Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Fezza

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    10.617
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.444
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.788
    Messaggi
  4. Minsc

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    4.616
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/03/2019 in Messaggi

  1. Ragazzi scusate l assenza ma è stata una settimana lunga conclusasi con virus potente. Ho letto tutto, domani posto 🙂
  2. Tonum ti veniva dietro urlando "Rallenta, giovanotto!!!!" con voce da vecchietto, per farsi aspettare
  3. Complimenti a Börs per il primo critico 👏👏👏
  4. Quel ignorante di Trull ha sprecato una pozione allora. Però almeno era dissetante. 😅
  5. Di notte si aggirano per quel che abbiamo visto molti non morti minori di vario tipo , topi come avete visto , pipistrelli , non abbiamo visto altro , ma certo vista la situazione non vuol dire che non ci sia...fa Solomon....io ho sentito qualcosa...fa Nadezhda...mentre cacciavo a nord di qui , il rumore di un grosso carro che viaggiava a gran velocità e rumore di catene ma non sono riuscita a vedere nulla , però di una cosa sono sicura non sono solo i cavalieri ha stanare le persone dalle loro case e i mostri aumentano ogni notte , non è normale ,visto che il capo ha controllato , e non ci sono portali attivi in città e nessuno può entrare o uscire dalla barriera a meno che non lo vogliano i cavalieri , almeno certo per quel che ne sappiamo ora... Abbiamo provato a parlarci...fa Narico...ma oltre a riempirci di insulti e a darci degli infetti e delle creature demoniache non dicono altro , si rifiutano di mangiare e di bere , pregano costantemente , sembrano dei veri e propri invasati fanatici...Abbiamo anche provato a torturarli , ma non ha avuto effetto , urlano , si lamentano , ma non parlano...Nadezhda gli ha morsi cercando di trasformarli per avere informazioni , ma la maledizione su di loro non funziona.... un modo per spostarsi velocemente senza troppi rischi...risponde Nadezda...sicuramente passare sui tetti , a parte i pipistrelli non ho visto altre creature , certo è che è molto scomodo per chi non è agile quanto me...senno forse spostarsi di giorno , ma la conformazione della città non rende facile spostarsi inosservati alla luce del sole... Solomon inizia a frugare nel suo zaino...abbiamo preso questa ad uno dei cavalieri...dice mentre la tira fuori e la poggia sul tavolo in modo che la vediate tutti , è una mappa piuttosto dettagliata della città...poi prende un gessetto e inizia a scriverci sopra...qui è più o meno dove siamo noi , questa è la posizione del notaio che cercate secondo le vostre indicazioni , qui è dove si sono acquartierati i cavalieri dentro le mura...queste le posizioni delle navi in rada al controllo di ieri , e questi sono i cancelli da cui entrano di solito i cavalieri... non so dirvi la posizione delle case distrutte , di quelle ancora occupate o dove si possano nascondere i mostri , il capo suppone nelle fogne...comunque , ogni quartiere è circondato da mura con uno o più cancelli , i cavalieri li aprono e li presidiano quando arrivano in città e li richiudono quando escono , i camminamenti delle mura sono sorvegliati di giorno e lasciati sguarniti di notte , almeno dai cavalieri , per i mostri non saprei dire , ma se come pensa il capo c'è qualcuno che li manovra potranno muoversi liberamente per la città...non capisco comunque perchè i cavalieri non affrontino i mostri di notte , col supporto magico che hanno illuminerebbero la città a giorno , è come se aspettassero o cercassero qualcosa... @ Mappa della città @ Tutti
  6. Vuole dire che Valesh ha già avvisato la zia Quayle mentre voi eravate dentro la caserma, poi è giunto quasi in contemporanea con il Cap. Elmo. Ha riportato la frase che aveva scritto, ma che mi sa che vi eravate persi Ovviamente la zia non sa quello che è successo da quando vi siete trovati tutti quanti..
  7. Non ci sono regole che vietino di fare un'azione swift durante una carica, quindi puoi farlo tranquillamente 🙂
  8. Ser Giorgiovanni Cerco di fare delle rimostranze Signorina, la prego...io sono un uomo per bene, ecco...no, non si muova così, vede che poi mi emoziono...la prego... Sono chiaramente al limite, una mossa in più e tiro fuori il portafoglio.
  9. Sithiirel Ecco perché la gente gira in armatura... penso quando Roshi riceve una lancia tra le costole. Lo gnomo si mette ad urlare indicandomelo, e faccio appena in tempo a pensare che potrebbe fare qualcosa di più utile per portare a casa la pelle, tipo tacere pronuncio poche e rapide parole, alzando una mano verso l'orco dinanzi a Roshi. Gli occhi mi diventano del tutto neri, mentre il tono si fa più cupo e roco, una cappa d'ombra ricopre l'umanoide, e nel frattempo concentro un altro globo di tenebre nella mia mano, plasmandolo come una lancia e scagliandolo contro l'orco
  10. È uno al giorno per livello da bardo. Possiamo stare a cantare da adesso a metà maggio TUTTA LA NOTTE BUGBEAR E MIGNOTTE!
  11. Bjorn Havardsson (Kalashtar Ardente) Il guerriero riuscì giusto a curarsi e a raccogliere il proprio potere che sentì un urlo alzarsi attorno a sé: il portone era stato sfondato. Non attese oltre e si gettò alla carica assieme agli altri guerrieri, frenando il suo impeto solamente quando lo jarl Frederik lo fermò assieme ai suoi compagni, concedendogli una pausa per rifiatare prima dell'assalto finale contro la loro nemica. Ringraziò Clint con un cenno del capo quando utilizzo il potere della sua bacchetta sulla sua ferita, approfittandone per rispondere ad Oceiros L'ultima volta che l'ho visto era stato ferito da uno dei draghi d'argento. Che la saggezza di Woden, il coraggio di Thor e la furia di Sif possano guidarlo. Disse al suo compagno, sperando che quel grido di dolore che aveva udito non appartenesse al drago d'argento. Annuì a Zhuge, intuendo quale fosse il suo piano, per poi rispondere a Celeste, che parlava in maniera fin troppo strana per i suoi gusti Nessun segno. E so il fatto mio: sarà un piacere rendergli difficile la mia cattura. Concluse con un sorriso, accarezzando l'elsa del falchion. E così è arrivato lo scontro per cui mi sto inconsciamente preparando da che sono nato. E pensare che la mia più grande paura fino a qualche mese fa fosse proprio di quella di dover nuovamente affrontare la mia famiglia... Guardò in maniera truce Seline quando lo apostrofò nuovamente, anche in quel momento decisamente critico. Le si avvicinò e le mise una mano sulla spalla, attendendo che si girasse per sussurrarle qualcosa. Parole sussurrate in amicizia [Seline] Statistiche
  12. 1 punto
    Da qualche anno circolavano nel regno del Cormyr voci inquietanti sulle popolazioni di orchi e goblin stanziate a nord della catena montuosa dei Corni Tempestosi. Gli scout e i ranger riportavano notizie di tribù estremamente prolifiche, molto più del naturale ciclo riproduttivo di quelle creature. La popolazione di mostri si è così accresciuta, arrivando al punto di una naturale ricerca di nuovi territori da abitare, coltivare e razziare. Senza preavviso, cogliendo di sorpresa le truppe del regno, rivoli di orchi e goblin hanno iniziato a scendere dai monti. I rivoli si trasformarono in fiumi e con loro hanno trascinarono a valle anche troll e giganti. La reazione dei Draghi Purpurei fu inizialmente lenta, la minaccia non era stata considerata in maniera adeguata. Poi, grazie al grande lavoro dei Maghi da Guerra, la prima parte dell’invasione fu arrestata e le truppe di mostri respinte tra i monti. Ma la minaccia rimaneva presente, era troppo pericoloso seguire i nemici tra i monti per ricacciarli nelle loro terre. Il Cormyr rimaneva con il fiato sospeso, cristallizzato in una pace apparente, con orde di nemici appostati alle prime pendici dei monti del nord, pronti a rotolare a valle e travolgere tutto. Tyrluk, un piccolo paese dove le case erano disseminate come una manciata di dadi lanciata da un nano ubriaco, è diventato il centro operativo militare del regno. Le campagne attorno alla cittadina erano costellate di tende e di falò, mentre la vecchia e unica locanda era la sede del Comando. Molti eroi e veterani del Cormyr si sono riuniti attorno a Tyrluk per ergersi a diga contro gli invasori. La situazione era di completo stallo, ma c’erano notizie di truppe fresche di nemici che continuavano a fluire da nord. La strategia decisa dal Comando era quella di resistere altri due mesi, fino all’arrivo dell’autunno e delle prime nevi, che avrebbe ricacciato orchi e goblin nelle loro terre in cerca di cibo e riparo. Breanor, uno scout piuttosto conosciuto ed esperto, riportò di avere individuato il campo di un capo clan della tribù dei goblin Dralk. Un piccolo manipolo avrebbe potuto aggirare le sentinelle ed eliminare il capo, portando scompiglio nel clan e favorendo la tattica attendista dei cormyreani. Il piano fu rapidamente approvato e un gruppo di eroi partì per la missione. Purtroppo si rivelò essere una trappola. Beranor guidò i suoi connazionali tra sentieri e boschi dei monti, fino a quando non caddero in un’imboscata. Lui stesso uccise due uomini prima di fuggire nelle retrovie delle truppe di goblin urlanti. Gli eroi combatterono con valore ma i nemici erano troppi e il terreno sfavorevole. Uno sciamano goblin lanciò una tremenda maledizione verso Seldon, il comandante della spedizione, facendogli perdere i sensi. Gli ultimi quattro superstiti furono costretti a una poca onorevole fuga, trascinando con sé il corpo inerte di Seldon. Braccati da un’orda di goblin, con la consapevolezza che il traditore poteva tornare al campo base per ordire altre trappole e il loro amico e comandante morente. Per i quattro superstiti si prefigurava una disperata fuga e corsa contro il tempo!
  13. Ho visto che si è parlato spesso di P2.0 ma più che altro per determinare a che punto sia la situazione, mentre non ho trovato un topic con le impressioni di questa community. Ho visto il manuale di Playtest in italiano a Lucca (che è rimasto li) e ho avuto modo di dare un'occhiata alla versione updatata del manuale in inglese. Se mi sono perso il topic in cui si parla di questo chiedo scusa, potete chiudere istant (magari segnalandomi quel topic). Per il resto mi sono approcciato a P2.0 perché ultimamente, dopo un paio di anni di gioco, la 5e inizia ad andarmi stretta. Troppo facile, poca roba e sopratutto inizia a starmi sulle balle il fatto che per livellare il PG ci vogliano sui 20 secondi, un paio di minuti se sei caster e devi decidere le spell. Sinceramente inizio a sentire la mancanza delle molteplici opzioni che c'erano in precedenza, pur senza arrivare all'infinito e oltre di 3-3.5-3.P. Avendo potuto dare un'occhiata alle regole (sempre comunque in mutamento, stante il Playtest) ho notato una netta differenziazione rispetto a prima. Intanto alla creazione del personaggio. Potrebbe sembrare macchinoso, ma in realtà non lo è molto. si tratta di aggiungere bonus assegnati da quella che una volta era la razza, background e classe, oltre a quelli free. ho letto sul forum che c'è anche un'apposita app che aiuta, ma non mi sembra particolarmente difficile buildare il PG. certo se uno è abituato alla 5 potrebbe smettere di leggere a pagina 5. La storia delle azioni è interessante. Certo un po' macchinosa e probabilmente avrà bisogno di appositi segnalini, ma l'idea di avere tre azioni da riempire come si vuole e che gli incantesimi necessitino di più azioni a seconda del numero di componenti è molto intrigante. Quindi uno può muoversi tre volte, attaccare tre volte o fare qualsiasi combinazione di questi, mente lanciare un incantesimo con componenti materiali e somatiche richiede due azioni, uno con componenti materiali, verbali e somatiche tre. Le classi sono (finalmente?) più complesse che in 5. molte delle abilità che si acquisiscono con i livelli si basano sull'aumento del livello di competenza in vari aspetti, dalle skills alle armi ecc. Residuano alcune abilità di classe specifiche, come l'attacco furtivo del ladro, che però arriva al max a 4d6 (mi pare). Sarà interessante vedere come impatterà nel gioco questa modifica. Inoltre i PF sono fissi. 10+cos per il guerriero o 8+cos per il chierico e così via. Ci sono una marea di talenti divisi per tipo (retaggio, di classe...) e questo permetterà un'enorme differenziazione e anche molti trick. Inutile dire che mi piace molto. I talenti possono funzionare sempre o essere attivati tramite azioni, reazioni o azioni libere. Come dicevo il sistema di abilità a proficiency mi piace, semplifica il vecchio concetto di gradi in abilità ma non lo stantardizza eccessivamente come in 5e (la cosa che mi piace meno della 5 è la gestione delle abilità solo tramite la competenza). Insomma quello che emerge da una veloce lettura è una gestione del personaggio decisamente più pesante della 5 e che si avvicina a quella di 3 edizione. Non ho avuto modo di guardare ancora le sezioni successive alle classi, e non so bene come gli incantesimi possano impattare, ma mi riprometto di farlo appena possibile. In conclusione, a me questa beta intriga, e non escludo di poter ripassare a P2.0 dopo l'estate (e dopo aver finito la campagna di 5e attuale) proprio perchè la 5 inizia a stancarmi con le sue poche opzioni dal punto di vista delle regole. Troppa semplificazione alla lunga mi stanca, per quanto il bilanciamento che ha la 5e sarà difficile da eguagliare (sopratutto in un prodotto più complicato come P2.0) ma dovendo porre sulla bilancia questi aspetti preferisco (idealmente) un gioco più pesante. Da quello che ho letto nel forum però mi è sembrato di intendere che perlopiù non si è molto favorevoli a questa seconda edizione o mi sbaglio? Che ne pensate di quello che sta venendo fuori?
  14. P.s. un po' di cibo lo avevate, di partenza. Avete anche preso e tenuto un mucchio di prigionieri nei primi due assalti
  15. Emh no non sto facendo cacciare tutti, altrimenti chi forma le due squadre di esplorazione? Chi marcia? Per ora sono 1/2 guerrieri che cacciano. Per cacciare tutti dovete fermarvi per un giorno.
  16. Hai tu il volante della narrazione. - Se scrivi "non credo di riconoscerlo a mia volta" (come hai scritto) stai decidendo di non conoscerlo. - Se scrivi "cerco di ricordare se lo conosco" stai Declamando Conoscenze, il cui innesco è: Quando consulti la tua conoscenza accumulata a proposito di qualcosa. In questo caso saranno i dadi a decidere. Tira +INT - Se lo chiedi a me... beh, allora sarò io a deciderlo 🙂 Altro discorso è l'osservarlo attentamente (come hai scritto). In tal caso l'innesco è quello di Discernere Realtà: Quando studi attentamente una situazione o una persona. Quindi non determini se lo conosci, ma potresti determinare quali siano le sue intenzioni... ad esempio scegliendo la domanda "Che cosa qui non è ciò che sembra?" oppure "Da chi o cosa dovrei stare all’erta?" Ad ogni modo gli inneschi delle mosse sono quelli lì. Se la narrazione è chiara, gli inneschi sono chiari e viceversa
  17. Mai fare arrabbiare un tizio con le corna appuntite 😄
  18. Vinder si sposta di lato attirando l’attenzione del nemico, parando un colpo fin troppo facile. Quando si rende conto della trappola è troppo tardi: le corna di Börs lo inforcano in pieno petto, trapassando il cuore, facendo colare il sangue su tutto il minotauro. Roshi, con grande agilità, si allontana dal nemico che per poco non lo uccideva, sperando nell’aiuto dei compagni. Remes con uno scatto fulmineo arriva alle spalle dell’ultimo nemico, menando un fendente che gli squarcia, e nel medesimo istante la lancia oscura di Sithiirel gli trafigge il cranio, lasciandolo cadere al suolo con un tonfo sordo.
  19. Ma siamo solo in due? Ad ogni modo, io pensavo per comodità il classico barbaro/guerriero grosso e pesante, il classico tizio che se ti colpisce con una manata ti fa arrivare sulla luna e ritorno
  20. Bene, tra domani e mercoledì massimo partiamo
  21. La pozione ti fornisce un bonus di armatura +2. È come se avessi un'armatura di cuoio sotto all'armatura pesante: non sommeresti i bonus delle due armature, prenderesti il migliore.
  22. Io tenterei prima per la fornace, la pila di cadaveri mi incute...Timore e Rispetto!!
  23. Questo. Il mio è ispirare coraggio (privilegio del bardo) che da binus morale a tiri per colpire, danni e tiri salvezza contro paura (che non ti ho scritto per non farti ulteriormente incasinare visto che è inferiore al cloak of bravery e non è cumulabile)
  24. Scusami, ma se l'obiettivo è confrontarsi di persona con altra gente che fa il master, in che modo fare un sito ti potrebbe aiutare? C'è già questa piattaforma che ha 100 volte la visibilità che potrebbe ottenere un sito a caso fatto per questo scopo. Chiedi nelle sezioni adatte se ci sono DM della tua zona o disposti a fare "riunioni" via skype o piattaforme del genere, oppure vai in qualche luditeca/fumetteria della tua zona e chiedi direttamente tramite il passaparola
  25. oskar Non sono andato via dalla caserma, ma sono rimasto li per ascoltare e vedere eventuali sviluppi e ricevere maggiori informazioni. Gli gnomi confabulano con Elmo e con il chierico ma non riesco a sentire cosa dicono... dm, vari gnomi
  26. Orchi dopo la battaglia: 44+ Colosso+ 1 mezz'orco. piu' i prigionieri
  27. Mi pareva fossimo ormai ben decisi nel dividerci in un certo modo tra le due famiglie (per massimizzare l'uso di magia e ferro freddo), quindi penso che tutti aspettassimo un post tuo che ci indicava dirigendoci là cosa trovavamo o succedeva e poi da quello partire per pianificare il da farsi. Oppure c'è incertezza su come ci dividiamo?
  28. Il termine corretto è Cultura, in termini di gioco. Poi, cosa usino i PG, dipende da una moltitudine di fattori.
  29. Ok, ma, giusto per far capire a me, master, che sei sempre presente, basta che un post fato di soli pensieri o azioni senza parlato, come ad esempio l'ultimo post di Pentolino, così uno capisce che il giocatore sta seguendo ed è presente
  30. Leggi poi. I pg con capacità di volo (naturale o magica) possono compiere questo spostamento anche se il loro combattimento non si è ancora concluso.
  31. @Minsc dubito tu possa volare altrove finché il tuo gruppo combatte.
  32. Certo Googla "LOST MINE OF PHANDELVER MAPS" e trovi tutto
  33. Quindi cosa vogliamo fare? Ci gettiamo, o meglio vi gettate nella mischia mentre Baegorn cerca di aiutarvi da lontano? Se volete davvero intraprendere questa strada, potremmo fare in questo modo... Baegorn potrebbe aspettare di riaccumulare qualche punto di Spell Energy, ammesso che non ne abbia già recuperati, poi lanciare sul gruppo di assalitori prima che parta Cerchio Magico contro il Male, aspettare di recuperare i punti investiti e poi supportare da lontano. Prima di andare vi direbbe anche di fare attenzione alla polvere d'argento e alla polvere splendente che molto probabilmente si leveranno mentre voi assalirete gli orchi. Se ho capito bene le vostre intenzioni, ditemi se questo piano vi va bene
  34. Grak Spezzacarbone Bestie del genere come divinità... bah, non capiró mai e poi mai gli elfi. Come fanno a non capire che solo la Grande Roccia merita di essere venerata? Perbacco, parlano pure in quella lingua così dolce, così fluente... che brutti suoni. La nostra lingua viene dalla roccia, è dura ed è naturale che sia la migliore. Sarà meglio non offendere l'elfo, comunque. Barzûln, chiedo scusa, non sapevo di trovarmi di fronte a una tua divinità, elfo! Con tutto quello che abbiamo passato, è naturale che io sia sospettoso. Avanti, rendici noto il discorso, magari potremo essere d'aiuto anche noi. Però piange cristallo... mica male come animale da compagnia. Che anche loro abbiano passione per le pietre preziose?
  35. Cècile - Lily Von Haus Le parole di Handirel sorrido al Mago. "Hai grande fiducia in me, non la tradirò di certo ma se i segreti contenuti in quei documenti dovessero rilevarsi veramente importanti ti svelerò un grande segreto a mia volta... Così in caso uno dei due tradisca la fiducia dell'altro abbiamo entrambi qualcosa da perdere, mi sembra giusto." Quando ho un minuto senza nessuno intorno mi dedico allo studio delle carte di Handirel.
  36. Quando avete finito di scazzare, e va bene che lo facciate, vi ritengo pronti per andare avanti :) Datemi voi il via libera.
  37. Soladain 28 Flaurmont 992, tarda mattina [poche nubi] I due goblin erano ancora bloccati e la magia invocata dalla sacerdotessa li avrebbe tenuti così ancora a lungo, più della durata di una torcia. Tuttavia gli occhi si muovevano e mostravano paura per il loro futuro. Il silenzio fu rotto dalle parole di Babushka "Per me devono morire. Non meritano alcuna pietà!" disse calma e fredda.
  38. Oceiros <<Meno male che ve la ridete almeno voi, così qualcuno si diverte qui...>> disse con espressione di derisione, mentre pensava ad una bacchetta di che lanciasse veloci e potenti incantesimi di cura, invece di quella che aveva usato poco prima. Con velocità la estrasse dallo zaino, prima di portarsi la mano al petto, all’altezza del cuore. Il tatuaggio che aveva li, lo strano groviglio di rovi scritti in nanico, draconico ed infernale iniziò a brillare e svanì nell’aria. Dietro di Oceiros si formò la sagoma spettrale di Alistrel, lo spadone tenuto in una posizione di guardia. Il sacerdote ur puntò la mano davanti, aprendo il palmo ed Alistrel, come sapesse senza neppure parlare cosa volesse dire, iniziò ad intessere l’incantesimo. <<Fuoco e Sangue!!!>> urlò Oceiros, mentre Alistrel lanciava la sua palla di fuoco verso i giganti ed i bugbear, in mezzo alla masnada dei nemici: essendo essi vicini stette attendo a focalizzarla nel punto in cui potesse prendere più avversari ma nessun alleato.
  39. Tanya Prima di cedere alla stanchezza, mi vien da pensare che l'indomani sarà una giornata di viaggio terribilmente dura. Ma direi che ne è valsa del tutto la pena. Dopotutto saranno gli altri a pagare per il mio pessimo umore. DM
  40. se si parla di 3.5 io mi candiderei come giocatore, o anche come DM a rotazione per qualcosa di molto breve @DMichele, per caricare le mappe, e le immagini in generale, basta andare in fondo alla schermata di risposta, dove c'è una graffetta, e cliccare su "scegli i file..." da lì selezioni l'immagine e la alleghi al messaggio di risposta
  41. Vinder Shortwick, Swordman Extraordinaire - 9 PF di pura gloria Anche questo tentativo va a vuoto, e l'orco ne esce con la gola intatta e gran parte del sangue ancora all'interno. Per gli dei, va a finire che qui l'escremento di gnoll sono io! Alzo lo sguardo appena in tempo per vedere Roshi infilzato dalla lancia di un altro orco. Sbarro lo sguardo, visto l'andazzo, se cade siamo fottuti. Sputa un fiotto di sangue ma riesce a restare in piedi. Lancio un urlo all'elfo, l'unico che non è bloccato qui con noi tre a pettinarci a vicenda contro un orco solo. SITHRIIREL, IL MEZZ'ELFO! Penso ad un modo per risolvere lo stallo: mi sposto di lato finto un attacco al fianco del mio avversario per farlo sbilanciare, sperando che Bors ne approfitti per metterlo a dormire. DM
  42. E io che pensavo di essere rimasto indietro. Direi che il piano l'abbiamo delineato, possiamo andare avanti @DarthFeder Avviso comunque già da ora che da venerdì 8 a lunedì 11 (compresi) sarò di nuovo assente. Tra preparativi del matrimonio, una breve vacanza e cambio di lavoro sono periodi belli impegnati questi...
  43. Ciao Hiltor Ti consiglio di recarti nella sezione GILDE, cioè lo spazio dove i DM assieme ai giocatori organizzano e giocano le varie avventure, per poterti fare un'idea delle modalità di approccio ai PbF. Semplicissime peraltro. Normalmente il gruppo di gioco è quello classico: DM + 3-6 giocatori, ma puoi trovare anche eccezioni. A seconda del gusto del DM, si utilizzano vari modi verbali per descrivere le azioni si compiono e non si fa fatica nell'adattarsi. C'è una regola piuttosto standard per la scrittura Grassetto e sottolineato il nome del PG come prima cosa I pensieri del pg in azzurro Il parlato in grassetto Le azioni con i caratteri normali Usare la chiocciola @ seguita dal nome del giocatore per richiamare l'attenzione. Esempio @Hiltor così arriverà una notifica e chi di dovere non si perderà nulla Usare gli spoiler per comunicazioni dirette solo ad un particolare giocatore, o al DM. Esempio @Hiltor
  44. @SaDiTappo Ti hanno in generale dato tutti ottime risposte. Come dice The Stroy, dovete ricordarvi che vi state approcciando a un gioco del tutto nuovo. Prendetene atto, provate a dimenticarvi ciò che avete appreso delle vecchie edizioni e godetevelo un po' provando a giocarci per qualche tempo. Insomma, fatevi le vostre impressioni sul campo. 🙂 Nella 5a Edizione le varie classi sono state progettate per fornire ognuna un concept e un ruolo il più possibile unici rispetto alle altre. Il Guerriero è lo specialista nel combattimento ed è per questo che in genere sarà il migliore in questo campo. La specializzazione del Guerriero è fare male e ostacolare gli avversari sul campo di battaglia. Anche se ha sempre la possibilità di risultare utile in qualche modo al di fuori del combattimento, è costruito per essere la Classe migliore quando si tratta di massacrare in combattimento degli avversari. Come detto da altri, invece, il Mago ha il vantaggio di poter essere utile in vari campi: è stato creato per essere il coltellino svizzero del gioco. Il Mago, infatti, ottiene accesso non solo a incantesimi che fanno molto male, ma che possono permettergli di creare effetti estremamente vari e utili per numerose situazioni diverse, anche fuori dal combattimento. Il Mago possiede un numero medio di slot d'incantesimo, ma ha accesso a tutta la vasta e potente lista degli incantesimi Arcani. Lo Stregone è l'arcanista spontaneo e innato, focalizzato sull'ostacolare e danneggiare gli avversari in maniera più massiccia rispetto al Mago. A differenza di quest'ultimo, il cui privilegio è la varietà, lo Stregone ha una selezione ristretta di incantesimi utilizzabili (meno utility e più incantesimi pronti a un uso immediato, che possano mettere in difficoltà gli avversari non appena ce ne sia la necessità), ma ottiene un numero molto più elevato di slot incantesimo (che può aumentare grazie alla spesa di Punti Stregoneria) e può potenziare l'effetto degli incantesimi grazie all'accesso alla Metamagia (in questa edizione del tutto una sua esclusiva). Rispetto al Mago, dunque, lo Stregone è più settoriale, ma più potente nel settore in cui si specializza. Simili discorsi si possono fare per le altre Classi, ognuna delle quali è stata creata attorno a un focus preciso. Ma c'è un ulteriore punto che tu e i tuoi amici è importante consideriate: contrariamente ad altre edizioni, la 5a è stata progettata con l'idea che ad essere protagonista nel gioco sia il gruppo, il quale deve agire assieme come una squadra. Non fa, dunque, parte di D&D 5e la logica del PG carrarmato che fa tutto da solo. D&D 5e non è l'edizione del one man show, in cui un solo PG deve essere in grado di abbattere qualunque cosa o essere in grado di togliere le castagne dal fuoco al resto del gruppo, solo perchè le altre Classi sono costruite peggio. D&D 5e è progettato in modo tale che tutte le classi siano utili, nessuna essenziale, nessuna più potente delle altre in maniera spropositata, così che tutti possano concorrere a risolvere le cose come una squadra. Chiedetevi cosa è davvero importante per voi: volete avere un gioco in cui tutti potete in qualche modo contribuire al divertimento del gruppo e a divertirvi voi stessi, oppure è fondamentale che esista la Classe più potente di ogni altra perchè era così in passato, anche se ciò significa che nella campagna alla fine si divertirà solo il giocatore che usa quella Classe? Tutta la questione relativa ai PG molto magici o poco magici, è una questione di scena e d'interpretazione narrativa, oltre che di gusto personale (un sacco di gente vuole avere un D&D più mondano, motivo per cui non vuole per niente il D&D che piace a voi; i designer, dunque, hanno creato un D&D che possa accontentare un po' tutti). Volete un Guerriero che sia così potente non per via dell'allenamento, ma perchè potenziato magicamente? Reskinnatelo perchè possa essere descritto in questo modo: durante la vostra campagna le sue capacità non si manifestano per via di muscoli giganteschi forgiati con anni e anni di allenamento, ma per via di un mistico potere che gli scorre nelle vene e gli potenzia il corpo nel momento del bisogno. Magari il vostro guerriero è una sorta di He-man, un tizio mingherlino e all'apparenza deboluccio che, però, si rivela straordinariamente forte, resistente e abile per via di un incantesimo che gli ha donato capacità straordinarie. Stesse meccaniche, descrizione narrativa differente. Se, poi, desiderate ad ogni costo aumentare la componente epico-magica all'interno della vostra campagna, vi posso suggerire di usare la seguente meccanica descritta nella Guida del DM 5e (non conosco il nome e le pagine nel manuale italiano): Variante del Riposo "Epic Heroism": questa variante riduce le tempistiche dei Riposi, in modo tale che un Riposo Breve duri 5 minuti (al posto di 1 ora) e un Riposo Esteso duri 1 ora (al posto delle 8 ore). Questo significa che i PG potranno recuperare molto più velocemente quelle capacità che si ricaricano in base ai Riposi. Gli incantatori, in particolare, potranno recuperare gli Slot dei loro incantesimi molto velocemente, visto che si riottengono dopo un Riposo Esteso (dunque pensa a un mago che recupera tutti i suoi slot dopo un riposo di 1 ora). Da tenere presente, inoltre, che il modificare il ritmo dei Riposi altera anche il ritmo delle Guarigioni (se mantenete la regola della Guarigione base, dunque, Epic Heroism farà in modo che recupererete alla svelta tutti i Punti Ferita; se desiderate rendere la guarigione più difficile, vi converrà utilizzare anche una Variante della Guarigione). Con Epic Heroism, dunque, i PG recupereranno le loro risorse più alla svelta (in particolare gli incantesimi), saranno in grado di affrontare molti più combattimenti, tenderanno ad essere più potenti e potranno letteralmente compiere azioni sovra-umane degne di una campagna incredibilmente Epica. Potete trovare questa Variante nella sezione dedicata alle varianti sui Riposi e sulle Guarigioni, all'interno del Capitolo 9 della Guida del DM. La pagina nel Manuale inglese è 267.
  45. Il fatto che la struttura di base abbia 20 anni non significa che sia tutta da rifare. Con il passaggio prima da 3.0 a 3.5 e poi da 3.5 a PF sono stati ridotti diversi problemi, e almeno per quel che mi riguarda l'aspettativa per PF2 è sempre andata in questo senso: mantenere ciò che in PF1 funzionava bene e sistemare il resto. Purtroppo non ho potuto leggere con la cura che desidererei il manuale di playtest e tantomeno ho potuto provare il nuovo sistema, quindi non sono sicuro della mia opinione, ma mi sembra che alcuni miglioramenti ci sono stati (e ovviamente ci sono anche parti discutibili), per cui prima o poi gli darò una possibilità. Se, come per PF1, le regole sono disponibili online, provare non costa letteralmente nulla. Se il prodotto mi convince, allora comprerò anche qualche manuale.
  46. Non credo che il modello sia quello. Secondo me "Non cambiare" non è la scelta con cui Paizo evita di sbagliare: è la scelta con cui Paizo fa la cosa giusta, e cioè quello che il target richiede. Siamo chiari: Pathfinder (1E) esiste letteralmente perché i suoi acquirenti non volevano cambiare gioco. Paizo non ha venduto alla gente un'alternativa a 4e, le ha ri-venduto il gioco a cui stava già giocando - che a sua volta era già la riedizione del gioco a cui stavano giocando prima (3.0). Se uno nel 2019 gioca ancora a Pathfinder, un gioco che nel complesso ha quasi 20 anni, non è per mancanza di alterative: è perché vuole esattamente quella roba lì, e vendergli dell'altro non funzionerebbe. Immaginare che continuare a riproporre la stessa cosa sia la scelta vincente non è miopia, è, almeno per quanto riguarda il target principale di Paizo, l'unica scelta possibile. Il che naturalmente implica ogni tanto di dare una ritinteggiata a tutto, per il semplice fatto che le idee, prima o poi, finiscono.
  47. Arn "Lieto di vederti in salute, amico mio", disse Arn, rivolto a Vass. "Prendi tu gli averi di questo essere", aggiunse il guerriero, aspettando ancora che qualcuno lo legasse, la spada ben stretta in pugno.
  48. Ho iniziato a giocare praticamente con Pathfinder e, una volta capito che si trattava di un gioco basato sulla System Mastery, ho accettato di buon grado e ho avuto la mia buona fetta di divertimento con la prima edizione. Nutrivo diverse speranze con la seconda edizione, soprattutto speravo avrebbero ripreso molte cose proposte in Pathfinder Unchained che avevo adorato: la semplificazione di certi concetti e meccaniche in una direzione mirata solo a rendere più fluida l'esperienza (specie le classi unchained), il sistema di variant multiclassing (poi ripreso), insomma avevo grosse speranze che fosse un PF mirato a rendere più fluida l'esperienza di gioco, senza sacrificare la system mastery come è successo in D&D 5e (edizione che continuo tuttora a giocare). Quello che mi sono trovato tra le mani all'uscita del playtest non è semplicemente quello che speravo fosse. La personalizzazione, apparentemente ampia, si rivela fasulla perchè le opzioni selezionabili sembrano volutamente poco incisive, come se il gioco avesse paura di dar fiducia al giocatore. La stessa lettura del manuale mi è risultata difficile, nel vero senso della parola: troppi giri di parole, troppi rimandi a pagine che rimandano ad altre pagine, che rimandano a regole poco chiare o la cui interpretazione in diversi casi non viene nemmeno spiegata. Non mi aspettavo un sistema di facile lettura, ma nemmeno uno zibaldone di regole verboso e irritante. Personalmente, mi ha lasciato deluso, perchè mi dà l'impressione che si sia sforzato di andare in direzioni sbagliate.
  49. Ma io sono un tordo! Ero convinto che mancasse Resham, invece manco io! quando devo scrivere, signori, tiratemi le orecchie, vi prego xD
  50. Cielo, è off topic, ma mi sembra che tu stia facendo questa distinzione un bel po' con l'accetta. Cioè, non è che puoi paragonarmi la Marvel, Beautiful o Supernatural a Soseki, sono due cose del tutto diverse. Potrei farti lo stesso discorso invertendo le parti: in DragonBall o Naruto sai già che i protagonisti sono immortali o alla peggio risorgono, quando leggi Steinbeck e Verga invece sì che c'è la suspence! Non è questione di occidentale od orientale, ma di letteratura di consumo o letteratura alta. Al di là dell'OT, sono al 100% d'accordo con la conclusione, e cioè che non sia giusto a prescindere né uccidere i PG né mantenerli in vita, ma che dipenda dai gusti. Non sono però d'accordo con le premesse, e cioè che senza la possibilità di morire non ci sia suspence. Nei film della Marvel spesso non c'è suspence semplicemente perché la trama è ovvia, ripetitiva e piena di buchi. Ma prendi Il cavaliere oscuro di Nolan: occidentale, dello stesso genere (circa), sai già dall'inizio che Batman non morirà, che Dent si rivelerà malvagio... eppure non puoi dirmi che non ha una trama coinvolgente, che non provi suspence o che non ti interessa dei protagonisti. Quello che crea la suspence e il coinvolgimento non è la possibilità che i protagonisti muoiano o meno, ma semplicemente se la storia è buona o no.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.