Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi7Punti11.015Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore7Punti35.020Messaggi -
Bille Boo
Moderatore7Punti2.492Messaggi -
AndreaP
Moderatore4Punti19.289Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/03/2022 in tutte le aree
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
@Pyros88 e @Zellos viste le cose come stanno, vi va di fare un po' di downtime?2 punti
-
Of Orcs and Men - TdS
2 puntiCon piacere mentre valuto i due nuovi orchi Allora faccio un riassunto schematico, trovate le mappe nell apposito thread * L orda, l insieme di tutti i clan orcheschi, ha deciso di lanciare una grande offensiva contro gli umani che, arrivati dal mare, nel corso degli anni hanno man man conquistato le nostre terre fino a costringerci in un angolo. * Durante un raduno nel quale abbiamo sostenuto il nostro rituale di paassaggio all eta' adulta, siamo stati chiamati a raccolta da un gruppo di capi anziani, coloro che coordineranno l attacco e ci e' stata affidata una missione, creare una banda di guerrieri, iniziare ad attaccare gli insediamenti umani spingendoci il piu a sud possibile con l obiettivo di distrarre le forze umane dalla vera invasione che arrivera' da nord. * Siamo partiti un po' alla armata brancaleone, un gruppo senza arte ne parte con al suo interno un vecchio capo orco che in teoria avrebbe dovuto farci da chioccia. Dopo le prime schermaglie con gli umani abbiamo deciso che questo gruppo doveva stringersi sotto un vessillo, creare un giovane clan e nominare un capo. Dopo varie scaramucce tra me, il png vecchio orco e un giocatore che non fa piu parte del pbf, si e' deciso che per il momento la scelta piu' saggia era quella di elegger il vecchio orco come capo. * Durante un assalto il vecchio capo clan muore e dopo aver pagato tangenti e regalato appalti pubblici vengo eletto capo clan. Catturiamo anche la moglie di un condottiero umano che dopo botte e violenze varie col tempo decide di abbracciare la causa orchesca (Tanja) Figura controversa, tutti pensano che il capo clan la protegga perche' se la bomba in realta' il capo clan la protegge perche' e' una buona fornte di informazioni. * Abbiamo continuato a spingerci verso sud conquistando diversi avamposti umani, alcuni distruggendoli altri, uno in particolare, occupandolo e lasciandoci un piccolo contingente di "non adatti alla lotta". Durante questi combattimenti siamo venuti in contatto con la "magia umana" e siamo riusciti ad addestrae alcuni di noi ad utilizzarla (aka alchimisti) * Durante un rituale per ingraziarci gli spiriti e celebrare una vittoria, risvegliamo un entita' che si fa chiamare Il Colosso, un orco gigantesco con poteri magici (druido). Si rivela un potente alleato e ci ha tolto diverse volte le castagne dal fuoco * Il numero di guerrieri e' un problema ricorrente, noi combattiamo e muoriamo gli umani hanno sempre forze fresche, per sopperire a questo problema abbiamo deciso di attaccare un campo di prigionia e liberare alcuni orchi. Il piano non va proprio come previsto ma riusciamo comunqeu a liberare un gruppo di prigionieri, nel farlo scopriamo che esiste una razza molto potente (elfi) che sta agendo da eminenza grigia usando gli umani come grimaldello e gli orchi prigionieri come muscolo. * Ormai la nostra presenza non e' piu' un segreto siamo costretti ad essere sempre piu' creativi, dopo aver assaltato un porto nel quale abbiamo trovato grandi scorte di "fuoco liquido" degli stregoni umani, abbiamo rubato un vascello e lo abbiamo usato come cavallo di troia per attaccare l ultimo villaggio conquistato senza dover passare per l entroterra e rischiare di essere intercettati. * Al momento abbiamo appena finito di combattere per conquistare il villaggio costiero. Abbiamo rastrellato tutti gli umani sopravissuti e li abbiamo chiusi in case riadibite a prigioni. Stiamo per iniziare le celebrazioni post vittoria e la spartizione del bottino. Non so se qualcuno vuole aggiungere altri dettagli2 punti
-
Cerchiamo giocatori che rimpiazzino precedenti abbandoni,
Why not? Lasciati tentare dal Lato Oscuro... 🧲2 punti
-
Avventure e ambientazioni
2 puntiCercherò di essere imparziale 😉 - se i Forgotten Realms e lo stile generale dell'ambientazione ti sono piaciute, ti consiglio anche io RIme of the Frostmaiden. Potete tenere gli stessi PG e adattarli alla nuova campagna con poco lavoro. - se invece pensavi a un'ambientazione completamente nuova per continuare a giocare, perché non provi l'Alfeimur? La campagna ufficiale - l'Ultima Crociata - però richiede che tu abbia l'ambientazione, dato che lo stile low magic richiede alcuni cambiamenti a razze e classi. Buone avventure!2 punti
-
Ability Score Increases
2 puntiEsattamente per quello che dici dopo: per bilanciamento. Sicuramente non per simulazionismo. Così come in GURPS (3E, quello che era uscito in Italiano, è forse il sistema che ho giocato più a lungo, e sicuramente è il sistema per cui ho creato più personaggi!), la creazione del personaggio serve a creare personaggi bilanciati meccanicamente e basta. Nota che se volessimo creare personaggi "realistici", se volessimo creare i personaggi simulando come sono diversi nelle realtà, staremmo andando nella direzione più sbagliata creando un trade off tra le caratteristiche. Nella realtà, le caratteristiche correlano positivamente. Se tu sei più forte di me, è più probabile che tu sia anche più agile di me, che tu abbia più costituzione, che tu sia più carismatico e saggio (nell'ottica in cui la saggezza è pensata in D&D). Il mondo è talmente ingiusto che, meno ovviamente, anche l'intelligenza correla positivamente con le caratteristiche fisiche. Il tuo amico medico e strongman non è l'eccezione come potenziale, come caratteristiche: semmai è eccezionale perché ha avuto la costanza di allenare la skill medicina e la skill atletica, poco utili e sinergiche nel mondo reale. Ma appunto, non ci interessa il simulazionismo nel creare PG. Vogliamo che tu debba scegliere tra essere forte o essere agile perché devi avere personaggi che sono tutti forti uguali ai blocchi di partenza, non un sampling statisticamente corretto della popolazione. E quindi non ci interessano i valori medi, per razza o in generale. E questo è il motivo per cui, come dicevo, non ho nessun problema ad avere il PNG elfo medio con destrezza più alta e il PNG orco medio con forza più alta: nel creare una popolazione, vogliamo che dia un'idea stasticamente ragionevole dei diversi gruppi. Se la maggior parte degli orchi è più forte della maggior parte degli halfling, è ragionevole caratterizzare in questo modo il tipico PNG orco o halfling. Perché questo è il nostro scopo quando creiamo un PNG. Questo non è invece il nostro scopo quando creiamo un PG: vogliamo solo creare PG bilanciati, e quindi le regole seguono una filosofia diversa adatta ai nostri diversi obbiettivi.2 punti
-
Ability Score Increases
2 puntiIo propongo un'altra domanda. Se il mio PG Karl fa il mago, perché non può essere uno strongman enorme e fortissimo? I bonus razziali rappresentano una caratterizzazione della razza. L'umano medio avrà DES 10 mentre lo halfling medio avrà 12. Sono differenze minime, anche perché i punteggi di caratteristica di D&D sono pochissimo simulativi, ma anche in gioco un +2 cambia poco, checchè se ne dica. Ma pensare di fare un PG con una dump stat pompata si sente eccome, perché dovrai fare econonomia su tutte le stat che per quel PG hanno un vero peso in gioco. Insomma, se decido che Karl sia un omone, e che il tempo libero che non passava a studiare magia lo ha impiegato nel suo hobby (il lancio del martello), avrò un PG molto subottimale. Non ha alcun senso. Uno dei miei migliori amici e giocatore storico delle mie campagne è un ottimo medico e anche un powerlifter fortissimo. Il powerlifting è un hobby e non ha avuto alcun impatto negativo sulla sua formazione come medico. Ma in D&D non si può fare un PG simile, per quanto realistico. La FOR deve essere un dump stat oppure il mago Karl sarà uno dei peggiori maghi del suo livello. Per questo non vedo alcun vantaggio in questa flessibilità portata da Tasha. Quel +2 cambia poco e niente, e comunue non mi permette di creare PG veramente diversi dai soliti stereotipi di D&D. Io ho smesso con D&D da molti anni, gioco con molti altri regolamenti che trovo migliori. Con GURPS posso creare un frame per una campagna dove un PG mago beneficia di una forza alta. Potrebbe essere il PG più prestante fisicamente, quello a cui ci si rivolge quando bisogna sollevare una botola pesante o portare in spalla un compagno ferito, e questo non metterebbe in ombra per nulla il guerriero del gruppo - che è un capace guerriero perché ha le abilità giuste, anche se la sua forza fisica è nella media. BTW in GURPS posso avere eccome dei modificatori razziali e al contempo fare un PG che li ignora in toto, e questo ha impatto zero perchè il regolamento è più flessibile alla base. D&D invece è un regolamento vecchio e stantio; una regola per eliminare i modificatori razziali è l'ultimissima priorità. Io di solito faccio il DM e se un giocatore vuole un PG che sia differente da un membro standard della sua razza lo facciamo senza problemi, anche in D&D. Ma la razza rimane caratterizzata; è il PG a essere l'eccezione.2 punti
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Fireday 4 Renewal 420, Pomeriggio [Sereno - Inizio Primavera] "Bene, sono contento che abbiate accettato." disse Veoden soddisfatto porgendo loro i soldi "verrò a salutarvi al porto quando partire Detto questo accomiatò gli amici @all2 punti
-
E fu così che il cibo finì...
2 puntiNelle mie campagne non esistono magie facilmente accessibili che creano cibo e acqua dal nulla. Quindi: quando i PG sono lontani dalla civiltà e i rifornimenti rappresentano ragionevolmente un problema, faccio tenere il conto delle provviste e permetto, eventualmente, tentativi di foraggiamento nelle terre selvagge; quando i PG sono in luoghi civilizzati, invece, considero il vitto compreso in un "costo di mantenimento" forfettario costante. Per tenere traccia delle provviste sto sperimentando questo metodo (i "dadi d'uso"), ispirato al Black Hack, ma non ne sono del tutto soddisfatto.2 punti
-
E fu così che il cibo finì...
2 puntiSuperati i livelli bassissimi dove magari anche la singola moneta d'oro è fondamentale, dai livelli, medio/bassi diventa una questione triviale perché o ci si porta dietro le razioni o si hanno incantatori/oggetti magici che provvedono alla cosa. Il tutto salvo situazioni, assurde dove magari si è su una nave alla deriva per settimane o si è in fuga da un dungeon enorme dove si era tenuti prigionieri nudi ecc ecc. Non si tiene traccia neanche dell'affilatura delle lame, dell'oliatura delle armature e di altre mille attività di routine che si da per scontato si facciano perché è semplicemente noioso per la maggior parte dei tavoli e non apporta quasi mai nulla al gioco2 punti
-
E fu così che il cibo finì...
2 puntiSecondo me in 5E se hai degli incantatori divini nel gruppo e' un po' una perdita di tempo tenere traccia di queste cose... Aspettati che le cose vadano piu' o meno cosi. GM: "Ragazzi! Da oggi vorrei che la gestione delle risorse e la sopravvivenza divenissero importanti, per cui teniamo traccia di cose come acqua, cibo, riposo, e cosi' via. Occhio ragazzi che la pacchia e' finita eh, da oggi se non mangiate vi prendete i livelli di esaurimento. Non si scherza piu'. Incantatore: "Ok! Io oggi vorrei preparare <Goodberry, Create or Destroy Water, Create Food and Water>" GM alla fine della giornata: "Ah-ah, adesso e' il momento di mangiare! Mi raccomando voglio che teniate traccia AC-CU-RA-TA-MEN-TE di ogni singola razione usat-" Incantatore: "Lancio goodberry." ... Il giorno dopo: "Ok, quindi chi di voi si prende l'incarico di foraggiar-" "Goodberry." "Ma-" "Goodberry" ---- Scherzi a parte... Se hai incantatori divini nel gruppo, che con un incantesimo ti risolvono il problema, diventa ben presto noioso. Se non ce li hai, puo' avere un senso - in questo caso puoi farti una sorta di checklist da consultare all'inizio di ogni riposo lungo cosi' che diventi una routine.2 punti
-
Of Orcs and Men - TdS
2 punti@Landar @Vind Nulend @Hugin che ne dite? Il passaggio alla 5a sarebbe molto utile per diversi motivi. Semplifica la gestione del personaggio e del gruppo (i vostri orchi, per esempio, sarebbero molto più easy da manovrare per me), dei nemici e delle sfide. Dovrei poter velocizzare l'avventura, che sta rallentando davvero troppo per i miei gusti. Naturalmente non tutti qui possono essere ferrati nella 5a edizione, ma io lo sono e posso aiutarvi non poco a personalizzare i vostri orchetti, lavorando assieme. c'è anche la possibilità che si unisca un nuovo giocatore, Ghal Maraz, ma devo ancora sentirlo su questo punto. Comunque lui sa usare sia Path che la 5a.2 punti
-
I Mondi del Design #21: "Libertà e Tirannide della Player Agency"
I Mondi del Design #20 - Le Molte Sfumature degli Stili di GdR (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #20) Articolo di Lewis Pulsipher del 09 Agosto 2019 "Player Agency" significa che il gioco permetta ai giocatori di fare cose nel gioco che abbiano effetti reali sul lungo periodo, specialmente per quanto riguarda le conseguenze, non solo per il successo o il fallimento. Alcune campagne ne offrono molta, altre solo un pò. I giocatori seguono soltanto un copione o hanno la possibilità di prendere decisioni le cui conseguenze sul lungo periodo siano significativamente diverse da quelle di un altro giocatore? L'argomento player agency è un tema controverso nel game design. Ci sono giochi con "regolamenti emergenti" che sono "aperti", opposti a giochi "progressivi" che sono "chiusi", oppure giochi "sandbox" che sono aperti, opposti a giochi "lineari" che sono chiusi. I primi di ciascuna coppia possono portare ad una forte player agency, i secondo quasi mai. Aggiungerei una terza coppia: giochi, che sono aperti, contro rompicapi, che sono chiusi, poiché in un rompicapo puro si deve seguire la soluzione sviluppata dal designer. La player agency è importante perché molti giocatori di vecchia data vogliono il controllo, vogliono agency, eppure molti creatori di giochi e di avventure vogliono avere il controllo, togliendolo ai giocatori. È la differenza che c'è tra, per dire, Candyland o Snakes&Ladders (niente agency), e giochi come Diplomacy o Carcassonne. Per gli adulti, Tris non ha praticamente player agency, dal momento che è un rompicapo che si conclude sempre in pareggio, se giocato bene. Quando un GM arbitra una specifica avventura per gruppi diversi, la risoluzione tende ad essere la medesima per ogni gruppo (al di la del successo o del fallimento), o le risoluzioni tendono a essere variegate? Se è vero il primo caso, si configura come un'avventura lineare, se è vero il secondo, è più una "sandbox". I libri possono aiutarci a capire meglio. La maggior parte dei romanzi non hanno "reader agency": il lettore (=reader, NdT) sta solo a guardare. I film non offrono "agency" allo spettatore. D'altro canto, "Fighting Fantasy" e altri libri simili in cui "voi siete qui e fate voi le scelte", in cui scegliete cosa fare fra tre azioni possibili, garantiscono al lettore/giocatore una certa agency sul breve periodo. (Bandersnatch della Dark Mirror è un esempio più recente.) Anche se alla fine, se il giocatore vince, si vince in un modo soltanto. I videogiochi in genere permettono ai giocatori di influenzare le piccole cose nel breve periodo, ma non su larga scala. Tra un'ampia player agency e nessuna player agency troviamo dei giochi che danno una falsa impressione di player agency, impressione che si può ricreare in un'avventura di GdR così come in un gioco a sé stante. Il videogioco di The Walking Dead è stato spesso lodato per le scelte che il giocatore doveva fare, ma alla fine tutto si conclude nella stessa maniera, non importa quello che il giocatore abbia fatto (date uno sguardo a questo riferimento per il diagramma di tutte le scelte). Mass Effect è un altro gioco che è stato fortemente promosso per le scelte dei giocatori, ma si conclude nello stesso posto a prescindere dalle decisioni prese. La totale player agency crea delle diramazioni della storia che non si ricongiungono poi nello stesso posto: le scelte dei giocatori continuano a ramificarsi. La ragione per cui questo è raro nei videogiochi è che più scelte e più ramificazioni significano più sviluppo, che costa caro. Nei GdR da tavolo, un buon GM può fornire quante ramificazioni siano necessarie, potendo improvvisare alla bisogna. L'unico posto in cui la player agency è raramente messa in discussione è nei giochi da tavolo competitivi, specialmente nei wargame. Eppure anche qui, molti dei vecchi giochi della SPI forzavano più o meno i giocatori a seguire la storia. E molti "giochi" all'Europea sono più dei rompicapi che veri e propri giochi, perciò i giocatori devono seguire una delle varie soluzioni possibili ("strade per la vittoria"). Perché un designer non dovrebbe fornire Agency? Emotivamente non riesco a capirlo, ma posso farlo razionalmente. Alcuni game designer sono narratori frustrati (o creatori di rompicapi) che hanno scelto di non usare le forme tradizionali di narrazione come libri, film, commedie, narrazione orale. Vogliono fornire "esperienze". Ma per poterlo fare con un mezzo che non è pensato per questo, devono introdurre limitazioni ai giocatori per mantenere il controllo della narrativa. Solo i giochi (contrariamente ai libri o ai film) offrono la scelta di avere agency o meno. Non c'è nulla di sbagliato nella "mancanza di agency", se i giocatori se la aspettano, come nei tipici film e romanzi. Non sto dicendo che sia sbagliata, solo che molti giocatori con molta esperienza non amano la mancanza di agency. Vi consiglio di porvi una domanda generale: "sto imponendo le mie idee e conoscenze al gioco, o sto permettendo ai giocatori di usare le proprie?" Parte di questa risposta è rilevante per la player agency. Quale che vogliate che sia la risposta, spetta a voi stabilirlo. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-the-tyranny-and-freedom-of-player-agency.666600/1 punto
-
I Mondi del Design #21: "Libertà e Tirannide della Player Agency"
Parliamo di player agency, ovvero la possibilità che i giocatori influiscano in maniera significativa e duratura il corso del gioco. A voi piace averne o garantirla? I Mondi del Design #20 - Le Molte Sfumature degli Stili di GdR (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #20) Articolo di Lewis Pulsipher del 09 Agosto 2019 "Player Agency" significa che il gioco permetta ai giocatori di fare cose nel gioco che abbiano effetti reali sul lungo periodo, specialmente per quanto riguarda le conseguenze, non solo per il successo o il fallimento. Alcune campagne ne offrono molta, altre solo un pò. I giocatori seguono soltanto un copione o hanno la possibilità di prendere decisioni le cui conseguenze sul lungo periodo siano significativamente diverse da quelle di un altro giocatore? L'argomento player agency è un tema controverso nel game design. Ci sono giochi con "regolamenti emergenti" che sono "aperti", opposti a giochi "progressivi" che sono "chiusi", oppure giochi "sandbox" che sono aperti, opposti a giochi "lineari" che sono chiusi. I primi di ciascuna coppia possono portare ad una forte player agency, i secondo quasi mai. Aggiungerei una terza coppia: giochi, che sono aperti, contro rompicapi, che sono chiusi, poiché in un rompicapo puro si deve seguire la soluzione sviluppata dal designer. La player agency è importante perché molti giocatori di vecchia data vogliono il controllo, vogliono agency, eppure molti creatori di giochi e di avventure vogliono avere il controllo, togliendolo ai giocatori. È la differenza che c'è tra, per dire, Candyland o Snakes&Ladders (niente agency), e giochi come Diplomacy o Carcassonne. Per gli adulti, Tris non ha praticamente player agency, dal momento che è un rompicapo che si conclude sempre in pareggio, se giocato bene. Quando un GM arbitra una specifica avventura per gruppi diversi, la risoluzione tende ad essere la medesima per ogni gruppo (al di la del successo o del fallimento), o le risoluzioni tendono a essere variegate? Se è vero il primo caso, si configura come un'avventura lineare, se è vero il secondo, è più una "sandbox". I libri possono aiutarci a capire meglio. La maggior parte dei romanzi non hanno "reader agency": il lettore (=reader, NdT) sta solo a guardare. I film non offrono "agency" allo spettatore. D'altro canto, "Fighting Fantasy" e altri libri simili in cui "voi siete qui e fate voi le scelte", in cui scegliete cosa fare fra tre azioni possibili, garantiscono al lettore/giocatore una certa agency sul breve periodo. (Bandersnatch della Dark Mirror è un esempio più recente.) Anche se alla fine, se il giocatore vince, si vince in un modo soltanto. I videogiochi in genere permettono ai giocatori di influenzare le piccole cose nel breve periodo, ma non su larga scala. Tra un'ampia player agency e nessuna player agency troviamo dei giochi che danno una falsa impressione di player agency, impressione che si può ricreare in un'avventura di GdR così come in un gioco a sé stante. Il videogioco di The Walking Dead è stato spesso lodato per le scelte che il giocatore doveva fare, ma alla fine tutto si conclude nella stessa maniera, non importa quello che il giocatore abbia fatto (date uno sguardo a questo riferimento per il diagramma di tutte le scelte). Mass Effect è un altro gioco che è stato fortemente promosso per le scelte dei giocatori, ma si conclude nello stesso posto a prescindere dalle decisioni prese. La totale player agency crea delle diramazioni della storia che non si ricongiungono poi nello stesso posto: le scelte dei giocatori continuano a ramificarsi. La ragione per cui questo è raro nei videogiochi è che più scelte e più ramificazioni significano più sviluppo, che costa caro. Nei GdR da tavolo, un buon GM può fornire quante ramificazioni siano necessarie, potendo improvvisare alla bisogna. L'unico posto in cui la player agency è raramente messa in discussione è nei giochi da tavolo competitivi, specialmente nei wargame. Eppure anche qui, molti dei vecchi giochi della SPI forzavano più o meno i giocatori a seguire la storia. E molti "giochi" all'Europea sono più dei rompicapi che veri e propri giochi, perciò i giocatori devono seguire una delle varie soluzioni possibili ("strade per la vittoria"). Perché un designer non dovrebbe fornire Agency? Emotivamente non riesco a capirlo, ma posso farlo razionalmente. Alcuni game designer sono narratori frustrati (o creatori di rompicapi) che hanno scelto di non usare le forme tradizionali di narrazione come libri, film, commedie, narrazione orale. Vogliono fornire "esperienze". Ma per poterlo fare con un mezzo che non è pensato per questo, devono introdurre limitazioni ai giocatori per mantenere il controllo della narrativa. Solo i giochi (contrariamente ai libri o ai film) offrono la scelta di avere agency o meno. Non c'è nulla di sbagliato nella "mancanza di agency", se i giocatori se la aspettano, come nei tipici film e romanzi. Non sto dicendo che sia sbagliata, solo che molti giocatori con molta esperienza non amano la mancanza di agency. Vi consiglio di porvi una domanda generale: "sto imponendo le mie idee e conoscenze al gioco, o sto permettendo ai giocatori di usare le proprie?" Parte di questa risposta è rilevante per la player agency. Quale che vogliate che sia la risposta, spetta a voi stabilirlo. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-the-tyranny-and-freedom-of-player-agency.666600/ Visualizza tutto articolo1 punto
-
Tds - Sword&Sorcery adventures
1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoQui potete vedere la mappa le X sono i villaggi/avamposti distrutti, I triangoli sulla mappa sono i campi di prigionia orcheschi. I due forti...sono due forti. La zona gialla e' dove si trova l orda, la rossa quella controllata dagli umani1 punto
-
Cerchiamo giocatori che rimpiazzino precedenti abbandoni,
Abbiamo appena iniziato; abbiamo avuto una specie di "sessione 0" solo chiacchiere, per decidere se accettare aiuto da due individui molto equivoci, e abbiamo preferito rifiutare. Credo che vadano bene tutte e tre le opzioni. Attualmente stiamo combattendo contro un mostro, ma è il 1° combattimento, quindi ti ci puoi infilare abbastanza facilmente.1 punto
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
1 puntoEh? Concordo, è una cosa senza senso. Adesso quasi tutte le razze possono essere (a scelta del giocatore) di taglia Media o Piccola, non esiston o più razze o solo Medie o solo Piccole... una vera str...ata, imho!1 punto
-
Cerchiamo giocatori che rimpiazzino precedenti abbandoni,
Abbiamo avuto una esperienza che non è andata bene, non come persona ma come storia. Magari con una campagna prefatta mi trovo meglio come giocatore. Non conosco la campagna che temi tratta? A che punto siete? I PG vanno fatti da zero, si può modificare il PG esiste o si tiene quello del precedente Giocatore? Grazie1 punto
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoAggiungo che con tutta probabilità si aggiungeranno due giocatori v Minsc e Ghal Maraz. Di solito i gruppi numerosi non sono il mio forte, ma potrebbe essere un modo per "rinverdire" la campagna.1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoScheda da finire https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2613157 Aspetto https://drive.google.com/file/d/1F_zfkxp9MzJBMzPpuOmY30lTW4HP3JNB/view?usp=sharing1 punto
-
Scenario Uno: Il Cielo come Cenere
Thael Gondu Si inizia a far fatica a respirare, il calore è insopportabile e quella pozza di lava sottostante non è un granché rassicurante, sopratutto con le scosse di terremoto che minacciano di lasciarci sotto un qualche cunicolo. La priorità è togliere di mezzo quegli elementali prima di finire carbonizzati quindi mi faccio avanti e provo a gettare un elentale del fuoco di sotto: di certo non sarà la lava ad ucciderlo ma forse potrebbe bastare ad intrappolarlo lontano da noi1 punto
-
Avventure e ambientazioni
1 punto@WillD20 beh... è difficile dare una risposta generale, dipende dalla tua padronanza della lingua e dal modo in cui sei abituato a masterare. Io mi trovo bene, per esempio, ma non è detto che sia lo stesso per te. Un modo per mitigare il problema potrebbe essere leggere l'avventura in anticipo, magari prendendo appunti in italiano, e riferirsi più che altro agli appunti in caso di consultazioni veloci durante il gioco.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian Nuovo aspetto di Dorian Ritrovato con i miei compagni sorrido, sotto le bende. "che bello rivedervi" mi avvicino a Rael e gli appoggio una mano sulla spalla "Mi dispiace..per tutto" Poi mi rivolgo a Bernard "Anche a te, Bernard, devo le mie scuse. Ti faccio sempre preoccupare" lentamente mi slego una piccola parte di bende sulla mano, rivelando una sezione di dorso completamente martoriata di cicatrici. mentre risistemo le bende, parlo "Tutto il mio corpo è cosi. non è un bello spettacolo...ma non preoccupatevi per me. L'ho scelto io. Bernard devi sapere che siamo stati attaccati da un individuo che ci ha portato nel territorio oscuro, sei il più intelligente tra di noi, immaginerai che non possiamo dirti troppi dettagli per ora. So che è frustrante, ma ti chiedo di portare pazienza. Attualmente io, non so se anche Rael, sono a conoscenza di informazioni che avremmo dovuto apprendere con la fine dell'ottavo passo. Dobbiamo a tutti i costi completarlo entro stasera, è fondamentale che anche tu capisca e che insieme superiamo questo impasse. Ma al contempo non possiamo permettere che la tua famiglia venga uccisa. Dobbiamo chiedere aiuto il più possibile, dividere i compiti ma al tempo stesso restare uniti" faccio una breve pausa "Attualmente non disponiamo più dell'aiuto di Garion. È una delle questioni che ho affrontato nel territorio oscuro. Vi racconterò meglio in seguito, sappiate solo che si è allontanato da Labona. Comunque sia ha ottenuto degli ottimi cavalli per il viaggio. Inoltre io ho saltato il pranzo con Thareon...potevamo organizzare un piano con lui, dannazione. In ogni caso, i punti fondamentali ora sono: Entrare a castello e salvare la famiglia di Bernard. Come vogliamo muoverci?"1 punto
-
La Tomba degli Orrori Tds
1 punto1 punto
- [Capitolo 2] Il buio è vivo
1 puntoKyrian Il barbaro sorrise e raccolse alcuni funghi "Ci serviranno anche per il ritorno allora. Dobbiamo conservarne qualcuno all'asciutto per tornare indietro" disse ai compagni1 punto- Topic di Servizio
1 puntoSTUPENDO!!! Anche io ho, in un altra campagna, un druido. Se ti serve qualche consiglio dimmelo!!1 punto- Topic di Servizio
1 punto- Cerchiamo giocatori che rimpiazzino precedenti abbandoni,
1 punto- Topic di Servizio
1 puntoVai tranquillo 🙂 Per qualsiasi dubbio chiedi pure. Tanto poi quando ho tutte le schede faccio un controllo unico. Inoltre ho ricevuto una richiesta di partecipazione da un altro utente. Lo aggiungo così siete in 4 🙂1 punto- Of Orcs and Men - TdS
1 puntoLevel up comunque. Cambio sistema vediamo, ma sembrate quasi tutti d'accordo, bisogna vedere ancora Hugin. In quanto al personaggio credo ci siano diverse opzioni. Chierico della natura è già una. Mescolato con tre livelli da cavaliere potrebbe essere un'altra buona idea. Oppure come ranger (il "nuovo" Beast companion di Tasha è interessante)1 punto- E fu così che il cibo finì...
1 puntoGrazie a tutti, come sempre. @Bille Boo interessantissimo il tuo blog, come sempre.1 punto- Ability Score Increases
1 puntoÈ carino e ti ringrazio del suggerimento. Ma non è quello che volevo (in un certo senso, è il contrario 😅) perché a quel punto, per il combattimento e le scene di azione, un mago di alta For funziona in modo uguale a uno di alta Int, e un barbaro di alta Int funziona in modo uguale a uno di alta For: cambia solo il flavour e l'uso di certe prove off-combat. Vorrei invece che il funzionamento meccanico fosse differente. Paradossalmente, preferirei reskinnare un barbaro come "mago di alta For", descrivendo le sue botte come incantesimi. Ma davvero, non voglio deragliare oltre il topic, tanto non gioco in D&D 5e 🙂1 punto- Cerco evoluzione brigantesca per mago
Sì questo ha senso, se hai tempo e voglia dai un occhiata alle varianti del bardo e vedi se c'è qualche abilità che potrebbe aver senso sostituire per avvicinare la CdP alla storia del personaggio. Tipo: Bardic Knack Deadly knowledge dei bardi drow Se hai tempo e voglia potresti cercare informazioni/HR sui bardi di darksun che hanno di base una forte connotazione banditesca.1 punto- Ability Score Increases
1 puntoMi sembra comunque che @Ji ji centri, in parte, un punto che sta a cuore anche a me. Nel mio D&D ideale un mago con alta For e bassa Int, o un barbaro con alta Int e bassa For, o un ladro con alta Sag e bassa Des, e così via, dovrebbe funzionare in modo diverso dall'abbinamento tipico, ma poter funzionare altrettanto bene a livello di bilanciamento. Non per simulazionismo, ma per varietà. Riconosco però che si va un po' off topic.1 punto- Cerco evoluzione brigantesca per mago
Daggerspell mage? Usare i pugnali mi sembra abbastanza brigantesco.1 punto- TdG - Esplorazione di Xen'drix
1 puntoREED sussurro a CR4SH "vedo che al serpente non manca l'ego" Adesso mi rivolgo a Jill con tono normale e dico con sorriso beffardo"Bene Jill sono contento di lavorare con una futura celebrità, e hai ragione, praticamente non so leggere e scrivere, ma condivido con voi la passione per i gingilli di valore " e poi tiro fuori una razione dal mio zaino e l'addento "Tanto non saper leggere non mi interessa nella mia professione non c'e bisogno di leggere, posso aprire qualsiasi porta chiusa. " tutto questo mentre mangio la razione e quindi sputacchio pezzi di cibo. E alla fine faccio un sonoro rutto1 punto- Tds - Sword&Sorcery adventures
1 puntoOk boys!! rieccomi tornato, il pc si è ripreso e come vedete vi ho risposto, e su roll20 vi ho schiaffato nella nuova mappa.1 punto- Capitolo 2 - Londra 1893: Il Fez Rosso Sangue
Venerdì 10 Febbraio 1893 - ore 09:30 [sereno] @Amelia @Nella cabina1 punto- E fu così che il cibo finì...
1 puntoda noi , mangiare e bere sono inclusi nei 2 tipi di Riposo . si pensava considerare le scorte in future campagne , o gli stessi Riposi non sarebbero funzionali . il discorso sonno è invece fondamentale , i PG sono sempre stati attenti a gestirlo , per non aver penalità .1 punto- [TdS] Brancalonia
1 punto- [TdS] AP Shattered Star - Nuovi arrivi nella Societa' dei Cercatori
Sono due cose separate e distinte, a voi decidere come e se affrontarle1 punto- Of Orcs and Men - TdS
1 puntoSì ti posso aiutare, secondo me viene bene sia come monaco che come guerriero con lo stile a mano nude, per dire. Ma per quello ci sarà tempo di organizzare la conversione.1 punto- Morgasten New High - TdS
1 puntoSì è tutto ok, in realtà questa settimana ho avuto parecchio da fare in ufficio e anche un sacco di impegni quando rientravo a casa e quindi sono riuscito solo a postare in altri PbF che richiedevano post più corti. Oggi è il mio compleanno e sarò costantemente in giro fino a domani, quindi non vi assicuro per il weekend. Sicuramente lunedì riprendiamo senza problemi. Scusate se non vi ho avvisati1 punto- Recall spirit, o "di come ammazzare pathos e realismo conferendo un'ottima abilità speciale"
1 puntoNon sono molto d'accordo con l'analisi, ma per carità, sentiti libero di modificare la capacità nel modo che hai detto. Penso che il suggerimento di @Minsc in realtà sia molto più appropriato e a me piacerebbe di più. Faccio notare un paio di cose: che tutti si accorgano immediatamente di tutto quello che succede sul campo di battaglia, a meno che non sia esplicitamente coperto / invisibile / nascosto etc., è assolutamente normale in D&D, da sempre; rinunciare al proprio turno e rischiare pure un attacco di opportunità per andare a salvare il compagno, altrimenti sarà troppo tardi, è una scelta con un trade-off e delle conseguenze (sia che si decida di farlo, sia che si decida di non farlo), quindi per me fa molto più gioco di ruolo rispetto ad aspettare comodamente la fine dello scontro e farlo gratis.1 punto- Of Orcs and Men - TdG IV
1 puntoMentre alcuni di voi si prendono cura delle ferite del capoclan, il grosso della truppaglia passa al setaccio il villaggio. Molto più grande di quelli incontrati fino ad ora, offre piccole sacche di resistenza che qui e là mettono in difficoltà i vostri guerrieri. Per fortuna il vostro piano e la rapidità nell'eseguirlo vi ha permesso di eliminare la resistenza organizzata, e questi piccoli scogli vengono ben presto schiacciati dai vostri. Ci vogliono comunque delle ore prima di completare il tutto, ed è l'alba quando finalmente potete dire di aver conquistato il villaggio dei pellechiara. Durante la notte avete perso sette orchi, e avete ucciso circa centocinquanta umani. Due volte tanti sono stati fatti prigionieri. Un numero spropositato, considerato che siete rimasti ormai in pochi. Eppure la vostra ferocia ha completamente annichilito gli umani. Ora sono buoni come agnellini, rinchiusi in vari edifici di pietra e sotto controllo dei vostri guerrieri meno stanchi. Tra i prigionieri la maggior parte sono anziani, donne e bambini, ma anche diversi uomini che apparentemente non sono guerrieri e non sono in grado di difendersi o combattere nemmeno per la propria vita o libertà. Tanya raggiunge Wurrzag quando il sole è ormai sorto illuminando la piazza principale del villaggio. Qui il clan sta radunando il bottino e alcuni dei prigionieri da interrogare. L'umana ha una ferita al volto, ma non è grave. Comunica che la nave è al sicuro e che un gruppo di orchi ha ripulito le case vicino al mare svuotandole degli abitanti e spingendoli verso il centro del villaggio. Qui sono stati catturati dai vostri. Il bottino consiste per ora in vettovaglie in gran quantità, armi e armature, acqua di fuoco degli umani e anche molti oggetti luccicanti e dall'aria preziosa. Su richiesta di Wurrzag e Tayyip gli orchi hanno anche radunato tutto ciò che contiene quei piccoli segni scuri. Ci sono una dozzina di "mattoni scritti dentro" e circa il doppio di "rotoli di parole". Erano quasi tutti nella grande capanna di pietra al centro del villaggio: ormai riconoscete in queste costruzioni i luoghi sacri degli umani. Qui sono stati trovati anche quattro umani, due uomini e due donne, vestiti con abiti strani: bianchi e gialli con un sole disegnato sul petto. Non hanno offerto molta resistenza, ma a gesti hanno chiesto con insistenza di poter curare i feriti umani.1 punto- Hai bisogno di una Wiki per la tua campagna?
Ma il mio amico Willy diceva che nel mondo nulla di grande è mai stato fatto senza passione, e sono un grande fan del lavoro inutile, perciò... Che cos'è? E' una wiki. Ne esistono a migliaia su qualsiasi argomento, perciò perché non una campagna? Parliamo pur sempre di una forma di narrazione, cugina delle serie tv, anime e videogiochi a cui sono dedicate la maggior parte delle wiki fandom esistenti ad oggi. Posso farlo anch'io? Da master? Sì. Da giocatore? Nì. Più no che sì. Ti servirà il consenso e l'aiuto del master in ogni caso. E' gratis? Sì. Serve a qualcosa? Questa è un'ottima domanda. Credo che i miei giocatori la guardino un po' come un artefatto che li fa dire 'che figata!' e poi via nella polvere. Ecco, forse dipende dalla memoria: una cosa importantissima al tavolo e nondimeno nel PbF. La wiki è un quaderno degli appunti universale e ben strutturato che con i dovuti aggiustamenti di copertura spoiler può essere davvero efficace, soprattutto se ho tanta carne sul fuoco. Quanto lavoro ci vuole? Tanto. Un po' di numeri per rendercene conto: Ho iniziato a marzo 2020 Sono passati 13 mesi e la wiki conta 164 articoli Le statistiche mi dicono che mancano ancora 113 pagine da scrivere, basandosi sui dead-link attualmente presenti. Ho inserito personaggi, oggetti, veicoli, luoghi e homebrew di due campagne parallele Non importa quanto scrivo: più i giocatori esplorano, più dovrò continuare ad aggiornare le pagine Ho ricevuto una visita dalle Filippine 😄 Perchè l'hai fatto? Per non dimenticare. Chiamiamola sindrome da accumulo artistica e inseriamola nel prossimo DSM. Costruiamo grandi personaggi, ma anche qui sul DL dove abbiamo la fortuna di tener traccia di tutto grazie alle gilde, in pagine e pagine qualcosa si perde sempre. Con una wiki scritta bene, no. E poi siamo onesti: anche in funzione autocelebrativa. Ora tutti voi, esseri inferiori, potete ammirare la mia grandezza con una wiki, proprio come se steste cercando la lore di Bardack, o la piantina di Virzima o il nome dell'attrice che interpretava Prue Halliwell. (?) D'ora in poi scriverai una wiki per ogni campagna che farai? Manco per il c***o 🙂 Ho una mezza idea di farlo anch'io, ma non so dove iniziare. Creare una wiki è facile. Popolarla è difficile. Finito lo sprint dell'entusiasmo iniziale, richiede una dose di costanza alla quale non ero abituato, soprattutto se si vuole mantenere un certo livello qualitativo. Su fandom la wiki viene archiviata/cancellata se non supera il check degli amministratori (grazie a @Pippomaster92 per avermi aiutato con questa fase). In breve: Nei 3gg successivi alla creazione bisogna popolarla di contenuti validi. Dopo 30gg devono esserci almeno 25 pagine, di cui 10 contenenti almento 15'000 bytes. Dopo due mesi di inattività, vi viene tolta la patria podestà della wiki e probabilmente chiusa. Potete modificare i CSS in maniera molto intuitiva nel pannello amministrazione, ma JS è disattivato. Questo rende gli spoiler più ostici da trattare. Potete creare Infobox e inserirle un po' dove vi pare. Occhio ai copyright delle immagini che caricate. Conclusioni E' un lavoraccio, ma se fatto bene dà soddisfazioni. Se volete discuterne o avete bisogno di altre info o di una mano, chiedete pure tra i commenti o in pvt. 💌1 punto- Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
1 puntoI background che danno proficiency con armature medie e armi marziali, o incantesimi e trucchetti di primo livello, sono davvero una scelta assurda e da evitare, così come i talenti legati ad uno specifico background. I background nel manuale base sono sempre stati presentati come esempi, con l'idea che si possano comporre i background preferiti. L'idea che alcuni background offrano bonus meccanici in combattimento è contraria a una delle cose migliori di 5E. Anche perché i nuovi background, essendo slegati dalla classe, creano incentivi enormi a essere usati come minimulticlasse: initiate of high sorcery è interessante per un mago, ma è molto più forte per un ladro o un guerriero che può prendere un famiglio o shield e/o guidance. Allo stesso modo, squire è molto più utile ad una classe che non ha competenza con armi marziali e armature medie.1 punto- Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
1 puntoCavalieri di solamnia e maghi dell'alta stregoneria ridotti a semplici background invece che sottoclassi non si può proprio vedere.1 punto- Sword&Sorcery : Incontro e Decisione.
Lily Durante il viaggio Mi accomodo sul carro, e durante il viaggio continuo a tempestare di sproloqui e domande il nuovo povero disgraziato compagno studioso E quindi, caro il nostro Evendur, ti affascina il sapere: modestamente, ho una discreta cultura per quanto riguarda il mondo spirituale e religioso, perciò ne potremo parlare a non finire. Campo medico? Non mi batte nessuno! Beh, insomma, sicuro che qualcuno mi batta, ci sono così tante persone, però ne ho studiato parecchio, così come messo in pratica. Oh si, ho anche dei vaghi ricordi per quanto riguarda l'agricoltura, ma anche animali, piante... Com'è che si dice? Flora e fauna? No, l'incontrario: fauna e flora, giusto! Beh... era mio padre l'esperto sull'argomento, ecco: si chiamava, e spero si chiami ancora, Arun, un elfo dei boschi. Aveva i miei stessi capelli, sa? Biondi come il grano. Credo che fosse un druido, ma non saprei proprio: poteva anche essere un mago, da quanto ne so, ma sicuramente il mondo naturale lo affascinava oltre ogni modo. Mi ricordo vagamente la nostra fattoria, ma vi erano questi campi immensi di grano, un sacco di erbe medicinali e spezie, fiori profumati... e il pesco! Era il mio preferito! Quando era il periodo, mi ricordo che le mangiavamo sul momento, ne facevamo confetture, o addirittura le mettevamo sotto acqua e zucchero a macerare, ed erano la cosa più buona del mondo! E quanto mi divertivo a giocarci con le bambole, a leggere sotto la frescura delle foglie e ad intrecciare piccole collane con i petali rosa che cadevano... Oddio, mi sono lasciata un po' andare ridendo, leggermente imbarazzata, per poi ricompormi, sempre sorridendo. Ecco, le volevo parlare più che altro di un argomento particolare, che è legato indissolubilmente sia alla mia infanzia, ma anche alla mia chiamata sacerdotale: vorrei sapere il suo parere da esperto, spero, in materia, o se ha sentito di casi del genere. Tra l'altro, credo di non averlo mai raccontato a Gar, quindi mettiti comodo anche tu e ascolta un po'. Vym invece lo sa bene, ma non mi è stato molto di aiuto. mi sistemo bene, con la schiena dritta, mezzo sorriso stampato fisso, le mani poggiate sulle cosce, gli occhi che si muovono lentamente, prima su Evendur, poi su Gar, a turno. Allora, si parla di ben 87 anni fa: avevo 20 anni all'epoca, praticamente ero una bambina mentalmente, come tutti gli elfi, anche se il mio corpo era già che bello maturo. E, come tale, giocavo in mezzo al campo di grano. Mio padre e mia madre, che non vi ho ancora presentato, giusto... Xulene, ecco, Xulene Argith, la drow, di cui porto il colore degli occhi e un po' il colorito, il suo però era molto più buio, come la notte, anche se ricordo che riluceva sotto gli astri, e splendidi e lunghi capelli bianchi. Insomma, loro due, erano impegnati, mia madre in casa a tessere, anche perché di giorno usciva difficilmente: gli occhi, sapete, dicono che i drow non ci vedano molto bene alla luce del sole, forse per una maledizione, o chissà perché. Comunque, invece mio padre era andato in città a vendere parte del raccolto. E io giocavo nel campo di grano, anche se non volevano che lo facessi: forse sempre perché mia madre era drow? Ammetto di saperne poco, ma dicono che i drow sono esseri spregevoli, ma mia madre era diversa... Mi perdo troppo... Scusateeee... ridendo teneramente, mentre mi prendo una ciocca di capelli e ci gioco nervosamente. Ci riprovo eh: giocavo, mio padre e mia madre non mi guardavano, finché ad un certo punto non arrivarono dei contadini. Li salutai, felice come sempre, ma loro non ne furono entusiasti... smetto di giocare con i capelli, tirando un piccolo sospiro, e smorzando un po' il sorriso Mi caricarono con accette, forconi, zappe, falcetti, vanghe. Qualunque cosa avessero, la usarono contro di me. Io dopo poco chiusi gli occhi, urlando agonizzante, tremante dal dolore, mentre sentivo il sangue fluire dalle ferite, il freddo inondarmi le vene e il cuore cominciava a battere sempre più lentamente, fino a cessare. Non credo che fecero altro, sapete... non ne ebbero il tempo, perché sentii, come qualcosa di ovattato, un grido disperato e passi allontanarsi. chiudo gli occhi per qualche secondo, sempre con quel sorriso un po' sghembo, poi li riapro, seria. Ero morta, ne sono sicura, ma è come se qualcosa mancasse, in questo periodo: è come se avessi sognato, un lungo sogno, di cui non ricordo nulla, e in cui certi ricordi sono andati perduti. Quando riaprii gli occhi, mi sentivo bene. Più grande, più matura, come se il tempo non si fosse fermato per il mio corpo e la mia mente. Sapevo, intuitivamente, che avevo adesso 73 anni... ne erano passati 53, e ciò che vidi me lo confermò: la casetta di legno era marcia e fatiscente, abbandonata da chissà quanto tempo, le piante che la ricoprivano quasi per intero; i campi di grano completamente inariditi; il pesco secco e che mai più avrebbe potuto generare quei frutti così gustosi; e i miei genitori, Arun e Xulene: scomparsi, per sempre forse. Io mi ero appena alzata da terra, e accanto a me, vi era una fossa, come se fosse stata scavata da qualcuno, posta ai piedi di quel pesco; indossavo questo vestitino con la gonna corta, completamente sporchi di terra, e non avevo ferite alle tempie, all'addome, al petto... Che a proposito, era parecchio ingrandito, da quanto me ne ricordassi ridacchiando divertita E anche la veste, mi stava stretta da morire: era, credo... pensato per arrivare a metà polpaccio... A me arrivava a metà coscia! E quanto mi tirava addosso... Oh, giusto, la cosa più importante di tutte: vi era il crepuscolo, ma non ci feci caso all'inizio. Solo dopo aver notato tutto questo, notai quanto era buio, in cielo, e che vi era già la luna. Però, questa luce, quasi innaturale, c'era, e la luce proveniva da tutt'altra direzione rispetto a dove normalmente il sole starebbe. Ho deciso di seguirla, avvicinandomi al fiume che stava vicino a casa nostra, mentre questo colore rossastro si faceva sempre più intenso, e poi... Lascio una pausa enorme, aumentando il pathos a livelli esagerati, trattenendo anche il fiato e riempendomi il petto, e rilasciando tutto di colpa Vuoto. Vuoto mentale. Proprio come mi era successo appena svegliata. Eppure, mi dicono, che deliravo, quando giunsi alla capitale: in Elfico ovviamente, quindi mi chiedo chi abbia capito cosa dicevo, ma comunque era qualcosa come... "IL CREPUSCOLO MI HA SALVATO! SIA BENEDETTO IL CREPUSCOLO! LODE AD ESSO!" dicendolo ad alta voce, in Elfico, e scoppiando a ridere E niente, e poi si, tutti gli studi, tutti i combattimenti, la devozione a Yndohr, dio dello spirito, la creazione dell'Ordine del Crepuscolo e così via. Faccio una pausa, guardandoli entrambi Per caso... non è che ne sapete qualcosa? Di questa condizione di morire ma non morire... Anche piccola piccola, o se magari avete mai incontrato queste due persone... i miei genitori... Ne sarei davvero felice... Arrivo al campo Guardo con grande ammirazione alle rovine di questo palazzo mezzo sepolto. Vedo che vi è un campo, ma, come ormai sono costretta a fare, aspetto pazientemente i nostri carcerieri Bene, ci faccia pure strada, signor "Nonmisonoancorapresentato".1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - [Capitolo 2] Il buio è vivo