Campioni della Community
-
Pyros88
Circolo degli Antichi16Punti13.745Messaggi -
Dmitrij
Circolo degli Antichi11Punti17.131Messaggi -
Fezza
Circolo degli Antichi8Punti10.617Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore5Punti35.024Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2019 in tutte le aree
-
Topic di servizio 6, il ritorno del disagio
4 punti
- TdS
4 puntiCioè fatemi capire... Fate un PbF a livello 12 e non mi dite niente? Tutto tra voi amichetti-cicciccì e lasciate fuori il vecchio turco-irlandese? Nonostante abbiate GIA' avuto un abbandono con la campagna nemmeno partita? Sono offeso.4 punti- -(tds)- Demented and Dragons
3 puntiVedi tu, io userò la parte del bastone del mio falcione 🤣 In tutto questo mi immagino @Kelemvor così3 punti- TdS
3 puntiSi beh, il mio voto è ovviamente no. 😂 Cioè voglio dire che non voglio non averti a bordo, non senza non averti detto che non ti avremmo voluto.3 punti- Guida Galattica ai PbF
2 punti"Come si gioca sul Dragon's Lair?" (ovvero: ho trovato un modo subdolo per dare una risposta chiara a una domanda frequente) 1 - DECIDI IL TUO GIOCO Per spiegarlo in maniera semplice, immaginate la tipica giocata di ruolo attorno ad un tavolo, con il Master che inventa la storia ed i giocatori che interpretano i propri personaggi; ecco, avviene la stessa cosa ma in maniera telematica. Se preferisci giocare su piattaforme come Roll20, Discord o Skype basta avviare un nuovo topic cercando giocatori e/o master in questa sezione; in tal caso la guida finisce qui. Grazie per averci scelto! Altrimenti se preferisci ruolare in una gilda del D'L puoi cercare compagni di gioco in questa sezione o contattare con un messaggio privato l'utente che ti interessa. 2 - USARE LE GILDE Cos'è una gilda esattamente? Puoi pensarla come una "stanza" virtuale nel sito dedicata al gioco. Anche se tutti* vi possono accedere e vedere i contenuti al suo interno, sono coloro che vi si uniscono a partecipare attivamente come giocatori. Nel pannello principale su in alto trovi il menù Risorse che ti porta alle Gilde PbF (Play-by-Forum). Cliccando su una gilda qualunque si può vedere come è fatta all'interno e quali sono i suoi contenuti. Generalmente si usa un TDS (Topic di Servizio) per discutere dell'organizzazione OFF-GAME (cioè quando sono i giocatori a parlare) Si usano invece uno o più TDG (Topic di Gioco) per ruolare, cioè interpretare i propri personaggi e giocare le avventure. 3 - RUOLARE SULLE GILDE: IL TDG Ruolare in un Topic di Gioco è estremamente semplice: in linea di massima ogni giocatore posta un messaggio secondo un ordine casuale o stabilito a monte, scandendo un ritmo per il quale quando tutti gli altri giocatori (e il master, non dimentichiamolo!) hanno avuto la possibilità di dire/fare la loro, allora si può controbattere. Questa regola è soggetta ad eccezioni quando si tratta di conversazioni tra PG, per il quale si lascia al buon senso dei giocatori decidere come e quando postare. In cosa consiste il post? Tutto quello che direste a parole attorno ad un tavolo da gioco, lo scrivete: La regola generale è ovviamente soggetta a eccezioni e limitazioni da parte del Master, che sempre tutto può. Per esempio è usanza comune stabilire un limite di tempo (24/48h in genere) entro il quale tutti i giocatori devono postare, pena "saltare il turno" ed eventualmente lasciare al Master il controllo di quel personaggio nel turno. Si stabilisce spesso un canone sugli stili da usare per il parlato, la descrizione od il pensato (in genere il grassetto per parlare ed il colorato per i pensieri). Come fare per i lanci dei dadi? Il master vi darà indicazioni su come gestire questi inconvenienti. Alcuni master preferiscono lanciare i dadi al posto vostro usando Dice Roller (o siti simili) e postarne poi il risultato insieme alla reazione che ne consegue. Per chi ha meno fiducia e non si fida di un master che potrebbe imbrogliare (?) esistono siti che vi permettono di tirare un dado e di condividerne il risultato con gli altri giocatori. A che servono gli spoiler? Talvolta alcune azioni dei PG riguardano soltanto un altro particolare PG o il master; per mantenere la segretezza ed evitare il metagame si usa lo spoiler preceduto da una "@nomedestinatario" o qualcosa di simile; ad esempio se un personaggio sussurra ad un altro personaggio mentre ne è presente un terzo, la discussione privata tra i due va sotto spoiler, mentre ciò che è "pubblico" viene scritto normalmente. 4 - ORGANIZZARSI SULLE GILDE: IL TDS Tutto ciò che è "di servizio" al TdG va nel Topic di Servizio, ad esempio la creazione dei personaggi, la gestione delle tattiche, la richiesta di chiarimenti tecnici, avvisi di ogni natura e comunicazioni agli altri giocatori. Le buone maniere ipotizzano che il topic di servizio si dovrebbe utilizzare solo per questioni inerenti la parte tecnica e non per il cazzeggio, ma in base a quanto siano tolleranti i Master questa regola può essere più o meno elastica. 5 - VANTAGGI E SVANTAGGI DI GIOCARE SULLE GILDE Si gioca sempre. Al contrario di come spesso succede al tavolo, non c'è bisogno di riuscire a conciliare gli impegni di tutti per trovare un giorno ed un'ora in cui la banda sia al completo, né cercare un posto adatto a giocare. Basta avere accesso ad un pc, internet, e una mezz'oretta libera ogni una o due volte al giorno. Il gioco è fatto. Tantissimi giocatori. Internet ha reso le distanze invisibili: il sito D'L conta tantissimi giocatori all'attivo, ognuno dei quali sta mediamente in più di tre campagne contemporaneamente. State pur certi che se avete una buona idea, troverete sicuramente qualcuno pronto a giocarla insieme a voi. Una stanza per sé in un palazzo enorme. Il sito D'L non è solo una piattaforma di gioco, è una community. Una gilda non è uno spazio isolato nel vuoto, ma un luogo virtuale all'interno di un forum attivo nel quale c'è sempre uno spunto, una discussione, un articolo capace di catturare la vostra attenzione. Si gioca sempre. L'ho già detto, lo so, ma questo dipende dal fatto che alcune persone hanno un certo stile di vita capace di incastrarsi bene con i ritmi del PbF, e altri invece hanno turni da 48h a lavoro e poi un weekend completamente libero. Non dico che non sia possibile a prescindere, ma ho notato che questo tipo di routine non va molto d'accordo con la pazienza degli altri giocatori. Giocatori occasionali. Si vedono spesso giocatori (soprattutto gente che si è iscritta da poco) che iniziano entusiasti a ruolare in una o più campagne contemporaneamente e all'improvviso spariscono senza lasciare traccia; peggio ancora sono quelli che si improvvisano subito master e che fanno la stessa cosa ai danni di più giocatori. Da evitare come la peste. Strumenti diversi. Questo non so se è un vantaggio o uno svantaggio, perciò lo lascio nero. Ad un tavolo da gioco abbiamo il contatto umano, l'espressività, la calligrafia, l'improvvisazione che in un PbF sono per natura assenti; in compenso su internet abbiamo il tempo necessario per dosare attentamente le parole, la capacità di tenere traccia di tutto ciò che viene scritto, la rapidità con cui si creano mappe (tramite i tabletop come mipui e roll20) e si reperiscono immagini (Pinterest e Deviantart, i migliori amici del master). Il tutto si riduce ad una sola frase: è un modo diverso di giocare. Ma onestamente, vale la pena almeno provarlo. Conclusione: Ecco il mio consiglio spassionato: dai un'occhiata alle gilde esistenti, vedi come giocano gli altri e poniti questa domanda: "Io ne sarei in grado?" se la risposta è sì, benvenuto tra noi. La seconda domanda da porsi è "Ho la costanza di affrontare un'intera campagna?" la percezione del tempo è diversa quando si gioca sui PbF, ma se vuoi provare e basta, l'importante è farlo sapere prima. Troverai qualche master disposto a farti giocare senza impegno per vedere se fa al caso tuo.2 punti- [TdS] Gathering Darkness Campaign (reload)
Dato che alla fine abbiamo discusso qui il piano, posto in TdG senza farvi ripetere la discussione con i pg2 punti- -(tds)- Demented and Dragons
2 puntiLasciamo che sia il master a raccontare la scena epica dello scontro fra md e te e gli eventuali tiri e danni, tutti non letali. Anche Jack vuole tenere in vita il suo nemico, sembra conoscer oed ha bisogno di saperne di più su di sé ed il proprio passato. 🤣 Anche se ci sarà da fidarsi delle rivelazioni un nemico?2 punti- Avventure nelle Terre Selvagge - TdS
Scusate se li ho presi e gestiti io, ma mi sembrava la cosa più logica e nemmeno credevo che si sarebbero mai azzardati ad andare a salvarlo assieme a noi dopo averla scampata per un pelo con tutta la merce ancora lì ed il capo beorniano ferito e ad un pai odi giorni dai suoi conterranei sull'altro versante della catena montuosa. 🙂2 punti- DEMENTED and DRAGONS
2 puntiJack Daniel (umano barbaro monaco) "NON TI SENTO. PAPPAPPERO. LALALALA LALLA LAHLAHALAL LALLALLA LAH"2 punti- DEMENTED and DRAGONS
2 puntiJack Daniel (umano barbaro/monaco) "Noooo, Capitano." dico addolorato mentre vedo il mi ocspitano reagire confuso alle parole dell'uomo in armatura e poi svenire. Deve aver provato a stordirci o persino ucciderci con qualche tecnica sconosciuta veicolata dalle parole e diretta a colpire la mente. Per fortuna io ho resistito in qualche modo, o forse era diretta solo al mio capitano, fatto sta che sono ancora in piedi e devo impedirgli di riprovarci. "Maledetto, che gli hai fatto? Lo hai ucciso?" gli chiedo minaccioso, estraendo l'arma ed avvicinandomi a lui. Devo impedirgli di usarla di nuovo su di me, appena possibile dovrò colpirlo al volto per interromperlo, ma nel frattempo devo trovare un modo di non ascoltarlo. Non posso tapparmi le orecchie, non entrambe. Poi il colpo di genio ed inizio a gridare: "LAH LALALA LAHLAH LA LALA LALAH LALALALLALALLA"2 punti- DEMENTED and DRAGONS
2 puntiCapitan Black Joe, Halfling Corsaro Questa poi, io un prete fabbricante di cosmetici? Bwahahahahahahaha! mentre rido fragorosamente, tenendomi la pancia e piegandomi pericolosamente in avanti (tanto da rischiare di perdere l’equilibrio e facendo scricchiolare minacciosamente la gamba di legno) noto i resti carbonizzati degli zoccoli di legno ma che diav...?? Io quelle ciabatte le ho già viste una volta, molto tempo ... *hic ... molto ... *hic ........... tempo ......... *hic ........aaahrrr *hic ............ tempo fa .....:... Mentre la vista mi si annebbia e torna il singhiozzo dovuto alla sbronza ciclopica ho delle confuse visioni di un convento di suore, di un tempio di Leira, di alambicchi e strumenti alchemici, di assegni scoperti e montagne di banconote. Poi perdo i sensi e cado a terra come una pera cotta. SBONK!2 punti- Domande off game
2 puntiBreve interruzione del servizio. Il Master sarà disponibile domani. Ci scusiamo per il disagio.2 punti- DEMENTED and DRAGONS
2 puntiJack Daniel (umano barbaro/monaco) "Io di te non mi ricordo, in effetti non mi ricordo tante cose. Però una cosa la so, lui è il Capitano Black Joe, il Terrore dei Sette Mari, Comandante della Perla Nera, Colui che ha trovato il One Piece. Rivolgetevi a lui con più rispetto, non v'è lo ripeterò!" dico in tono duro, gonfiando un po' a caso la nomea del mio capitano per renderlo più temibile, e mettendomi a protezione del capitano accanto a lui un passo avanti.2 punti- TdS
2 punti- Il forgotten come non lo avete mai visto...
Rocchio Faccio avanti qualche passo, mi schiarisco la voce e quindi mi rivolgo agli orchi Pota fìga, me so mia un genio... esordisco tentando di imitare la loro cultura orale Però vi dico che a questo ragasso qui ci piace il vino. Tanto nè!! Mica poco! Se vi da una damigiana anche a voi, pota significa che vi vuole bene davvero nè. Cioè non c'ha la cativeria dentro, l'è brao. Pota noi volevamo solo capire perchè ci venite qui da noi poveri cristi, che già fatichiamo ad arrivare alla fine del mese. Arrivate col caretto di sassi e mi dico: magari ci rubano il lavoro a noi muratori? Ma perchè ostia, che già ce n'è poco. E quindi abbiamo pensato: ci diamo un bel bicchiere di vino e magari troviamo un...un... un... un solusione ecco. Vera nè!! Che non conto su balle io.2 punti- Gemma di Gioco
2 punti- Il viaggio
2 puntiTahra Guardo l'uccello di Sebille, incuriosita dalla sua domanda, poi scuoto la testa, per nulla convinta E' tanto piccolo. Poi allargo le braccia al massimo Una volta ne ho visto uno grande così. Gigante. Nero. Perdo però presto interesse nell'argomento e gironzolo per la stanza in cerca di altre cose interessanti oltre al baule. Anzi spostando il baule, magari c'è qualcosa sotto. Se non trovo niente, sbuffo, mi stiracchio e esco dalla stanza.2 punti- Muso - Curse of Strahd
2 puntiSe il master lo permette... era ora! Vedrete il mio Bibbì (Bel Bardo, nome provvisorio) Basta co' sto musone di ranger!2 punti- TdS
2 puntiCredo che l'ultima parola ce l'abbia solamente @athelorn Io faccio il bardo scheletrico, ben vestito, a modino, diplomatico, un bel tipo insomma.2 punti- TdS la Grande Crociata
2 puntiOk, allora ho un'idea di personaggio, prima di buttare giù la scheda dimmi se ti sembra coerente con la storia e l'ambientazione. Il personaggio è uno gnomo di Krevot, una specie di inventore che si interessa di magia e meccanica mescolandole con il solido artigianato nanico. Tra le altre cose sta sviluppando un nuovo tipo di balestra, ma anche altri congegni di varia utilità. Una specie di Da Vinci in miniatura. Siccome non ha molti fondi ed è sempre stato un pratico più che un teorico (più vicino al meccanico che all'ingegnere, diciamo) ha deciso di arruolarsi o comunque mettersi al servizio dell'esercito. Quale modo migliore per testare le sue nuove invenzioni? Sarà uno gnomo guerriero (poi eldritch knight) che se la cavicchia in mischia ma più che altro è un tiratore. Il talento mi serve al lv4 per avere crossbow expert e poter poi fare più attacchi come con un arco. A quel punto potrei anche entrare direttamente in mischia, tra l'altro, anche con una balestra. Pensavo (se il dm è concorde) di refluffare la magia dell'archetipo come una serie di invenzioni "caricate a magia". La sostanza resta quella, ma invece di sparare un fire bolt dalle mani magari parte da uno scomparto della balestra o da un piccolo bengala che ho nascosto nella manica!2 punti- DEMENTED and DRAGONS
2 punti- Scheda PG D'L per D&D 5a Edizione
- 45.848 download
- Version 1.2.1
***Aggiornato il 29/11/2017*** Scheda Dragons' Lair in formato A4 per la 5a Edizione di D&D. La scheda è su 4 facciate e comprende anche una parte per gli incantesimi. Il file della versione 1.2 contiene anche la versione compilabile. Per i cambiamenti vedi sotto. Per consigli, suggerimenti segnalazioni errori usate questo topic. Grazie.1 punto- Avventure e Supplementi per 5E in Italiano di marcoilberto
Ciao, Ho pubblicato un supplemento per quinta edizione, “IL GIURAMENTO DELL’INQUISITORE”: https://www.dmsguild.com/product/263798/Il-Giuramento-dellInquisitore?src=by_author_of_product a tutti Al suo interno: - 1 Nuovo Giuramento della Verità (Inquisitore) per il Paladino - 1 Background originale dell'inquisitore - 2 ordini religiosi - Strumenti di tortura dell'Inquisitore - Regole per la confessione - 1 Nuovo incantesimo Inoltre, se verrà raggiunto l'obbiettivo del Copper Bestseller, verrà inserito gratuitamente un nuovo PNG. 1 punto- Illustratori leggendari di D&D
1 puntoQuello che segue è un breve articolo su alcuni dei più famosi illustratori dell'universo di Dungeons & Dragons. Ovviamente l'articolo non ha la pretesa di essere esaustivo, vuole solo essere un omaggio a questi grandi artisti che con le loro illustrazioni hanno dato vita a mostri ed eroi di un mondo fantastico. Clyde Caldwell, Larry Elmore, Jeff Easley, Keith Parkinson e Daniel R Horne… Questi erano probabilmente gli artisti più prolifici e popolari di D&D durante gli anni '80 e '90. La maggior parte dei manuali di D&D, i supplementi, le avventure, i romanzi e le riviste degli anni '80 e dei primi anni '90 presentavano opere di uno di questi artisti sulle loro copertine. Ogni edizione di D&D ha un diverso stile di illustrazioni che è unica per quella versione del gioco. Le illustrazioni di OD&D consistevano in un sacco di disegni al tratto. Erano bidimensionali e semplici. Con AD&D, le illustrazioni sono state portate a un livello completamente nuovo. Assunsero un realismo che fino a quel momento era insolito nei giochi di ruolo. Gli artisti che lavorarono per illustrare AD&D capirono che, anche se i draghi non esistevano realmente, ciò non significa che non potessero essere raffigurati come se esistessero per davvero. Questo approccio realistico fu applicato non solo ai mostri. Gli eroi di varie razze e classi vennero raffigurati mentre combattevano questi mostri della fantasia. Il giocatore finalmente credeva che una scena simile potesse realmente esistere. I dettagli erano squisiti. Le armi e le armature erano realistiche e accurate. Guardare simili illustrazioni ad abbellire le copertine dei manuali, moduli, riviste e romanzi di D&D, faceva veniva voglia di acquistare quei libri. Da sinistra a destra: Clyde Caldwell, Larry Elmore, Jeff Easley e Keith Parkinson Purtroppo, questi grandi artisti, furono messi da parte quando il gioco fu reinventato per la terza edizione di D&D. La direzione artistica cambiò e, infatti, la terza edizione dedicò meno attenzione alle illustrazioni, basta guardare le copertine dei manuali 3e: per la prima volta non raffiguravano draghi o avventurieri. In AD&D Caldwell, Elmore, Easley, Parkinson e Horne furono i migliori. Le illustrazioni che questi cinque crearono, definirono D&D. Basta guardare agli eroi nei loro dipinti per pensare, «è così che voglio che sia il mio personaggio»… CLYDE CALDWELL Entrato a far parte della TSR Inc. (l’editore originario di D&D –ndt) nel 1982, per quasi 10 anni il lavoro di Clyde ha arricchito le copertine delle linee giochi e libri dell’editore. Per la TSR ha realizzato illustrazioni per i calendari dal 1985 al 1993, incluse le copertine per il Calendario di Dragonlance del 1987 e il Calendario dei Forgotten Realms del 1990. È stato anche l'artista delle copertine dei moduli della serie Gazetteer (serie Atlante in italiano –ndt), dell’ambientazione Ravenloft, e ha lavorato in diversi Art Books. Nel 1992 Clyde lasciò la TSR per intraprendere la carriera di libero professionista. I suoi lavori appaiono nel libro Masters of Dragonlance Art. Sito web: https://clydecaldwell.com Larry Elmore Elmore è entrato nello staff della TSR, nel novembre 1981 e fu il primo illustratore professionista di Dungeons & Dragons. Ha creato illustrazioni per moduli d’avventura, manuali, romanzi, poster, calendari e altro ancora. Lavorò a stretto contatto con lo staff della TSR con cui contribuì al design e allo sviluppo di molti prodotti dell’epoca. Lui fu incaricato di dare un aspetto grafico alla saga di Dragonlance. Elmore creò il fumetto di SnarfQuest che venne pubblicato nella rivista Dragon Magazine. Lasciò la TSR nel 1987. Dopo di che lavorò su vari progetti, illustrò carte per il gioco di carte collezionabili Magic: The Gathering, fece la cover art per il MMORPG EverQuest. Nel 1996, Elmore scrisse il romanzo Runes of Autumn con suo cugino Robert. Nel corso degli anni, ha venduto la maggior parte delle sue opere pubblicate, ma ne ha mantenuto i diritti d'autore. Elmore ha ridimensionato le sue attività nel 2006, passando al solo lavoro a contratto. Del resto, ha dichiarato: «Un mio amico, Keith Parkinson, che lavorò anche alla TSR, è morto di leucemia tre anni fa. Abbiamo condiviso uno studio e parlavamo sempre di come, una volta raggiunti i 50, avremmo fatto le nostre cose. ... Non ce l'ha fatta, e io avevo 57 anni e stavo ancora facendo le nottate. Ero stanco di tutto ciò.» I suoi lavori appaiono nel libro Masters of Dragonlance Art e ha pubblicato un libro di illustrazioni chiamato 20 Years of Art: Elmore nel 2005. È stato spesso descritto come una leggenda nelle comunità fantasy e di gioco. Sito web: http://www.larryelmore.com Jeff Easley Nato nel 1954 nel Kentucky, diplomato in una scuola d'arte, la sua carriera artistica ebbe un’impennata quando incontrò Lary Elmore. Quando Elmore fu assunto dalla TSR, Jeff Easley lo seguì. «Ho iniziato qui (alla TSR –ndt) nel marzo 1982. Il mio primo progetto è stato quello di dipingere pietre preziose sui dorsi dei primi quattro libri della serie Endless Quest, ma da lì in poi fu tutto in salita». Le prime illustrazione fantasy di Easley per la TSR furono le illustrazioni interne del modulo Lost Caverns di Tsojcanth. E’ stata una parte importantissima di D&D, disegnando illustrazioni per diverse ambientazioni come Forgotten Realms, Dragonlance, Al-Qadim, Oriental Adventures. Sue furono le illustrazioni di copertina dei tre manuali base (MdG, MDM e MM) di AD&D prima e seconda edizione. Con l’acquisizione della TSR da parte della WotC, Easley ha illustrato, come freelancer, quarantanove carte per Magic: The Gathering. Sito web: http://www.jeffeasleyart.com Keith Parkinson Parkinson è stato introdotto a Dungeons & Dragons da un collega. Ricorda: «La prima sera ho interpretato un ranger in B1, Keep on the Borderlands e sono rimasto affascinato. Giocavamo ogni settimana.» Keith ha iniziato a lavorare alla TSR nel novembre del 1982: tra i suoi lavori troviamo copertine di libri, scatole da gioco, riviste e calendari. Per quanto riguarda le copertine, ci sono titoli come Star Frontiers, Forgotten Realms e Gamma World. È anche conosciuto per le sue illustrazioni in Dragonlance. Dopo cinque anni di lavoro alla TSR, Parkinson se ne andò e intraprese la carriera di freelance per sette anni. Durante questo periodo, la maggior parte delle opere di Parkinson riguardavano copertine per il mercato editoriale di New York. Tra i suoi clienti c'erano Bantam Books, Palladium Books, Penguin Books e Random House. Alcuni degli autori per cui ha illustrato copertine comprendono Terry Goodkind, Margaret Weis, Tracy Hickman e Terry Brooks. Dopo una lunga battaglia con la leucemia, Keith Parkinson si è spento il 26 ottobre 2005. Sito web: https://www.keithparkinson.com Daniel R. Horne Forse il meno conosciuto dei cinque artisti leggendari - Daniel Horne ha prodotto illustrazioni per interni e copertine per giochi di ruolo dal 1986. Oltre a diverse copertine per la rivista Dragon e Dungeon, Horne ha illustrato le copertine di diversi manuali di Dungeons & Dragons tra cui Talons of Night (1987), The Shattered Statue (1987), Fate of Istus (1989), Dark and Hidden Ways (1990) e World Builder's Guidebook (1996). Horne ha lavorato come illustratore anche per la Iron Crown Enterprises, la West End Games, la Alderac Entertainment Group e la Troll Lord Games. Ha anche illustrato carte per il gioco di carte collezionabili Magic: The Gathering. Il suo lavoro è incluso nel libro Masters of Dragonlance Art. Sito web: https://www.danielhornestudios.com Articolo tratto e ispirato da: http://orkerhulen.dk/legendary-d-amp-d-artists.html View full article1 punto- TdS - TEMPIO DEL MALE
1 puntoDan va a -13, non conosco le regole ma credo sia morto scusate, sono a 6, interpretato male il post di fezza1 punto- LA Guglia di Smeraldo [TdG]
1 puntoKevorkian La gioia di veder cadere a terra lo scheletro insanguinato viene spazzata via in un istante, quasi un flash. L'apparizione della schifosa iena tra me e lo scheletro ormai a terra, è solo il preludio della fine. Sento appena le parole sussurrate dal chierico maledetto; quasi al rallentatore, percepisco chiaramente il puzzo di pelo bagnato, cibo andato a male e altri odori indefiniti. Una puntura, poi sento il freddo acciaio della lama attraversarmi il petto, la corazza bucata e squarciata dal potente fendente. Non sapevo quanto fosse fredda una lama a contatto con gli organi interni; almeno fin'ora..... E' la fine?!.....Ma come....da dove cax.... Mi ritrovo a balbettare, e quasi inebetito con la sola espressione facciale sembro dire "ma come cavolo....?!", voltandomi verso il mio furtivo aggressore. Spaventato da una morte imminente, mi ritraggo con le forze rimaste verso la parete nord, lontano dal maledetto chierico Master1 punto- Ad Ve Or - Topic di Servizio
1 punto- -(tds)- Demented and Dragons
1 punto- DEMENTED and DRAGONS
1 puntoJack Daniel (umano barbaro/monaco) No, questo individuo è troppo potente e troppo subdolo per essere sconfitto sovrastando la sua voce e la sua tecnica vocale letale. Infatti nella sua geniale malvagità egli è subito riuscito a rispondere alla mia tecnica con una contromossa degna di un boss di fine capitolo: alzare la voce anche lui. Non mi lascio però sconfortare da tutto ciò dato che, fortunatamente, la sua voce non ha fatto ancora breccia nel mio spirito e annichilito la mia mente. Non mi resta altro che tentare il tutto per tutto, è rischioso ma non ho altra scelta se voglio salvare me stesso ed il mio capitano, se ancora lo fosse, vivo intendo, non capitano, perché proprio non lo so al momento: fondere due tecniche assieme quella dei Palmi Assordanti e quella proibita del Guarda Mamma, Senza Mani!. Lancio verso l'alto la daga elfica applicando al suo movimento la Tecnica Superiore del Colpo di Scena Rallentato e Zoomato: la daga sembra sembra muoversi più lentamente, mentre l'attenzione del mio avversario viene catturata da essa, il suo campo visivo si restringe fino a focalizzarsi e vedere soltanto la daga ed il suo quasi eterno noto rotatorio ascendente e poi discendente che termina con essa che si impianta nel terreno in una perfetta verticale. Solo allora il mio nemico poté liberarsi da quella tecnica, ormai terminata, ed assistere alla mia suprema combinazione di Mani Assordanti e Guarda Mamma, Senza Mani!: le mie mani eran state poste perfettamente simmetriche ai lati della mia testa i palmi perfettamente piani e tesi sopra i lobi auditivi annullando il mio udito. Nel frattempo faccio un breve saltello sfilandomi dai miei stivili ed atterrando a piedi nudi in punta di pollicione sul terreno un palmo avanti ad essi perfettamente al loro posto uno adiacente all'altro come se vi sia ancora dentro. È proprio in quel momento che la daga si pianta nel terreno, un silenzio carico di tensione avvolge quell campo di lotta immaginario che era lo spiazzo in qualche modo delimitato dai detriti scagliati versi le pareti della stanza dall'esplosione. SCRONK-SCRONK! il rumore sordo dei miei ditoni che faccio scrocchiare, appena dopo aver poggiato anche i talloni a terra, finalmente liberi dai miei calzari appesantiti e limitanti, un nuovo livello di potere pronto a manifestarsi contro il mio nemico: "Questa è la mia Tecnica Combinata dei Palmi Assordanti e Guarda Mamma, Senza Mani!; ho passato la mia intera vita a perfezionata per questo momento! Percepisci il suo Livello di Potere SMODATO!, vero? Non puoi battermi! È finita per te! È dopo una pausa catartico mi getto contro il mio nemico combattendo con i piedi e continuando, perché la cautela non è mai troppa, a gridare, stavolta come se fosse un grido di battaglia: "LALALALA LALLA LAH LAHLAHALAL LA LALLALALLA LAH LA LA!"1 punto- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2 - Parte 2
1 punto- -(tds)- Demented and Dragons
1 punto- -(tds)- Demented and Dragons
1 punto@Daimadoshi85 scusami, ma mentre prostavi stavo editando, ora riposto sulla stessa falsa riga. Vai a leggere il mio post precedente sul come mai. 😂1 punto- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Parte 2
Gelon Prendo l'arco e ne saggio la tensione della corda. "Non può essere solo una coincidenza che queste armi si adattino alla perfezione alle nostre capacità, vero? Che fossimo predestinati a venir qui? Oppure la magia di questo luogo permette alle armi di plasmarsi in modo da assumere un aspetto adatto a chi risolve l'enigma dell'uovo?"1 punto- [TdG] WFRP Slave to Darkness (Chapter II) - Death Takes a Holiday
Kull "Non capisci sciamano... contro cento nemici è onorevole, non lo è però senza alcun motivo se non il piacere di morire." forse a un seguace di Slaanesh sarebbe piaciuto, pensò "Noi abbiamo una missione."1 punto- Death Frost Doom [TdS]
1 puntoPotresti gentilmente dirlo nel TdG? Anche con un mini post... Se posto io due volte di fila mi sembra di giocare da solo 😄1 punto- DEMENTED and DRAGONS
1 punto- TdS
1 punto- TdS
1 puntoAvevo in mente un banale umano, ma a questo punto vada per il gatto parlante 😄 Anzi ho un'ideona:1 punto- TdS
1 puntoCome perso il buffer.. e io che sono? Babbo Natale scheletrico? Ah, no.. giusto. Sono solo uno scheletro che fa paura 😞1 punto- Of Orcs and Men - TdS
1 puntoPermettetemi una dotta citazione, tratta da pellicole d'essai, pellicole al cui paragone la "corazzata Potemkin" o i film di Pasolini e Fellini impallidiscono...1 punto- Topic di Servizio
1 puntoPersonaggio interessante, mi sembra ben fatto. Segnati pure 4 medipatch e 5 sprayflesh aggiuntivi1 punto- DEMENTED and DRAGONS
1 punto- TdS
1 punto- Partecipate all'evento Rovine - Gli Eredi di Symbar
Affascinati dagli ambienti oscuri e selvaggi del gelido Nord, un gruppo di Narratori ha deciso di trasportare le avventure, i tesori e i pericoli di questo feroce regno nel mondo reale. L'atmosfera è di stampo Dark Fantasy, pregna di infida magia e di antichi misteri. La trama si sviluppa attorno a temi adulti e contrastanti: libertà ed oppressione, esplorazione e conquista, scontri tra religioni e culture, in una continua danza di luci e ombre. Chi sarà tanto coraggioso da avventurarsi nelle tenebre della Foresta del Davokar? Informazioni sull'associazione: Artefici del Fuoco è un associazione ludico-culturale senza scopo di lucro con 15 anni di attività alle spalle. L'associazione ha sede a Vicenza, ma ha compiuto eventi sparsi per buona parte del Triveneto e, in alcuni casi, anche oltre. Questo gruppo nasce dalla passione comune per il gioco di ruolo e da tavolo, e si è successivamente affacciato sul panorama del gioco di ruolo dal vivo con diverse cronache derivate da ambientazioni anche molto differenti tra loro, offrendo, nei vari anni, una buona scelta per gli appassionati del Larp in Veneto. Oltre al gioco di ruolo dal vivo abbiamo anche organizzato tornei ed eventi per promuovere il gioco cartaceo e di società, sia in autonomia che partecipando ad appuntamenti proposti da Comuni e Pro Loco, spesso in favore dei più piccoli con lo scopo di avvicinarli ad un gioco di stampo non tecnologico e di farli, quindi, distogliere dalla schermo di un computer. Gli Artefici del Fuoco contano più di 100 soci e all'interno dell'associazione si respira un clima di amicizia e tranquillità, rendendola uno spazio per condividere le proprie passioni con altre persone, il tutto senza tradire mai i propositi con cui l'organizzazione stessa è stata fondata. Ogni nostro evento e ritrovo è un occasione per rivedere amici vicini e lontani, e stringere nuove amicizie e giocare tutti insieme. Informazioni sulla cronaca di Rovine: Artefici del Fuoco sta per dare inizio al suo ultimo progetto di Larp, una campagna ambientata nel mondo del gioco di ruolo cartaceo Symbaroum, distribuito in Italia da Space Orange 42. La cronaca prende il nome di Rovine - Gli Eredi di Symbar e riprende l’ambientazione del gioco originale cercando di far immergere i giocatori in un'atmosfera cupa e in un mondo difficile fatto di contrasti, di azioni e soprattutto, delle loro conseguenze. Un Larp che cerca di far divertire nonostante le tematiche, a volte forti, della fonte che ha ispirato il progetto. Il corpo narratoriale alle spalle della campagna di Rovine ha redatto una propria ambientazione in cui è possibile ritrovare nomi di luoghi e personaggi del gioco cartaceo ma ha voluto, a volte per scelta, a volte per necessità, discostarsi leggermente dalla sua origine, modificando, togliendo o aggiungendo alcuni piccoli dettagli dall’ambientazione di gioco. Negli eventi di questa cronaca Larp sarà possibile interpretare un gruppo di esploratori, detentori di regolare licenza, dediti a esplorare la misteriosa foresta del Davokar per conto dei loro sovrani ed intenti nel difficile compito di sopravvivere a ogni minaccia. Informazioni sull’evento: Il primo evento di Rovine-gli Eredi di Symbar si terrà nelle date del 25 e 26 Maggio a Verona, presso il Forte Gisella, posto a pochi minuti dal centro cittadino. Per partecipare sarà necessario iscriversi entro il 5 Maggio, data in cui verranno chiuse le iscrizioni. Questo primo appuntamento, tuttavia, non sarà il vero inizio di cronaca, bensì un episodio auto conclusivo, un prologo della campagna vera e propria che inizierà a cavallo tra Settembre ed Ottobre. Ecco i link al gruppo Facebook di artefici del fuoco, del gruppo del progetto Rovine e dell'evento. https://www.facebook.com/groups/arteficidelfuoco/events/ https://www.facebook.com/groups/220711968636474/ https://www.facebook.com/events/2009776855997613/1 punto- TdS la Grande Crociata
1 puntoAllora, l'idea non è mica male. Certo, il multiclass nella 5a è sempre fattibile ma va progettato un po'. Meno che nelle edizioni passate, per fortuna. Ecco qualche consiglio sparso: Prendi le competenze solo della prima classe che intraprendi. Ergo skill, tiri salvezza e armi/armature. Tieni conto però che come nano hai già la competenza in molte armi diverse, come asce e martelli. Secondo me ti conviene partire come druido. Parti con meno hp, ma hai già qualche magia, i tiri salvezza giusti. Dovrai scegliere il Circolo della Luna, come druido. Consiglio il nano di collina, dell'armatura non te ne fai praticamente nulla. Vero, perdi un succoso +2 alla forza ma ricevi un +1 a saggezza (se casti poco basta un 14) e 1hp a livello. Male non fa, visto che il druido ha i d8. Ai primi livelli poter cambiare forma è fichissimo e abbastanza potente, salendo di livello diventa meno incisivo. Potendo fare backup con l'ira e la resistenza del barbaro però non vedo grossi problemi qui. Multiclassando riceverai tutto un po' più tardi. Abbiamo già un sacco di caster, quindi per il lato magie non ci vedo grossi problemi. Per il lato "forma animale" invece si. Probabilmente ti conviene fare un Druido2/Barbaro2/Druido4 e poi decidere come continuare. Sapendo che così resti bloccato ad animali di GS1 fino al lv8 di personaggio, quando potrai scegliere una bestia di GS2, ma almeno i tuoi attacchi saranno tutti magici.1 punto- Age of Worms [TdG-2]
1 puntoDM Mercoledì 11 novembre 764 [Lago Diamante - Chiesetta sconsacrata] Notte Vi prodighereste nel cercare acqua.. e sarebbe pure un'idea carina, senonché all'interno della piccola chiesetta c'è più di un buco nelle assi di legno che compongono l'orditura del tetto, e sotto i corrispettivi trovate secchi ancora in buono stato. Chi più, chi meno, hanno tutti quanti una quantità di acqua al loro interno1 punto- TdS la Grande Crociata
1 puntoIl mio è un nano delle montagne barbaro, ha una spiccata voglia di vivere la vita appieno fondendosi nel grande ciclo naturale dando mazzate e riproducendosi. Avrei in mente di fare un misto tra barbaro e druido, ne ho sentito parlare bene come personaggio da prima linea ma accetto consigli un po' da tutti essendo la prima volta che veramente costruisco un personaggio in D&D5a (Il mio mago Samiel era pre costruito)1 punto- Age of Worms [TdG-2]
1 puntoEdwarf Beh comunque non mi pare di vedere nessun Cuthbert che ha sollevato le chiappe dal trono per venire a dare un'occhiata. Ci siamo noi, e basta. Facciamo turni a coppie di guardia durante la notte, intanto cerchiamo dell'acqua. Al resto penseremo a tempo debito. Forse la dura realtà avrebbe infine levato dalla testa di Zeb tutte quelle sciocchezze che i preti gli avevano inculcato a forza. @ tutti1 punto- Cittadini attivi
1 puntoEgennon Ascolto con interesse le risposte di tutti quanti, anche perché il mio sesto senso mi dice che avrò a che fare con questo gruppetto per un bel pezzo. Dunque, abbiamo un tengu con scarse capacità sociali, un elfo timido con minimo dieci volte i miei anni e il druido che non hai mai visto un elfo pensava che il tengu fosse un altro druido. Ok, ci possiamo lavorare su. Cerco di rispondere a tutti: sorrido all'elfo, mentre faccio un cenno per richiamare l'attenzione dell'oste Questa filastrocca ha una storia curiosa, magari con più tempo te la racconterò... e la battuta sul nido, era per il tengu, ovviamente immagino che non sia raro per un elfo avventurarsi nelle cittadine montane, così vicine alla natura, dico bene? Poi guardo il tengu e sollevo la borsa Se per avventuriero intendi questa ferraglia, beh, è il minimo necessario alla sopravvivenza. Come tutti amano dire, sono tempi difficili questi... difficili poi per cosa, non so bene e ridacchio, poi indico il suo stocco Nemmeno tu sembri scherzare, comunque Comunque, aggiungo voltandomi verso il druido questo sul brindare tutti assieme fin'ora è il mio discorso preferito. E non sia mai detto che io mi faccia offrire da bere al primo incontro, nossignore. Appoggio il borsello col mio denaro sul bancone, e appoggio lo zaino a terra sto coso mi sta spaccando la schiena, ammiccando all'oste Per me una birra, buonuomo, e il primo giro per questi signori è offerto da me, e mi raccomando di trattarli con riguardo! Porgo la mano ai miei probabili futuri compagni, terminando le presentazioni Piacere di conoscervi Wolfen, Chakchak, Von Kross. Io sono Egennon. Egennon K. Jondìr. E per quanto riguarda le avventure che parleranno di noi, Wolfen, amico mio, speriamo di finirci tutti quanti... e gli sorrido, aggiungendo ...ma soprattutto, speriamo di esserci ancora per sentirle cantate! @Players1 punto- [TdS] Racconti di Kalamar (Topic 2)
Geolain, in teoria. Vabbè abbiamo capito, abbiamo a che fare con gente che non vuole andare a scuola. C'è solo un modo per risolvere la questione...1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - TdS