Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/02/2021 in Messaggi

  1. Salve, Credo che molto dipenda da cosa intendiamo con ottimizzazione e da cosa intendiamo con GdR. Se, come me, si pensa che: un GdR sia un gioco di società basato sul prendere le decisioni per il proprio personaggio e affrontarne le conseguenze, l'ottimizzazione sia l'atto di scegliere e abbinare caratteristiche, capacità, poteri o altre feature del proprio personaggio (comunque si chiamino nel sistema di gioco) allo scopo di farlo eccellere nell'affrontare certe sfide (di solito il combattimento), le due cose sono tendenzialmente indipendenti. Elaboro. La creazione del personaggio, scegliendone e abbinandone le feature, in un certo senso fa parte del GdR, nel senso che costituisce pur sempre un insieme di scelte che il giocatore fa e di cui poi affronterà, attraverso il personaggio, le conseguenze (positive e negative). E ogni scelta fatta in quest'ambito può essere facilmente tradotta come una scelta del personaggio (una scelta che lui ha fatto o è stato costretto a fare nell'ambito della sua vita, dei suoi studi, del suo addestramento eccetera). È vero che sono scelte un po' anomale rispetto a quelle che avvengono in gioco, proprio perché in genere non avvengono al tavolo insieme agli altri giocatori e al DM, in un contesto dinamico in cui tutti sono coinvolti, ma tendono ad avvenire a casa propria o comunque nella sfera individuale. Tuttavia lo stesso può dirsi di ogni cosa riguardante la definizione del personaggio, inclusi razza, obiettivi, background, descrizione eccetera. Non tutti hanno l'ottimizzazione come proprio movente primario, quando creano il personaggio. Ma anche coloro che ce l'hanno non stanno, in quel momento, nuocendo al GdR o intaccandone alcun aspetto; al contrario, di fatto stanno facendo GdR, sebbene con le peculiarità e i limiti qui descritti. Una volta creato il personaggio, quando si tratta di giocarlo al tavolo, il fatto che sia o meno ottimizzato, e che si abbia o meno l'intenzione di ottimizzarlo ancora, non ha alcuna particolare influenza (o almeno, non vedo perché dovrebbe averla) sul gioco in sé, cioè sulle decisioni che si prendono attraverso di lui facendo avanzare il gioco. Quindi, il GdR resta GdR e l'ottimizzazione... beh, è una cosa parallela che se piace si può fare, sennò pazienza. In teoria. Allora perché capita abbastanza spesso, nelle discussioni, di veder contrapporre le due cose? Beh, i sistemi di gioco caratterizzati da una grande complessità e flessibilità della creazione del personaggio, come il d20 System, hanno introdotto a tutti gli effetti un'altra componente nel GdR, che è un po' (da certi punti di vista) una sorta di mini-gioco a sé, il mini-gioco "assembla il tuo personaggio". Difficile negare che faccia appello a un tipo di divertimento diverso rispetto ai tipi di divertimento normalmente associati all'atto di giocare il GdR al tavolo. Un tipo di divertimento più simile (è solo un paragone grossolano) a quello che si può trarre dal costruire un buon mazzo in un gioco di carte collezionabili. Come ho detto, questa componente non è in contrasto con il GdR; anzi, può essere vista come una sua articolazione, un "nuovo modo" di fare GdR che non esclude i modi preesistenti. Non c'è ragione di pensare che la sua aggiunta impedisca a chi giocava in un certo modo di continuare a giocare in quel modo. Né c'è ragione di pensare che le varie componenti non possano convivere in armonia in una stessa persona (io, ad esempio, amo molto sia creare e ottimizzare il personaggio, sia interpretarlo al tavolo a prescindere dall'ottimizzazione fatta) e/o allo stesso tavolo (ho avuto tavoli con giocatori apertamente power player insieme a giocatori che erano così poco interessati ai dettagli del personaggio da lasciarlo creare a me e da dimenticarsi puntualmente le sue feature; e hanno funzionato benissimo). Un primo problema è che può capitare che la presenza di questa componente del gioco "attiri" a giocare persone che sono interessate soprattutto (o esclusivamente) a quella, e che forse non avrebbero affatto giocato a un GdR se quella componente non ci fosse stata. Queste persone possono giocare e divertirsi anche molto, ma avranno senza dubbio difficoltà a "ingranare" con persone che hanno una visione del GdR diversa. Un secondo problema, più sottile e secondo me potenzialmente più grave, è che la presenza di così tanti elementi "codificati" per differenziare i personaggi a livello di meccaniche possa tendere ad alimentare, in alcuni giocatori, l'equivoco che ciò che caratterizza e distingue l'identità di un personaggio consista in tali elementi. Per cui, ad esempio, capita (come mi è capitato di scrivere) che si vada sempre più a cercare la razza "speciale", la combinazione "strana" di classi, l'oggetto custom, il talento homebrew e così via, inseguendo il desiderio di rendere originale e "fico" il proprio personaggio. Il che è un errore, certo, ma è lo stesso tipo di errore di chi per la stessa ragione si impunta a scrivere backstory sempre più cupe e più edgy. Realizzare, invece, che la vera identità del personaggio consiste in quello che fa durante il gioco, e che per avere un personaggio davvero originale è sufficiente (e necessario, in effetti) farlo comportare, agire, scegliere in modo originale dentro una storia originale, non per tutti è semplice, e i manuali oggigiorno non aiutano molto a capirlo. Io stesso ci ho messo un bel po'. In conclusione. Persone diverse ricercano diversi tipi di divertimento, o diverse combinazioni di questi tipi. Il divertimento di farsi un personaggio ottimizzato non è, di per sé, in contrasto con il GdR. Tuttavia, persone che (legittimamente) traggono da quel divertimento una grossa parte della loro gratificazione potrebbero non trovarsi bene con persone che non lo apprezzano. Gruppi in cui si vuole dare un peso maggiore a quell'aspetto potrebbero optare più facilmente per sistemi come D&D 3.5 o Pathfinder, in cui è più esaltato, e/o integrare molte opzioni aggiuntive di scelta, anche da manuali opzionali od homebrew, per espanderlo. Gruppi in cui si vuole dare un peso minore a quell'aspetto potrebbero trovarsi meglio con sistemi come D&D 5e base (senza opzioni come multiclasse e talenti), le vecchie edizioni o i retrocloni "vecchia scuola". Edit: naturalmente tutto il discorso cambia se si vede il concetto di GdR in un'ottica strettamente "recitazionista", che io disapprovo.
  2. Questo post è esattamente il contesto della fallacia Stormiwind, quindi vale la pena tradurla (da qui) La Fallacia Stormwind, aka la Fallacia del Roleplayer vs Rollplayer Solo perché un giocatore ottimizza il personaggio meccanicamente non significa che non possa anche fare roleplaying, e viceversa. Corollario: Fare una delle due cose non preclude, o danneggia, la capacità di fare l'altra cosa nella stessa partita. Generalizzazione 1: Chi ottimizza non è automaticamente un roleplayer peggiore, e viceversa. Generalizzazione 2: Un personaggio non ottimizzato non è automaticamente interpretato meglio di uno ottimizzato, e viceversa.
  3. Mi piace molto! Direi che allora i due nuovi giocatori sono @Vind Nulend e @Calistar benvenuti! Verso sera vi manderò l'invito della gilda, poi definiremo le ultime chicche. Grazie della vostra disponibilità!
  4. Dopo un breve confronto con Alabaster ho deciso di optare per il paladino. Brando è nato in una tranquilla e felice famiglia di agricoltori ha passato la sua infanzia spensierato pensando che da grande sarebbe diventato un contadino come suo padre. La sua vita passava tra i campi e le feste di paese dove i suoi erano tra i più amati del villaggio in quanto il padre sapeva suonare e la madre era una bravissima e bellissima ballerina. Quando era ormai alle soglie dell'adolescenza il padre morì per una grave malattia e la madre fu costretta a sposare un altro uomo. Un uomo vendicativo e possessivo che maltrattava Brando, la madre e le sorelle. Per levarsi di torno il ragazzo lo spedì al tempio di Helm della città vicina facendo in modo che per anni non riuscisse più a tornare a casa. Quando Brando fece ritorno a casa la trovò molto diversa da come l'aveva trovata. La madre era solo l'ombra della persona che era, la luce dei suoi occhi era spenta e anche le sorelle che ricordava come bambine allegre e vivaci erano delle ragazze tristi e sembravano sempre spaventate dal nuovo marito della madre. Brando e l'uomo si scontrarono presto e una sera in cui Brando intervenne per difendere la madre dal marito che stava per picchiarla ne seguì una violenta lite che finì con la morte dell'uomo. Brando fu giudicato dal tribunale della vicina città e dichiarato innocente in quanto la sua fu legittima difesa. Tutto il villaggio testimoniò contro l'uomo che maltrattava non solo la moglie e le figlie ma tutti quelli con cui aveva a che fare. Dopo il processo Brando vide a poco a poco la luce tornare negli occhi delle persone che amava e giurò che non avrebbe più permesso a nessuno di spegnere la luce negli occhi di un'altra persona e di proteggere ciò che era buono e bello. Si allontanò dal paese e dal tempio di Helm che aveva sempre visto come una prigione e si avvicinò agli insegnamenti di Sune ma senza entrare formalmente nella sua chiesa.
  5. Tutti e quattro seduti al bancone guardate Barut sorridere sotto la peluria facciale mentre i marinai in locanda esultano e fanno baccano. Certo, sua signoria Adrian Handorien ha mugunato qualcosa sotto i baffi, ma alla fine ha speso qualche parola con un paio di ufficiali in divisa alle sue spalle e ha deciso di revisionare i contratti di tutti. La taverna borbottante è ora un flusso di gioia e alcol, che sgorga a fiumi grazie alla moneta offerta dal felinide. L'eroe del popolo! Alcuni di voi pensano che la città non funzioni come dovrebbe; che i personaggi che la abitano siano troppo presi dai loro interessi personali, che il vostro compito dovrebbe essere di partecipare a grandi avventure, invece di sistemare i casini di qualcun altro a Capo Ventura. Ma le storie che parlano di spade sguainate e bastoni magici omettono le parti più noiose dell'essere un avventuriero: quelle in cui dovete scrollare la polvere di dosso a qualcuno per avere un favore, che condurrà ad un altro favore, e forse a un altro ancora...e infine ai soldi che servono per mettere su la ciurma e la nave. Ma non è solo questo. Nel frattempo avrete imparato un sacco di cose e conosciuto molte persone che là fuori, nel blu sconfinato e irto di pericoli, chissà un giorno potrebbero tornarvi utili. Ad esempio, che una faccia felina bella tosta può competere con il figlioccio di un imperatore, o che un pugnale nel buio può comunque fallire. Ma lasciamo perdere le dissertazioni: oggi siete eroi. La baldoria della locanda ne è testimone, e sappiate che i marinai sono gente dalla lingua lunga. Le voci si diffondono in città... Le gocce di pioggia battono sulle tegole della tenuta Kydar da diverse ore, ormai. Il braciere vi ha asciugati quasi completamente, eccetto forse per i capelli di Elle, al quale servirà un'altra oretta; gli svantaggi di una chioma rossa e fluente. Da quando le vostre azioni hanno iniziato a scuotere lievemente Capo Ventura avete notato l'atteggiamento stesso dei cittadini cambiare di conseguenza; cose piccole, insignificanti. L'altro giorno Tholin passeggiava per via dei Mercanti e qualcuno seduto fuori dalla taverna del cigno gli ha fatto un cenno di saluto, ad esempio. Nei vicoli dietro alla stessa locanda, Raftal ha trovato uno scarabocchio che recita: "La rossa ha un gran bel cùlo!" e chissà, magari si riferisce proprio alla signorina Thorn. Piccole, piccolissime cose. Ma siete sulla buona strada per farvi conoscere. @Raftal @Deneb @Elle @Tholin
  6. Buondì, cerco 2 sostituti per una campagna avviata oltre due anni fa e giunta a metà circa. I due pg da sostituire sono un druido con lupo al seguito e un guerriero (o sua variante, escluso il samurai) Razza umana, ambientazione giappone medievale fantasy frequenza post, possibilmente gironaliera o quasi (week end esclusi) Ulteriori dettagli in seguito. NOTA: Se pensate "ma sì proviamo, se poi non piace dopo un paio di post mollo", o se non siete sicuri di portare avanti un pg, evitate anche di proporvi.
  7. DM Il cervello a quattro zampe fugge dalla frattura della nave inseguito da mao che gli sta "alle costole"... @Hazlar @ gli altri Tutti Mappa
  8. su fedi e pantheon pag 161 è spiegato che c'è un portale magico one way per sigil nell'abbazia della spada dedicata a Tempus, Shaar e Eldath (quest'ultima usurpata dai seguaci di Malar) a Cormanthor a sudovest di essembra nelle terre all'epoca (1.38qualcosa) rivendicate da battledale.
  9. Non sulla seconda edizione, purtroppo. O meglio, negli articoli pubblicati non si parla delle meccaniche. È però possibile scaricare il Quickstart dalla pagina del vecchio Kickstarter, per farsi un'idea delle regole.
  10. in effetti ci sono anche altre possibilità. però che siate dei pugni è la più ovvia
  11. Sono parzialmente d'accordo con la conclusione pratica del post, ma non credo nel trade-off e quindi che siano toni di grigio tra due estremi in una dimensione. Puoi essere interessato ad un aspetto, all'altro, a entrambi o a nessuno dei due. Chi gioca per interpretare un personaggio o narrare una storia avvincente non gioca bene con chi non interpreta o non è interessato alla storia, ma non perché questo faccia power play. Chi si diverte a ottimizzare e a giocare il gioco strategicamente, non si diverte con chi non lo fa, ma non perché questo sia interessato alla storia o a interpretare un personaggio. Ho avuto al tavolo persone disinteressate sia al power play sia al roleplay, e peggiorano il gioco di tutti. Ho avuto persone interessate a entrambi gli aspetti e, se sono anche delle persone positive, miglorano il gioco di tutti. Non è un gioco a somma zero, e non c'è motivo per scegliere. L'errore sta nel pensare che imporre dei vincoli (in questo caso dovuti all'ottimizzazione meccanica) crei personaggi meno organici o interessanti, che è tecnicamente falso come dice qualsiasi libro di testo di scrittura creativa.
  12. MAO\ Mi riprendo dalla forte botta, tutto è ovattato per qualche secondo, ma non mi sfugge l'essere che scappa passandomi vicino.. senza pensarci lo rincorro non badando alla scena alle mie spalle
  13. La situazione volge presto a vostro favore; non c'è storia per i piratucoli da strapazzo che vi stanno inviando contro! Fortunale affonda la sua lancia contro il poveraccio alla sua sinistra, e mentre il sangue zampilla ancora si muove possente sul campo di battaglia. Ogni suo passo fa cigolare le assi sotto di lui, e la carica avventata di un altro mozzo finisce con il suo corpo appeso come un tonno preso all'amo sull'arma di Besnik, che gli trafigge la gola da parte a parte. Dopo essersene liberato con uno strattone, l'altro di fronte a lui tenta un attacco disperato, ma inutile. Fortunale gli blocca a mani nude la sciabolata diretta verso di lui. Dietro la prima linea si ode mastro Verdini strillare: "ESSI', AGGIA CAPIT MALE! SPE', PROVAMM DACCUSSI'!" Arrigo si prende tutto il tempo di scegliere quale bacchetta gli piace di più. Randal intanto fa a fette sia il mozzo alla sua destra che l'ufficiale ben più minaccioso alla sinistra. Altri due provano a scagliarsi su di lui, mezzi bruciacchiati: uno viene rispedito tra le fiamme da un altro schiocco di dita di Barbara, e mentre danza goffo per impedire nuovamente al fuoco di ustionarlo offre un'occasione irripetibile al figlio di Baffogrigio per farlo brasato: nella sua mente non è più un uomo, ma un merluzzo di prima qualità pronto per essere servito con prezzemolo e limone. Altri dardi luccicanti di Arrigo vagano per la nave e si concentrano proprio su di lui, facendolo cadere a terra; sbatte la testa contro un asse sporgente e anche a lui possiamo dire addio. Asvig, dall'altra parte della nave, mette KO un mozzo e continua a difendersi dai goffi attacchi dei nemici che inciampano maldestramente sull'olio evocato da Sandrine. Di questo passo quei due si uccideranno da soli. Il generale chiama ad alta voce: "I draghi nelle gabbie sono pericolosi! Uccideteli prima che si liberino!" in realtà se le gabbie restano chiuse abbastanza a lungo quei draghi moriranno comunque affogati: l'incendio appiccato da Arrigo raggiunge rapidamente le vele e gli scomparti sottocoperta... Cosa accade sull'altra nave, invece? Rakkan e Ksenya, padre e figlia, si adoperano a ripulire il brigantino dei pirati con sistematicità; incredibile quanto poco sangue riescano a versare, come puliti siano i colpi sia di sciabole che di magia. La freccia vagante di Sandrine colpisce uno degli arcieri che mirava al capitano Morga, e quest'ultima le fa un cenno d'intesa per ringraziarla. Un'altra fregata si accosta alla nave avversaria, spostando di nuovo il baricentro della battaglia. Stavolta però è Morga stessa a imparare dalle parole di Asvig: usa un incanto semplicissimo su una delle gabbie e il drago che vi stava all'interno esce fuori, furente, attaccando gli stessi pirati.
  14. Elaethan Erashlooke Mi sveglio ancora un po' scosso dalle discussioni del giorno prima, ma con una rinnovata forza e convinzione nell'animo come non ne sentivo da tempo. Osservo il resto del gruppo e una strana sensazione mi pervade. Percepisco un forte senso di responsabilità caricarsi sulle mie spalle, ma non ne sono spaventato o preoccupato, anzi: lo accolgo con piacere e, dopo aver salutato tutti gli altri, indosso ancora una volta l'equipaggiamento e sono pronto a partire. Molto bene. dico dopo aver sentito la descrizione dei due oggetti L'unguento tienilo tu, Lily. Saprai farne un uso migliore del resto di noi. Quanto all'emblema, personalmente non mi si adatta molto..a qualcuno interessa? Altrimenti intanto lo sistemo nella sacca e poi vedremo. Saluto Tandar e Timous con una stretta di mano, ricordandogli che non sono soli ora e di tenere duro finchè possono. Dopo aver dato una rapida controllata alle Uova, rispondo con un cenno affermativo a Petrus. Accarezzo dolcemente il collo del cavallo e poi salgo in sella. Fate strada!
  15. Caricata la scheda nella sezione.
  16. Ok...credo...credo... di aver fatto ....
  17. il master ammette i talenti, quindi in effetti potrei sceglierne uno. Per esempio "Robusto" dato che essendo per meta stregone il pg non eccelle tento nei punti vita💪 Comunque vi ringrazio tutti, mi state dando un grande aiuto🙇‍♂️ Anche perché è la prima volta che creo un pg d livello cosi alto😅
  18. {Sigil, thanks to the Lady of Pain, can only be entered via a portal. Adventurers are unable to plane shift or use a gate spell to travel to it, everyone must use a portal that the Lady of Pain has created. These portals can appear anywhere in Sigil, and they all require a key to unlock and use. A lot of well known, and slightly obscure, portals are monitored by the factions, and several keep logs of portals along with information on how to use them. Many adventurers might find themselves having to do jobs for these factions to get access to the logs, or just being able to offer enough gold or magical items for the privilege.} https://dumpstatadventures.com/the-gm-is-always-right/the-planes-sigil#:~:text=Sigil%2C thanks to the Lady,key to unlock and use. Ho trovato questo blog e l'articolo mi pare spieghi piuttosto bene quello che c'è da sapere su Sigil.
  19. @SamPey, se tu vai di chierico penso che viro su un warlock, anche perché la mia idea era essenzialmente la stessa, chierico/guerriero; penso che andrò di guerriero/warlock con due armi, vedo se farlo su forza o destrezza ma penso più la prima @Octopus83, è possibile usare l'aasimar come razza? non mi ricordo se è in uno dei manuali che hai elencato
  20. Se non ricordo male sono stati pubblicati degli approfondimenti sul portale.
  21. 1 punto
    Newton La vista del giovane corpo di Hiro straziato dalle ferite mi riporta alla mia gioventù, e a tutto l'orrore a cui ho assistito. Mi sforzo di sorridere alle parole di Makoto, sono felice che lui riesca a scherzare in un momento delicato. Poi mi faccio più serio e chiedo sottovoce: Pensi che si riprenderà? Dobbiamo trovare un riparo, farlo riposare. In quel villaggio che avranno medicine? Garze, disinfettanti? Ma che cosa sto dicendo? Siamo nel 1300, quali disinfettanti? Mi asciugo il sudore dalla fronte. Scusa Makoto, sono ancora confuso. Vediamo se posso aiutare quel ragazzo. Mi avvicino con discrezione a Hiro ed Eri. Cercando il momento più adatto per non interrompere la loro intimità, chiedo: Posso dare un'occhiata a queste ferite? Ho seguito un corso di primo soccorso nell'esercito, forse posso fare qualcosa. Se ricevo il consenso mi metto a esaminare le ferite di Hiro, e nel farlo ripasso mentalmente tutto quello che ricordo di pronto soccorso. Mi tornano alla mente i molti compagni che sono morti tra le mie braccia in Vietnam e per un attimo sento una profonda commozione. Il desiderio di lenire gli squarci di questo giovane davanti a me si fa bruciante e resomi conto che non c'è molto che possa fare senza un ago, del disinfettante e filo da sutura, non mi resta che affidarmi alla speranza. Mentre passo le mani sulle ferite mi tornano alla mente i Re Taumaturghi di Francia e la dottrina teurgica di Marsilio Ficino. Comincio a narrare di questa materia ai miei compagni, concludendo che per chi crede in questa dottrina, alcuni individui eletti possono guarire i mali con il solo uso delle mani. In quel momento la carne di Hiro si ricuce sotto il mio tocco, il sangue cessa di sgorgare. Sbigottito mi ritraggo, osservandomi le mani incredulo. Narratore, Hiro
  22. Io mi sono segnato a una partita regole adventurers League per Sabato 27 e domenica 28 orario 21:00 fino alle 1 di notte. Bisogna sapere però l'inglese. Ecco il link a chi interessasse https://warhorn.net/events/dnd-adventurers-guild-online-games/schedule/sessions/5c6500c7-97c3-430e-ac1c-bb56c06935fa P.s. si gioca con gente dagli USA quindi inglese con accento americano. Comunque andate su warhorn.net fatevi un account e qualcosa si trova (al momento mi pare ci sia anche un qualcosa in solo italiano). Se invece come me sapete bene l'inglese è una manna.
  23. Visto che @Vind Nulend è arrivato prima cedo a lui il posto senza problemi^^ Mi sembra solo giusto
  24. In effetti la cosa ti farebbe molto comodo... e, di conseguenza, all'intero gruppo. Non sei il solo ad avere dei ripensamenti... da come avevo capito, questa sarebbe stata un'avventura per mare, non in una città di mare, di conseguenza anche io ho fatto un pg non ottimizzato per avventure sociali/investigative.
  25. Perfetto allora, quindi per Tasha vado ad aggiungere Per quanto riguarda questo, nessun problema, anzi, poi appena ho il bg e scheda te li mando
  26. Se c´è spazio mi proporrei anch´io con un dragonborn bardo (probabilmente valor). Sarebbe arrogante ma in senso buono (ottimista, sempre pronto con la battuta per migliorare l´umore altrui, semplicemente è convinto di non poter fallire). Onorevole, generoso, allegro ed amante delle bevute.
  27. Più che altro se devo inserire qualche avvenimento o affiliazione nel bg. Per il momento pensavo a questo: nato da una famiglia che ha espresso diversi maghi tra le sue file tra cui il padre e la sorella fin da piccolo è cresciuto convinto che sarebbe diventato un mago anch'esso. Ma crescendo ha mostrato di avere poco rigore per le leggi della magia come le seguono i maghi e si è avvicinato allo zio, malvisto dal resto della famiglia in quanto warlock. Stando sempre più a contatto con lo zio e con i suoi studi si è imbattuto nell'entità con cui lo zio aveva già stretto un patto. Dopo il contatto ha deciso che non poteva più vivere assieme al resto della famiglia di cui non condivideva più i valori e ha cercato la sua strada nel mondo cercando di saziare la sua sete di conoscenza. Altrimenti mi piacerebbe anche provare un paladino con l'oath of the ancient. Un guerriero amante della vita e del godimento della vita. Devoto a proteggere tutto ciò che di bello e buono incontra sul suo cammino. Soprattutto le belle donne e il buon cibo ma senza tolleranza per chi sottomette gli altri e cerca di spegnere la felicità altrui. Non conoscendo bene il gruppo non so quale personaggio possa integrarsi meglio ma sono entrambi classi che mi piacerebbe provare in quanto non sono mai riuscito prima.
  28. Dipende da molte cose. Ti sconsiglio il campione. Non solo è deboluccio di suo (eccetto forse che per mezzorchi ed elfi con accuratezza elfica), ma non si sposa affatto con lo stregone. Un maestro di battaglia ha delle manovre che puoi usare persino sugli incantesimi, e in generale è bilanciato sul fatto che ha un numero limitato di manovre, cosa che per te non sarebbe un problema dato che in ogni caso non passerai ogni turno ad attaccare. Consiglio i trucchetti Lama della Fiamma Verde e/o Lama tonante, su cui puoi usare qualsiasi manovra dato che ti fanno comunque fare un attacco con arma. Con quelli, non hai più tanto bisogno del quinto livello da guerriero, quindi potresti fermarti a 3 o 4 livelli per poi passare totalmente allo stregone. Per le manovre consiglio Attacco con Finta e Colpo Afferrante (solo se usi la Forza, non la Destrezza), che funzionano anche su attacchi magici (come Infliggi Ferite), e Incoraggiamento, che scala su Carisma. Presenza Intimidatoria può aiutarti con le prove di Carisma, abbastanza che potresti addirittura permetterti di non prendere competenza nelle stesse. Come stile di combattimento sceglierei fra Difesa, Combattere alla Cieca, Intercettazione o Tecnica Superiore. Aumentare leggermente il danno dei pochi attacchi che fai non serve a molto, questi altri invece ti danno vantaggi di cui puoi usufruire più facilmente. Come talenti c'è il quasi ovvio Adepto Marziale, specie se non hai scelto Tecnica Superiore come stile di combattimento. Altrimenti, aumenta pure i punteggi di caratteristica dato che hai bisogno sia di Forza/Destrezza che di Carisma.
  29. Dipende un poco come vuoi impostare il personaggio, cioè se sei più interessato alla parte magica o a quella da corpo a corpo Nel primo caso, più magia, la cosa migliore sono effettivamente 3 livelli da guerriero per Action Surge, così da poter avere una azione extra che puoi usare per un ulteriore incantesimo o attacco; magari combinandolo con Quicked Spell dello stregone per aumentare ancora il numero di incantesimi utilizzabili nello stesso turno Nel secondo, più corpo a corpo, 5 livelli da guerriero per il multiattacco sono un ottimo investimento, così rimarresti al passo con gli altri combattenti ma perderesti un poco in termini di incantesimi conosciuti e utilizzabili
  30. Mi propongo anche io. Opterei per un warlock. Un tipo un po' curioso e bizzarro ma di indole gentile. Legato ad una entità dell'altrove e non ad un demone ma potrebbe benissimo essere legato ad un fatato. Molto probabilmente segue una "tradizione" di famiglia di frequentatori dell'occulto ma prima di fare un bg dettagliato preferirei avere altre indicazioni ed un attimo di tempo per leggere bene l'intro della campagna. Garantisco frequenza giornaliera o quasi tranne che nei weekend e festivi quando difficilmente riesco a collegarmi.
  31. Ciao! Beh tutto dipende da come vuoi giocarti questo personaggio. Probabilmente il tuo master ti ha suggerito 3 Livelli da Guerriero perché, effettivamente, la cosa che questa classe ha di molto forte e allettante è l'Azione Impetuosa. L'aumento di caratteristica puoi prenderlo anche, con altra progressione, facendo livelli da Stregone e l'Attacco Extra ti può tornare utile se vuoi fare un guerriero molto incentrato sul combattere in corpo a corpo (per usare l'Attacco Extra devi usare la tua azione per effettuare un attacco.. non si applicherebbe quindi se tu, con la tua azione, volessi lanciare un incantesimo). Al massimo potresti fare una cosa del genere: Azione = Incantesimo | Azione Impetuosa = Attacco + Attacco Extra. Questo varrebbe solo per un turno chiaramente, ma come detto, dipende tutto da come vuoi giocarti questo PG. Prova a raccontarci qualcosa di lui e del suo Background.. o come ti immagini il suo modo di combattere. Tieni conto anche il Guerriero ha l'archetipo Cavaliere Mistico.. hai provato a leggerla? Va su intelligenza e non su carisma, ma ha comunque accesso a diversi incantesimi.
  32. Apperò i dadi vita 😅 Passaggio di livello fatto. Alla fine ho messo +1 DES e +1 SAG (portandole rispettivamente a 18 e 15 #wiself)
  33. fai quel che preferisci se ci sono dei temi ti avviserò (ed avviserò tutti), ma di sicuro faremo almeno un giro di scontri prima di poterti dare un feedback. Io l'ho provato il balestiere warlock ed è serio anche il balestiere guerriero. In alcuni casi il guerriero è anche più performante come danni ed un pochino più tankoso, mentre il warlock è più versatile.
  34. Avviso che, a partire da domani e per un periodo di tempo indeterminato, causa lavoro extra, da lunedì a venerdì potrei avere un pò di difficoltà a partecipare. EDIT: scusate, mi hanno appena avvertito che il lavoro extra non parte da domani, ma dal 1° marzo.
  35. Avviso che, a partire da domani e per un periodo di tempo indeterminato, causa lavoro extra, da lunedì a venerdì potrei avere un pò di difficoltà a partecipare. EDIT: come non detto, mi hanno spostato l'inizio dei lavori extra al 1° marzo...
  36. Se non si fa vivo, per me si potrebbe cercare un nuovo giocatore(con pg nuovo o klin,per me è uguale)... se non si trova nessuno lascerei il pg nelle tue mani, comunque tutte e due le soluzioni vanno bene
  37. Custode Il cinghiale non smette di lacerare le budella con le sue zanne, ed il povero Malcom urla continuamente... poi il grido gli si strozza in gola quando il sangue fuoriesce dalla sua bocca.... Attoniti all'orrenda scena cercate di intervenire, ma Frank Catena pur essendo stato un veterano non riesce a premere il grilletto, Joe da mezzo metro riesce a sbagliare mira... Lulu' imbraccia il fucile ed con un colpo secco che rimbomba nella baracca, stecchisce il verro, tant'e' che a Sean non occorre piu' sparare. Malcom e' dilaniato in un lago di sangue: irriconoscibile. Le interiora raggiungo l'altezza dei piedi con la loro sostanza molliccia e bianca... lo vedete rantolare ed annaspare, come un pesce fuor d'acqua. Dettagli dei tiri:
  38. Fa tanto dark fantasy, warlock, witch, patroni e dintorni, il che è buono. (che poi per come la vedo io i famigli andrebbero valorizzati/customizzati, a prescindere dal sistema e dal tono della campagna) Tra le cose che inquietano un pò ci sono la donnola grassa (30cm di sovrappeso tascabile), i veri aspetti in formato tascabile e la tasca stessa, che probabilmente viene alterata magicamente dal famiglio.
  39. Salve, io sarei interessato, tra l'alto è la prima volta che gioco qualcosa su forum, ma ho già fatto delle pbc e conosco molto bene la 5e. Ho presente il tipo di campagna ma non conosco nulla, e vedendo com'è fatto il gruppo, opterei per un tank, quindi un barbarino halfling protettore, che segue gli spiriti dei suoi avi e difende i suoi compagni combattendo con le armi e con i denti, se mai dovesse essercene bisogno. Punterebbe sulla destrezza più che sulla forza, ma è duro come una roccia, e chissà, magari un giorno che entrerà in contatto con una natura più civilizzato potrebbe abbandonare gli istinti primitivi, i consigli degli avi e seguire più un allenamento rigido, sempre ricordandosi quanto gli antenati gli abbiano insegnato quanto sia importante la famiglia, il clan e i compagni, che siano amici o siano guerrieri. Caratterialmente è un tipo gioioso e ottimista, vede sempre del buono in tutto (più o meno), come già detto ha molto a cuore il concetto di famiglia, che allarga senza alcuna esitazione ad amici e compagni, si ingozza di cibo e alcolici ad ogni occasione ci sia da festeggiare (spesso e volentieri elogia anche il minimo dettaglio pur di mangiare e bere). Nonostante tutti questi suoi pregi, è duro come una pigna, ha una grossa sfregiatura sulla parte sinistra del viso (che approfondirò meglio nel background) che lo rende a volte insicuro e lo rabbia, facendo intuire che stia tenendo qualcosa nascosto, cosa che di solito non fa (è più semplice che sputi in faccia quello che pensa senza rendersene conto che tenere qualcosa di segreto). Per quanto riguarda me, non ho grossi problemi per quanto riguarda il tempo della campagna, ho fin troppo tempo a disposizione quindi riuscirò a scrivere abbastanza ogni giorno, e niente, per qualunque cosa che non ti è chiara su di me o sul personaggio puoi chiedere tranquillamente
  40. Edwarf Preferisco rimandare le chiacchiere di gruppo a quando anche Narcyssa sarà sveglia e cosciente. Le risposte alle domande di Ruby devono attendere. Finalmente l'elfa riprende conoscenza dopo una lunga notte in cui non sono stato sicuro che avrebbe più riaperto gli occhi. Ci hai fatti preoccupare, elfa. Ho davvero pensato che volessi dedicarti anima e corpo al mercato della necrofilia. Un pessimo affare, se devo dirtelo: gli scopacadaveri non pagano mai, o non pagano i cadaveri, almeno. Parole di derisione dette con tono stranamente affettuoso, così come il solito ghigno macchiato dal fumo del sigaro è accompagnato da occhi sinceramente sollevati. Quindi mi accendo un sigaro e rispondo a Ruby, che ha pazientemente atteso. Siamo pagati per capire cosa stanno combinando qua sotto, e devo dire che la quantità di mèerda è molto più importante del previsto. Non mi è chiaro se questa suddivisione del dungeon rispecchi le tre chiese delle divinità coinvolte... O le tre fazioni impegnate a occuparsi ciascuna delle tre chiese che questo pazzoide amante dei vermi ha preso di mira. E se da un lato l'idea di questi bastàrdi che si saltano alla gola l'un con l'altro mi piace, e direi lasciamoli fare, dall'altra cosa succede se sta cosa ha effettivamente successo? Va bene tutto, ma a nessuno di noi piace l'idea di un signore assoluto del male a dominare l'universo, no? Pessimo per gli affari.
  41. Allora entro io per secondo (in ira, per avere RD), pronto a spaccare i denti al primo che reagisce.
  42. Entro io in dodge e do un'occhiata. Mi sono accorto ora di essermi perso un post.
  43. Ciao a tutti, Volevo condividere con voi un piccolo gioiello: Brukesian Duchy Hexcrawl. Si tratta di una piccola ambientazione di frontiera system neutral che reputo uno dei più interessanti prodotti del genere. Il link sopra porta all'anteprima gratuita, che offre una breve presentazione della zona, le regole per l'esplorazione e la descrizione di due punti di interesse per un totale di 20 pagine più copertina. Il prodotto finale amplia il tutto andando a presentare altri 17 punti di interesse. Perché tanto entusiasmo? Per il modo di presentare l'ambientazione, utile ed efficace, da prendere come esempio sia per i propri hexcrawl che per i prodotti di prossima pubblicazione. Ogni punto di interesse comprende 7 esagoni (quello centrale più i 6 attorno) ed è presentato in cinque pagine. Nella prima si ha una descrizione sintetica ma efficace dell'area e una serie di tabelle casuali utili per generare gli incontri casuali nella zona, divise in PNG, creature e contenuti specifici dell'area che generano situazioni interessanti combinando le diverse tabelle (guardate le foto sotto per farvi un'idea). Nelle altre quattro viene presentato il punto di interesse specifico della zona (come una città o un dungeon): alla prima pagina di presentazione seguono tre pagine di contenuti (come le stanze del dungeon o i punti di interesse della città) molto ben organizzate; tutto ciò che serve salta subito all'occhio, in un perfetto mix di descrizione e contenuto giocabile che permette di utilizzare direttamente al tavolo il libro (guardate la seconda foto). Insomma, invito tutti a dare uno sguardo a questo prodotto gratuito che, se dal punto di vista contenutistico non è nulla di eccezionale (per quanto valido), credo sia uno dei migliori esempi di hexcrawl per quanto riguarda struttura e presentazione dei contenuti, capace di superare anche il magnifico Hot springs island. PS: conoscete altri prodotti simili, capaci di presentare in maniera altrettanto valida e immediata i contenuti così da poter essere usati al meglio al tavolo di gioco?
  44. Sean Meyers Quasi cado all'indietro quando Brutus salta su Malcom ed antrambi finiscono a terra a meno di tre metri da me. In qualche modo rimango in piedi sul terreno scivoloso. Quel che succede dopo va lavato con un buon bicchiere d'alcol alla prima occasione. In ogni caso il vecchio è spacciato, quindi sparo quanti più colpi riesco a sparare con i miei due revolver. Il verro deve morire prima di Malcom, e nessun altro deve farsi male.
  45. Frank "Tommy-gun" Catena Frank si unisce al concerto e spara a sua volta al verro.
  46. Joe Adamo Alzo il braccio destro e sparo alla testa del cinghiale da meno di mezzo metro urlando "Ma che cazz.o hanno queste bestie di merda"
  47. Sean Meyers Non so bene come faccia questo Malcom a essere certo del luogo in cui abbiamo incontrato il dottore, ma per ora mi interessa di più il prurito che ho al piede. "Secondo me invece vai nel fienile per non sentir russare Frank, altro che femminucce" prendo in giro Joe e Frank in un colpo solo, mostrando il mio sorriso beffardo al primo. "Immagino non sappiate nulla di certi marmocchi ricoperti di pustole in paese... né di chi possa averci fatto a pezzi la Ford, sbaglio?" Dopo cena, con Frank
  48. Da ciò che è reperibile in rete pare che dopo il 1451 CV, quando una tribù di orchi di Obould molte frecce invase il Distretto del Fiume, gli orchi assaltarono la Torre del Mantello e la conquistarono. Vansi Bloodscar, il capo degli orchi, fece della Torre il loro quartier generale in città e rimase sotto il controllo degli orchi finché non lasciarono Neverwinter, prima del 1489 CV. Non so Che fine abbia fatto successivamente, e è il grande problema di questa edizione per i FR. Non si sa niente e la SCAG è una SCAGata abbastanza grande. Per il resto forgotten realms wiki è il mio riferimento per queste cose. 😉
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.