Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    21
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    9.800
    Messaggi
  3. Grimorio

    Newser
    6
    Punti
    3.818
    Messaggi
  4. brunno

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.077
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/02/2021 in Messaggi

  1. Al diavolo Van Richten, questo supplemento è molto meglio!
  2. @Voignar secondo me non devi preoccuparti troppo di influenzare un pg rispetto ad un altro con l'ispirazione. La quinta edizione è basata principalmente sull'interpretazione del proprio personaggio, che non è l'interpretazione della classe. Un gruppo può essere composto pure da quattro barbari (il mio sogno erotico 🤣) ma a livello di concetto e a rigor di logica saranno quattro pg completamente diversi per carattere, storia, ideali e tutto il resto. L'ispirazione va data alle giocate che fanno meglio capire il concept del proprio pg, non della propria classe. Detto ciò, posso comunque capire che su forum non si tratta di una cosa così semplice. Per quanto riguarda me possiamo pure farne a meno: primo perché non dobbiamo di certo ruolare per lo scopo ultimo di ottenere l'ispirazione, secondo (ma questo è un aspetto puramente personale)...beh, sono talmente sfigato che l'ispirazione non mi porta nessun tipo di vantaggio 😄 Per l'oggettistica...ho passato una settimana a scegliere l'oggetto non comune di cui non sono nemmeno propriamente convinto, in più mi sono rimaste "solo" 88 monete. Su questo aspetto direi che sono sistemato 😉 @MasterXNon voglio passar avanti al master della campagna, né sostituirmi a lui, ma davvero non riesco a rimanere in silenzio. Stai ruolando tutto ciò che io ho sempre odiato, ovvero il pazzo (in questo caso la pazza) furioso che dà di matto alla minima occhiata. Siamo alla seconda pagina del TDG e non solo stiamo sfiorando la rissa in una locanda dove c'è scritto a lettere cubitali che non si può attaccar briga, ma anche tra di noi, visto che abbiamo tutte personalità "focose". Un conto, però, è la personalità focosa ruolata con cognizione di causa, un conto è trovar pretesto anche in una mosca che passa pur di alzare le mani. Va bene la tracotanza, anche la mia pg è alquanto arrogante, ma c'è sempre modo e modo. E te lo dico da compagno d'avventura perché credo non sia semplice per chi gioca con te gestire ed arginare una cosa simile. Secondo me, te lo dico non perché io ce l'abbia con te o altro, dovresti dare una ricalibrata al tuo pg. Poi se il problema è riscontrato solo da me allora mi adeguo io 😉
  3. Che dire, non posso che sentirmi lusingato e orgoglioso nel sapere che un progetto così importante è stato ripagato con tanto impegno e affetto postumo. E' vero, i pbf non sono per tutti, ma magari con questa campagna così bizzarra abbiamo dimostrato che si può iniziare e concludere un progetto diverso per numero di giocatori, approccio e risultati. Per quanto magari non tutti i giocatori possano aver apprezzato il mio approccio (cosa dopotutto abbastanza normale visto l'alto numero di giocatori) spero che almeno esso possa essere stato uno stimolo a trovare la motivazione e la forza di portare avanti altre campagne altrettanto prolifiche e divertenti. Ad ogni modo, gran merito a Zellos per l'ottimo video e il canale Youtube che, per i contenuti vari e approfonditi il giusto senza dilungarsi troppo, consiglio caldamente a tutti.
  4. @athelorn @Ian Morgenvelt @Athanatos @Pyros88 @Cronos89 Salve a tutti, sono tornato operativo
  5. Penso la prima, perché mi sembra che siamo più in disaccordo sulle conclusioni piuttosto che sulle argomentazioni. Tu parli di system mastery estrema, come è accaduta nella 3.x dopo i primi anni, e solo in quegli anni. Dici che sia stata una china pessima per vari motivi: soprattutto, non ti piace che sia più forte chi compra più manuali o chi si legge le spec online. Concordo al 100%. Ma fingo ora di farti una domanda - fingo perché hai già risposto - : ti piacerebbe la system mastery estrema, il caso cioè in cui più spendi e più sei forte, in un gioco tradizionale, con un obbiettivo chiaro e un vincitore chiaro? No, hai già risposto, non sopporti Magic e giochi simili. E questo è tutto quello che dico: se il problema della system mastery estrema lo osservi anche in giochi in cui non c'è interpretazione, chiaramente il problema non è che danneggi l'interpretazione. È che non è divertente dal lato ludico. Tolto questo punto, cioè che la system mastery estrema sia pessima ludicamente ma non ha niente a che vedere con l'interpretazione, possiamo parlare dei casi non estremi, e cioè se sia un problema per l'interpretazione se, volendo giocare un guerriero con poteri arcani, decidessi di giocare un Paladino invece di un Eldritch Knight perché più divertente o forte meccanicamente, anche se il mio personaggio non ha nessuna relazione con voti e monasteri. Io non vedo perché. Aggiungo un punto. Le vecchie edizioni di D&D, la fase AD&D, avevano veramente trade off esplicito tra ottimizzazione e GdR. In AD&D ci sono classi palesemente più forti (hanno solo bonus), come appunto il paladino, che però per giocarle devi tenere una interpretazione banale, trita e ritrita (e ad avere avuto fortuna con i dadi). Questo era un trade off esplicito tra GdR e ottimizzazione: puoi scegliere di essere forte o di interpretare il personaggio come ti pare. Quando si slegano invece completamente aspetto interpretativo da meccaniche, si sta eliminando il trade off tra ottimizzazione e ottimizzazione, non si sta "facendo i furbi".
  6. Sturm "Mi prenderai ancora con te, amico mio?", fece allora Sturm, appoggiando la mano sulla spalla di Tanis. Lo avrebbe seguito nelle fauci di qualunque drago, se glielo avesse chiesto. Anche se il Mezzelfo stesso avesse avuto dei dubbi, il solamnico credeva in lui a sufficienza per entrambi.
  7. Avevamo recuperato anche 8 ricche monete di bronzo! 2 a testa! Importantissimi!
  8. @Elle & Tholin @Redik @Raftal
  9. Se i miei calcolo sono esatti... E potrebbero benissimo non esserlo, al momento abbiamo 2000mr = 20mo 1100ma = 110mo 90mo 74mo 294 / 4 = 73,5mo a testa al netto delle 800 date da Francis e girate a Iver
  10. Non piace neanche a me la system mastery nell'accezione con cui la descrivi qui (vi sono post molto interessanti di The Alexandrian che ne descrivono lati interessanti nello scrivere manuali), ma questo non vuol dire che vi sia un trade off tra interpretazione e gioco: rimane un problema interno all'aspetto ludico/strategico. Si vede subito che sia così: mi piacerebbe ancora meno un sistema come lo stai descrivendo in un gioco da tavola tradizionale, con un chiaro obbiettivo/condizioni di vittoria e senza interpretazione. In un gioco di ruolo, in cui si può giocare senza avere nessun interesse per l'ottimizzazione, è un problema minore, non maggiore. Se in un GdR il mio amico usa quattro manuali per trovare una combinazione pazzesca con cui è dieci volte più forte di me, io posso comunque giocare e divertirmi, proprio perché i GdR non sono competitivi e hanno altre componenti. Si può narrare una storia in cui i personaggi siano molto diversi come potenza, ci si può divertire se il mio amico interpreta Gandalf e io interpreto Sam. In un gioco strategico competitivo invece non si potrebbe proprio giocare se Sam dovesse combattere con Gandalf. Insisto: la system mastery di 3E era un problema gamistico per giocatori interessati (almeno in parte) all'aspetto ludico/strategico. Se non ti interessa l'aspetto ludico e/o che il tuo amico sia più forte di te, non c'è problema a raccontare una storia in cui si interpreta la spalla dell'eroe. Non inficia in nessun modo automaticamente l'aspetto interpretativo, e anzi il fatto che il gioco sia un GdR - in cui naturalmente l'obbiettivo non è essere il più forte, e più in generale in cui non c'è un obbiettivo - rende questo problema di bilanciamento meno importante, non più importante.
  11. Thonan Tumblebelly Continuo a fissare per qualche secondo il gruppo di canterini, tuttavia alle mie orecchie giungono delle voci conosciute che stanno pronunciando il mio nome! Mi volto da quella parte alla ricerca della fonte, incrociando così lo sguardo di Doryen e Tumaru. Riconoscendole alzo la mano sinistra in segno di saluto e, accennando un sorriso senza mostrare i denti, comincio a camminare in loro direzione. Oh Eccovi! Pronuncio parola con la mia voce squillante - che poco si addice ad una persona di una certa età - mentre sono oramai prossimo nel raggiungerli. Scanso eventuali persone che intralciano il mio percorso e, percorsa la distanza che mi separava da loro, verso G0rd0n faccio un cenno con la mano in risposta al suo saluto. Volgo lo sguardo su Doryen: Ho solo dato qualche moneta a un bisognoso. Spiego brevemente, osservandomi intorno. Nella mia mente intanto penetra la sua voce: Essendo arrivato solo adesso ho ben poco chiaro ciò che sta succedendo, tuttavia quelle parole, accompagnate dal fare aggressivo di Alexis e dalla reazione della maggior parte degli avventurieri presenti nella locanda, mi rendono nervoso. Avete letto il cartello fuori.. v-v-vero? Un po' titubante e per niente tranquillo, timidamente cerco di far sentire la mia voce, mentre sul mio volto si disegna la chiara paura che possa accadere il peggio. In tutto ciò limito ad ascoltare le parole di tutti i presenti, evitando però di sedendomi al tavolo e soprattutto non mangiando insieme a loro. In linea d'aria, rispetto ai due ceffi con cui è nata la discussione, resto semi nascosto dal ripiano del tavolino mentre scruto il fare dello Chef: speriamo riesca a risolvere.. speranzoso che la discussione muoia li, lo osservo torna al tavolo. L'argomento muta, passando al discorso "preda": Sono d'accordo con lui. Indico il robotico esperto di pietanze. Prima la e-e-eliminiamo e prima torno a casa. Balbetto: mi capita sempre quando provo timore, ma a quanto pare ho anche il desiderio di concludere il prima possibile la caccia per portare a termine i miei scopi. La mano destra, intanto, si porta al collo: afferro il ciondolo della mia divinità e lo stringo come un gesto scaramantico.
  12. Purtroppo ho pochissimo tempo per rispondere, sono giornate un po' incasinate. Effettivamente ho sbagliato io a fare il mio post di conseguenza, anziché parlarne tra giocatori. Mi trovo completamente d'accordo. Ok che vuoi interpretare un determinato ruolo (più o meno sempre, da quello che ho visto), ma almeno in partenza di un nuovo gioco, quando sappiamo solo che ci conosciamo tra noi e andiamo in una taverna dove c'è espressamente scritto "evitare risse", la prima cosa che fa il tuo pg è guardare male la gente e subito si apre alla rissa...Anche no, non ce n'è bisogno. Il tuo personaggio può anche essere così, ma c'è differenza tra "non si tira indietro di fronte alle provocazioni" e "provoca spudoratamente a uccello di canide". Come in una giocata al tavolo, bisogna che calibriamo il gioco in modo che piaccia a tutti e che collaboriamo nel gioco. L'intento (o almeno, il mio) è quello di divertirci tutti, non di correre dietro al tuo pg (ma come può essere al mio, o a quello di altri) per, come dice @Hugin, arginare i casini. Abbiamo peraltro tutti fatto personaggi focosi, questo però non vuol dire partire in quinta e bruciare il motore.
  13. G0rd0n R4ms31 Sto per rispondere ad Alexis, notando come sia in realtà stata lei ad entrare in locanda facendo gestacci a gente a caso e lanciando occhiatacce senza motivo, ma Tumaru mi precede. Rimango alcuni secondi in silenzio, valutando se rispondere o no, oltre che studiando con un certo disgusto come sembra che alle mie compagne piaccia questa brodaglia che chiamano zuppa, ma alla fine decido di desistere. Non c´è motivo di tentare di spiegare alla genasi i suoi errori, non farei altro che alterare ulteriormente la situazione e già il punto in cui siamo mi è costato parecchio. Quella era la mia ultima boccetta di Pelle di Slaad, e solo gli dei sanno quanta fatica mi sia costata procurarmela. Il fatto che la gente qui attorno non sappia riconoscere una cena dagli scarti non vuol dire che tale "cena" sia degna di essere chiamata tale. Rispondo a Tumaru, ignorando completamente Alexis. E non ho bisogno di un palato per riconoscere quando un abbinamento è creato da ignoranza e completa mancanza del senso del gusto e dell´olfatto. Per non parlare della completa mancanza di benefici duraturi e del mancato bilanciamento di valori nutrizionali in quella zuppa. Mi stringo nelle spalle, sono abituato ormai a vedere la gente accontentarsi degli scarti. Riguardo alla nostra ricerca invece. Smetto di concentrarmi sulla zuppa e guardo il resto del gruppo, seguendo l´incipit di Tumaru per far tornare il discorso in carreggiata. Sono in parte d´accordo con Tumaru. Non vedo motivo per tenere segreta la nostra ricerca. Da quel che sappiamo nessuno che abbia cercato di affrontare la bestia è tornato per raccontare le proprie gesta, anche se questo mi fa domandare da dove arrivino le storie e le leggende, quindi non credo dovremmo temere competizione. Ed in tal caso sono sicuro che saremo in grado di prevalere con i nostri talenti combinati. Sono dell´idea di parlare apertamente, fare domande in giro vedere cosa riusciamo a scoprire. Lancio un´occhiata ad Alexis. Possibilmente con tono cordiale e senza scatenare risse inutili. Ritorno a guardare gli altri. Non credo abbiamo nulla da temere se per primi ci comportiamo con modo. @tutti
  14. Il tuo discorso è sensato e condivisibile, però, a mio avviso, la system mastery ha poco a che fare con la dicotomia ottimizzazione-gioco di ruolo. La system mastery può essere definito un obiettivo di design (convengo che sia pessimo ma è questione di gusti), che introduce uno sbilanciamento nel sistema di gioco (creando opzioni meno efficaci di altre) e permette quindi l'ottimizzazione. Ma ne system mastery ne ottimizzazione portano ad un cattivo gioco di ruolo (o almeno non ho avuto modo di leggere esempi che facessero pensare ad un legame diretto tra queste cose, tanto meno sperimentarli nelle mie partite). Magari un paio di definizioni possono aiutare a chiarire cosa voglio intendere: Ottimizzare vuol dire costruire un personaggio in modo che abbia le migliori prestazioni possibili (spesso, ma non necessariamente in un'unica componente del gioco). Deriva dal fatto che un sistema sia poco bilanciato (esiste una combinazione A che è più performante di B in ogni contesto) o che permetta molta specializzazione (esiste una combinazione A che è più performante di B in un dato contesto). Mi sembra di capire (dal post di @Muso ed altri meno recenti) che il problema sia questo: L'ottimizzazione porta alla costruzione di personaggi con background improponibili, che possono "ledere" la parte interpretativa del gioco di ruolo (perché personaggi con tali bg non portano a situazioni interessanti in gioco). Sbaglio? Ma il problema è davvero l'ottimizzazione? Un Mago/Guerriero/Barbaro/Bardo/Ladro/... è un personaggio evidentemente non ottimizzato e allo stesso tempo avrebbe un background strambo (sempre che si debbano giustificare tutte le capacità con il background). Di contro che un PG Mago 20 (mettiamo sia vero, non ne ho idea) sia estremamente ottimizzato ed anche organico. Il problema, al più, è che il sistema permette di creare personaggi poco coerenti, perché non ci sono restrizioni sul multiclasse. Altri giochi fanno decisamente meglio: mi viene in mente The Burning Wheel che ha un sistema di Lifepaths e nessuna classe, elegante e funzionale nel contesto dell'esperienza che vuole portare al tavolo. L'importante è scegliere un gioco che supporti lo stile di gioco che si vuole proporre. Chiudo con un paio di considerazioni personali: il giocatore che si presenta al tavolo con una build super ottimizzata e un background posticcio non fa il "furbo", sta semplicemente giocando al D20 system. Piaccia o meno il 70-80% del manuale (di 3.x ma anche della più apprezzata 5a edizione) sono opzioni del personaggio o regole per il combattimento. IMO sbaglia chi si aspetta dal D20 system una esperienza che non è nel manuale (magari frutto di anni di campagne con altri sistemi che in comune hanno solo il nome). Non aiuta il fatto che D&D sia un gioco un po' fumoso e che abbia la Regola 0, prestandosi ad ogni tipo di interpretazione.
  15. Beh far peggio credo sia impossibile 🙂 In realtá per masterizzare CoS basta il manuale della campagna. È forse la miglior campagna dell 5e.
  16. La vostra volontà di abbattere il capo dei ratti mannari è più forte anche dell'istinto di sopravvivenza e tutti quanti spendete ogni risorsa che vi rimane contro di lui. Purtroppo l'effetto magico difensivo di cui si è avvolto riesce ad interferire a sufficienza da non permettervi di dargli il colpo di grazia....e poi arriva l'ondata di roditori che vi travolgono, graffiano, mordono e infilano in orifizi innominabili. Quando vi riprendete, dopo un tempo imprecisato, siete pesti e sanguinolenti, riversi addosso alle pareti del tunnel ad almeno una trentina di metri da dove i ratti vi hanno investito come un bue in corsa.
  17. @Albedo @Blues @Dmitrij @L_Oscuro @PietroD Sono tornato
  18. Basta mettere Arkail a dieta o gli facciamo prendere l archetipo Berserker Vegano
  19. Cool, ottimo per me. Discuterò in un prossimo post con Tholin delle opportunità secondo me più allettanti, visto che già ha avviato una discussione in qualche modo simile con Raftal per la nave degli zii.
  20. Vi avviso che ho aggiornato l'articolo con qualche nuovo dettaglio minore rivelato dal sito Polygon.
  21. più che senza far nulla sono spaventati per le conseguenze di un intervento.
  22. Sabrina in Ashnor una mano aliena mi prende come nei miei peggiori trip e mi porta nella piscina, facendomi sprofondare nell'acqua ghiacciata. Anche se urlo non esce rumore dalla mia gola, solo il gorgogliare dell'acqua che opprimendo i miei polmoni non mi fa respirare. Il senso di oppressione è totale, reagisco con tutto il mio corpo come posso ma la mano è troppo forte. Mi costringe in maniera totalitaria ed impotente mi lascio trascinare nell'acqua annegando nella follia.
  23. Bellissimo argomento, ho sempre avuto una passione per creare mondi e ambientazioni, quasi più che per le storie Ammetto che, in effetti, questo livello di dettaglio è davvero molto alto, ma se piace, e si ha il tempo per starci dietro, allora può davvero fare la differenza; in fondo anche il mondo più "lontano" dal nostro si basa sulle stesse leggi fisiche deformate
  24. Beh, volendo, secondo me è un'esagerazione pure dire "spettacolo, lo prendo a scatola chiusa" a mezz'ora dall'annuncio, ma ognuno è giustamente libero di far come crede. Più che altro, mi stavo chiedendo se quel che leggo qui è frutto di un retcon o di un reboot:
  25. Sarzarin fuori dalla locanda
  26. 1 punto
    Nicolas (Attaccabrighe nero) Il mio carattere introverso mi permette al massimo di annuire alle congetture dei miei improvvisati compagni di (s)ventura, senza però proferire parola. Continuo a mangiare osservando comunque intorno, preferirei evitare sorprese mentre siamo così esposti. Ripasso intanto mentalmente un motivetto orecchiabile che mi cantava sempre mio padre da piccolo, a suo dire eredità del talento musicale della mia sconosciuta madre. L'ho sempre fatto prima di un incontro per "prendere il ritmo" e concentrarmi. Ho appreso che in questo mondo ... tempo ... o chissà che cosa, avere i sensi all'erta è fondamentale per la sopravvivenza.
  27. Avevo segnato tutto in fondo al registro proprio perché la mia testa è un colabrodo dalla nascita 😅😅😅 Scusatemi sono parecchio incasinato, cerco di postare il prima possibile!
  28. Dorian vedendo Bernard riprendere conoscenza, inizio a rilassarmi un poco. Lo shock è stato forte e mi sono lasciato trasportare dall'irrazionalità, cosa che odio. Ho passato una vita a cavarmela da solo, ora che non lo sono più però non posso certo lasciarmi andare cosi. Pian piano inizio a ricostruire quello che è successo, sebbene non tutto mi sia chiaro inizio ad intuire il susseguirsi degli eventi e a cosa hanno portato le mie scelte. Nel mentre si discute sul da farsi, nella mia testa inizia a instaurarsi un pensiero specifico: mi sono lasciato andare. Ho sempre avuto problemi di insicurezza, ma quando non avevo nulla da dimostrare a nessuno e soprattutto nulla da perdere, me la sono sempre cavata con le mie forze. Ora non posso permettermi di sedermi comodo e star a vedere cosa succederà solo perche la mia vita è migliorata. Oltretutto è tempo di smetterla di piangersi addosso. Mi vengono in mente le parole del Cavaliere Nero e del suo foglio bianco con al centro il cerchio nero. È vero, io mi devo focalizzare sul bianco, ma rimarrò sempre quel cerchio nero. E va bene cosi, se questo porterà ad aiutare gli altri ben venga, non posso piu essere il debole che si abbatte, devo diventare il forte che porta a galla la verità. Sono un Ironhand ora, non devo dimenticarlo. Mi sgranchisco le ossa, controllo le articolazioni e le ferite. Per ora tutto bene. Con un atteggiamento più risoluto di prima, mi desto dai miei pensieri, ascoltando le parole di Bernard. Lancio un'occhiata d'intesa a Thareon, per fargli capire che può contare su di me. La sua figura mi trasmette automaticamente conforto. "Non sono certamente preparato sul luogo, ne tantomeno cosa possa fare questo mostro. Tuttavia se ci fosse la certezza che una volta intrappolato non dia problemi, con la possibilità quindi di venirlo a riprendere, io voto per questa opzione" @Black Lotus
  29. Non solo non è obbligatorio che funzioni come il nostro, ma, comunque funzioni (sia molto simile, sia molto diverso), non è obbligatorio scendere a questo livello di dettaglio e accuratezza (latitudini, circolazione atmosferica, circolazione oceanica...). Non che sia sbagliato, eh: se uno ci si diverte può essere interessante e gratificante. Dico solo (a beneficio del lettore casuale) che non è necessario farlo, neanche per scrivere una saga, figuriamoci per giocare a D&D 😉
  30. Esiste una regola facile e specifica per la situazione ed ampliabile al nano specifico, essendo abile nel dungeon. Come altri hanno detto è la percezione passiva (fatta per evitare 8000 tiri di dado ad ogni passo ed un ripetersi infinito di "passi") nel caso una abilità passiva ha vantaggio o svantaggio si somma o sottrae 5. In più come scritto nella prima avventura del box base. il master potrebbe far tirare solo quando c'è la trappola (restando il fatto che, come specifica, il pg non potrà mai andare sotto alla sua percezione passiva normale/vantaggio o svantaggio). ES. arrivate al punto della trappola CD 15 chi può individuarla e/o rischiare di attivarla tira sapendo che la sua percezione passiva è (10+percezione) se il tiro è sotto prende la passiva se è sopra riesce. ovviamente se il pg ha già abbastanza passiva per individuarla non occorre il tiro.
  31. Domani riprendo in mano questo PbF, oggi ho esaurito il tempo libero 😘
  32. Domani riprendo in mano questo PbF, oggi ho esaurito il tempo libero 😘
  33. Giusto, dovevamo trovare la debolezza per poter entrare.
  34. I due Corvacci vi squadrano, si guardano tra loro. Seguiteci e salverete la pelle del ragazzo, e la tua, Tiefling. Tira un fischio e altri tre Corvacci arrivano alle vostre spalle ed estraggono le spade. Non fare scherzi, o spezzo il collo de ragazzo e taglio la testa alla strega, Tiefling, hai capito? Ora seguiteci senza fare tante storie! E si incammina. @Irius
  35. Se ti servono solo degli occhiali puoi già averli all’inizio senza problemi, i soldi li avevate anche per quello
  36. P.s. certo che mi fa piacere che lo linki alla tua associazione ludica! Avevo messo un mi piace al tuo post ma mi ero scordato di “darti l’assenso diretto” xD
  37. Aspetta il prossimo articolo, questo è propedeutico.
  38. Concordo. per le spell invece no. SB ti servirá quasi sempre più volte al giorno. Dovrai usare molti slot di 3 a meno che non avrete un solo combattimento al giorno (cosa alquanto difficile in genere). Fireball è un’ottima overture e fa danni ad area che ti mancano. La trama (assolutamente meglio come spell) fa si che non devi perdere concentrazione e non ti fa castare SB, rendendoti in pratica un normale mago ranged. Togliere blink è un’opzione. puoi sempre sperare di trovare una pergamena e copiarla dopo. magic jar non mi piace personalmente e guards and wards lo trovò inutile anche se fosse di livello più si basso a meno che la campagna non sia incentrata su un castello. in ogni caso non farei affidamento su piani preimpostati. Usare 2 turni per prepararsi come hai descritto potrebbe implicare che il combattimento durerà un solo altro turno o due la forza del BS sta proprio nella versatilitá.
  39. @L_Oscuro @Daimadoshi85 @Octopus83 Sono tornato attivo
  40. @Pentolino @sani100 @Theraimbownerd @Lucane Sono tornato attivo
  41. Io non ho molto da aggiungere, anche per me si può andare avanti.
  42. 20 muuuahahaha Appena ho un attimo per scrivere parte un pippone storico agli altri 2 elfi che Nicodemo lo fanno sbronzare giusto per farlo star zitto 😂
  43. Cronos, qui il link alla sua scheda: https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1718120
  44. Onestamente, dato l'incipit e dati i precedenti dell'autore, sono molto deluso dal finale. Sono grossomodo le razze standard, solo con qualche attenzione in più a cose tipo la sessualità, e un sacco di techno-bio-babble a giustificarne i tratti. Ma il punto di arrivo, all'atto pratico, si differenzia ben poco da quello che inizialmente veniva criticato. Per il resto, la letteratura di genere vive di stereotipi. Non sono un male, sono utili: un buon autore di genere è quello che affianca gli stereotipi a idee originali. Non può essere tutto originale (come lo stesso autore ha dimostrato involontariamente), o si uscirebbe dal genere per fondarne un altro. I tropi delle "razze standard" dell'high fantasy rimarranno, e l'impronta di Tolkien non si cancellerà mai del tutto, proprio perché sono ormai parte integrante del genere. Questo non significa che non si possano introdurre variazioni anche grosse, in specifiche campagne o specifici racconti.
  45. Ok, questa che ho trovato su Imgur è troppo carina per non pubblicarla: 🤣
  46. Frank "Tommy-gun" Catena Frank è ancora convolto dalla sua incapacità di premere il grilletto. Non ha la forza di rispondere neanche alle ingiuriose parole di Lulu, che ledono profondamente la sua mascolinità ipertrofica. Quello che pensa è che sta andando tutto a rotoli. La tagica morte di Malcom è stata senza dubbio accidentale, ma potrebbe attirare su di loro l'attenzione del tutore dell'ordine di Blackwater Creek. Ora è felice di non essere riuscito a dare un pietoso colpo di grazia al fattore: spiegare una pallottola nella testa del loro ospite allo sceriffo sarebbe stato un bel problema! "Qualunque cosa sia accaduta stanotte" dice ai compagni guardando sconsolato il corpo dell'uomo, "se la famiglia di Malcom avverte lo sceriffo del paese potrebbe essere un problema per i nostri affari"
  47. Grazie mille, stampato in attesa di essere giocato!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.