Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    12
    Punti
    17.131
    Messaggi
  2. Bomba

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    4.888
    Messaggi
  3. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    16.382
    Messaggi
  4. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    9.314
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/10/2018 in tutte le aree

  1. Stasera, con il mio ritorno alle tenebre, ritorneranno i big post notturni cui vi avevo abituato. Non temete il mostro sotto il letto, quel rumore è solo la notifica del mio ultimo intervento. Che Minsc controllerà in diretta
  2. Tutto questo e anche di più, ma soprattutto cazzuti. Kaahan non ha mai parlato di accoppiarsi, ma di procreare. Non gli interessa fare cose davanti, dietro o a lato dei cespugli. Sceglie le femmine che lo impressionano e ritiene degne di mettere al mondo la sua prole guerriera. Prende molto seriamente la cosa ed è ai suoi occhi un segno di rispetto e stima. Comunque nel caso dell'elfa la questione non si pone. Un'elfa per definizione non è degna di partorire i figli di un guerriero.
  3. Gli Orchi non passano mai da una parte per caso. Loro sono sempre esattamente dove vogliono essere.
  4. 3 punti
    Buonasera a tutti, mi chiamo smitey, sono un giocatore e sono in seria difficoltà logistica IRL! In questi giorni non riuscirò a postare, almeno fino al weekend o, più probabilmente, inizio settimana prossima... Mi dispiace, soprattutto per quelle campagne in cui il mio pg stava facendo qualcosa che potrebbe bloccare gli altri! 😞 Chiedo al master pietà e, se possibile, di controllare lui il mio PG per qualche giorno! Scusatemi davvero, da lunedì con il nuovo lavoro e la nuova locazione geografica sarò certamente più stabile e presente! Nello specifico, so che Lancelyn sarebbe in comando ora, il succo dell'intervento sarebbe: "okkei, la situazione è indicibilmente preoccupante, sono un capitano dell'esercito e mi assumo le responsabilità per ciò che sto per ordinare: facciamo irruzione! Che nessuno tocchi niente di ciò che potremmo trovare di valore, men che meno provi a portarlo fuori. Scusami sir roderic se dubito di un priore della tua fede ma ho intenzione di vederci chiaro!"
  5. 3 punti
    Citando Lord Farquand...Qualcuno [di voi] potrebbe morire. Ma è un sacrificio che sono pronto a fare!
  6. Neropiumati: Tonum, Clint, Flurio. Grigiopiumate: Chandra, Celeste, Ariabel.
  7. date il benvenuto a @Minsc che si unirà a noi. diamogli il tempo di finire la scheda e mettersi al pari con quel poco che è successo fin'ora e poi riprenderemo
  8. Buonasera a tutti, mi chiamo smitey, sono un giocatore e sono in seria difficoltà logistica IRL! In questi giorni non riuscirò a postare, almeno fino al weekend o, più probabilmente, inizio settimana prossima... Mi dispiace, soprattutto per quelle campagne in cui il mio pg stava facendo qualcosa che potrebbe bloccare gli altri! 😞 Chiedo al master pietà e, se possibile, di controllare lui il mio PG per qualche giorno! Scusatemi davvero, da lunedì con il nuovo lavoro e la nuova locazione geografica sarò certamente più stabile e presente! Nello specifico, Nathaniel è per fare le cose in fretta: il diamantozzo che gli ho sventolato davanti alla faccia è non magico e vale 4,5 k monete: non ho problemi a lasciarglielo, tanto ormai so dove vive e Liam lo ha visto, quindi posso andarmelo a riprendere senza nessun problema.
  9. Scusate il ritardo https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1726044 Fedele servo dell'impero, esegue gli ordini con fredda decisione, e nessuno lo ha mai visto senza la maschera di ferro nero che gli copre interamente il volto. Direi che potrei conoscere, quantomeno di nome Squrnt e il pg di @Talantyr
  10. TdS

    2 punti
    per come ho capito io, cercate un ingresso secondario, e stavo giusto per scrivere sul tdg
  11. Dunque, partiamo dal sottolineare quello che hai detto: la 3.5 e la 5a sono due giochi differenti ed é bene tenerlo a mente. Questo perché sicuramente la differenze di performance ci sono, ma se prima un barbaro ottimizzato faceva 300 danni a turno e uno normale 40, adesso le differenze fra una build potente una normale si contano nell’ordine delle decine di danni (so che non vuoi fare danni, ma è per rendere l’idea). Detto questo guardiamo quali sono le differenze fra le classi. 1) Il Lore bard é ritenuto da tutti il Support Caster più versatile e forte del gioco. Cutting words, come detto, é fortissima e la lista incantesimi ( con la scelta dei giusti segreti e resilient/warcaster) è fenomenale nel controllare il campo di battaglia. Se vuoi andare di bardo melee allora considera (oltre al paladino) dei livelli da Warlock Hexblade, in questo modo ti devi preoccupare solo del Carisma e menare come un fabbro (il paladino é un damage dealer eccellente). 2) Non é possibile comparare il druido di 5a con quello di 3.5, non ha senso. Se vuoi controllare lascia perdere moond druid, non fa per te. La sua funzione principale é offrire un enorme quantitá di pf contro cui i nemici si devono schiantare, molti usano Sentinel per questo motivo, ma comunque non offre quella versatilitá che stai cercando. Lo shepard druid d’altro canto é molto forte, principalmente grazie a suoi totem che gli danno una profonditá maggiore. Le evocazioni non sono più quelle di prima, ma, per esempio, ho visto singoli cast di Danza Macabra (XGE) ribaltare scontri a livello 12, grazie alla riduzione degli spazi di manovra e agli attacchi di opportunitá. È vero che un mostro intelligente eviterebbe le evocazioni per andare sull’incantatore, ma prima ci deve arrivare (ed integro). I mostri volanti erano un problema anche prima per cui poco è cambiato. Land druid non lo ho mai visto giocare per cui non so dirti quanto gli slot in più siano determinanti, ma immagino che dipenda dal DM e dall’equilibrio scontri / riposi. 3) Tremendamente divertente e forte il Divinatore offre utility off combat senza pari, ma non ha le magie di cura, per questo molti prendono 1/2 livelli da chierico, per poter lanciare un Cure Wounds di alto livello in caso di emergenza. 4) Il Sorlock é anche detto su reddit “ The DPR build”. In sostanza la build con il Danno per round più costante in assoluto e quella con cui tutti gli altri si devono confrontare. Mentre paladino o guerriero possono sfoderare round di danno più alte , lo fanno consumando molte più risorse di un Sorlock, anche a paritá di Short Rest, per cui fidati che se vuoi fare danni questa é una build assolutamente top tier. 5) Personalmente non amo troppo il chierico 5e come caster, mi sembra che gli altri incantori possano fare le stesse cose che fa lui (magari leggermente peggio), ma a oltre a quelle hanno anche altre frecce nel loro arco. Lo preferisco in delle build da gish/tank che possano affiancare i personaggi marziali. Magari qualcun altro mi smentirá ed, onestamente, me lo auguro. Fra queste io sceglierei il lore bard, che offre controllo, supporto e cure. È un gran peccato che tu non conosca i membri del party, perché la scelta dei segreti e degli expertise, di solito, si fa in base ai buchi da tappare all’interno del gruppo. Sicuramente prendi Counterspell, dato che Jack of all trades ti permette di sommare metá proficency al lancio (di fatto rendendo il bardo il miglior utilizzatore in assoluto di questa magia).
  12. Traduciamo ora qui per voi un articolo in merito uscito sul sito EN World. Continuando il nostro reportage sulla Seconda Edizione di Lex Arcana - di cui si sta facendo al momento il Kickstarter - ho parlato con Andrea Angiolino, il Direttore Creativo della Quality Games. Andrea è stato così gentile da rispondere ad alcune domande per noi. Sean Hillman (SH): Andrea, potresti parlarci un pò di te e della tua posizione presso la Quality Games? Andrea Angiolino (AA): sono uno sviluppatore italiano di gioco e un giornalista del gioco. Ho iniziato negli anni '80: nel 1982 scrivevo la prima serie di articoli di GdR d'Italia, nel 1987 ho scritto il primo libro-game italiano in stile "costruisciti la tua avventura". Ho anche sviluppato molti giochi, tra cui il più famoso all'estero risulta essere Wings of War, ora Wings of Glory e Sails of Glory. Il mio gioco di miniature Battlestar Galactica - Starship Battles è stato lanciato nelle scorse settimane. Sviluppo anche giochi per la TV e i giornali, scrivo libri su di essi, racconto la storia dei giochi e dei giocattoli alla radio nazionale, insegno corsi sullo sviluppo di gioco e sulla scrittura di libri-game. Negli anni '90 il mio amico Giovanni Caron mi ha coinvolto nella fondazione di Qualitygame, una casa editrice di giochi che aveva come obiettivo la produzione di giochi da tavolo di alta qualità. Avevamo dato una grande attenzione ai concorsi per gli autori non pubblicati. Ho anche fatto da editore ad una raccolta di piccoli libercoli con giochi di ruolo, libri game e giochi di guerra, che erano stati inizialmente lanciati come oggetto promozionale e che divennero poi una linea di grande successo. Giovanni è di recente tornato a parlarmi con l'idea di fondare una nuova compagnia chiamata Quality Games e, viste le nostre attività passate, ho accettato. Ne sono il Direttore Creativo. SH: come è stata coinvolta la Quality Games con Lex Arcana e il suo team di sviluppo? AA: I nuovi fondatori di Quality Games hanno deciso di dare il via al processo con un grande GdR. Lex Arcana, il GdR italiano di maggior successo di sempre con l'aiuto di quattro autori che sono noti in tutto il mondo per i loro progetti, ci è parsa un'ottima scelta. Anche se gli sviluppatori di Lex Arcana non hanno mai pubblicato nulla con la nostra precedente compagnia, Qualitygame, a metà degli anni '90 hanno collaborato con Leo Colovini e Dario De Toffoli nello scoprire nuovi talenti e nel promuovere i giochi italiani nel mercato internazionale. Personalmente ho avuto una lunga storia di amicizia e cooperazione con Maggi e Nepitello; sono stati tra coloro che hanno provato il mio GdR I Cavalieri del Tempio, ambientato in un'Europa medievale dove funziona davvero la magia. Ho chiesto loro di contribuire ad una rivista di giochi su cui lavoravo. Quando in seguito venne pubblicato Lex Arcana, ho lavorato con l'archeologa e scrittrice Francesca Garello su varie avventure per delle riviste e su un supplemento ufficiale sull'Italia. Di recente Maggi e Nepitello hanno sviluppato assieme a me Tripods & Triplanes, uno spin-off sci-fi per Wings of Glory ambientato nella Guerra dei Mondi di Well. In passato De Toffoli e Colovini soono riusciti a pubblicare un mio gioco da tavolo, Ulisse, tramite la Winning Moves. Sto ora lavorando con De Toffoli agli Archivi Italiani del Gioco, una grande opera culturale.... In generale siamo abituati a lavorare assieme ad una grande varietà di progetti. SH: Torneranno gli artisti originali o avete un nuovo gruppo di artisti? AA: L'artista principale dell'edizione precedente è stato Sergio D'Innocenzo, che produsse delle illustrazioni in bianco e nero per il set base e per tutti i supplementi, oltre che per le avventure pubblicate dalle principali riviste italiane di GdR dell'epoca. Lo abbiamo contattato e ci ha aiutato con la nuova edizione: non disegnando lui stesso, ma supportandoci nella scelta di uno dei suoi collaboratori, Antonio De Luca, che ha prodotto le nuove illustrazioni con il suo gruppo. De Luca ha un'ottima reputazione come illustratore, artista di copertine e di concetti per libri, giochi e videogiochi. Ho anche coinvolto Francesco Mattioli come nostro cartografo ufficiale. Nel passato ha lavorato con Maggi e Nepitello su giochi come X-Bugs (ora Micro Monsters) e il mio Wings of Glory. Più che altro come fan dei libri gioco di Lupo Solitario spedì una volta una mappa di quel mondo a John Dever, l'autore di Lupo Solitario, chiedendo aiuto per completarla. Dever fu così entusiasta della sua precisione e qualità artistica che da quel momento Mattioli divenne il cartografo ufficiale di Lupo Solitario. La sua esperienze con le mappe è vasta e apprezzata da moltissimi fan di tutto il mondo. E dato che ha trattato i mondi immaginari come se fossero veri, direi che è la persona giusta per creare le mappe dell'Impero Romano come se fosse un mondo immaginario! SH: Lex Arcana è il primo approccio della Quality Games al mondo di Kickstarter o avete usato questa piattaforma in precedenza? AA: La Quality Games è una compagnia appena fondata quindi è la prima volta che facciamo un Kickstarter. La vecchia Qualitygame chiuse nei tardi anni '90, dunque assai prima che nascesse Kickstarter. Ma come individui abbiamo esperienza con vari progetti. Alcuni anni fa, il mio Sails of Glory è risultato il progetto italiano su Kickstarter di maggior successo di sempre, secondo i giornali. E solo pochi mesi fa abbiamo lanciato Tripods & Triplanes su Kickstarter, ricevendo un eccellente supporto dai giocatori. SH: Quando avete capito che organizzare un Kickstarter sarebbe stata la mossa giusta per la Seconda Edizione di Lex Arcana? AA: Fin dall'inizio. Parliamo di una nuova compagnia con un progetto ambizioso: riportare in vita un gioco di gran successo del passato in una versione rivista e migliorata. Con fantastiche nuove illustrazioni e molte aggiunte. Quindi il crowdfunding è la strada più appropriata per ottenere il supporto, le energie, il feedback e i soldi necessari per raggiungere tale scopo. SH: Quali presentazioni sono state pianificate per il Kickstarter? Ci sarà un trailer o delle conversazioni con gli sviluppatori e gli artisti? AA: Sì ci saranno dei filmati, come al solito per tali progetti. Con tutti i limiti di lunghezza appropriati per tali video. Il proferssor Marco Arnaudeo, celebre recensore di giochi e grande studioso della narrativa nei giochi, ci ha permesso di usare le sue discussioni con Francesco Nepitello riguardo al gioco. Ma ci sarebbe sempre altro da dire, quindi queste interviste sono un'ottima occasione per approfondire i dettagli del progetto. SH: il Kickstarter sarà solo per il gioco base o gli stretch goals includeranno espansioni, avventure o persino miniature? AA: Ci saranno sicuramente molte avventure, ci sono anche idee per un manuale di avventure. Delle parti addizionali del manuale potrebbero essere un'altra opzione. Stiamo sviluppando delle espansioni, ma non sono parte di questa campagna, in cui ci concentreremo sul gioco base... Naturalmente saremo pronti a proporle quando il momento sarà giusto, sulla base di come andrà la campagna. Le miniature non sono tra i nostri pensieri al momento: aumenterebbero i costi per i partecipanti e distrarrebbero dal gioco base, che è ciò che vogliamo la gente apprezzi davvero. SH: Quali feedback avete ottenuto dalla comunità dei giocatori nel corso del Kickstarter? AA: C'è molta eccitazione e interesse riguardo al gioco. Le persone sono pronte a supportare il nostro gioco e stanno diffondendo la notizia sia alla vecchia guardia del giocatori dei GdR, tra cui i giocatori che avevano apprezzato la prima edizione, che ai nuovi amanti dell'hobby che potrebbero essere interessati. E in tutto questo c'è un consenso generale riguardo all'uso di Kickstarter per lanciare il gioco. Molti fan sono ansiosi di poter partecipare il prima possibile. SH: Se ci sarà un periodo di beta test sarà legato alla partecipazione al Kickstarter? AA: No, non strettamente. Stiamo già testando il gioco e proseguiremo mentre varie parti del gioco saranno revisionate od aggiunte, e mentre nuove avventure verranno scritte. Il test sta procedendo con vari gruppi in cui il gioco è stato provato negli ultimi anni, oltre che in delle demo pubbliche. Allo stesso tempo stiamo facendo circolare il Quickstarter, che permette a molte persone, sia chi ci sostiene che chi no, di provare il gioco e fornire le loro opinioni. Naturalmente siamo particolarmente attenti ai consigli che vengono da coloro che ci supportano nella campagna di Kickstarter, ma non legheremo un test a questo. SH: In che lingue sarà disponibile Lex Arcana, e saranno coperti da un singolo Kickstarter o da più di uno? AA: Lanceremo le edizioni inglese ed italiana allo stesso momento. Il Kickstarter le coprirà entrambe. Poi ci sono degli editori di altre nazioni che hanno mostrato interesse per i diritti nelle loro lingue, ma queste ipotetiche edizioni non saranno coperte da questa campagna di Kickstarter. SH: Quanto siete eccitati per l'inizio del Kickstarter e avete delle speranze od aspettative che vorreste condividere? AA: Non vedo l'ora di affrontare questa campagna. Sento già l'affetto dei giocatori passati e presenti per questo titolo ancora molto attuale; stiamo già ricevendo proposte dai fan per nuove avventure, nuove espansioni, regole addizionali. Il gioco è già molto vivo al momento, prima ancora della campagna di sovvenzionamento, nonostante siano passato 20 anni dalle ultime uscite ufficiali per Lex Arcana. Ora sono curioso di vedere come questo giocherà nel Kickstarter, e come la nuova generazione di giocatori e l'utenza internazionale risponderanno alla cosa. C'è un potenziale così grande nell'ambientazione e nelle regole. Sarà fantastico rimettere mano a tutto ciò che è stato prodotto in passato per questo gioco e aprirsi alle possibilità date dagli ulteriori contributi da parte dei nuovi giocatori. Articolo Originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5619-Lex-Arcana-Blew-Past-Its-Kickstarter-Goal-Here-s-Why
  13. Vabbè ho capito. Vado a letto a sognare Ariabel che " disquisisce" con entrambi gli orchi🤣🤣
  14. Ritorna la serie di articoli dedicata alla riscrittura dei mostri del fantasy ad opera del grande incantatore Ingvarr Holliday. I tempi da qui in avanti saranno probabilmente dilatati e non riuscirò a tornare al ritmo dei primi due articoli, per cui vi chiedo di pazientare e di seguire il blog per non perdervi le future inserzioni. Come inaugurato per questo articolo sarete voi a scegliere il prossimo tra tre titoli nel sondaggio allegato a questo. I coboldi sono spiriti tra i più infimi nella gerarchia dell'Oltre (la realtà astratta di dei, demoni, angeli e associati N.d.A.). La loro razza è giovane, nata dopo l'Avvento (il primo contatto tra l'Oltre e la realtà materiale) e impregnata dei modi degli umanoidi. La caratteristica bizzarra dei coboldi è la loro varietà. Individualmente non sono capaci di adattarsi o mutare forma, ma in breve tempo si sono in un certo senso evoluti gruppi molto distinti per sfruttare le attività di cugini più potenti o umanoidi di vario genere. Tra tutti, i gruppi i più amichevoli sono gli abitanti dei porti e delle navi, dediti a parassitare, derubare, infestare bettole e stive, raramente a sorvolare il mare aperto, più spesso a tormentare i marinai con burle, insulti, e a derubarli di cibo, tabacco, oro. Questi coboldi sono poco abili con le armi, grandi amanti della pipa, impazziscono per l'alcol che li rende ancora più fastidiosi, e sono abituati a vestire come la gente di mare per confondersi quando possono con i goblin, con qualche vecchio nano (non la razza) o con qualche creatura fatata, magari nascondendo il ghigno sotto la falda di un cappello. Seguono gli scarsi esemplari che si dilettano nel molestare i viaggiatori ai crocicchi o presso gli accampamenti nascondendone gli oggetti, lanciando sassi, tirando i copricapi e trovate simili. A volte di questo genere se ne trovano anche nelle miniere, a soffiare sulle lanterne, tagliare funi e far crollare gallerie. Insomma, non una razza tra le più simpatiche in generale. E tuttavia i peggiori sono quelli più vicini alle stirpi infernali. Un coboldo di questo genere fa da apripista per creature persino peggiori, ed oltre a essere una presenza altamente invasiva, è il segno inequivocabile che una regione è dannata. I coboldi sciamano dalle Porte come pipistrelli al crepuscolo e si annidano nelle pieghe della terra, divorando le radici, uccidendo gli abitanti del sottosuolo, facendo guerra ai Nani e agli abitanti della superficie. Nel giro di mesi scavano chilometri di gallerie fittamente intrecciate dalle forme irregolari, che a volte si aprono in enormi caverne, a volte in strette gole che emergono fin sotto le stelle ormai oscurate dai fumi neri dell'Oltre più marcio. Quando si insediano in una regione la vegetazione scompare o quel che resta sono arbusti contorti e senza foglie, e gli animali diventano estremamente rari e scompaiono alla vista tra le mille piaghe che affliggono il terreno e che possono spingersi per chilometri nelle viscere della terra o terminare dopo alcune centinaia di metri in qualche cunicolo adibito ad avamposto, presidiato da decine di coboldi crudeli e affamati. E il fuoco risale dalle profondità del sottosuolo illuminando in maniera sinistra le gallerie e spingendo tossici fumi e temibili rettili, parenti ancestrali dei draghi e delle viverne, verso l'alto. Raramente le stesse gallerie sono abitate anche da demoni maggiori, che anzi scacciano i coboldi una volta arrivati costringendoli a migrare e distruggere nuovi territori, spargendo la piaga. In un certo senso la loro presenza prepara il terreno per chi verrà, intossicando Fala e adattandola ai suoi ospiti che stenterebbero a sopravvivere altrimenti. Subito in seguito a questi eventi, vennero i coboldi. Parlando alla gente comune dei coboldi, questi quasi mai si rendono conto di quanto la loro presenza sia un forte segnale di allerta, e preannunci tempi bui. Il che, riferito a Dumeshi, è d’altra parte ironico, poiché da molti mesi la notte occupava buona parte della durata del giorno. Con i coboldi, il sole si spense del tutto. Non furono loro la causa di ciò, ma solo un altro sintomo, grave e nefasto, della malattia: i Deformi stavano tornando. Se si vuole vedere nel loro arrivo una qualche nota positiva, la presenza dei non-morti si ridusse di molto per via della loro abitudine di divorare i cadaveri e ricavare armi e artefatti dalle loro ossa. Ma anche quella dei vivi, piante, animali o uomini. Dove il terreno era agevole e correvano le vie dei commerci con l’est o delle carovane degli Elfi del sud-ovest, la carta della regione venne ridisegnata da una vasta rete di gallerie e gravine artificiali. Per certi versi si potrebbero definire un’opera d’arte, paesaggi belli come un dipinto, violenti, dipinti con colori contrastanti. Notti buie accese da fuochi innaturali in cielo e in terra, e viaggiare non è mai stato così pericoloso. Dal libro Racconti della Quinta Strada, Capitolo X, 'Coboldi dall’Inferno’ Questi coboldi conoscono una civiltà crudele che non è quella degli Umani, ma dei diavoli all'Inferno, e portano con sé solo odio e rabbia nei confronti di chiunque, compresi sé stessi. Un singolo coboldo spesso non costituisce una vera minaccia – perché sono piccoli e molti anche codardi – soprattutto per un combattente preparato, ma come cani selvatici si fanno forza del numero e sentono la paura di chi hanno di fronte. Se vedono una creatura vacillare, la assalgono senza pietà. I coboldi si nutrono di qualunque cosa, letteralmente, e tendono ad uccidere per istinto tutto ciò che sembri più debole di loro. Quando si muovono in gruppo nel loro territorio sono particolarmente temibili, e sanno essere molto aggressivi. Un coboldo è generalmente armato di artigli, zanne, e armi rudimentali. Spesso i loro capi possiedono lance e tridenti sottratti dalle armerie di diavoli maggiori, mentre altri membri del gruppo usano bastoni appuntiti, a volte con punte di selce o altra roccia, o più spesso armi costruite dalle ossa delle loro precedenti vittime. È raro che i coboldi pratichino qualunque forma di magia appresa ma come molti altri spiriti hanno alcune capacità magiche naturali. Principalmente sono in grado di teletrasportarsi rapidamente a breve distanza, ma solo se non visti da creature di questo mondo, e non sono vulnerabili alle alte temperature o al fuoco. Queste due capacità gli rendono agevole spostarsi nel loro habitat ostile e poco altro. A chiunque voglia, o debba, avventurarsi in una regione infestata da coboldi o altre creature infernali, suggerisco per prima cosa di ricredersi. Se questi dovesse persistere nel suo intento, sarebbero poche le cose da dirgli. La prima è di tenere sempre gli occhi aperti e guardarsi le spalle. Questo letteralmente, poiché i coboldi si muovono nell’ombra rapidamente e se persi di vista possono spostarsi istantaneamente da un luogo all’altro senza alcun tipo di preavviso, risultando in morte certa. La seconda è che i coboldi non sono come gli altri diavoli e non sono vincolati dalla parola data. Se messi in difficoltà, potrebbero patteggiare per la propria vita, poiché dotati di un certo istinto di sopravvivenza, ma è necessaria un po’ di furbizia per costringerli a fare quel che prometteranno. Vale la pena tentare, forse. Un’altra importante ragione per tenere gli occhi aperti è che i loro territori saranno pieni di trappole, allarmi, altri sistemi di imboscata e pericoli anche diversi dai coboldi stessi, spesso creature abbastanza feroci da tenere testa ai coboldi, stanate da questi e spinte a vagare nel sottosuolo. A chi fosse tanto audace da decidere non solo di attraversare i loro territori, ma di andare a fondo tra le loro gallerie, suggerisco di non lasciarsi sfuggire i tesori che certamente vi troverà accumulati e nascosti. Molti lì sono morti, poveri e ricchi, e molte gemme e altre risorse naturali saranno state dissepolte e lasciate a sé stesse o pigramente ammucchiate nella costruzione di quei cunicoli. Ma attenti a non farvi notare, sono molto avidi di ciò che posseggono, anche di ciò di cui non conoscono il reale valore! Dal libro Racconti della Quinta Strada, Capitolo X, 'Coboldi dall’Inferno’ Un coboldo, nelle sue varianti proposte inizialmente, costituisce un ottimo diversivo durante una campagna in cui non è il principale antagonista, soprattutto se usato al di fuori del combattimento. Nella sua versione infernale, invece, è sia un ottimo motore per la campagna, sia un buon incontro di combattimento in una situazione più che classica di dungeon crawling. Il territorio infestato può sia essere il luogo da esplorare per un gruppo di avventurieri di livello sufficientemente alto – una società organizzata non dovrebbe mai essere una passeggiata da sbaragliare per un party di basso livello – sia un ostacolo da aggirare per un gruppo di livello più basso. Al di là della possibilità di incontrare creature ben più grosse e temibili all’interno delle loro gallerie – che ritengo debba essere limitata a qualche mostro interessante per la campagna e non usata intensivamente per aumentare la sfida dei combattimenti – i coboldi stessi, in numero adeguato e tenendo ben presente che sono loro i padroni del territorio e non si faranno facilmente mettere all’angolo dagli avventurieri, costituiscono un avversario temibile. Volano, sono capaci di teletrasportarsi, attraversare fiumi e laghi di magma… E il fatto che la loro capacità di teletrasporto sia limitata da una clausola arbitraria è stupendo per costringere il gruppo a cercare soluzioni inattese, a comportarsi in modo innovativo e a temere il buio, cosa che non è male perché spesso si tende a dimenticare al tavolo certe condizioni ambientali quando non vengono fatte pesare, con il risultato che l’ambientazione un po’ ne perde. Ma se le luci magiche vacillano perché l’aria è maledetta o carica di fumi, se le torce stentano a rimanere accese perché non c’è ossigeno, aumentano il problema del fumo e vengono spente dai coboldi stessi nei momenti di panico… Be’, buon divertimento! Spesso il narratore si limita ad utilizzare i nemici di basso livello tirando un numero variabile di dadi e propinandone un numero casuale da sterminare agli avventurieri. Questi coboldi dovrebbero invece cercare principalmente di stancare i propri avversari e poi attaccarli in massa quando sono a corto di risorse. In questo senso la vostra attenzione nel condurre il gioco dovrebbe essere far percepire il pericolo ai giocatori in modo che non abbassino la guardia e non prolunghino i tempi all’interno del dungeon inutilmente. Questo mentre li costringete a usare le proprie risorse per affrontare trappole, ostacoli del terreno, gruppi di coboldi che sembrano attaccarli per poi svanire così come sono comparsi, altri gruppi che magari li braccano dirottandoli o gli impediscono di riposare. Fondamentale è sfruttare armi a distanza, copertura e simili per tenere costantemente i giocatori in posizione di svantaggio. E ricordatevi che se ai giocatori dovesse venire in mente qualcosa per aggirare il problema, i coboldi non dovrebbero rimanere a farsi sterminare, ma ritirarsi ed elaborare un nuovo piano. Conosco un Goblin, uno studioso dell’Arte come me, sebbene sia insolito per la sua razza, che una volta scese in una simile rete di cunicoli alla ricerca di una reliquia della Chiesa degli Afflitti che era stata perduta. La reliquia fece certamente la sua fortuna sulla via del ritorno, qualunque cosa egli ne voglia dire, permettendogli di ritirarsi pressoché incolume dalle viscere della terra, ma a portarlo vivo fino in fondo furono la sua astuzia – devo ammetterlo – e una buona dose di fortuna. La sua descrizione di un coboldo lo avvicina a un imp o un altro simile demonio, esile, curvo, con ampie ali di pipistrello, lunghe braccia e un ghigno tremendo sul volto, dotato di lunghe e sottili orecchie orribilmente ricurve e a volte di piccole corna sulla fronte. Una delle volte in cui rischiò la pelle, la volta che perse la maggior parte dei suoi compagni, fu in un’ampia galleria col terreno ricoperto di rocce appuntite. I coboldi avevano scavato delle logge nelle pareti da cui potevano bersagliare i nemici con giavellotti e sassi, e una grossa balconata che proteggeva, o così sembrava un’ampia galleria che doveva condurre, secondo gli studi condotti dal gruppo, in una delle sezioni principali dell’insediamento. L’ostacolo principale erano proprio i coboldi armati che tempestavano le pareti della caverna. Impiegando alcuni giorni, il gruppo fu in grado di ridirigere un fiume sotterraneo e allagare la grotta per poterla attraversare più agevolmente evitando in gran parte i tiratori nascosti dalle acque nere e raggiungere le alte logge e la balconata evitando una lunga scalata delle pareti esposte. Ma sulla balconata non c’era nessuno coboldo. E dietro nessuna galleria, era stata fatta crollare a pochi metri. Poi anche l’imbocco della galleria crollò, intrappolandoli per tre giorni e tre notti. Dal libro Racconti della Quinta Strada, Capitolo X, 'Coboldi dall’Inferno’ Se da una parte è ovvio che un nemico in grado di volare in un paesaggio di cunicoli, baratri e dislivelli, informato degli stessi più di ogni altro giocatore è un problema, dall’altra non sono da escludere assalti nel sonno fuori dai confini del territorio dei coboldi, magari con connotazioni fiabesche o oniriche a piacere, quando il gruppo non se lo aspetta. Fa parte anche questo delle caratteristiche popolari di folletti e altre creature del genere. Incontrare un mostro che non è pienamente fisico e nemmeno un vero e proprio intangibile fantasma sul confine tra il sogno e la veglia potrebbe rivelarsi interessante se siete il tipo di gruppo cui piace giocare con una magia non sempre coerente e pienamente comprensibile nel suo svolgersi, proprio come accade nelle fiabe. Ma state attenti a cosa fate e non esagerate! Rallentare il gioco con continui incontri a spezzare i riposi o gli spostamenti quando non è necessario può essere tedioso. Prima di lasciarvi vi invito, se doveste decidere di passare per Dumeshi a incontrare questi coboldi, a far visita al Mercato del Diavolo. Potreste vendere i vostri giovedì a un buon prezzo, o acquistare una memorabile spada appartenuta a qualche eroe leggendario al modico costo della vostra voce… Buona vita!
  15. Io preferisco i mostri, perchè possono essere adattati a varie ambientazioni.
  16. Ragazzi scusate l’assenteismo ma ho avuto tantissimo lavoro. Proprio da non saper dove battere il capo. Posto stasera dal cel appena ho tempo di sedermi
  17. 1 punto
    Roderic Seydel - Paladino di Abadar - Luogotenente delle guardie reali Nessuna dico a Gorbad il tempio era senza alcun danno per quanto io abbia potuto vedere, ma non c'era anima viva. Il priore non sembrava di certo lui, a parte l'apatia che avete potuto vedere tutti ha sbagliato il nome di Wulf e quando ho volutamente sbagliato dei dettagli su di lui non mi ha corretto scuoto il capo, abbassando un momento lo sguardo sembra che sia un'altra persona, come se qualcuno avesse preso il suo posto o lo stesse controllando in qualche maniera
  18. Tom Po Rimanere in silenzio, osservare e riflettere. Soggetti interessanti, ma parlano troppo. Per tutto il viaggio ho preferito ascoltare, piuttosto che parlare. Forse la natura felinide é più vicina a quella degli orchi, taciturni e istintivi, piuttosto che a quella umana, così curiosa di misteri da svelare e.. di attenzioni. Non fa per me Come durante l'altra pausa, preferirei rimanere all'aria aperta, qui, con chi rimarrà vicino ai cavalli. Un lungo inchino verso Tonum, per poi mettermi a sedere a gambe conserte in attesa dell'evolversi della situazione. La meditazione mi rilassa e cavalcare così tanto non mi é congeniale. Non mi accorgo nemmeno dell'arrivo di un nuovo membro della comitiva. Se vorrà, si presenterà, altrimenti avremo tempo più avanti di far conoscenza.
  19. Thali Riesci a fermare il suo attacco con la tua spada, lui ormai è sopra di te urlante e sbavante, in preda al dolore e alla rabbia per essere stato mutilato. Prova di nuovo a colpirti, ma riesci di novo a resistere e a bloccare i suoi artigli. Senti i veleno farsi strada nel tuo corpo, è come una febbre improvvisa, ti debililita, prova ad abbatterti, ma tu resisti. Resisiti quel tanto da sferrare il tuo colpo, sperando che sia quello decisivo. La tua spada si fa strada nel fianco del Drider, l'urlo di dolore ti stordisce, forse ce l'hai fatta, forse hai fatto in tempo, forse non morirai qui, forse, forse, forse.... Queste sono le ultime cose che riesci a vedere prima di perdere compleamente i sensi e svenire, lo sforzo è stato troppo per te Celeborn e Nicolas vedete il vostro compagno a terra con la sua spada piantata nel fianco del Drider ormai impazzito per il dolore. Thali è svenuto ed il mostro sta cercando di estarre la spada dell'elfo dal suo fianco, non ci vorrà molto prima che riprenda ad occuparsi di lui... Che fate?
  20. 1 punto
    Rilancio con quelli che spariscono, ricompaiono senza dire nulla proponendosi per altre campagne...e se glielo fai notare ti mandano due rotelle di mouse di insulti...
  21. 1 punto
    di certo non sto fermo, e non credo neppure che cercherò un sostituto. Siete in 9/8... Gestirò Alyssa per un po', poi dipende da come procedono gli eventi.
  22. Partendo dal presupposto che Kingmaker non è un capolavoro (dato che citi Planescape Torment) rimane comunque godibile. Oltretutto ha il valore aggiunto che suscita una certa sensazione per chi l'adventure path cartaceo lo ha giocato. Sapendo alcuni retroscena (anche se non sei un purista dell'ambientazione) ci sono dei particolari interessanti, altre cose invece saranno un po campate per aria, però alla fine offre un'apprezzabile fase gestionale (ammesso che i bug non ti facciano uscire di testa mentre passi da una schermata all'altra). Io ti consiglio caldamente Pillar of Ethernity, ancora di più il secondo Dead Fire che ti proietta direttamente in un'atmosfera molto coinvolgente. Non ci sono grandi romance alla Baldurs Gate, ma l'interazione con i png del party (Sagani ha una storia fichissima!) io le ho trovate altrettanto interessanti, soprattutto perché si tratta di un mondo piuttosto coerente che scopri passo dopo passo.
  23. 1 punto
    Alyssa? si, manon è la guardia personale di Arie, è il capo delle guardie. Arie è la guardia personale della principessa
  24. Direi che abbiamo atteso abbastanza. @Iriami spiace ma cominciamo. Stasera faccio il primo post.
  25. DM Nuovamente Caspar incocca due frecce e tira contro il Troll ma ha lo stesso risultato di pochi secondi prima: entrambi gli strali impattano innocui contro la dura scorza della creatura Caricando tutta la sua forza in un violento attacco, Eluf riesce ad eludere le difese del Troll e ad aprire una nuova e profonda ferita sul suo corpo Iniziativa Mappa Dadi
  26. Tutti ti salutano, ti stringono la mano, ti sorridono. I tuoi giri tra i tavoli ti rubano una decina di minuti per ogni sosta che fai, e quando ti avvicini all'halfling della Eurus, questi ti sussurra: "Pare che avesse da fare stasera...ma ti aspetta in camera tua tra un quarto d'ora." E ti fa l'occhiolino malizioso. Il consiglio ristretto ti saluta con reverenza, ed è Kilash a fare spallucce quando pronunci quel nome. "Nessuna notizia, mi dispiace." Infine, il baffone: stranamente ha ignorato tutte le tue battute e non si è irato nemmeno una volta questa sera. E'...strano. Molto strano. Ma, in fondo, come dargli torto? Stai per partire, ed è un po' che non parlate. "La cucina va bene." coooooosa?! Ma quando mai? "Senti...ho parlato col grande K, prima. Mi ha detto che domani non faranno passare nessuno sul molo, che non debba salire a bordo. Non potrò salutarti come si deve, perciò...mi tocca farlo ora. Guarda che se hai dei ripensamenti, qualsiasi cosa, ci parlo io con Kerberos! Facciamo annullare tutto in un batter d'occhio!"
  27. Viiiia, verso l'infinito e oltre!
  28. Pensavo fosse George Best.. e invece. Scusate il ritardo ma nel mio Pokedex mi mancava un mostro del fuoco che si trova solo sull'Etna e ho dovuto fare una subquest pazzesca per catturarlo. E ho fallito. Nevicava. Vabbeh Per la storia di Arrigo.. MANNAGGIA! Pure Randy non ha pensato a nulla.. eppure abbiamo inventato dell'oggettistica pazzesca assieme nelle Mitiche Cucine del Baffone. Farò come Pippo? Ci penso e ti dico
  29. Magari @AndreaP cerca giocatori per la sua campagna...?
  30. Kaahan Torcicollo Dalla partenza, una volta aggirato Covo del Tarrasque, è calato un cupo silenzio sui due orchi. L'ultimo arrivo di quella sgangherata compagnia è un segno di funesta sventura che mi spinge a più di uno scongiuro: un'elfa. L'ottimismo verso la felice conclusione di quella faccenda sta svanendo sempre più e l'ennesima sosta contribuisce soltanto ad aumentare il nervosismo verso una compagnia incapace di fare persino una giornata piena a cavallo senza fermarsi due o tre volte. Erano rimasti in avanguardia per tutto il tragitto e, quando si preparano a montare il campo, non posso non prendere da parte mio fratello. Geerum, così non va. Non è una caccia al drago, è una gita per elfi: non hanno ferro nel loro sangue, ma fiori. Dobbiamo fare qualcosa. @shadizar
  31. Ti ringrazio davvero tanto per il pensiero, ma l'ho appena acquistato perché mi andava di sostenere il progetto! 👍
  32. Rinunciateci: io ho aperto almeno tre topic prima di voi per cercare master xD sto ancora aspettando
  33. i nostri casati potrebbero essere nello stesso territorio, onde per cui ci siamo incontrati durante il viaggio
  34. prevedo uan lunga dieta vegetariana... o a base di pesce 🙂
  35. Io propongo per tutti un piccolo Re-Cap del proprio pg per poi poter concatenarli in qualche modo. Che ne dite? Inizio io. Squrnt Nano delle montagne che ha abbandonato il suo luogo di nascita sfuggendo allo sterminio della sua gente. Per sopravvivere si arruola nell'esercito dove fa l'unica cosa che gli piace ed è capace a fare: ammazzare.
  36. Reix Va bene, ci proveremo. Ho già in mente un paio di brani: Home, di un certo Bublè e John and Mary di Palmer, questa era la preferita di... lasciamo perdere. Signr Heilin, vogliamo procedere a contattare la stazione radio?
  37. Zhuge Liang Mentre proseguivano vero i Clivi, Liang appuntava sulla copertina posteriore del suo libro le prossime tappe del suo eterno viaggio. Allora, prima dal drago metallico, poi a indagare sulla nebbia... Questo viaggio si fa sempre più interessante. Chissà quante altre cose potrò scoprire in questa terra... pensò, mentre la sua vista e il suo udito venivano subissati dalla prorompente presentazione del Pascolari alla nuova arrivata ...oltre alla debolezza dei suoi abitanti verso gli istinti carnali. D'altronde, come diceva la cara Zannaghiaccio, "Tira più un pelo di foca di una intera mandria di caribù crudeli". Mi mancano gli Uldra, quei piccoli mattachioni azzurrognoli. Ecco, mettiamo anche questo: tornare a Frostfell. Chissà come sarà cambiata, dopo più di tre secoli. Riposto il tomo, si dedicò all'osservazione della natura circostante. Quando giunse il momento della sosta serale, si offrì di accompagnare Clint e Chandra ad esplorare le rovine. Sarà senza dubbio istruttivo, senza contare che nel tragitto potremo sincerarci se ci siano o no segni della presenza di predoni, umani e non. In più si disse, controllerò questi due: sembra che il giovane figlio dei draghi riesca a fatica a trattenere il suo vigore. Non che ci sia nulla di male in una scappatella passionale, ma in un territorio ostile potrebbe rivelarsi una scelta rischiosa. Con un sorriso gentile, chiese qualcun altro vuole unirsi alla squadra? Coraggioso Trull? Nobile Tom Po? E voi... ehm... Molto Poco Loquace Hymer? No?
  38. 1 punto
    Kay Alle parole del priore resto allibito come non mai. Quindi mi rivolgo a de Bois: Mio comandante e capitano, credo che qui stiano succedendo cose molto strane nel nostro regno... sono tre notti che non dormo perche' giungevo da un turno di guardia, ed annessa scampagnata sui monti di due giorni or sono. Poco fa, per dar manforte a questo allarme, il tutto si risolve con una messa in scena. Io credo che qualcuno stia giocando con la nostra pazienza ed anche salute. Bisognerebbe indagare a mio modesto avviso. Resto ai suoi ordini. Mi dica se devo tornare di guardia sulle mura, o se posso ritirarmi nelle stanze.
  39. Articolo di Charles Dunwoody, Giovedì 11 Ottobre 2018 Dieci gilde controllano Ravnica. Anche se La Guida del Maestro di Gilda a Ravnica (titolo originale Guildmasters Guide to Ravnica) non esce fino a Novembre, sono già disponibili alcuni dettagli su queste gilde oltre che su delle opzioni di classe. Lo Sciame Golgari abbraccia l'idea che la morte sia una parte essenziale del ciclo della vita. Essi incoraggiano l'atto di fertilizzare il suolo con i morti e lo spargere delle piaghe per dare adito ad una rinascita. Questi coltivatori e uccisori convinti si impegnano nel perpetuare il ciclo di crescita e fornire cibo a chiunque lo desideri, mentre al contempo uccidono chiunque si opponga loro. Essi combinano con gioia la morte e la vita in qualcosa di più grande della somma delle sue parti. I Clan Gruul erano originariamente prescelti allo scopo di proteggere e di parlare per conto di coloro che vivevano nei duri ambienti naturali di Ravnica. Man mano che la città è stata costruita, alcune delle altre gilde si sono designate come protettrici della natura. I Gruul si sono divisi in vari clan, tutti impegnati a distruggere la civiltà. Alcuni di loro lo fanno per vendetta, altri semplicemente perché amano distruggere le cose, altri ancora per la libertà sociale e per la liberazione dalle frustrazioni della civiltà. Dotati di un astuzia naturale, sono abili cacciatori e sciamani rispettati. La Legione Boros è una gilda militaristica che funge da paciere tra le gilde di Ravnica. La Legione Boros è impersonata dalle azioni della Lega Wojek, che fa valere il Patto delle Gilde, la legge di Ravnica che definisce lo spazio di ogni gilda. Coraggiosa in battaglia e tenace negli inseguimenti, la Legione Boros persegue una visione di Ravnica come un luogo pacifico per tutti. Per rendere questa visione una realtà, usano la loro potenza per eliminare ogni minaccia al Patto delle Gilde e a Ravnica, non importa quanto insignificante. Il Conclave di Selesnya è un ordine quasi monastico, i cui membri sono zeloti intenti a mantenere l'equilibrio della vita. Il Conclave disapprova fortemente l'individualità, ritenendo che il bene della collettività sia sempre più importante del bene dei singoli. Il Conclave di Selesnya afferma di essere la voce di Mat'Selesnya, che ritengono sia la manifestazione cosciente della natura stessa. Tutti coloro che appartengono alla gilda sono considerati portavoci delle parole di questa manifestazione. Essi cercano di espandere la propria gilda portando il proprio messaggio come vangelo e reclutando nuovi membri. Il ruolo originale dell'Alleanza Simic era quello di proteggere e preservare ciò che rimaneva degli ecosistemi naturali di Ravnica. Nonostante i loro intensi sforzi, hanno fallito e ormai non esiste più alcun luogo completamente naturale su Ravnica. Essi spendono le loro risorse creando nuove e terrificanti specie di creature, che non solo possono sopravvivere nelle giungle di pietra di Ravnica, ma anzi ci prosperano. Essi credono nel combinare e mutare le specie, come le chimere, perché si adattino e diventino minacce urbane. Forse l'orsogufo è una delle loro creazioni, ora fuggita nei vari mondi di D&D. Due articoli della serie Arcani Rivelati forniscono ora regole per tre nuove sottoclassi e per il dominio dell'Ordine. La sottoclasse del bruto funziona assai bene per i vari tosti combattenti di Ravnica. Un druido delle spore usa un alone di spore per uccidere un nemico. Questo nemico diventa poi il bersaglio di un'infezione fungina, di modo che uno sciamano delle lumispore possa animarlo in un rizoma incrociato (rhizome lurcher, traduzione non ufficiale). La Lega Izzet apprezza i maghi della scuola dell'Invenzione. Un mago vedalken nella sua armatura arcanomeccanica inventa nuovi incantesimi e li prova. Il suo amico Bori Andon, cacciatore di esplosioni, approva. Un loxodon ha probabilmente il dominio dell'Ordine. Il suo potere è direttamente legato ai seguaci che comanda. La Guida del Maestro di Gilda a Ravnica (Guildmaster Guide to Ravnica) sarà piena di ulteriori dettagli sulle gilde. Oltre ai benefici e alle difficoltà dell'entrare in una gilda, troverete nuove regole per i personaggi che vi aiuteranno a creare un personaggio per Ravnica. Articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5645-Class-Options-and-Five-Guilds-in-Dungeons-Dragons-Ravnica
  40. Aspettavo che partiste, adesso andiamo avanti senza problemi
  41. Io mi propongo. Se non appare un master potrei farlo io, ma contatemi come ultima spiaggia xD
  42. Poliambulatorio d'avventura da Beregar: Tonum medico di base; Celeste omeopatia; Chandra musicoterapia; Clint dermatologo, con master nel trattamento della dermatite a scaglie; Bjorn oculista, specialista nel trattamento della cataratta congenita; Zhuge specialista in rianimazione; Trull alla geriatria; Tom Po esperto di pet therapy; I due orchi si dividono gli ambulatori di proctologia e di fecondazione assistita.
  43. Se inizia a far pagare il ticket, tempo un mese e la può dare lui la ricompensa al principe per andarsi a riprendere la sorella
  44. Seppur lentamente rieccomi. Scusate l’attesa.
  45. Ciao ragazzi, Sono Michele Pavani, lo scrittore di Aeldor. Ho letto la fantastica recensione e volevo ringraziarvi di cuore. Siamo al lavoro per portare una seconda edizione di Aeldor (e altre sorprese) al Lucca Comics 2018, io non sarò allo stand ma sicuramente passerò di li e mi farebbe piacere salutarvi di persona e ringraziarvi di persona per aver deciso di esplorare il mondo che stiamo creando. Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi! Un saluto, Michele
  46. Accidenti! Mi hai fatto venire voglia di spegnere l'amiga 500, mettermi la felpa best company e salire in sella alla mia bmx per andare a giocare con i miei amici. Non so perché, leggendo questo articolo, mi è tornato alla mente uno Sguardo nel buio. Ve lo ricordate? Cmq complimenti per l'articolo. Ben fatto e fa venire voglia di comprarlo.
  47. VARIANTI pane al pane, vino al vino. Fenice ha già fatto questo trafiletto nel già menzionato compendio all'evocatore e, pertanto lo ricopio sotto QUOTE ALCUNE BUILD Evocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker)6/master specialist +8/paragnostic apostle 1questa build punta sia su evocazione che sul legame planare.col focused specialist abbiamo 3 slot di evocazione al prezzo di 1 incantesimo per livello, evocazione rapida è mana dal cielo, azioni standard invece di round completo? si grazie! per risparmiare talenti anche evocazione potenziata sa il fatto suo, altrimenti se non avete problemi di talenti il +3 a raggirare(vipera famiglio) ai primi livelli da malconvoker si fa sentirecol master specialist abbiamo di tutto, il CL per evocazione aumenta di 2, i mostri prendono un numero di pf bonus pari al nostro CL, sono piu difficili da dispellare e, udite udite, possiamo castare un incantesimo di evocazione che richiede un azione standard come azione veloce(i nostri evoca mostri sono ora ad azione standard!!!)per concludere il paragnostic apostate da guarigione rapida 5 alle creature evocate! ottima buildEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker5/master specialist +2/focused specialist+8/paragnostic apostle 1questa build punta sul'evocazione(anche se legame planare abbiamo già visto che funziona benissimo anche senza proseguire oltre il 5° di malconvoker).col focused specialist abbiamo 3 slot di evocazione al prezzo di 1 incantesimo per livello, evocazione rapida è mana dal cielo, azioni standard invece di round completo? si grazie! evocazione potenziata viene ora portata a livello 10 per prenderne tutti i beneficicol master specialist abbiamo di tutto, il CL per evocazione aumenta di 2, i mostri prendono un numero di pf bonus pari al nostro CL, sono piu difficili da dispellare e, udite udite, possiamo castare un incantesimo di evocazione che richiede un azione standard come azione veloce(i nostri evoca mostri sono ora ad azione standard!!!)per concludere il paragnostic apostate da guarigione rapida 5 alle creature evocate! buona build ma preferisco la primaEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)5/malconvoker5/iniziato dei sette veli7/arcimago3abbiamo alcune capacità magiche, beneficiamo delle abilità dell'iniziato dei sette veli e puntiamo sull'evocazione con i 5 livelli da malconvokernon maleEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker5/iniziato dei sette veli7/arcimago3abbiamo alcune capacità magiche, beneficiamo delle abilità dell'iniziato dei sette veli e puntiamo sull'evocazione con i 5 livelli da malconvokerla versione migliorata della build precedete con 2 livelli da master specialistEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker5/Nar demonbinder1/ultimate magus9la base dell'evocazione rimane sempre quella, semplicemente ci aggiungiamo le capacità del nar demonbinder e dell'ultimate magus.abbiamo tante spell di 4° e 5°livello e arriviamo comunque agli incantesimi di 9°Mago6/malconvoker9/taumaturgo5tutti gli evoca estesi a gratis, alleati planare eccnon maleMago5/malconvoker9/taumaturgo5/paragnostic apostate1piccola variante della build precedente.Evocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker9/taumaturgo5/paragnostic apostle1la build precedente più puntata sulla evocazioneEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)1/chierico5/malconvoker9/contemplativo5beneficiamo della variante del mago anche da chierico. purtroppo perdiamo 2LI ma vabbè, abbiamo MMD per fare quello che vogliamo. al posto del contemplativo ci mettiamo l'esorcita sacro(o rinunciamo ad 1 livello da comtemplativo per fare il trick di raddoppiare il pool di scacciare)Evocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)1/stregone6/malconvoker5/tessitore del fato4/paragnostic apostle1la versione per stregoni. abbiamo gli evoca come standard. purtroppo perdiamo 2 LI sullo stregone che è già indietro di un livello di suo.... però se volete essere spontanei e non buttare i round per evocare e basta.....archivista 11/malconvoker9semplice ma efficiente build da archivistaarchivista 9/malconvoker9/esorcista sacro1/paragnostic apostle1abbiamo scacciare e guarigione rapida per le creature!archivista 9/malconvoker9/esorcista sacro1/contemplativo1abbiamo scacciare e, al posto di guarigione rapida per le creature, usiamo il contemplativo per avere il dominio dell'evocazione!la build che segue è la tipica build dove devi andare dal master chiedendogli "sigoooooooore!!!! signoooooooore!!!!!" alla aldo giovanni e giacomo perchè dovete stabilire se Arcane fusion, greater permette di aggiungere la metamagia o noEvocatore(VARIANTI: focused specialist,evocazione rapida e evocazione potenziata)3/master specialist2/malconvoker5/master specialist (+3/+8)/Wyrm Wizard2usiamo il wyrm wizard per avere accesso a arcane fusion,greater e aggiungiamo la metamagia a gratis. al 20°livello possiamo evocare una vera legione di demoni!in base a cosa volgiamo togliamo i livelli da master specialist e ci mettiamo il paragnostic apstle o quello che vogliamo@ultima build nel dettaglio AFFERMAZIONI COMUNI #1: il druido è un miglior evocatore di qualsiasi build arcanaun druido core è un evocatore mille volte migliore du un mago/chierico core ma, col malconvoker, la faccenda cambia!!! inoltre un chierico col dominio dell'evocazione o un mago focused specialist sono meglio di un druido. hanno meno creature a disposizione ma il numero di volte al giorno è maggiore!!!#2: il grado sfida di evoca mostri è sbilanciato con l'aumento dei livelliverissimo! col malconvoker aumentiamo di 2 pf per DV, con aumentare evocazione aumentiamo il TXC e la cos.aggiungiamo bonus al danno sempre con aumentare evocazione e il malconvoker.con il master specialist aggiungiamo il CL ai pf. se abbiamo il paragnostic apostle hanno addirittura guarigione rapida.nulla a che vedere con tutto ciò che troviamo nel manuale dei mostri!difatti il numerino che c'è vicino al GS nel manuale non è la creatura che abbiamo evocataè sempre la stessa cosa, un evocatore occasionale sarà una schifezza, ma un evocatore focalizzato è tutta un'altra cosa!#3: il chierico è meglio del mago nell'evocazionediciamo che con solo i manuali core si,con più manuali dobbiamo dire che il chierico ha MMD e può usare un numero di volte al giorno incantesimi rapidi per velocizzare il tutto e hanno il dominio dell'evocazione.in compenso i maghi, con le varianti, possono castare come standard sempre e hanno il focused specialist assieme al master specialistognuno dei 2 hanno vantaggi e svantaggi ma si equivalgono#4: non puoi fare una buona build arcana se perdi un LIdiciamo che normalmente si ma il malconvoker è tutta un'altra storia. il LI che perdiamo, nel caso di altre CDP, non ci fa raddoppiare la nostra forza. il malconvoker si!#5: i maghi sono inutili in un CAMdiciamo che normalmente si ma se abbiamo evocato prima una creatura con la RI alta abbiamo probabilità che rimanga!e poi dai, anche il guerriero ubercharger se gli mettiamo contro un mago che vola oltre la sua postata di carica non fa nulla. o un bardo in lotta in una zona di silenzo. ovvio che non fanno nulla#6: i maghi sono inutili contro creature immuni alla magianon tutti gli incantesimi concedono RI, e poi una volta evocata una creatura si prenderà cura lei del vostro amichetto golem!#7: evoca mostri IX è uno schifo rispetto a evoca monolito elementalenormalmente si, con il malconvoker la storia cambia, 2 ragni colossali potenziati con tutti i poteri che abbiamo se lo pappano il monolito(anche se lo castiamo noi) CONCLUSIONE in conclusione questa CdP, oltre ad offrire spunti per ruolate epiche, è un modo di specializzare il mago. richiede un po di preparazione in più rispetta ad un guerriero barbaro ubercharger perché in fondo siamo dei GOD e quindi bisogna pensare bene a che incantesimi prendere, analizzare le situazioni ecc.apparte questo il malconvoker spacca di brutto!!e per concludere in bellezza ecco il tipico esempio di DM omicida alle prese con il nostro malconvokerseriamente, questo video vale i 4 minuti di tempo per quardarlo! spero di aver fatto un buon lavoro e che leggendo la guida qualcuno si appassioni come me
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.