Campioni della Community
-
Fezza
Circolo degli Antichi6Punti10.617Messaggi -
Viimak_175
Circolo degli Antichi6Punti367Messaggi -
Demetrius
Circolo degli Antichi4Punti836Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm4Punti7.669Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/03/2020 in tutte le aree
-
Capitolo Cinque – Buon sangue non mente
Malik Al Rasul (Lucertoloide Mezzo-Drago di Ottone) Il piano di Damien si concretizzò, forse anche troppo o forse Melaxes non era quello che si erano aspettati. Fatto sta che una volta entrato in stanza Malik trovò anche tutti gli altri presenti, in un affollamento che quelle mura avevano probabilmente visto solo nei tempi d'oro. Di tutta la faccenda però, nonostante tutto, un fatto catalizzò l'attenzione del lucertoloide, Luna e Kat in versione sexy poliziotte. Le ragazze gli riportarono alla mente uno di quei giornaletti di quando erano più piccoli, uno di quelli di cui ne mamma ne le sorelle dovevano sapere nulla, tesoro proibito dei maschi della cucciolata " La sbirra volume 6 " se la memoria non lo ingannava. Tutta l'odiata bellezza di Kat, in quel momento si manifestava in tutto il suo splendore, tanto che una vocina da qualche parte nella testa del ragazzo ringraziò di non essere il fulcro dell'attenzione. Si limitò quindi a rimanere sulla porta, premurandosi che nessuno entrasse o uscisse e fungendo da fermaporta scaglioso, mentre cercava di rimandare un po' di sangue al cervello per seguire i discorsi che andavano susseguendosi.3 punti
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Ragazzi sono attualmente a lavoro, e non voglio cominciare un post, senza tra l'altro la concentrazione necessaria, e magari dovere interrompere (aspettiamo controlli dalla sede nazionale), mi rimetto in pari in TdG in pausa pranzo. Adesso permettetemi un attimo di off-topic: Gioco di ruolo dal 2010 circa da tavolo e dal 2012 gioco dal vivo (esperienza totalmente diversa), e ho affrontato parecchie avventure, assistito a scene molto particolari e toccanti. Ma devo dire che questa piccola conversazione, entra nella classifica dei primi 5 momenti migliori. I miei complimenti soprattutto a @Fezza per il suo ultimo post. Di nuovo, scusate l'off-topic ma pur essendo un relativamente nuovo arrivato qui sul forum, ne ho viste molte e mi sembravo doveroso!3 punti
-
Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
@Ian Morgenvelt è il cappello di camuffamento3 punti
-
[Dalamar78] - Il Terrore e la Speranza - Topic di servizio
Abbiamo già tutti attivo passo senza tracce, sarà sufficiente. Quanto al sangue, se il cambio forma non è sufficiente, posso ripulirvi tutti con prestidigitazione. Infine, vi ricordo che con metamorfisi tornando alla forma normale guadagnate pf come se aveste riposato una notte. Al vostro servizio, Baegorn @New One @Fezza @dalamar78 @Pippomaster92 @Pentolino2 punti
-
Il sentiero degli Eroi - TdS
2 puntiscusami non ricordavo di non averti risposto. Adesso ho inserito le descrizioni degli dei quindi hai quello che ti serve riguardo Althea. La città dove inizieremo a giocare, non ha foreste, ma nella zona (di cui sto definendo un mappa che caricherò al più presto) ve ne sono parecchi il più vicino a poco meno di mezza giornata di cammino. @Voignar Ilthrek, che ho solo citato perché culto minore, è un dio malvagio della vendetta e della tortura, ma come accennato nel topic di riferimento è anche considerato protettore degli esuli. Non avendo a disposizione la lista di domini infinita che è presente nell'edizione 3.5, l'unico adattabile è Inganno. Ma essendo malvagio dovresti nei suoi "campi", non puoi sceglierlo in quanto ho chiesto di evitare allineamento malvagio. @Gigardos va bene il bg2 punti
-
Cap. 2 La miniera
1 punto@Dmitrij @Pippomaster92 @Landar @Redik @sani100 Aperto un nuovo capitolo per coerenza e per aiutarvi a ricordare i passaggi1 punto
-
Il Segreto di Castronegro
1 puntoCustode 1 Ottobre 1928 La giornata odierna si prospetta ben poco entusiasmante, dato che una leggera ma insistente pioggia ha iniziato a cadere poco dopo l'alba e, a giudicare dalle condizioni del cielo e dall'addensamento di nubi grigie e cariche di pioggia che vedete, non dovrebbe smettere molto presto Avete deciso di ritrovarmi per il gusto di stare un pò insieme, fare due chiacchere e bere qualche sorso di sherry, anche se sapete bene tutti quanti che è una cosa illegale al momento Il ragazzo dei giornali è passato da circa un'ora ma, solo adesso, decidete di dare un'occhiata al quotidiano locale, il Boston Globe: state sfogliando il quotidiano quando vi cade l'occhio su due misteriosi articoli di giornale Francis1 punto
-
Retrospettiva: AD&D 1E Monster Manual II
Diamo assieme uno sguardo a quello che potrebbe essere definito come il più ricercato di tutti i “manuali mostruosi” di AD&D 1E, ovvero il Monster Manual II. Questo è stato il primo manuale a presentare il nuovo “dorso arancione”, con una copertina realizzata da Jeff Easley. È inoltro uno dei più voluminosi manuali di AD&D esistenti (senza contare la massiccia GdDM), visto che conta ben 160 pagine. A volte mi chiedo come sarebbe stato con una copertina della “vecchia scuola”, disegnata forse da Tramp. A parte questo, la copertina del manuale è fantastica, ma non cattura lo sguardo allo stesso modo del MM1 o FF. Il suo contenuto però più che compensa questa “presunta” offesa. Per questa recensione, sto considerando come al solito il manuale originale e il nuovo PDF di DriveThruRPG. Non esiste ancora l’opzione Print on Demand per questo titolo, ma come aspetto peculiare, darò anche un’occhiata al libro in miniatura edito della Twenty First Century Games S.r.l. Il manuale(i) e il PDF hanno delle copertine a colori realizzate da Jeff Easley. All’interno sono presenti immagini in bianco e nero di Jim Holloway, Harry Quinn, Dave Sutherland e Larry Elmore. Non per sminuire gli artisti del manuale precedente, ma lo stile e la qualità in questo caso sono maggiormente coerenti. Alcuni potrebbero vedere la cosa come un miglioramento (persino io lo vedo in tal modo), ma altri lo etichetteranno come un segno del mutamento dall’Età d'Oro all’Età dell’Argento della TSR. In un certo senso, si può notare un certo cambiamento di tono e intuire ciò che stava accadendo alla TSR tramite questo manuale. Ripensando al passato sembra sciocco ammetterlo, ma il fatto che il Monster Manual II portasse la firma di Gary Gygax all'epoca significò molto per me. Per me lui aveva l’ultima parola su tutte le cose che riguardavano D&D, dunque se stava pubblicando un nuovo libro di mostri - o davvero qualsiasi altra cosa - dovevo ovviamente possederlo. A questo si aggiungeva anche il fatto che ho sempre avuto sentimenti decisamente contrastanti riguardo al Fiend Folio: ci sono alcuni mostri eccellenti tra le sue pagine, alcuni dei migliori di D&D, ma ci sono anche molti mostri da scartare e alcuni francamente imbarazzanti. Quindi la prospettiva di un nuovo libro di mostri mi ha totalmente affascinato. A quanto pare non tutti i mostri del libro erano però opera di Gary Gygax. Alcuni di essi furono creati da Frank Mentzer e i (meno) famosi modron nascevano (almeno in parte) dal lavoro di Jeff Grubb, che è stato accreditato come “consulente al design” per il manuale. All’epoca non sapevo nulla di tutto ciò e non sono sicuro che ci avrei creduto, dal momento che gran parte del contenuto del Monster Manual II era precedentemente apparso sotto la firma di Gary, sia nelle pagine della sua serie di articoli “From the Sorcerer’s Scroll”, che in moduli come The Lost Caverns of Tsojcanth. Il Monster Manual II fu il primo manuale dopo un anno di pausa di pubblicazioni per AD&D 1E. Come accennato, il manuale è organizzato e strutturato meglio della maggior parte dei manuali a copertina rigida di quell'edizione. Devo ammettere di aver sempre accreditato il miglioramento alla TSR e al passaggio alla pianificazione a computer, ma non dispongo di prove a supporto di questa affermazione, tranne per l’aspetto del manuale. C’è molta roba in questo manuale. Contiene oltre 250 mostri, ci sono un sacco di demoni, diavoli e molto altro dai piani esterni, come i demoni, i demodandi, i modron e persino creature allineate verso il bene come i deva e i solar. Abbiamo anche dei draghi e alcuni giganti. Scopriamo molti mostri che sembrano ispirati dal primo Manuale dei Mostri. Ce ne sono anche molti provenienti dai precedenti moduli di avventura. Questo manuale ci ha anche regalato il Tarrasque, il Signore dei Gatti, lo Swanmay, il l?uomo Lupo e altro ancora. Tutte queste creature hanno ampliato la portata di ciò che potrebbe essere un’avventura di Dungeons & Dragons. Questi non erano (in genere) i tipi di creature che avreste incontrato in un labirinto sotterraneo a guardia di alcuni tesori. No, questi erano i tipi di creature attorno alle quali interi scenari, anzi vere e proprie mini-campagne, potevano essere costruiti. Erano epici e li adoravo in quanto tali. È divertente come a distanza di tempo ci si renda conto di cose evidenti, che non lo erano in precedenza. Nel caso del Monster Manual II, quello che vedo ora è che Gary Gygax, che stava giocando a un'edizione o all’altra da oltre un decennio, stava cercando di spostare il gioco oltre il classico dungeon o persino al di fuori delle terre selvagge verso i Piani. Tanti dei mostri di questo manuale erano di origine extraplanare e orientati verso sessioni indirizzate a personaggi di alto livello e, quindi, non posso fare a meno di pensare che Gary avesse voltato pagina e che desiderasse qualcosa di più, o almeno qualcosa di “diverso”, in modo da espandere i confini dal gioco che aveva co-creato. Molte persone che hanno letto il suo gioco successivo, Mythus, sono rimaste perplesse a causa di quello che hanno visto come un “cambiamento” nella concezione di Gygax, come se fosse del tutto senza precedenti. Non penso che sia affatto così, specialmente se si guardano manuali come Monster Manual II e Unearthed Arcana, due volumi che spesso vengono presi in causa dagli appassionati di AD&D per le loro deviazioni dalle precedenti opere Gygaxiane. Penso che i critici abbiano ragione a fare notare che questi lavori successivi siano piuttosto diversi per contenuto e tono rispetto ai precedenti, ma sto iniziando a capire che queste "deviazioni" erano parte di un processo organico, almeno dal punto di vista di Gygax. Rappresentano un vero cambiamento nella sua prospettiva e nel suo approccio verso AD&D. Alla luce di ciò, penso che abbiano molto più senso, indipendentemente dal fatto che uno alla fine abbia utilizzato queste creature o meno.. Questo manuale, inoltre, possiede verso la fine quasi 30 pagine di tabelle di incontri che coprono tutti e tre i manuali, davvero molto utili da avere e un buon motivo per comprare il PDF. Prendete il PDF e stampatene le tabelle. La versione in miniatura del manuale pubblicata dalla Twenty First Century Games è un’ottima riproduzione del manuale originale. L’ho acquistata quando era appena uscita e l’ho pagata $ 9,95. Ora vale molto di più. È bella da avere, ma non riesco più a leggerla purtroppo. Il testo si è fatto troppo piccolo per la mia vista in peggioramento. Il Monster Manual II è ancora a tutti gli effetti un grande classico. Anche se nel complesso non provo lo stesso brivido sperimentato con il Monster Manual o il Fiend Folio, molti dei mostri presi singolarmente sono fantastici. Risulta ancora oggi molto divertente e un manuale con cui ancora mi posso svagare. Articolo tratto da: http://theotherside.timsbrannan.com/2019/11/monstrous-monday-review-monster-manual_25.html http://grognardia.blogspot.com/2011/08/retrospective-monster-manual-ii.html1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1192 Presumendo che tu stia parlando di Attacco Extra (Multiattacco è la capacità di alcuni mostri), ovvero la capacità di varie classi, la risposta è: un attacco singolo. Attacco Extra si applica solo quando si attacca durante il proprio turno, quindi non vale negli AdO o nelle azioni preparate. https://www.sageadvice.eu/2015/06/10/ready-extra-attack/1 punto
-
Capitolo Cinque – Buon sangue non mente
Forgrim Minyar Tanner (Umano) Le sue due compagne si palesarono improvvisamente in compagnia di quello che doveva essere il loro obiettivo. Tutte le incertezze furono fugare all'istante. Grazie Bahamut...tutto sta dunque andando come deve. Si girò un attimo, cercando di non farsi notare, ma seguendo la scena con interesse. Il piano era nel vivo. Quando entro insieme agli altri insieme agli altri, trovarono Melaxes piangere. Forgrim si avvicinò di un passo. Nessuno ti farà del male, non preoccuparti. Iniziò in tono rassicurante facendo un leggero inchino. Purtroppo i miei amici tendono ad essere impulsivi, ma siamo stranieri in queste terre e siamo costretti ad essere prudenti. Accetta le nostre scuse. Fece una piccola pausa sbadigliando e perdendo un poco l'equilibrio. L'umano cercava di simulare una grande sonnolenza. Ho assolutamente bisogno di farti un paio di domande. Innanzitutto, ti chiami Melaxes, giusto? Ci hanno indicato il tuo nome. Disse tranquillo. Si inchinò un un poco per farsi vedere in viso. Sappiamo che sei spesso in compagnia di un Elfa, una potente oneiromante. Il suo nome è Zalera. Sai, devi sapere che in questi ultimi mesi non non sto bene. Molti mi hanno parlato di questa grande incantatrice e delle sue grandi capacità. Si toccò gli occhi con il pollice e l'indice sfregandoseli un poco. Non riesco a dormire. Non capisco il perché....ho assolutamente bisogno di incontrarla; da quanto mi hanno detto credo che solo lei possa risolvere il mio problema. Guardo male Ragnar che con le sue parole stava mostrando troppo presto le loro carte. Riprese a parlare. Il mio problema e quello delle mie compagne. Sei la mia speranza. Sei la nostra speranza. Dimmi che sai come incontrarla. Dove si trova? Come possiamo incontrarla? Master1 punto
-
Costruire una città
1 puntoTi consiglio di guardare questo articolo: Urbancrawl rules for slacker DMS (in inglese). L'autore ha pubblicato anche Vornheim: The Complete Citi Kit che permette di improvvisare una città e le avventure nella stessa.1 punto
-
[Dalamar78] - Il Terrore e la Speranza - Topic di servizio
Prestidigitazione, incantesimo preferito!1 punto
-
Retrospettiva: AD&D 1E Monster Manual II
Per me il Monster Manual II è stato il primo bestiario acquistato di AD&D (e infatti, subito dopo, sono corso a prendere anche il primo). Per quanto mi riguarda ho amato il MMII e trovo fantastica l'immagine di copertina. Non ho mai capito se fosse una personale interpretazione di Easley di un gigante delle colline o qualche altro tipo di mostro. Sui contenuti del MMII niente da dire. Demoni e diavoli sono tantissimi e molto belli (fa il suo ingresso il terribile Nabassu) e in questo manuale si trovano tantissimi mostri che furono poi presenti anche nelle saghe di Drizz't (le prime due trilogie): i giganti verbeeg, lo sveltelfo (quickling), il barghest e il demodand Farastu... che bellezza!1 punto
-
iniziativa
1 puntoScegliere tu le posizioni mi pare una cosa poco corretta, a meno che uno giocatore non abbia specificato dove si trovasse in contrasto con la posizione scelta. La seconda mi pare più fattibile. Io faccio decidere a loro dove si trovano. Se usano la stanza a loro vantaggio bene per loro. lo faranno anche gli avversari, quindi perchè non permetterlo?1 punto
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
1 puntoAnche il sono per gabbarlo, ma teniamo pronto il piano B(otte da orbi); per la parete illusoria è una buona idea, ma resta il dubbio se possa eluderla in qualche modo, mal che va ci attrezziamo con tende o altro1 punto
-
Il Terrore e la Speranza - Parte III - Capitolo 4
1 punto
-
TdG3 - La Montagna dei maghi folli
Fenrir 'cibo per lupi' Osservo le creature all'interno Non vedete che hanno paura della luce!? Questo portone aperto è il modo migliore per colpirle! Alulim, prova a vedere se puoi bloccare la porta con martello e chiodi! Baldrick, tieni puntati quei cosi e attaccali se si avvicinano a lei! Se si blocca il portone, entriamo tutti! Tengo ferma la porta, ma controllo le creature e sono pronto a tirare fuori e difendere Alulim al primo accenno di attacco o avvicinamento.1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Ilianaro Come stavo provando a spiegare, prima del flebile fraintendimento, è che questa serie di stranezze può avere un filo comune. Anche l'interesse del vostro amico mago scomparso, Iarno, per il maniero Tresendar ha suscitato il mio interesse e meriterebbe una attenta indagine. Ma ho già espresso la mia opinione su cosa dovrebbe essere la nostra priorità adesso, i Marchi Rossi. Parlare con Agatha è un compito che posso svolgere anche da solo, o se desidera accompagnarmi Tiabrar, e come già detto da quest'ultimo possiamo farlo una volta raggiunto Conyberry e potrete riposarvi e attenderci lì. Non è il caso di crucciarsi. Non provo realmente empatia nei confronti dei membri delle altre razze, o almeno non sono in gradi di capire qual'è il comportamento sociale adeguato per loro, ma vorrei dimostrarmi comprensivo. Avevo letto di un'usanza degli umani utile in questi casi, com'era?.... Ah sì. Mi avvicino ad Eaco e provo ad appoggiargli la mia mano sulla sua spalla, in un gesto molto meccanico. la lascio lì per 6 secondi 1...2...3...4...5...6... e poi continuo, soddisfatto del mio gesto. @Daimadoshi85 Non ho incontrato nessun manigoldo Tiabrar, mi sono semplicemente recato al santuario questa mattina. Se mi è concesso esprimere la mia opinione, suggerirei di trovare un gruppetto di 2 o 3 briganti, insegnare loro il rispetto e la disciplina e porgere loro gentilmente alcune domande. Mi è parso di capire che voi conosciate un luogo che frequentano abitualmente, una locanda.1 punto
-
[TDS] Il Velo - Organizziamoci
1 puntoPotrei usare immagine silenziosa, che posso lanciare a volontà, per creare una finta parete o quel che serve1 punto
-
Capitolo 1 - Londra 1923: Ballando nella Nebbia della Sera
Venerdì 5 Gennaio 1923 - Pomeriggio [Sereno gelido] @Niklas e Ludwig @al pub @all1 punto
-
Boardgame in quarantena con Board Game Arena
Ciao ragazzi, come state? Spero tutti bene, nonostante il periodaccio. Voglio condividere un sito/app che mi sta permettendo di giocare in scatola con i miei compagni di associazione ludica nonostante la quarantena: si tratta di Board Game Arena. La registrazione è rapidissima e gratuita, e permette di giocare online a diversi giochi di società/ da tavolo comodamente da tel/tablet/pc, con sconosciuti oppure selezionando gli amici iscritti. Si può giocare direttamente da browser o da app. La lista dei giochi attuale non è ampissima (almeno per un giocatore piuttosto navigato come me), ma permette comunque di spaziare fra diverse opzioni sia per giochi semplici da 2-3 giocatori, sia per party game più affollati, sia per giochi complessi da diverse ore (quelli in figura sono solo una piccola parte). Alcuni giochi (quelli col flag giallo in alto a dx) non saranno disponibili a tutti gli utenti, a meno di unirsi a una partita già creata, mentre gli utenti premium (4€/mese o 24€/anno) potranno creare partite con ognuno dei titoli inclusi. Che dire? Io mi ritengo abbastanza disabile con app e simili, ma riesco comunque a giostrarmi bene con BoardGameArena, quindi penso sia proprio alla portata di tutti. Include anche feature come la creazione di gruppi utenti e mini-forum relativi, chat di gruppo, link immediati a regolamento e tutorial, popup di aiuto durante il gioco ecc. Se qualcuno volesse provare e aggiungermi come amico, il mio nome utente su BGA è Luca Mena Essendo iscritto da tanti anni ormai vi considero una specie di piccola famiglia alla lontana, quindi spero di aver reso la quarantena un pochettino più leggera per qualcuno di voi 🙂 Un abbraccio a tutti, stiamo saldi (e stiamo in casa), e tutto andrà bene! 😊1 punto
-
iniziativa
1 puntoSe metti prima te i PNG nella stanza potresti: - far decidere a loro la posizione ma poi scegliere a caso quale personaggio le occuperà 😈 - delimitare una zona in cui i PG possono stare1 punto
-
iniziativa
1 puntoÈ da un po' che non utilizzo la griglia di combattimento ma, al tempo, a meno che qualcuno non mi specificava preventivamente dove si trovava, io facevo disporre i personaggi a piacimento dei giocatori entro limiti ragionevoli. Per dire, nel caso di quella quell'ambiente non avrei mai permesso ad un personaggio di iniziare il combattimento rimanendo davanti alla porta in modo da ostacolarne il passaggio, a meno che il giocatore non me l'avesse detto prima.1 punto
-
Capitolo Cinque – Buon sangue non mente
Eoliòn Von Gebsatell (umana silverbrow mezza celestiale) La nobile di Firedrakes rimase sorpresa dalle affermazioni della sua amica di Acquastrino. Aveva sentito da sua madre che Clint Draconis aveva la reputazione di donnaiolo inveterato, e la numerosa e variegata prole da lui generata con diverse femmine ne era sicuramente una prova, ma non sveva idea che ciò fosse un tratto di famiglia considerando quanto i Draconis fossero attenti alla purezza del loro sangue. Forse la cosa andava bene fintanto che si garantisse una discendenza internamente alla casata, Eoliòn ritenne che però non fosse il momento di chiedere spiegazioni. Certo è che se davvero Melaxes fosse una sorta di zio di Vassilixia questo spiegherebbe il suo aspetto ed il suo essere così libertino ed amante dei piaceri carnali. Si chiese altresì se ciò non sarebbe stata una complicazione, forse i vari figli di Clint avrebbero avuto qualche scrupolo morale in più nell'affrontare un loro consanguineo anche fino alle estreme conseguenze; anche solo un minimo tentennamento nell'agire avrebbe potuto creare una opportunità per Melaxes di fuggire o di farci del male. Per fortuna una volta giunti nell'alcova del bordello, scoprirono che Melaxes era un individuo privo di spina dorsale ed alquanto sempliciotto, un mezzelfo dagli smodati appetiti sessuali e niente più, almeno in apparenza. Il suo piagnucolare pietà e lamentarsi dell'ingiustizia che stava passando fecero quasi rabbonire Eoliòn, ma non volle lasciarsi abbindolare, poteva benissimo essere tutta una recita per farci abbassare la guardia o guadagnare tempo. Eoliòn era naturalmente incline alla gentilezza ed alla compassione, ma ne albergavano in lei in quantità davvero esigue quando si trattava di gente che minacciava i suoi cari, parenti od amici che fossero. Fu sul punto si usare le maniere forti, ma volle prima lasciare campo a metodi più pacifici e persuasivi da parfe dei suoi compagni, il coltello alla sua gola da parte di Damien era già abbastanza coercitivo, apparentemente. Le sue ali fremettero per un momento, le mani le si strinsero, ma senza gesti eclatanti, e la bocca le si strinse lievemente, ma poi si disciplinò come era abituata a fare e riprese il proprio aplomb pacato e la sua espressione neutra.1 punto
-
Cap. 2 La miniera
1 puntoDM Sabato 16 novembre 764 - notte [Miniera] Verso la porta con il simbolo di Hextor allora.. ..chissà se sarà stata una saggia decisione. Edwarf davanti, verso il grande portone che.. non sembra chiuso. Strano. Pare possibile aprirlo tirandolo verso di voi1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Avrei voluto inserire una colonna sonora "toccante" e "malinconica" per farvi maggiormente immergere nella scena e provare la lotta interiore di Eaco La parole, a volte, non rendono quanto un'azzeccata colonna Se volete, leggete con questa in sottofondo:1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Eaco Friboldi (paladino umano) Ascolto le parole di tutti. Non do costantemente le spalle al gruppo ma alterno momenti dove li osservo - un'occhiata fugace - ad altri dove osservo fuori dalla finestra. E' tuttavia palese che io stia ascoltando con interesse anche se non li guardo direttamente in viso. Una volta che tutti terminano le loro enunciazioni mi volto e parlo: Grazie della spiegazione Ilanaro, tuttavia già conoscevo la storia di questa Agatha. Mi è stata raccontata dai ranger che tengono d'occhio la foresta vicino a Neverwinter. Nessuno di loro e nessuno dei sacerdoti che ho conosciuto si è mai sognato di poter scendere a patti con quella creatura. La sola cosa sensata che ho sentito del tuo discorso è la parte dove hai detto di voler liberarla dalla maledizione. Ti potrei aiutare in questo, e solo in questo mi faccio molto serio quando parlo perchè ho giurato di oppormi alle forze del male di fronte all'immagine di Lathander e MAI violerò questo sacro patto che mi lega al Signore del Mattino. Quella creatura, come giustamente dici, e qui indico Tiabrar sta soffrendo. Tuttavia so di non essere abbastanza preparato per affrontare un pericolo così grande, ci sono stati gruppi di avventurieri che han cercato di "liberare dalla maledizione" storpio la frase guardando Ilanaro quello spirito ma ho notizie che nessuno è tornato per raccontare la propria vittoria. Fallirei, come loro, e vi porterei a morte certa. No.. mi volto nuovamente verso la finestra e lascio passare una manciata di secondi rimanendo ad osservare la vita che scorre nelle strade ..non posso farlo. Scuoto la testa decisamente intristito dalla mia considerazione a fronte del ragionamento. Non saprei come farlo, non ne ho le capacità. Non vi impedirò di andare, se vorrete, ma io non verrò con voi perchè mai potrei porgere rispetto verso un essere che non è più quello che fu nella sua passata vita: ora è solamente un non morto e, come tutti loro, un essere malvagio. Un essere che ho giurato di combattere fino alla fine dei miei giorni o finchè la morte non mi avrà. Piuttosto indagherò qui, a Phandalin, riguardo i Marchi Rossi. Rispetto il vostro credo e cosa pensate riguardo questa Banshee, come elfi, e mi aspetto che facciate lo stesso con me, un semplice umano.1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Vero, hai ragione. Mi metterò a scriverlo, direi che sia una buona idea.. 🙂 Siete ancora alla mattina per me, vi siete alzati, avete fatto colazione e vi siete divisi per andare a parlare con i vari personaggi. Per me sono le 10.30 del mattino, diciamo.1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Mi spieghi cosa intendi con "questa giornata"? A che ora siamo attualmente? Non lo hai mai scritto in game, anche solo "giorno 2 dell'avventura"1 punto
-
Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
Un cappello nero in tessuto, con fili d'angelo argentati (tipo quelli di natale). L'effetto orecchie da cucciolo invece è una infamata del fotografo, che ha fatto la foto mentre dietro di lui c'era un neon a forma di stella. https://images.app.goo.gl/A7eZVn7KQ1vmHNCu81 punto
-
La Prigione Astrale (organizzativo)
@Hicks può spiegare meglio o correggermi se dico cavolate, ma da come ho capito: Siamo sul piano astrale e lì rimaniamo perché anche la prigione è su questo piano. Siamo abbastanza distanti dalla fortezza ma possiamo vederla (ipotezzo da un'apertura della nave tipo oblo), non sono certo che anche dalla prigione non possano vederci. Probabile che si possa lasciare la nave dove siamo (ancorandola forse, o magari resta ferma), e proseguire volando. Sono abbastanza certo che se circumnavighiamo la prigione rischiamo di attirare l'attenzione. Per dirlo terra terra io mi sono immaginato una scena simile a quella del primo star wars (episodio IV: a new hope), dove arrivano con il millennium falcon davanti alla morte nera.1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Tiabrar Holiadon (elfo della luna monaco) Aggiungo anche una mia parte a ciò che dice il mio compagno elfo. Per le altre razze può essere difficile capirlo. Tranne casi davvero eccezionali, non siete mai stati al cospetto del vostro dio, non avete visto lo splendore dei suoi domini, non avete provato la vera gioia di esistere in quella luce, davvero liberi e davvero vivi. Per noi elfi è diverso. La fantasticheria, quella che voi chiamate trance, ci mostra molte cose, e lo fa in maniera molto più vivida di un volgare sogno. Ognuno di noi sa cosa si prova a vivere nell'Arvandor, e ognuno di noi vive tentando di ingraziare Corellon affinché ci permetta di ritornare a lui dopo la morte. Per un elfo, avere la propria anima bloccata qui anche dopo la morte è una tortura indicibile.1 punto
-
Castello di Ravenloft - Topic di Servizio
Esiste solo un incantesimo di paladino (di 4°, chiamato Aura of Life) che conferisce resistenza ai danni necrotici a tutti gli alleati entro 9 metri (oltre a far recuperare automaticamente 1 pf a chi è a 0 pf). Peccato che il paladino ci arriva al 13° alle spell di 4°. Quello sta a noi deciderlo essenzialmente1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Ilianaro Umani, impulsivi e ignoranti...bisogna spiegarli tutto come con i bambini. I pochi istanti che gli sono stati concessi non saranno mai sufficienti affinché apprendano davvero qualcosa su questo mondo. Ascolto attentamente anche le parole del nano, ma quando termina inizio a spazientirmi E' chiaro che ho commesso degli errori e non sono stato in grado di esplicare la questione. Permettetemi quindi di correggere e chiarire quanto detto. Quello che avete chiamato Empio spirito pongo particolarmente l'accento su Empio è in realtà quanto resta di un'anima in pena, quella che un tempo era una delle più belle femmine della mia razza, caduta nell'inganno della vanità, e a cui è stato negata la possibilità di lasciare questo mondo e raggiungere le magnifiche terre dell'Arvandor. La maledizione, che voi chiamate Banshee, di fatto corrode l'intera nostra esistenza, estirpando ogni singola goccia di gioia e felicità e provocando solo dolore e sofferenza interiore financo a trasformare persino la carne fino alla morte. Lo spirito così corrotto è costretto a rimanere su questa terra in eterno, vincolato al luogo dove il suo corpo giace. concludo quest'utima parte con la voce rotta, quasi sofferente o commossa Capisco che per voi sia ardua comprendere fino in fondo le infinite sofferenze che è costretto a subire il nostro popolo, ma vi prego di fare uno sforzo in tal senso. In questo caso Agatha dimora nel folto del bosco di Neverwinter, e forse è per quello che non è causa di tribolazioni per chi abita quei luoghi, nessuno rischia di avvicinarsi. Ho dato la mia parola a Sorella Garaele, di chiedere a questo spirito di indicarmi l'ubicazione di un importante tomo di magia appartenente leggendario mago, e ho intenzione di mantenerla e di alleviare per quanto mi è possibile le sofferenze di quella poveretta e di liberarla da questo mondo. Avrei bisogno del vostro aiuto nel caso qualcosa non vada nel verso previsto o se non è ancora pronta ad abbandonare questi luoghi, ma vi avverto considererò come un aperto atto di ostilità nei miei confronti qualsiasi comportamento inappropriato o interferenza prima ancora che mi sia concessa la possibilità di pregare per lei, per la Vera Morte che l'attende, e sarò costretto a comportarmi di conseguenza. Per quanto la maledizione la possa aver corrotta, il peccato di vanità non può essere estirpato ed è quindi necessario, per sperare in una risposta, presentarsi davanti Agatha portando il dovuto rispetto, come lo avreste fatto se lei fosse stata ancora in vita. Vi chiedo, cortesemente, in ultimo di non recare imbarazzo ulteriore alla mia persona andando a disturbare ancora Sorella Garaele con questa storia.1 punto
-
Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
Dragons Lair Forum, Aprile 2020 - Ragnar Bjornsson mescola moderno e combattivo nel corso del suo viaggio a Frondargentea. Il tiefling, pur mantenendo parte dell'attire sfruttato a Verderovere, non rinuncia infatti all'essenziale per eseguire la sua Snowflake Wardance qualora necessario, intrattenimento appreso nel corso delle lezioni di danza classica al nord in cui era, straordinariamente, l'unico maschio della classe.1 punto
-
16 ulteriori dettagli su Theros
1 puntoArticolo di Morrus del 02 Marzo L'ultimo numero di Dragon+, la rivista online della WotC, contiene alcuni dettagli succosi a proposito del Mythic Odysseys of Theros Sarà presente Volothamp Geddarm. È stato sviluppato da James Wyatt, che un tempo lavorava su D&D e ora lavora su Magic: The Gathering. Ha lavorato sul manuale Dei e Semidei della 3a Edizione di D&D. Sarà basato su una novella, sulla quale Wyatt ha speso molto tempo facendo ricerche. Si è anche documentato sul governo di Atene e sul calendario Greco. Le sottoclassi includeranno il Collegio dell'Eloquenza per il Bardo ("il filosofo ideale"), il Giuramento dell'Eroismo per il paladino, e i domini della Forgia e della Tomba per il chierico. Il sistema della religiosità e fede del Manuale del Dungeon Master è stato "ingigantito in qualcosa che includa vari tipi di ricompense e restrizioni per i personaggi che decidono di dedicarsi ad una divinità e dare importanza alla propria fede". Nuovi oggetti magici legati alle divinità, come artefatti e armi. "Tutti ricevono qualcosa di speciale, un dono degli dei che è separato dal normale background del personaggi. Potrebbe essere qualcosa di magico nella vostra natura, come per esempio avere la mente di una sfinge e dunque nessuno può leggervi la mente. Oppure un PG può essere un oracolo che ha visioni del futuro e questo può dare l'opportunità ad un Dungeon Master di fornire degli agganci per la trama. È un potenziamento per i personaggi ma non qualcosa di sbilanciante". Una tavola dei Presagi con 100 elementi. Minotauri, centauri, merfolk (i tritoni da Volo), satiri e leonidi. "Il leonide è un tipo diverso di felino umanoide, più forte. Non è solo un tabaxi!". "I satiri sono praticamente quello che ci si può aspettare. Sono animali da festa con grande Destrezza e Carisma, hanno un attacco con le corna, sono fatati, sono veloci, sono resistenti alla magia e hanno competenza negli strumenti musicali e nella Persuasione". Ci sarà un background diverso per molte creature di D&D, in modo da renderle più legate al setting della Grecia Classica. Ci saranno creature Mitiche, boss più pericolosi delle creature Leggendarie. Aresta della Ragnatela Infinita è un ragno. Comanda dei piccoli ragni che combatteranno contro di voi. Dyson Logos ha fatto le mappe. "C'è un tempio di Athreo diviso in due parti, separato dal fiume che scorre tra il regno dei vivi e quello dei morti". Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/16-more-details-about-theros.670691/1 punto
-
[TdG] La Miniera Perduta di Phandelver
Lightstroke Lascio che l'ultimo orecchie-a-punta compia la sua magia, non sembra essere in grado di compiere sortilegi malvagi. Il mio presentimento si rivela essere fondato: ha cercato la presenza di incantesimi nei dintorni. Ma quando Eaco ne elogia il potere mi scappa uno sbuffo di scherno, che per fortuna riesco a mascherare con un colpo ti tosse. Pff... Coff coff... scusate, ho la gola un po' secca. E per quanto non ne abbia bisogno, apro la mia borraccia e bevo un sorso d'acqua. Il discorso va avanti e quando Eaco si altera un po', prendo parola cercando di impartirgli una lezione che, forse col tempo, imparerà. Non tutti gli essere creati dalla magia oscura, giovane umano, sono malvagi in sé. Questa donna potrebbe essere stata maledetta quando era in vita e dunque non sarebbe colpa sua trovarsi in questa condizione. Parleremo con la sacerdotessa, sono d'accordo. Ma devi imparare che per un bene superiore potrebbe essere necessario consentire qualche piccolo male. E se questa Aghata fosse a conoscenza della presenza di un artefatto demoniaco nei dintorni? La elimineresti senza avere la possibilità di fare un bene superiore. No, dico scuotendo la testa andremo a vedere cosa sa e come si comporta. Io stesso mi offrirò di liberarla, se lo vorrà. Potrebbe non essere necessario, comunque. Ricordalo, Eaco. Ti troverai davanti ad una scelta del genere prima o poi e dovrai valutare saggiamente.1 punto
-
La 3E e gli Incantesimi Giornalieri
Articolo di Jonathan Tweet del 24 Febbraio A noi del team di sviluppatori di D&D 3E era stato chiesto di razionalizzare il sistema di gioco, ma c'erano alcuni elementi portanti del sistema che non abbiamo messo in discussione. Abbiamo ereditato un sistema nel quale gli incantatori miglioravano in tre modi diversi mentre salivano di livello: guadagnavano più magie al giorno, ricevevano incantesimi di livello più elevato e, inoltre, aumentava il danno degli incantesimi che già possedevano. In effetti, in retrospettiva questo problema era facile da vedere, ma non l'abbiamo sistemato. Abbiamo anche ereditato un sistema che bilanciava le capacità di classe più potenti, tra le quali gli incantesimi, rendendole utilizzabili una sola volta al giorno. Le difficoltà con questa regola erano meno ovvie e non abbiamo sistemato nemmeno queste. Ma ben presto gli sviluppatori si accorsero che c'erano dei grossi problemi e, nel corso degli anni, vari di noi hanno cercato di sistemarli in un modo o nell'altro. In un classico dungeon crawling, la strategia migliore consiste nell'esaminare una stanza per volta e cercare un modo di recuperare punti ferita e magie dopo ciascuna stanza. Non è divertente e di solito le persone non giocano in questo modo. Per la 3E avevamo deciso che il gioco era bilanciato per circa quattro incontri tra una cura/riposo e l'altra, ma nella pratica è tutto molto più vario. E quindi qualsiasi potere utilizzabile X volte al giorno (e bilanciato in questo senso) è ovviamente sbilanciato con approcci più lenti o più veloci al ritmo di gioco. Classi con molti incantesimi giornalieri sono troppo forti quando ci sono uno o due combattimenti al giorno, e troppo deboli quando ce ne sono cinque o più. I singoli Dungeon Master possono essere in grado di gestire queste situazioni in modo da creare il bilanciamento che preferiscono. Se funziona, è merito degli sforzi di questi Master e non ha nulla a che vedere con quello che siamo riusciti ad ottenere noi del team di sviluppatori. Molti Dungeon Master possono trovare la regola delle capacità giornaliere molto utile proprio perché permette loro di modificare il grado di sfida e difficoltà a piacimento. Il DM decide quanti incontri il party affronterà ogni giorno, e anche se i personaggi possono sospendere la loro missione abbastanza a lungo da recuperare incantesimi e altre capacità giornaliere. Una dinamica che ho visto molte volte, però, è che i giocatori con personaggi incantatori sono abili nel convincere i DM a lasciar riposare il gruppo. Quando l'incantatore è senza incantesimi ha bisogno di una notte di riposo molto più di quanto gli altri personaggi si sentano spinti a continuare l'avventura. Quando una missione si fa più difficile del previsto e gli incontri bruciano più risorse giornaliere di quanto programmato dal Master, il gruppo spesso non fa altro che accamparsi per la notte e aspettare il giorno dopo per recuperare tutti gli incantesimi. Limitare il numero di incantesimi al giorno significa anche che il potere di un incantatore è diverso a seconda delle situazioni: specialmente se si pone a confronto una piccola schermaglia di inizio giornata con una resa dei conti finale. Quando si è in una battaglia ad alta priorità, o quando il giocatore sa che subito dopo ci sarà modo di riposarsi, l'incantatore può usare tutte le magie migliori senza la preoccupazione di doversi trattenere. Questo effetto rovina un po' il gioco quando il party riesce a prepararsi al meglio e attaccare subito il nemico. Con un teletrasporto ben piazzato l'incantatore può scagliare tutti i suoi incantesimi giornalieri migliori nell'incontro più importante della giornata (un cosiddetto "alpha strike"). Le classi con capacità a volontà non possono "scaricarsi" come invece fanno gli incantatori. Il sistema delle capacità giornaliere cambia anche il bilanciamento dei PNG. Generalmente quando un party attacca un boss PNG di qualche tipo, quel PNG lotta per la propria sopravvivenza e impiega tutte le capacità giornaliere che riesce a usare. I PNG marziali non sono poi così pericolosi proprio perché non possiedono queste risorse da scatenare. Nelle mie campagne ho scoperto che i più pericolosi sono i PNG psionici perché possono usare il sistema dei punti per lanciare incantesimi a intensità massima ad ogni turno. Come personaggi giocanti, inoltre, gli psionici hanno gli stessi problemi dei maghi con poteri giornalieri...e qualcuno in più! Messi davanti a questo problema dei poteri giornalieri, gli sviluppatori hanno cominciato a sperimentare con poteri "per incontro", aggiunti ai manuali supplementari. Il guerriero psichico, per esempio, aveva un "focus" che poteva spendere una volta per battaglia in modo da ricevere un dato effetto. All'epoca gli sviluppatori erano ancora in una fase sperimentale e i poteri "ad incontro" sembravano troppo artificiali. Il guerriero psichico aveva una ragione plausibile e narrativa per le sue capacità "ad incontro", ma ciò non valeva per il resto. Il Tome of Battle: Book of the Nine Swords (2006) introdusse poteri speciali ad uso limitato per le classi marziali. La 4E vide gli sviluppatori abbracciare completamente la filosofia dei poteri "ad incontro". La 4E stabilì un maggior equilibrio tra le classi, dando a ciascuna di esse poteri giornalieri e "ad incontro". Questo è certamente un modo per risolvere i problemi di bilanciamento. La 4E è così ben bilanciata che è davvero difficile fare delle scelte sbagliate durante la creazione del personaggio. Ciò ebbe lo sfortunato effetto collaterale di far sembrare tutte le classi perfettamente uguali. Con 13th Age, Rob Heinsoo ed io seguimmo un approccio diverso. Abbiamo trasformato la linea guida dei "quattro incontri" in una regola vera e propria. Si recuperano incantesimi e punti vita non solo riposandosi, ma dopo aver ingaggiato un numero minimo di scontri. Dopo il quarto combattimento (o meglio, dopo l'equivalente di quattro combattimenti sotto forma di varie battaglie ed incontri) il party può riposarsi e recuperare tutte le risorse. Alternativamente il party può ammettere la sconfitta e ricevere una cura senza "essersela guadagnata", ma ammettere la sconfitta comporta una "perdita" a livello di campagna determinata dal Master. Questo sistema crea un ritmo divertente, con i personaggi che si sentono forti e possenti nel primo combattimento e in difficoltà nell'ultimo, e così via. Io gioco un chierico in una campagna di 13th Age e l'ultimo scontro prima di un riposo è sempre arduo. È così difficile e teso che tutti noi giocatori sappiamo che le decisioni e i tiri degli scontri precedenti hanno un peso e un impatto su ciò che ci è rimasto per questo combattimento. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/jonathan-tweet-third-edition-and-per-day-spells.670507/1 punto
-
[TDG] Vendetta dall'al di là
1 puntoJohn Constantine Prendo una lieve rincorsa dando una spallata alla porta. I cardini cedono come fossero di burro, rovesciando la porta per terra che per poco non incespico su di essa. Risollevo lo sguardo ma prima che possa mettere a fuoco davanti a me, un forte odore nauseabondo colpisce le mie narici... un mix tra incenso e corpi in decomposizione colpiscono il mio stomaco. Coniati di vomito e tosse aggrediscono la mia natura. Cosa ca**o sta succedendo qui? abituato alla semioscurita' dell'ambiente, noto un uomo a quattro zampe su un pentagramma, e poco distante, delle ossa che sembrano umane ed un libro aperto. L'uomo inizia a digrignare i denti... mi avvicino non curante della sua minaccia tenendo le mani avanti "Stai buono, nessuno vuole farsi del male, buono... "1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoNicolas La Porte Boss ho partecipato ad alcune feste universitaria, in sottoscala più puzzolenti di questa stanza ironizzo sul senso di cupa pressione che percepisco anche io1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoMagnus Carter Mi lego un fazzoletto alle vie respiratorie e dico "L'aria è davvero pesante, non sembra anche a te?" Poi annuisco e avanzo oltre al portone, torcia alla mano e pronto a qualsiasi evenienza.1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoNicolas La Porte mi porto la sciarpa o la manica sul volto per respirare meno fuliggine possibile Proviamo ad entrare e dare una veloce occhiata, dai!1 punto
-
[Dalamar78] TdS - Frammenti di Paura (reload)
Ciao @dalamar78, scusa ma per il momento mi devo chiamare fuori, in questo momento tra il lavoro che per me continua e le attività di Protezione Civile (di cui faccio parte) che si sono rese necessarie, sono davvero alla frutta... sorry.0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00