Campioni della Community
-
Fezza
Circolo degli Antichi8Punti10.617Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore8Punti35.030Messaggi -
Phoenix86
Circolo degli Antichi5Punti278Messaggi -
ithilden
Circolo degli Antichi4Punti1.169Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/07/2017 in tutte le aree
-
Cheat Sheet 5e [vademecum regole, etc]
Ciao a tutti, avendo iniziato la prima campagna in quinta edizione proprio ieri si è subito rivelata necessaria la presenza di un cheat sheet, sia per me DM che per i miei giocatori, da consultare direttamente al tavolo per risposte veloci a più o meno qualsiasi domanda possa venire in mente durante le sessioni. Su internet ce ne sono alcuni, ma tutti in inglese, così mi sono preso la briga di tradurne uno in italiano ed ora volevo condividerlo con voi di dragonslair visto che ho sempre ricevuti immensi aiuti da tutti voi ma raramente ho avuto modo di ricambiare, spero la cosa sia gradita e non infranga nessuna regola del forum! ITA Cheat Sheet D&D 5e.pdf3 punti
-
Le Bestie del Nord-organizzativo
3 puntiAllora, se siete tutti d'accordo passiamo direttamente al giorno successivo3 punti
-
Storm King's Thunder
3 puntiScusate ragazzi, ma oggi ho una giornata pienissima a lavoro. Probabilmente riusciro' a vedere le schede domani.3 punti
-
I non-morti hanno attività sessuale?
o.o Raro? Nel folclore rom i vampiri sono creature enormemente legate al sesso: secondo John Gordon Melton i cadaveri sospettati di essere dei vampiri spesso avevano delle erezioni, e il desiderio della lussuria, da solo, poteva avere il potere di portare il vampiro fuori dalla sua tomba. Facevano così tanto sesso che spesso nascevano i dampiri, creature metà vampiri e metà umani. Copia incollando da wikipedia, abbiamo numerosi esempi di dampiri nei fumetti Marvel (Blade, Vampire Hunter D), Bonelli Editore (Dampyr); nei lungometraggi animati (Vampire Hunter D, Vampire Hunter D: Bloodlust); in diversi videogiochi (Castlevania, The Elder Scrolls IV: Oblivion, BloodRayne: Betrayal); nella letteratura, come in L'Accademia dei Vampiri et cetera. Ne "la sposa di Corinto" di Goethe la donna vampiro torna dalla morte proprio per fare sesso con un giovane e in "Un caldo corpo di femmina" sesso, amore e morto sono i tre protagonisti della storia della vampira. In Buffy, l'ammazzavampiri, i vampiri fanno sesso eccome, così come i vampiri di Van Helsing, The Vampire diaries, Shadowhunters, True Blood, Underworld, The Witcher, Mondo di Tenebra e D&D, senza contare i tanto odiati vampiri di Twilight. Parlando di altri tipi di non morti, il Cihuateteo è un non morto che opera proprio tramite il sesso e se ricordo bene il mostro di Frankenstein desiderava proprio una compagna. Ultimamente c'è il telefilm Izombie i cui personaggi non morti possono fare sesso, preferibilmente fra simili per evitare di contagiare altri umani. Tu vedi il sesso come la quintessenza della vita, ma il sesso è anche il comportamento peccaminoso, lussurioso e immorale, un tipo di comportamento che si abbina perfettamente con la figura del vampiro quale incarnazione del male e del peccato umano. Ripeto che tutta questa discussione si basa su cosa? La domanda iniziale era "è sensato per un non morto avere la capacità di fare sesso?". A quello si dovrà rispondere, il tuo discorso mi sembra più che altro una tua visione supportata da regole da te inventate sulla base del tuo gusto. Rispettabilissimo, ma che c'entra con l'argomento? Ci siamo spostati da "sì, ha senso che alcuni non morti possano poter fare sesso" a "qualità sessuale dei vampiri". Le tue riflessioni si basano su - argomentazioni scientifiche: materia tutt'altro che conosciuta dai popoli che hanno dato vita a questi mostri - visione logica e razionale di come dovrebbe essere un non morto: poco sensato per mostri nati dal folclore, dalla paura e dall'ignoranza (dubito che le popolazioni dai quali questi mostri hanno preso vita si siano mai chiesti "ma il poter bere vino e il rubare le nostre donne per stuprarle non sono azioni troppo da viventi per dei morti animati? E' coerente con la loro natura o forse dovremmo dar loro caratteristiche più da morto?) A me sembra che hai una visione un po' troppo limitata su quello che è il tuo gusto personale. Ripeto, io per primo ho giocato vampiri che usavano il sesso per scopi diversi dal puro appagamento, proprio perché questo era soltanto una pallida imitazione del piacere provato da vivi, ma non credo che i vampiri in grado di provare puro piacere, magari persino più potente del normale, siano indegni di essere chiamati vampiri. Nota bene, il tuo discorso come pensiero e gusto personale è interessante, ma sembra quasi che abbia la pretesa di essere un testo oggettivo su come i vampiri dovrebbero essere per tutti, dove qualunque deviazione è sbagliata e insensata e che non ammette l'esistenza di vampiri diversi da quelli descritti. P.S. fa ridere il fatto che i non morti possano essere chiamati anche morti viventi, in riferimento proprio a questa loro natura sia di morto che di vivente, ma anche né di uno né dell'altro.3 punti
-
[4 ed.] Verso i Picchi del Tuono - Topic di Servizio (2)
Date tutti il benvenuto a @Minene che a breve si unirà al gruppo! Dai che torniamo a pieno organico! (chierici, tenetevi le vostre cure per voi, o comunque lontane dai 3 NPC che fanno parte del party ) Domanda: se permettessi a @Karsh di far ‘svanire’ Orrik e sostituirlo con un nuovo PG, che renderebbe il gruppo più bilanciato, cosa ne direste?2 punti
-
Campagna "commerciale"
2 punti
-
Un paio di domande sulle abilità
2 puntiV. PH, pag. 174; tecnicamente puoi fare qualsiasi check per qualsiasi skill: se hai la proficiency aggiungi un bonus altrimenti no (ovviamente la questione potrebbe essere modificata per ragioni di coerenza, buon senso, ambientazione e quant'altro, ma questo è un altro discorso). In linea di massima io direi di sì, ma credo che sia uno di quei casi che ricade nella discrezionalità del master.2 punti
-
I non-morti hanno attività sessuale?
@SilentWolf Alla fine di tutta questa lunga disquisizione sulla coerenza narrativa, il folklore e il significato dei termini nella coscenza collettiva, i vampiri di Vampiri la Masquerade o i morti affamati di Kindred of the east li percepisci come non morti? Tutto il folklore slavo legato ai dampiri lo butti nel cestino? Se questi per te sono non-morti allora i non morti possono fare tutto il sesso che vogliono e tutti i discorsi di coerenza narrativa diventano un punto a favore dei non morti sessualmente attivi.2 punti
-
Vampiri, la Masquerade 5e
1 puntoIn questi giorni a Berlino sta avendo luogo una convention della White Wolf sul Classico Mondo di Tenebra, e Masquerade in primis. Su alcuni forum ho trovato info da persone che erano presenti, quindi ho pensato di "diffondere il verbo". Non tutto mi è ancora chiaro, modificherò e commenterò quando avrò ulteriori info. - Il responsabile di Masquerade sarà Kenneth Hite, già scrittore di alcuni manuali per White Wolf e GURPS, e autore di Night’s Black Agents e Trail of Cthulhu. - V5 consisterà in un libro base "core", insieme a libri di ambientazione. All'uscita del gioco ci saranno quello sulla Camarilla, sugli Anarchici e non ancora sul Sabbat per motivi di metaplot. Le diverse linee (Lupi, Maghi, ecc) dovrebbero essere compatibili tra loro. - Becket's Jyhad Diary per V20 dovrebbe essere la base dell'ambientazione e del metaplot per V5, ma non so ancora cosa implichi. - Qualcosa sul metaplot: è in atto una Seconda Inquisizione da parte di agenzie governative. A Est (immagino in Medio Oriente) si stanno combattendo le Guerre di Gehenna. Per un evento chiamato "The Beckoning" molti anziani sono implicati in queste battaglie . Il Sabbat sembra essere molto attivo in questo contesto, ma la sua situazione non è chiara. - La Masquerade sarà ancora più importante, con alcune città quasi completamente tagliate dall'esterno, come se fossero regni di Principi medioevali. La Masquerade sarà così importante che gli Anarchici hanno acconsentito a tornare nella Camarilla (cosa che mi fa strano, perché funzionalmente la Camarilla considerava già gli Anarchici come parte di sè stessa, ma vedremo, magari ho capito male io) EDIT: Pare che gli Anarchici siano stati esiliati dai territori della Camarilla. Immagino quindi che sia stato un evento del tipo "unitevi a noi o andatevene". - Il sistema continuerà a usare pallini e d10. Ci sono altri riferimenti a meccaniche nuove: niente più riserva di sangue, sono introdotti dei sistemi per resistere a Frenesia e/o mantenere l'autocontrollo (anche su questo devo capire di più). - Sarà introdotto un sistema alla DM's Guild in cui sarà possibile scrivere manuali per qualsiasi edizione, splittando 50/50 i profitti con la White Wolf. - Il betatest sarà rilasciato prossimamente (ma il playtest inizia tipo domani, quindi qualcosa trapelerà di sicuro prima). - V5, Changeling 20 e Vampire: Dark Ages 20 saranno pubblicati in italiano. - Sono già stati annunciati Werewolf e Maghi 5e. Per gli altri si vedrà. - Serie Tv nel 2020? (Come dicono a Roma "Ce stanno a sperà") Io rimango ancora titubante. Ciò di cui, per me, Masquerade ha bisogno è di una svecchiata per alcuni sensi, e di una vera e propria potatura per altri. Ho trovato "la mia casa" in Requiem, ma vedremo. Nulla mi vieta di rubare idee, da una parte o dall'altra.1 punto
-
Campagna "commerciale"
1 punto@Ulfedhnar a me l idea della barca presa coi soldi a strozzo piace tanto...nemico piu' nemico meno Che ne pensi?1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 puntoAssolutamente. Le puoi tirare fuori, è nell'indole dei nostri personaggi punzecchiarsi, anche per me niente di personale1 punto
-
Campagna "commerciale"
1 puntoPiù che altro tutti i costrutti che ho visto serve una prova di artigianato scultura per costruirli. E poi ai primi livelli il mio commercio di statuette sarà perfettamente legale. Ma quello di sostanze alchemiche un po' meno1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
Ok, ma qui si presenta allora il problema detto dell'archivio. Se un archivio ha 1000 documenti, e ne togli uno, resta un archivio. Idem se ne togli due, tre, quattro...quando, effettivamente, smette di essere un archivio? Di sicuro possiamo dirlo solo quando è vuoto (e nemmeno in quel caso, in realtà; potrebbe essere un archivio vuoto). La stessa cosa vale per i non-morti. Alla fine della fiera, affinché una creatura debba essere a tutti gli effetti un non-morto deve rispettare una e una sola caratteristica: essere stato in passato una creatura viva, poi deceduta e in qualche modo ritornata a muoversi. Con un corpo materiale o meno non ha nemmeno importanza, in realtà. Come la creatura sia morta non importa. Non è nemmeno necessario sapere come e perché sia ancora in grado di compiere varie azioni. Non ci interessa, a questi fini, neanche la natura della sua non-vita. Dunque, per quanto personalmente io non ami i vampiri post Rice (Rice ancora ancora si, tutto sommato), finchè questi rispettano almeno questa caratteristica sono a tutti gli effetti dei non-morti. Poco caratterizzati, forse. Sicuramente poco evocativi, non lo nego. P.S. Citare Carmilla e Lord Ruthven! Non erano ancora stati tirati in ballo, in effetti. Però non sono sicuro che l'assenza di contenuti sessuali espliciti sia da attribuire ad altro che alla sensibilità dell'epoca.1 punto
-
Warlords of Eryndal 2
1 puntoIo l'ho sempre detto che questa storia mi puzzava lontano un miglio. Anton è dalla locanda che si fa le elucubrazioni su perché siamo stati tenuti all'oscuro. Ipotesi plausibilissima secondo me. Lo dicevo perché dal post poteva sembrare che Styve avesse capito che Anton insinuava che non l'elfa non conoscesse Skaar. E la carta del drago ci porterà quasi certamente alla rovina.1 punto
-
Warlords of Eryndal 2
1 puntoRara per me è plausibile. Lo ho fatto solo pensare a styve ma lui è più che pronto a sbandierarlo. Pensateci: come faceva Skaar a sapere che zakharia è un drago?? certo mi sto basando su congetture... non sappiamo se hanno detto la verità, ne Skaar né il sacerdote. Ma se tutto è vero io sono pronto a scommettere che Zakharia è più di una rompiballe in questa storia. Potrebbe essere la mente dietro L esplosione. Oltre tutto, se non sbaglio, la morte di tutti quei pezzi grossi la ha fatta aumentare parecchio nella gradinata del potere. Strano poi che lei non fosse presente no? Gordan ti ho scoperto Non commentare te, o almeno, non dirmi assolutamente se ho ragione o no. Styve non stavo criticando il discorso di Anton. Appunto lui si è posto la domanda: se la conosceva(come appare ovvio) allora come mai non ci ha informati?? Ho usato L espressione "un punto che non torna" non per dire che Anton ha sbagliato ma che probabilmente c è qualcosa sotto1 punto
-
Warlords of Eryndal 2
1 punto@Pascolaio Forse hai letto male, ma Anton non dice che l'elfa/drago mestruata non conosca Skaar, ma che non ha rivelato i dettagli a noi.1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 puntoDomani parto per il profondo Sud per 10 giorni. Spero di aver un briciolo di connessione per postare. @BrennoBrenno abbiamo postato assieme sennò ti rispondevo XD l'unicorno lasciamolo fuori dalla miniera sennò arrivano prese in giro pure dai cattivi <31 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
Il desiderio sessuale nasce senz'altro da esigenze riproduttive. L'evoluzione ha fatto sì che fosse piacevole e che fosse una pulsione irresistibile in modo da dare agli organismi una motivazione per riprodursi. Non si fa sesso per riprodursi, lo si fa perché è una pulsione. E infatti anche gli omosessuali fanno sesso, a volte un mucchio di sesso, eppure non si riproducono. Di animali che praticano sesso non finalizzato alla riproduzione è pieno. Animali che fanno sesso orale e sesso anale, animali che praticano sesso omossessuale. Ci sono pure animali che formano coppie monogame omosessuali. Quindi non vedo ragione per cui una creatura di fantasia che originariamente era vivente e che mantiene gran parte della sua originale psicologia non debba avere voglia di trombare. Anche nel caso di uno zombie senza intelletto, visto che pure gli insetti (che in D&D sono senza intelletto come gli zombie) fanno sesso. Per i problemi fisiologici: se uno zombie e un vampiro senza sangue si muovono, allora non vedo perché non debbano poter avere un'erezione. I non morti non respirano ergo le loro cellule non avranno ciclo di Kreb o ATP e i loro muscoli non possono contrarsi. Si vede che usano altri sistemi per contrarli. Allora potranno avere altri sistemi anche per avere un'erezione (o lubrificazione vaginale, ecc.)1 punto
-
Strange Magic - GdR Old School
1 puntoBella recensione, Darth, scritta da chi veramente il gioco lo ha spinto al limite giocandolo pienamente Hai pensato di postarlo sulle pagine Facebook e Google+ della casa editrice italiana?1 punto
-
Strange Magic - GdR Old School
1 puntoSignore, Signori e Goblin: vi presento.. "Ritorna il tempo in cui un dungeon era un dungeon ed ogni incontro una minaccia alle vostre fragili vite di avventurieri. Il tempo in cui una torcia era più salvifica di una lama, le tenebre una maledizione e ogni trappola un pericolo mortale. Sfida il tuo destino e onora i canoni dell’Old School con Strange Magic, il gioco di ruolo studiato per essere appreso e giocato durante la vostra prima sessione." Penserete che io sia impazzito, perché di recensione di Strange Magic su Dragon's Lair ne ho già scritta una, qui. E allora...cos'è questo post? Questa, compagni avventurieri, è una piccola recensione del Boxed Set 1, basato sul materiale originale di Stuart Robertson riveduto e corretto dall'italianissimo Antonello Molella di Dungeoneer Games & Simulations, sul quale sono finalmente riuscito a mettere le mani! (non in forma cartacea purtroppo, ahimè mi son svegliato troppo tardi ed è già tutta esaurita...ma un uccellino mi ha detto che forse a Lucca se ne troveranno delle nuove copie insieme a tantissimo materiale inedito! ) Ripartiamo dal principio dunque! Signore, Signori e Goblin: vi presento... Di cosa si tratta? Come dicevo, il contenuto di maggior interesse della scatola è senza dubbio il Regolamento revisionato, che comprende in un unico volume il Regolamento Base, il Companion ed il Bestiario. Ma non c'è solo il regolamento: il cofanetto contiene anche una mini campagna chiamata "La Tomba Perduta di Yshnak", e lo schermo del Master. Vediamo il tutto nel dettaglio: Lo schermo del Master. La versione dello schermo in pdf inclusa nel set rispecchia in tutto e per tutto la versione fisica ed è impaginata in modo da poter essere stampata su cartoncino senza difficoltà. I giocatori potranno ammirare una bella illustrazione decisamente Old School con un dragone e degli avventurieri che lo stanno sfidando, mentre il master dal suo lato troverà tutte (ma proprio tutte) le cose che potrebbero tornargli utili: dalla mitica "tabella del destino" usata nel combattimento alle statistiche di armi ed armature, il riassunto delle Azioni Difficili (in SM le prove di abilità vengono chiamate così) ed il costo e peso di una lunga serie di oggetti d'equipaggiamento. Decisamente molto utile. La Tomba Perduta di Yshnak. Rispondo subito alla domanda che tutti ci siamo fatti: è una vera e propria campagna, pronta a fornire ai giocatori mesi di sessioni di gioco? La risposta è no, o meglio, ni. Non è una vera e propria campagna nel senso "Wizardiano" del termine, ovvero un grosso volume contenente una storia articolata con descrizioni approfondite di ogni singola scena, dialogo e meccanica possibile ma piuttosto l'ossatura di una campagna. Del resto era impossibile riuscire condensare una campagna vera e propria in una quarantina di pagine! La Tomba Perduta di Yshnak nella sua essenzialità offre una serie di spunti interessanti, fornisce il canovaccio di una trama e discerne alcune di quelle che potrebbero essere le vicende più importanti di una campagna espansa modellata dal Master sfruttando i suggerimenti offerti. L'avventura va a braccetto con "L'Antica Accademia", dungeon introduttivo compreso nell'originale Regolamento Base (e nel nuovo "regolamento unico" incluso nel set) ed accompagna i personaggi all'uscita dal sotterraneo e verso nuove sfide. Se per alcuni un prodotto così "scheletrico" può essere un punto a sfavore per altri invece si tratta di un bonus, in quanto c'è moltissimo spazio per l'improvvisazione e soprattutto per l'espansione della campagna, che può essere plasmata e modificata secondo i gusti del Master e dei suoi giocatori e può diventare la base di partenza per un'avventura anche molto lunga ed articolata. Nel complesso La Tomba Perduta di Yshnak è una bella mini campagna (una decina di sessioni dovrebbero bastarvi per portarla a termine così com'è) oppure un'utile traccia alla quale incorporare le vostre idee. Il volume comprende alcune mappe della regione e dei dungeon, schede dei mostri inedite e la descrizione di una serie di oggetti magici. Regolamento. Mi sono tenuto per ultimo il prodotto più ghiotto! Ad una prima occhiata superficiale questo volume è la semplice fusione di tre libri già pubblicati tempo fa: il regolamento base, il companion book che espandeva alcune dinamiche ed il bestiario. In realtà è stata fatta una grande opera non solo di unione e riordino ma anche di revisione e miglioramento. Sono stati risolti alcuni problemi di bilanciamento delle classi, per esempio rimediando alla piattezza del chierico con alcuni utili incantesimi aggiuntivi e concedendo delle abilità al Guerriero, sono state raggruppate in paragrafi ordinati alcune regole che nei libri originali erano "nascoste" tra il testo come l'avanzamento di livello e sono state inserite alla fine del manuale una serie di liste di incantesimi per le classi in grado di usare la magia (evviva!) ed una lista dei mostri ordinati per livello (evviva evviva!), due ausili che semplificano la vita dei giocatori e del master. Come nel regolamento base il manuale comprende anche un dungeon introduttivo (molto lungo a dir la verità, si tratta di circa 30 stanze ed ognuna contiene qualcosa...o qualcuno). Concludo questa breve recensione con alcune considerazioni finali su due interrogativi fondamentali: vale la pena di dare una chance a Strange Magic? Cos'ha di diverso dagli altri regolamenti e perché dovrei provarlo? Vi rispondo che secondo me si, vale davvero la pena di dare una chance a Strange Magic. È un regolamento giovane ed alla prima revisione e dunque non è ancora del tutto esente da difetti ma è anche maledettamente divertente, immediato e semplice da gestire. Non è per tutti, chi ama studiare la build più potente ed ama disporre di regole rigide e dettagliatissime per ogni prova si scontrerà con un sistema che premia molto di più l'immedesimazione e l'improvvisazione e che lascia grande libertà di movimento e di decisione al master, ma chi non ama passare i pomeriggi a preparare "Il Super PG Definitivo" apprezzerà la possibilità di catapultarsi nel cuore dell'azione con meno di 10 minuti di preparazione. Così come esce dalla scatola il gioco è ottimo per le serate tra amici alla ricerca di tesori perduti e con un minimo di lavoro può dare grandi soddisfazioni anche con campagne molto più lunghe, a patto che il master abbia il tempo di arricchire la mini campagna inclusa nel set o per scrivere qualcosa di suo. Di diverso dagli altri regolamenti ha...la magia. La magia ed il fascino di un prodotto fuori dagli schemi moderni e che con la sua essenzialità e spartanità vi porterà indietro agli anni '80, regalandovi sessioni di puro divertimento con pochissimi lanci di dado, avversari davvero pericolosissimi e tantissimo gioco di ruolo, con la libertà di poter fare tutto quello che vi passa per la mente senza scervellarvi su dozzine di regole e variabili. Vi basteranno un foglio di carta, una matita e la vostra fantasia. In sintesi: PRO Regolamento riveduto e corretto, con alcune migliorie ed un gran lavoro di riordino (e tante belle illustrazioni nuove!) Mini campagna buona come base di partenza per le proprie personali avventure Schermo del Master completo di tutto Sistema di gioco flessibile e che può essere usato con un sacco di ambientazioni debitamente riadattate, dal classico fantasy medievaleggiante alla fantascienza futuristica Nonostante l'avvento di un companion book (integrato nel regolamento del boxed set) il sistema di gioco è rimasto snello e veloce Bastano dieci minuti di preparazione per potersi lanciare dentro al dungeon! Prezzo di vendita davvero modico, sia in pdf che in cartaceo CONTRO: Sono rimasti alcuni punti deboli nel regolamento, forse alcune classi necessitano di ulteriori aggiustamenti per essere divertenti da giocare al pari delle altre Nella scatola avrei inserito quattro o cinque schede precompilate, per consentire ai giocatori più impazienti di lanciarsi nel dungeon in meno di dieci minuti Chi si aspettava una vera e propria campagna (per intendersi, un volume in stile Out of The Abyss) potrebbe rimanere deluso da "La Tomba Perduta di Yshnak" Provoca assuefazione Personalmente promuovo a pieni voti questo primo Boxed Set sia per i contenuti che per l'encomiabile lavoro dell'editore, che ha revisionato e continua a revisionare il regolamento prendendo davvero in considerazione i suggerimenti dei giocatori (ho avuto modo di sperimentare personalmente la cosa: sono pochi gli editori che rispondono ad ogni singola domanda che gli viene posta via mail o sui social network fornendo suggerimenti, supporto e delucidazioni). Ho scelto di dare fiducia in questo progetto che mi sta davvero appassionando e non vedo l'ora di scoprire cosa ci sarà nel secondo Boxed Set che sarà presentato a Lucca! Nuove avventure, nuovi bestiari, nuove ambientazioni ufficiali, una campagna lunga...? Strange Magic è giovane e promette davvero bene! Dimenticavo di scrivere che acquistando il boxed set in digitale si ricevono due versioni di tutti i pdf che contiene: una versione ottimizzata per la visione da pc/tablet/smartphone ed una versione pronta per la stampa e la rilegatura. Davvero una piacevole sorpresa per chi come me si è perso l'edizione cartacea del box venduta al Modena Play!1 punto
-
Nuovo personaggio
1 puntoCiao e benvenuta! Allora, per classe senza magia, io ti consiglierei barbaro, ma hai detto che vuoi qualcosa di diverso... Il fatto e' che, per quanto ne so io, barbaro e guerriero sono le uniche classi "melee" totalmente senza magia. In alternativa, potresti fare un ranger, magari mezz'elfo e flanker, facendo una "quality" destrezza. Altrimenti, un druido, senza magia, e che sfrutta la forma selvatica per diventare una bestia potente ed attaccare. Non so' bene come e cosa consigliarti, perche' come detto temo che le uniche classi totalmente senza magia siano barbaro e guerriero. Spero di esserti stata anche un minimo d'aiuto. Se mi venisse in mente altro, ti diro'!1 punto
-
Il sogno del nord [TdS]
1 puntomi son accorto ora che ho dimenticato Brom facciamo che Brom ancora fiancheggia, e poi lo faccio agire PS se non riesco a rispondere tra poco in game, faccio stasera!1 punto
-
Cerco giocatori
1 puntoEcco...diciamo che in effetti ora che ci penso in questa specifica campagna sarebbe eccessivo. Ma altrimenti è l'unico modo di andare "in pari" con molte classi caster.1 punto
-
Campagna "commerciale"
1 punto@Pentolino se anche tu produci alcolici possiamo raddoppiare la produzione, e con il mio tale abbiamo un boost agli incassi non indifferente D'altro canto se invece produci un altro prodotto diversifichiamo l'offerta è non inflazioniamo il mercato1 punto
-
Cerco giocatori
1 punto
-
Un mondo morente
1 puntoL'idea della decadenza, quanto la vuoi spingere? Per esempio se ti piace spingere sull'acceleratore, potresti giocare sull'orlo di una inevitabile estinzione. Non è questione se si riuscirà a sopravvivere, sicuramente moriranno tutti poiché le città cadono una dopo l'altra, il caos è sovrano, i sopravvissuti si cannibalizzano gli uni contro gli altri, le risorse sono limitate e stanno finendo, la terra è sterile e l'acqua contaminata. Si tratta quindi di scegliere come si vuole vivere gli ultimi decenni sul mondo. Da predoni o da pastori. I predoni non gestiscono, razziano, consumano e si spostano. I pastori gestiscono, consumano il proprio gregge, proteggono. Le due figure sono facce della stessa medaglia, non sono buoni o cattivi, alla fine vogliono solo il proprio benessere a discapito degli altri. Eviterei di far camminare divinità tra gli uomini, piuttosto, metterei divinità decadute, ciò aumenta l'angoscia della fine inevitabile: Una divinità decaduta rimane potente, ma è divenuta mortale (può morire anche per fame). Alcuni sono guide di gruppi di predoni o di pastori, altri vivono da eremiti celando la loro identità, per complesso di colpa nei confronti degli abitanti del mondo. Gli eremiti temono per la loro vita, da quando sono divenuti mortali, la paura della morte li perseguita e preferiscono rinchiudersi sottoterra o vivere in posti impervi lontano da tutti. Sono pazzi di paura e pericolosissimi. Solo un eremita non ha paura della morte e vive ne da pastore ne da predone. E' il cencioso, chiamato così poiché vive tra gli ultimi, aspettando che giunga il suo momento. Un tempo era la divinità più potente, oggi vive con la colpa di ciò che è successo.... ma cosa è successo? Nessuno ne è a conoscenza. Ogni divinità decaduta ha la sua versione, in parte vera, in parte falsa modificata ad arte, ma nessuno sa la verità oggettiva. L'unico che conosce la verità è il cencioso. Visto che dobbiamo morire, perché almeno non conoscere la verità? Uno dei pastori (non divinità decaduta), potrebbe cercare avventurieri che vadano alla ricerca del cencioso. Vuole sapere la verità del mondo prima di morire. Parte così una lunga campagna che si concluderà con la morte, alla ricerca della causa di quell'inevitabile decadenza.1 punto
-
[D&D 3.5 Alonewolf87] La pietra eretta/L'Isola dalla Luna Blu/Legami di Sangue (Topic servizio)
1 puntoAh, alla fine da spadone sono passato a lancia e scudo...non troppo ottimizzato ma è un po' che volevo fare un elfo così. Dovesse servire, i giusti danni li faccio. Mi ci sono abbastanza raccapezzato, non credo giocherò mai più un guerriero XD1 punto
-
Nuovo download: Cheat Sheet ITA D&D 5e
Cheat Sheet ITA D&D 5e Visualizza file Questo file .pdf è da considerarsi come un vademecum, un bigino, con tutte le principali informazioni regolistiche che possono tornare utili sia al DM che ai giocatori durante le sessioni. Ne sono stati fatti diversi in inglese ma nessuno in italiano... perciò ne ho creato uno! Eccolo qui e buon game a tutti! PS: se doveste trovare errori ditemelo nei commenti e provvederò a correggerli! Invia Phoenix86 Inviato 17/07/2017 Categoria D&D 5a Edizione1 punto
-
[D&D 3.5 Alonewolf87] La pietra eretta/L'Isola dalla Luna Blu/Legami di Sangue (Topic servizio)
1 puntoPer l'attivazione di oggetti magici a trigger considera la tua lista uguale a quella del chierico, senza gli incantesimi aggiunti nel libro da altre liste.1 punto
-
[D&D 3.5 Alonewolf87] La pietra eretta/L'Isola dalla Luna Blu/Legami di Sangue (Topic servizio)
1 puntoNo.1 punto
-
Cheat Sheet 5e [vademecum regole, etc]
Ho ricontrollato il file e l'ho caricato sul sito! Ecco il link EDIT: file aggiornato alla versione 1.11 punto
-
Le Cappe D'Oro, Topic di Servizio [Parte 3]
a breve posto. Weekend lungo e senza possibilità di restare 2 minuti al pc1 punto
-
La profezia dell'ombra veggente (TdS) (Parte II)
concordo con Brenno, niente HR. La maggior parte di noi è alle prime armi con la 5ed, se ci mettiamo anche a fare house rules, rischiamo di fare troppa confusione.1 punto
-
Campagna impegnativa offresi. Age Of Worms
1 punto
-
Cerco giocatori
1 puntoIeri sera dopo cena abbiamo fatto baldoria e sono tornato moooolto tardi, appena stacco da lavoro scrivo il topic di gioco. Perdonate per il ritardo1 punto
-
La profezia dell'ombra veggente (TdS) (Parte II)
Dico il mio umile parere, no house rules, gli svantaggi/vantaggi non si sommano. Sempre uno rimane. Rimarrei su questi binari.1 punto
-
Eberron - La profezia dell'ombra veggente (TdG) Atto I
A2 Turno 5 Iorven Anche se ferito, Iorven sembra non voler demordere. Concentra tutta la sua voglia di rivalsa nella tensione del suo arco. La freccia compie una traiettoria micidiale e si conficca in uno degli occhi di cristallo dello scorpione. Un sibilo simile ad un urlo viene emesso dalla creatura. Il rumore di ingranaggi ora si è fatto più intenso ed il tremore squassa la creatura. Ammon Il capitano resta immobile a terra. Il respiro è debole. Molto debole, ma è stabile.1 punto
-
Le Cappe D'Oro, Topic di Servizio [Parte 3]
In effetti ho ancora tutte le magie, è che mi prudono le mani all'idea di uccidere 21+ nemici in un solo round XD1 punto
-
Urban Fantasy - Alba gu bràth [TdG]
1 punto
-
La Spada e La Strega (2)
1 puntoherlan La strega di ghiaccio ha avuto la peggio so che non ho speranze contro l urguf e non é il momento per pensare ad un piano ma non mi voglio arrendere la situazione si sta aggravando é mejo agire subito . lasciala stare !!!! Immediatamente!! hai parlato di un sogno , di un etheria migliore !!!! Stai combattendo le persone sbagliate . Mentre noi combattiamo e moriamo per salvare questo paese da i tuoi nemici tu fai il loro stesso gioco . Abbiamo dei nemici in comune nessuno di noi si trova in contrasto con i tuoi sogni . Aiutaci e io e i mei compagni combatteremo re teschio e per farlo ho bisogno di lei . Non so cosa sai sul suo conto ma ti assicuro che non é una persona malvagia .Ti prego di risparmiarla provero a convincerla a non essere una minaccia per i tuoi scopi in tal caso non credo che in futuro non avrai problemi a batterla. Ti chiedo solo di rivalutare o rimandare la tua disputa . Fai la tua scelta ora!!!!1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
Dal punto di vista del tuo gusto...che è più che lecito. Tanti altri possono non essere della tua stessa idea. Anzi, considerando come alla fine l'immagine del vampiro che fa sesso sia molto rara nella totalità delle rappresentazioni del vampiro create fin ora, direi che ai più non viene spontaneo immaginare un vampiro che fa sesso. Detto questo, ripeto, non c'è nulla di male a considerare giusta l'idea di un vampiro capace di fare sesso. Semplicemente, come ho spiegato più su, nel caso del vampiro introdurre simili caratteristiche è un gioco rischioso, proprio perchè di per sè esso già possiede tante altre caratteristiche dei viventi. In linea generale, poi, ai più tenderà a risultare strano che un non morto sia capace di compiere una azione tanto rappresentativa degli esseri viventi. Nella filmografia e nei film si tende, piuttosto, a vedere di norma vampiri che adescano i bersagli con la promessa di sesso. Solo recentemente con i film alla Twilight si è introdotta naggiormente l'immagine del vampiro che fa sesso. Nella maggioranza dei casi delle storie passate, invece, i vampiri gaiscono solo come adescatori, attirando sessualmente le vittime per nutrirsene e magari ucciderle quando sono vulnerabili. Tipicamente è il sangue che interessa ai vampiri, non il sesso. Non mi stupisce, inoltre, che siano i vampiri ad essere di norma maggiormente accostati con il sesso. Non solo sono di solito dipinti come i non morti più umani (non uno standard obbligaorio), il che non significa che siano quasi del tutto umani, ma - come meglio spiegherò più sotto - il vampiro nella corrente letteraria gotica nasce come rappresentazione della corruzione, oltre che della morte, dunque tentazione, dunque lussuria, dunque creatura che tenta la vittima attraverso il sesso. Non a caso, però, per lo più il vampiro usa il sesso solamente come mezzo per attrarre la preda, non perchè gli interessa il sesso di per sè. Anche qui, ognuno ha giustamente la propria prospettiva e il proprio gusto. Ma se ci si riferisce al vampiro reso celebre dalla letteratura gotica (e dai suoi derivati fino a Intervista col Vampiro di Anne Rice - sono stati i romanzi successivi della Rice a introdurre per la prima volta un cambiamento emotivo-sessuale nell'immagine del vampiro), esso è più che altro incarnazione della morte e della corruzione. Il vampiro gotico, che trae ispirazione dal folklore di origine medievale e dell'età moderna, è innanzitutto rappresentazione della morte che minaccia costantemente i vivi. Il vampiro, assieme ad altre creature non morte (come i fantasmi, il mostro di Frankenstein o la mummia), incarna l'immagine del morto che torna dall'aldilà per minacciare vivi. Incarna, insomma, la paura della morte, la paura che la morte possa essere passata ai vivi per semplice contatto con i morti, la paura che l'ignoto dell'aldilà possa nascondere incubi terrificanti, la paura che i morti possano decidere di tornare a sfogare la loro ira sui vivi. Il vampiro gotico, inoltre, rappresenta il tema della corruzione. La letteratura gotica nasce in un periodo storico profondamente religioso. Il vampiro è finito con l'essere accostato, dunque, all'idea dell'anima dannata rifiutata dal paradiso, del demone tentatore che alberga in un cadavere, del mostro che rimane tra i vivi rubando la vita altrui e seminando corruzione ovunque vada. Il vampiro gotico non ha interesse nel sesso, quanto nell'usare il sesso e altri atti corrotti per tentare le sue vittime, portarle sulla via della perdizione e usare le loro debolezze per nutrirsi di loro. Per la letteratura gotica la creatura che rappresenta gli istinti è, al limite, il Lupo Mannaro. In alternativa c'è il Mr Hide del dottor Jeckil (rappresentazione più istintiva e viziosa dell'animo umano). Il vampiro tradizionale non è interessato al sesso, ma usa il sesso solo come mezzo per arrivare a un fine.1 punto
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (parte 1)
Vel Quando sento la tranquillità con cui ammette che li hanno ''comprati'' dai goblin in maniera completamente noncurante mi scatta un nervo non notando il minimo rimorso nell'idea che, anche se fossero innocenti e davvero acquistano solo casualmente , di acquistare cavalli da dei goblin che hanno ucciso per rubarli. Comunque, ho quanto basta per cercare di tirargli fuori ancora di piu'. Cos... co...?.. lui è... lui è...? chiedo loro scombussolata dalla freddezza con cui dice del cavallo del mio presunto marito. Non bevo il latte e la guardo male. ...Goblin..?... SPESSO...?! Voi... voi PAGATE DEI PELLEVERDE CHE AMMAZZANO LA GENTE?! Chiedo genuinamente alterata, nascondendolo pero' dietro la morte del marito. Mio marito potrebbe essere stato ucciso da quelle bestie... avete detto che ci sono due fattorie... e voi.. pagate i goblin... che uccidono e rubano loro i cavalli a viandanti e fattorie?! chiedo decisamente alterata. Non vi infastidisce NEMMENO pensare che qui pelleverde abbiano SGOZZATO mio marito e voi li avete appena PAGATI per farlo?! Mio marito e chissa' quanta altra gente!! Le mie parole sono in parte cariche di rabbia, ma in parte la stanchezza chiaramente inizia a prendere la meglio su di me ora che mi ero seduta vicino ad un fuoco caldo e con la possibilità di riposarmi.1 punto
-
Il sogno del nord [TdG]
1 puntoIfrit In preda al panico più totale fuggo lontano da quelle orride creature volanti, andandomi a nascondere dietro all'albero più lontano che riesco a raggiungere. Non pensavo fossero così terribili. Non voglio affrontarli. Non voglio vederli.1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
In base a questo ragionamento un vampiro, che non respira, non ha un cuore che batte, ma può fare sesso, è più morto che vivo... quindi non vedo il problema. Comunque, quello che volevo dire io, senza tirare il discorso all' infinito era che nella letteratura, nella filmografia e nei telefilm, si vedono spesso vampiri fare sesso e mi pare siano gli unici esseri che definiamo non-morti ad avere questa peculiarità. Quindi non vedo quale sia il problema. Io personalmente li ho sempre visti come esseri che rappresentano al limite gli istinti umani, quindi mi aspetto che anche dal punto di vista della lussuria siano ben piazzati. Ma questo è solo il mio punto di vista, che non è razionale, ma romantico.1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
Premessa: Ithilden, sono pienamente In Topic. Ho dato una spiegazione sul perchè secondo me i non morti non debbano essere in grado di fare sesso come i viventi, non allo stesso modo almeno. @ithilden @Ermenegildo2 @Senzanome Non avete colto il punto del mio discorso. Piuttosto, sembra che alcuni di voi stiano facendo confusione tra la mia tesi (la necessità di rispettare la coerenza narrativa) con l'argomentazione che ho usato per dimostrare la mia tesi (la spiegazione scientifica dietro all'atto sessuale). Il tema da me esposto non è se i non morti debbano essere del tutto incapaci di fare sesso in ogni momento (non a caso nel primo mio post in questo topic ho anche concordato sul fatto che i non morti che fanno sesso possono avere pienamente senso, alle giuste condizioni narrative). Ciò che ho cercato di spiegare, forse magari in una maniera un po' complessa, è che l'essenziale è che si rispetti la coerenza narrativa con il concept "non morto". E' la coerenza narrativa la cosa fondamentale. Come ho scritto già 2 volte, le parole hanno un significato preciso. E' tranquillamente possibile creare delle varianti ai concept, ma la modifica non deve mai superare un certo grado. Superato un certo limite, non ci si sta più referendo a quel concept ma a un altro...e al limite si sta appicicando impropriamente un nome su qualcosa che con quel nome non ha nulla a che fare. Il concept del Non Morto prevede che la creatura possieda in gran parte caratteristiche di un morto (o di un'anima defunta) e possieda solo limitatamente caratteristiche tipiche dei viventi. Nel momento in cui a un Non Morto si assegnano più caratteristiche di un vivente rispetto a quelle di un morto, smette di essere un Non Morto, ma diventa un vivente con alcuni problemi di salute. E' tranquillamente possibile assegnare a un Non Morto alcune delle caratteristiche più salienti dei vivi, come la capacità di fare sesso e procreare, ma bisogna stare attenti a come le si presenta, a quali altre caratteristiche dei viventi si affianca loro e al risultato finale che si ottiene. Se il risultato finale è una creatura che praticamente è identica o quasi simile a un vivente, allora è praticamente un vivente. Se il supposto "non morto" può mangiare come un vivente, può procreare come un vivente, può decidere di respirare come un vivente, può decidere di far funzionare il suo metabolismo come quello di un vivente e non subisce penalità sovrannaturali per la sua natura "non morta", allora in realtà è un vivente. Come accade in Vampiri, è tranquillamente possibile assegnare a un Non Morto molteplici caratteristiche di un vivente, ma in questo caso bisogna condizionare/limitare tali caratteristiche per rafforzare la natura cadaverica/ultraterrena della creatura: sa piangere, ma piange sangue; può spingere il suo cuore a battere o i polmoni a respirare, ma solo per brevissimo tempo; può mangiare cibo umano, ma il corpo non ne trae nutrimento e, piuttosto, deve vomitarlo per non rimanerne intasato (il non morto non va in bagno); se possiede un corpo, può avere la possibilità di fare sesso, ma non è in grado di provare le sensazioni che prova un umano e non è in grado di procreare. Come ho scritto, è una questione di coerenza con il concept. Per parlare di una cosa bisogna fornire una descrizione coerente con quella cosa. Se si esce dal seminato non si sta più parlando di quella cosa. Altrimenti io posso decidere che esistono uccelli con le scaglie, montagne fatte totalmente d'acqua, la neve fatta di fuoco, ecc. Detto questo, il motivo per cui è molto più difficile immaginare un collegamento tra il sesso e i non morti è il fatto che ci sono pochi atti umani che sono maggiormente collegati al tema della vita come il sesso stesso. Fin da quando è nato l'essere umano l'attività sessuale è stata associata in maniera indissolubile al tema della vita, in quanto è l'atto che genera la vita, è l'atto della procreazione (anche se non necessariamente viene compiuto per quello, il nostro immaginario oramai è abituato ad associare indissolubilmente il sesso con la procreazione, dunque con la vita). Nei millenni, quindi, questo ha reso l'atto sessuale uno dei simboli stessi della vita umana. Il respirare, il battito del cuore e la capacità di fare sesso sono le caratteristiche che più di ogni altro simboleggiano la vita e che, dunque, caratterizzano i viventi. Chi è in grado di mettere in pratica questi 3 atti, sarà percepito come vivo. Naturalmente anche altre caratteristiche sono elementi importanti per la vita e per identificare un vivente, ma quelle tre sono quelle che associamo maggiormente all'idea di "vivo". Se una creatura non morta è in grado di respirare, di far battere il proprio cuore e di fare sesso come un vivente, è un vivente. Come ho scritto più su , questo non significa che non si possa assegnare a un Non Morto simili caratteristiche. Ma per poterlo fare, è necessario fare in modo che non sia in grado di compiere quegli atti allo stesso modo di un vivente: in parole povere, un non morto deve poterli compiere in maniera estremamente limitata o deformata. La creatura Non morta più difficile da gestire in questo senso sono i Vampiri, perchè soo i non morti che già possiedono numerose caratteristiche dei viventi (tipicamente almeno almeno camminano, ragionano, possiedono la capacità di movimento fino - insomma, possono manipolare gli oggetti e usare utensili -, parlano, sono capaci di organizzarsi in società complesse, mantengono in qualche modo la propria identità umana, quantomeno a uno sguardo veloce possono essere scambiati per umani). Aggiungere nuove caratteristiche viventi ai vampiri, dunque, rende sempre più difficile giustificare l'espressione "non morto". Con i vampiri, insomma, è molto più facile rischiare di oltrepassare il confine della coerenza narrativa. Per questo, non è possibile assegnare alla leggera certe caratteristiche dei viventi ai vampiri, come la capacità di fare sesso. Se si vuole farlo, è necessario introdurre delle condizioni che aiutino il lettore/spettatore/giocatore/ecc. a ricordare che la creatura è un non morto e non un vivente con poteri soprannaturali. @Senzanome So benissimo che non tutti i Non Morti sono uguali. Il mio discorso della coerenza narrativa è fatto tenendo conto delle varie forme che un Non Morto può avere. Il tema dei vampiri lo avevo affrontato nel primo post solo per rispondere a chi aveva aperto una parentesi più specificatamente collegata ai vampiri.1 punto
-
Campagna impegnativa offresi. Age Of Worms
1 punto
-
Campagna impegnativa offresi. Age Of Worms
Jareth: Chierico/Guaritore, umano, (?), ARRUOLATO Pippomaster92: Maga, mezz'elfa, (?), ARRUOLATO Landar: Guerriero, nano, 45 (giovane), aiutante armaiolo di Osgood, fabbro della CITTÀ ARRUOLATO Axel Saint: Bardo, gnomo, (?), intrattenitore all'Emporium, il bordello più famoso ARRUOLATO Karl_Franz: Chierico, umano, (?),, (adoratore di St . cuthbert ARRUOLATO Voignar: Guerriero, nano, 50 (giovane), recluta dell'ufficio dello sceriffo della CITTÀ ARRUOLATO Minene: Ladra/Spellthief, umana, 18, Ladra di strada con dei precedenti in un'organizzazione di LADRI ARRUOLATA Pentolino: Ladro, halfling, (?), Fuggiasco da Greyhawk a meta' tra un topo d appartamento ed uno spacciatore di strada Alatar: Mago invocatore, mezz'elfo, 38, vuole ricostruire la storia della sua famiglia Siore e siori ho deciso di prendere in via eccezionalissima ben 7 partecipanti alla campagna. RIngrazio gli altri che si son proposti A breve aprirò il Topic di organizzazione e appena avremo visto insieme qualche regola/idea build/droghe varie aprirò anche il TdG Recap dei partecipanti @Jareth @Pippomaster92 @Voignar @Minene @Karl_Franz @Landar e @Axel Saint1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
@SilentWolf Premessa: mi pare tu ti stia completamente allontanando da quello che è il tema del thread, ovvero "ha senso per un non morto poter fare sesso?". Adesso, invece, stiamo discutendo sulla qualità della performance e delle sensazioni provate durante il sesso. Per carità, in linea di principio posso anche essere d'accordo, tutti i vampiri che ho giocato avevano più o meno le caratteristiche di cui parli circa il sesso (i piaceri sono più che altro un'eco di quelli che possono provare i viventi, delle pallide imitazioni e nulla più), ma stiamo andando fuori tema proprio, almeno imho. Sinceramente non mi ero mai accorto che l'incapacità di fare sesso fosse una delle caratteristiche cardine del vampiro. Ho sempre pensato che quest'onore spettasse al "bere sangue" e, forse, all'essere "non morto". Sarò strano io, ma sinceramente non vedo forzature in un'ambientazione, cinematografica, gdristica o simili, in cui un vampiro è in grado di fare sesso o addirittura di farlo con lo stesso piacere di un essere vivente; magari addirittura più intensamente. Sono d'accordo, ma l'impotenza sessuale non mi sembra un must per i non morti, neanche nella tua descrizione di non morto. Avrà altre caratteristiche tipica dei morti, deve necessariamente avere anche questa? I cadaveri non si muovono, non parlano e non pensano. Anche stando alla tua definizione, secondo la quale comunque non prova sentimenti, nessuna emozione, né dolore. Questo va bene per alcuni non morti, di certo non va bene per altri. Ci sono non morti che sono semplicemente dei cadaveri rianimati e fatti grossolanamente agire, che non pensano, non ragionano e non prova nulla; ma ci sono anche non morti più complessi più simili ai viventi e che hanno alcune loro caratteristiche, come il provare emozioni, la capacità di ragionare e di desiderare cose. Come hai detto tu, il non morto diventa vivente quando le sue caratteristiche di morto sono nettamente inferiori rispetto alle sue caratteristiche di vivente, quindi, ripeto, un vampiro o un'altra creatura non morta può benissimo farsi una scopata e godersela in santa pace, l'importante è che le sue caratteristiche siano, nel loro complesso, sbilanciate dalla parte "non morto" piuttosto che dalla parte "vivente".1 punto
-
I non-morti hanno attività sessuale?
Come master di D&D e giocatore non ho avuto poche di queste esperienze perchè il gioco tendeva a concentrarsi su altri temi ed i non morti erano abbastanza rari nelle ambientazioni. Nella mia piccolissima esperienza cone narratore per Vampiri invece l'argomento si è presentato e pur non avendo avuto centralità a livello di cronaca è stato affrontato, in questo caso il gioco era più spostato verso la parte relazionale rispetto a D&D. Per il resto mi sembra che tu abbia già le idee chiare sull'argomento e che queste siano molto calcificate; nessuna delle obbiezioni che porti è forte quando credi: 1) Sono abbastanza sicuro che Freud sia stato ampiamente messo in discussione e che non ne sia uscito benissimo, a questo si aggiunge che posizione di Freud era un pò più complessa di come è stata qui riportata. Anche prendendo per vera la questione dell'istinto sessuale come conseguenza della imperativo di riprodursi se l'individuo all'atto della trasformazione in non-morto conserva la sua mente allora conserverà li stessi instinti sessuali che aveva in vita. 2) Così come riesce a pensare ed agire, a seconda delle ambientazioni i non morti sono in grando di eseguire o simulare un ampio ventaglio di funzioni fisiologiche. Per esempio in Vampiri il giocatore può spendere risorse (punti sangue) per simulare funzioni biologiche oppure può spenderli per diventare più forte/veloce/resistente o per attivare poteri soprannaturali di vario genere. Da questo punto di vista la sessualità diventa una parte integrante della gestione delle risorse del personaggio e il progressivo abbandono delle abitudini umane può essere un interessante argomento per una cronaca. Meccaniche simili esistono in maniera ancora più forte in Kindred of the east dove un "vampiro" può essere così pieno di energie vitali da poter procreare.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00