Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/08/2022 in tutte le aree

  1. È ufficiale, dal manuale dei mostri, ma si riferisce ai personaggi morsi da un licantropo durante il gioco, non alla creazione di un PG licantropo. Questo perché la parte chiave è il cambio di comportamento, non essere più indipendenti, e di conseguenza l'opzione del DM di trasformare il PG in PNG - strettamente consigliato se i PG vedono il diventare mannari come un modo facile per portare la forza a 19 e essere immuni alle armi non magiche.
  2. Jayla (mezzorca gemella) Mio fratello è proprio cazzuto quando fa così fiera di mio fratello gli do manforte e non prenderci in giro ce ne accorgeremmo!
  3. Onestamente, inserire questa cosa richiederà parecchio lavoro e collaborazione reciproca, quindi se non è davvero convinto ti conviene probabilmente dirgli che i mannari nella tua giocata non sono ammessi, e finirla lì
  4. La stessa esistenza dei piani esterni o elementali dipende dall'ambientazione. Certamente esistono nell'ambientazione di default di D&D, sia essa i Forgotten Realms o il "mega-multiverso che contiene 'tutte' le ambientazioni al suo interno" (sì, anche quello non è che una specifica ambientazione). Ma potrebbero non esistere, o non esistere in questa forma, nel mondo in cui gioca uno specifico tavolo (per esempio, in alcuni dei miei).
  5. Sabato 11 Febbraio 1893 - ore 11:45 [sereno] "Io già in passato sono venuto in possesso di frammenti di quel libro maledetto, ma mai una versione intera. Se potessi studiarlo, anche solo per un giorno, potrei rispondere ai nostri dubbi." rispose il professore Roderik e Amelia avevano letto il libro ma vi era una seconda parte scritta in geroglifici che non avevano potuto leggere e forse quella sarebbe stata la chiave. L'uomo d'altra parte pareva schietto e riprese "Purtroppo non ho idea dove l'abbiano portato ma so chi abbiamo contro: sono un culto chiamato "Figli del Fez Rosso Sangue". "La storia del Fez è antica e risale al 16 secolo dove si trovano leggende nell'Impero Ottomano che parlano di questo oggetto terribile consacrato a Dei Innominabili, e citazioni si trovano in pergamene e frammenti scritti in Persiano, Arabo e Turco. Ma pare che solo questo culto abbia messo insieme tutte queste conoscenze nel libro chiamato Apocrifa del Fez." "Qui in Costantinopoli il culto è guidato da questo Hyeronimus Menkhap, un inglese trasferitosi qui essendo seguace di un altro culto, i Fratelli della Pelle, che adorava 'Il Senza Pelle' sotto la guida di un tale Selim Makryat, un uomo senza scrupoli con cui sia io che Smith abbiamo avuto a che fare anni fa." "Ma ho saputo che poco dopo essere giunto qui Menkhap abbia lasciato questo culto entrando a far parte dei Figli del Fez Rosso Sangue. E sotto la sua guida i Figli sono cresciuti, hanno recuperato un primo Fez e si sono messi alla ricerca di un leggendario tomo, il Fez che sussurra per avere pieno poter del Fez." "Pare che Menkhap abbia l'appoggio di una ragazza dell'harem, Nisra la Figlia del Fato, capo Concubina del decadente principe Ramazan, ora in esilio sulle isole dei principi al largo di Costantinopoli. Era una discepola del famoso occultista chiamato il Francese, che ha una casa in Stamboul. E' con il suo aiuto che sono venuti a sapere che una coppia del "fez che sussurra" si trovasse a Londra. Quando ho saputo di questo ho chiesto ad un mio Studente di Londra di intercettarli, e poi ho avvertito Smith. Il resto della storia lo conoscete" @PG che stanno leggendo il diario
  6. rifacendomi a @Bille Boo penso sia importante sapere "quanto" vuoi che veda il tuo pg, o, all'opposto, fino a che punto sei disposto che non veda. Potresti prender spunto (quindi bypassando i manuali ma parlando col master) dalla maledizione dell'oracolo di pathfinder: Visione Annebbiata: Gli occhi vengono ottenebrati, rendendogli difficile vedere. L’oracolo non riesce a vedere nulla oltre i 9 metri, ma vede come se avesse Scurovisione. Al 5° livello, tale distanza aumenta a 18 metri. Al 10° livello, ottiene Percezione Cieca fino a 9 metri. Al 15° livello, ottiene Vista Cieca fino a 4,5 metri.
  7. Dieter "Grazie", disse allora Dieter, invitando quindi i compagni a congedarsi, per poi farli riunire attorno a lui. "Ascoltate...", disse, "questa storia è strana. Mi sembrano troppe coincidenze. Sarà meglio stare bene in guardia. In ogni caso, mentre aspettiamo la decisione del magistrato sostituito, sarà bene pensare a Maus... Cuginetto, credo sia meglio tu vada al tempio di Shallya: non ti sei mai beccato una mezza malattia in anni di vicoli puzzolenti e fogne luride, ma ti è bastato un bagnetto nella cloaca di questo posto e una mezza congelata per farti uscire mezzo Impero dalla pancia in meno di una giornata. Non vorrei tu ti mettessi a farlo in mezzo alla strada: ti tocca proprio farti fare due coccole dalle sacerdotesse della dea. È il momento migliore".
  8. Riverwind (umano barbaro/ranger) Il piano funzionò. L'attenzione dell'idra venne attirata dal movimento di Tika e Tass e a quel punto Riverwind scattò di corsa verso l'uscita a destra. L'idra si accorse di lui troppo tardi e nonostante si gosse girata per cercare di fermarlo, le fiamme lo lambirono solo marginalmente mentre egli si gettava in salto nel varco, riparandosi da esse dietro la solida parete di pietra. Le fiamme comunque fecero tremare e sudare freddo Riverwind per molti attimi; il calore quasi insopportabile che lo aveva lambito solo per un attimo gli riportò subito alla mente il ricordo tremendo di quanto accaduto a Pax Tharkas. Le immagini del gigantesco drago rosso e delle fiamme che eruttarono dalla sua bocca, investendolo come un fiume in piena, erano ancora traumaticamente vive dentro di lui ed impresse sul suo corpo monco. L'uomo cercò pian piano di calmarsi provando a respirare in maniera controllata e regolare.
  9. gran bei tempi , quando Satana ti aiutava ai dadi .
  10. Strano che nel manuale dei mostri non venga specificato. Non ho il manuale dei mostri 5e, ma in quello 3.5 per esempio la descrizione indica il Piano d'origine di una creatura (e comunque viene annotato sulla scheda che è "extraplanare"). Per quanto il manuale sia dettagliato, comunque, quello che conta in ultima analisi è l'ambientazione dove si svolge il gioco. Il manuale assume una certa ambientazione "standard" ma non è detto che i Piani (e le rispettive provenienze) siano gli stessi in qualunque ambientazione. Insomma, bisogna vedere come funzionano le cose nel mondo del DM. Tieni conto che tipicamente la maggior parte dei mostri è nativa del Piano Materiale, insomma, dello stesso mondo di cui sono native le razze giocabili. Solo alcuni, come demoni, diavoli, angeli, elementali e simili, sono nativi di altri Piani. Se lo si può capire durante il gioco? Anche lì dipende dal DM, ma io direi sicuramente di sì: se il PG conosce un certo mostro (cosa che, eventualmente, potrà essere verificata con un tiro di dado, se il DM lo richiede) saprà anche da che Piano proviene, o perlomeno se è nativo del Piano su cui ci si trova oppure no.
  11. E non vogliamo menzionare il bonus ai punti esperienza dato dalle caratteristiche alte? Cioè, se avevi così tanta fortuna da avere la carattetistica principale alta, non solo riuscivi meglio nel tuo "lavoro", ma addirittura venivi premiato crescendo più rapidamente di quelli (della tua stessa classe) meno fortunati di te. In pratica quelli che tiravano basso sulla creazione del pg erano, come amava dire mio padre, "cornuti e mazziati"! Oltre a queste, da citare anche: I prerequisiti di caratteristica per accedere alle razze e alle classi. L'allineamento. I diversi tipi di dado da lanciare per le varie azioni (d20 per colpire, % per le capacità da ladro, 2d6 per scacciare non-morti, eccetera)... per non parlare dle fatto che alcuni tiri dovevano essere alti mentre altri bassi!
  12. Come già annunciato nell'Aprile 2021, dopo l'accordo stretto fra la Raven Distribution e la Kobold Press per la traduzione e distribuzione di alcuni suoi prodotti per Dungeons & Dragons 5a Edizione, da qualche giorno è disponibile il pre-ordine di questi manuali, sia direttamente dal sito della Raven, sia presso altri store online o fisici! Ci hanno fatto un po' attendere, ma con un costo di 59.99 € cadauno, finalmente a settembre arriveranno in Italia: "Midgard - Un Mondo Oscuro di Profonda Magia", un'ambientazione dark fantasy in formato cartonato, tutto-colore, di 464 pagine e che si rifà ai miti dell'Europa Centrale e Orientale ilTomo dei Mostri, un bestiario cartonato, tutto a colori, di 436 pagine contenente circa 400 nuovi mostri con cui sfidare i propri giocatori, passando da creature meccaniche a strani ragni, da signori dei demoni ad antichi draghi e molto altro ancora. Inutile ribadire ancora una volta la qualità dei manuali della Kobold Press.. Alla luce di quanto detto pensate che procederete all'acquisto? Link all'Annuncio: https://www.ravendistribution.it/manuali-di-midgar-attivo-il-preorder
  13. Giocare di ruolo nel 2020 è decisamente diverso da come lo era nel 1974. Man mano che avanziamo sempre di più verso il futuro diamo uno sguardo a cinque cose che ci siamo fortunatamente lasciati alle spalle. Articolo di J.R. Zambrano del 08 Febbraio Al giorno d'oggi se entrate in un negozio di giochi potete godervi l'enorme gamma ed evoluzione dei giochi moderni. Volete darvi alle avventure fantasy? Potete scegliere quello che volete, con Pathfinder e D&D presenti praticamente ovunque, ma con svariati altri sistemi disponibili. Non vi ispira il fantasy? Ci sono una gran varietà di giochi sci-fi. Non siete ancora soddisfatti? Perché non provare un gioco dove siete dei punk che distruggono dei centri commerciali? O magari dove interpretate un lavoratore part-time? O ancora potreste esplorare le stranezze degli anni '80 di una linea temporale alternativa. A qualunque cosa decidiate di giocare, non ci sono dubbi che l'hobby in generale abbia fatto passi da gigante. E perché possiate meglio apprezzare cosa abbiamo a disposizione al giorno d'oggi, diamo uno sguardo alle cose che fortunatamente ci siamo lasciati alle spalle. Doversi Colorare i Propri Dadi Questa categoria potrebbe anche chiamarsi set incompleti, alternative cartacee ai dadi o in generale scarsità di prodotti. Nel momento in cui erano arrivati alla quarta ristampa, se volevate comprarvi un set di OD&D era probabile che sareste diventati gli orgogliosi possessori di un sacchetto con sei dadi non colorati e una matita di cera bianca o nera da usare per delineare voi stessi i numeri. Già questa cosa non era il massimo. Ma man mano che gli anni passarono le cose non migliorarono certamente e, anzi, la cosa divenne ancora più comune. Si poteva praticamente vedere la scorta di dadi della TSR diminuire a vista d'occhio. Nel 1979 le scorte finirono e dovettero includere dei cartoncini con dei "dadi da ritagliare", dei foglietti di cartone con quadratini con sopra vari numeri da ritagliare e pescare casualmente Al giorno d'oggi o prendete un set completo della Chessex o li ordinate a peso. Si possono comprare dadi di ogni forma e dimensioni, con simboli speciali di ogni genere. Io stesso possiedo un set di dadi con simboli di ossa per quando gioco un necromante o per generiche cose da cattivo. Viviamo davvero in un'epoca di abbondanza. Requisiti Differenziati per Salire di Livello Qui sopra ne ho inclusi solo due di esempio, ma 'c'è stato un tempo (AD&D) durante il quale ogni classe cresceva di livello ad un ritmo differente. Quindi anche se riuscivate a fare sì che tutti i giocatori si presentassero ad ogni sessione finivate comunque ad avere delle discrepanze di livello. Perché niente è così divertente come rimanere uno o due livelli indietro rispetto al resto del gruppo e rischiare di morire ancora più facilmente. Vale lo stesso discorso con i limiti massimi di classe/razza. Certo le prime edizioni del gioco erano volutamente umanocentriche, ma questo limitava anche in parte il divertimento. Al giorno d'oggi si può scegliere una qualsiasi combinazione di razze e classi, e si sale di livello tutti allo stesso ritmo. Il che implica doversi preoccupare solo di assegnare al meglio le caratteristiche. THAC0 Parlando di matematica prendiamo la cosa "preferita" di tutti riguardo a D&D, ovvero il determinare quali numeri sommare tra di loro. Assicuriamoci, quindi, che i giocatori debbano fare un ulteriore passaggio di calcolo da poi confrontare con un altro valore. Siamo sinceri, la questione è ancora presente (anche se non così terribile alla fine, solo noiosa). Semplicemente quel passaggio di calcolo ulteriore viene saltato visto che la CA è presentata come numero bersaglio invece che calcolata a livello astratto da uno 0. Questo ha anche il bonus aggiunto di fare sì che tutti i bonus che ottenete salendo di livello siano ad incrementare. E d'altronde ottenere dei numeri sempre più grandi non è forse da sempre alla base del voler salire di livello? Miniature di Piombo Le miniature sono molto migliorate con gli anni. Certo c'è comunque un certo fascino nostalgico nelle miniature "vecchia scuola" di piombo. Forse è il peso o il chiedersi se potrebbe essere il caso di farsi un richiamo del tetano se ci si graffia sopra un dito cercando di montare le ali ad un gargoyle. Per il resto di noi ci sono tantissime miniature di plastica leggere, dettagliate e soprattutto (relativamente) economiche a disposizione sul mercato al giorno d'oggi. Che si tratti di miniature già dipinte (che è sicuramente l'andazzo del futuro) o dei prodotti della Reaper's Bones, le miniature moderne sono molto più variegate e particolari e sono più semplici da gestire. Satana Nessuno oggi pensa che il nostro hobby sia satanico, ma c'è stato un periodo in cui c'era chi lo pensava Che si tratti della volta in cui D&D ha traumatizzato Tom Hanks... O di quella volta che i giornali hanno deciso che D&D era roba da stregoni... C'è stato un periodo in cui giocare a D&D implicava essere un adoratore del diavolo e un membro degli Illuminati. Come per ogni altro franchise che è stato travolto da un panico moralista, tutto quello che queste notizie fecero fu rendere miserabile la vita di molte persone per un lungo tempo e non aiutarono certo chi pretendevano di voler aiutare. Ad ogni modo al giorno d'oggi il futuro del nostro hobby appare radioso. Ci sono altri aspetti del nostro hobby che siete contenti siano caduti in disuso? Pensate che ci siamo sbagliati e che la THAC0 fosse in realtà una gran cosa? Fatecelo sapere nei commenti! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/02/dd-five-trends-gaming-left-behind-for-good-reason.html Visualizza articolo completo
  14. Bobby il Bello Osservo l'interrogatorio tra il divertito e l'interessato. Sembra quasi un corteggiamento... E la cosa mi eccita non poco, almeno a giudicare dal rigonfiamento nei pantaloni. Quando la nostra prigioniera fa riferimento alla gagball sorrido e alzo una mano: alle volte è lecito rispondere anche alle domande retoriche!
  15. basta che partiamo dopo il 1° settembre... prima ho parecchie difficoltà.
  16. Amelia Lei è troppo gentile disse Amelia arrossendo appena. Poi fece un cenno d'assenso a Roderick: Menkap era con noi sul treno; gli abbiamo rovinato alcuni piani (disse pensando al povero signor Scott) e quindi ben presto i suoi uomini sapranno tutto di noi e dei libri in nostro possesso. Andare in un albergo non è più sicuro che stare qui e di certo meno piacevole. Io accetterei concluse rivolgendosi ai compagni ma osservando soprattutto le reazioni dei due " presunti" figli alle loro rivelazioni. Quei due non l'avevano convinta del tutto e temeva fossero agenti nemici. A proposito, in casa vive qualcun altro oltre a noi e ai suoi figli? E possiamo fidarci della sua servitù?
  17. Se ti serve un riferimento molto vago e grossolano (ripeto: molto vago e grossolano, le cose in realtà variano molto a seconda dell'ambientazione e del tavolo), puoi dire che: Personaggi al 1° o 2° livello sono apprendisti, inesperti, esordienti (intendo nell'ambito dell'avventura, del correre concreti rischi: magari come artigiani, studiosi o uomini d'affari sono veterani) Personaggi di 3° o 4° livello sono già un po' esperti e rodati, diciamo che si sono fatti le ossa, sono "professionisti" dell'avventura Personaggi dal 5° livello in su sono veterani, e già iniziano a trascendere un po' i confini della comune umanità; al 10° livello sono ampiamente dei supereoi, al 15° sono la Justice League e al 20° sono semidei da leggende norrene o da Silmarillion
  18. Ciao! Dunque, tieni conto che il fatto di essere cieco (intendo: esserlo con "grado di rappresentazione" superiore a 0, cioè con un concreto impatto di gioco) è già qualcosa che esula dalle cose già esistenti nei manuali. Sicuramente lo hai già considerato, ma tieni presente che non è strettamente necessario che il "grado di rappresentazione" sia maggiore di 0: in altre parole, potresti ritenere opportuno creare un personaggio la cui cecità è qualcosa di "cosmetico", presente a livello di flavour ma di fatto senza altri impatti sul gioco. Ad esempio, il PG potrebbe essere stato cieco ma essersi poi dotato di "occhi magici" stile Alastor Moody, o semplicemente aver sviluppato una tale raffinatezza degli altri sensi da poter agire e comportarsi, di fatto, come se ci vedesse, stile Daredevil. Se invece ci tieni a fare una cosa più crunchy (e non sono contrario), direi che in ogni caso stai creando un personaggio custom, per quanto riguarda la sua cecità, quindi tanto vale fare custom anche i vantaggi compensativi. Ho avuto una PG cieca in D&D 3.5, e la giocatrice ha voluto una rappresentazione della cecità molto crunchy e impattante. Ti risparmio i dettagli (quell'edizione purtroppo incentivava a metterne troppi), ma più o meno funzionava così: era cieca con tutto ciò che ne consegue (come la condizione negativa omonima) grazie all'udito aveva una "vista cieca" (tipo pipistrello) entro una breve distanza, e una "percezione cieca" (più vaga e imprecisa, ma almeno rivelava la presenza delle cose) entro una distanza un po' maggiore La combinazione di queste due cose si rivelava in effetti un vantaggio finché poteva udire e rimaneva in ambienti relativamente ristretti: a quel punto, in pratica era come se ci vedesse, o quasi (a parte i colori e simili), e in più si faceva un baffo di oscurità, invisibilità, nebbia e simili. D'altro canto c'erano degli importanti punti deboli a cui doveva stare attenta: se i nemici riuscivano ad attaccarla da parecchio lontano, o se la assordavano, o se erano incorporei, le cose si mettevano davvero male per lei.
  19. Come ha accennato @Daimadoshi85, se volete continuare io sono disponibile a fare da master per un seguito di questa avventura; ho già più o meno tutto pronto per iniziare, compreso il file dell'avventura e qualche idea per allungarla se servisse
  20. GM cavolate. Eri sorpreso quanto me quando ci siamo visti, non è stata una cosa pianificata. E tu non mi hai preso per la fabbrica, tu mi hai preso per il faldone sul tuo conto. Non farmi cretina, Drav, o ti verranno le gambe corte... Ah, ma una lo è già, ops...
  21. Si mi sembra giusto. La mia domanda era più che altro scaturita dalla curiosità più che per l'esigenza. Che avevo letto quella regola e mi chiedevo se fosse ufficiale e come funzionava. E se non era ufficiale mi chiedevo come funzionava davvero in 5e. https://dungeonsanddragons.fandom.com/it/wiki/Giocatori_come_Licantropi Comunque grazie di nuovo a tutti per le risposte
  22. Silver Il dragonide di platino provò a condividere la propria idea su come muoversi fra le fila nemiche. allora la mia proposta sarà quella di mescolare fatti vero con bugie e tessere una storia abbastanza credibile da permetterci di portarci dritto dal portatore della maschera bianca o uno direttamente sotto di lui. Proporrei una storia tipo siamo partiti all'inseguimento di alcune spie che hanno recato un grosso danno al culto del drago nero, a tal proposito vi chiedo la maschera del drago nero la porterò al mio fianco. Seguendo le spie arpiste dentro il circolo di teletrasporto siamo arrivati qui e siamo riusciti ad imprigionarli. Mi servirà sapere anche alcuni nomi che sapete degli esponenti più alti del culto del drago che avete sgominato. Potrebbero essere utili per condire la storia. Noi siamo qui e vogliamo parlare con il loro capo, i prigionieri sono nostri e solo noi possiamo decidere che farci, quando moriranno lo decidiamo noi. Se non sembrano crederci Servirà che uno dei due prigionieri faccia la parte di chi non vuole abbassare la testa ed io o uno dei finti cultisti dovrà piegarlo con la forza, uscirà un po' di sangue ma servirà. una volta che saremo dal loro capo dovremo instillare in loro il dubbio che le spie arpiste sia anche in questa fazione del culto e che ora noi sappiamo riconoscerle o che abbiamo gli strumenti per farlo. Anche qui i nostri prigionieri giocheranno un ruolo, per caso,senza volerlo potrebbero darci un indizio su chi di loro è una spia e provare a metterlo fiori uso davanti a tutti. ricordo comunque che non abbiamo trovato indizi di dragonidi ma di altre bestie .. tutto questo potrebbe non servire subito, male che vada ce lo troveremo come piano appena ci saranno le giuste opportunità. Per i prigionieri va bene disarmarli ma forse è eccessivo levare anche l'armatura.
  23. Augentag 1 Pflugzeit 2512 i.c. - Mattina [pioggia - metà primavera] Andreas scosse il capo "So dell'incarico che avevate avuto, anche se non conoscevo il dettaglio del magazzino, e ricordo il discorso fatto con voi dal magistrato Richter" rispose "io non posso darvi il permesso ma posso parlarne con il magistrato Grovintz. Tornate fra un po' e vetro di farvi avere il permesso"
  24. "Bene, bene. Leggerò poi il vostro rapporto. Mi pare di aver capito che siete a buon punto con i compiti assegnati" annuisce tra sé e sé "Sono certo che il resto dell'anno volerà rapido. In men che non si dica entrerete nella Montagna" Non si trattiene più molto a lungo, e prima di sera ha già lasciato il villaggio. NOTA
  25. Su Tasha: Il talento FIGHTING INITIATE che ti da la possibilità di prendere uno stile di combattimento da guerriero è sempre sullo stesso manuale trovi BLIND FIGHTING che ti da vista cieca per 3 metri. Se vuoi averlo dal primo livello e non sei umano l’unica alternativa è un livello da guerriero. EDIT: considerando che ti auto limiti ad essere cieco potresti anche chiedere al master di averlo gratis dal primo livello. Entro i 3 metri saresti avvantaggiato rispetto ad un pg qualsiasi ma oltre i 3 m chiunque può attaccarti con vantaggio e se tu devi attaccarlo lo attacchi con svantaggio. In oltre non puoi castare quasi nulla su chiunque sia a più di 3 m.
  26. GM Alla fine riuscite a trovare un paesello sulle rive del Fossa dove poter acquistare un carro o, quantomeno, farvelo prestare al giusto prezzo. Con un po' di lavoro, ritornate alla caverna e svuotate l'intero tesoro del bigatto, riempiendovi pure le tasche tanto da dover camminare come papere e pronti a sperperarli alla prima città importante in baldorie e gozzoviglie, e nella maniera più discreta almeno quelli, perché insomma...La prima canaglia che ostenta ricchezza è una canaglia morta! Finalmente tornate da Manesco delle Sganasse con un pieno di dindini abbastanza grande da meritarvi un elogio, in fondo avete portato denaro e anche qualche canaglia in più...Anche se molto probabilmente questi ultimi saranno più un peso che una fortuna. Finalmente, siete nel vostro covo, un monastero menanita mezzo abbandonato, frequentato da frati, eremiti ed esorcisti e comprendente una cantina e una distilleria dove potervi ubriacare come animali e una scuderia dove far riposare gli animali. Tutti
  27. Jayden, mezzelfo ranger gemello "Ehi amico, sarai pure un avvocato ma siamo noi a fare le domande qui sotto!" rispondo di getto, per poi fermarmi un momento a pensare e rivolgergli una domanda col medesimo impeto "...Che diamine ci fa un damerino nei cunicoli della gilda di Xanathar?! Ti è cascato l'anello d'oro nelle fogne o vuoi solo morire male?!"
  28. Va bene! Si, il ritmo è di 2 o 3 post alla settimana. Appena riesco ti inserisco nella gilda 🙂
  29. propongo di metterlo come forma alternativa 1 volta al giorno .
  30. Si ma così vai ad impelagarti comunque in questioni di equilibrio, regole, capacità... Per esempio l'immunità ai danni T/P/C non-argentati supera di gran lunga l'efficacia del totem dell'orso. A che livello lo concederesti? Legheresti la possibilità di cambiare forma con l'uso dell'ira?
  31. Ho visto ora, però non è come intendevo io. La mia idea era di fornire come privilegi della sottoclasse le capacità del licantropo (cambiare forma in ibrida e orso, resistenze/immunità, ecc.), partendo da versioni "ridotte" per poi farle crescere con il personaggio. 😅
  32. Non direi che dipende dall’ambientazione. I mostri hanno un tipo. Se appartiene a l tipo celestiale, fiend o elementale sono originari dei piani esterni o elementali. Se non ci sono descrizioni ulteriori basta questa lineaguida. Sul capirlo la 5e non è come la 3a e non ci sono tiri specifici per tipo di mostro da fare, ma in al uni casi appare immediata l’appartenenza o meno a un piano diverso (la maggiorparte di angeli elementali e diavoli) in altri casi no, e qua c’è una maggiore discrezionalitá del dm
  33. Praticamente esiste già, è appunto il Barbaro della Bestia.
  34. Seguendo questa idea della 3.5 (Specie Selvagge, gran manuale!), non si potrebbe provare a creare una sottoclasse che emuli una progressione per le capacità dell'Orso Mannaro? Chiaramente una sottoclasse personalizzata per la classe che il giocatore di @Lyt intende giocare.
  35. Potresti partire col domandare al tuo giocatore che cosa intende quando dice che vuole giocare un orso mannaro. Cioè, partendo dal presupposto che non intenda "voglio una serie di comodi vantaggi extra, gratis, senza nessun costo" (speriamo di no), potresti ragionare insieme a lui su quali sono gli aspetti a cui tiene davvero, dell'idea "orso mannaro" che ha nella testa. Se sono solo aspetti cosmetici, estetici, non è un grosso problema. Se invece ci tiene ad avere una o più cose che costituiscano un effettivo vantaggio in gioco, il passo successivo è discutere con lui di quali svantaggi, problemi, costi è disposto a sostenere per compensarle. (La 3.5 qui aveva avuto, secondo me, una grande idea, cioè di trasformare le razze potenti o gli archetipi in una sorta di classe con i propri livelli, da acquisire al posto di altrettanti livelli in normali classi di personaggio: un costo semplice e intuitivo.)
  36. Quella che hai citato non è una regola ufficiale. Di norma se un personaggio cede alla malattia/maledizione del mannaro diventa un PNG in mano al Master, almeno finché non viene curato. Tieni presente infatti che ci sono due ostacoli alla scelta del mannaro come personaggio: A livello narrativo, il personaggio ha un allineamento predeterminato (se si mantiene il canone dei manuali). Poiché la condizione è frutto di una maledizione, credo sia giusto mantenere l'allineamento originale del mostro. Al contrario di un umanoide comune, un lupo mannaro non è totalmente libero di agire come preferisce. A prescindere delle meccaniche legate alle fasi lunari, è sotto la compulsione della Licantropia. Certamente potrà decidere il giocatore come il suo personaggio sarà, per esempio, Caotico Malvagio. Ma dovrebbe restare più o meno nei canoni del personaggio-tipo. In particolare gli orsi mannari sono tutti Neutrali Buoni. A livello meccanico un personaggio affetto da Licantropia è MOLTO più forte degli altri. Innanzitutto perché è immune ai danni contundenti, perforanti e taglienti non-magici che non siano argentati. Ad un certo punto quasi tutti i nemici avranno attacchi magici, ma anche a livelli alti esistono ingenti fonti di danno che non sono magiche (e non sono argentate). Per esempio un Licantropo può tranquillamente massacrare un esercito di mille soldati... se nessuno di loro ha armi magiche o argentate, non possono ferirlo in alcun modo! Tra l'altro si apre un bel dibattito: quanto è lecito che i nemici abbiano, ad un certo punto, armi d'argento? I Githyanki per esempio hanno canonicamente spade d'argento magico, ok. Ma il boss tipo di fine sessione? Mmm non credo. Ci sono altri vantaggi meccanici: la capacità di mutare forma a volontà e i sensi acuti, per esempio. Sembrano piccole cose rispetto ai danni, ma sono capacità che altri personaggi ottengono con talenti o capacità di classe (e pensa ad un eventuale druido in party: si troverà a potersi trasformare in orso due o tre volte al giorno mentre il barbaro può farlo ogni volta che vuole!!). Infine c'è il problema dell'effetto cascata: anche il tuo pg licantropo può infettare altre persone. Ragionevolmente molti nemici moriranno e via. Ma se sei come me e fai fuggire scagnozzi e nemici codardi quando sono molto feriti, allora hai un problema serio XD La soluzione per me, se lui vuole giocare un personaggio "bestiale" sta nel fargli usare gli strumenti già accessibili a tutti i giocatori. Ovvero classi, razze e sottoclassi a tema! Secondo me usare il Bugbear o il Mezz Orco (fingendo che sia un umano infettato) oppure un Morfico (Eberron) e il Barbaro della Bestia (Tasha) raggiungete già il vostro obbiettivo. Un personaggio fisico, molto ferino, che in Ira si fa crescere gli artigli o le zanne e attacca come un forsennato. Tra l'altro non deve nemmeno cambiare classe! Nota: trasformarsi è un'Azione per il mannaro. La differenza tra la forma ibrida e quella bestiale sta nel fatto che la prima può anche impugnare armi e può parlare, ma è chiaramente sovrannaturale. L'orso può fare le cose di un orso (non parla, non ha pollice opponibile) però si può "mimetizzare" facilmente. Ok, è un orso. Pensa ad un Lupo Mannaro, ecco è più sensato per lui. Si mimetizza in un branco di lupi, o un intero branco di mannari si spaccia per un branco di lupi normali.
  37. Sabato 11 Febbraio 1893 - ore 11:35 [sereno] "Capisco ciò che dite, ma capirete che per me recuperare mio figlio è in cima ai miei pensieri" rispose il protessero a George "e per farlo mi è chiaro che o lo troviamo prima dello scambio, o tendiamo un imboscata lì" Poi voltatosi verso Amelia aggiunse "Tanto diretta nel parlare quanto bella, Miss Amelia. Io conosco molto del Fez e di chi lo sta cercando. Ma non il modo di distruggerlo: questo penso che sia contenuto nel Fez che Sussurra. Se lo leggessi penso che avremmo un quadro completo. Ma non mi è chiara la sorte di questo tomo." Poi dopo una pausa disse "Suggerisco che voi non alloggiate in albergo, ma da me. Vi farò preparare due stanze. Questo per la sicurezza di tutti e per poter condividere meglio quanto scoperto e decidere i prossimi passi"
  38. Circa un anno fa Glen Welch ha deciso di convertire la storica ambientazione di Mystara al più recente regolamento della Quinta Edizione di Dungeon & Dragons. Grazie a questo lavoro è nato molto materiale in lingua inglese, scaricabile gratuitamente direttamente dal suo sito. Superata una prima fase di presa contatti e accordi, dopo circa sei mesi di fatiche, Denis Deffendi ha iniziato una lunga e meticolosa attività di revisione e traduzione, facendo nascere la Guida del Giocatore a Mystara riproposta con una veste aggiornata, ma soprattutto totalmente in italiano! Supportato e aiutato da Rodolfo Gruden, Simone De Vivo e Alessio Giacomelli, il "team" si è formato spontaneamente fra la bacheca di Mystara Italia, un gruppo Facebook nato con l'intento di mettere in contatto tra loro appassionati di D&D, affrontando temi e discussioni legate all'ambientazione in questione. Altra menzione va fatta a Thorfinn Tait, per aver permesso che le sue mappe parlassero finalmente in italiano. Riassumendo: dal 29 Luglio la versione italiana della Guida del Giocatore a Mystara è scaricabile gratuitamente dal Sito RPGmp3, inoltre è disponibile anche una versione POD ottimizzata per la stampa tramite Lulu.com (sito che offre servizi a pagamento di Print on Demand e per la quale è stata fatta anche una breve guida video). Attenzione però: eventuali copie fisiche possono essere create solo per uso strettamente personale, infatti non può essere venduto né in forma fisica né in forma digitale. Conoscete Mystara? Sapevate dell'esistenza di questo lavoro? Che cosa ne pensate? Vi siete già procurati una copia? Link al Sito: https://www.rpgmp3.com/mystara-players-guide/
  39. Io apprezzo che le azioni tipicamente da ladro (borseggiare, disinnescare trappole... perfino arrampicarsi!) non siano più esclusività dei ladri. Ciao, MadLuke.
  40. Mah… Le differenze di XP per passare di livello (a parte il fatto che Zambrano sbaglia nello scrivere che la cosa risalga ad AD&D, dato che sono presenti sin dal D&D del ’74 – c’erano già nei documenti di playtest che giravano prima della pubblicazione), erano lì per esigenze di bilanciamento: forse non sono la soluzione migliore, ma avevano un loro perché. Sulle differenze di livello all’interno del gruppo: capisco che, giustamente, possano rappresentare un problema per qualcuno, ma credo non bisogni mai dimenticare il contesto in cui questo succedeva: non c’era un bilanciamento forzato degli incontri, c’erano diverse situazioni che facevano perdere livelli (e quindi le differenze di livello potevano esserci a prescindere dagli XP), senza dimenticare la componente un po’ più PvP e “agonistica” che caratterizzava il gioco delle origini. Sulla THAC0: molto meglio il sistema con la CA ascendente, semplicemente più intuitivo, ma smettiamola con ‘sta storia che giocando con la THAC0 ci si perdesse in calcoli disperati da mal di testa.
  41. mmm Sinceramente non mi dispiacevano i requisiti diversi per passare di livello.
  42. Oltre a quanto già detto, al link qui sotto puoi trovare alcune schede di personaggi pronti (ujfficiali) per diversi livelli. https://dnd.wizards.com/articles/features/character_sheets
  43. Gromnir "Byrnjolf, hai sentito? Loro sono esperti marinai e i mercanti hanno già visto un naufragio. Sanno cosa è meglio fare." Il guerriero tentò di interrompere l'attacco del compagno verso il timoniere, usando la catena per fare inciampare Byrnjolf.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.