Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    14
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. tamriel

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    7.629
    Messaggi
  3. Albedo

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    11.806
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/10/2019 in tutte le aree

  1. Su questo effettivamente non puoi che esserci maestro di vita...
  2. nota per tutti: ora che entrate nella grotta entrate in una nuova vita: siete passati di livello.
  3. Vorrei spendere due parole sulla via dei 4 elementi. Certo non avrà poteri di utilità come le altre due tradizioni presenti nel manuale del giocatore, ma c'è da tenere conto che molti effetti sono effetti ad area (anche se sono praticamente solo danni), e quindi la loro potenza viene compensata da un costo non proprio economico in termini di punti ki. Inoltre imho compensa pienamente con il fattore scenografico. Insomma, io un monaco così ho sempre sognato di poterlo giocare:
  4. Quelli già stampati e tradotti sì, ma in realtà si può giocare alla 5a edizione gratis, questo ha contribuito notevolmente alla sua diffusione negli anni passati. Questo è avvenuto grazie alle Basic Rules, non contiene tutte le classi e le opzioni presenti nei 3 manuali (giocatore, dungeon master e mostri) ma contiene le regole necessarie e sufficienti per giocare una campagna dal livello 1 al livello 20 (se i tuoi vogliono giocare un chierico, un ladro, un mago o un guerriero). Dunque se è solo un problema di costo parti da queste basic rules, e poi scarica la guida di conversione dei manuali dalla 3.5 alla 5e qualora dovessi avere dubbi su come riportare/convertire alcune cose. Inoltre se giochi alla 5e puoi trovare molto più supporto da parte della community (è attualmente l'edizione più giocata di D&D). Se conosci un inglese basilare qui puoi trovare le basic rules: https://dnd.wizards.com/articles/features/basicrules e qui la guida di conversione: https://media.wizards.com/2015/downloads/dnd/DnD_Conversions_1.0.pdf Se vi scoccia leggere in inglese c'è la possibilità di giocare gratis in italiano, trovi l'SRD tradotta, qui (nota: qui trovi addirittura tutte le classi, con una sottoclasse per ognuna di esse) http://www.editorifolli.it/gdr/dnd5/srd5/ Certo, se desideri un'esperienza più completa dovrai acquistare i 3 manuali, ma credimi: tutto quello che ti ho messo in link basta per giocare gratis! Buon gioco!
  5. Dr. Connor Patterson Dritto al punto, alla faccia dell'andarci cauti... Vedo che ha ascoltato i miei consigli alla perfezione, detective.
  6. Faresti meno lavoro e fatica a provare direttamente a giocare in 5ed
  7. Già che ci sono riporto quella della Seconda Edizione:
  8. Di base la 3.5 ha un sistema basato sulle opzioni, opzioni con vari livelli di potere, che probabilmente nella mente degli autori oscillavano tra "poco utile" e "molto utile" e che nella realtà di un gioco con evidente mancanza di playtest è diventato tra "come non averlo" e "troppo forte per la matematica prevista". La più grande attrattiva di D&D 3.5 è sicuramente il gioco-nel-gioco della costruzione del personaggio, scegliendo le opzioni migliori o più caratterizzanti per farlo crescere in maniera unica. Se ti metti ad alterare a sentimento aspetti vitali di questo enorme pezzo del gioco come i talenti semplicemente stai vanificando un buon 70% della motivazione per cui giocare in 3.5, trovandoti con un regolamento estremamente dettagliato che di fatto non usi, e probabilmente ti converrebbe ripiegare su giochi più freeform o – al limite – sul costruire queste modifiche assieme ai tuoi giocatori, in modo che non siano in completa balìa del tuo arbitrio e possano risentirsi per questo.
  9. Sì... In quinta edizione, però. Non è sacrilego, è solo scomodo. O meglio, lo sarebbe se qualcuno prendesse il talento, cosa che con questo nerf nessuno farà. Al 5° o massimo 7° livello un PG di 3.5 costruito decentemente può tenere testa a qualsiasi numero realistico di guardie cittadine. Non è un dio sceso in terra, ma è già praticamente Batman.
  10. Che è una pessima idea. Già il talento di per sè fa schifo, se poi lo depotenzi diventa inutile.
  11. L'idea di fondo e l'esecuzione?
  12. E' un problema che è nato con la 3° edizione, a partire dalla quale l'unica caratteristica per cui è importante il valore è la Forza, per determinare la capacità di carico... ok, ci sono anche i prerequisiti per i talenti, ma quello è un'altro discorso. Da questo punto di vista, mi piace molto (lo trovo più razionale) il sistema usato da "Mutants & Masterminds", in cui si usano direttamente i modificatori (-2, +5, eccetera). Mah... io invece trovo i talenti della 5 molto ben fatti; certo, alle volte è una bella fatica scegliere tra un talento e un Asi, ma questo fà parte del bello del gioco... significa che, a differenza della 3°, la 5° non spinge ossessivamente alla ricerca della combo migliore.
  13. In 1a edizione per ciascuna arma c'è un modificatore associato per ciascuna CA. In 2a edizione c'è un modificatore ottenuto in base alla tipologia dell'arma - Bludgeoning (B), Piercing (P), and Slashing (S) - vs. la tipologia dell'armatura.
  14. Beh, almeno uno che si eccita per le tue varianti lo hai trovato, tienitelo stretto, non sembra ce ne siano molti.
  15. Per la precisione è una regola di AD&D 1a Edizione. Nella seconda venne tolta.
  16. No, ne voglio discutere a letto con mia moglie alla prima occasione. Si sa che le donne si eccitano a parlare di calcio, automobili e varianti regole D&D.
  17. pieno+modificatore
  18. Amici carissimi. Il Master, il nostro amato @Plettro è impossibilitato a masterare in questo periodo, ma non vi preoccupate, sta preparando una campagna con i controcog***ni per il futuro. Nel frattempo, vi ha lasciato nelle mie mani... MUHAHAHAHA! Ok, fine risata malvagia. Ordunque, ora di iniziare! Avrete tempo fino alla mezzanotte di Sabato per postare le vostre schede e backgrounds nella sezione apposita della gilda, dopodiche... Inizieranno i giochi, signori. Pronti a partire per la strada che porta all'Apocalisse?
  19. A meno che l'incantesimo non comprenda un tiro per colpire normalmente non bisogna tirare alcun dado per castare un incantesimo. Se stai lanciando un incantesimo devi tirare una prova di Concentrazione se si presentano delle situazioni tra quelle elencate nella descrizione dell'abilità stessa, come subire danni (per un attacco/incantesimo offensivo o per effetti continuativi come del fuoco), essere presi in lotta o in mezzo ad un tempo atmosferico inclemente, essere in movimento violento ecc. In generale è stato semplificata la gestione degli incantesimi sì ma non funziona per tutte le classi ugualmente. Ad ogni modo per alcune all'inizio di una giornata l'incantatore sceglie tra tutti gli incantesimi a disposizione una rosa ristretta di incantesimi e tra questa rosa ristretta può durante la giornata lanciare gli incantesimi in qualsiasi combinazione di slot incantesimi possibile. Sì la 5E ha un maggior equilibrio tra classi da incantatori e mundane, specie in confronto alla 3.5 in cui gli incantatori erano anni luce sopra le altre classi. Già solo la regola sulla concentrazione (essenzialmente un solo buff attivo per volta per incantatore quindi o voli o sei invisibile o ti potenzi le caratteristiche o ti difendi dall'energia ecc) ha drasticamente ridotto la loro efficacia. Ti può sembrare che questa modifica agli incantesimi preparati li favorisca, ma semplicemente serve a renderli più semplici da giocare, non più forti. Cosa intendi con "attacco insolito"?
  20. Devo dire che il beastmaster l' ho rivalutato recentemente. Alla fine è una delle poche sottoclassi (forse l' unica) che permette di volare sempre già da basso livello. Poi sinceramente preferisco di gran lunga lo storm herald piuttosto che il berserker. Quanto volte si avrà occasione di sfruttare frenzy? Due, tre volte giorno al massimo? L' indebolimento è una condizione troppo pesante.
  21. Fare il master non è difficile, basta avere qualche amico, un minimo di fantasia e capacità sociali, e saper leggere un regolamento. Anzi, a giudicare da certi soggetti non serve nemmeno questo: bastano un paio di ostaggi e molta arroganza. Quando abbiamo iniziato a giocare nessuno di noi sapeva davvero come fare. Sbagliavamo una regola su quattro e un'altra la ignoravamo di proposito, le avventure erano rotaie con trame scadenti e deus ex machina, e perfino il nostro amico più esperto usava dei rock falls, everyone dies come se fossero una figata. Credo che abbiamo realmente finito solo una o due campagne nei primi sette anni di gioco. Nel complesso, però, nulla di tutto questo è mai stato un problema. Perché? Perché ci divertivamo comunque. Altri miei amici in condizioni simili però non si sono divertiti affatto, abbandonando campagne di cui tuttora parlano come di incubi memorabili, con intere ambientazioni prive di una singola cosa interessante, centinaia di guardie cittadine che comparivano per arrestarli se deviavano dal percorso, serate perse dietro a enigmi risolvibili solamente nel modo deciso dal master, trame contorte in cui i PG non avevano alcun tipo di ruolo, regole ignorate a discrezione degli Alti Poteri, e così via. Insomma, se noi ci siamo divertiti è stata più una combinazione di fortuna e fattore umano che altro. Ora due o tre cosette le ho imparate (sono in sostanza quelle che dico qui e qui) e il risultato è che perdiamo meno tempo e giochiamo di più e meglio. Naturalmente questo è un merito dell'intero gruppo... di cui però faccio parte anch'io che, come master, ho imparato ad esempio a valutare, imparare e applicare un regolamento, e a comunicare con i giocatori riguardo le aspettative per la campagna e il suo svolgimento. Insomma: fare il master non è difficile, farlo bene sì.
  22. @PietroD mi sono permesso di postare un attimo per Tariam con un'informazione pregnante al momento ma che forse tu non conoscevi (Graaz't è l'hobgoblin alchimista vostro compagno di avventure fino ad ora e da cui eravate ospiti)
  23. @Ian Morgenvelt @Pippomaster92 @Dmitrij considerate di aver tutti controllato preventivamente il posto alla ricerca di trappole e imboscate senza trovare elementi preoccupanti
  24. O anche con, se è per questo.
  25. Prova prima a leggere l'avventura, così ti rendi conto subito se ne hai bisogno
  26. Prima scaricati la Torre del Mago, ha anch'essa schede precompilate e le regole essenziali
  27. Damon Sorrido leggermente dopo le parole di Lainadan ma scuoto la testa No amico mio, non ho una magia simile ma so che esiste, magari in futuro.. Detto questo mi limito a seguire i miei compagni per poi prepararmi a creare la mia tasca magica nella quale dormire
  28. No per piacere, @Tiefling Bard ha 13 anni e non ha mai giocato, fare il master per la prima volta non è così semplice, è meglio che usi lo starter kit che lo accompagna passo passo. Così come è inutile, se non dannoso, indirizzarlo verso roba old school come Labyrinth Lord o Basic Fantasy con regole vecchie e ammuffite come la thac0 che possono essere divertenti solo per "anziani" come noi, certo non per ragazzi della sua età. La quinta è l'edizione del presente e del futuro e per cui si trovano un sacco di aiuti online, su siti specializzati e su YouTube.
  29. Prova a sondare il po' il terreno e a vedere se riesci a scovare qualche appassionato di fantasy: magari qualcuno ha letto Il Signore degli Anelli o a ha visto qualche sua trasposizione cinematografica o qualcun altro è un appassionato de Il Trono di Spade, oppure gioca a qualche videogioco in tema, MMORPG, etc. E poi comincia a farti vedere in giro con quei stranissimi dadi poliedrici. :-D
  30. Lo starter set (che contiene letteralmente tutto il necessario per iniziare a giocare) costa 25 euro. È sicuramente una spesa (magari divisa con i giocatori) che potrebbe valer la pena fare, invece di spendere 100 cocuzze per i tre manuali. You must have at least one hand free (holding nothing) to use this feat. Once per round when you would normally be hit with a ranged weapon, you may deflect it so that you take no damage from it. You must be aware of the attack and not flat-footed. Attempting to deflect a ranged weapon doesn’t count as an action. Unusually massive ranged weapons and ranged attacks generated by spell effects can’t be deflected. Come vedi non parla di tiro salvezza nè di alcuna prova. Se hai una mano libera e non sei colto alla sprovvista puoi afferrare una freccia/quadrello/proiettile che ti bersaglia.
  31. @Pentolino Certo , ma oggi sarò al PC verso sera/notte e non potrò accedere al file fino a quell'ora.
  32. La vera regola nasce con la 1a edizione di cui riporto la tabella per farvi del male 😁 In seconda venne relegata come regola opzionale come dici tu, ma rispetto alla prima era acqua fresca.
  33. Nicolas La Porte il boss sa bene come mettere a proprio agio e non far sembrare il tutto un interrogatorio guardo ammirato la sottile arte interrogatoria messa in atto da Magnus
  34. 1 punto
    Vi disponete secondo le indicazioni di Adrian per poi avanzare verso l’ignoto. Il corridoio procede linearmente, l’aria è intrisa da un tanfo sempre più intenso. Le torce elettriche non riescono a illuminare il fondo di questo pozzo. Sentite solo il rumore dei vostri passi e il suono di qualche goccia d’acqua che cade a terra. C’è qualcosa di inquietante che vi aspetta alla fine del tunnel, riuscite in qualche modo ad avvertilo. Dopo un minuto (o un’ora… avete perso la cognizione del tempo) le vostre torce illuminano l’architrave, con rinforzi di legno, di una porta. Non ci sono ante, quindi entrate seppur con molta cautela, stando attenti agli angoli. Siete in una grande stanza. Il fetore è quasi insopportabile. Comprendete che l’origine di quest’odore è all’interno di questa sala. E’ vetusta, con angoli oscuri e una serie di tombe vicino le pareti. Sono tutte rovinate, tranne una. Diversi loculi inoltre adornano i muri. Qui le ombre sembrano muoversi o forse è solo la vostra immaginazione. Vi guardate attorno e scoprire una catena spezzata che pende da una parete. Scoprite poi delle macchie di sangue rappreso sul pavimento. Un rumore, quasi impercettibile, attira la vostra attenzione in un angolo della stanza. Le vostre torce illuminano una testa dietro una delle tombe. Occhi vitrei vi stanno guardando. Si tratta di una donna… o ciò che ne rimane. E’ morta da diversi giorni ma l’umidità, i topi e gli insetti hanno scempiato ciò che rimane di lei. Avanza strisciano al suolo, rivelandosi completamente a voi. Scoprite così che è stata torturata, parzialmente divorata e dimezzata all’altezza della vita. Gli organi stanno lentamente fuoriuscendo dalla voragine che ha nel ventre, creando una macabra scia di carne in putrefazione. Un occhio è uscito via e all’interno dell’orbita decine di larve di insetto si scavano un percorso verso il cervello. Hanno l'aspetto di piccoli bozzoli biancastri e oscillanti. Il cadavere emette deboli rantoli mentre protende una mano verso di voi, attirato da voi. Può sembrarvi assurdo, ma per un attimo avete interpretato quel gesto come una richiesta d’aiuto, a testimonianza degli orrori che quella donna ha visto e subito in questa stanza. Orrori che, nonostante tutti i segni che ha sul corpo, non potete comprendere a pieno. Mentre lei avanza, una mano sbucata dal nulla afferra la caviglia di Anna. Si tratta di un braccio dilaniato, senza corpo, appartenente probabilmente a un ragazzo. Dalle ombre fuoriescono altri cadaveri martoriati. Sono lenti ma raccapriccianti. Riuscite a distinguere una certa “firma” su i loro corpi, comprendete che dietro quelle sevizie si cela la stessa mano, la stessa folle crudeltà. Altri rumori attirano la vostra attenzione... questa volta provengono dal corridoio alle vostre spalle. Un gran numero di morti sta avanzando verso la vostra direzione. @tutti @August
  35. Tutti pronti ad un downtime fino alla domenica del funerale di Eloise ed a riprendere la vera storia?
  36. John Constantine "Ciao Marta!" Mi giro di scatto e le do i soliti convenevoli bacini sulle guance -smack smack- "Come minimo, tutto quello che desideri bellezza. Hai sentito? Barman?" facendo il gallo, richiamando l'attenzione del gestore ed alzandomi sul poggiapiedi dello sgabello "...la signorina desidera un sandwich e una pinta di birra rossa e per me un whisky and cola. Mi fa cortesemente il conto?" preparo un verdone da 10$ - Italiana, mediterranea, coi folti ricci neri che solo le donne di mare possono avere, gli occhi scuri come gocce di petrolio, che splendore!... "Come stai? Come te la passi? Ti vedo in gran forma, sei uno schianto! Sei venuta col tuo taxi? perche' ho tra le mani un caso davvero misterioso...ti raccontero' "
  37. 1 punto
    Se vuoi fare un chierico forte contro i non morti puoi pensare ad un chierico di pelor con domini sole e forza e la CDP del servitore radioso di pelor del perfetto sacerdote
  38. In 3.5 gli incantatori possono fare più cose dei non incantatori e farle meglio. Ad esempio un Mago può diventare invisibile e scassinare qualsiasi porta (fa il Ladro meglio del Ladro), fare un sacco di danni e bloccare grandi numeri di nemici (fa il Guerriero meglio del Guerriero) e in più volare, potenziare il gruppo, vedere il futuro e altre cose che gli altri personaggi non possono fare. In 5e i personaggi senza incantesimi sono diventati più forti e gli incantatori sono stati depotenziati (hanno meno incantesimi, che sono meno potenti, e possono tenerne attivi solo pochi alla volta) quindi i due tipi di personaggio sono più bilanciati. In effetti il cambiamento di cui parli è un vantaggio per gli incantatori, ma visto che in generale sono stati depotenziati come dicevo sopra non è sufficiente a renderli più sbilanciati che in 3.5 (anzi, nel complesso è vero il contrario). La funzione principale del cambiamento è rendere i caster più comodi da giocare, non più forti.
  39. Ok, direi anche io che la combinazione migliore è barbaro/guerriero (a meno, forse, di prendere il guerriero psionico al posto del guerriero normale). I talenti del guerriero possono essere spesi per i vari combattere con due armi (per "simulare" la raffica di colpi) e per aumentare il danno del colpo senz'armi... il problema del combattere con due armi è che necessita di alti livelli di Des, quindi la build rischia di diventare un pò Mad (ma solo le tre fisiche: For, Des, Cos). Una cdp che consiglierei, se il master la concede, è il "fist of the forest", che dona alcune capacità da monaco senza essere monaci; e non dimenticare la cintura del monaco, sempre per aumentare il danno senz'armi. Per il resto, fare un pg come lo vuoi tu (disarmare e spezzare con le mani) senza il monaco è molto difficile, e molto poco performante.
  40. 1 punto
    Un consiglio da neo DM, lascia da parte il background, lascia le cose molto vaghe, non approfondire la geografia/società con spiegoni infiniti, spesso può annoiare i neofiti, a meno che non sia un background già conosciuto dai giocatori come quello del Signore degli Anelli, in quel caso riferimenti a luoghi o personaggi aumenteranno il coinvolgimento. Lo stesso secondo me vale per i mostri, creature sconosciute ai giocatori renderanno difficile immaginarsele nel combattimento o prevedere cosa potrebbero fare, e il senso di smarrimento del tipo "e adesso?" spesso crea situazioni spiacevoli sia per il DM che per i giocatori, specialmente i neofiti, poi vedrai che col passare del tempo ti chiederanno sempre più dettagli, e lì potrai sviscerare l'ambientazione . Poi dipende dal tipo di gdr, per alcuni un minimo di conoscenza delle meccaniche di gioco sono indispensabili anche solo per iniziare a giocare, quindi direi di focalizzarti su questo, specialmente se non hanno mai giocato un gdr cartaceo prima.
  41. 1 punto
    se intendi che senza avere nulla da fare speri facciano qualcosa (tipo visitare la città, così, per piacere) allora mi sembra siano giustificati. Sandbox per me non significa ritrovarti in un mondo senza avere alcuno scopo ma al contrario avere più scopi e la possibilità di raggiungerli in più modi. Sandbox è qualcosa che aggiungi ad una campagna normale, non qualcosa che togli. Una campagna normale è dare ad un bambino sabbia, secchiello, paletta e dirgli: costruisci un castello. Sandobox è dargli sabbia, ghiaino, secchiello, paletta, formine, macchinine, soldatini, palline, pallone, salvagente e dirgli: potresti fare un castello, ma anche una casa, una pista per le macchinine o per le palline, o andare a fare il bagno o giocare a pallavolo o quello che ti pare. Sandobox NON è lasciarlo in mezzo alla spiaggia senza nulla e dirgli: se cerchi qualcosa forse lo trovi, divertiti. Questa è noia Non dirai: siete in città, che fate? sperando vadano a fare le foto ai monumenti. Bensì dirai: siete in città, a nord si prepara la guerra, il duca arruola esploratori, hanno rapito la figlia dell'oste, i maghi sono chiusi da mesi dentro la torre, è nato un nuovo culto e amgari anche qualche aggancio più diretto. Se i PG non fanno nulla allora vedrai dismuoverli: mentre fate la spesa (non c'è bisogno che siano loro a dirti che vanno a fare la spesa, è ovvio lo facciano) una vecchia corre verso di voi: aiuto ci sono i topi in cantina! E i PG saranno liberi (sandbox, non campagna railroading) di aiutarla o meno e se l'aiutano di decidere come (andando in cantina? bloccando la cantina? chiamando le guardie? altro?). Ovviamente i Pg deve essere gente interessata all'avventura che se rifiutano un'offerta accettano l'altra.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.