Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. Fioppo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    400
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.799
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/08/2022 in tutte le aree

  1. Guarda giocando ci stavo proprio pensando al perché ancora non ci sia un progetto su questo gioco, ora poi che sono usciti parecchi gdr basati su videogame. Comunque ti ringrazio e sicuramente ci darò un'occhiata, tanto lo avrei voluto comprare comunque. Ho trovato ora ora un Subreddit in cui forse hanno creato qualcosa per Horizon. Ci do un'occhiata e se è valido te lo linko! (sperando di non andare contro al regolamento del sito 🤣)
  2. Neanche io mai usata. Se un PNG compare in maniera imprevista (esempio: i PG entrano in un negozio dove non sono mai stato) improvviso; per i PNG importanti e/o ricorrenti decido arbitrariamente o influenzato dal loro background. L'unica cosa del genere che ho usato qualche volta è stata la tabella per i tratti casuali della Guida del Dungeon Master dell'edizione 3.5, in cui però devi soltanto tirare 1d100 e ottieni un tratto a caso, come gobbo, appassionato d'arte o lunatico. Con a caso, intendo proprio a caso! 😂
  3. Ho finalmente concluso tutta la trafila del concorso! Da stasera tornerò a ritmi più decenti! Grazie per l'immensa pazienza!
  4. Bidreked - paladino oro La mia mente granitica ci mette un pochino a tirar le somme, saltando un paio di addendi qua e la, frazionando il tutto per il numero di scaglie che abbiamo tutti insieme come gruppo e poi moltiplicando il tutto per la quantità stupida di draghi cromatici che si prospettano all'orizzonte del nostro cammino ma perché il Sommo Signore del Vento del Nord non li ha distrutti tutti quando li ha incontrati la prima volta?! Perché il Creatore li ha mai messi al mondo? Ci toccherà stanare ogni sudicio adoratore della Putt@n@ Cromatica da qui alle Lande Deserte? scuoto la testa sconfortato, eppure gli occhi brillano di quella scintilla che spesso accompagnano i primi passi di una cerca, la luce di avventura e di voglia di mettersi alla prova Uno o due in più che sono mai?
  5. Comunque un consiglio al DM. Seguire le regole. Ho notato mooooolte cose che non possono accadere o quasi usando le regole di D&D.
  6. Eh no. Ti assicuro che io mi sono divertito molto a interpretare il mio nano pedante LB a ravenloft, mentre lui non si è divertito affatto, anzi avrebbe decisamente preferito essere altrove. Inoltre sebbene all'inizio pg e giocatore sono molto simili e sovrapponibili non tutti giocano se stessi, anzi a molti piace sperimentare cose diverse. Io ho giocato molti personaggi diversi da me.
  7. Per me và bene.
  8. Flint corre verso la porta e la oltrepassa...trovandosi costretto a fare una manovra in scivolata veramente notevole per evitare che un affondo con le unghie dello sciacalloide gli trapassi la gola. Il pirata non si fa fermare e compie un affondo acrobatico veramente notevole ai danni dell'avversario, che barcolla a terra, crollando in una pozza di sangue. Intanto il Djnn schiocca le dita e sparisce alla vista. @L_Oscuro Iniziativa
  9. Bernard Chissà Sulayman, forse è proprio questa tua decisione di prendere la strada più estrema, di essere disposto a fare di tutto per quello che consideri il bene che non ti ha dato la benevolenza di Zero. Un limite va posto in qualche maniera. E intanto mangiati questi aggiungo sparandogli due raggi di energia magica, anche se manco completamente il colpo con il secondo. Ma almeno posso valutare se hanno effetto su di lui. @Black Lotus
  10. Inizialmente il sistema D100, D20 può far storcere il naso ma prendendoci la mano è particolarmente divertente giocare con queste tipologie, per quanto riguarda la magia oltre a quello che c'è all'interno del sito: Il mondo di Dovahsill è pregno di anima di drago in ogni sua minima parte. Questa energia fa parte di tutte le creature e può essere rimodellata e usata per dar vita alla magia! Non esiste essere vivente che non la usi anche solo per le faccende quotidiane. Gli incantesimi sono rispettivamente divisi in 7 scuole di magia...(continua) Posso informarti che la magia che viene usata in Dovahsill è chiamata Anima di drago e deriva dalle origine del mondo di Dovahsill. Se vuoi ti lascio qui sotto un piccolo riassunto: In origine esisteva un gigantesco Drago che regnava su Dovahsill, ma l'umanità accecata dall'avarizia decise di attaccare l'immensa creatura e riuscendo nella loro impresa uccisero il maestoso Drago, il suo corpo si fuse al mondo e la sua anima lo intrise di potere. Da qui deriva il nome e i suoi utilizzi che puoi trovare nel sito.
  11. Io non sono cosi' critico sul sistema in se, mi piace studiare le scelte, mi fa strano che per alcune prove si usi il d20 e per altre il d100 (tra cui il combattimento, quindi una delle attivita principe) forse avrei privilegiato una scelta piu' omogenea. il layout ammetto che e' un po' atipico, nella scelta del titoletti, e' piu' da fantascenza e la scheda e' un po' "anemica" manca di energia, di voglia di essere compilata.. mi piacerebbe sapere un po' di piu' sulla magia, se possibile. ciao BHH
  12. Jax non ne ha la certezza, ma l'impressione che qualche parassita ce l'hai ma non nel cervello!
  13. Io aspetto la risposta a questo, poi non so se ci serve altro dal Mastro. Mi sembra una trama già vista 😝
  14. Urca, allora, le meccaniche di Not the End sono abbastanza basilari, io personalmente ho trovato un poco difficile entrare nella "mentalità"di questo manuale, perchè abituato a meccaniche di gdr come dnd o numenera, Not the End lascia molta descrizione e scelta ai pg, io ho giocato una decina di sessioni, e sono ancora un neofita di questo manuale, ma ti linko di seguito il quickstarter ufficiale di NtE, non è il manuale completo ma è molto semplice da leggere e molto intuitivo. http://bit.ly/QuickStartNtEUpdate Per rispondere alla tua seconda domanda; si, magari non tutte tutte, ma le schede di NtE sono strutturate in maniera diversa (da schede che ho visto nella mia esperienza di gdr), come vedrai, sulla scheda si metteno delle parole e brevi frasi che dicono chi è e cosa sa fare il pg, forse non si riuscirà a mettere tutte le meccaniche del gioco o tali uguali (a questo punto conviene cercare o creare un manuale apposta ahah), ma penso che si possa facilmente strutturare i pg a tale scopo, essendo molto descrittivo NtE non penso sia arduo il tuo obbiettivo ^.^ (studio del manuale tralasciando) Per delucidazioni sul manuale sicuramente ci sono giocatori molto più rodati di me haha
  15. Rasziros paladino dragonide Con Gretchen Fuori Una volta fuori, con lo sguardo serio e mesto, attendo che Jax si liberi dello sgherro del conte, una volta soli, gli racconto tutto. "Non possiamo tirarci indietro. Finché erano beghe politiche, non potevamo fare più di tanto, ma ora..." Propongo poi di andare dal druido. Magari non sa nulla di questa cosa, ma magari se gli raccontiamo cosa abbiamo scoperto potrebbe collegare cose cui prima non aveva pensato. "E forse, se decidiamo di fidarci, potremmo raccontare quanto scoperto al Capitano Fireborn..."
  16. Mai usata. Perlopiù improvviso e poi segno eventualmente per il futuro. Abbozzo personalitá dolo di png importanti e ricorrenti, ma la loro utilitá è relativa.
  17. Mah banalmente non esistono ragni che vi fanno dormire per giorni. Capisco che vuole narrare la sua storia e non la vostra storia, il che è anche normale se si è alle prime armi, ma anche mettere troppe home rules è sbagliato, sopratutto all’inizio. Il gioco non ricerca la verosimiglianza con la realtá. Le abilitá di classe incrociata hanno giá un malus insito nella spesa raddoppiata e il limite, un -5 non ha senso e così via. Ma queste cose si capiscono un po’ per volta, detto ciò ne assomma tante di cavolate eh…
  18. Dunque, io non uso esattamente quella parte di quel manuale perché non ce l'ho (non gioco quasi mai 5e 😁), però mi è capitato spesso di usare strumenti casuali per generare tratti particolari di PNG. Più spesso di recente che in passato, devo dire. Ultimamente mi sono fatto anche un piccolo script che oltre a un paio di tratti particolari genera anche nome, razza, genere e allineamento. Lo trovo pratico per avere uno spunto per PNG imprevisti, e indurmi a farne qualcuno diverso dal solito: dopo tanti anni, ho il timore di diventare ripetitivo. Però sia chiaro che se ti trovi bene a far senza e ad inventare queste cose senza spunti esterni va benissimo. Anch'io mi sono regolato così per diversi anni, all'inizio. Non c'è niente di male.
  19. Io mi rifaccio al QS, che dovrebbe essere esaustivo del gioco. Il resto può essere come "add-on", ma il QS dev'essere autoconsistente. Detto questo, tutto quello che hai elencato è "flavour", "setting", non meccanica. Posso prendere esattamente le stesse cose (IDLE, mostri che rilasciano loot etc) e giocare a d&d (o a un qualsiasi altro gdr) Quello che chiedo io e a livello di MECCANICA, cosa spinge sul tema "mmorpg"? Perchè altrimenti posso prendermi il setting e giocarlo appunto su dnd, dimenticandomi del sistema.
  20. @Black Lotus Che tu sia dannato Verme! urlo a pieni polmoni mentre cerco di divincolarmi invano. Verme schifoso e feccia umana, appena mi libero, ma appena mi libero ....!
  21. Perdonami, ma su 1) non sono per nulla d'accordo. Il QS ormai è inteso come un prodotto finito pronto per giocare. Fatto così per me ottiene l'effetto opposto (vedo il QS, e decido di non supportare vista la scarsa qualità). l'obiettivo dovrebbe essere "guarda quanto è figo questo gioco, supportami!" Soprattutto se poi guardo il contributo entri lvl, da 25€ per il pdf.. fossero stati 5€ magari mi sarei detto "vabbeh, vediamo che combinano", ma con 25€ si portano a casa prodotti A-quality oggi giorno (per dire, Broken Compass era a 24€) Piuttosto, io sarei uscito con un paywhatyouwant (o 1€ o poco più) su drivethrurpg per farsi conoscere, ricevere un po' di feedback e raccimolare qualcosina. Chiudo dicendo che non ho menzionato - apposta - la grafica / artwork, ma solo la parte di impaginazione, per cui imo non è tanto un tema di "staff" (una persona può tranquillamente farlo, non servono particolari competenze per saper allineare un documento) 2) ok, ma quali sono esattamente queste "meccaniche da mmorpg"? Perchè nel QS non ne vedo neanche una (e no, il "roll under" non è una meccanica da mmorpg). Non vedo meccaniche particolari che spingano sul tema mmorpg onestamente. Per dire qualche concetto a caso che mi viene in mente pensando ai mmorpg e che non ritrovo qui: - concetti di grind exp / loot? - concetti di gilda - concetti di spawn mostri (in puro stile videogioco, che ne so, entri nella zona X, uccidi tutti, esci e rientri e i mostri sono respawnati) etc etc Non vedo nulla di tutto questo..vedo un sistema roll under, con focus sul combat Ripeto, per me è un progetto acerbo, non pronto per KS, che invece avrebbe giovato da una condivisione verso la community differente, per ricevere una serie di feedback (tipo il mio, e quello di altri) atti a migliorare e far crescere il prodotto. Così io lo vedo come un Alpha, poco (per nulla?) innovativa dal punto di vista meccanico, che chiede 25€ per un PDF Vedremo come andrà il KS
  22. Ingvar Halvorsen Forze oscure sono in atto. Disse con lo sguardo ancora rivolto verso l'alto e cercando di soverchiare il rumore della tempesta. Facciamo attenzione. Qualcosa non va. Scosse la testa sconsolato e si guardò intorno. Gli altri stavano prodigando per tamponare gli effetti nefasti della burrasca: chi chiedendo spiegazioni ai due mercanti e chi occupandosi della nave. Rimani solo tu. Pensò, incerto se stesse rivolgendosi a sè stesso o alla tempesta. Che dici? Alzò il bastone verso il cielo e cominciò a farlo girare sempre più velocemente. Calmati ora. Disse con voce calma, ma ferma. Placa la tua ira. Il cristallo si illuminò e Ingvar sperò di riuscire a fermare almeno un po' la furia del vento. @DM
  23. Dipende molto dal gioco, ambientazione e soprattutto dai giocatori. D&D solitamente cerco di fare 50/50; scenette comiche, siparietti simpatici, ma quando c'è la necessità di entrare in azione si cambia il registro. City of Mist direi 75/25 tendente al teatrale, almeno con il gruppo che ho ora perché i personaggi e giocatori si prestano più a questo tipo di situazioni che non a qualcosa di cupo, ma dove serve si cambia subito registro. Band of Blades 75/25 tendente al cupo, l'ambientazione lo esige direi e con i giocatori si è partiti subito con l'idea di mantenere i temi cupi e seriosi; poi nelle scene di "back at the camp/free play" ci sta inserire l'effetto commedia per stemperare. Shadowrun ho sempre usato un 50/50 similmente a D&D, sia per i giocatori che per l'ambientazione che altrimenti finisce per essere escissamente cupa. In sintesi direi che per me la verità sta nel mezzo, nessun 100% da ambo i lati, ma si cerca di bilanciare la situazione in base a giocatori. Ovvio che se mi trovo al tavolo di D&D dei ragazzi dai 12-15 anni tenderò a fare un 75/25 sul teatrale/comico per farli divertire, mentre se mi capitano degli adulti magari si inverte la tendenza.
  24. 1 punto
    Kalana vi può confermare che le cameriere non risultano come non morti, essendo creature più simili a costrutti creati da dei cadaveri. Stesso discorso per vari poteri che interagiscono con i non morti, non sono efficaci su di loro.
  25. 1 punto
    Professor Bernard de Tourmond (Halfling Chierico) Dobbiamo solo sperare che emanino energie necrotiche simili a quelle di un non morto. Dico dopo Tyrhum, aggiungendo E se provassimo a far scattare la trappola creando l'illusione dei membri del concilio? Continuo a pensare che sia un modo per colpire il nostro "cuore", soprattutto perché non hanno modo di sapere della Sfera. Concludo, guardando quindi Almar Pensa di essere in grado di evocare dei fulmini, mastro Almar? Questa dovrebbe essere l'occasione adatta per testare le nostre scoperte.
  26. Buonsalve, ho votato 75% Commedia e 25% Dramma, ma dipende molto dal tipo di ambientazione, per lo più ai miei giocatori piacciono avventure molto scanzonate e tranquille ( ovviamente con scene di dramma e simili), le poche volte che ho/abbiamo provato a fare qualcosa di più cupo non vi era la "serietà" da parte dei pg (o player), io personalmente come giocatore preferisco sessioni con la percentuale di comicità più alta, più che altro perchè per ora le sessioni drammatiche a cui ho partecipato sino ad ora non mi sono piaciute moltissimo, trovavo sempre il mio pg fuori posto (esempio; mio pg barbaro si ritrova a dover salvare il mondo da un tizio che ha ucciso tutte le divinità conosciute, la sua famiglia e la sua ragazza...tutto dalla terza sessione... e io che volevo solo fare il mercenario per due monete ahah)
  27. Byrnjolf Byrnjolf era più interessato a salvare la nave che a scoprire chi o cosa stesse sollevando quel maremoto. Le indicazioni di Lainadan gli parvero le più sagge e già questo era un segno evidente della rottura dell'ordine naturale delle cose. Chiamò a sè i due mercanti perché gli dessero una mano a fissare il carico e mettere in sicurezza la nave. Due piccioni per Due Asce.
  28. Buonsalve, ho giocato al primo di Horizon (platinato, bellissimo), e conosco il secondo, non ho mai pensato di strutturare delle sessioni su questo gioco, ma nel mio piccolo posso consigliarti il manuale di Not the End, che si può utilizzare bene o male per qualsivoglia ambientazione, io l'ho usato per un paio di sessioni alla Cyberpunk e come giocatore ho partecipate a ambientazoni stile Star Wars e horror/investigativo ^.^ Credo anche Savage Worlds si presta a ambientazioni a scelta, ma non lo conosco e forse sto dicendo na cavolata, qualcuno nel caso mi smentisca o confermi ahha
  29. Devo fare una premessa. Finora la trama l'avevo percepita come obbligata. Le varie scelte fatte dai personaggi portavano a situazioni che, a mio avviso, dovevano per forza farci prendere alcune decisioni. Infatti, non abbiamo mai tentato di fare soldi accettando missioni secondarie perché ci siamo ritrovati diverse volte a scappare. La nostra prima città è stata assaltata dopo due o tre giorni (tempo troppo breve, secondo me, per dedicarsi anche alle missioni secondarie). Fuggiti dalla città, siamo stati schiavizzati per due settimane e mezzo e portati in un'isola fattoria per un errore da principianti (non abbiamo fatto la guardia durante la notte e degli schiavisti ci hanno circondato). Scappati dalla schiavitù con una barca, siamo giunti in un villaggio costiero e vi siamo rimasti solo per un giorno per evitare di essere inseguiti e schiavizzati nuovamente. Il giorno dopo ci siamo messi in marcia per continuare la trama principale (dovevamo recarci verso una certa città) e siamo stati attaccati da dei ragni velenosi che ci hanno immobilizzati e addormentati per qualche giorno, portandoci nella loro tana posta in una grotta sopra una altissima scogliera. Fuggiti dalla grotta, siamo giunti nell'ennesimo villaggio dopo un giorno e mezzo di cammino e, in questo villaggio, siamo stati attaccati da due mostri apparsi improvvisamente dopo neanche 20 minuti. Uno di loro ci ha teletrasportati all'interno delle rovine di un remoto castello in cui abbiamo affrontato varie creature e alla fine ci siamo trovati pure in mezzo ad uno scontro tra draghi. Fuggiti, siamo giunti in una grande città e dopo neanche qualche ora scopriamo, in una taverna, dei tizi che parlano di schiavi fuggiti da un'isola e sulle cui teste c'è una bella taglia. A questo punto mi sono non poco alterato col master perché mi stavo confondendo... Non so tu ma, in mezzo a tutto questo casino, come facevo a dedicarmi alle missioni secondarie per fare soldi? C'era una trama principale da mandare avanti e in più dovevo fuggire da qualsiasi cosa... Il tuo personaggio ha forse una taglia sulla testa e tu per precauzione non inizi a scappare anche da questa città? Quindi, alla fine, abbiamo stabilito che restiamo lo stesso in città a fare lavori e svolgere missioni secondarie per fare soldi perché così, secondo me, era una pura follia. Abbiamo acquistato dei mantelli con cappuccio per essere meno riconoscibili e la campagna dell'ultima volta è stata interamente dedicata alle missioni secondarie.
  30. guardando di sfuggita il quickstart mi sembra un po' "raffazzonato" come progetto, banalmente typo / errori di grammatica (rpg = roll playing game?)/leggerezze (non è vero che ii partecipanti a un gdr si dividono in master e giocatori)/formattazione "sfasata" (visibile subito nelle schede dei pg).. Questo quello visibile a un veloce check.. Onestamente, 25€ per il PDF mi sembra un mezzo furto viste le premesse..è più qualcosa che avrei visto bene come paywhatyouwant su drivethrurpg Non ho letto la parte meccanica, ma date le premesse non sono molto fiducioso onestamente..
  31. Appena comprato. Non vedo l'ora di utilizzarlo magari masterare qua sul forum. Ma è assai complesso dovrei usare tutte le mie skill da Master per poter usare una ambientazione così grande.
  32. votato 50\50 ; a volte ho cercato di virare più sul cupo , ma i PG si voglion divertire , quindi l ' umorismo diventa inevitabile .
  33. Non mi convince perché un critico è pochissima cosa per un guerriero puro (Il classico guerriero con spadone a due mani e gwm aggiunge 7 danni su un critico, 29 invece di 22. Un guerriero con due armi anche peggio!). Senza talento, se io vado in CaC con il nemico non spenderò mai la mia azione per preparare un colpo solo per averlo critico, quando potrei fare 2 attacchi subito, per non parlare di quando raggiungo l'11 e gli attacchi sono tre o se uso due armi o qualsiasi dei talenti per fare un attacco extra con la bonus. Praticamente diventa una proprietà utile solo con il talento, o se il mago è così gentile da spostarsi e prendersi un AdO (difficilmente si avvicinerà a me per garantirmi un attacco con polearm master o brace). Per questo la farei così. Al 7 prendi la capacità uguale al talento. Se hai anche il talento, i dadi del Legame dell'arma triplicano in caso di AdO: tiri 3d4 invece di 1d4, 3d6 invece di 1d6. In questo modo la classe diventa più debole di quella che proponete nel caso in cui abbia il talento, ma molto più forte (e usabile) senza il talento. L'altro problema è che con il critico gratis sarebbe inutile per un guerriero puro ma molto forte con alcuni multiclasse (in particolare il ladro). Praticamente Occult Slayer+Ladro con Mage Slayer, con doppio sneak attack di cui uno automaticamente critico, sarebbe l'unico modo di giocare efficacemente la classe. E non mi piacciono molto le classi inutili di per loro ma che funzionano con uno specifico multiclasse.
  34. Bene, sono contento. Il punto d’incontro qual é?
  35. 1 punto
    Kalana Tenete occhio: il conte potrebbe non usarle direttamente per un attacco, ma per altri scopi. Potrebbero aver convinto i nobili che in cambio di farmi scortare fuori da loro avranno truppe... o altre cose, è imprevedibile quell'uomo ammetto mentre studiamo quelli che arrivano dal piano superiore. Apparentemente non ci sono cameriere, il che svaluta l'idea che le mostrino apertamente, ma guardando la delegazione ci son tanti posti dove possono essere. Quelle armature pesanti potrebbero nascondere chiunque... ed è possibile che abbiano camuffato da chiunque, o reso invisibile le due cameriere. Se dovessi scommettere su un camuffamento, io scommetterei su quei due ufficiali mercenari... o le sorelle stesse? penso indicandoli col capo mentre mi volto ai miei compagni. Esistono magie discrete a nostra disposizione per individuare o bloccare dei non-morti o qualunque cosa siano quelle creature?
  36. Avverto che nel periodo tra il 10 e il 20 sarò inpossibilitato nel postare: causa campo scout
  37. Avverto tutti che fino almeno a metà agosto la mia presenza sul forum sarà abbastanza discontinua. Lascio al master la facoltà di menare male con Gretchen e dare risposte piccate quando conviene
  38. Avverto tutti che fino almeno a metà agosto la mia presenza sul forum sarà abbastanza discontinua. Molto probabilmente riprenderemo dopo, anche se come avevo preannunciato comincio un po' ad essere incasinato, se per voi va bene io punterei a farvi tornare al covo, sbraco e poi lascerei il comando a qualcun altro che, se vuole, potrà agganciarsi a questa avventura buttandoci ancora dentro la vecchia, la banda degli occhi del cuore o chi vorrà! Scusate 😞
  39. un bel nascondere le cibarie e una voce che grida "chi ha rubato il cibo? Ehi tu! ti ho visto prendere il cosciotto e mangiarlo!"
  40. Lainadan Mentre i compagni cercavano di capire la natura della tempesta, Lainadan corse a fissare le corde di sicurezza alla vita loro e di Minon, perché non rischiassero di venir sbalzati fuori dalla nave. Boebea vai sottocoperta e fai azionare la pompa urlò alla fine. Tutti coloro che non sono indispensabili sul ponte vadano a fissare il carico!
  41. Ti consiglio di leggere questa news.
  42. per me un'avventura è una storia che viene creata man mano assieme (cioè il DM ha un canovaccio che i PG irrimediabilmente stravolgeranno). Se ci sono alcune cose che rovinerebbero la storia od il divertimento uso qualche trucco per correggerle ma il tutto in modo trasparente, la narrazione rimane quindi fluida
  43. Salve! Vorrei iniziare questa discussione con un mio aneddoto. Spero di non annoiarvi prima di arrivare al dunque! 😆 Antefatto. Gioco ai GDR da 6 anni, avendo iniziato con D&D 3.5 e poi avendo spaziato su altri GDR e sulla 5a edizione. Considerando che sono un classe 2000, quando iniziai a giocare ero in pieno liceo. Arriviamo dunque all'aneddoto, che appunto ha a che vedere con la scuola. Aneddoto. Quando ero in 3° liceo si tenne per la prima volta la così detta "settimana flessibile". Questa era una settimana di sospensione delle normali lezioni, sostituite da "corsi" tenuti sia da studenti che da professori o esterni. Questi "corsi" spaziavano da conferenze sulla fisica quantistica a tornei di scacchi, da cineforum a lezioni di uncinetto (non sto scherzando!). Si dà il caso che il folle sottoscritto ebbe, appunto, un'idea folle: fare un "corso" in cui giocare a D&D. Per tre anni di fila (3°, 4° e infine 5° liceo), tenni un corso durante la suddetta "settimana flessibile" in cui introducevo brevemente il gioco di ruolo e D&D per poi far giocare i partecipanti in gruppetti, con personaggi pregenerati (uno per classe, così da fornigli tutta la scelta possibile) ad una micro-avventura (avendo 2 ore di tempo non si può pretendere molto!). Fui aiutato all'epoca da conoscenti per disporre di un master per tavolo, per fortuna. Non temete, solo il primo anno ho fatto provare la 3.5, gli altri due ho fatto giocare la 5a - per pietà, visto i tempi ristretti! 🤣 Questa esperienza è una delle più belle che ho sul gioco di ruolo. In primo luogo, perché più di una persona, incontrandomi per i corridoi, mi ringraziò perché grazie a me aveva iniziato a giocare ai GDR. Non che il mio obiettivo fosse il proselitismo, però lo vidi come un grande traguardo non solo mio ma dell'intera comunità dei GDR. In secondo luogo, ho potuto constatare una cosa: ogni anno avessi una storia diversa, e ogni anno ogni gruppetto la viveva a modo suo perché 1) i party erano sempre diversi e 2) le varie persone (spesso che non si conoscevano tra loro, e che tanto meno conoscevo io) prendevano scelte diverse durante la brevissima avventura. Fine aneddoto, spero siate ancora qui. Arriva dunque l'inizio della discussione. Vi è mai capitata una esperienza del genere, ovvero aver proposto o giocato GDR a scuola, come studente (o addirittura professore)? Come vedete un'esperienza del genere in ambito scolastico? Grazie in anticipo per le risposte - e per aver letto!
  44. Di base non trucco e lancio sempre i dadi visibili a tutti. Mi e' capitato di "alterare" qualche situazione il tutto in accordo con i giocatori, ma sono stati eventi molto rari
  45. per una serie di fattori , iniziai coi GDR finite le scuole medie . ritengo comunque che sarebbe un evento da proporre .
  46. non trucco , e non lo accetto .
  47. Drophar Non sono sicuro della scelta di Flint, il Djinn è troppo pericoloso da essere lasciato libero, Flint avrebbe dovuto restare. Io continuo a consumare le mie forze magiche, scagliandole su di lui. @dadi
  48. Tranquillo, stiamo andando a menare un Mind Flayer, al tuo rientro avrai un parassita nel cervello.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.