Campioni della Community
-
Checco
Circolo degli Antichi6Punti1.102Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm5Punti7.669Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore5Punti63.443Messaggi -
The Stroy
Circolo degli Antichi5Punti5.455Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/09/2018 in Messaggi
-
Topic di servizio
3 puntiEccomi! Cacciatore di draghi come da background, dove é spiegato perché possiedo la lancia anatema di draghi 😉 Rigetto con forza le accuse di metagaming 😬 Anche perché credo che l'arma anatema non bilanci affatto la scarsa ottimizzazione del mio PG XD3 punti
-
Pance Reboanti XXIV - All united
3 puntiA questo giro tento di esserci senza perdermi, e forse riesco a portare un accolito.3 punti
-
piccole cure e grandi magie
3 puntiPerché già per il fatto che vengano chiamati "avventurieri" (vuoi per esperienza o per background), hanno capacità "superiori" rispetto al paesano x. Se proprio vogliamo guardare i numeri poi, guardiamo le scheda dei pg nella loro completezza: talenti, abilità, capacità di classe, etc. Dove li trovi dei paesani così? A parte questo, se volete attribuire aspetto e personalità in base alle caratteristiche sulla scheda siete liberi di farlo (ci mancherebbe), l' importante è non imporlo agli altri. Il mondo è bello perché è vario, no? 😉3 punti
-
piccole cure e grandi magie
3 puntiForse perché non ha usato il sistema del point-buy e ha tirato i punteggi e gli è andata di sfiga alla grande? Magari sperava di essere fortunato o da accordi al tavolo si è deciso di non usare le alternative al tiro dei 4d6. Mi dirai: ma dai, troviamo un accordo e ritiriamo? Perfetto! La differenza è che con l'approccio che ho discusso nel mio primo post risolvi il problema alla radice: è applicabile con tutti i sistemi di determinazione delle caratteristiche e senza necessità che debbano esserci accordi di circostanza che, tra l'altro non puoi nemmeno dare per scontati (alcuni GM o giocatori potrebbero non essere d'accordo che tu possa ritirare i punteggi, per esempio). La tua soluzione è, e me lo confermi dalla tua ultima risposta, arrangiati...3 punti
-
piccole cure e grandi magie
3 puntiSi vogliono interpretare le caratteristiche? Perfetto, è una scelta legittima (in talune edizioni perfino normata), ma è indubbio che ciò generi dei problemi e l'esistenza stessa di questa discussione ne è la prova lampante (tra l'altro, basta farsi un giro in rete per scovare una miriade di discussioni simili). Si tratta di trovare soluzioni. Cacchio, ho il PG con INT 6 e mo' che faccio, devo interpretare per forza un stolto? In un caso simile, @Vuvuzela e @AGUandre1 la vostra soluzione a conti fatti sarebbe: arrangiati. Beh, non mi sembra una grande soluzione.3 punti
-
piccole cure e grandi magie
2 puntiConsiderando il normale buy point system della 5E pare evidente che i punteggi di un PG di 1° sono superiori a quelli appunto di un popolano.2 punti
-
Capitolo Uno - Sua munificenza Derbel Von Gebsatell
Kaahan Torcicollo Per qualche istante, restò a contemplare il dipinto, limitandosi a dire al fratello Non so Geruum, mi sembra un po' fragile... Rischi di romperla al secondo o terzo colpo... Sicuro che possa figliare? Qualcuno lì vicino gli fece gentilmente notare che quello che stava osservando era il dipinto del principe. La principessa Sofia è quella lì a fianco. Lui continuò a guardare e poi scrollò le spalle Non vedo alcuna differenza. Ma a quel punto non gli importava più molto. Era arrivato il cibo.2 punti
-
piccole cure e grandi magie
2 puntiVisto però che i PG (ovvero chi usa quel sistema delle generazione delle caratteristiche) sono già intesi come personaggi eccezionali rispetto alla media della popolazione non puoi semplicemente applicare direttamente la proporzione, sarà magari 1 su 200 x N dove N è il rapporto tra PG e la popolazione (e anche così rimane comunque una cosa molto campata per aria). Queste sono però stime tue personali e (senza offesa) genericamente campate per aria quindi come affermazione lascia un pò il tempo che trova.2 punti
-
Problemi di interpretazione
2 puntiSe non lo stai già facendo, prova a legali di più ai PnG. Sandara potrebbe innamorarsi di uno di loro. Una ciurma di pirati rivali potrebbe mettere in giro voci su di loro atte a renderli lo zimbello dei Ceppi. Uno dei PnG della ciurma potrebbe giurare fedeltà a un PG diventandone il braccio destro mentre un altro potrebbe progettare un tradimento.2 punti
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
@marcoilberto Premessa: la gestione della comunicazione sul sito Asmodee è responsabilità loro. Personalmente gli consiglio di essere più trasparenti e gentili con i loro clienti, perchè la comunicazione oggi è fondamentale per vendere. E' possibile che un po' se ne sbattano, perchè è probabile che - al contrario della 25 Edition - il loro stipendio non dipenda dal successo o meno delle vendite dei manuali, ma dalla commissione ricevuta direttamente dalla Gale Force 9 per la traduzione (è un mio personale sospetto; su questo non ho prove concrete). Se vogliono sopravvivere a lungo sul mercato, comunque, credo gli convenga ugualmente rispettare il cliente. Anche la 25 Edition se ne sbatteva di comunicare con il cliente. Si è visto che fine ha fatto....................................per chi non lo sapesse, ha chiuso i battenti qualche anno fa. Detto questo, scusa la lunga spiegazione, ma se vuoi il chiarimento eccolo.... Qui non credo nessuno se la sia presa sul personale. 😉 E nemmeno si pensa che tu ti sia comportato male, se per questo. Semplicemente riteniamo (e io in particolare ritengo) che convenga bloccare sul nascere ricostruzioni fantasiose che possano contribuire a creare ipotesi apocalittiche che non hanno alcun riscontro nella realtà. Non solo perché simili ipotesi apocalittiche non basate sulla realtà possono diffondere disinformazione tra i giocatori, ma anche perchè possono contribuire a creare flame. Come ho detto, non conoscere bene la storia di D&D o, in generale, un argomento, non è una colpa. 😉 Ma se sai di non sapere una cosa, meglio che prima chiedi nel forum di spiegarti la situazione. Solo una volta che hai capito la situazione, puoi giudicare bene. Le accuse infondate, basate su informazioni vecchie, incomplete o per nulla vere (sto parlando in generale, non del tuo caso specifico) sono oggettivamente ingiuste e non aiutano in alcun modo. Anzi, creano a tutti un grande danno. La mia sensazione (dimmi se sbaglio, è possibile) è che tu abbia fatto l'errore di collegare una tua brutta esperienza vissuta con le traduzioni del vecchio D&D 3.x (o magari di D&D 4a), con il caso delle traduzioni di D&D 5e. In Italia esiste un radicato pregiudizio riguardo alla traduzione dei manuali di Gdr, del tutto giustificato da quanto avvenuto in passato. Praticamente chiunque qui da noi ha vissuto la lentezza delle traduzioni, i ritardi rispetto le uscite in lingua originale o addirittura la mancata traduzione di alcuni supplementi o di una intera linea di gioco. Alcune linee del vecchio Mondo di Tenebra addirittura non vennero mai tradotte in Italia, e così molti Gdr in generale. Diversi supplementi di D&D 3.x non sono mai stati tradotti e, in generale, la 25 Edition fu sempre in ritardo cronico rispetto alle uscite originale (non solo erano in ritardo, ma perdevano pure terreno rispetto alla WotC). Ma il fatto che una cosa sia accaduta spesso in passato o magari accada ancora con certi giochi, non significa che automaticamente stia accadendo la stessa cosa con D&D 5e. 😉 E' fondamentale ricordarsi, infatti, che ogni caso è a sè stante e deve essere giudicato come tale. Ad esempio, riguardo al caso D&D 3.x il ritardo fu determinato dal fatto che, mentre la WotC aveva tutti i soldi e il personale necessario per pubblicare decine di manuali all'anno, la 25 Edition (che contrariamente alla Asmodee possedeva la licenza di traduzione/distribuzione) aveva personale e risorse ridotte. Era la più grande azienda di distribuzione di Gdr in Italia, questo sì, ma visto che il Gdr in italia è sempre stato uno sputo rispetto al caso americano, la 25 Edition era sostanzialmente il più grande tra i microbi. La licenza costa (devi pagare la WotC per avere il diritto di fare soldi con il suo prodotto), la traduzione costa (devi pagare i traduttori e gli impaginatori), la stampa costa (devi pagare le stamperie e il materiale dei manuali), la pubblicità costa (devi pagare inserzioni, cartelloni, poster, stand alle manifestazioni, ecc.) e la distribuzione costa (devi pagare chi ti porta i manuali in giro per l'italia e lasciare che i negozianti abbiano un minimo di ricavo dalla vendita dei manuali; il che ti costringe ad alzare il prezzo, il che riduce la probabilità di vendita). Con tutti questi costi, la 25 Edition faceva ricavi solo sulla vendita dei Manuali Base (Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Guida del DM), perchè erano gli unici che tutti compravano, mentre gli altri supplementi erano tutti venduti in perdita (a venderli si perdevano soldi, invece di guadagnarne). Questa fatica da parte della 25 Edition aiuta a capire perchè non fu in grado di stare dietro alla grandissima mole di uscite del D&D 3.x originale. Il caso di D&D 5e è ancora diverso. La decisione di iniziare a tradurre i manuali a partire dal 2017, innanzitutto, non è dipeso da alcuna azienda italiana. Con la chiusura di D&D 4a la WotC ritirò la licenza di traduzione/distribuzione a tutte le aziende in tutto il mondo: nessuno ebbe più il diritto legale di tradurre alcunchè. Ma questa decisione non dipese tanto dalla WotC, quanto dalla Hasbro che in quel periodo valutò addirittura se chiudere o meno D&D come brand in generale (per la Hasbro D&D non è, o quantomeno era, che una piccola goccia nell'oceano...praticamente insignificante), vista la caduta nelle vendite subita dalla 4a Edizione. Alla fine la Hasbro decise di dare alla WotC un'ultima chance per la creazione di una nuova Edizione, la 5a, ma - per quello che si è poi scoperto grazie ad alcune dichiarazioni del nuovo D&D team - solo a determinate condizioni: riduzione al massimo dei costi, ovvero riduzione del personale dedicato al design del gioco e riduzione delle spese di pubblicazione (il che significò un numero minore di manuali pubblicati annualmente, cosa per loro fortuna poi approvata dal pubblico, e una totale focalizzazione sulla lingua inglese, fino a quando necessario). Gestione di D&D come brand e non più come una semplice linea di manuali di Gdr, in modo da aumentare gli introiti. Tutto nella 5e deve essere costruito in modo da vendere una costellazione di prodotti di D&D: non solo i manuali, ma anche accessori per il Gdr, fumetti, board game, gadget vari, videogiochi, ecc. I manuali hanno il compito di pubblicizzare il marchio di D&D, mentre i veri incassi arrivano dai vari prodotti secondari. Questo mantiene i manuali importanti, ma consente all'azienda di fare molti più soldi (quindi di mantenere D&D in attivo) grazie ai prodotti che vendono di più. Fare in modo di rendere D&D il più appetibile possibile al pubblico, così da aumentare le probabilità di successo. Da qui la decisione della WotC di fare il famoso Playtest Pubblico e di sondare l'opinione dei giocatori tramite sondaggi mensili. tramite questi mezzi, infatti, D&D 5e è stato costruito in modo da rispecchiare i gusti della gran parte della gente e così ancora vengono progettati i vari supplementi. Insomma, non è la Asmodee Italia ad aver deciso di tradurre in italiano D&D 5e solo a partire dal 2017. E' la WotC ad aver deciso di massimizzare le vendite dei manuali in lingua inglese, scegliendo di posticipare la localizzazione in attesa del raggiungimento di un certo successo del materiale in inglese. Piuttosto che rischiare di vendere male negli altri paesi dei manuali tradotti (a causa dei pochi mezzi a disposizione delle aziende locali), la WotC ha preferito vendere il più possibile ai giocatori di quei paesi i manuali in inglese, per poi infine puntare sulla traduzione per conquistare anche quei giocatori che leggono solo nella loro lingua (nel frattempo, però, i manuali in inglese hanno fatto il botto in tutto il mondo). Ma se la WotC ha preso questa decisione, è perchè ha ricevuto delle imposizioni dalla Hasbro. In parole povere, c'è ben poco spazio di manovra, qui, per cambiare le regole del gioco. La Hasbro ha deciso di tenere il guinzaglio corto alla WotC e, quindi, la WotC è costretta a imporre rigide condizioni anche alle aziende come la Asmodee Italia. Ma nonostante questo la Asmodee Italia sembra stia riuscendo a mantenere un alto ritmo di pubblicazione. Considerato, poi, che - per decisione della Hasbro e per approvazione del pubblico in un sondaggio del 2015 - D&D 5e segue un ritmo lento di uscite, il numero dei manuali è ridotto e, quindi, per la Asmodee Italia sarà più semplice raggiungere la WotC. Attualmente D&D 5e in inglese conta un totale di 18 manuali (anche contando lo Starter Set e i supplementi in uscita entro la fine del 2018). La Asmodee entro il 2018 ne avrà tradotti 7. Se si sbriga, sarà in pari entro 2-3 anni. Questa è la spiegazione della situazione attuale. E, in realtà, ci sarebbe ancora molto da dire sui retroscena della storia di D&D 5e.2 punti
-
piccole cure e grandi magie
2 puntiDi discussioni come questa ce ne sono a dozzine e finiscono tutte come dice checco: nessuno vieta di interpretare le caratteristiche, ma obbligare a farlo crea solo problemi. Viceversa, essere più sciolti da questo punto di vista ha letteralmente solo vantaggi: provare per credere. Ora, o qua mi si portano delle regole (non dei suggerimenti) che dicano che le caratteristiche vanno interpretate e come, oppure stiamo discutendo dell'opinione vostra e di un tizio su facebook, e non di come si gioca a D&D. Che andrebbe pure bene, se non fosse che questa opinione si vorrebbe declinarla all'imperativo.2 punti
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
1 puntoProprio perchè si è votata alla semplicità, non sarebbe stato realistico che implementasse un sistema diverso dai classici pf.1 punto
-
Cyberpunk 2077: un video di gameplay
Considerato che si tratta di un gioco ancora in pieno sviluppo è già un miracolo che abbiano mostrato un video di gameplay, credimi. 😉 Di solito le Software House si tengono ben stretti i video di gameplay fino all'ultimo annetto di sviluppo o, al limite, mostrano qualcosa di totalmente teleguidato e che alla fine non avrà nulla a che fare con quello che si vedrà nel gioco finito. Inoltre, anche se ritengo tu abbia decisamente ragione sulla ben poca presenza di gioco effettivamente giocato, personalmente mi viene da capire il perchè di questa loro scelta: non solo hanno per le mani un gioco non ancora del tutto sviluppato (quindi il materiale già pronto è poco), ma si sono anche ritrovati con il delicato compito di soddisfare numerose esigenze base del pubblico (spesso esigenze tra loro contrastanti): Dovevano mostrare al pubblico (soprattutto ai fan del Gdr originale) che l'atmosfera c'è tutta. Dovevano mostrare l'azione del combattimento. Dovevano mostrare che il gioco non è solo combattimento. Dovevano mostrare che, nonostante la Prima Persona, non si tratta di un banale FPS. Dovevano mostrare che, come richiesto da un Gdr che si rispetti, le scelte del PG hanno delle conseguenze sugli eventi. Dovevano mostrare il lato Cyber, ovvero la tecnologia: quindi hackeraggi, innesti e armi avanzate. E dovevano fare scena (cosa fondamentale per attirare l'attenzione del pubblico). E capisco perchè si sono focalizzati su queste esigenze in particolare: perchè queste sono le cose che - prima di ogni altra - il pubblico voleva vedere o, meglio, su cui voleva essere rassicurato. Se manca la base, il pubblico ti lincia. Riguardo al mostrare il gioco giocato, ce ne saranno di occasioni più avanti.....quando il gioco sarà quasi arrivato alla sua finestra di lancio. Per adesso, come fanno tutte le SH, hanno voluto mostrare che ci sono le basi.1 punto
-
Tra abissi e cieli [TdS]
1 puntoIn virtù dell'ultimo post di @Laurence, potrei dover attuare delle modifiche alla scena alla locanda. @Albedo, per quanto riguarda te, non dovrebbe non cambiare niente, per quanto riguarda @Ian Morgenvelt, potrebbe esserci un cambio sul numero di persone che arrivano in locanda, quindi aspetta che risponda un attimo al post di @Laurence, anche se la cosa spezza un attimo il flusso narrativo come posto fino ad ora, spero che non sia un problema. @Laurence, se sei interessato ad avere una conversazione lunga con la fioraia, per velocizzare le cose, possiamo continuare la cosa per messaggio privato così da non dover attendere che tutti gli altri rispondano e poi modifico l'ultimo post che ho scritto in relazione alla parte in locanda1 punto
-
Capitolo Zero - In attesa dell'udienza
1 punto
-
Suggerimento avventura starter set " La miniera perduta di Phandelver" per 2 pg.
Grazie.. provero' con l'avventura prima per portarli al 2 e con un terzo png di supporto1 punto
-
Il Terrore e la Speranza - Parte II - Capitolo 2
DM Mentre state pensando ad un modo per allontanare anche il secondo orco, Catrine scivola lungo il lato ovest della baracca e sparisce dietro l'angolo Catrine1 punto
-
Discussioni di gioco
1 punto
-
[Dalamar78] - Il Terrore e la Speranza - Topic di servizio
Premesso che credo si stia perdendo un enormita' di tempo in tecnicismi e nella ricerca di cavilli a grande discapito della scorrevolezza della storia, riporto la descrizione dell incantesimo Thus, talking, singing, shouting, walking, marching, or running sounds can be created. The noise a ghost sound spell produces can be virtually any type of sound within the volume limit.1 punto
-
piccole cure e grandi magie
1 puntoMy two cents: le caratteristiche sono le "potenzialità grezze", le abilità e le capacità di classe sono una "specializzazione". Esempio stupido (uso D&D 3.5, per amore di precisione): un pg potrà anche avere 18 di For, che gli permette di sollevare 200 kg da terra e trasportarne 100 in spalla senza fatica... ma se non mette punti in Scalare non riesce a salire nemmeno su un'albero basso e nodoso, e se è un mago non riuscirà ad usare una spada bene come un guerriero.1 punto
-
Gemma di Servizio
1 puntoDirei che potremmo parlarne in game, anche senza avere i bonus se ne può discutere benissimo. Ho fatto un post riassuntivo in modo che si possa procedere da li a parlarne.1 punto
-
Dubbi del neofita (17)
1 puntoCome temi purtroppo non possono essere usati ai fini di MMD, diversamente da altre alternative come Rebuke Dragons.1 punto
-
Dubbi del neofita (17)
1 puntoMi pare non continuo a meno che non venga espressamente specificato, ma potrei dire una castronata.1 punto
-
Gli eroi di Koda TdS 2
1 punto
-
Gli eroi di Koda TdS 2
1 puntosì l'hai usato, ma non è servito molto (per colpire Oyu ha superato i 50). I numeri del primo spoiler sono i risultati dei tuoi dadi contro di lui, evidenziato il critico. Se vi può essere di consolazione lui ha un piede nella fossa, se vi va di C... e rifate un round come questo lo abbattete... e lui è pur sempre un CR 201 punto
-
piccole cure e grandi magie
1 puntoMi rendo conto di essere stato molto aggressivo (causa sessione di esami particolarmente stressante) e di aver stretto all'angolo una discussione che sarebbe potuta essere produttiva. Quindi: chiedo scusa, vi va di ricominciare in modo più calmo? Se sì, partiamo con questo assunto: le regole non dicono di interpretare le caratteristiche o, se lo fanno, non dicono come (quindi è come se non avessero detto niente). La scelta di interpretarle o farle interpretare, quindi, è una decisione vostra. Ecco, con questa decisione: qual è l'effetto che volete ottenere?1 punto
-
piccole cure e grandi magie
1 puntoE' proprio per questo che voglio avere la possibilità di giocare un mago scemo. Un mago che si dimentica tutto e che non riesce a seguire un ragionamento logico che sia uno! Diamine, vorrei proprio interpretare il mio mago come un sempliciotto che crede alle scie-kimike perché glielo hanno detto e non è in grado di seguire la logica di chi gli spiega che non possono esistere, oppure un mago che continua a perdersi quando gli si spiega la biologia e la chimica. Fortunatamente, è un fenomeno quando si tratta di capire i misteri della magia arcana, quindi le palle di fuoco non se le tira sui piedi. Ma se deve ricordarsi cosa ha fatto ieri.... PS: ma che poi, interpretare uno scemo è pure fattibile, ma come lo interpreti uno con intelligenza 20? (che ti ricordo, se ci basiamo sul fatto che le caratteristiche vanno interpretate, 12 è già sopra media, con 14 sei quasi super umano) Una persona con intelligenza 20... Non saprei nemmeno come fare per interpretarne la personalità... Come ragiona uno così più intelligente della media? Mi risolve le equazioni del moto dell'intero universo schioccando le dita? Recita la Divina Commedia al contrario dopo averla scorsa? Come funziona?1 punto
-
classe per pg malvagio
1 puntoDomanda: perché non puoi fare un umano (che meccanicamente è uguale ma ti permette di evitare l'utilizzo di un libro per un altro gioco) ed essere un Vashar "solo" narrativamente? Alla fine della fiera, la differenza sostanziale fra i Vashar e gli umani è "narrativa", basta non dire a nessuno che in realtà sei un umano e descriverlo (e giocarlo) in tutto e per tutto come se fosse un Vashar. Semplicemente, invece di scegliere il talento fra i talenti del manuale delle fosche tenebre (che è un manuale 3.0, che non è esattamente la stessa cosa) ne prendi uno qualsiasi dalla 3.5.1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 965 Se non viene specificato (come mi pare avvenga nel caso del chierico) no, non puoi usare il bastone ferrato come focus. Vita falsata ti conferisce punti ferita temporanei, che scompaiono alla fine della durata dell'incantesimo, che tu sia al massimo o no dei tuoi punti ferita.1 punto
-
Gemma di Servizio
1 punto
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
che dire... che super papello hahaha Ho apprezzato molto la lettura e l'analisi davvero profonda. Se hai altro da dire ascolto volentieri ulteriori approfondimenti, perchè li ho trovati interessanti. In realtà, per quanto mi riguarda, tutto va a finire nell'ultima frase da te citata " Attualmente D&D 5e in inglese conta un totale di 18 manuali (anche contando lo Starter Set e i supplementi in uscita entro la fine del 2018). La Asmodee entro il 2018 ne avrà tradotti 7. Se si sbriga, sarà in pari entro 2-3 anni. " A me è questo che fa infuriare (onestamente non avevo fatto il paragone con la 3.5 ma piuttosto con il fatto che spesso poco viene tradotto in italiano, di qualsiasi cosa stiamo parlando, come se l'Italia fosse un paese di periferia, quando non è così). Non hai idea del fastidio vedere che, tanto per fare un esempio, al parlamento europeo ormai pure lo spagnolo e molte altre lingue, alcune "minori", sono utilizzate per le traduzioni ma l'italiano viene snobbato. Ma questo non perchè sia un italiano patriottico o perchè voglio difendere le imprese locali (che sinceramente me ne interessa il giusto), ma semplicemente perchè lo reputo un danno per gli interessi miei e di tutti e per la mia lingua, che io considero una delle più belle del mondo (tra l'altro è considerata una delle più belle e complesse da moltissimi studiosi del settore), anche se spesso viene bistrattata e sbeffeggiata da neologismi, inglesismi e schifezze varie, utilizzate da tutti e in numerosissimi contesti. Inoltre voglio avere i manuali tradotti nella mia lingua e avere un manuale esclusivamente in inglese mi preclude il gusto dello svago (tradurre dall'inglese è una fatica) e la comprensione (dovrei comunque continuamente ricorrere al vocabolario e il divertimento del leggere sarebbe 0, dato che dovrei stare attento non solo al contenuto ma anche a tradurre la forma), mi fa incazzare, come credo faccia infuriare tutti i fan dei GDR dei paesi, come giustamente detto da te, che contano uno "sputo" nel mondo. Quando sento qualcuno dire, come fa spesso mio fratello tra l'altro, "eh, ma impara l'inglese", è una cosa che mi infastidisce tantissimo, perchè non coglie il significato che c'è dietro la mia lamentela, che va al di là della semplice traduzione dall'inglese. Sembra che la lingua sia solo uno strumento, quando invece è un'estensione del pensiero; è cultura: è significante e significato. E fare notare queste cose non significa non comprendere i meccanismi editoriali dietro certe scelte (adesso ho ben compreso, grazie alla tua spiegazione), ma uno può capire e nonostante questo non condividere, arrabbiandosi lo stesso per certe scelte. Il mio sfogo parte tutto da qui.1 punto
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (5)
In generale gli ambienti non sono mutualmente esclusivi, ci possono essere delle sovrapposizioni, come ad esempio Acqua e Palude o appunto Sotterraneo e Urbano. In particolare Urbano è molto versatile perché le strutture costruite dall'uomo si trovano in molti ambienti diversi. Ora, se al tuo master non piace la mia interpretazione e preferisce fare in modo che ad ogni terreno corrisponda un unico tipo (buona fortuna con i terreni planari), allora direi che Sotterraneo si applica alle strutture prevalentemente interrate, sia naturali (grotte) che manufatte (dungeon), mentre Urbano per quelle prevalentemente sulla superficie. Ma è un'interpretazione che si presta a molte eccezioni, interpretazioni e discussioni, per cui non mi piace molto.1 punto
-
Topic di servizio
1 punto
-
Capitolo Uno - Sua munificenza Derbel Von Gebsatell
Trull (nano guerriero) Era stato tanto sollevato di vedere Clint prendere l'iniziativa di sederglisi accanto, quanto fu seccato che quello si rialzasse per parlare con un altro tizio. Stava infatti quasi per chiedere all'Adepto se trovava affascinante il ritratto della principessa. Non gli era mai capitato di considerare avvenente una umana, almeno non prima che l'intruglio di Poldolmo gli sconvolgesse i visceri e i pensieri. Ora che quella roba non era piu' nel suo corpo, era tornato a chiedersi se agli umani non sembrasse di baciare un gomito ogni volta che posavano le labbra su un mento senza barba, e aveva quasi trovato l'attimo per chiederlo al suo compagno d'avventura nel vederlo contemplare il ritratto di Dama Sophia. Si rassegno' ad attendere che Clint si risedesse, e prese a squadrare invece l'umano 'chiacchieratore'. Il nuovo interlocutore di Clint doveva essere tanto inetto da non aver avuto cura di proteggere il volto mentre combatteva. Indubbiamente puntava a sposare la principessa perche' neanche lui era riuscito a far innamorare di se' una compagna. Doveva essere anche uno squattrinato, o si sarebbe fatto curare magicamente quella ferita e invece di una cicatrice sarebbe rimasto solo un ricordo. A meno che la cicatrice stessa non fosse che un trucco da teatrante per risultare piu' avventuroso agli occhi degli altri umani. C;era da considerarlo, quella razza dava fin troppa importanza all'aspetto e alle aspettative. Le prime parole del tipo gli confermarono quell'ultimo pensiero. Presuntuoso fino a ritenersi adeguato e unico. Bah. Inutile disquisire. Non fai capire ad un asino di essere un asino dicendogli di essere un asino, lo puoi fare solo prendendolo a vergate perche' faccia girare la ruota del mulino. Purtroppo quello non era il luogo adatto per prendere a vergate qualcuno, tantomeno un asino che sembrava un umano. Improvvisamente, proprio mentre valutava se spostarsi dalla sedia per approfittare del banchetto che veniva allestito, vide Clint muoversi puntando una umana. Addio compagno di mille avventure, cioe'... in effetti solo di una mattinata. Chissa' dove sarebbe andato a sedersi, per tacchinare quella preda dai capelli bianchi. Come un fulmine a ciel sereno. Anche Clint doveva essere un dannatissimo asino, altro che discendente, o ascendente, o che diamine era col sangue di drago. Come gli era venuto in mente di chiedergli di unirsi a loro? Doveva davvero sollevare il deretano da quella sedia ed essere costretto a guardare tutti da sotto in su? E se la donna fosse stata prosperosa e non fosse riuscito a guardarla in faccia per l'ingombro sterico? "Eccomi eccomi." rispose costringendosi ad alzarsi. Poso' la catena chiodata sulla propria sedia, per dar segno che era occupata. Poi pensandoci, prese la propria sacca da terra e la poso' sulla sedia accanto. Almeno aveva la scusa di tenerla occupata per Clint, e poteva evitare che vi si sedesse qualcun altro. Si avvicino' al trio, tenendosi un passo indietro di quanto avrebbe fatto con altri nani, per essere certo di avere l'angolo corretto per guardare le narici della donna invece che la parte inferiore delle rotondita' mammifere. Giusto in tempo per sentire il primo asino dire un'altra idiozia sui lavori 'per uomini'. "Trull Tanner, madama. Nano e guerriero e futuro principe. Non si prenda la briga di rispondere a costui. I nani fanno tutto altrettanto bene che gli uomini. E le femmine della mia razza non sono da meno. Ho sempre dato per scontato che valga anche per la vostra. Dico male?" l'irritazione che le parole di Hymer gli avevano messo addosso gli faceva pizzicare il naso e prudere le mani, al punto che doveva sfogarsi per lo meno con la lingua.1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoPer fortuna non hanno lo stesso vestito, altrimenti avevano già tirato su iniziativa1 punto
-
Topic di servizio
1 puntoIo ho il sangue di un drago d'argento quindi non mi devo tingere. IO... [/mod_donna_off]1 punto
-
Topic di servizio
1 punto
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
Premessa 1: sul sito sono l'addetto a seguire nel dettaglio tutto ciò che riguarda D&D 5e, in modo da scrivere le news che vedi postate in Home. Ho seguito ogni dettaglio, ogni minima news e voce di corridoio uscita dal 2012 a oggi. Quindi avviso che su D&D 5e sono decisamente ben informato. 😉 Premessa 2: non lavoro per la Asmodee Italia, non lavoro per la WotC, non lavoro per la Gale Force 9, non conosco personalmente nessuno che lavori in quelle 3 aziende. Sono solo un membro dello staff del sito Dragon's Lair con l'incarico di seguire ogni dettaglio su D&D 5e e con l'interesse di aiutare l'utenza a comprendere meglio la situazione reale dietro alla 5a Edizione. Visto che nell'era di internet è fin troppo facile che la disinformazione dilaghi, cerco sempre di sfatare i falsi miti che riguardano la 5e. Detto questo.... Da tenere presente che @Checco si riferiva alla storia editoriale recente, ovvero quella di D&D 5e. Che è decisamente molto più complessa di quanto descritto nell'articolo che hai citato. Quella scritta nell'articolo, infatti, è solo la versione iper-sintetizzata e, soprattutto, iper-semplificata. Non descrive nel dettaglio le dinamiche avvenute tra il maggio 2012 (inizio del Playtest pubblico) e oggi, fondamentali da conoscere per capire esattamente perchè la WotC si è comportata in un modo o in un altro, o perchè D&D 5e possiede certe caratteristiche e non altre, o perchè la localizzazione di D&D 5e è gestita in un modo invece che in un altro. Una versione sintetizzata come quella non aiuta a comprendere, ad esempio, che il D&D team interno alla WotC nato a partire dal 2012 (l'ultima occasione data dalla Hasbro a D&D) non ha nulla a che fare con i D&D team del passato, in quanto la Hasbro ha imposto regole radicalmente diverse riguardo alla gestione della nuova edizione. Quella versione iper-semplificata non aiuta a capire, altro esempio, che la WotC non aveva il personale per gestire da sola la progettazione di montagne di regole come in passato, motivo per cui all'inizio ha tentato di esternalizzare la creazione dei supplementi (dandoli in carico a case editrici terze), cosa che poi non ha funzionato e che, quindi, poi è stata abbandonata (ora sembra si sia passati a un ingrandimento del D&D team e alla collaborazione di quest'ultimo con grandi autori del settori esterni alla WotC). Non spiega che certe scelte di produzione sono state adottate per richiesta dei giocatori tramite i sondaggi fatti ogni mese (tipo il ritmo lento delle uscite, approvato dalla comunità di giocatori con un sondaggio del 2015). E così via. Inoltre, quell'articolo presenta pure date sbagliate riguardo all'uscita dei manuali della 5e. I manuali Core della 5e, infatti, non sono usciti a partire dal Luglio del 2015, ma: Manuale del Giocatore: 29 Agosto 2014. Manuale dei Mostri: 30 Settembre 2014. Guida del Dungeon Master: 9 Dicembre 2014. Non conoscere bene la storia editoriale di D&D 5e non è una colpa. Semplicemente, se non si conosce bene conviene andare cauti con i giudizi. 😉 Lo stesso vale per la localizzazione in italiano. Riguardo alla versione italiana, infatti, per poter giudicare bisogna prima sapere alcune cose importanti: La Asmodee italia NON ha la licenza sulla distribuzione e sulla traduzione di D&D 5e. E' la Gale Force 9 ad averla. La Asmodee Italia è stata solo assunta dalla Gale Force 9 (che agisce a nome della WotC) per tradurre e distribuire. Non avendo la licenza, la Asmodee Italia non può autonomamente prendere decisioni riguardo la gestione della 5e italiana. Come immagino farà, può al massimo fornire dei suggerimenti alla Gale Force 9, conoscendo lei meglio il mercato italiano. Ma è la Gale Force 9 ad avere l'ultima parola sulle decisioni, seguendo quanto deciso e voluto dalla case madre WotC. L'ordine di traduzione dei manuali è con ottima probabilità stato deciso dalla WotC stessa tramite la Gale Force 9, non dalla Asmodee Italia. E l'ordine delle traduzioni è stato quasi sicuramente scelto per garantire al massimo gli interessi della WotC, non quelli della Asmodee Italia. Quest'ultima è solo un puro esecutore, quindi prendersela con lei non ha senso. Mentre D&D 5e è uscita in inglese nel 2014, la WotC ha deciso di garantire le traduzioni in altre lingue solo a partire dal 2017 (marzo 2017 è quando la Asmodee Italia ha avuto definitivamente il via libera per fare l'annuncio). E' inevitabile che questo comporti un certo ritardo nelle traduzioni. La Asmodee Italia, però, mica può fare miracoli, oltre al fatto che deve sottostare a quanto preteso dalla Gale Force 9 (ovvero dalla WotC). Se qualcuno tra voi si sente talmente bravo da riuscire a compiere il miracolo di tradurre una quindicina di manuali in un annetto, pur mantenendo alta la qualità, si offra pure di collaborare con la Gale Force 9 o con la Asmodee Italia. Non credo avranno problemi a ad assumere qualcuno in grado di fare un simile miracolo. Visto che, però, alla Asmodee sono normali esseri umani, fanno quello che possono. Considerando che la Asmodee Italia è al lavoro su D&D 5e solo da circa 1 annetto e mezzo, e che ha fin ora pubblicato i 3 Core + lo Starter Set + 1 Avventura + 1 altra avventura in uscita a giorni (per un totale di circa 6 manuali in 1 annetto e mezzo) + almeno un altra avventura in arrivo in teoria entro Natale (e saremmo a circa 7 manuali in meno di 2 anni, con la wotC che fin ora ha fatto uscire 3 manuali all'anno), direi che il risultato non è male. E' fin troppo facile criticare e puntare il dito, quando non si è realmente impegnati nel lavoro o non si conosce bene la situazione. Tradurre centinaia di pagine di manuali non è così semplice come sembra, soprattutto se si è in pochi (non credo che la Asmodee possa contare su plotoni di traduttori, anzi). E non ci si può fare molto se non si possiede la licenza di traduzione e distribuzione, motivo per cui si è vincolati alle direttive che arrivano dall'alto. Nonostante, questo, però, la Asmodee sembra andare abbastanza veloce, motivo per cui non sarei subito così pronto a gridare alla tragedia. Poi, beh, vuoi giocare ad altri giochi perchè sei stufo di aspettare? E' tuo pieno diritto.1 punto
-
TdS - Creazione del PG
1 puntoSituazione delle schede @OcramGandish: manca il punto 07 @Pentolino: in pari @rikkardo: manca il punto 05, 06, 07 @Ghal Maraz: in pari @Landar: in pari1 punto
-
Pance Reboanti XXIV - All united
1 punto
-
La coperta troppo corta del Game Design: Diplomazia
In un gioco eroico dove, ad esempio, un PG molto forte può scagliare una casetta e uno molto agile sgusciare attraverso il buco di una serratura, non ci vedrei nulla di strano se un PG molto carismatico potesse convincere qualcuno a suicidarsi usando solo le parole. Anzi, potrebbe essere un problema se non potesse.1 punto
-
La coperta troppo corta del Game Design: Diplomazia
Permettimi, la diplomazia va usata quando di diplomazia si tratta. NON E' un tiro di diplomazia se un pg chiede ad un'altra entità di buttarsi nel pozzo come qualsiasi tentativo di accentuata influenza mentale (dipende anche dal gioco ma i limiti dovrebbero essere delineati dal manuale e/o incantesimi a riguardo). Anche qui il confine non è netto, ma penso possa essere chiaro che è una meccanica dove, come detto precedentemente, vi è maggiore necessità dell'intervento del master o anche le parti in causa, altrimenti i tuoi 3 punti non vengono soddisfatti pienamente.1 punto
-
La coperta troppo corta del Game Design: Diplomazia
... e anche del tutto inutilizzabile nella stragrande maggioranza delle campagne. Come sempre nei giochi, il punto non è il realismo, ma il divertimento e l'eleganza/efficienza delle regole. (Anche i giochi realistici sono tali perché è divertente, e non in modo fine a se stesso).1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
@Marco NdC so che esiste roba del genere, ma... Per me da più soddisfazione se, proprio il regolamento, ti permette di fare cose incredibili. Una cosa è dire "distruggo la luna con un pugno!" e il master dice "se fai più di 10 ce l'hai fatta". Un'altra è dire: "Dato che il gioco e le sue meccaniche si basano su questo, io con questi talenti APPOSITI posso saltare fino alla luna (forza del PG x il livello del personaggio) e faccio un colpo senz'armi contro la luna (colpo senz'armi+livello del personaggio+forza+talento apposito). Capisci cosa intendo? E Godbound, da quel che leggo, mi piace molto proprio per questo! P.S. il regolamento tra parentesi è inventato sul momento.1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
Qual'è il setting di Mythras? Ne ha uno? I combattimenti sono terra terra nel senso che si vede sangue ovunque? Rischi di morire facilmente? Invece, parlando di Godbound... Qual'è il setting? Se ce n'è uno puoi modificarlo o crearne uno nuovo? Si rischia la morte solo contro altre divinità? Qual'è il sistema di combattimento delle prime edizioni di D&D (in poche parole eh, non voglio ammazzarti)? Scusa per le domande, ma te la sei cercata 😉1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
Rolemaster è un gioco che ebbe discreto successo negli anni 80 (merp, o in italiano GIRSA, il gioco di ruolo del signore degli anelli, ne era una versione leggermente semplificata). Era famoso per usare un numero enorme di tabelle (ad esempio, varie tabelle per definire il risultato di un attacco a second a dell'arma utilizzata e dell'armatura dell'avversario). Anima utilizza un sistema base per il combattimento quasi identico, ma con l'agginunta di numerosi poteri sovraumani. Se hai domande particolari su Godbound o Mythras chiedi pure. Di fight invece ricordo molto poco (non c'ho mai giocato e l'ho letto anni fa).1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
@korgulAllora, se si può fare una cosa incredibile seguendo delle regole vere e proprie (nel senso che c'è effettivamente un sistema dietro, con mosse e tutto il resto) ottimo, basta non siano eccessivamente complicate! Io non sono un amante delle regole eccessivamente astratte... Per adesso Godbound (da quel che mi hai detto) mi ispira di più, forse Mythras al secondo posto, darò un'occhiata a Fight! Però cosa intendi per "Rolemaster sotto ormoni"? Alcuni termini un pò più tecnici non li conosco...1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
Per una risposta accurata dovresti dirmi a cosa dai priorità: Vuoi un sistema di combattimento dettagliato con "micromanagement" delle mosse, o un sistema anche abbastanza astratto purchè possa risolvere combattimenti "epici"? Provo comunque a dare delle risposte generiche. Per sistemi pieni di "teniche speciali le principali alternative che mi vengono in mente sono queste. Il già citato Exalted potrebbe andare, ma se trovi la 3.5 troppo lenta e complicata, credo che exalted sia peggio. Lo steso Dicasi per Anima: Beyond fantasy , che offre personaggi potentissimi, tonnellate di poteri, arti marziali implausibili, ma il regolamento è sostanzialmente un rolemaster sotto ormoni e dal play test questionabile. Fight! è invece un giochino che gira da molto tempo fatto per simulare gli scontri dei giochi di combattimento alla Street Fighter (aveva delle idee carine, ricordo, ma forse non è esattamente quello che cerchi). Un altra alternativa potrebbe essere quella di basarsi su giochi di genere Wuxia. Anche se il misticismo marziale cinese non è di tuo interesse, si potrebbero tenere le tecniche sventrauomini e gettare via la filosofia orientale. Gli esempi più famosi sono Legends of the Wulin e il suo predecessore Weapons of the gods (personalmente non mi ispirano ma molti li apprezzano) o qin the warring states (di cui o sentito parlare bene) o infine Wandering heroes of the Ogre Gate (sistema di base estremamente semplice, ma un enormità di tecniche segreta da ricercare e imparare. In pù è gratuito). Se invece ti vanno bene anche regole più astratte, Godbound è il gioco che sto masterizzando da più di un anno. I protagonisti sono mortali infusi di potere divino in un universo allo sbando. Il gioco è ottimo da un sacco di punti di vista e offre meravigliose risorse ai GM, ma per focalizzarci su quello che sembra interessarti, i PG sono eccezionali da livello uno (scegliendo le parole e i talenti adeguati possono letteralmente tirare palazzoni o sterminare in pochi minuti armate di villici da livello 1). L'ossatura di base è basato sulle primissime edizioni di D&D, quindi il combattimento è alquanto essenziale e soggetto all'aggiudicazione del GM, ma a mia esperienza molti scontri risultano veramente epici e over the top.(Ho postato il link alla versione gratuita, la versione deluxe offre anche arti marziali mistiche con tecniche tipo "inchiodo il nemico atterra staccando un pezzo dal firmamento e tirandoglielo addosso", ma non è affatto indispensabile.) Gods of the fall è un gioco che offre premesse simili, ma essendo basato sul sistema di Numenera non ho mai approfondito. Il vecchio Feng shui da forse come assunto un livello di potere minore (da film d'azione di Hong Kong), ma permette già ai primi livelli di fare strage di sgherri. Tenendo il regolamento e cambiando un po'le descrizioni potrebbe essere una base molto leggera e free form per il tuo gioco di scontro tra superumani. Parlando di combattimenti non posso omettere di citare Mythras, che forse ha assunti di base troppo "terra terra" per i tuoi gusti, ma ha un sistema di combattimento che permette varietà, brutalità e tattica. E'recentemente uscito un supplemento che introdcue superpoteri, il che potrebbe adattarlo un po meglio alle tue esigenze. PS: Non farti ingannare troppo dai numeri, sono solo astrazione e scale. Il fatto che un guerriero di d&d 5e abbia scritto sulla scheda forza 20 invece che 30 non significa nulla, se riesce a sgozzare un drago nello stesso tempo che impiega un suo collega della 3.5 dai numeri più inflazionati. Utilizzano semplicemente una scala diversa, come gradi centigradi e fahrehneit.1 punto
-
Gdr con combattimenti spettacolari.
@Sesbassar permette di fare cose assurde fin dal primo livello? Ho dato un'occhiata, ma non ci ho capito molto, puoi parlarmene un pò?1 punto
-
Topic di servizio
0 punti@Bomba purtroppo credo che lascerò il pbf. Non c'è divertimento se non succede niente (non succede niente perché i giocatori con cui sono capitato postano di rado).0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00