anche escludendo banditi, lupi e maltempo. In molte zone orientarsi non è scontato. Le mappe e le cartine sono sempre state preziose. Però puoi giocare benissimo senza. Se non è importante per l'avventura puoi avere una al tavolo per flavor e per immersione. In realtà solo la 4a edizione di D&D richiede obbligatoriamente una griglia. Le altre le puoi giocare con il teatro della mente. Un foglio quadrettato con due pedine può essere comunque utile per avere chiarezza. Io ho stampato una ventina di mappe generiche (locande, dungeon, strade, boschi, caverne, barche, arene) che uso e ri-uso ad ogni occasione. Per certi combattimenti importanti come quello di fine campagna o giù di lì ho magari una mappa specifica. Ma servono giusto per aiutare i giocatori a fare scelte informate, non sono poi troppo preciso con distanze, aree e simili. Concludo con questo mio articolo sull'argomento La Cartografia come Spunto di Gioco | Il Blog Bellicoso
  8. Non lo conoscevo, sembra interessante! Inkarnate è davvero un ottimo editor, ma per me l'impossibilità di inserire fiumi/laghi e in minor misura strade è davvero limitante. Con una piccola spesa comunque si possono preparare le mappe con la versione gratuita e poi abbonarsi per un mese e aggiungere quel che manca con la versione completa. Se poi non si ha la necessità di creare una mappa con caratteristiche troppo specifiche esistono strumenti gratuiti di generazione automatica come l'ottimo azgaar Fantasy Map Generator che permette una creazione quasi immediata dopo aver stabilito le caratteristiche generali del mondo che si vuole realizzare.
  9. Vero, mi sono confuso con la versione di BG3. Talento inutile. Non lo è invece Sentinel. Sebbene non ti blocca l'avversario lontano, in ogni caso si blocca e non ti può girere attorno per raggiungere ad esempio altri compagni che stai difendendo, Se qualcuno usa l'azione di ritirata hai la possibilità di fare un ado e a quel punto se lo colpisci non si può muovere. In secondo luogo ogni volta che un avversario attacca qualcuno diverso da te potrai fare un ulteriore attacco. Questo aumenta il numero di attacchi a disposizione del personaggio di uno a turno. Insomma alla fine secondo me rimane molto utile, uno dei PG che ho masterizzato ha usato spada e scudo nell'ultima campagna e aveva sentinel che è servito spesso.
  10. Io ho usato (nella versione gratuita) e ti consiglio: https://inkarnate.com/ Per quello che chiedi tu, credo sia sufficiente la versione gratuita. Ti lascio un esempio di mappa (fisica), ma sappi che puoi aggiungere anche città, fortezze e altri elementi, sebbene molti altri come ad esempio le strade siano disponibili soltanto con il premium. Gli esagoni li ho aggiunti io, Inkarnate ti permettere di usare anche quadrati o non mettere nulla.
  11. Il personaggio usa il suo normale bonus per il tiro per colpire con l'arma al secondo attacco, ma non aggiunge il modificatore di caratteristica ai danni, a meno che non abbia lo stile di combattimento Combattere con due Armi.
  12. Harlad Flashback giorno nel villaggio Mikael-Dm Flashback giorno del villaggio Dm ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Oggi Dm
  13. 1 punto
    Non ho potuto intervenire prima perché sono stato molto impegnato con il lavoro. Come @Gerem1a credo che ci sia grande potenziale per sfruttare queste divergenze in gioco per creare momenti divertenti per tutti ma non credo che si sia creato il giusto ambiente per sfruttare quel potenziale. Come ho detto l'altra volta gli attriti in gioco vanno bene e magari rendono anche le interazioni più interessanti ma bisogna essere anche abbastanza maturi per non traslare tutto tra i giocatori. Questa maturità io al momento non la vedo. Proprio per questo mi sono organizzato per soddifare la vostra richiesta di dividere il gruppo per il prossimo capitolo e probabilmente anche i seguenti se le cose non migliorano. Credo che se si è creato un ambiente negativo tutti abbiamo una parte di colpa e in tutte queste discussioni non sono dalla parte di nessuno. Anzi le trovo fine a se stesse e per nulla utili al gioco. Probabilmente sono anche frutto di incomprensioni ma la cosa peggiore è che non c'è un vero scambio di opinioni quando discutete. Solo accuse reciproche e qualche commento acido. Non posso fare a meno di notare che spesso e volentieri è @Bombaa buttare legna sul fuoco della discordia per primo. Io non sono nessuno per dirvi come comportarvi ma chiedo gentilmente a tutti di trattare gli altri con rispetto. L'ambiente che si sta creando non mi piace per nulla. --- Ho giocato di proposito sull'ambiguità del post perché mi sembrava divertente. Sono contento che il gesto sia stato apprezzato perché avevo un po' paura potesse essere recepito in modo negativo.
  14. Bene , certo che accetto.
  15. 1 punto
    Conferma dei post random e senza senso. Tutti felici
  16. Io uso Wonderdratf per le mappe geografiche e Dungeondraft per le mappe di gioco
  17. 1 punto
    La build che ho fatto si basa sul mazzafrusto pesante quindi di un arma diversa me ne faccio poco. Ho dato anch io le mie ragioni per cui la cintura mi avrebbe fatto comodo, partendo da 14 di forza ma fa niente. Prendila tu io mi arrangio diversamente
  18. Deneb e Red Elenion e Althir
  19. 1 punto
    Preciso solo due cose sperando di farvi un favore. -Quando ho scritto che Mikael sa che di là trovate cibo e riparo è perché lui era stato mandato a riparare il ponte proprio perché gli invasori non sono riusciti a superarlo. Di conseguenza al di là del fiume i villaggi non sono ancora stati toccati dalla guerra possono ancora vendere merci e servizi. Mikael conosce a grandi linee la zona grazie alle sue conoscenze di geografia e sa come muoversi da quelle parti. -Le singole barche sono piccole e il cavallo non ci può salire. Comunque anche macellare il cavallo è una questione che richiede ore e competenze (tiri).
  20. 1 punto
    A livello di gioco credo che si siano susseguite queste scene: Gerhart spiega il piano -> sul finire del suo discorso Astrid inizia a prepararsi per la traversata -> tutti rimangono ad ascoltare il proseguo del discorso del mago -> Kael inizia a chiedere della sorte del cavallo -> Astrid non attende e si tuffa -> l'attenzione si sposta in toto su di lei In buona sostanza direi che possiamo ruolare la sorte dell'equino senza problemi, che dite?
  21. Per la prima tipologia di mappa, quelle del territorio, le metto a disposizione se i personaggi riescono a reperirla, ma non è detto che esista o ci sia ovviamente, per me questo non toglie nulla al gioco, per le mappe dei combattimenti invece sto testando ancora adesso con i miei vari gruppi, di base se ci sono combat veloci o semplici uso il teatro della mente, se invece è un combat non calcolato o che deve avere un minimo di spiegazione del campo di battaglia disegno velocemente una bozza indocativa su di un foglio, invece per i combat principali o più strutturati mi preparo la mappa giorni prima.
  22. Ci sono anche le Cronache del Bordo, di Paul Steward e illustrate da Chris Riddell, ma non le ho incluse di default perché temo siano andate fuori stampa da una ventina d'anni. Ha un sapore molto OSR e comincia come classica storia di formazione (bambino che scopre di essere adottato da una famiglia di boscaioli, e crede di essere destinato a diventare un pirata dei cieli, parte viaggiando nella foresta oscura) ma poi evolve in una storia abbastanza fresca e a tratti un po' cupa. Adatta alla fascia d'età, comunque.
  23. Mikael Alla domanda del forgiato vorrei anche rispondere.. ma mi accorgo troppo tardi che la ragazza si è tuffata senza nemmeno lasciarci il tempo di assicurare le corde alla cima di quella che si è legata al busto. Ed è in quel momento di realizzazione che dico a Kurgan: ..so attendere e seguire le istruzioni.. per poi indicare la ragazza intenta a non affogare ..a differenza sua. cercando goffamente di non far trasparire il disappunto, mostrando un leggero sorriso a mezza bocca. Tuttavia l'impresa è compiuta e miss sottoveste bagnata sta cercando di recuperare le forze sulla sponda opposta. Beh, ce l'ha fatta, ora dovrebbe solo prendere una barca, remare e tornare qui. Se ce la fa magari legando la corda ad un'altra imbarcazione, così da portarne due in una traversata unica. Poi faccio spallucce, come a dire che dipende dalla forza della ragazza Sono comunque colpito. Quella donna è dotata di una forza di volontà straordinaria, inversamente proporzionale alla sua capacità di saper aspettare.
  24. La siccità è un problema sempre più diffuso nel nostro mondo, perché non inserirla anche nel mondo di gioco? Oltre ad una buona dose di angoscia, può fornire spunti di gioco interessanti. I Mondi del Design #80: I Barbari alle Porte Parte II (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #80) I Mondi del Design #81: Consigli di Strategia Militare per i Vostri PG I Mondi del Design #82: Consigli di Strategia Militare per i Vostri PG - Parte II I Mondi del Design #83: Creare o Pubblicare? I Mondi del Design #84: Eroi Si Nasce o Si Diventa? I Mondi del Design #85: Tappe del Viaggio del Vostro Eroe I Mondi del Design #86: Colpi di Scena o Deus Ex Machina? I Mondi del Design #87: La Destinazione, non il Viaggio I Mondi del Design #88: Soluzioni Pacifiche a Problemi Violenti I Mondi del Design #89: Fate Testare i Vostri Giochi I Mondi del Design #90: Improvvisare l'Avventura I Mondi del Design #91: Rendere Credibile un'Avventura I Mondi del Design #92: Quantità di Partite nella Scelta dei GdR I Mondi del Design #93: La Piaga della Qualità della Scrittura nei Piccoli GdR Articolo di Lewis Pulsipher del 02 Agosto 2022 Ho già scritto a proposito delle pestilenze nel world building, ora è tempo di affrontare la siccità. Una diffusa siccità, seguita dalle carestie, è spesso la ragione della caduta di imperi e civiltà. Cos'è La Siccità? Ho già scritto a proposito delle pestilenze nel creazione dei mondi di gioco (Pestilenze e Epidemie). La siccità può verificarsi in cicli che durano decenni e persino un secolo. La siccità diffusa, e le conseguenti carestie, è annoverata fra le principali e più comuni cause del crollo di imperi e civiltà. La caduta dell'Impero Accadico di Sargon in Mesopotamia, la scomparsa della civiltà di Harappa nel subcontinente Indiano, perfino il "misterioso" Collasso dell'Età del Bronzo, annoverano tutte una siccità come causa primaria. Gli Anasazi (i costruttori di Pueblo Bonito) dell'America Sudoccidentale furono le ennesime vittime di una siccità diffusa (unita alla deforestazione). La civiltà Maia potrebbe aver visto iniziare il suo declino a causa di una grave siccità. In questo momento, la California è colpita da una diffusa siccità, con incendi dilaganti [NdT e qui siamo più di due anni prima dei devastanti incendi di inizio 2025], con laghi e fiumi prosciugati. Nel mio caso personale, mia moglie trascorre molto tempo ad annaffiare alle nostre piante perché ultimamente ci sono state precipitazioni molto scarse in Florida settentrionale. Per fortuna abbiamo un pozzo e una pompa; in un contesto più primitivo, innaffiare le piante sarebbe molto difficile. E non dobbiamo dipendere dalle piante per il cibo. Quanto Dura? Alcune siccità sono temporanee (anche se durano un secolo), altre sono un riflesso di qualche cambiamento climatico. 6000 anni fa il Sahara era una distesa erbosa simile alle Grandi Pianure. La trasformazione in deserto è stata repentina. Quando un impero scompare "misteriosamente", spesso si dà la colpa a una prolungata siccità. Si dice misteriosamente perché i contemporanei fanno più fatica a riconoscere gli avvicendamenti del clima sul lungo periodo piuttosto che, diciamo, le invasioni barbariche o una crisi sanitaria. Le Conseguenze della Siccità Un antico detto diffuso nel mondo recita: "la terra porta benessere". L'agricoltura era la principale fonte di benessere, insieme a commercio, estrazione di minerali e le prime attività manifattura (es. la produzione artigianale di tessuti degli Assiri). Ovviamente la siccità è un grosso ostacolo all'agricoltura. Anche se non ci si aspetta che la gente muoia di sete, se le coltivazioni non ricevono abbastanza acqua per anni, la popolazione dovrà spostarsi o morire di fame. Anche un lungo periodo di clima insolitamente buono (per l'agricoltura) può essere problematica. L'Australia fu colonizzata in un periodo in cui il clima era migliore di quanto lo fosse normalmente; ora che è tornato normale sul lungo periodo, cioè più arido, gli Australiani sono in difficoltà, dato che i fiumi vengoni prosciugati dall'uso intensivo e dalla carenza di piogge. Ci possono essere anche migrazioni causate dalla siccità. Pensiamo alla migrazione degli abitanti dell'Oklahoma verso gli USA occidentali quando la loro zona divenne una conca polverosa per via della siccità. I popoli nomadi saranno costretti a migrare quando i pascoli da cui dipendono le loro mandrie iniziano a diminuire per via della siccità. Se queste migrazioni sono di popoli "barbari" avvezzi alla guerra, altre civiltà potrebbero soffrirne. Che Cosa Provoca La Siccità? Sappiamo che una grande eruzione vulcanica può modificare il clima per qualche anno e anche più a lungo. In un mondo fantasy, i cambiamenti del clima ad opera dell'uomo sono improbabili, fatta eccezione per un uso massiccio della magia. La causa spesso non è rilevante al fine del gioco, ciò che importa sono gli effetti. Ci sono molte occasioni di utilizzare la siccità, se non per effetti immediati, quanto meno per la storia del mondo. Una siccità prolungata può causare un periodo di difficoltà e scarsità di risorse per una regione. E in un mondo magico questa siccità potrebbe essere causata da qualche individuo, gruppo o dio malvagio piuttosto che da un mutamento naturale del clima. L'ambientazione Dark Sun è l'esempio più estremo di questo. Dato il potere della magia, i personaggi giocanti possono essere coinvolti in qualche tentativo di sconfiggere la siccità magicamente? Forse si metteranno alla ricerca di un oggetto che possa controllare o modificare il clima. O potrebbero dover scovare e sconfiggere i malfattori che stanno provocando magicamente la siccità. Potrebbero trovarsi a dover fermare una minaccia per i profughi causati dalla siccità, o fare la guardia alle fonti d'acqua. La siccità ha effetti concreti sull'umanità nel mondo reale, e può essere importante anche in un mondo fantasy. Sta a Voi: È mai successo che la siccità abbia svolto un ruolo di primo piano in una vostra partita di GDR? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-drought.690305/ Visualizza articolo completo
  25. Mi trovo bene con Map Creator di rollforfantasy
  26. Seldanna Ilivaris Sorrido alle perole di Lainadan Belle parole ragazzino, magari tra una cinquantina d'anni potrei farci un pensiero dico facendogli l'occhiolino siamo stati scortesi in effetti mi rivolgo ora al guerriero chiediamo venia faccio un lieve inchino portandomi una mano sul cuore siamo alla ricerca di un portale che sembra essere la fonte di una grande energia extraplanare. Prima di venire abbiamo utilizzato molte magie di divinazione per cercare di scoprire il più possibile e con nostra grande sorpresa abbiamo visto che il nostro obbiettivo è simile e che il buon Hrólfr vi conosceva. O almeno uno di voi sorrido a Leinadan e così eccoci qui, attorno a questo bel fuoco. Oh a proposito apro il libro, recitando un veloce incantesimo. Mentre pronuncio la formula arcana una cupola si forma su di noi, avvolgendoci questo dovrebbe darci un po' di riservatezza e di protezione
  27. Duark l'Esperto E' rimasto più meditabondo di tutti, dopo quella esplorazione durata un giorno. Nel frattempo, Donkey ha offerto numerose idee, bocciate però in buona parte dai compagni La farei io una magia commenta Farei volentieri sparire il mio uccello dentro quella maga dai capelli scuri che ho visto stamattina, ah! bercia Però è vero, provare a infiltrarci da soli è troppo rischioso. Potremmo trovarci intrappolati, scoperti o peggio. Perlomeno se hanno una vigilanza hanno motivo di temere qualcosa, quindi sì, sono concorde anche io nell'andare a incontrare i banditi. Non mi sentirei nemmeno di escludere i lupi, qualora la situazione lo permettesse, però egli si picchietta quindi un dito sul palmo della mano Non vi siete accorti come ci osservavano? Chi vi dice che, una volta sgominato il villaggio e rimasti tutti feriti, essi non vengano a pasteggiare con noi e i banditi? Io dico di tenere stretti gli amici, ma ancora più stretti i nemici. Se sappiamo dove sono i lupi, eviteremo che ci vengano a mordere il culo quando meno ce l'aspettiamo. Nel peggiore, possiamo sempre defilarci col teschio e lasciare che si scannino tra lupi e banditi! Saremmo noi i terzi incomodi, un pò come quando si entra dalla finestra nella casa di una coppia di contadini intenti a fare s***o e ci si unisce al divertimento nonostante le loro urla precisa. Quindi sorride Nel migliore dei casi, potremmo sempre cercare di contattare Boggerton e far venire il resto dei ragazzi, vedere se possiamo sgozzare i rimasti, e tenerci per noi tutto ciò che vogliamo! Oro, gioielli, armi magiche, strumenti arcani, carne, donzelle con cui trastullarci elenca Pensateci: un bel cartello davanti alla città con scritto "Grimhold, provincia di Boggerton. Popolazione: goblin" e come motto "Dove spira il vento di nuovi HAWK TUAH!" descrive, per poi sputare a terra un chiaro messaggio a qualunque non goblin avesse osato violare quella nuova conquista proposta ai suoi compagni d'arme.
  28. Questo Weekend magari mi metto a fare il DUNGEON MASTER, che da SEMPRE mi piace l’idea di creare Mondi Fantastici, tirar fuori Trame Epiche e far sclerare i Giocatori con enigmi assurdi tipo “la porta si apre solo se offri un pollo arrosto al goblin cieco”... ... ... ... Ho un QUADERNO pieno di Idee, tipo Draghi che parlano al contrario, Villaggi dove tutti son convinti di essere Re ma in realtà è un Illusionista che li frega da anni... Solo che poi mi perdo a disegnare Mappe tutte storte e finisco per litigare con la Matita che non fa le linee come voglio IO...!! ... ... ... Insomma, mi vedo già con la Voce Profonda a dire “il vento ulula tra le rovine” e i miei Amici che mi tirano le patatine perché ho dimenticato di nuovo chi aveva l’Iniziativa...!! Poi boh, fare il Dungeon Master è anche un modo per dire COSE VAGHE e sembrare profondo, tipo “il destino vi osserva da lontano” o “sentite un brivido, ma non sapete perché”... ... ... ... Mi piace l’idea di inventare robe che non hanno senso ma suonano FIGHE, tipo un Orco che colleziona fiori ma solo quelli blu, o una Profezia che dice tutto e niente tipo “quando la luna tace, il cucchiaio danza”...!! ... ... ... Tanto i Giocatori alla fine si incasinano da soli a litigare su chi tiene la Torcia, e io sto lì a ridere bevendo la Coca Cola mentre penso “sono un GENIO ma non lo sanno”...!! Alla fine però NIENTE, non ce la faccio, perché la mia Vita è un DISASTRO TOTALE e ho Problematiche Personali che mi stanno distruggendo... ... ... ... Tra il Cane che ha mangiato il Telecomando, mia Madre che mi urla di lavare i piatti, e il Lavoro che mi succhia l’Anima con riunioni inutili dove parlan solo di “sinergie” e “proattività”...!! ... ... ... Fate conto che ieri ho provato a scrivere una Quest ma mi son addormentato sul Divano con la Penna in mano e ho sognato un Beholder che mi licenziava... Quindi NO, non ce la faccio proprio...!!
  29. Althir e Elenion Red e Deneb checkpoint
  30. Potrebbe urlare "Sorpresa!!" prima di colpire, così da sorprendere davvero il nemico 😆
  31. Tocchi un tasto dolente, non mi piace usare le mappe ma ho una coppia di amici che gioca solo online e ne fa parecchio uso. Qualche giorno fa ho visto un'offerta per un sacco di mappe a 15€, purtroppo il sito non diceva che erano fatte con l'IA, oltre a quello ne prometteva un numero incredibile ma si è scoperto che molte delle cartelle erano completamente vuote, i link degli account social non portavano da nessuna parte e la pagina contact us dava errore 404. Una truffa bella e buona. Scusate lo sfogo, tornando al discorso, il mio amico mi ha mandato alcune foto degli orrori creati con l'AI, le condivido con voi per farvi capire come decisamente non sia una buona idea usare l'AI per le mappe. Ci credo che si è naufragata, con gli alberi al contrario... La nave da interni, immancabile in ogni casa raffinata, notate anche le scale impossibili in alto a destra. La taverna senza uscita, passerete il resto dei vostri giorni lì dentro. Architettura impossibile, molte delle pagode non hanno un accesso. Notate il divano grande? Forse è un mimic che ha provato a trasformarsi ma non ha ben capito come funzionano i divani?
  32. Per le mappe, sono decisamente all'antica. Datemi un foglio, una matita e olio di gomito. Non voglio mappe che siano STRAFIGHISSIME, voglio mappe che rappresentino esattamente QUELLO CHE HO IN TESTA.
  33. L'IA non è in grado (almeno attualmente) di fare mappe come le vuoi e che rappresentino efficacemente quello che hai in mente, quindi ancora non c'è paragone. Il software è l'unica via.
  34. La Wizards of the Coast ha rivelato la data di uscita e il prezzo del primo manule d'ambientazione collegato a uno dei setting classici di D&D. Si tratta di Eberron: Rising from the Last War, specificatamente descritto come un "D&D Campaign setting and adventure book" (manuale d'ambientazione e d'avventura). Il manuale in lingua inglese uscirà il 19 Novembre 2019 al prezzo di 49,95 dollari (non sono ancora noti data di uscita e prezzo della versione italiana) e conterrà, oltre alle informazioni generali sul mondo di Eberron e un approfondimento dedicato alla città di Sharn, una campagna d'avventura ambientata nella regione del Mournland, nuove opzioni per PG, (tra cui la nuova Classe dell'Artefice e i Marchi del Drago), navi volanti, la nuova regola del Group Patron (un Background per il gruppo intero) e molto altro ancora. Qui di seguito trovate la descrizione ufficiale di Eberron: Rising from the Last War, mentre in fondo all'articolo vi mostriamo la copertina standard del nuovo manuale e quella speciale della versione limitata (per ingrandire le immagini cliccate su di esse). Eberron: Rising from the Last War Esplorate le terre di Eberron in questo supplemento di campagna per il più grande gioco di ruolo al mondo. Che sia a bordo di di una nave volante o della cabina di un treno, imbarcatevi in una emozionante avventura avvolta nell'intrigo! Scoprite segreti sepolti per anni da una guerra devastante, nella quale armi alimentate dalla magia hanno minacciato un intero continente. Nel mondo post-bellico la magia pervade la vita di ogni giorno e persone di ogni sorta si riversano in Sharn, una città di meraviglie dove i grattacieli squarciano le nubi. Troverete la vostra fortuna nelle squallide strade cittadine oppure rovisterete gli infestati campi di battaglia alla ricerca dei loro segreti? Vi unirete alle potenti Case dei Marchi del Drago, spietate famiglie che controllano tutte le nazioni? Cercherete la verità in qualità di reporter di un giornale, di un ricercatore universitario o di una spia governativa? Oppure forgerete un destino in grado di sfidare le cicatrici della guerra? Questo manuale garantisce strumenti di cui sia i giocatori che il Dungeon Master hanno bisogno per esplorare il mondo di Eberron, inclusi la Classe dell'Artefice - un maestro delle invenzioni magiche - e mostri creati da antiche forze belligeranti. Eberron entrerà in una nuova era di prosperità o l'ombra della guerra discenderà su di esso ancora una volta? Una completa guida di campagna per Eberron, un mondo dilaniato dalla guerra e armato da tecnologia alimentata dalla magia, da uno dei titoli più venduti sul DMs Guild: Wayfarer's Guide to Eberron. Una veloce immersione nelle vostre avventure pulp grazie all'utilizzo dei luoghi d'avventura facili da usare e creati per il manuale, contenenti mappe di treni folgore (lightning trains), navi volanti, castelli fluttuanti, grattacieli e molto altro. Esplorate Sharn, una città di grattacieli, navi volanti e intrighi in stile noir, e crocevia per le genti del mondo sconvolte dalla guerra. Include una campagna per personaggi interessati ad avventurarsi nel Mournland. Giocate l'Artefice, la prima classe ufficiale ad essere rilasciata per la 5a Edizione di D&D dall'uscita del Manuale del Gioatore. L'Artefice fonde magia e invenzione per creare oggetti meravigliosi. Create il vostro personaggio usando un nuovo elemento di gioco: il Patrono di Gruppo (Group Patron), un Background per tutto il gruppo. 16 nuove razze/sottorazze - il numero più alto rispetto a quelle pubblicate fin ora negli altri manuali di D&D - in cui sono inclusi i Marchi del Drago, che trasformano magicamente certi membri delle razze del Manuale del Giocatore. Affrontate mostri orrorifici nati dalle guerre più devastanti del mondo. DETTAGLI DEL PRODOTTO Lingua: inglese Prezzo: 49,95 dollari Data di uscita: 19 Novembre 2019 Formato: Copertina rigida Link alla pagina ufficiale del prodotto: https://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/rpg-products/eberron
  35. @Riccio64 Da grande estimatore della lingua italiana capisco il tuo amore per un linguaggio più articolato. Tieni presente, però, che quando scrivi su un forum non stai scrivendo un saggio o un romanzo. Scrivere su un forum significa fare comunicazione prima di tutto, ovvero parlare con le altre persone e cercare di farsi capire. 🙂 Se ami la lingua italiana dovresti sapere che la prima regola è sempre quella di usare un linguaggio sempre consono al contesto in cui si parla/scrive. Sempre. Se stai scrivendo un saggio o un'opera letteraria puoi usare tutto il linguaggio forbito che vuoi, ma se stai usando il linguaggio allo scopo di parlare con altre persone devi usare un linguaggio che sia sempre il più chiaro e semplice possibile. Obbiettivo prioritario dei momenti di comunicazione, infatti, è sempre e solo quello di trasmettere in maniera efficace l'informazione agli altri. Qualunque cosa ostacoli la comunicazione, invece, comprese le parole difficili, è solo un problema. Per questo motivo, quando scrivi sul forum metti da parte il tuo amore per il linguaggio complicato e dai priorità alla chiarezza della comunicazione. Insomma, usa parole semplici e fatti capire dagli altri. 🙂 Tornando IT. Sul DM's Guild vengono pubblicati anche i vari prodotti ufficiali della WotC in formato PDF, dai manuali delle precedenti edizioni, ai materiali digitali per D&D 5e creati dalla WotC stessa o da autori da loro autorizzati. Wayfinder's Guide to Eberron, in particolare, è stato progettato anche e soprattutto da Keith Baker, famoso designer e originale creatore dell'ambientazione Eberron per D&D durante il periodo della 3a Edizione.
  36. Supercazzola a parte (e per favore quanto meno metti lo spazio dopo le virgole per rendere il testo più leggibile) l'impegno degli utenti a scrivere in maniera chiara e comprensibile per facilitare il dialogo tra le parte è una parte del regolamento di questo forum, mi spiace quindi comunicarti che il tuo apprezzamento per i termini desueti e auliti è questione alquanto marginale. Evito per ora di commentare sull'illazione che l'inglese sia linguaggio semplice e banalotto. None taken.
  37. Chiedo venia per il mio errore riguardante la genesi di questo manuale,in quanto credevo(effettivamente)che Wayfinder's guide to Eberron fosse opera dei fan di D&D poiiché publicato originariamente sulla DM's Guild. Che di consueto ospita contenuti progettati ed ideati dai fan,di cui questo immaginavo fosse l'ennesima esternazione. Ammetto la mia mancanza di conoscenza,in merito, e perciò sono subito pronto a dichiararla,quando poi mi si corregge. Per quanto riguarda invece la seconda osservazione,mi permetto di risponderle asserendo che a meno di un punto mancante,la mia punteggiatura e la mia grammatica non vanno a ledere le normali norme grammaticali e di costruzione di un discorso italiano(al massimo,utilizzando periodi contorti,sarà poi il lettore a trovarsi in difficoltà nella sua decriptazione dei miei intenti,ma questi non sono affari miei o tanto meno problematiche che mi tangono poiché comunque mi offrirò sempre di specificare al meglio delle mie possibilità ,con termini più semplici,le cose che ho da dire). Per tale motivo,se mi consente, preferirei invece dirle che nel caso in cui voglia utilizzare lemmi più desueti o periodi di difficile ed immediata comprensione,io non mi opporrei in tal senso,poiché è insita nella lingua italiana,la volontà d'esser aulica e tortuosa. Altrimenti,si chiamerebbe "inglese" Tutto ciò,senza voler offendere,ovviamente
  38. Da come ti poni sembra che questo manuale sia per una sorta di prodotto fan-made, quando invece è opera di un game designer affermato e con una lunga esperienza alle spalle, che va a rispondere ad una chiara esigenza di mercato, ed era questo che mi lasciava perplesso. Non è che un tizio qualunque si è alzato alla mattina e ha portato un manuale alla WotC che gli ha detto "Che bello, ora te lo pubblico", saranno stati in contatto da tempo ormai con Keith Baker perché scrivesse il manuale, poi una volta che hanno visto che l'esperimento Wayfinder's Guide stava avendo il successo sperato (e che la Guildmasters' Guide ha sfondato) hanno dato il via libera a questo hardcover. Comunque, senza voler offendere, mi permetterei di consigliarti di curare un pò di più la scrittura dei tuoi post, sono di difficile comprensione sia a livello di pulizia del testo che di espressione dei concetti.
  39. Penso tu abbia giocato a D&D 5e,e quindi penso anche che tu abbia notato quanto,nei primi tre manuali,ci siano ben due classi quasi bistrattate rispetto alle altre. Un evento del genere,soprattutto dopo 4 edizioni alle spalle,da parte di chi gioca D&D,penso che debba far riflettere su quanto queste problematiche possano essere facilmente arginate dall'aiuto militato mediante i propri fan(cosa che in parte è già stata fatta). Ritengo quindi normale,osservare e complimentarsi con l'azienda produttrice,quando compie dei giusti passi nei riguardi dei suoi acquirenti,permettendo innanzitutto a loro di farsi vivi nei contenuti che loro stessi poi si ritroveranno a giocare. Un pensiero che mi è sorto leggendo dell'aggiunta di questa nuova classe,l'artificiere, che è fuor da ogni dubbio sia esclusiva farina del sacco della 5e. Infatti proveniva dalla edizione conosciuta come la 3.5... Quindi nulla di esclusivamente nuovo,sotto al sole, a meno di non giocare esclusivamente la 5e. Per quanto riguarda la meccanica dietro alla follia...la trovo più entusiasmante ed a tratti anche più utile,nel modo in cui è stata esplorata nel Richiamo di Cthulhu,rispetto a D&D. Ma essendomici realmente scontrato e ruolata poche volte in D&D,per quanto riguarda tutte le sue sfaccettature,la mia osservazione giudico io stesso possa essere parziale,in merito,e quindi probabilmente erronea
  40. Sarà la prima volta che leggerò di Eberron per bene. Non mi entusiasma ma magari con il tempo potrò apprezzarlo. La copertina è terribile, purtroppo nessuna delle due mi soddisfa.
  41. se seguono i piani di stampa imposti da GaleForce Nine , forse nel primo semestre 2020 .
  42. È già MIOOOOOOO!!!! Ma dite che la Asmodee ci metterà davvero tanto per localizzarlo? Che voi sappiate, nella campagna nella Landa Gemente, ci sono anche mappe aggiuntive? In particolare di alcune città mai pubblicate? Nota per il traduttore: Treno folgore (no lampo) per lighting train e Landa Gemente per Mournland.
  43. mmm... vero , la mia era una battuta , il tuo commento realista , i lineamenti son suoi , ti dò ragione .
  44. Angiolina Jolie brutta però. A me non piace la copertina, sembra più da libro o da campagna che da manuale di ambientazione. Comunque visto che Eberron non mi interessa la cosa non mi tange.
  45. A me ricorda parechio Angelina Jolie. Forse per le labbra. Bho.
  46. Non sono un fan di Eberron, ma un mio giocatore sì, quindi sicuramente aggiungeremo questo manuale al nostro tavolo. Sono molto curioso di vedere come hanno reso l'artefice e soprattutto per i background di gruppo, potrebbe essere un'opzione molto interessante.
  47. solo perchè c ' è Milly D' Abbraccio a far l ' elfa sulla cover ?
  48. qualcuno si è lamentato che la copertina è molto meh per un manuale d'ambientazione. La variante invece è azzeccata.
  49. Burt Fukk'Naar Non un buon segno... commento vedendo le condizioni dell'accampamento Se si son trasferiti per colpa dei lupi, non credo potremo fare troppo affidamento su di loro, se invece sono stati i maghi di Grimhold potremmo sfruttare la loro voglia di rifarsi. aggiungo poi, quasi stessi pensando a voce alta. Non siamo qui per combattere, siamo venuti a proporvi un accordo dico senza notare il braccio del sacerdote che ci faceva segno di rimanere nascosti. Sempre se vi interessa.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00