Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Non mi è chiaro cosa intendi specializzazione con la balestra a due mani. Per quello che riguarda i talenti: - crossbow expert ti permette di ignorare il tempo di ricarica, ma fino al 5 livello non ti serve visto che hai un solo attacco e non puoi usare l'attacco con l'azione bonus garantito dal talento. - sharpshooter non ti da altri attacchi. Ti permette di attaccare senza svantaggio a long range, ignorare cover (non totale) e prendere -5 al colpire e +10 ai danni. - precision attack non è un talento, è la capacità del battlemaster e non ti da attacchi extra. ti permette di aggiungere il risultato del dado al tiro per colpire. ma lo usi un numero molto limitato di volte, cioè 3 ogni short rest (ammesso che userai i dadi solo per quello). Al 5 prendi il secondo attacco e il dominio della guerra del chierico ti concede un attacco extra come bonus action ma puoi farlo solo un numero di volte pari al tuo modificatore di saggezza (che non sarà altissmo, diciamo nella migliore delle ipotesi e a patto che tu intenda sacrificare DES, un +2 se usate i punteggi standard). Inoltre considera che altri attacchi extra non si sommano all'attacco extra del guerriero (5 livelli da guerriero e 5 da ranger non ti danno 2 attacchi extra). questo è specificato nella sezione multiclasse.
  2. Allora, nell'ordine: - Multiclassare non è inutile. Dipende da che tipo di personaggio intendi fare. - Il druido è un ottimo personaggio, il circolo della luna è buono (sopratutto a bassi livelli) ma non mi risulta gli altri siano da scartare. Sulla progressione non posso aiutarti però, non mi è capitato di giocarlo. - Paladino/chierico o chierico/paladino sono ottimi. Io in curse of strhad ho giocato un chierico e al 10 l'ho biclassato paladino. Menava veramente forte. Considera che il curatore non è più indispensabile come prima, e che il numero di incantesimi utilizzabili è basso, quindi un curatore non farà DPS, per il semplice fatto che ha poche spell per farlo. Potrà sempre usare i cantrip, ma DPS è un'altra cosa. Anche la restrizione di un solo incantesimo a concentrazione è importante da tenere in considerazione. Mezzelfo interessante, ma anche il nano o l'umano variante non è male. - il guerriero con balestra battle master è ottimo, ma non hai la possibilità di ricaricare una balestra a due mani nemmeno col talento che richiede l'uso di un'arma a una mano e una mano libera per ricaricare. Questo significa che un guerriero con balestra pesante ha un numero di attacchi pari a quelli di qualsiasi guerriero, niente attacco come azione bonus dal talento. se non ti riferivi a quello, a che build fai riferimento? Per la razza variante umana o mezzelfo è ottima. - a cosa dovrebbe servire il livello da ranager?
  3. In 3e hanno fatto l'ambientazione FR base (utilissima e fondamentale per qualsiasi DM che abbia ambientato li le sue campagne) e poi hanno fatto uscire una serie di espansioni che hanno approfondito alcune zone. Un'approccio del genere sarebbe cmq possibile quindi non escluderebbe campagne specifiche o manuali tematici, ma la necessità di un manuale di ambientazione si sente tutta. Capisco che non possano fare solo (o quasi) uscite FR come in 3, ma non fare un manuale FR per me è un errore, anche di mercato.
  4. Concordo appieno. Non lo sapevo. Personalmente non mi piace e non mi dice nulla. I FR hanno sostituito GH nei richiami nel manuale del giocatore, ergo si può dire che è l'ambientazione base e non farene uscire un manuale sarebbe, prima che assurdo, un errore visto che proprio come ambientazione più popolare c'è molta gente che l'aspetta. Purtroppo la SCAG non svolge bene alcun ruolo. Spero che sia almeno la prossima, visto che la timeline è andata avanti dalla 3e e non c'è modo di acquisire informazioni se non online. Per il resto eberron a me non piace, quindi passo.
  5. Allora, se vieni dalla 3e è importante entrare in un'ottica differente. In 5 non esistono classi OP e classi schifose. Il bilanciamento è fatto in maniera molto buona e il GAP tra una classe minmaxata e la stessa classe semplice è minimo, come allo stesso modo il GAP tra una classe minmaxata forte e la classe minmaxata più scarsa del gioco è cmq minimo. Questo vale anche comprendendo classi che multiclassano. Unica variazione del bilanciamento è data da alcune classi (multiclassi in realtà) che possono andare in NOVA, ovvero un numero limitato di volte al giorno, determinato da incantesimi, capacità o simili, mettendo insieme due o più capacità un personaggio riesce a fare davvero tantissimi danni. Questa specificità però in genere è utilizzabile davvero poche volte al giorno. Un esempio dovrebbe essere il paladino stregone mi pare. Detto questo in questa edizione, nettamente diversa rispetto alla 3, non troverai il mago o il chierico superforti e inaffrontabili da altre classi insieme al bardo che non fa quasi nulla dall'inizio alla fine, quindi ti consiglio di scegliere una classe che ti piacerebbe giocare e poi minmaxare quella, se ti interessano build potenti.
  6. Parlare di realismo in un solo aspetto di un gioco che ti permette di cadere dalle montagne e non morire o di lanciare palle di fuoco fa ridere. Perchè un guerriero che ha 100 punti ferita può resistere a numerosi colpi e invece se dorme dovrebbe morire con un colpo solo? Questo è irrealistico. Una HR assolutamente senza senso.
  7. ... ma è una battuta... spero...
  8. Hanno fatto tutti 1? peso. Io cmq sulle cure (di ogni tipo) permetto un reroll degli 1. Da AD&D.
  9. Se sono in una stanza chiusa o che possono barricare possono fare un riposo lungo e recuperare quello che serve. Ma un riposo breve possono cmq farlo, curarsi e recuperare le abilità recuperabili con il riposo breve. Se il problema è il tempo (le famiglie da salvare moriranno entro tot) escluderei il riposo lungo ma non il breve. In ogni caso sono scelte loro, possono decidere di non salvarle e riposare o di tentare e morire. Personalmente non modificherei nulla, semplicemente, come suggerito in precedenza eviterei di calcare la mano. Poi se hanno avuto sfiga puoi evitare di ucciderli fingendo un tiro basso coi danni o missando una volta che avresti colpito, ma questo non dovresti farlo spesso (anzi alcuni sostengono che non dovresti proprio).
  10. Molto interessante. Chi ha provato qusto o roll20 può darci qualche impressione?
  11. Ma infatti, il fatto che non piaccia a me non vuol dire che non deve andare bene. noi facciamo giocare l'assente al gruppo perchè è importante la coerenza e l'immersività, ma l'importante è divertirsi.
  12. "escono fuori dalle fottute pareti" in pratica quando un pg, png mostro in una zona in un momento non c'è e in quello dopo c'è si può dire che spawna. Ok, non mi piaciono molto come soluzioni, ma non devono stare bene a me 😄
  13. Mh... ma scusate, se si è in un dungeon e si conclude una sessione nel mezzo dello stesso e la sessione dopo c'è un giocatore che non c'era la precedente mentre manca uno che era presente che succede? i PG spawnano come in un videogioco? una cosa del genere per me è assassina dell'immersività. per non parlare della coerenza dell'ambientazione. 😄 interessante. Non avevo mai pensato sta cosa. Una volta facemmo un'after, iniziammo a giocare il pomeriggio del sabato dopo pranzo e finimmo la domenica mattina. Enorme mal di testa da DM.
  14. Peró scusate come fate a giocare con qualcuno e basta? Cioè vi è indifferente chi c’è? Chi manca viene usato dal resto del gruppo? E con l’interpretazione come fate?
  15. Concordo con la proposta di tenere le medie solo per i mostri. Molto interessante anche la proposta di @The Stroy di diminuire i PF e aumentare i danni. Per il resto cmq un gruppo di nemici numeroso è normale, da master in 3 ho dovuto gestire un assalto a un villaggio Orog con 30 orchi + lupi, i PG erano in 6 e c'erano 11 iniziative in campo. Nulla di difficile da gestire con una lavagnetta nella quale si possono scrivere le iniziative. il mio master attuale usa invece dei segnalini di carta plastificata (fatti da lui) piegati a V rovesciata in cui ha messo da un lato l'immagine e il nome del pg e del png (boss1,boss2, badass1, badass2 ecc...) e dall'altro uno spazio in cui segnare l'iniziativa. li mette sullo screen del master così che tutti vedono l'ordine.
  16. Vero, ma in 3e ho masterizzato una campagna con 8 player e giocano una con 11. E non abbiamo cmq mai preso le medie. Poi ripeto sono opinioni personali, ma il tirare il dado è parte integrante del gioco.
  17. Opinione personale: - Danni e txc insieme non sono una buona idea, fanno casino e possono esserci problemi in caso di dadi per colpire come il d4 nel caso di benedizione. - A me la media non piace. Una delle cose divertenti è tirare i dadi, anche se i miei sono quasi sempre sottomedia. Toglie l'alea al gioco e tirare un gran numero di dadi è sempre soddisfacente. è vero che spesso (sopratutto con giocatori giàlenti) sono questi a allungare il brodo, ma non mi piacerebbe giocare con le medie. - Questo ogni giocatore dovrebbe saperlo senza bisogno del DM che lo incita, ma è vero che nel 90% dei casi non è così. - questa è una buona idea, magari non 6, che so 10. Da noi capita non come regola generale, ma nei casi in cui c'è una fretta o una pressione particolare che si debba decidere o perdere l'azione. Per la stoltezza, al di là del fatto che ognuno gioca come vuole, non condivido. Può stare bene o meno passare un'intera serata a fare tre turni di combat (io non lo trovo strano, in 3 accadeva sempre. delle volte abbiamo finito un combat iniziato all'inizio della sessione, alla fien di quella successiva) ma non significa che chi la penza diversamente sia stolto.
  18. l'Apocalisse si manifesta a tutti. Magari non tutti ne sono consapevoli per incapacità a percepirlo, incapacità intellettuale, mancanza di strumenti o volontà politiche di nasconderla. Il fatto che un gruppo di 3° abbia la sua parte è normale. Frodo quando parte per granburrone non era del 20. e manco del 10. Polemizzare su una cosa del genere è abbastanza assurdo.
  19. Ah quindi tu lo consideri inconscio e applichi le corrispondenti condizioni. È una valutazione interessante, personalmente non me la sento di ritenere meramente inconscio chi dorme, magari farei una prova di stealth considerando la percezione passiva con vantaggio perchè dorme per verificare la presenza di condizione "inconscio", una sorta di sonno profondo. Però per analogia con sleep ci può stare, pur non essendo specificato. PS nell'inserire le pagine di riferimento volevo solo dare, appunto, il riferimento alle regole, rileggendo mi accorgo che potrebbe essere fraiteso, non intendevo essere puntiglioso nè tantomeno polemico.
  20. questo vale per i PG, ora i mostri e png inferiori muoiono a 0, i boss possono eventualmente morire come i personaggi dopo aver fallito tre test su morte al 10 (tiro di dado senza modifciatori) dopo essere finiti a 0 (riferimento manuale del giocatore ed. inglese pag 198) o dopo aver subito tanti danni che eccedano il massimo dei punti ferita oltre lo 0, cosa che può accadere a livelli bassi (riferimento manuale del giocatore ed. inglese pag 197). Inoltre il colpo non è un critico, si colpisce normalmente. se a segno conta come un fallimento nel test su morte, in caso di critico conta come due fallimenti (riferimento manuale del giocatore ed. inglese pag 197) Per il resto quoto la risposta di prima. Non esiste la kill automatica in d&d nemmeno quando uno dorme (o è paralizzato, bloccato, incatenato, incapacitato eccetera).
  21. Che c'entra la sfortuna? In ogni caso la messaggistica istantanea porta a distrazioni come uscire dalla stanza. Una volta col cellulare in mano...
  22. Allora se non è una campagna con conto alla rovescia (trovate i 5 artefatti entro un anno o il mondo finirà) alla fine i due gruppi possono muoversi con due velocità differenti. Alla fine la campagna andrà cmq avanti. La cosa importante è che cmq lavorino "insieme" per il raggiungimento dell'obiettivo finale. Se ti interessa che vadano più veloce puoi cmq dargli indizi al riguardo. Ad esempio potrebbero arrivare dove dovrebbe esserci un artefatto e trovano i nemici morti e l'artefatto preso e degli indizi che li portano a capire che sono stati quelli dell'altro gruppo.
  23. Lo pensavo anche io, poi in realtà con i cantrip e il recupero a short rest il lock è decisamente bilanciato. Certo non si può giocare come fosse uno stregone, ma proprio perchè non lo è. Ho trovato che le classi sono decisamente bilanciate tra loro (forse per la prima volta da sempre)
  24. Confermo. Le regole sono assolutamente chiare e non hanno bug in questo caso. La 5 è decisamente ben bilanciata e molto più bug free delle precedenti.
  25. Sinceramente la guida per gli avventurieri alla costa della spada non è FR, e credo che servirebbe proprio, sopratutto con i passi avanti fatti in 4 ed e il problema che la 4 ed è stata giocata da poca gente. In più ora che pare essere l'ambientazione base meriterebbe un manuale ad hoc. Per il resto Dark Sun, Dragonlance e Ravenloft sono altre tre da mettere in pole imho.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.