Campioni della Community
-
Le Fantome
Circolo degli Antichi13Punti811Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore5Punti63.432Messaggi -
SamPey
Circolo degli Antichi5Punti4.784Messaggi -
Dracomilan
Circolo degli Antichi4Punti4.995Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/01/2023 in tutte le aree
-
Come si gioca "Play by forum"?
3 puntiNella mia esperienza via Forum ho giocato solo a GDR diceless nonostante una piattaforma su cui erano praticamente quasi tutti i GDR via forum a cui ho giocato, abbia recentemente aggiunto la possibilità di lanciare dadi virtuali) Quindi tralascerò l'aspetto "dadistico" (di cui comunque ti hanno già scritto). Nei diceless si valutava la riuscita delle azioni sulla base sostanzialmente di alcuni criteri: la bontà dell'azione (non in senso morale, ma nel senso narrativo e quindi "quanto è ben pensata?" Se per esempio voglio colpire qualcuno in un duello, mi sarà più facile con un diversivo), confronti tra statistiche (per esempio in un combattimento, se il parametro forza del mio personaggio è 3, quello dell'avversario è 15, sarà difficile che lo batta in una partita a braccio di ferro), e sulla base dell'onestà dei giocatori (se, per esempio, un pg con 1 in forza scrive di aver fermato un toro in carica con una mano, qualcosa non va ed interviene il master). In pratica si scrive ciò che fa il personaggio, cosa pensa, cosa prova. Di solito c'è una scadenza (es. 3 giorni per postare, o anche meno). Di solito (almeno nella mia esperienza) si tende più facilmente ad usare il teatro della mente che la griglia di battaglia Oltre ai consigli di @Pippomaster92 (comunque ottimi), aggiungo anche: -È prassi simpatica inserire una legenda per facilitare la lettura (specificando per esempio che questo colore è il parlato del pg, quell'altro il parlato di eventuali altri, quell'altro ancora il pensato, ecc.). Non che non si capisca leggendo il post, ma migliora la leggibilità. -Inserire a fine post un riassunto. Così ci si può permettere di fare post più lunghi senza il rischio di essere troppo dispersivi in quanto il riassunto ovvia al problema. -Per situazioni di botta e risposta tra pg o pg e png gestiti da persone diverse, integrare un sistema di chat (anche su programmi o siti esterni) aumenta la velocità in un dialogo evitando che diventino due soliloqui che solo a fine post si integrano. Ah sì dimenticavo! Nei PbF ci possono essere anche più di un DM che portano avanti la storia del mondo di gioco (ovviamente devono essere sempre in comunicazione e devono mettersi d'accordo sulla trama delle quest per evitare cose strane e incoerenti).3 punti
-
"L'Ultima Era" - Nuovo mostro: Elementale dell'Inquinamento
Come accennato in un altro post, la magitecnologia non comporta solo benefici, ma ha anche un prezzo: la produzione di pericolose scorie magiche sia liquide che gassose, le prime pericolose da smaltire e immagazzinare, le seconde inevitabilmente disperse nell’atmosfera causando anomalie magiche nel mondo intero. Oltre a causare mutazioni magiche oltre che favorire la scomparsa dei folletti, l’inquinamento magico dà origine a creature tanto bizzarre quanto pericolose, come l’elementale dell’inquinamento magico. EcologiaIl nome “elementale dell’inquinamento magico” (o semplicemente “elementale dell’inquinamento”) è di uso comune anche tra gli esperti, ma è inesatto: la creatura non proviene da alcun piano elementale. Il nome però calza a pennello, poiché questa aberrazione (così è stata classificata) è la manifestazione “vivente” dell’inquinamento magico tanto quanto un elementale del fuoco è la manifestazione delle fiamme e della combustione. Di recente gli esperti hanno proposto come nome alternativo “smoggrim”, in relazione alla sua capacità di tramutarsi in smog - una forma di inquinamento magico il cui nome è acronimo di Scoria Magica Osservabile Gassosa. La creatura ha di norma una consistenza fluida, con una forma che per la metà superiore è umanoide, potendo identificare testa, busto e braccia; la metà inferiore tende a rimanere amorfa, permettendo di scorrere sulle superfici verticali come quelle orizzontali. L’elementale dell’inquinamento può inoltre tramutarsi in una nube di smog; questa forma è in grado di fluttuare, attraversare fessure e penetrare nelle creature viventi per recargli danno. Infatti, l’unica arma dell’elementale nella sua forma fluida è la forza bruta. La creatura, essendo frutto della magitec, ha un’innata resistenza alla magia e i suoi colpi sono intrinsecamente magici. Inoltre, in prossimità dell’elementale la magia tende a impazzire, sfuggendo dalle mani degli incantatori; questo effetto è incrementato tanto più la forma della creatura è instabile. Va notata inoltre una intelligenza superiore alla media degli elementali. Il primo avvistamento di uno smoggrim risale al 76 EP, quando un treno deragliando colpì un silo di scorie magiche della zona industriale di Zorastria: l’evento non distrusse l’elementale del fuoco della macchina motrice, ma lo trasformò in una versione deviata dello stesso. Gli elementali dell’inquinamento si sono sempre originati da incidenti simili, o almeno questa è l’apparenza: alcuni investigatori degli Affari Magici del governo zorastriano sostengono che il fenomeno della nascita di uno smoggrim, di norma completamente casuale, possa essere riprodotto da soggetti esperti sotto forma di sortilegio, anche soltanto utilizzando macchine magitec rottamate. Un elementale dell'inquinamento magico. Elementale dell'inquinamento magico (5e)Aberrazione Grande, neutrale Classe Armatura: 13 (armatura naturale) Punti Ferita: 95 (10d10 + 40) Velocità: 9 m, scalare 4,5 m For 18 Des 14 Cos 18 Int 8 Sag 10 Car 8 Abilità: Arcano +2 Resistenze ai Danni: acido; contundente, perforante e tagliente da attacchi non magici Immunità ai Danni: veleno Immunità alle Condizioni: avvelenato, indebolimento, paralizzato, pietrificato, privo di sensi Sensi: Percezione passiva 10, scurovisione 18 m Linguaggi: — Sfida: 6 (2.300) Instabilità Magica. L'elementale genera continuamente un'aura di instabilità magica. Qualsiasi creatura entro 9 metri dall'elementale che lanci un incantesimo deve lanciare sulla tabella "Impulsi di Magia Selvaggia" a pag. 112 del Manuale del Giocatore. Se quell'effetto è un incantesimo che normalmente richiede concentrazione, in questo caso non richiede concentrazione; l’incantesimo permane per la sua durata completa. Dopo aver lanciato sulla tabella, l'elementale subisce 5 (1d10) danni da forza. Se l'elementale ha 60 punti ferita o meno, il raggio di Instabilità Magica aumenta a 18 metri; se l'elementale ha 30 punti ferita o meno, aumenta invece a 36 metri. Forma di Smog. Come azione bonus, l'elementale può trasformarsi in una nube di smog Grande. Finché in forma di smog, l'elementale non può effettuare alcuna azione, fatta eccezione per Infiltrazione, o manipolare oggetti. Non ha peso, ha una velocità di volare pari a 6 metri, può fluttuare e può entrare nello spazio di una creatura ostile e fermarvisi. Inoltre, se l'aria può passare attraverso uno spazio, lo smog può farlo senza stringersi, ma non può attraversare l'acqua. Dispone di vantaggio ai tiri salvezza su Forza, Destrezza e Costituzione ed è immune a tutti i danni non magici, ma perde il tratto Resistenza alla Magia. Come azione bonus, l'elementale può tornare alla sua forma normale. Se bersagliato da dissolvi magie, l’elementale deve superare un tiro salvezza su Costituzione contro la CD del tiro salvezza dell'incantesimo, altrimenti torna alla sua forma normale e subisce 11 (2d10) danni da forza. Contaminato. L'elementale è immune alla contaminazione magica e agli effetti delle scorie magiche. Resistenza alla Magia. L’elementale dispone di vantaggio ai tiri salvezza contro incantesimi ed altri effetti magici. Armi Magiche. Gli attacchi con arma dell’elementale sono magici. Azioni Multiattacco (solo forma normale). L’elementale effettua due attacchi con schianto. Schianto (solo forma normale). Attacco con Arma da Mischia: +7 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 13 (2d8 + 4) danni contundenti più 3 (1d6) danni da acido. Il bersaglio deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 15, altrimenti ottiene 1 punto di contaminazione magica. Infiltrazione (solo forma di smog). Quando l’elementale utilizza questa azione, qualsiasi creatura il cui spazio è sovrapposto a quello dell’elementale deve superare un tiro salvezza su Costituzione con CD 15 per evitare di respirarlo o assorbirlo. Una creatura che fallisce subisce 10 (3d6) danni da acido più 10 (3d6) danni da veleno mentre l’elementale intossica e corrode dall'interno la sua vittima. Se subisce danni in questo modo, una creatura deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 15, altrimenti ottiene 1d4 punti di contaminazione magica. Le creature sono soggette a Infiltrazione anche se trattengono il respiro o non hanno bisogno di respirare. Nota: il Grado di Sfida è solo una stima fatta con le regole della creazione di mostri della Guida del Dungeon Master; il mostro non è ancora stato testato su alcun povero avventuriero. Elementale dell’Inquinamento (smoggrim) (3.5e)Aberrazione Grande Dadi vita: 8d8+32 (68 pf) Iniziativa: +2 Velocità: 9 metri (6 quadretti), scalare 4,5 m Classe Armatura: 20 (-1 taglia, +2 Des, +9 naturale), contatto 11, colto alla sprovvista 18 Attacco base/Lotta: +6/+15 Attacco: Schianto +10 in mischia (1d8+5 più 1d8 acido) Attacco completo: 2 schianti +10 in mischia (1d8+5 più 1d8 acido) Spazio/Portata: 3 m/3 m Attacchi speciali: Infiltrazione Qualità speciali: Amorfo, instabilità magica, riduzione del danno 5/-, scurovisione 18 m, immunità al veleno, effetti di sonno, paralisi e stordimento, resistenza all’acido 10, resistenza agli incantesimi 17, forma di smog Tiri salvezza: Temp +6, Rifl +4, Vol +6 Caratteristiche: For 20 Des 14 Cos 19 Int 8 Sag 11 Car 11 Abilità: Ascoltare +3, Conoscenze (arcane) +1, Osservare +4, Sapienza Magica +1 Talenti: Attacco poderoso, Incalzare, Incalzare potenziato Ambiente: Qualsiasi Organizzazione: Solitario Grado di Sfida: 6 Tesoro: Nessuno Allineamento: Generalmente neutrale Avanzamento: 9-15 DV (Grande) Modificatore di livello: - Instabilità magica (Sop): L'elementale dell’inquinamento genera continuamente un'aura di instabilità magica. Qualsiasi incantesimo o capacità magica usata entro 9 metri dall'elementale dell’inquinamento ha una possibilità di uscire fuori controllo. L'incantatore deve effettuare una prova di livello (1d20 + livello di incantatore) con CD 15 + il livello dell'incantesimo tentato. Se l'incantatore fallisce la prova, si tira sulla tabella a pagina 150 della Guida del Dungeon Master per determinare il risultato in questione. Quando questo accade, l'elementale dell’inquinamento subisce 1d10 danni da forza. Se l'elementale dell’inquinamento ha metà o meno dei suoi punti ferita massimi, il raggio di Instabilità magica aumenta a 18 metri; se l'elementale dell’inquinamento ha un quarto o meno dei suoi punti ferita massimi, aumenta invece a 36 metri. Infiltrazione (Str): Un elementale dell’inquinamento sotto forma di smog (vedi sotto) può avvolgere i suoi avversari spostandosi sopra di loro. Satura l’aria intorno a un avversario di taglia Media o inferiore senza provocare alcun attacco di opportunità. Il bersaglio deve superare un tiro salvezza sulla Tempra con CD 19 o inalare parte della creatura. La CD del tiro salvezza è basata sulla Costituzione. Lo smog inalato intossica e corrode dall'interno la sua vittima, infliggendo 2d4 danni da acido per round. La creatura colpita può effettuare un tiro salvezza sulla Tempra ogni round successivo per espellere con colpi di tosse la minaccia semigassosa. Forma di smog (Sop): L'elementale dell’inquinamento trascorre la maggior parte del tempo in forma fluida, ma può assumere una forma di smog a volontà. Può cambiare forma una volta per round con un'azione gratuita. Un elementale dell’inquinamento in forma di smog può volare a una velocità di 6 metri (perfetta). Questa capacità è altrimenti identica a un incantesimo forma gassosa (7° livello dell'incantatore). Un incantesimo dissolvi magie lanciato direttamente sull’elementale dell’inquinamento in forma di smog lo riporta alla sua forma normale e infligge 2d10 danni (senza tiro salvezza). Amorfo (Str): Un elementale dell’inquinamento non può subire colpi critici. Non può essere attaccato ai fianchi. Nota: il Grado di Sfida è stato testato su un gruppo di avventurieri di prova per almeno un paio di volte, ma utilizzare comunque il mostro con cautela. Nuovo sortilegio: Genesi InquinanteDi seguito è presentato il sortilegio che permette di evocare uno smoggrim. Poiché questo modo di creare l'elementale dell'inquinamento è "artificiale" e non frutto del caso, la sua durata non è permanente. I sortilegi sono trattati qui. Genesi Inquinante (5e)Evocazione (richiamo) Livello effettivo: 6° Prova di abilità: Arcano CD 16, 4 successi; Natura CD 16, 2 successi Fallimento: Danno Componenti: V, S, M, IS, C Tempo di lancio: 60 minuti Gittata: Contatto Durata: 12 ore Di recente concezione, questo sortilegio permette di corrompere gli ultimi residui di elementale vincolato in un macchinario magitec smantellato per trasformarlo in un elementale dell’inquinamento magico, noto anche come smoggrim. Per lanciare il sortilegio, l’incantatore, accompagnato da due persone, deve cospargere di scorie magiche liquide ciò che rimane di un macchinario magitec rottamato, pronunciando parole di potere per risvegliare gli ultimi brandelli dell’elementale che un tempo risiedeva nella macchina. Se il sortilegio riesce, un elementale dell’inquinamento magico sorge dal macchinario, il quale si liquefa. L’elementale è amichevole nei confronti dell'incantatore e dei suoi alleati. Si tira per l'iniziativa dell'elementale, che svolge i propri turni. L'elementale obbedisce ai comandi verbali impartiti dall'incantatore (nessuna azione richiesta). Se l'incantatore non gli impartisce un comando, l'elementale si difende da eventuali altre creature ostili, ma altrimenti non intraprende alcuna azione. Al termine della durata del sortilegio, l'elementale si liquefa in una poltiglia di scorie magiche. Fallimento: Se vengono fallite due prove consecutive, i residui dell’elementale vincolato si oppongono ferocemente alla trasformazione, infliggendo 5d6 danni da forza all’incantatore attraverso scariche di energia elementale pura. Componente materiale: Un macchinario magitec ad elementale vincolato rottamato, quale un telaio magitec, una locomotiva o simili (venduto dai rottamatori mai al di sotto delle 500 mo) e almeno 1 metro cubo di scorie magiche liquide. Opzione: Se un macchinario magitec utilizzato come componente materiale è in buone condizioni e funzionante, si può trasformare il vero elementale vincolato anziché i suoi residui: l’incantatore dispone di vantaggio alle prove di abilità durante il sortilegio. Contraccolpo: Dopo aver lanciato il sortilegio, l'incantatore e gli incantatori extra subiscono un livello di indebolimento. Incantatori extra: Due necessari. Genesi Inquinante (3.5e)Evocazione (richiamo) Livello effettivo: 6° Prova di abilità: Conoscenze (arcane) CD 21, 4 successi; Conoscenze (natura) CD 21, 2 successi Fallimento: Danno Componenti: V, S, M, IS, C Tempo di lancio: 60 minuti Raggio di azione: Contatto Durata: 12 ore Tiro salvezza: Nessuno Resistenza agli incantesimi: No Di recente concezione, questo sortilegio permette di corrompere gli ultimi residui di elementale vincolato in un macchinario magitec smantellato per trasformarlo in un elementale dell’inquinamento magico, noto anche come smoggrim. Per lanciare il sortilegio, l’incantatore, accompagnato da due persone, deve cospargere di scorie magiche liquide ciò che rimane di un macchinario magitec rottamato, pronunciando parole di potere per risvegliare gli ultimi brandelli dell’elementale che un tempo risiedeva nella macchina. Se il sortilegio riesce, un elementale dell’inquinamento magico sorge dal macchinario, il quale si liquefa. L’elementale è amichevole nei confronti dell'incantatore e dei suoi alleati. L'elementale agisce immediatamente, nel corso del turno dell'incantatore. Attacca i suoi avversari al meglio delle sue capacità. Se l'incantatore può ordinare mentalmente all'elementale (azione gratuita) di non attaccare, di attaccare alcuni nemici in particolare o di compiere qualche altra azione. Al termine della durata del sortilegio, l'elementale si liquefa in una poltiglia di scorie magiche. Fallimento: Se vengono fallite due prove consecutive, i residui dell’elementale vincolato si oppongono ferocemente alla trasformazione, infliggendo 5d6 danni da forza all’incantatore attraverso scariche di energia elementale pura. Componente materiale: Un macchinario magitec ad elementale vincolato rottamato, quale un telaio magitec, una locomotiva o simili (venduto dai rottamatori mai al di sotto delle 500 mo) e almeno 1 metro cubo di scorie magiche liquide. Opzione: Se un macchinario magitec utilizzato come componente materiale è in buone condizioni e funzionante, si può trasformare il vero elementale vincolato anziché i suoi residui: l’incantatore ottiene un bonus di circostanza di +2 alle prove di abilità durante il sortilegio. Contraccolpo: Dopo aver lanciato il sortilegio, l'incantatore e gli incantatori extra sono esausti. Incantatori extra: Due necessari. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!2 punti
-
Generale
2 puntiIn questa discussione scriveremo tutto ciò che concerne la campagna ma non fa parte delle sessioni di gioco. Al momento, vorrei riepilogare i giocatori i cui PG sono attualmente pronti a cominciare la campagna questa sera, nello specifico sarebbero: @licet_insanire, con Glauce e @Fezza con Popovic. A buon punto con la rifinitura delle schede ci sarebbero @SamPey, con Sàpios e @Alabaster, con Morgan. Infine, ancora senza neanche una bozza della scheda abbiamo @Bille Boo, con Daphne e @Plettro, senza ancora un PG ben definito. Per chi volesse prendere parte all'avventura già da questa sera, consiglio di finire la scheda, altrimenti si aggregherà in seguito. Quando un giocatore è assente, nessuno, neanche il DM, comanderà il suo PG. Daremo per assodato che il PG provveda a svolgere delle azioni di foraggiamento utili al suo mantenimento (in modo che non deperisca e non gravi sulle scorte alimentari dei PG presenti a sessione) e nient'altro. Un PG, a meno che non sia lasciato in una situazione di immediato pericolo*, non rischierà la vita quando il suo giocatore è assente e non potrà essere coinvolto in spedizioni e/o azioni manifestamente pericolose. Spero che sia tutto chiaro! Inoltre, è previsto che i PG possano morire: in Radiogenesi non sono previste forme di resurrezione, e gli incontri e gli ambienti ostili non sono necessariamente alla portata delle capacità dei personaggi (tradotto in gergo di D&D, non sono bilanciati) quindi fate attenzione! E come direbbero gli antichi... audentes fortuna iuvat! *Un esempio potrebbe essere quello di un giocatore che decidesse di far intraprendere al suo personaggio un combattimento contro una bestia feroce ma, dopo la descrizione della prima azione, scomparisse per una settimana: si tratterebbe, ovviamente, di una situazione che non può essere lasciata "in stallo" e sulla quale non si può garantire la sicurezza del suo personaggio. Comunque, si tratta fortunatamente di situazioni estreme, che gestiremo caso per caso nel modo più opportuno.2 punti
-
(TdG) La Città Sacra
2 puntiBernard La reazione di Dorian è comprensibile per molti aspetti, sia nella modalità che nell'intensità. Per quanto sia in disaccordo con la sua scelta per vari motivi, non la reputo certo egoistica. Un bisbiglio, una voce nella testa, brutto segno... Non credo che la scelta di Dorian sia stata egostica Rael. Forse affrettata e per me basata su presupposti dubbi, ma non egoista. Grazie a lui abbiamo probabilmente dato modo a Garion di recuperare gli ostaggi, cosa di cui sono molto grato. Personalmente sono dell'idea che Erynor non li lascerà andare, qualsiasi cosa abbia detto, quanto non finché non si prenderà cura definitivamente di noi. Detto questo Dorian un po' di ramanzina te la devo fare per forza, ma più sul fatto che penso, come ti ho già detto in passato, che tu sia troppo facile a vederti male. Come una persona che si può "sporcare" a favore degli altri. Questo tuo vederti come "l'ombra che serve a chi risplende" è un'arma a doppio taglio, sia perché ti porta a fare scelte di grande costo personale, sia perché rischia di diventare una scivolosa discesa verso il giustificarsi azioni troppo pesanti. Non sarai come Giallo, che nascondeva dietro pretese di santimonia le sue scelte nefaste, ma rischi comunque di seguire la strada del Circolo degli Otto se ti continui a prendere addosso questo fardello di essere quello che compie le scelte difficili per gli altri, quello che si sporca perché non lo debbano fare gli altri. E di perdere il tuo cuore su un sentiero oscuro che potresti magari evitare di seguire.2 punti
-
Sessione - 1
2 punti@Alabaster @Bille Boo @licet_insanire @Fezza @SamPey @Plettro GIORNO 1, ORE 6:00, interno della barca a vela, attraccata al molo in rovina sulla riva (lato OVEST) dell'isola senza nome. (Siete appena attraccati dopo una lunga e spossante traversata. Ciascuno di voi ha subito +2d10 follia per via del lungo viaggio in mare. A bordo della nave sono presenti vari banchi da lavoro tra cui: un tavolo dell'inventore, un banco da lavoro, una fornace primitiva, una postazione chimica, un tavolo da sarto e un elaboratore di I° generazione. Nella stiva della nave sono presenti: razione di cibo salubre x48, razione di acqua purificata x48, corda (6 m), sacco a pelo x6, strumenti di manutenzione x6, kit per allestire un fuoco da campo x4, fiaccola x6, siero-antitossina x2, vernice con solventi x2, cherosene x4, composto chimico x6, informazione x4, antibiotico x1, pillole di potassio x1. La nave ha una capacità di ingombro massimo di 200. Avete con voi un carretto che potete trainare a mano, capace di trasportare fino a 40 unità di ingombro. Avete con voi un braciere di ottone nero, nel quale arde la Fiamma, attualmente scoppiettante. Nota bene: quando scrivete qualcosa che riguarda l'aspetto meccanico del gioco, quali quantità, tiri di dado, statistiche o quant'altro, usate le parentesi rotonde. Quando invece descrivete le azioni del vostro personaggio e le sue vicissitudini, usate il passato remoto senza usare le parentesi. In questo modo, vi garantisco, sarà tutto molto più ordinato.)2 punti
-
Star Trek Adventures, opinioni?
2 puntiIo solo perchè mi piace il 2d20 il manuale base l'ho preso, anche se i miei giocatori mi hanno detto picche. Una buona recensione è questa mentre un bel playthru è quello dello stesso staff di Modiphius2 punti
-
Come si gioca "Play by forum"?
2 puntiCiao! Il titolo dice già molto: come si gioca esattamente "by forum"? Non ho mai giocato in questo modo e non mi è chiarissima la dinamica: ognuno scrive un commento una tantum e quando tutti hanno risposto il master prosegue lo svolgersi degli eventi? Come si determina il successo o meno di un'azione? E' consigliabile gestire solo azioni collettive? Per il lancio dei dadi ci si affida alla parola dei giocatori sui risultati? (cosa che per me non è un problema, sia chiaro, solo per capire) Se qualcuno di voi è esperto di questo modo di giocare, saprebbe darmi dei consigli utili su come iniziare e mantenere vivo l'interesse anche per lunghi periodi di tempo? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione! 😄2 punti
-
Il Villaggio di Stila - TdS
2 puntiQuoto! Leghiamo e stordiamolo. Poi indicazioni, ma comunque con cautela!2 punti
-
Creazione del personaggio, discussione generale
@Alabaster @Bille Boo @licet_insanire @Fezza @SamPey @Plettro Ultimo aggiornamento della serata, molto importante: insieme a Licet_insanire abbiamo finalmente concluso la revisione delle armature, aspetto del gioco molto importante e che mi premeva di concludere prima dell'inizio della campagna. Di conseguenza, le armature presenti nell'inventario di TUTTE le classi sono state aggiornate, e così dovrete fare anche voi modificando quanto avete scritto nell'inventario e nell'equipaggiamento della scheda del vostro personaggio. Chiedo venia per questo inconveniente ma, trattandosi di un gioco ancora in via di revisione e sviluppo, possono accadere questi cambiamenti. Ringrazio anticipatamente per la comprensione. Se avete letto questo avviso e avete apportato la modifica corretta, vi chiederei di mettere una reazione in modo che io possa saperlo.2 punti
-
In arrivo Keys from the Golden Vault
Mi dà l'impressione che possa essere stato "ispirato" dal film su D&D in uscita a breve...2 punti
-
Generale
1 punto@SamPeyho intuito che stai avendo un po' di difficoltà nel compilare la tua scheda, per cui gli ho dato un'occhiata e mi sono permessa di modificare alcune cose e inviartela su discord, spero non ti dispiaccia.1 punto
-
Scheda Daphne
1 puntoComunque, sto avendo un attimo difficoltà, riusciresti a darmi velocemente una mano? Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi bene e sto venendo inondato da un sacco di messaggi che fatico a gestire :'D1 punto
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Allora, in realtà i tiri di dado e altre questioni meccaniche vorrei che fossero segnati tra parentesi tonde sul canale principale, relegando a questa discussione messaggi di spiegazioni e/o di discussioni più corposi che "intaserebbero" il canale dedicato alla sessione, in modo di avere sott'occhio tutti i passaggi svolti con il proseguo degli eventi. Su Discord ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene, nel caso vedessi che qui su DL non funziona come approccio, mi adatterò. Detto ciò, stavo meditando sulla tua proposta di aprire un canale discord dedicato ai tiri di dado e mi sembra un'ottima idea, vi invio il mio account su Discord in modo che possiate inviarmi la richiesta di amicizia: Fantome#24891 punto
-
Sessione - 1
1 puntoPopovič (12 pt. follia accumulati nel viaggio) @tutti // immagine Popovič Non ho parlato molto durante il viaggio preferendo osservare come si muovevano gli altri. I formalismi si sono conclusi a Miranda poco dopo essere partiti, almeno per me. Le parole le ho centellinate: grazie, si, no, ciao, prego. Mi avranno sentito pronunciare quasi solo queste. Da quando siamo saliti sulla bagnarola ho tenuto a portata il binocolo per capire cosa ci avrebbe aspettato. Ogni momento era buono per rivedere cosa ci siamo portati e in che quantità, ormai conosco a memoria ogni centimetro della barca. Prima di attraccare ho ricontrollato il mio zaino ed il suo contenuto, avrò compiuto quel gesto cinque volte prima di rivolgermi agli altri. La mia roba é pronta. Vorrei tracciare un perimetro di sicurezza e poi tornare sulla barca prima che faccia buio. Dico guardando le espressioni sui loro volti @DM1 punto
-
Sessione - 1
1 puntoSápios Guardo ogni cosa circospetto. Mai mi sarei potuto immaginare tanta ricchezza! Condivisa, certo....ma anche mia! Sono euforico, forse lo si vede dal leggero tic all'occhio sinistro. Non sono stato di molte parole durante il viaggio. Ho sempre fatto quello che mi veniva chiesto, e ho risposto a quello che mi veniva posto. Ma non oltre. Osservo uno ad uno i miei compagni di viaggio. Non li ho ancora inquadrati bene, ma io già visto come mi guardano dall'alto in basso. Chissà che penseranno! Costretti a viaggiare con uno come me! Come se fossero migliori... Sono in un angolo, solo, mentre spulcio alcuni componenti chimici "...allora? Qualcuno sa cosa bisogna fare?" @Tutti @Le Fantome1 punto
-
Sessione - 1
1 puntoDopo alcuni giorni di navigazione, la barca a vela con i ricercatori di Miranda giunse sulla costa dell'isola senza nome: attraccarono su un molo in rovina e osservarono la spiaggia dell'isola. Era ricoperta di spazzatura, per lo più plastiche marcescenti. Nell'aria vi era leggero odore di ammoniaca e il cielo appariva plumbeo e scuro. Poco distanti, in mezzo all'acqua vi erano strane strutture di metallo, la cui funzione non era ben chiara. Forse si trattava di antichi generatori eolici, ormai distrutti dall'erosione naturale e dall'incensante azione dell'acqua. (La barca a vela dei ricercatori di Miranda sbarca sulle putride coste dell'isola senza nome, circondata dai lugubri resti di antichi macchinari decadenti)1 punto
-
TdG - Esplorazione di Xen'drix
1 puntoJill ok sembrano completamente persi , facciamola finita sparo un raggio di energia arcana contro la sacerdotessa shaguin ed io che ci volevo parlare con questi cosi.. bah.. Tutti Master1 punto
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
@Pyros88 @Cronos89 Voi cosa ne dite?1 punto
-
Scalare pareti Forza o Destrezza?
Ho avuto questa discussione con i miei giocatori e l'ho sempre risolta in questo modo: "Se il tuo personaggio vuole provare a scalare la parte in modo acrobatico, ovvero con salti, balzi e piroette, lo può fare; ma spiegami perché dovrebbe farlo in questo modo invece che semplicemente usando la forza fisica". Soprattutto quando si trattava di situazioni concitate magari con guardie all'inseguimento. Se la risposta mi convince gli lascio usare Acrobazia al posto di Atletica.1 punto
-
Scheda Popovic
1 puntoPOPOVIC.pdfNon so ancora quale immagine usare, domani decido QUI LINK GOOGLE SHEET EDIT 30/01/2023: inserito link1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Scalare pareti Forza o Destrezza?
Ciao! Onestamente non trovo troppa confusione nella questione.. se un personaggio vuole scalare una parete, immaginando un individuo che scala il fianco di una montagna ad esempio, oppure quella di un alto palazzo, non ci sono dubbi che si tratti di forza pura (e quindi viene richiesta giustamente una prova di Atletica). L'acrobazia la si può richiedere, secondo me, nel caso in cui il personaggio in questione provi a superare l'ostacolo per mezzo dell'agilità, magari con una dinamica più simile al parkour (ad esempio vuole raggiungere un balcone a tre metri d'altezza? Per farlo corre, salta su una parete adiacente per poi spingersi con le gambe e allungare la mano - un po' alla Assassin's Creed toh).1 punto
-
Creazione del personaggio, discussione generale
A riguardo, non mi sembra di aver trovato un prezziario con cui poter fare questi scambi già durante la creazione personaggio... Oppure si possono fare solo in gioco?1 punto
-
Burnout da Pathfinder
1 puntoLa scheda mi sembra che vada benissimo. Enhanced Defense non è proprio la miglior infusione del mondo, ma dal prossimo livello puoi cambiarla con roba molto interessante (anche perché non c'è altra roba interessante tra le infusioni a tua disposizione). Ah, un link che può fare comodo a @Tarkus è questo, che ho scoperto qualche tempo fa grazie a Pippo. Ha delle linee guida per dei prezzi sensati per gli oggetti magici.1 punto
-
Sessione 0, Organizzazione et similia
Link per la scheda Fammi sapere per cortesia cosa manca o se ho sbagliato qualcosa, grazie.1 punto
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Link scheda in gdrive Background. Se non dovesse andare bene fammi sapere. Ho inviato la richiesta per poter accedere ai documenti gdrive che hai postato. Nel frattempo ho qualche domanda: 1) Posso avere un'arma a distanza? 2) Esistono le armi da fuoco? 3) Posso scegliere delle competenze oltre quelle indicate dalla classe? Ciao e grazie.1 punto
-
Il Villaggio di Stila - TdS
1 puntoLeghiamolo e lasciamolo qui, magari lo rimettiamo a nanna. Poi seguirei le indicazioni fornite che mi sono appuntato sulla mappa!1 punto
-
Warhammer 40k per D&D 5e
1 punto1 punto
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
direi che data la situazione potremo mandarlo dai druidi, se gli interessa. In fondo non vedo perché tenere solo lui lì.1 punto
-
D20 Simple
1 puntoGiuro che non ho guardato! In effetti con magia/poteri il tutto si complica. Io stavo pensando a una versione base di D&D per usarla come motore per un'ambientazione fantascientifica classica quindi non ci ho molto riflettuto, però ti direi cosi: Sicuramente nulla di puramente vanciano, anche se l'idea degli slot giornalieri può funzionare. Forse uno slot a livello del PG, senza dover prepare gli incantesimi/poteri in anticipo, con le magie/capacità di livello più alto che consumano più slot? Magari usando la lista di incantesimi di D&D per prendere ispirazione. Tipo lo psion che al primo livello può usare Sonno una volta al giorno, al livello due due ecc, descrivendo il tutto come un potere della mente e non una magia. Sui poteri tipo supereroe dovrei pensarci un po'. Forse trattare il potere come una carriera, e dare vantaggio ai tiri appropriati? O anche solo permettere un tiro in circostanze impossibili. Qualche esempio: il super forte che tira normalmente per spaccare la terra in modo da far cadere il nemico nel baratro, tira con vantaggio gli attacchi e/o i danni, può tirare per provare a saltare sul tetto del palazzo?1 punto
-
OGL 1.0a e Creative Commons
1 puntoToh, incredibile...hanno ritirato un check di percezione con un bonus di +20 e alla fine si sono accorti che stavano andando a cozzare contro un iceberg grosso quanto l'Everest.1 punto
-
Organizzativa "Direttiva Primaria"
Con molta sincerità direi lo stesso per me per quanto riguarda il "set speciale" xD (nella scheda avevo già segnato quello base insomma) A parte questo... io son qui U.U pronto a spendere quei minuti per elaborare la psiche del personaggio all'atto testuale e immaginarmi di fatto l'ambiente e i vari PG/PNG che si presenteranno ù.ù Poi boh... non ho altro da dire... ma almeno mi son fatto vivo(?).1 punto
-
Warhammer 40k per D&D 5e
1 puntoCiao Vorrei chiedere quale scheda del personaggio bisognerebbe utilizzare per creare un personaggio del genere, considerando che alcune abilità vengono tolte e ne vengono aggiunte altre, se esistesse tale scheda, sarebbe bello che venisse aggiunta alla sezione "scarica file" di questo post, grazie in anticipo.1 punto
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Ok, due domande sui ruoli: 1) Qual'è il concept dietro l'Usurpatore? Mi dà l'idea che sia una classe molto "combattiva" e volevo farmi un'idea più approfondita... 2) Ho notato come anche l'Emissario, la classe religiosa, sia molto combattivo! Ci si aspetta che sia un pg da prima linea? (Faccio queste domande perché voglio far finta di essere interessato a più classi e non esclusivamente al Tedoforo XD)1 punto
-
Come si gioca "Play by forum"?
1 puntoCome tira dadi, a parte Roll20 o un bot Discord/Telegram, puoi usare questo sito che pare fatto apposta per i PbF: https://orokos.com/1 punto
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
1 puntoTass Il kender provò una fitta di dolore dove il non vivo l'aveva toccato, ma poteva andargli molto peggio: non molto intelligente da parte di Raist pensò, ma del resto non tutti sono intelligenti come me.1 punto
-
Atto I: Il Sangue della Città
1 puntoLoup Dopo aver fatto cenno a Petras di avvicinarsi pure alle bibite analcoliche e agli snacks, mi verso un bicchiere di scotch e vado a sedermi con gli altri. Non sono certo di avere informazioni interessanti da condividere, quindi mi accingo ad ascoltare, sperando che i discorsi degli altri facciano scattare la tanto agognata lampadina.1 punto
-
Mater [TdG]
1 puntoHelios Rimango in silenzio molto incuriosito dalla storia raccontata da Bedias. ”Quindi immagino che trascinare via Colei Che Porta L’Inverno sia un segno di grande sciagura sulle terre oltre le montagne di confine, oltre ad essere un grave infrangimento del patto.” Dico al termine della spiegazione di Bedias. ”Cosa succederebbe se Colei Che Porta L’Inverno non tornasse oltre il confine?” Vado verso le scale aggiungendo: “Capisco assolutamente la vostra rabbia e frustrazione. Ora cerchiamo di risolvere pacificamente questa disputa.” Con voce più alta invece: “Vi decidete a venire giù? Abbiamo una questione da risolvere qui!”1 punto
-
[Capitolo 2] Il buio è vivo
1 puntoPennarossa si avvicina alla grande statua dalla testa mozzata. Ai piedi di questa, poggiati sul piedistallo, ci sono diversi oggetti: piccoli vasetti, monili di crudo cuoio e pietra, un coltello, pezi di funghi essiccati e profumati, alcune pietre preziose grezze, e tra tutto ciò spicca un'anfora di metallo, probabilmente argento, ricoperta di sconosciuti simboli vagamente geometrici e tratteggi. Rallo si arrampica invece verso il grande bacile, percorrendo la scaletta che vi da accesso: al suo interno, immerso in una strana melma dai colori variopinti, ci sono tre corpi. Sembrano umanoidi, delle dimensioni dei vostri compagni più piccoli, ma hanno perduto ogni fattezza. La pelle è bianca e gommosa, gli occhi ridotti a bulbi incastonati che paiono essersi doppiati. Nient'affatto un bello spettacolo, specialmente quando si accorge che sono scossi, di tanto in tanto, da brevi spasimi, segni di vita tormentata. Andrej perlustra un po' i dintorni e, come giustamente teme, non gli è difficile carpire che giungono da lontano, lungo i corridoi, i rumori di attività indefinite, presenza di creature, luogo abitato. Kyrian, invece, tornato alla sua forma umana, osserva preoccupato l'acqua del laghetto che avete appena lasciato che comincia a ribollire, proprio nel punto dove siete emersi. mappa1 punto
-
Come si gioca "Play by forum"?
1 puntoNell'unico in cui ho giocato (ero il master) ci eravamo messi d'accordo per postare tutti ogni 24 ore, e perché i tiri li facessi tutti io. Comunque è successo che qualche volta il ritmo sia rallentato, è fisiologico. I giocatori (molto più versati di me con lo stile PbF) erano bravi perché di solito facevano post abbastanza articolati, eventualmente con delle opzioni aperte (guardo lì, poi là, e se trovo questo faccio quest'altro...), anziché frasi secche da un rigo.1 punto
-
Come si gioca "Play by forum"?
1 puntoSolitamente sì, anche se alcuni gruppi si accordano di modo per cui, se dopo tot tempo off game (chessò 48 ore) qualcuno non ha ancora postato comunque il DM manda avanti la storia. In certe situazioni si può anche lasciare che i PG facciano i loro botta e risposta se il ritmo di post si mantiene frequente. Il DM determina il successo di una azione, ci sono gruppi in cui il DM fa tutti i tiri e altri in cui si lascia ai giocatori fare i tiri dei propri PG, dipende. Fare molti combattimenti/scene di uso abilità, accettare che ci saranno meno scene di approfondimento e interazioni tra PG e che è una modalità di gioco più adatta a brevi avventure, quasi one-shot che a campagne vere e proprie, accettare che si sarà un grande turn over di giocatori anche senza demeriti del DM o della storia.1 punto
-
Come si gioca "Play by forum"?
1 puntoCi sono molti modi per giocare via forum, e per questo spesso è importante avere le idee chiare e parlarne in modo esaustivo già nel topic di reclutamento. Per esempio, per rispondere alle tue domande, io: Cerco, se posso, di rispondere in modo regolare e mettere anche dei check-point. Non sempre mi riesce. Ma tenere i ritmi veloci e costanti è necessario. I dadi vengono tirati dal DM o, in caso di sistemi particolari, si usa un sistema esterno. A volte è sensato scrivere nel post una serie di condizioni: se succede X il personaggio fa Y, altrimenti se accade Z il personaggio va C. Per esempio ha senso in caso di magie: se uccido il nemico con un incantesimo mi sposto in avanti, altrimenti mi sposto indietro. Un'altra cosa da tenere a mente è l'uso dei dungeon: è preferibile usarne poco, perché consumano molto tempo e molte risorse. Lo stesso vale per gli incontri casuali e in generale i combattimenti secondari. Bisogna rivalutare un po' le dinamiche di gioco, e sistemi che stabiliscono un (per altro opinabile) "giorno di avventura" devono essere adattati per il Play by Forum con scontri minori e più impegnativi. Consiglio inoltre di usare metodi chiari per le varie situazioni: spoiler per quando i personaggi non sono assieme, colori diversi per quando png diversi parlano con i personaggi, tabelle/schemi/raccolte per inserire i dati necessari, da ricordare di volta in volta ai giocatori.1 punto
-
Uno Sguardo a Dungeon Crawl Classics Edizione Italiana
Voglio puntualizzare che non è una promo, è solo la mia impressione sul gioco. A me è piaciuto ed è per questo che ne parlo bene. Tutto qui. 🙂 Non si è mai detto che è un gioco innovativo, anzi il bello è che prende a piene dalla old school. In più ho giocato sia a D&D Scatola Rossa che a GIRSA e ti assicuro che è ben distante dalle complicatezze di quest'ultimo.1 punto
-
Uno Sguardo a Dungeon Crawl Classics Edizione Italiana
Argh no le tabelle dei critici no XD. Facendo il conto gli eserciti si uccidono di più scivolando in terra che non prendendosi a mazzate. E' una promo un po' strana, tutta roba oltrepassata che viene "spinta" come nuova, ma forse è un discorso generazionale, chissà. Un sacco di ragazzi potrebbero trovare divertente un D&D Redbox con qualche regoletta extra e tanto caos alla MERP. Simpatico.1 punto
-
Uno Sguardo a Dungeon Crawl Classics Edizione Italiana
Il boxed set di DCC dedicato a Lankhmar è di qualità eccelsa, lo consiglio molto a tutti gli appassionati di sword and sorcery, anche se è già quasi introvabile. Il regolamento ha molti degli elementi della mia ambientazione (magia arcana pericolosa, magia divina legata al favore di ciò in cui si crede, tono low magic) e lo ritengo uno di quei casi di sviluppo simultaneo di concetti come reazione a una 'normalità' - ai tempi, l'high fantasy di D&D 3.0 - venuta a noia di molti.1 punto
-
Uno Sguardo a Dungeon Crawl Classics Edizione Italiana
Incuriosisce molto. Anche io spero di provarlo.1 punto
-
Uno Sguardo a Dungeon Crawl Classics Edizione Italiana
mi ispira parecchio , ho letto la demo , spero di giocarlo .1 punto
-
Guida universale del giocatore virtuale
Articolo di talien del 30 Marzo Molti giocatori stanno usando i tavoli da gioco virtuali (VTT) per connettersi mentre rimangono nelle loro abitazioni durante questa pandemia. Abbiamo contattato diverse piattaforme per chiedergli cosa intendono fare per supportare gli utenti durante questa sfida. Eccovi le loro risposte: Astral TableTop Astral TableTop, più semplicemente noto con il nome di Astral, è un tavolo da gioco online, dotato di un sistema video e una chat, oltre che di strumenti di automazione. D20PRO D20PRO è un tavolo da gioco virtuale multi piattaforma che porta l'esperienza del gioco al tavolo ai giocatori di ogni parte del mondo. Provate a vivere tutti gli aspetti del gioco di ruolo con il potente software di D20PRO: velocizzate i combattimenti, tirate un 20 naturale sui dadi integrati, giocate su delle enormi mappe e rendete vive le schede dei personaggi. Epic Table Epic Table è un tavolo da gioco virtuale che permette a voi e ai vostri amici di giocare ai vostri giochi di ruolo preferiti indipendentemente dal fatto che vi stiate sedendo attorno al tavolo o a due capi diversi del mondo. Fantasy Ground Fantasy Ground è un'applicazione VTT che contiene un set di strumenti per aiutare i giocatori di ruolo a mettere in scena le loro campagne, dal vivo o in remoto. Fantasy Ground è il tavolo da gioco virtuale più supportato, con più licenze di ogni altro programma della categoria. (Nota del traduttore: noi di DL' ne abbiamo già parlato in questo articolo.) Roll20 Roll20 è un VTT gratuito online (non richiede download), utilizzato in tutto il mondo. La piattaforma fornisce ai giocatori l'occasione di trovare delle partite ad ogni ora del giorno ed è slegata da qualunque sistema, dato che i suoi strumenti possono essere usati con molti giochi, con molte possibilità di personalizzazione. (Nota del traduttore: anche questo programma è già stato analizzato opportunamente in un nostro articolo.) RPG Plus RPG Plus è un'applicazione mobile per Android e iOS. E' un tavolo da gioco virtuale "rapido", creato per fornire a tutti la possibilità di giocare il GdR che preferiscono ovunque si trovino. E' stato prodotto da AppMinded, un piccolo team di sviluppatori indie con una grande passione per i giochi di ruolo. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/playing-virtually-dont-miss-these-deals.671150/1 punto
-
Guida universale del giocatore virtuale
Ci sono anche integrazioni importanti da tenere in considerazione come il Discord bot Avrae (integrazione con D&D Beyond) e l'estensione per Chrome/Firefox Beyond20 (integrazione di D&D Beyond per Roll20 e credo anche altri eventuali VTT). Io personalmente sto giocando proprio così (D&D Beyond con Master tier e Beyond20 per integrarlo a Roll20, Discord per la voice chat e chat testuale alternativa o per la gestione dei sound di atmosfera e musica) mentre attendo TaleSpire per Windows (oggi avrò una key!) e sto studiando EncounterPlus per iOS. Le possibilità ci sono ed il periodo sta spronando parecchio.1 punto
-
Agganci per le Avventure - La Banda delle Piume Grigie
Molto carina. Io avevo creato i Sicta Menlogit come gruppo di "PNG avventurieri goblinoidi" in competizione con i PG. Il mio gruppo però è fatto da gente che non te la manda a dire. Nelle avventure in cui li ho usati, sono stati molto versatili. A volte hanno rubato l'artefatto un istante prima che il gruppo ne entrasse in possesso. Altre volte hanno sabotato le loro missioni. Altre li hanno affrontati per ucciderli. Devo dire che l'idea degli impostori è davvero gagliarda. Bella davvero. Vedrò di adattare il BG delle Piume Grigie (sia gruppo che singoli PNG) all'ambientazione di Eberron. Li vedo perfetti in molte città, in particolare Sharn, Wroat, Fairhaven, Sigilstar, Roccafiamma oppure Passaggio. Grazie per l'articolo, ne farò buon uso.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00