Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. i px delle creature evocate rientrano nell'ammontare di colui che le può evocare, ergo no, nessun px ulteriore.
  2. OK ma giá la quinta è ipersemplificata, la necessità di uno strumento del genere ad un prezzo così elevato è nulla. Poi può far piacere averlo, ma considerando anche l’italica passione per le scorciatoie non credo che riscuoterà enorme successo dal punto di vidta economico.
  3. Perdonalmente preferivo quando i png (e alcuni mostri) avevano livelli di classe. In 5 e considerando quanto è immediato fare un pg sarebbe stato molto più semplice. per il resto le tabelle della Dmg non sono fatte bene, non ho visto quelle della xanatar, ma personalmente cerco un mostro esistente e lo reskinno/modifico un po’ per avere quello che mi serve.
  4. sinceramente concordo con @bobon123, il triclasse mi pare eccessivo, ma io vedo il biclassaggio meglio come palalock. acquisisci con pochi livelli in più da lock 1 slot in più e di 1 livello più alto, utile per gli smite mentre l'hex la lanceresti con gli slot del pala. curi comunque, sei un paladino, quindi anima divina non serve così tanto. certo l'accesso a guardian angel è tanta roba per il paladino forse unico motivo per prendere lo stregone, ma se fai una build basata su hex vai in conflitto, sopratutto considerando che con 12 livelli da stregone non prenderesti le ali. Insomma fare benino tante cose secondo me è il modo migliore per non fare bene nulla.
  5. Quoto. Il migliore è 7th seas che mi sembra sia stato tradotti in italiano e che venga distribuito da Asmodee.
  6. esatto, può creare una sfera del raggio di 3m o una semisfera con lo stesso raggio, quindi una cupola.
  7. io ho masterizzato una campagna di 3e dal 1 al 24 per 6 anni e abbiamo cambiato 3 regole in totale, usando tutti i manuali. Certo l'equilibrio non era al massimo ma preferisco uno squilibrio della casa editrice che uno squilibrio di uno che legge un manuale e pensa non vada bene, cosa che applico anche ora in 5e. attualmente la 5e mi piace molto, ma mi manca un po' di profondità e di scelte che avevo in 3e. livellare in 1 minuto non è divertente come lo era prima.
  8. Pur condividendo praticamente tutto non mi trovo d’accordo con questa affermazione. Il mondo di gioco deve essere coerente. Gli avversari possono scappare se in difficoltà o se si presenta la situazione per salvarsi quando è probabile la sconfitta ma non quando vincono. secondo me mantenere la coerenza del gioco è fondamentale e se lo scontro è troppo duro puó comunque usare altri modi come non infierire su soggetti più deboli (che rimane poco coerente ma con impatto minore) o missare qualche hit dietro allo schermo (soluzione non pacifica e che non piace a tutti, oltre al fatto che andrebbe usata il meno possibile), ma in genere preferisco prevedere ondate di avversari per evitare tali problemi. Scontro facile? Vawe 2. Difficile? No more vawes.
  9. A 1136 Gli incantesimi dal 6 al 9 non vengono lanciati usando gli slot, quelli si usano solo per le spell dal 1 al 5. Per le spell dal 6 al 9 i lock hanno uno slot a livello specifico (mystic arcanum) edit: ninjato da @Alonewolf87
  10. posto che concordo appieno con @Grimorio e che, anche in considerazione del fatto che la 5e è l’edizione più bilanciata di sempre, eviterei quasi ogni tipo di hr, lo scudo per come lo hai pensato non va bene per diversi motivi: - la meccanica del 12 naturale e miss non ha molto senso, è macchinosa e non è in linea con l’edizione - il contrattacco già è poco sensato sia su uno scudo (con cosa lo fa? Con lo scudo o la sua arma primaria?) ma il vantaggio è messo li a caso Circa la proposta di @Alonewolf87 qua abbiamo Parry: When another creature damages you with a melee attack, you can use your reaction and expend one superiority die to reduce the damage by the number you roll on your superiority die + your Dexterity modifier. Questa è già più in linea con l’edizione MA bisogna tenere in considerazione un paio di aspetti. il primo è che il battlemaster usa i suoi dadi un numero limitato di volte, ovvero 4 a short rest e parte col d8. secondariamente il talento martial adept ti permette di avere un d6 a short rest. un oggetto magico che replicasse la manovra non dovrebbe essere più potente del talento secondo me. Quindi al massimo farei uno scudo con il normale bonus alla CA (non ha molto senso diminuirne il bonus alla CA imho) che ti permette, usando la reazione, di parare un colpo sottraendo al danno 1d6+des (dato dallo scudo che è magico pur non avendo bonus) una volta a short rest.
  11. Non mi risulta dal manuale dei piani. Fonte?
  12. Non solo in 5e. Non credo sia mai esistito più di un tarrasque in tutto dnd. Ma magari nella 4 (che non conosco) ce n’erano a iosa.
  13. In realtà di solito no. Solamente gli oggetti più potenti permettono una cosa del genere (ad esempio le ioun Stone non lo permettono) e lo stesso dicasi per gli incantesimi.
  14. E è anche il secondo necropost.
  15. Da cosa derivano i dubbi? Sono curioso perché il manuale è abbastanza chiaro, ma sopratutto perché prima di tirare l'incantesimo il danno non impatta con l'incantesimo (altrimenti chiunque sia ferito dovrebbe fare il tiro no?), quindi magari il ragionamento dietro è interessante.
  16. Per me la questione è di trama e interesse. Vale la pena tirare la storia della nonna che fa a braccio di ferro col barbaro? Il barbaro la vuole far vincere? la nonna è in realtà un uomo molto forte con aspetto alterato magicamente? la nonna è stata buffata? c'è una maledizione sul barbaro? Insomma la quesitone in genere non si pone perché non accadrebbe che una nonna debba fare a braccio di ferro con un barbaro. ma se accade in genere c'è un motivo e allora... si, faccio tirare. In genere è un ottimo modo per aprire Side quest o porre l'attenzione su questioni o fatti secondari, ma anche su come dare info indirette ai giocatori e pg. Quindi non tutti i popolani con una fionda possono oneshottare il gigante, ma Davide si, e perché li c'è una storia da raccontare.
  17. Non posso che concordare con la conclusione di @The Stroy. Dici che sono incantesimi pensati per la 5e ma non sembra che tu conosca l'edizione. Ci sono più riferimenti alla 3.e che alla 5. Inoltre l'italiano è confuso e va modificato, ma prima serve chiarire cosa effettivamente vuoi che facciano le spell.
  18. Anche io valuto cosa sia o cosa sia stato il dungeon. È diverso se si tratta di un castello diroccato, dell'underdark dei FR o di un labirinto creato da un mago misantropo. Poi per la creazione lascio andare la fantasia. decido io alle stanze, la loro funzione e grandezza in base alla stessa oltre all'ecologia. Il tutto valutato sulla base della campagna/avventura che si porta avanti. Non uso quasi mai incontri casuali nei dungeon. Anche quando ci sono la casualità è data dal movimento e dalla posizione dei giocatori, quindi fondamentalmente dalle loro scelte. Se in un dungeon con tre corridoi con un Minotauro loro scelgono il secondo tiro un D6 e se esce 3 o 4 il Minotauro è li, ma non iro da tabelle prefatte poiché sono in genere troppo varie.
  19. In effetti non è un mostro per la 5e. CA 30 è quasi inarrivabile e relativamente al raggio 5d20 è risibile a causa dell'aleatorietà del tiro. potrebbe fare 100 o 5. 31 m non esiste come distanza, essendo un multiplo di 1,5 m o 5 ft. Andrebbe rivisto e sviluppato meglio oltre a dargli abilità uniche adeguate all'edizione e azioni leggendarie o di tana. PS esiste un solo tarrasque, non esistono branchi di tarrasque.
  20. Ogni incantesimo specifica se usi l'attacco o il TS. trovi tutto scritto e specificato, compreso cosa accade in caso di TS superato (nulla o dimezza ad esempio). Non devi cercare giurisprudenza o l'interpretazione autentica del manuale, trovi tutto nella descrizione degli incantesimi 😉
  21. Questa è ufficiale https://dnd.wizards.com/articles/features/map-faerün
  22. In 5e la mappa è un po’ cambiata rispetto alla 3. Comunque hanno messo a disposizione una mappa della costa della spada fino al chormantor ad alta risoluzione. Puoi usare quella ma non è così dettagliata come vorresti. Non potrebbe nemmeno considerando la scala.
  23. se non ho capito male partono tutti con le car a 8 e distribuiscono 26 punti tra le caratteristiche, non usano il Point buy. detto ciò non mi addentro nei consigli dato che in pratica è un altro gioco e non ritengo sia possibile consigliare dato che d&d 5e è un'altra cosa.
  24. Consiglio non richiesto 😄: la 5e è completamente diversa dalla 3e, 3.5, pathfinder. Fai prima a considerarlo un gioco completamente nuovo. approccia in maniera molto più semplice e quello che c'è scritto nel manuale è quello che intendono dire le regole, non cercare aderenze con la 3 che non ce ne sono perlopiù 😉

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.