@Tutti/GM
Tempo permettendo, visto lo sbucare di tanti luoghi, e che il manuale fornisce una serie di tag geopolitici per le città e i rapporti tra le stesse, se vi va potrei mettere giù una piccola mappa.
Qualcosa di spartano, giusto per avere un quadro.
@Voignar
Se ti piace, puoi usare questa:
https://docs.google.com/document/d/1VwJiXsgxWh8D-qma9RiWupCEEPrTZH3RUkAolJQoft4/edit?usp=sharing
È il template che ho usato per la mia scheda.
Per editarla devi averne una tua copia in locale, cioè sul tuo Drive.
Per cui vai su File, e poi su Crea una Copia
Se hai difficoltà chiedi pure.
@Casa
La ricchezza non mi fa certo schifo. Teoricamente potrei anche multiclassare e prendere anch’io gli Appetiti Erculei… ma per ora non ho progetti a riguardo.
@Crees
D : Grigio Borgo é da sempre terra neutrale. Una cittá santa meta di pellegrinaggi e un luogo di bellezze mistiche. Parlamene.
R: Perennemente avvolto da un manto nebbioso, Grigio Borgo si erge accovacciato sul fianco scavato della Montagna Grigia.
Secoli or sono, la pietra ottenuta dagli scavi venne riutilizzata per costruire edifici e mura, così che il borgo sembra partorito dalla montagna stessa.
La leggenda narra che questa pietra sia unica al mondo, e che possieda proprietà arcane o mistiche, a seconda delle versioni.
Non mi sbilancio sulla bontà di questa o quella. Certe leggende affondano nella notte dei tempi, arricchendosi di tanto in tanto di qualche fantasticheria.
Di certo, come qualsiasi bardo potrebbe giurare, posso dire che le note riverberanti tra le mura di Grigio Borgo assumono delle sonorità inspiegabili, come se l’eco prendesse vita e parlasse la lingua degli angeli secondo alcuni, o dei demoni secondo altri.
Le bellezze di questo luogo si sprecano.
In particolare, dalla sommità della conca in cui è stato ricavato, come nastro che pende dal tettuccio di una culla, fiotta una sorgente cristallina, che casca a mo’ di coda di cavallo nel centro esatto della città.
Nell’impatto l’acqua diventa fragorosa e fine, confondendosi con la nebbia e aggiungendo grigiore al grigiore.
La fontana che la accoglie dabbasso e che ne contiene i margini è larga quanto una grossa arena, ed è ad oggi oggetto di pellegrinaggio, veglie di preghiera e antichi rituali.
L’acqua viene poi incanalata in svariati rivoli che, intersecandosi con calli e viuzze, danno luogo ad un intricato saliscendi di scale, ponticelli, cascatelle e fontanelle.
Grigio Borgo è davvero un posto mistico e misterioso, a tratti forse anche inquietante, ma è l’unico luogo di questo continente flagellato dalle guerre ad infondere un profondo senso di pace e sacralità.
D : Hai visto numerosi Lord, Re, Regine, Cavalieri affluire in cortei e tendaggi sempre piú numerosi intorno alle mura della cittá. Sei riuscito ad unirti ad uno di loro. Dimmi chi, che io ti dico come.
Lord Volking è un tipo gioviale quando mette mano al boccale, ma spietato quando la mette alla spada.
Ho cantato di lui in taverne, piazze, e financo sui campi di battaglia, ma solo chi ha l’onore di avvicinarlo personalmente, così da poter scorgergli cicatrici e bruciature, può rendersi conto che le ballate non esagerano affatto.
Con lui la sua incantevole consorte, e l’ancora più incantevole figlia.
D : Sei incredibilmente abile in qualcosa di raro, inconsueto e generalmente poco utile ad una vita avventurosa. Potrebbe essere l'abilità nel fare i nodi con la lingua, pacchetti regalo dalle forme stravaganti, piegare i vestiti con una mano sola, suonare melodie con le bottiglie vuote o qualsiasi altra cosa. Descrivilo
R: C’è una cosa che amo fare quando capita un pubblico di bambini: fare versi e proiettare ombre di animali con le mani.
A volte devo addirittura limitarmi. Le ombre sembrano così vere che qualcuno è scoppiato anche a piangere.
La mia specialità è il drago a due teste.
D : Ti é stato dato come pagamento per una composizione, un foglio con una profezia. Certo, il tipo che l'ha scritta era un ubriacone ed un buono a nulla, ma ogni volta che leggi quella calligrafia imprecisa, quasi scarabocchiata, senti che presto o tardi si realizzerà. Cosa ci é scritto
R: Tra qualche chiazza di vomito, il foglio recita:
“Quando l’infame dal singolar mantello
scalpiccia e inzozza il ciottolato santo
tieniti stretto al variopinto augello
che lesto e tosto lo ferirai col canto”
Ci ho messo un po’ per decifrare tutte le parole. E adesso che ci sono riuscito, non ho comunque idea di cosa vogliano dire.
@Creesse non hai modifiche da fare, aggiungo le risposte alla scheda.