Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.018
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.800
    Messaggi
  4. Percio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.656
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/10/2020 in Messaggi

  1. C'era un qualche problema non chiaro con il funzionamento del link, ho risolto inserendo direttamente il documento come immagine allegata all'articolo. Grazie della segnalazione
  2. per i sussurri, o in generale per qualcosa che non volete rivelare a tutti i giocatori, usate lo spoiler; qualcosa del tipo: mi avvicino alla sergente vilroy e le dico sussurrando, "mettete lo spoiler e scrivete quello che dite"; se vi sembra troppo macchinoso troviamo un'alternativa al momento siete in un quartiere popolare, abbastanza povero ma non malfamato, nel senso che ci sono molte persone con difficoltà economiche, ma non c'è una criminalità molto diffusa o una banda che rivendica il possesso del quartiere
  3. @Bellerofonte a meno che @MattoMatteo non voglia scrivere altro, comincerei ad andare finalmente in città.
  4. Come? Nel senso, perchè loro si e altri no? Dispongono di tecnologie/magie particolari, che come dici tu non permettono il trasporto di troppo materiale (soprattutto metallo). L'ordine è composto di agenti di uno o più "esseri superiori" (di origine naturale o sovrannaturale) che li spediscono nei vari universi (magari a rimediare ad interferenze create da un'altro gruppo di "esseri superiori"); sono questi "capi" (più o meno occulti) che decidono dell'equipaggiamento che uno può portare, per minimizzare il rischio di ulteriori interferenze. Un congegno tecnologico, magico, o tecnomagico (magari impiantato, per evitare di perderlo) che faccia da "traduttore universale".
  5. Non conta, la gente su Twitter (che è quella che adesso la WOTC ascolta) si sarebbe triggerata solamente per la presenza della pozione, non per il suo uso, questo ovviamente senza aver letto il libro e, molto probabilmente, neppure aver mai giocato a D&D.
  6. Scriverò una breve mail a Hasbro e a WotC spiegando che non comprerò più loro prodotti a causa delle inaccettabili pratiche censorie che praticano.
  7. Ti rispondo tra un paio d'ore (!)
  8. Andiamo pure. P.S.: master, quando saliamo di livello?
  9. @Albedo @Blues @Dmitrij @L_Oscuro @PietroD A voi postare
  10. 1 punto
    I gambelunghe corrono subito verso Reta, agitando mazze e bastoni, mentre i pochi goblin cominciano a lanciare pietre verso Reta! E mo? Come la mettiamo nome? Ci mettiamo a tirare su Telegram i vari attacchi? Vediamo un po', ja! Vediamo di radere al suolo questo villaggio dimmerda!
  11. Visto che ha una CA e dei PF io permetterei che ogni incantesimo che prevede un tiro per colpire la possa bersagliare. Ovviamente anche tutti quegli incantesimi che danneggiano degli oggetti vanno bene. Esempio banale Dardo di Fuoco va benissimo per dire.
  12. Eccovi alcuni consigli su come usare Eberron: Rising From The Last War e Exploring Eberron per le vostre campagne Articolo di Mike Shea del 14 settembre 2020 Amo Eberron. Questa ambientazione fantasy per D&D permeata di magia, intrighi noir e avventure cappa e spada riesce ad essere fresca, nuova ed al contempo rimanere fedele ai fondamenti di D&D. Tutto ciò che esiste in D&D esiste in Eberron, ma non nel modo in cui ci si aspetterebbe. Alla fine del 2019 la Wizards of the Coast ha rilasciato Eberron: Rising From the Last War, il manuale di Eberron per la 5a Edizione di Dungeons & Dragons. È un libro fantastico che ci dà una marea di spunti per questo fantastico mondo. Anche se l'uscita originale di Eberron ha quasi 20 anni, Eberron: Rising From the Last War ci offre uno sguardo pulito e fresco su Eberron. È tutto ciò di cui abbiamo bisogno per approfondire e condurre grandi sessioni di D&D con uno spirito rinnovato. Oggi esamineremo alcuni consigli per ottenere il massimo da una campagna di D&D su Eberron, alcuni di essi ispirati da una conversazione su Twitter sull'argomento. Mettiamoci al lavoro. Spremete per bene Rising From the Last War Eberron: Rising From the Last War è un libro fantastico e possiamo usarne ogni parte se vogliamo. L'introduzione del libro è un modo meraviglioso per immergersi rapidamente nell'ambiente, poiché mette prima in luce gli aspetti generali più importanti del mondo e diventa sempre più specifico man mano che si legge. Ogni capitolo offre uno sguardo sul mondo, sui luoghi, sulle fazioni, sugli antagonisti e sui particolari della città di Sharn. Mentre pianificate la vostra campagna, abbracciate il tema centrale di questo libro. Certo potete impostare la vostra campagna nei luoghi più remoti del Principato di Lhazaar, ma perché non farla svolgere proprio al centro di Sharn? Una parte enorme del libro parla di Sharn e molte delle fazioni e dei casati portatori del marchio del drago hanno un’enclave in città. La città stessa è un enorme crogiolo di potenti organizzazioni, di mecenati super-ricchi, di associazioni criminali e di ambigui esploratori, tutti adagiati sulle rovine dell'impero dei goblin Dhakaan, risalente a migliaia di anni fa. Sharn stessa è un luogo perfetto per impostare una campagna, essendo un grande crocevia per i personaggi che desiderano esplorare i luoghi più remoti del mondo. I patroni e le opzioni di avventura in Rising From the Last War offrono interessanti agganci per i personaggi. Presentateli man mano che procedete, con un patrono del gruppo ben definito per cominciare e poi introducete alcune intriganti trame che coinvolgono gli altri possibili patroni. Se il vostro gruppo è pronto, fate sì che un membro di alto rango dell'Aurum inviti i personaggi a una cena e presentate loro dei membri delle altre fazioni, nonché i rappresentanti dei casati portatori del marchio del drago. Se una cena di questo tipo diventa noiosa, è il momento che qualche gnomo Daask sfondi le finestre e faccia irruzione! Eberron: Rising From the Last War è un ottime manuale in grado di rappresentare l'intera ambientazione. Assimilatelo e usatene ogni parte per costruire il mondo per voi e i vostri giocatori. Date il manuale in mano ai giocatori Parlando dei vostri giocatori, dovremmo, naturalmente, includere una solida sessione zero per giocare. Potrete scoprire di più sulle sessioni zero nel capitolo 17 del Ritorno del Pigro Dungeon Master. In breve, prima di iniziare la vostra campagna, sedetevi con i vostri giocatori, discutete gli elementi del gioco e fornite loro informazioni, fate creare ai giocatori i loro personaggi e legateli a una fazione che li accomuni. Ecco un esempio di documento esplicativo su Eberron che ho dato ai miei giocatori durante le mie sessioni zero. Visto che Rising From the Last War è ricco di opzioni per i personaggi, i vostri giocatori potrebbero volersene comprare delle copie. Sia che lo facciano sia che vi organizziate per passare loro la vostra copia, raccomandate ai vostri giocatori di leggere l'introduzione del manuale e il più possibile dei capitoli 1, 2 e 3. I capitoli 1, 2 e 3 sono capitoli rivolti ai giocatori. Li possono tranquillamente leggere e daranno loro una comprensione molto più profonda del mondo in cui si troveranno a giocare. Pochi giocatori leggeranno probabilmente tre capitoli interi di un manuale, ma se riusciranno a superare l'introduzione e a leggere le parti interessanti degli altri capitoli, ne trarranno molte informazioni utili. Più voi e i vostri giocatori leggerete il libro, più ne ricaverete per la campagna. Leggete Exploring Eberron Keith Baker, il creatore principale di Eberron, ha scritto un libro intitolato Exploring Eberron, disponibile in stampa e in PDF sulla DMs Guild. Keith ha costruito questo libro basandosi su temi non trattati in Rising from the Last War ed è un eccezionale complemento. Exploring Eberron tratta una varietà di contenuti a cui non è stata prestata molta attenzione in precedenza, con dettagli che potete portare direttamente nel vostro gioco. Come compagno di Rising, è un libro fantastico e vale la spesa. La DMs Guild ha anche una nuova serie di avventure di Eberron chiamata Oracle of War. La serie inizia con The Night Land e poi prosegue. Include anche Salvage Bases and Missions, un eccellente generatore di avventure che potrete utilizzare per le vostre sessioni nella Landa Gemente. Assimilate le fonti di ispirazione di Eberron A differenza della maggior parte dei mondi fantasy europei, Eberron non si basa su riscritture della mitologia antica. Il suo cuore è chiaramente nella cultura popolare moderna. Eberron ha temi tratti dalla Guerra Fredda, dall'ascesa della Seconda Guerra Mondiale, dalla narrativa pulp degli anni Venti e dalla narrativa pop dei nostri tempi. Il libro originale di Eberron comprendeva una lista di film d’ispirazione. Tra cui: Il Patto dei Lupi Casablanca Jack lo squartatore Il mistero del falco La mummia Il Nome della Rosa Pirati dei Caraibi I Predatori dell’Arca Perduta Sleepy Hollow Consiglierei anche qualche altro film: Il Quinto elemento Notorious B.I.G. Blade Runner e Blade Runner 2049 Bastardi Senza Gloria Abbracciate i temi di Eberron I film elencati qui sopra ci danno una buona idea generale dei temi di Eberron e dovremmo includere questi temi nella nostra campagna. Un sano mix di spie e caccia ad antichi artefatti funziona bene nelle nostre storie su Eberron. Assicuratevi di inserire questi temi nel vostro mondo. La mia campagna è costruita intorno ai temi de I Predatori dell’Arca Perduta, il mio film preferito di tutti i tempi. L'intera natura high-fantasy di Eberron è da valorizzare. Possiamo creare una checklist di eventi che supportano i temi che vogliamo affrontare nelle nostre avventure su Eberron. Questi potrebbero includere: Una battaglia di aeronavi Una rapina sul treno folgore Addentrarsi tra le antiche rovine Dhakaan Assistere alla Corsa degli Otto Venti a Sharn Cadere o bloccare la caduta di qualcuno a Sharn Un intrigo con dei loschi membri dell'Aurum Rimanere presi in mezzo ad una faida tra Casati Portatori del Marchio del Drago Provare la tensione di un imperfetto Trattato di Fortetrono Visitare gli strani paesaggi della Landa Gemente Andare a caccia di antiche reliquie dei Giganti di Xen'Drik Ci sono molti eventi di questo tipo che rendono unica una campagna Eberron; compilate la vostra lista e seguitela durante la vostra campagna. Collegate le vostre avventure all'ambientazione La storia di Eberron è ricca e profonda. Tra Rising From the Last War ed Exploring Eberron abbiamo un'enorme ricchezza di tradizioni e storie che possiamo ripercorrere nelle nostre campagne. Tutto ciò, sia come personaggi che come luoghi, situazioni e creature, in cui i personaggi si imbattono può far parte di questa storia. Non si tratta mai solo di goblin, ma anche di membri di Nuova Dhakaan o spie del Daask. Non sono mai solo un paio di teppisti in un vicolo, ma nani membri del clan Boromer. Non è solo un ricco mecenate, è un membro della Concordia d’Oro dell'Aurum che ha bisogno che le cose siano eseguite sottobanco. Potete usare questo elenco di 1d100 fazioni di Eberron come strumento per aiutarvi a rivestire il mondo di storie e tradizioni colorite. Questi dettagli rendono Eberron unico tra i mondi fantasy. Mentre noi DM possiamo aggrapparci alla nostra tradizionale visione di D&D, possiamo al contempo colorare questa nostra visione con le tinte di Eberron e renderla unica. Cultura al di sopra della Razza C'è stata molta attenzione nei confronti della storia travagliata del trattamento riservato alle razze in D&D. Un rapido sguardo al Manuale dei Mostri mostra una narrazione che dipinge tutti gli orchi come "razziatori e saccheggiatori selvaggi" e tutti i goblin come "piccoli umanoidi dal cuore nero ed egoisti che si nascondono nelle caverne". Eberron fa cadere tali stereotipi. I goblin un tempo dominavano il Khorvaire grazie ad un impero più grande di qualsiasi altro e mai più eguagliato. Gli orchi druidi seguirono il drago Vvaraak e divennero i Custodi dei Portali che spinsero le aberrazioni di Xoriat nelle profondità di Khyber. I goblin e gli orchi sono allo stesso livello di altre razze umanoidi su Eberron. Ogni specie senziente può essere tanto buona o cattiva quanto gli atti che commette o i principi che segue. Questo non è solo un buon concetto da usare in Eberron, ma anche in una qualsiasi delle nostre campagne di D&D. Non solo evita gli stereotipi razzisti, ma porta anche a storie molto più intriganti. Un nuovo mondo di Intrighi Noir, High-magic e Avventure Cappa e Spada Eberron è un mondo fresco che abbraccia pienamente ciò che amiamo di D&D e lo espande in nuove meravigliose direzioni. Utilizzate Rising From the Last War al massimo. Fondete le vostre avventure con la storia del mondo. Riempite la vostra mente con le giuste ispirazioni. Condividete dei racconti di grandi avventure con i vostri amici e la vostra famiglia. Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/running_eberron.html Visualizza articolo completo
  13. Non avevo fatto caso a questo aspetto (ho usato poco la 5e). Effettivamente è fastidioso. Le regole dicono solo di "usare il buonsenso" quando si tratta di danni agli oggetti. Credo che il DM debba stabilire caso per caso se un dato incantesimo può danneggiare la mano di Bigby oppure no.
  14. @Vassallo del Regno, il sito che ti ha linkato @Percio contiene molti altri mostri, basta selezionare Monsters e poi Monster Descriptions dal menu in alto.
  15. no non ho le bende in faccia, anche perche' dopo se fosse tutta inbacuccata non sarebbe stata presentata come yuan ti ma come mummia ahahahah
  16. Gran bell'articolo comunque! Scusate la pigrizia regnante, ma non vedo l'ora che escano in italiano 😭😭😭
  17. E come glielo spieghiamo un ragno grosso 1 metro e mezzo che fa irruzione senza farli gridare dal terrore?
  18. Eccomi! Io pensavo ad un biologo molecolare che sfrutta degli organismi biologici: batteri, funghi, prioni, virus, amebe e addirittura crea altri domini. Per esempio sostituisce i mitocondri con degli altri batteri simbioti nelle sue cellule, oppure crea uno strato di amebe pluricellulari che lo avvolgono come una corazza. Principalmente è un Paragon, ma ha molti poteri minori che lo rendono anche Gadgeteer. Inoltre ho alcune domande e vorrei mettere sul tavolo alcune questioni riguardanti l'ambientazione e lo stile dell'avventura, ma ci serve almeno un terzo giocatore. Ragazzi è un d20 System! Le differenze rispetto a 3.P si imparano in venti minuti. @Caius avevi già in mente un eroe? Col Cypher System scegli poteri di basso livello (è stato fatto anche per evitare la sensazione di strapotere di 3.P), i poteri sono giornalieri, puoi morire facilmente, non hai la personalizzazione completa del tuo eroe. Non so quanto possa rendere, penso che addirittura sia meglio 3.P per giocare dei Supereroi. M&M invece è fatto apposta!
  19. Sì, ma a quel punto tanto vale vietare la narrativa fantasy o farla solo pegi5 - max12 a titolo di precauzione
  20. La pozione non c'entra. Quella parte, dopo le osservazioni di WotC/Hasbro, é stata riscritta. È chiaramente detto nel documento. I nuovi editor in carico alla WotC/Hasbro da giugno scorso han avuto da ridire un po' su tutto. Anche sui nomi di certi personaggi...
  21. Vorlen Ramobianco Posso farlo anche io..di parlare con piccoli animali, di solito lo uso durante i miei viaggi nei boschi, per sapere se ci sono rifugi, o fonti d'acqua fresca, o pericoli nelle vicinanze. Penso di poter parlare anche con qualche topo di fogna...accompagno la frase con una smorfia. Andare di nuovo sotto terra, non mi piace moltissimo, ma ne riconosco l'utilità del caso, vi accompagnerò.
  22. Gael @Astrid Dentro Noto con piacere che il passaggio segreto è aperto, e vedo Gnorman e Oliver, preparare la colazione. Trovando divertente la cosa sorrido, ma aspetto che sia Astrid a parlare.
  23. Voglio già bene a Bartò! Flos no, ma io sì 🤣
  24. So good! Primo DV pieno, il resto sono 24 punti ferita, per un totale di 30 (mod di Cos escluso, ovviamente) Tra oggi e domani riprendiamo le nostre avventure
  25. L’eco delle vostre battute ancora echeggia nella stanza, rimbalzando da parete a parete, quando con la coda dell’occhio Xavir nota la porta alla destra della cisterna aprirsi di colpo. Le sagome di tre tagliagole si delineano nella cornice del passaggio, le lame delle loro spade corte catturano riflessi di luce provenienti da alcune torce alle loro spalle. Il chierico reagisce d’istinto... Iniziativa Mappa
  26. Ero perplesso e continuo a esserlo. Il problema per una pozione d'amore in un romanzo fantasy è nonsense allo stato brado. Il risultato finale si commenta da sé.
  27. 1 punto
    Bartholomeus "Bartò" Strongale Descrizione Non capisco che vuoi da me Edgar, io non ho fatto nulla! accenno al soldato Che succede? Hai scoperto tua moglie a letto con un altro? Oppure non ancora? un sorrisetto accenna sul mio volto innocente mentre lancio uno sguardo ad un altro soldato Hai bisogno che ti spieghi come funzionano le cose da queste parti? C'è stata una rissa, sai che novità! Come se non succedessero così spesso… facendo un espressione di sufficienza Vediamo, analizziamo gli elementi: marmaglia, alcool, esagerazione, insulti e occhiatacce … Oddio penso proprio richiederà del tempo per capire cosa sia andato storto! faccio con sarcasmo. Mi trovi d'accordo, non vi pagano abbastanza per riuscire a comprendere queste situazioni dico sempre rivolto al soldato Questo mi ricorda quella volte in cui Pichep, sai Pichep il garzone che lavora in panetteria? Quello un po' grassottello con la faccia da scemo, si ecco proprio lui...beh non riusciva a capire come mai quando metteva a raffreddare la torta sulla finestra poi tornava e non riusciva a trovarla, e quindi cominciava a cercarla per terra e dappertutto nel locale, per poi passare a cercarla per la strada...cercare topi o cani responsabili, o magari qualche bambino, finendo per farsi randellare di brutto dalla madre inc***ata di turno, mentre poco più distante Geno detto Manolesta se la rideva di brutto dico iniziando a ridacchiare con lo sguardo perso nei ricordi Ovviamente il proprietario si inc***ava ogni volta, e puntualmente ne scalava il costo dal suo salario AHAHAHAHA! Che bei ricordi! E se fosse proprio Pichep a sbattersi sua moglie? Ohhh ahahaha sai che ridere? Sarebbe il colmo! ridendo come uno scemo tra me e me Comunque, di cosa stavamo parlando? Ah si di tua moglie! A proposito come sta?
  28. Maus Abbozzò un sorriso a Lulu, scherzava evidentemente non si era fatta male. Poi fu la volta di Herz, anche la cagnolina, nonostante fosse spaventata sembrava stare bene. Gli doleva la spalla sinistra ma si mosse quasi in contemporanea col cugino. Saltò fuori dalla carrozza. Si voltò verso Lulu "Non muoverti, non uscire a meno che non te lo dico" le disse serio estraendo la frombola. "Herz con me" aggiunse battendosi la coscia con la mano, comando che avrebbe dovuto fare stare il cane vicino a lui nei suoi movimenti. Caricò il sasso e iniziò a roteare l'arma rimanendo dietro al cugino guardandosi attorno e riportando spesso lo sguardo sulle figure in mezzo alla strada.
  29. Diamo uno sguardo alle origine delle classi attuali in D&D. Il Manuale del Giocatore della 5e presenta 12 classi. Ben 10 di queste hanno le radici agli albori di D&D, tra il 1971 (prima che D&D fosse D&D) e il 1976. Solamente lo stregone e il warlock sono relativamente recenti. Lo stregone venne introdotto nel 2000 con la terza edizione di D&D, mentre il warlock venne introdotto prima nel 2004 col supplemento di D&D 3.5 Complete Arcane e, in seguito, entrò a tutti gli effetti come classe base grazie al Manuale del Giocatore di D&D 4e. Questo articolo è una breve storia di come sono nate le classi che conosciamo oggi e di cosa ha ispirato le persone che le hanno create. Il Manuale del Giocatore di AD&D 1e era una continuazione, espansione, codificazione delle regole di OD&D iniziate nel 1974, e manteneva il sistema delle classi originali con l'aggiunta di alcune "sottoclassi" che poi troviamo in altra forma nel gioco che abbiamo oggi. C'erano le solite 4 classi base, mentre le altre erano sottoclassi di queste ultime. Casi a parte erano il monaco e il bardo. Il monaco era una classe speciale separata dalle altre, mentre il bardo era l'equivalente di quella che oggi chiamiamo "Classe di Prestigio", che si poteva ottenere solo avendo prima determinati livelli di guerriero e di ladro. Assassino L’assassino è apparso per la prima volta in OD&D nel supplemento Blackmoor – 1975. Origine: l’autore è Dave Arneson e, secondo varie fonti, è stato giocato per la prima volta da Allan Hammock. Mentre l’idea è interamente di Arneson, la classe Assassino è attribuita sia a Tim Kask che a Arnenson. Controversie: Anche se Blackmoor è stato "scritto" da Arneson, e sembra che l'assassino sia apparso per la prima volta nella campagna di Arneson, le regole per la classe potrebbero essere state scritte da Tim Kask durante la fase di revisione. Le origini dell'assassino sono alquanto misteriose, come si addice alla classe. Curiosità: nel 2018, Tim Kask ha criticato l'assassino come classe per i giocatori: "L'assassino, secondo me, è la cosa più stupida che puoi introdurre in una campagna come personaggio giocante." Bardo Il bardo appare per la prima volta nella rivista The Strategic Review Volume 2, Numero 1 – 1976. Origine: in origine il bardo era una classe "normale", divenne quello che oggi chiameremo “classe di prestigio” dopo che Gygax la trasformò per inserirla nell’appendice del Manuale del Giocatore di AD&D 1e. Doug Schwegman ha spiegato l’idea dietro al Bardo nell’articolo originale, scrivendo che la classe era una mescolanza di tre influenze specifiche: lo scaldo norreno, il bardo celtico e il menestrello dell'Europa meridionale. Nello specifico, tuttavia, il Bardo doveva assomigliare a un guerriero con un po' di conoscenza magica. Controversie: nessuna. Doug Schwegman è accreditato per aver creato la classe originale e Gygax è accreditato per averla modificata (secondo alcuni, massacrata). Curiosità: nel 2017, Tim Kask ha ammesso di non amare i bardi come personaggi giocanti: "Non mi piacciono molto i bardi, per la maggior parte ... i bardi, ancora una volta, sono qualcosa che pensavo sarebbe stato utile come PNG, non come PG." Chierico Il chierico appare per la prima volta in OD&D Men and Magic – 1974. Origine: il vescovo Carr, interpretato da Mike Carr, è stato il primo proto-chierico della storia. Il vescovo Carr è stato creato per sconfiggere Sir Fang (un personaggio vampiro di Blackmoore). Il Chierico (nella campagna di Arneson) era basato principalmente sull'idea del cacciatore di vampiri dei film horror della famosa casa di produzione Hammer film production. Ulteriori modifiche al concetto di chierico (come ad esempio l’impossibilità di usare armi da taglio) furono aggiunte in seguito da Gygax per la pubblicazione in Men & Magic. Controversie: c'è una disputa sulla paternità della classe. Gygax afferma di aver creato il Chierico, citando specificamente il vescovo Odo e altre fonti come ispirazione. La maggior parte delle persone tuttavia rifiuta questa affermazione e crede che il chierico sia quasi interamente basato sulla campagna di Arneson, facendo appunto riferimento al personaggio interpretato da Mike Carr e facendo riferimento ai film della Hammer Horror dove c'era una specie di Van Helsing. Druido Il druido appare per la prima volta nel supplemento di OD&D Eldritch Wizardry – 1976. Origine: Dennis Sustare, che avrebbe raggiunto la fama, se non la fortuna, come creatore del GdR Bunnies and Burrows, voleva creare un personaggio con un focus su piante e animali, vagamente basato sulla sua comprensione della letteratura sulla prima Inghilterra. Quindi qualcosa di proto-romano-celtico. Controversie: nessuna. La paternità della classe è di Dennis Sustare. Curiosità: l'incantesimo druidico di 7° livello Chariot of Sustarre venne aggiunto in AD&D da Gygax riprendendo il nome (leggermente cambiato) dell'ideatore della classe. Guerriero Il guerriero compare per la prima volta in Chainmail (pre-D&D) – 1971, e in seguito in OD&D Men & Magic – 1974. Origine: Il guerriero (fighting man in origine) è sempre stato parte di D&D. Controversie: a parte la solita controversia sulle origini di D&D, nessuna. Illusionista L'Illusionista compare per la prima volta nella rivista The Strategic Review volume 1, numero 4 – 1975. Origine: Peter Aronson è l'autore di questa classe. Aronson era un fan di D&D che inviò la descrizione di questa classe alla TSR, la quale la pubblicò per la prima volta come articolo su The Strategic Review. Venne integrato dallo stesso autore in The Dragon #1 e successivamente in The Dragon #12. Gygax lo inserì nel Manuale del Giocatore di AD&D 1e. Controversie: nessuna. Grazie a Peter Aronson e a questa classe, in D&D hanno iniziato a svilupparsi le scuole di magia come le conosciamo oggi. Curiosità: l'Illusionista ha gettato una lunga ombra sul sistema magico di D&D: incantesimi della quinta edizione come "Color Spray", "Illusory Script", "Alter Self", "Phantasmal Killer" e "True Seeing" hanno tutte le loro radici nel design di Aronson. Idem dicasi per le scuole di magia e la possibilità di specializzarsi nella Scuola dell'illusione. L'allegato qui di seguito è il dattiloscrittto originale con cui Aronson completò e corresse la classe dell'illusionista nel 1977 (un sentito grazie a Playing at the World per questo documento). 1977-Illusionist-Aronson.pdf Ladro Il ladro appare per la prima volta in una fanzine: the Great Plains Game Players Newsletter #9 – 1974, e in seguito in OD&D nel supplemento Greyhawk – 1975. Origine: l'idea originale di questa classe è stata accreditata a Gary Switzer, membro di un gruppo di giocatori di D&D che si sono incontrati ad Aero Hobbies a Santa Monica, in California. Il concetto iniziale era un personaggio specializzato nello scassinare serrature e disarmare trappole, con la classe originariamente pensata per un gregario del gruppo. In una telefonata a distanza, Gary Switzer ha condiviso il concetto del ladro con Gary Gygax. Gygax successivamente scrisse la sua versione della classe, che incluse in forma di bozza nel numero 9 della newsletter dei giocatori di Great Plains Games nel maggio 1974. Le innovazioni di Gygax includevano il colpo alle spalle, le abilità in percentuale e un particolare focus sulla furtività. Controversie: questa potrebbe essere la madre di tutte le controversie! Gygax ha sempre affermato con fermezza di avere il merito per questa classe, ma esistono prove credibili che Gary Switzer e Aero Hobbies abbiano ideato la classe del ladro, mentre Gygax abbia aggiunto e cambiato alcune cose. Sappiamo bene quanto sottile sia la linea tra "prendere ispirazione da" e "copiare". Curiosità: le immagini seguenti sono la bozza originaria del ladro di Gygax. La trascrizione delle stesse la trovate nell'allegato (da notare come Gygax, durante la telefonata, segnò come cognome Schweitzer anzichè Switzer). Gygax The Thief Addition (1974).pdf Mago Il mago (per l'esattezza magic-user) compare per la prima volta in Chainmail (pre-D&D) – 1971, e in seguito in OD&D Men & Magic – 1974. Origine: come per il guerriero, il mago è sempre stato parte di D&D. Controversie: a parte la solita controversia sulle origini di D&D, nessuna. Monaco Il monaco è apparso per la prima volta in OD&D nel supplemento Blackmoor – 1975. Origine: il monaco è basato sulla serie di romanzi The Destroyer con protagonista Remo Williams e sulla serie TV Kung Fu degli anni '70. Controversie: viene di solito attribuito a Arneson, ma sicuramente Gygax e Tim Kask hanno inciso sulle regole della classe... a prescindere, Brian Blume è quello che ha spinto per l'inclusione del monaco in D&D ed è colui che ha voluto inserire i tropi delle arti marziali. Curiosità: Tim Kask ha detto: "Brian Blume era un grande fan di Kung Fu e voleva scalare muri e cose simili. Ecco perché sono state inserite. Credo che Dave Arneson avesse avuto un sottordine di monaci militanti che non abbiamo incluso per motivi di brevità." "So che Brian è stato il grande sostenitore del monaco, perché ha corso come uno scoiattolo per diverse settimane pensando alle cose del monaco, ed era innamorato della setie TV Kung Fu. Ci veniva a parlare dell'episodio della sera prima e penso che stesse anche imparando a suonare il flauto. Io non l'avrei inserito." Paladino Il paladino è apparso per la prima volta in OD&D nel supplemento Greyhawk – 1975. Origine: Mentre sia Gygax che Robert Kuntz sono accreditati nel supplemento Greyhawk, l'origine del Paladino è basata in modo trasparente sul personaggio di Holger Carlsen tratto del romanzo Tre cuori e tre leoni di Poul Anderson. L'origine gygaxiana del paladino non è mai stata realmente contestata. Controversie: nessuna. Ranger Il ranger compare per la prima volta nella rivista The Strategic Review volume 1, numero 2 – 1975. Origine: la classe è stata interamente scritta da Joe Fischer. Quando Joe vide la classe del paladino, volle qualcosa che somigliasse di più ad Aragon del Signore degli Anelli e fu così che creò il ranger. La classe venne rielaborata da Gygax quando venne inserita nel manuale del Giocatore di AD&D 1e (1978). Controversie: nessuna. Curiosità: AD&D espande in qualche modo il concetto originale di Fischer, ma l'idea di base dietro la classe rimane la stessa. Sebbene i ranger gygaxiani possano lanciare incantesimi da druido, mentre quelli di Fisher lanciavano incantesimi da chierico. Come in The Strategic Review, anche i ranger di AD&D non condividono nulla della visione del mondo druidica. Visualizza articolo completo
  30. Fenrir Nel dubbio, controllo il busto. Possibile che quel busto abbia la fessura giusta per la chiave nella testa del santo?
  31. Ho "ninjato" @Alonewolf87 per un pelo! (si dice così tra i giovani, vero?) 😁 Però la sua risposta è assai più completa.
  32. Elle In camera Museo Kydar Mi guardo attorno distrattamente, troppo eccitata all'idea di tornare alla Loggia per pagare il giusto tributo al lavoro degli avi di Tholin. Invece, approccio gli uomini con uno squillante Sono pronta echeggiante di allegria e vitalità, decisamente diverso dalle irate grida della litigata o dal tono piatto a seguito della stessa.
  33. Tds

    1 punto
    @Loki86, a me va bene qualsiasi figura penosa, basta attraversare il fiume!
  34. Tds

    1 punto
    @Loki86 senza fare un secondo post ridondante, acconsento a prestare aiuto al pg di @Voignar, in via teorica dovrebbe avere vantaggio alla prova di atletica\acrobazia. P.s.: libero di descrivere la scena nel modo più divertente possibile , voglio essere sorpreso ahahaha
  35. Dovrei aver finito! Ecco Zaccaria 2.0 @dalamar78 io invece per i PF rischierei la sorte, quindi scelgo l'opzione "tira il master". I DV sono tutti d6
  36. Cyrus sulla nave @Naomi @Tutti
  37. Ashnor in Sabrina passo le prime ore immerso nel lavoro di pulizia che quasi mi rilassa a pensare al sogno, alla voce, alla bambina. E' Sabrina forse? l'ho lasciata? o forse è la creatura che mi ha portato qui che mi cerca? è una trappola, vuole attirarmi a se, non mi farò ingannare facilmente, sarò io a scegliere cosa fare! continuo a lavorare duro finalmente stremato e con un minimo di equilibrio mentale Cos'è Ashnor? pensavi di andare in un altro corpo e non diventar pazzo? di non avere incubi nelle notti? o forse di non passare l'alba a lavorare e a parlare da solo con te stesso? quando finalmente tutto è in ordine e luccicante sul ponte mi sento più a mio agio, alzo la testa pensando di trovare il mare all'orizzonte ma invece la realtà è diversa Solcheremo l'aria stamane non il mare, sei pronto marinaio? la domanda è a me stesso anche se detta ad alta voce.
  38. Dopo un breve momento di incertezza decidete di provare a rimanere qui in zona per un attimo ed iniziate a combattere con alcuni orchi rimasti isolati nella confusione. Li eliminate relativamente rapidamente e, nonostante le proteste di Graaz't iniziate a muoversi nell'accampamento sotto attacco puntando verso il carro corazzato dell'ogre magi. Mentre vi state avvicinando vedete che i bullette usati come creature da traino si devono essere liberati e hanno fatto strage dei loro custodi. Le bestie sono agitate e si agitano tutto intorno, come cercando una via di fuga, confuse dai suoni e fiamme tutto intorno.
  39. La zona di fango sembra retrocedere, lasciandovi campo libero almeno per una decina di metri. Lo starknife di Chelry raggiunge il mostruoso avversario, intaccandone violentemente le carni, ma lui, sul momento, non sembra accorgersene. Urla di dolore con un ritardo di almeno una decina di secondi, come avesse compreso in ritardo. Lo starknife torna nelle mani di Chelry, ma facendo un percorso zigzagante assurdo e senza senso che per un istante lo lascia con un senso di vertigine misto a nausea. Se Chelry non ha perso tempo, anche la guardia non scherza, scatenando una pioggia di dardi incantati verso il vostro avversario che urla di dolore prima che i colpi lo raggiungano. Il fulmine che cala dal cielo, però, non lo investe in pieno, deviato ad uno strano angolo. Il flautista a quel punto suona, anche se non si può definire musica ma rumore...e dal nulla, come se avesse girato un angolo inesistente, ne appare un altro, solo che invece di un flauto impugna una curiosa spada di cristallo traforata. Un istante dopo, alcune ferite del primo flautista si rimarginano, mentre il secondo si avvia verso gli incappucciati, che gli tirano incantesimi, armi ed imprecazioni, ferendolo leggermente... @Nyxatore @Landar @PietroD
  40. « Buono è l'amico, buono il parente, ma triste la locanda dove non si trova niente! » - Cridda Tizeh'ina, locandiera Drow Questa discussione raccoglie le locande e le taverne originali create dagli utenti del forum che hanno partecipato alle diverse edizioni del contest "Locanda del mese", elencate per categoria. Nonostante alcune di esse riportino elementi tipici di un determinato sistema, come l'allineamento, sono state concepite per essere utilizzate in qualsiasi gioco di ruolo fantasy. Lo Staff Dragons' Lair ringrazia sentitamente tutti gli autori. Locande povere Taverna di Pontevecchio La Tana del Lupo Il Terzo Stato Il Granchio Scorbutico Corno di Sirena Allo Sgorbio Incomprensibile Il Granchio di Southport Le Spire del Serpente Locande comuni Alle Vecchie Spade Fiume di Birra La Torre del Mago Mari e Monti La Grande Tartaruga Il Boccale in Mare Il Caravanserraglio di Aylet La Spada d'Argento Locande buone La Lacrima dell'Orso Stufato e Birra nella Grotta Il Tesoro di Brennen Il Pozzo Riposo di Harven La Biro Ubriaca Università della Birra Da Rosemary Dai Fratelli Airik Locande nobili Vini e Violini Il Terzo Occhio Il Settimo Corvo La Perla Il Tiranno Insonne La Duna Bianca Il Gigante Basso Locanda delle Anime Perdute L'Antica Pergamena Il Flauto d'Oro Il Nembo Confortevole Al Drago Nero
  41. Scusatemi ragazzi il gioco sembra molto carino ma non conosco l'inglese e sono costretto a ritirarmi.
  42. Che disastro pensando che poteva essere potenzialmente il momento del rilancio di questa ambientazione.
  43. Hunt Day 29 Harvest Home 351 A.C. - Mezzodì [Sereno - Inizio autunno] @Senza Tass @Tass
  44. Ciao ragazzi, scusate se non rispondo da un po'. Ultimamente mi sono reso conto di non riuscire a gestire i pbf come vorrei, non riuscendo a concedergli il tempo necessario. Aggiungeteci anche un po' di burnout e la frittata è fatta. Ho deciso quindi di ritirarmi da tutti i pbf in cui partecipo come master o come giocatore. Grazie per la comprensione, ci becchiamo in giro sul forum.
  45. Ciao ragazzi, scusate se non rispondo da un po'. Ultimamente mi sono reso conto di non riuscire a gestire i pbf come vorrei, non riuscendo a concedergli il tempo necessario. Aggiungeteci anche un po' di burnout e la frittata è fatta. Ho deciso quindi di ritirarmi da tutti i pbf in cui partecipo come master o come giocatore. Grazie per la comprensione, ci becchiamo in giro sul forum.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.