Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    16
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    7
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. SamPey

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.784
    Messaggi
  4. Voignar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    14.782
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/02/2021 in Messaggi

  1. Ho letto concetti simili spesso, metto questa mail e le precedenti nella casella "Ok un po' di ottimizzazione, ma non troppa: no alle combo smodate, altrimenti il background poi ne risente". Questo punto di vista sta sempre assumendo che vi sia un tradeoff tra ottimizzazione e background, e io sono sempre in disaccordo. Diciamo prima quale penso sia il vero problema con le combinazioni smodate: la presenza di combinazioni smodate è un problema meccanico che inficia il lato gamistico del gioco, non inficia l'aspetto più interpretativo o narrativo come viene assunto da questo argomento. È facile vederlo: da un lato posso immaginare senza problemi storie avvincenti con personaggi molto più forti di altri, da Batman e Robin al Signore degli Anelli. All'estremo opposto in un gioco esclusivamente gamistico (possiamo immaginare ad esempio un computer game tipo WoW) la presenza di combinazioni di classe/equipaggiamento/talenti molto più forti di altre rovinerebbe completamente il gioco, e difatti l'attenzione al bilanciamento è molto maggiore. Perché allora spesso viene posto come un trade-off tra ottimizzazione e GdR? Da dove viene la continua presenza di thread come questo, da vent'anni, che citano il d20 come la nascita di un presunto dualismo ottimizzazione vs GdR? Il problema è legato al fatto che il sistema d20 di 3.x non era meccanicamente robusto a nuovo materiale, dal lato gamista. Senza un bilanciamento da design come in 4e e 5e, sono uscite subito combinazioni impossibili che impedivano un gioco equilibrato. Tutti i master con un minimo di esperienza hanno avuto immediatamente chiaro che non fosse possibile permettere determinate combinazioni che gli venivano proposte. Ma mentre il fatto che non si potesse permettere era ovvio, il motivo per cui non si potesse permettere lo era molto meno. Tanti master hanno visto che i personaggi problematici, che univano classi diverse e talenti bizzarri, avevano quasi sempre anche background posticci e non consoni alle aspettative standard per la classe, e hanno da un lato quindi inferito che il problema fosse quello, dall'altro lo hanno usato come scusa per non permettere quelle combinazioni.
  2. Son malaticcio e non son ancora riuscito a postare. Recupero appena possibile scusate.
  3. Come peraltro già fatto notare, il punto è che se si usa un regolamento che incentiva l'ottimizzazione è evidente che chi impiegherà del tempo a ottimizzare si troverà molto probabilmente tra le mani un personaggio più performante rispetto a chi invece non ottimizza. Questo è un problema? Dipende dalle persone con cui giochi. Quindi non è un male di per sé e di fatto non c'entra veramente una mazza con l'interpretare correttamente o meno il proprio personaggio. Diventa problematico se le persone che giocano assieme hanno "appetiti" differenti l'una dall'altra o non sono disposte a un compromesso costruttivo. Oramai c'è una tale offerta di GdR che ce n'è davvero per tutti i gusti, compresi giochi senza GM e addirittura senza personaggi-giocanti. Il problema, di fatto, non c'è: basta prendere un gioco che sazi quegli "appettiti" e trovare persone che abbiano le nostre stesse priorità o che siano al limite disposte positivamente a provare qualcosa di diverso rispetto a quanto sono abituate. Riguardo all'approccio "gamista". Non amo particolarmente le etichette, ma tant'è. Se vogliamo dirla tutta, il primo D&D era/è proprio adatto (pur con tutte le sue carenze) a soddisfare esigenze "gamiste": in parole molto povere, il desiderio di affrontare sfide e di risolverle (da giocatrici/giocatori) per il tramite del proprio personaggio. E non lo sostengo io: basta leggersi qualche testimonianza di Mike Morand (che giocò sia con Arneson che con Gygax e ben prima della pubblicazione di D&D) per rendersene conto. Quel gioco nasce senza avere come obiettivo il raccontare una storia e, anche oggigiorno, non tutti i giochi di ruolo hanno questo obiettivo. Quindi, no: non è detto che il regolamento di un gioco di ruolo debba essere uno strumento per raccontare una storia.
  4. Siamo andati avanti nell'esplorare il maniero, abbiamo trovato dei prigionieri. Uno di loro è Void, nuovo giocatore, gli altri sono una famiglia composta da una madre e due figli (ragazza maggiore, maschio minore). Li abbiamo liberati, Void si è unita al gruppo e loro sono usciti per tornare a phandalin. Abbiamo proseguito trovando un passaggio segreto ed arrivsndo ad una grotta molto ampia. Qui abbiamo trovsto il corpo di un uomo mezzo mangiato, probabilmente il marito della prigioniera nonchè falegname del villaggio, abbiamo trovato anche un forziere e il suo proprietario, un nothic. Abbiamo evitato il combattiento parlando, ma si è dimostrato poco collaborativo e non disposto a lasciarci il forziere. Quantomeno abbiamo recuperato il cadavere dell'uomo. Andando oltre ci siamo trovati ad un bivio, una porta a sud e una a nord. Abbiamo scelto quella a sud, la quale si è dimostrata una zona dove alcuni mantelli rossi bevevano e poltrivano. Abbiamo iniziato a menarli. Se ho tralasciato qualcosa chiedo al master di intervenire per colpare qualche lacuna.
  5. Se intendi dire che hai uno stile cupo e dark, l'unica altra campagna che ho giocato a D&D era a Ravenloft, e prima giocavo a Vampiri e Mondo di Tenebra. Sono vaccinata 🖤
  6. TdS

    2 punti
    Il fruscio non è in avvicinamento , ma non è neanche statico , sembra che la cosa che lo produce si stia muovendo lungo le pareti interne del buco. @Albedo @brunno @Cuppo @dalamar78
  7. Ventinovesimo giorno di Tarsakh, 1489 CV. Una volta salutati con Fortunato e Wunama, vi dirigete spediti a nord, lungo la strada che vi porterà alla tanto famosa Elturel, la città sacra. I primi giorni risultano tranquilli e monotoni, avendo i cavalli riposati non trovate problemi nel galoppare per parecchie ore di seguito. Nei pochi tempi liberi, Elaethan funge da maestro a Nicodemo e Lilly, i quali cercano di apprendere il più possibile sull'arte della furtività dal buon Ranger. Per Lilly la cosa risulta abbastanza facile, la sua natura da elfa dei boschi la predispone ad avere un vantaggio furtivo, soprattutto in ambienti naturali. Per Nicodemo la situazione è leggermente più complicata, sebbene la sua natura gli doni un'agilità elevata, gli anni passati a studiare mettono in difficoltà il mago, almeno nei primi momenti. Quando non vi allenate, Lilly pensa a cucinare per tutti, Nicodemo si accinge a studiare i suoi nuovi incantesimi, mentre Elaethan medita immerso nella natura. Secondo giorno di Mirtul (Maggio), 1489 CV. Dopo tre giorni di marcia ferrata, vi siete trovati costretti a rallentare il passo, visto che i cavalli iniziavano a risentire della fatica. Dopo tre giorni di viaggio, vi trovate in una zona pianeggiante, ormai prossimi alla vostra meta. La città di Elturel è famosa in tutto il suo regno, L'Elturgard -del quale Elturel è appunto la capitale-, e negli altri territori per un elemento che rende la città unica: Il Compagno. Il Compagno è una sfera magica di dimensioni incredibilmente grandi, il quale veglia sulla città come fosse un secondo Sole. Questo globo di energia, probabilmente di origine divina, tiene al sicuro la città dai Non-morti e immondi, vegliando proprio come un fedele compagno sulla città e su tutto il territorio dell'Elturgard. Avete ancora un giorno, forse due di viaggio prima di arrivare alla città, ma a Nord vedete chiaramente questo punto luminoso sia di giorno che di notte, come un faro che indica la vostra direzione. Proprio per questo motivo l'Elturgard viene chiamato spesso come "il Regno dei due Soli". Terzo giorno di Mirtul, 1489 CV. L'ultimo tratto di tragitto percorso è risultato ancor più tranquillo rispetto ai primi giorni. Le strade che portano alla Città Sacra ospitano qui e la fattorie, piccoli borghetti e case ai limitari di piccoli ettari boschivi. Nella zona non mancano contadini, paesani e fattori, cosi come alcune piccole ronde di paladini, sicuramente al servizio del regno. Questi Paladini sono detti Compagni, grazie al loro credo e alla loro dedizione verso la città e il Compagno. Sul petto dei Compagni spicca il simbolo della città: un grosso cerchio, il quale raffigura il sole nel cielo, con accanto un sole più piccolo circondato dalle fiamme, il quale indica il Compagno). Passando per queste pianure, vi spostate poi in una zona leggermente più collinare, fino ad arrivare ad un grande ponte, il quale attraversa l'immenso fiume Chionthar. Superato questo gigantesco ponte vi trovate a varcare finalmente le porte di questa grande città. Ora resta "solo" da trovare Leosin e l'Ordine del Guanto d'Arme. @Alabaster ELTURGARD ELTUREL EMBLEMA DELL'ELTURGARD E DEI COMPAGNI @tutti
  8. La parte finale mi ha ricordato il romanzo "soldato non chiedere", dove ogni pianeta era specializzato nel formare un tipo di lavoratore: burocrati, medici, giornalisti, soldati... Comunque l'articolo non considera un aspetto. Se io vivo in un mondo qualsiasi, so quali caratteristiche ha chi lo popola. Tutti noi (più o meno) sappiamo cosa caratterizza la cultura di un indiano, di un giapponese, o di un tedesco. A maggior ragione in un mondo fantasy chi lo popola sa grosso modo cosa contraddistingue ogni popolo che ci vive. Usare popoli "canonici" come elfi e nani semplifica l'immersione nel mondo fantasy. L'autore parla di uomini zanzara. Certo ma il personaggio cosa sa degli uomini zanzara e quanto ne sa? Sicuramente più del giocatore, ma essendo il giocatore che comanda, il personaggio rischia di fare cose che non farebbe mai. Mentre usando i popoli canonici il giocatore e il personaggio sanno quasi le stesse cose facilitando l'immersione, dove immersione è anche la fluidità e la coerenza di discorsi e azioni. Quindi niente uomini zanzara? No, ci possono essere, ma tu master autore devi spendere molto per descrivere questi uomini e spiegarlo bene ai tuoi giocatori affinchè si possano immergere nel tuo mondo.
  9. Thonan Tumblebelly Descrizione: Entrato in città mi osservo intorno, curioso.. ho passato la maggior parte della mia vita nel villaggio: probabilmente è la prima volta che entro in una città del genere. Questo è per te buon uomo! Con un tono di voce basso pronuncio queste parole verso un mendicante, mentre appoggio nel suo bicchiere una singola moneta d'argento. Soffermarmi per fare l'elemosina mi è costato caro: il gruppo mi ha distanziato molto e, probabilmente a causa della mia statura e silenziosità, nessuno se ne è accorto! Tornando ad osservare gli altri mi rendo conto di essere solo.. Accidenti! Ma dove sono? Esclamo, riprendendo frettolosamente il passo: per colpa delle mie gambe corte devo quasi correre per recuperare il molto terreno perso, ma fortunatamente scorgo le alte teste di Alexis e del Costrutto appena in tempo prima che tutti entrino all'interno di una taverna. L'insegna recita "Il Puledro Focoso" ..lo ripeto ad alta voce come se volessi memorizzarlo in testa per un'improbabile uso futuro. Mi avvicino quindi, soffermandomi però in prossimità del cartello che recita in varie lingua una sorta di avvertimento. Sbatto le palpebre, incredulo.. C'era davvero bisogno di dirlo? Evidentemente si. Solo adesso decido finalmente di entrare, ma la mia curiosità e la buona fetta di poca praticità mi fa soffermare proprio davanti alla porta d'ingresso. Da li mi osservo intorno alla ricerca degli altri, ma prima di poter incrociare le figure a me note, non posso far altro che fissare lo sguardo in direzione del gruppo di canterini che, con il loro urlare, sono i primi ad essere uditi dalle mie orecchie. Sulla mia faccia si allarga un ampio sorriso.. quella vista mi mette allegria. @ALL
  10. Ciao, scusate ma mi sono ritrovato dentro questa gilda molti giorni fa quando non si poteva scrivere e.... ehm... poi mi sono dimenticato della sua esistenza. Credo che oramai i personaggi ci siano quindi sono passato a salutare vecchi e nuovi amici e soprattutto ringraziare @Azog il Profanatore per avermi invitato.
  11. Ecco per voi un video che spiega, tramite esempi pratici di gioco vissuto, alcuni concetti basilari del Play By Forum. Non sono una persona che ama tantissimo farsi pubblicità ( e sono sempre pieno di dubbi atroci su se la cosa possa interessare, se da fastidio etc..), ma alla fine sono stato convinto dal consiglio di altri utenti... Quindi ecco qui un articolo che parla sia di Dragons' Lair, sia di una campagna (l’esercito degli eroi) che ho giocato su questo sito, sia del gioco Play by Forum in generale! Se avete voglia e volete sentire articoli su materiale nerd in generale e di GdR, iscrivetevi al canale e mettete mi piace ai video! A voi costa solo qualche minuto, per me vuol dir tanto, perché fa sentire il mio lavoro un po’ più apprezzato. Per citare Dark Souls, non fatemi diventare vacuo ragazzi! XD Visualizza articolo completo
  12. @athelorn @Ian Morgenvelt @Athanatos @Pyros88 @Cronos89 Salve a tutti, sono tornato operativo
  13. Siete andati in locanda a cercare Carrucola, affinché in qualche modo vi portasse da Carbonella, la forgiata che Lady Marina ha chiesto di rintracciare. Causa alcuni problemi col barista, di cui non spiego i retroscena causa trama, quest’ultimo, anche per tutta la storia della notte prima, ha deciso di cacciare voi e Carrucola dal locale. Carrucola vi ha poi spiegato che lui agisce da intermediario tra Agrath, un signore del crimine, e gruppi di forgiati disperati, procurandoglieli come forza lavoro. Bartò ha quindi indagato per tutto il giorno su Agrath ed i suoi traffici, ed al momento sta spiegando il tutto a Flos nel Vicolo del Vomito (ameno posto di villeggiatura nella città bassa). Il resto di voi è a poca distanza
  14. Ho presunto che Shaq rimanesse sulla soglia per sbirciare fuori e vedere cosa succedeva, per poi fare la mossa di mettersi dietro l'altare solo quando stavano per entrare i drow.
  15. @Pentolino @sani100 @Theraimbownerd @Lucane Sono tornato attivo
  16. @Ian Morgenvelt @Pentolino @Pippomaster92 @Dmitrij Sono tornato attivo
  17. Bernard E niente i rischi calcolati in combattimento non fanno per me penso mentre, ancora una volta, svengo abbastanza rapidamente quando si inizia a menar le mani. Fortunatamente mi risveglio abbastanza in fretta, venendo peraltro sorpreso dalla presenza di Rael. Sembra che qui chiunque possa andare e venire dalle zone protette. L'influenza del campo oscuro di quell'essere, che pare essere un ibrido tra umano e Creature Oscure e già solo questo spalanca la porta ad infinite domande, pare essere stato lo spiraglio che Rael ha potuto sfruttare per arrivare da noi. Ma vedo subito che Hadamard non ha perso di vista la situazione e fa il punto in maniera chiara e puntuale. Potremmo prendere parte del suo corpo per studiarlo meglio e magari capirci qualcosa, se davvero è una fusione così innaturale. Ma non lo lascerei indietro vivo, questo è sicuro e portarlo con noi non è un'opzione.
  18. Io sono malaticcio ho in bel po' di arretrato e poca energia. posto appena posso scusate
  19. 20 muuuahahaha Appena ho un attimo per scrivere parte un pippone storico agli altri 2 elfi che Nicodemo lo fanno sbronzare giusto per farlo star zitto 😂
  20. Io sono un tiefling guerriero, futuro mago; per aiutare il roleplay, da quello che ho capito i tiefling sono graditi quanto gli esattori di equitalia la domenica mattina, in combo con i testimoni di geova e la suocera Confermi questa descrizione @Azog il Profanatore? Ah, approfitto per una domanda: useremo delle griglie per il combattimento?
  21. Elaethan Erashlooke Arriviamo ad Elturel dopo un viaggio tranquillo e ricco di occasioni per condividere allenamenti ed esperienze. Questi pochi giorni insieme non hanno fatto altro che rinsaldare il trio e vedere sia Lily che Nicodemo in vesti più "combattive" devo dire che mi fa parecchio piacere. La vista della città mi lascia leggermente stordito considerando la mia scarsa abitudine a luoghi del genere, ma cerco comunque di riprendermi subito per focalizzarmi sul nostro prossimo obiettivo. Sì, ci penso io. Rispondo a Lily cercando di infonderle un po' di tranquillità con un sorriso. Ma non penso sia necessario essere così sospettosi. Mi guardo un attimo intorno e cerco una guardia. Buon pomeriggio la saluto siamo appena giunti in città. Potrebbe cortesemente indicarci la locanda più vicina? @SamPey
  22. Dopo questa affermazione ho paura a pensare come verrò inserito nell'avventura 😄
  23. Ottimo, quindi se ho visto bene sarebbero due guerrieri e una stregona. Io opterei per un druido, mi riguardo un po' la scheda dello gnomo druido che ho in descrizione @Azog il Profanatore se può andare utilizzerei Bling, lo gnomo druido che ho nella firma ( https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1849680 )
  24. Flint "Ma certo vecchio mio, prenditi il tempo che serve, certi reperti vanno maneggiati con cura" commento voltandomi poi verso il resto del gruppo "Direi che mentre mastro Gundred prende i suoi appunti noi possiamo completare l esplorazione di questo luogo" la mia e' piu un affermazione che una domanda "Se non sbaglio ci siamo lasciati alle spalle dei corridoi e delle porte"
  25. Ottimo grazie!!! Do un'occhiata al party, faccio la scheda e la invio!
  26. @Orodreth @Irius @taverna L'incappucciato si rivolge ad Elysse, Dipende, se lo hanno sorpreso a rubare potrebbero rinchiuderlo nelle stalle che il Toro usa come prigioni, o potrebbero anche impiccarlo se ha fatto qualcosa di grosso... I due Corvacci guardano la stanza. Quello senza maschera ha un volto malvagio, con un sorriso beffardo stampato sopra, il Monaco si ritira nell'ombra. Questo piccolo idiota ha rubato a noi... Ha cercato di soffiarci il portamonete! Che vi serva da lezione ciò che gli faremo se non parlerà! Grida, rivolto alla sala. Poi prende il ragazzo per i capelli e lo sbatte contro il muro, avvicinandogli il coltello alla gola. Dov'è finito il Mezzo Demonuccio? dice quello senza la maschera, ghignando. Non parli? Prepara la forca!Ordina a quello ancora mascherato. E impicchiamolo in alto, così che tutto il villaggio possa vederlo! Il mascherato prende il ragazzetto per il braccio, e lo trascina in malo modo verso l'uscita. Vicino a voi l'incappucciato sembra sparito. Avete sentito?! Se non parlate lo tortureremo prima di appenderlo, e verrà lasciato lassù finché le sue ossicine bianche non risplendono alla luna! Urla quello senza maschera, levandosi il cappuccio. Non ha capelli, se non qualche povero ciuffo scuro. Dopo un ghigno, comincia ad uscire, e, dopo un attimo di silenzio nella sala, loro sono già nella strada principale che trascinano il poveretto, che inciampa a continua a cadere nel fango.
  27. Basta mettere Arkail a dieta o gli facciamo prendere l archetipo Berserker Vegano
  28. Ciao! Anche io, in effetti, cerco un gruppo di gioco. Sto cominciando un'altra campagna, ma ho visto che è gestibile e penso di poterne cominciare una o due in più, se mantengono i ritmi di uno o due post al giorno. Se si dovesse formare un nuovo gruppo mi piacerebbe molto partecipare!
  29. Salve! Passavo di qua, e... per caso c'è ancora un posto libero?
  30. Sì tutto riconduceva molto naturalmente a questa ambientazione. A questo punto mi aspetto che espandano per bene il discorso con un'altra avventura inerente e che non lascino solo Curse of Strahd. Questo per dire che secondo me quando ti butti a fare una ambientazione la devi anche supportare in modo egregio, cosa fatta a mio parere un po' meh con i Forgotten Realms di ultima edizione che mi danno l'impressione di essere un contenitore generico e per niente o poco approfondito. È una cosa che lascia tutto nelle mani dei Dungeon Master e che permette di inventarsi di tutto ma che non gradisco dato che se mi servo di una ambientazione è proprio per evitare un grosso discorso creativo... No?
  31. benvenuti a @brunno e @Rock_77
  32. grazie ^_^ sarà contento un mio amico che vuole masterizzare curse of strahd accipicchia se ci avevo azzeccato 😆😆😆
  33. @Alonewolf87 Il risveglio di Bernard Dorian si avvicina a Bernard, ma Hadamard è stato più rapido di lui ed è arrivato prima. Quando Dorian si avvicina per aiutarlo, Hadamard lo ferma subito alzando una mano: "Grazie, ma non è più necessario" rifiuta cordialmente il suo aiuto. Poco dopo, Bernard riapre gli occhi e la prima cosa che vede è un Hadamard sorridente, con accanto Dorian e Rael. "Bentornato tra noi, campione" fa una battuta scherzosa, cosa non molto comune per il moschettiere. "Com'è stata la tua gita nel campo oscuro?" una domanda retorica che sdrammatizza quanto appena accaduto. "Mi dispiace non poter esser stato al tuo fianco per combattere, ma vedo che l'aiuto non ti è mancato" sorride. Nel frattempo, Thareon si è avvicinato a voi tutti. "Professor Ironhand, la ringrazio per il suo aiuto" dice il moschettiere, spostandosi. Thareon pone una mano su Bernard, che viene completamente rinvigorito. Poi, estrae tre perle bianche: rompe la prima perla, le sue mani diventano luminose e tocca Dorian, che si sente completamente rinvigorito. Infine, rompe due perle e posa le sue mani su Rael, che subito sente le sue forze ritornargli pienamente. Una riflessione lucida Dorian si rende conto di quanto sia stato sciocco, da parte sua, pensare che lui e Bernard fossero stati minimamente in pericolo di vita. Anche se non fosse intervenuto Rael, Thareon non aveva neanche lontanamente utilizzato tutti i tuoi assi nella manica. Sia durante che dopo il combattimento, il professore è rimasto calmo, con la mente lucida, non si è fatto prendere dal panico né dalla fretta. Non ha mai perso il controllo della situazione, a riprova della sua grande esperienza. Una mossa naturale negli scacchi L'intervento di Rael, ovviamente, ha di gran lunga semplificato le cose ed aiutato tutti: questo è innegabile. Ma da qui a dire che Bernard e Dorian sarebbero morti senza Rael... era certamente un pensiero nato dallo shock subito, una reazione emotiva ed istintiva. Come nelle partite a scacchi, una di quelle mosse che sembrano naturali, quasi spontanee, ma invece, ad un'analisi rigorosa, si rivelano dei gravi errori. La vera cosa che ha salvato la vita di Bernard Infine, Dorian ha dimenticato una cosa, la più importante: se non avesse deciso di andare da Bernard anziché da Rael, allora sì, Bernard sarebbe morto. Non è stata la sua abilità in combattimento, al di là del fatto che Dorian è stato in parte anche sfortunato a non riuscire a resistere alla magia della melma. Né tantomeno l'intervento di Rael. La vera cosa che ha salvato Bernard è stata la decisione di Dorian. E questa decisione, a sua volta, è stata resa possibile solo da decisioni precedenti, in una lunga catena decisionale: togliendone anche solo una, la catena si sarebbe spezzata. Se Dorian non avesse conosciuto Thareon così bene com'è effettivamente accaduto, non sarebbe stato nella posizione di intervenire. Bernard, Dorian e Rael, da soli, non avrebbero mai avuto speranza di sconfiggere il falso "Rehav'am". Tanto per cominciare, senza nessuna forma di teletrasporto, "Rehav'am" avrebbe utilizzato il suo campo oscuro per isolarli, per poi ucciderli uno ad uno. A tal proposito, a Bernard viene in mente una cosa, un dubbio che gli era rimasto da prima: come hanno fatto Thareon e Dorian ad arrivare, se l'intera zona è protetta dal Private Sanctum? Ma la risposta, grazie agli occhi del giovane Warlock in grado di scrutare la magia, è presto detta. Una questione di Teleport Quando Thareon è arrivato con Dorian all'interno del campo oscuro, quell'effetto strano ha letteralmente squarciato la protezione offerta dal Private Sanctum (in una piccola area). Bernard non ha le conoscenze arcane adeguate per comprendere un fenomeno del genere, ma intuisce che ciò è stato favorito dal campo oscuro stesso. Questo "squarcio" è stata la via utilizzata dal teletrasporto di Rael. Invertendo l'ordine degli eventi, Rael non sarebbe mai riuscito ad arrivare vicino Bernard: il suo teletrasporto l'avrebbe portato fuori dalle catacombe, dove ben altri tipi di problemi lo attendevano. Lo "squarcio" si è ora ricucito completamente. The Fake Rehav'am Il falso Rehav'am è ancora lì, ammanettato da catene magiche che lo avvolgono come un salame e gli impediscono di usare i suoi poteri. Il giovane umano è bianco pallido, terrorizzato. Thareon gli lancia uno sguardo intenso: "Mi dirai tutto. Dopo". Il giovane suda freddo. "Un umano con i poteri di una Creatura Oscura... che si è impiantata nel proprio corpo... non credevo neanche fosse possibile... no, non abbiamo tempo per queste riflessioni..." riflette ad alta voce il moschettiere. La decisione prima di proseguire Il tempo è vostro nemico, quindi Hadamard va dritto al punto. "Vi ringrazio per il vostro intervento, avete salvato Bernard e l'intera operazione. Purtroppo, la nostra copertura è saltata: non ci resta che farci strada combattendo. Prendiamo Finneas e tagliamo la corda" ed avanza nel corridoio a passo veloce. Poi guarda il prigioniero, legato dalle catene. "E di lui che ne facciamo? Non c'è spazio per portarlo con noi e non c'è tempo per interrogarlo. Potremmo stordirlo e chiuderlo nella stanza numero 4, ma rinunceremmo ad una preziosa fonte di informazioni. Cosa facciamo?" dice, guardandovi, aspettando una risposta. In fretta.
  34. Si potrebbe usare il Colosso per mappare i dintorni? Fa un rapido giro dall'alto e poi riporta la posizione di villaggi e città. Almeno avremmo un'idea di come poterci muovere
  35. Floin Appena sarà finita, permettimi di mostrarti la vastità di quanto me ne frega, in queste caverne non rende dico indicando le pareti di roccia tutto intorno, poi torno serio per dire comunque va bene, vedrò di darmi una calmata. Ah, e congratulazioni per il matrimonio! Grazie per non avermi invitato, perché non avevo soldi per il regalo! Figli barbuti e tutte quelle cose lì
  36. Holfang "Io e lei? Matrimonio? Di cosa stai parlando, Gunnir? Temo tu non mi conosca. Ne riparleremo. Sappi che anche tu sei un mio compagno, perciò non permetterò che neanche tu finisca nei guai" Mi rivolgo poi verso le guardie "Grazie di tutto, fate attenzione" Mi dirigo poi verso il tunnel 5 giorni...la speranza è ancora alta. Norvar, arrivo. poco prima di entrare nel tunnel con gli altri mi affianco a Floin "dovresti moderare i toni, cugino. Io sono abituato al tuo estro, ma gli altri no. Sii consapevole di questo" termino, sorridendogli, facendogli capire cue almeno qualcuno capisce i suoi intenti. @Linden
  37. #Buongiornissimo Sono vivo. E vegeto. Ho di nuovo un pc e una connessione e una specie di tempo libero. Sono di nuovo operativo e carico per il pbf!
  38. ad occhio direi che va bene
  39. Non ho il manuale sotto mano, ma vi ho fatto partire dalla città proprio per questo: considerate che qui ci saranno gli unici negozi di oggetti magici ben forniti, l’unico altro luogo “civilizzato” che incontrerete e che vi sarà disponibile non avrà la stessa disponibilità Se volete comprare qualcosa di particolare ditelo qui o nel tdg, e se non trovare un prezzo da manuale vedo di ricavarne uno, o al massimo di trovare un modo (leggi sotto-quest) per farvelo avere
  40. Già passata e zero sintomi respiratori! Grazie comunque, che un po' di fortuna non guasta mai!
  41. Concordo sul viaggiare più veloci possibile! Nonno Elaethan usa il suo tempo per dare lezioni a Nicodemo (e a Lily se vuole unirsi anche lei, eventualmente anche come insegnante per lo stealth). Se rimane tempo un po' di meditazione per rafforzare ancora di più il legame con la Natura. PS:
  42. Un rapido esame del terreno da parte vostra vi porta ad una interessante conclusione: il Saccheggiatore trascorre molto più tempo sul piano materiale che non su quello etereo, verso il quale pare compiere solo brevi balzi nonostate sia, probabilmente, assai più sicuro. E le tracce conducono inesorabilmente verso la grotta invasa dai gas, puntano verso ovest e svaniscono all'improvviso. La sua incapacità di parlare rivela tuttavia che questa sua sovrannaturale abilità sia ben lontana dalla natura magica degli incantesimi di Andrej o dalle capacità arcane di Feezel e difficilmente una normale immobilizzazione sarebbe sufficiente ad impedirgli una fuga. Dopotutto, voi avete utilizzato un'ancora dimensionale per catturarlo, e la durata dell'abiurazione è limitata ad un'altra manciata di minuti. Il tempo scorre.
  43. Per come la vedo io, il problem del "Ah no, egregio/a puoi giocare build multiclassata-straottimizzata x solo se mi presenti x background convincente/plausibile o mi fai giurin giurello su x che vuoi tu ", onestamente non me lo pongo proprio per i seguenti motivi: Faccio il master. Non il docente che da un voto su un tema, un editore che deve decidere cosa pubblicare, o una giuria che deve assegnare il premio Hugo per il miglior racconto fantasy breve... Di sdoganare build in stile tu passi/tu no in base alle altrui qualità di romanziere o alla bravura del prossimo nell'accampare scuse o di dirmi schietto "volevo minmaxare abbestia" francamente non mi pare il caso. Cosa ritengo occorra guardare? Se la build, oltre che essere regolare, è gestibile (avete presente quei topic dove il dm disperato di turno si lamenta che tizio ha Ca 40, fa attacchi completi semi infiniti e così via?) e non rovina il divertimento di tutti. Si ritorna alla questione del trovare un punto d'incontro.
  44. A me Mobile non fa impazzire. Ai bassi livelli è pieno di incantesimi senza concentrazione da usare per evitare di essere colpito quando ti muovi. Io alzerei destrezza.
  45. Mohrdag Malrigg III del Casato delle Montagne Nere @Taverna del Cinghiale
  46. @Tarkus Scrivo qui così non sporchiamo il TDG io finirei di esplorare i tunnel e poi nel caso fare un giro davanti alla casa del tipo per capire se ci sono movimenti strani
  47. Salve a tutti, scrivo giusto per confermare che sono ancora vivo e vegeto. Dovrei far ripartire il PbF il 22 Febbraio.
  48. Ho ancora lo shell shock dai primi film di D&D. Nani alti...
  49. Ecco per voi alcuni consigli su come approciarvi al mondo dei PbF qui su Dragons' Lair "Come si gioca sul Dragon's Lair?" (ovvero: ho trovato un modo subdolo per dare una risposta chiara a una domanda frequente) 1 - DECIDI IL TUO GIOCO Per spiegarlo in maniera semplice, immaginate la tipica giocata di ruolo attorno ad un tavolo, con il Master che inventa la storia ed i giocatori che interpretano i propri personaggi; ecco, avviene la stessa cosa ma in maniera telematica. Se preferisci giocare su piattaforme come Roll20, Discord o Skype basta avviare un nuovo topic cercando giocatori e/o master in questa sezione; in tal caso la guida finisce qui. Grazie per averci scelto! Altrimenti se preferisci ruolare in una gilda del D'L puoi cercare compagni di gioco in questa sezione o contattare con un messaggio privato l'utente che ti interessa. 2 - USARE LE GILDE Cos'è una gilda esattamente? Puoi pensarla come una "stanza" virtuale nel sito dedicata al gioco. Anche se tutti* vi possono accedere e vedere i contenuti al suo interno, sono coloro che vi si uniscono a partecipare attivamente come giocatori. Nel pannello principale su in alto trovi il menù Risorse che ti porta alle Gilde PbF (Play-by-Forum). Cliccando su una gilda qualunque si può vedere come è fatta all'interno e quali sono i suoi contenuti. Generalmente si usa un TDS (Topic di Servizio) per discutere dell'organizzazione OFF-GAME (cioè quando sono i giocatori a parlare) Si usano invece uno o più TDG (Topic di Gioco) per ruolare, cioè interpretare i propri personaggi e giocare le avventure. 3 - RUOLARE SULLE GILDE: IL TDG Ruolare in un Topic di Gioco è estremamente semplice: in linea di massima ogni giocatore posta un messaggio secondo un ordine casuale o stabilito a monte, scandendo un ritmo per il quale quando tutti gli altri giocatori (e il master, non dimentichiamolo!) hanno avuto la possibilità di dire/fare la loro, allora si può controbattere. Questa regola è soggetta ad eccezioni quando si tratta di conversazioni tra PG, per il quale si lascia al buon senso dei giocatori decidere come e quando postare. In cosa consiste il post? Tutto quello che direste a parole attorno ad un tavolo da gioco, lo scrivete: La regola generale è ovviamente soggetta a eccezioni e limitazioni da parte del Master, che sempre tutto può. Per esempio è usanza comune stabilire un limite di tempo (24/48h in genere) entro il quale tutti i giocatori devono postare, pena "saltare il turno" ed eventualmente lasciare al Master il controllo di quel personaggio nel turno. Si stabilisce spesso un canone sugli stili da usare per il parlato, la descrizione od il pensato (in genere il grassetto per parlare ed il colorato per i pensieri). Come fare per i lanci dei dadi? Il master vi darà indicazioni su come gestire questi inconvenienti. Alcuni master preferiscono lanciare i dadi al posto vostro usando Dice Roller (o siti simili) e postarne poi il risultato insieme alla reazione che ne consegue. Per chi ha meno fiducia e non si fida di un master che potrebbe imbrogliare (?) esistono siti che vi permettono di tirare un dado e di condividerne il risultato con gli altri giocatori. A che servono gli spoiler? Talvolta alcune azioni dei PG riguardano soltanto un altro particolare PG o il master; per mantenere la segretezza ed evitare il metagame si usa lo spoiler preceduto da una "@nomedestinatario" o qualcosa di simile; ad esempio se un personaggio sussurra ad un altro personaggio mentre ne è presente un terzo, la discussione privata tra i due va sotto spoiler, mentre ciò che è "pubblico" viene scritto normalmente. 4 - ORGANIZZARSI SULLE GILDE: IL TDS Tutto ciò che è "di servizio" al TdG va nel Topic di Servizio, ad esempio la creazione dei personaggi, la gestione delle tattiche, la richiesta di chiarimenti tecnici, avvisi di ogni natura e comunicazioni agli altri giocatori. Le buone maniere ipotizzano che il topic di servizio si dovrebbe utilizzare solo per questioni inerenti la parte tecnica e non per il cazzeggio, ma in base a quanto siano tolleranti i Master questa regola può essere più o meno elastica. 5 - VANTAGGI E SVANTAGGI DI GIOCARE SULLE GILDE Si gioca sempre. Al contrario di come spesso succede al tavolo, non c'è bisogno di riuscire a conciliare gli impegni di tutti per trovare un giorno ed un'ora in cui la banda sia al completo, né cercare un posto adatto a giocare. Basta avere accesso ad un pc, internet, e una mezz'oretta libera ogni una o due volte al giorno. Il gioco è fatto. Tantissimi giocatori. Internet ha reso le distanze invisibili: il sito D'L conta tantissimi giocatori all'attivo, ognuno dei quali sta mediamente in più di tre campagne contemporaneamente. State pur certi che se avete una buona idea, troverete sicuramente qualcuno pronto a giocarla insieme a voi. Una stanza per sé in un palazzo enorme. Il sito D'L non è solo una piattaforma di gioco, è una community. Una gilda non è uno spazio isolato nel vuoto, ma un luogo virtuale all'interno di un forum attivo nel quale c'è sempre uno spunto, una discussione, un articolo capace di catturare la vostra attenzione. Si gioca sempre. L'ho già detto, lo so, ma questo dipende dal fatto che alcune persone hanno un certo stile di vita capace di incastrarsi bene con i ritmi del PbF, e altri invece hanno turni da 48h a lavoro e poi un weekend completamente libero. Non dico che non sia possibile a prescindere, ma ho notato che questo tipo di routine non va molto d'accordo con la pazienza degli altri giocatori. Giocatori occasionali. Si vedono spesso giocatori (soprattutto gente che si è iscritta da poco) che iniziano entusiasti a ruolare in una o più campagne contemporaneamente e all'improvviso spariscono senza lasciare traccia; peggio ancora sono quelli che si improvvisano subito master e che fanno la stessa cosa ai danni di più giocatori. Da evitare come la peste. Strumenti diversi. Questo non so se è un vantaggio o uno svantaggio, perciò lo lascio nero. Ad un tavolo da gioco abbiamo il contatto umano, l'espressività, la calligrafia, l'improvvisazione che in un PbF sono per natura assenti; in compenso su internet abbiamo il tempo necessario per dosare attentamente le parole, la capacità di tenere traccia di tutto ciò che viene scritto, la rapidità con cui si creano mappe (tramite i tabletop come mipui e roll20) e si reperiscono immagini (Pinterest e Deviantart, i migliori amici del master). Il tutto si riduce ad una sola frase: è un modo diverso di giocare. Ma onestamente, vale la pena almeno provarlo. Conclusione: Ecco il mio consiglio spassionato: dai un'occhiata alle gilde esistenti, vedi come giocano gli altri e poniti questa domanda: "Io ne sarei in grado?" se la risposta è sì, benvenuto tra noi. La seconda domanda da porsi è "Ho la costanza di affrontare un'intera campagna?" la percezione del tempo è diversa quando si gioca sui PbF, ma se vuoi provare e basta, l'importante è farlo sapere prima. Troverai qualche master disposto a farti giocare senza impegno per vedere se fa al caso tuo. Visualizza articolo completo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.