Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    7
    Punti
    35.030
    Messaggi
  2. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    6.404
    Messaggi
  3. Fog

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    4.093
    Messaggi
  4. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    13.745
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/03/2018 in tutte le aree

  1. Ma che bravo questo Fezza che fa post riassuntivi
  2. Penso basterebbe che ognuno giocasse il proprio turno anziché pensare a rimuginare su cosa fare 🤣
  3. ahah aspettiamo se risponde, domenica si è collegato al forum. comunque siete talmente forti che potreste anche proseguire in 4
  4. Innanzitutto Un saluto a tutti e grazie per avermi accettato in questo PBF... Appena arrivo in ufficio (Ora sono in macchina) mi metto in pari con gli ultimi eventi! E spero che il mio Moses possa presto farsi nuovi amici!
  5. Ho trovato un oggetto magico che potrebbe risolvere la situazione!
  6. Shpok Asciaspezzata L'odore dei capelli di Kalla mentre la stringo, a me, gli occhi chiusi e tutto nero attorno nonostante il bianco sole del deserto, il corpo avvolto in un fascio dolore, la sensazione di caldo e appicicaticcio del mio sangue che sgorga dalla lacerazione sul cranio, la... (passaggio brusco a...) [META-GAME: vai col trip acido!] Realtà Non Ordinaria Grande spazio attorno a me... Kalla, dove sei? E' tutto bianco sbiadito, liscio, non vedo il cielo ma il pavimento è duro... ma non è freddo... Una voce alle mie spalle, mi volto, è sopra di me... 'Zmanga: Per entrare in contatto con l'anima morente devi morire tu stesso e poi rinascere, insulso dworek! Io: Non... non so com'è! Prendi me! urlo al gigantesco ghiottone che si erige su di me sulle zampe posteriori... i suoi occhi sono così umani, mi fanno impressione... 'Zmanga: Non è così che funziona. Devi morire e rinascere. Diventa ossa e risorgi e poi cerca Kalla e portala nel mondo solido. Io, ripetendo inebetito con un sussurro/urlo/preghiera: Devo morire e rinascere. Ossa, smembrato, risorgo e chiamo Kalla... risorgo e chiamo Kalla... 'Zmanga: Bravo, piccoletto, continua così, ripeti e ripeti e ripeti... Io: ...risorgo e chiamo Kalla... mi smembro, le ossa... 'Zmanga: L'intenzione, Shpok: senza di essa non sei nulla. Senza l'intenzione perdi la Via del Guerriero... Io, sussurrando e continuando a guardare inebetito il suolo color nuvola... nuvola? ma non era bianchiccio? avorio? nuvola? Sono tra le nuvole, accidenti! Apro gli occhi spaventato e mi ritrovo a fluttuare in un cielo celeste... ma non fluttuo... la nuvola è dura... Kalla perchè sei lì?... La vedo fluttuare lontano, sospesa fra le nuvole, inerte... (passaggio brusco a...) Realtà Ordinaria Apro gli occhi, stringo ancora Kalla al petto. Utpol farfuglia qualcosa sul tornare a casa... Sul tornare... alla terra... le ossa... smembrarsi... Senza pensare la mia mano scivola al pugnale mentre il corpo di Kalla scivola dalle mie braccia per finire riverso al suolo. La mia testa è china e non guardo da nessuna parte in particolare. Un canto gutturale, animalesco scaturisce dal profondo della mia gola mescolandosi col mio respiro sporco, stertoroso: https://instaud.io/1VNx (da ascoltare in loop) Punto il pugnale all'altezza della spalla sinistra e affondo la punta per penetrare la mia carne (ma senza arrivare all'osso) dopodichè inizio a scendere fino ad arrivare all'angolo superiore dell'ascella. Passo quindi alla spalla destra e ripeto la procedura... devo smembrarmi... Incido quindi un semicerchio poco dopo il cavo cubitale sull'avambraccio, prima a sinistra e poi a destra. Passo quindi ai polsi avendo dura di incidermi il dorso e non la parte ventrale onde non dissanguarmi a morte... non immediatamente perlomeno! Punto poi alla base di entrambe le cosce e incido i semicerchi anche lì. Passo poi ad incidere sotto i cavi poplitei su entrambi i polpacci e infine attorno alle mie caviglie poco sotto i malleoli. Per ultimo mi punto il pugnale alla gola, scendo verso la sommità sternale e incido una linea profonda seguendo prima la clavicola sinistra e poi la destra. Lascio cadere il pugnale mentre il sangue ora sgorga da tutte le ferite infertemi... Realtà Non Ordinaria Le mie membra fluttuano nell'immensità celeste... L'intenzione, Shpok!... mi concentro... con la testa decapitata che fluttua nel vuoto? Linee di luce bianca emanano dai miei occhi e "catturano" le mie membra sparse nei mille cieli... L'intenzione, deficiente!... e le attiro a me! Mi vengono incontro ed entrano nel mio tronco... dal petto? nella pancia? Mi ritrovo intero, mi sento... nuovo! Guardo Kalla, ora so cosa fare. Allungo una mano per raggiungerla lassù, tra le nuvole... Realtà Ordinaria Cesso il canto tribale. Apro gli occhi e Kalla è tornata fra le mie braccia, tutta lorda del mio sangue... Ma come diav...? La adagio delicatamente al suolo... Mi gira la testa, sto per svenire... resisti Shpok! L'intenzione! Allargo le braccia... dolore! Le ferite auto-infertemi si aprono ancor più provocandomi un dolore lancinante... inspiro profondamente... la luce del sole entra nel mio naso! ... dopodichè mi chino bruscamente e soffio aria nella bocca di Kalla. Il petto della dworek si solleva passivamente e in modo asimmetrico e sento scricchiolare le sue costole rotte dall'esplosione. Ripeto la procedura inspirando profondamente aria dal sole e risoffiandola con forza nella gola di Kalla... soffio luce in te, amore! Il suo petto si solleva nuovamente... e lo scricchiolio delle costole? Sparito? E ripeto la procedura ancora e ancora e ancora e ancora e ancora... Tutto si fa buio attorno a me, la testa è vuota, il ringhio di 'Zmanga mi squarcia le interiora, urlo alla morte e poi il nulla. [OFF: master, da qui in poi prosegui tu e decidi per il destino di Shpok e Kalla: il dworek credo sia collassato sul corpo di Kalla, lordo del sangue ribollente dello sciamano barbaro!]
  7. Tom Sawyer ci fa una pippa. Seriamente possiamo creare una zattera e scendere per il fiume per poi costeggiare fino a raggiungere Garnia.
  8. 'nghia zio, tutti quei Punti Fede c'ho??? Altro che resuscitare la tipa: con tutti quei punti mi vado a giocare un grattaevinci e con la vincita mi compro tutta l'Isola-Forgia
  9. Per un arganista talenti must sono Sollevare Migliorato e Arma Focalizzata Paranco. Scherzi a parte, come caster hai la lista da mago e sei un buon blaster (se vuoi), tanto non hai scuole opposte
  10. Invito a dare un'occhiata alla galleria immagini. Nicomo è calvo e ha dei baffi ridicoli, Omar è bello e stiloso. Che te lo spiego affà...
  11. Vince non nel senso bellico, nel senso di presenza femminile. Il giorno in cui i Nar schierano uno squadrone di succubi, dite ciao ciao al vostro mercenario
  12. Creiamo tanti piccoli Untini (cloni di Unto di dimensione da pixie delle fiabe) e gli facciamo girare una ruota per fare tipo Airboat
  13. Sfruttiamo il mitico lavoro di Fezza. Mi piacerebbe ruolarlo in game, ma temo che si debba scrivere troppo (con il rischio di rimandare com'era successo per il riassunto).
  14. Owyin Apro lentamente gli occhi mentre un forte fischio alle orecchie copre qualsiasi altro suono. Sbatto più volte le palpebre nel tentativo di mettere a fuoco lo spettacolo desolante che mi circonda. Le torri sono state polverizzate mentre il pirolitiko e la schiava nana giaccio al suolo morti. Le scelte degli uomini potenti lastricano i loro passi con le membra dei deboli. Penso con amarezza. State tutti bene?
  15. Puoi, dal sito Paizo. In realtà è dubbio che si sommino...entrambi modificano il dominio. RAW non li sommi, e ha senso perché ciascun archetipo cambia un dominio per delle capacità, riceveresti quelle di due archetipi al costo di un dominio solo.
  16. Arszlán Mi affianco a Ramagast, che si trattiene a stento dall'imprecare. "Ser Roland da Quelithar, lascia che mi presenti: il mio nome è Arszlán; inoltre, ti informo che non siamo in grado di pagare codesta cifra e, anche se lo fossimo, ugualmente non pagheremmo, perchè si tratta di una rapina bella e buona. Non ho mai nemmeno sentito di questo lord Fermore, nè ho idea di come si chiami questo terra, che lui rivendica a sè, a proposito, dove siamo? Soprattutto, perchè la tua figura appare a tratti sfuocata o addirittura trasparente? Sei forse una sorta di fantasma?" Le mie mani vanno sulle impugnature delle spade, pronte a sguainarle. "Cavaliere, spero che tu abbia la cortesia di rispondere alle mie domande, prima di combattere in nome del tuo onore e del compito affidatoti dal tuo signore."
  17. Il calcolo è corretto per quanto riguarda il numero di frecce, ma non i danni: tecnicamente Addestramento Accurato si applica solo alle armi da mischia, dato che quelle a distanza non beneficiano di Arma Accurata.
  18. No Darth, tanto via PbF si sa che lo svolgimento è molto narrativo e, senza i tiri di dado esposti, hai creato un perfetto alone di mistero... ... ... ... ... maledetto, te possino!!!
  19. Si è esatto, considera che la freccia del tiro multiplo la tiri col BAB più alto ma facendo ciò tutti i tiri subiscono penalità -2
  20. Scusate, ho sbagliato post...cioè...pbf! Andate benissimo così nell'interpretazione, adelante!
  21. È una cifra impegnativa (per rispondere anche a The Scarecrow) se considerate che un’armatura completa di ottima fattura costa attorno a 300 monete d’oro. Vi sta chiedendo l’equivalente di qualche mese di lavoro per un comune artigiano! Non ha specificato se in totale o a testa... @Thorgar
  22. Questa è una domanda interessante. In linea di massima penso di no, ma chiedo e ti dico. In parte penso dipenda dalla fonte: linkare il sito Paizo è meglio che mettere Remuz!
  23. Ma ti pare! Prima te ne stai a giocherallare con un corvo mentre gli altri rischiano la pellaccia, poi anche anche il coraggio....spudorato!
  24. Grazie master per avermi concesso la poco ortodossa manovra, una figata pazzesca! ci speravo proprio! So che sto per pagarla a carissimo prezzo, ma era troppo bello!
  25. grazie mille dei consigli!
  26. I tratti puoi scegliere uno di campagna (dalla guida) ed un altro qualsiasi (basta che non sia un altro tratto di campagna); se vuoi, inoltre, puoi scegliere un drawback (difetto) e selezionare un terzo tratto (ancora, che non sia un tratto di campagna o del tipo del secondo tratto che dovessi aver selezionato). Per la progressione, assolutamente: i talenti che migliorano le evocazioni sono ottimi per un archetipo che é specializzato nelle evocazioni. Extra arcane pool o extra arcanist exploit, sono anche scelte valide (la seconda soprattutto, se scegli il giusto exploit)
  27. Jimmy Alazne Demetrius Galil
  28. @Dmitrij il pezzo è davvero per palati raffinati.. Risponderò con questo.. :D
  29. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1526206 Ecco qui. Manca un talento, un tratto e l'equipaggiamento (ma ci lavoro oggi in treno) e poi c'è il bg. Lo vuoi pubblico o in separata sede?
  30. @Ian MorgenveltConcordo anch'io. Sarebbe un post lunghissimo, con un sacco di possibilità di dimenticare vari particolari. Quando uno di voi decide di metterlo al corrente, mandiamo @Fog a leggere l'ultimo post della parte ambientazione, così ha tutto quello che gli necessita. Lo riconoscerai, perché è un lungo post diviso per punti e come ho detto, è l'ultimo.
  31. Ooops...visto che ero l'ultimo della turnazione ho aspettato a postare fino a finire fuori tempo massimo. Sorry!
  32. concordo con te master; perlomeno in questa specifica situazione. Credo che su questa faccenda sia difficile tirare fuori un lettura generale, ma si debba invece guardare cado per caso. 🙂 comunque sì, a malincuore andiamocene via. Povero Hallwinter, me lo vedo tenuto in vita, ma mutilato un pezzo alla volta e mangiato dai goblin. ☹
  33. @GammaRayBurst Ho modificato il post per tener conto dei +9 danni derivanti da Mythic Power Attack da parte di Knud e il suo ring of regeneration. Mobility in questo caso non fa nessuna differenza, per quanto riguarda la RD 5/- il Tarrasque oltrepassa ogni forma di RD e durezza con le sue armi naturali.
  34. Khalya, paladina di Yvet Lorne Ogni tanto ritornano le ultime parole di Daleor. Girano e rigirano nella mia testa, come un eco inopportuno che non accenna a svanire: “Voglio la libertà, non importa a quale costo.” Libertà da chi o da cosa? Dalla gabbia dorata dell’Accademia? Dall’entità con la quale è legato? Da entrambi? ‘In ogni caso hai bisogno di aiuto Daleor… di un amico, o di un’amica’, e non penso al demone che gli tiene il fiato sul collo. Ma nemmeno sono sicura di essere io quell’amica. ‘Qual è il costo della libertà che cerchi?’, c’è anche un altro eco che non accenna a svanire nella mi testa: le urla degli elfi massacrati a ridosso del porto. «Ne riparleremo Daleor. Comunque grazie per la fiducia che mi hai concesso». Il mio sorriso è genuino. Il silenzio e la penombra degli archivi ci avvolgono come in un abbraccio, protettivo da altre distrazioni. «Mi è ben chiara l’enormità della nostra missione. Ti sembro intimidita?» È una domanda retorica, ben lontana dall’ostentare arroganza, ma che vuole diffondere serenità. «Se lo fossi avrei un problema più grave… la perdita della Fede.» «Ragioniamo», riprendo offrendo al Magister la seggiola che ho appena ripulito, da una “polvere da archivio” ben stagionata. Ripeto il gesto sedendo sulla mia, che adesso lo fronteggia ad una distanza quasi intima. «Seppur il Caos avesse instillato un morbo contagioso negli elfi, chiamiamolo così, beh, in molti sono scappati e sparpagliati per vie, viuzze, pollivendoli, taverne e bordelli…» «Cosa facciamo allora? Mettiamo al rogo il quartiere elfico? O forse tutta Castelfranco?» «Non fasciamoci la testa prima di rompercela. La quarantena degli elfi non è solo un pretesto per far loro qualche domanda. Difficilmente ci diranno qualcosa di interessante. Ma è soprattutto un periodo di studio, di osservazione. Il nostro è un nemico che conosciamo ancora troppo poco. Vediamo se e quali effetti il Caos avrebbe prodotto sui superstiti. Dopodiché ragioneremo su un’eventuale epidemia che, inutile girarci attorno, a questo punto sarebbe già fuori controllo.» «Secondo: non abbiamo né tempo, né voglia di ficcanasare in ogni singola nave che arriverà l’indomani. È molto semplice: i simboli di un potente rituale esoterico sono stati ritrovati in un edificio specifico, destinato ad immagazzinare delle merci specifiche. Ci sarà un collegamento tra le due cose? Forse no, ma nel dubbio, voglio sapere quali sono quelle merci. Gli elfi in grado di inventariarle saranno raccolti in un unico deposito. È un buon modo per tenerli occupati, e nessuno li vedrà all’opera, se non un supervisore: io stessa o una persona di mia fiducia», penso a Lex. «Dove sarebbe il danno d’immagine? Da quando è vietato effettuare dei controlli? È invece l’unico modo per tenere d’occhio sia gli elfi che le merci potenzialmente sospette.» «Veniamo ora al nostro Lord: Adrien Mellario. Sicuramente un uomo d’affari come lui sarà indaffarato qui o là. Ma noi non siamo in fila con i mercanti con i quali tratta la grammatura delle sete pregiate da oltremare. Gli episodi di questi giorni sono di una gravità estrema, si sono verificati nelle sue proprietà, e ti garantisco sul sacro anello che indosso, che se il signorino indaffarato non fornirà una pronta collaborazione con le autorità, intoccabile o meno che sia, fosse l’ultima cosa che faccio, lo incriminerò io stessa per intralcio alle indagini», asserisco senza tradire l’animosità che quelle parole richiederebbero. «A tutela della sua reputazione eviteremo di convocarlo nelle sedi opportune, come un qualsiasi indagato. Andremo noi a fargli visita e, a dirla tutta, non mi dispiacerebbe verificare se lo sfarzoso Quartiere dei Giardini sia all’altezza della sua fama», concludo strizzando un occhio. «Ma perdonami se ho parlato troppo. Se hai un piano migliore, lo valuteremo in scienza e coscienza. Sin dall’inizio, quando ti aspettavo al capanno del porto, gli dei hanno stabilito che avremmo condotto insieme queste indagini. Ma io ragiono con la Fede, tu probabilmente avrai altre convinzioni. Decidi liberamente se intendi ancora sopportarmi.» «In tal caso, riguardo la tua “amica” Ren, non ti porterà a nulla di buono. Ma se sarà necessaria la sua presenza, io non mi opporrò. Anzi le farò le mie scuse per aver provocato la sua reazione.» «A te la scelta Magister.»
  35. Non fosse per un samurai a cavallo che ha lanciato la sfida al minotauro, e un mago che ha cosparso d'unto un pezzo di strada, qualcuno potrebbe ancora crederlo.
  36. Per il riassuntone a Fog, come volete procedere?? Glie lo fate in tdg, o uno di voi semplicemente scrive "racconto ad Artiom quello che sappiamo" o qualcosa di simile e lui si legge il post riassuntivo fatto da Fezza, che sta nel topic "Ambientazione e appunti vari"?? @Fog Ti faccio una breve descrizione dei tuoi compagni, visto che solo Ian Morgenvelt ha descritto il suo pg. Hanz Velkan Caelius Fuscus Attila
  37. Costruiamo direttamente la superfiga barca di Domingo, con tanto di piscina interna, e raggiungiamo Garnia dal mare! cavolo la trasformiamo in una campagna acquatica e il master si risparmia un sacco di scontri!
  38. https://i.ytimg.com/vi/JzQdW3RUY5g/maxresdefault.jpg @shadizar
  39. Insetticida definitivo di Mordenkainen!
  40. Concordo. Io aspetterei ancora un movimento della bestiola prima di uscire
  41. @rikkardo (cercando di dare una mano al master) Se, per via degli attacchi dell'ombra, conti come ingaggiato in mischia (@Emmanus?), rammenta che allora non puoi nemmeno tentare l'attacco. Se invece puoi attaccare, ricorda che "Cappuccetto Viola" conta come ingaggiato in mischia (per via del movimento di Nayrell), pertanto hai un ulteriore -2 al valore di attacco con l'arma da lancio.
  42. 1 punto
    Ok, ciao gente! Spero di riuscire a postare ora, alla peggio in giornata!
  43. Angelica Angelica ispirò profondamente, poi, a passi lunghi si diresse verso il cadavere del sacerdote-squalo e lo prese ripetutamente - e violentemente - a calci. "Schifoso maiale osceno immondo bastardo sterco-di-vacca putrido orrendo marcio mostro degenerato! Sei morto troppo in fretta ti dovevamo strappare-gli-occhi-le-braccia-le-gambe-e-bruciarti-vivo-mentre-ti-sbudellavamo!!!".
  44. Avverto che sarò assente fino al 21-22. @Alonewolf87, ovviamente vale anche per gli altri Pbf.
  45. Penso più che altro che l’idea generale, oltre a quanto imposto dalla Wizard e compagnia, sia stata: “ormai chi voleva giocare si è comprato già i manuali in inglese e difficilmente li acquisterà nuovamente solo perché sono stati tradotti, tanto vale puntare sulle campagne che magari qualcuno non ha comprato perché più impegnative da seguire in inglese”
  46. Premessa: è importante sapere che questo articolo è costruito sulle regole di D&D 5e, ma è possibile riadattare i suoi consigli a qualunque sistema da voi utilizzato. Questo articolo è disponibile in fomato PDF per la stampa. Lo trovate qui: Ogni combattimento è unico a suo modo, sia ciò dovuto ai partecipanti, alle armi usate, al luogo in cui si svolge o al tempo atmosferico. Un improvviso soffio di vento o una scossa di terremoto, un mostro errante attirato dal rumore o anche una trappola nascosta: tutte queste cose possono alterare il corso degli eventi ribaltando l'incontro. Fato e fortuna, dopo tutto, sono parte dei combattimenti tanto quanto pianificazione e capacità. Questo articolo introduce una lista di esempio di eventi casuali per il campo di battaglia, eventi che possono accadere all'improvviso influenzando i combattenti o il luogo dello scontro. Quest eventi, insomma, introducono un ulteriore elemento di caso (e caos) per il combattimento. Gli eventi qui riportati sono un semplice esempio, sentitevi liberi di inventarvene di vostri o di modificarli a piacimento. Gli eventi del campo di battaglia sono facilmente implementabili durante un combattimento. All'inizio di ogni round il DM deve semplicemente tirare 1d20. Se esce 20 si innesca un evento: il DM tira di nuovo 1d20 sulla tabella seguente per determinare l'evento (o ne può sceglierne uno consono alla situazione, se preferisce). Quando si parla di combattenti si intendono sia i PG che i loro avversari. 1. Soffio di Vento. Un forte soffio di vento investe il campo di battaglia. La forza del soffio è tale da spegnere automaticamente candele, torce e simili fiamme scoperte. Le fiamme protette, come quelle in una lanterna, danzano selvaggiamente e hanno il 50% di possibilità di spegnersi. Gli attacchi a distanza e il volo non magico non subiscono penalità perché il vento dura per troppo poco tempo. In aggiunta agli effetti citati, un soffio di vento può fare tutto ciò che un colpo d'aria inaspettato può causare. Può sollevare una nube di sabbia, attizzare un grosso falò, muovere oggetti appesi, spingere una piccola barca e allontanare gas e vapori. 2. Visibilità. Un effetto ambientale limita la visibilità. La causa dipende dal terreno: potrebbe essere la chiusura di una finestra o una porta, una nube che oscura la luna, l'alzarsi di un banco di nebbia o di una tempesta di sabbia, o il fallimento di un incantesimo di luce. A seconda della situazione, le creature con scurovisione potrebbero ancora essere in grado di vedere. Chi, invece, non può vedere al buio, è accecato. Questo effetto persiste per un round. 3. Innocente. Un innocente (o un gruppo di innocenti) entra nel campo di battaglia. Potrebbe trattarsi di un ostaggio e creare una situazione che richieda a personaggi buoni di proteggere il nuovo arrivato. L'innocente è vulnerabile (di basso livello, giovane, ecc.). 4. Tremore. Un piccolo terremoto costringe tutti i combattenti al suolo a compiere una prova di Destrezza con CD 15 o a cadere a terra proni. 5. Tempo Atmosferico. Comincia a piovere o a nevicare con forza (questo dipende dall'ambiente). Ciò disturba la visibilità e tutte le creature sul campo di battaglia hanno svantaggio alle prove di Saggezza (Percezione) basate sulla vista; se si tratta di pioggia lo svantaggio si applica anche alle prove basate sull'udito. Questo evento spegne fiamme non protette. In caso di neve, il terreno diventa scivoloso e per il resto dell'incontro si richiede a ogni creatura di superare una prova di Destrezza (Acrobazia) con CD 10 la prima volta che si muove. In caso di fallimento la creatura cade a terra prona. 6. Mostro. Un mostro, attirato dal suono della battaglia, si unisce nel combattimento attaccando i partecipanti in modo casuale. Il mostro (o i mostri) è scelto dal DM e dovrebbe avere un grado di sfida pari a metà del livello del gruppo dei PG. 7. Fato Favorevole. Che sia per mera fortuna o per intervento divino, un combattente a caso riceve vantaggio al prossimo tiro per colpire; se colpisce, l'attacco è automaticamente un colpo critico. Nel momento in cui si presenta questo evento ogni combattente deve tirare un d20, e chi ottiene il risultato maggiore riceve il beneficio. In caso di pareggio il beneficio viene ricevuto da tutte le creature che hanno ottenuto il risultato più alto. 8. Crollo. Un cedimento strutturale nella zona crea una situazione pericolosa. Se l'evento è all'esterno, un albero (o un altro elemento ambientale adeguato al luogo) alto 9m cade in una direzione casuale coprendo un'area larga 1,5 m e lunga 9 m. Se il combattimento è al chiuso, il soffitto collassa in un punto casuale coprendo un'area di 4,5 m di raggio. Le creature nell'area coinvolta devono fare un tiro salvezza su Destrezza con CD 15 per dimezzare i danni o riceve 22 (4d10) danni contundenti. L'area colpita dal crollo resta terreno difficile per il resto dell'incontro. 9. Fossa. Una sezione del suolo o del pavimento, dal raggio di 3m, frana creando una fossa. Le creature nell'area devono superare un tiro salvezza sulla Destrezza con CD 15 o cadere al suo interno. Coloro che cadono ricevono 4d6 danni contundenti (2d6 per la caduta e 2d6 per i detriti), e sono proni in un buco profondo 9m. 10. Folla. Il flusso del combattimento muta in una direzione casuale. Muovi tutti i combattenti di 1d6x1,5 m in una direzione scelta a caso. Nessuno riceve attacchi di opportunità. Se il punto di arrivo di un personaggio è occupato, o se il percorso è bloccato, deve superare un tiro salvezza su Destrezza con CD 15 o cadere prono. 11. Estremo Favore. Solo per questo round tutti i 19 e 20 naturali contano come colpi critici, e i tiri di 1 sul d20 non implicano un fallimento automatico. 12. Sciame. La battaglia disturba alcuni piccole creature nell'area. Uno sciame di insetti (o ratti o altre creature appropriate) compare in un punto casuale della mappa. Comincia a muoversi ogni turno di 1d6x1,5m in una direzione scelta a caso. I ratti creano terreno difficile (difficult terrain) in un'area di 3x3 metri; insetti volanti e pipistrelli infliggono svantaggio ai tiri per colpire a distanza e alle prove di Saggezza (Percezione) nell'area. 13. Diavolo di Polvere. Un piccolo tornado di polvere si muove in modo casuale sul campo di battaglia. Un'area di 3x3 m definisce lo spazio occupato dalla nuvola di polvere, che si muove ogni turno di 1d6x1,5 m in una direzione scelta a caso. Coloro che si trovano dentro la nube devono superare un tiro salvezza su Costituzione con CD 12 o essere accecati per 1 round. 14. Lampo Arcano. Un'esplosione di energia magica residua, forse lasciata da una divinità o da un potente mago morto da tempo, causa una fluttuazione nella Trama. La prossima magia lanciata da qualunque combattente nella zona crea un Impulso di Magia Selvaggia come per l'Origine Stregonesca (controllate la tabella descritta nel Manuale del Giocatore nella sezione dedicata alla Sottoclasse dello Stregone, NdT). 15. Trappola. Un combattente scelto a caso attiva una trappola nascosta. Tutti i combattenti tirano 1d20: chi ha il risultato maggiore attiva la trappola. Il Master sceglie una trappola adeguata dal manuale base. 16. Fallimento Critico. Un combattente scelto a caso subisce un Fallimento Critico. Tutti i combattenti tirano 1d20: chi ottiene il risultato più alto riceve un Fallimento Critico. Se c'è un pareggio, entrambi i combattenti sono influenzati da questo evento. Tirate 1d6 nella tabella dei Fallimenti Critici in fondo all'articolo per determinare le specifiche del Fallimento Critico. 17. Fatica. Questa battaglia è più estenuante di altre. Tutti i combattenti devono superare un tiro salvezza su Costituzione con CD 15 o ricevere un livello di Indebolimento (exhaustion) fino alla fine del combattimento. 18. Mi sento molto meglio! Un combattente che è stato abbattuto non è ferito gravemente come sembrava ad un primo sguardo. Tutti i combattenti a terra (morti o morenti) tirano 1d20. Colui che ottiene il risultato maggiore si riprende: era solo una ferita superficiale! La creatura è prona, ma ha il 50% dei suoi punti ferita massimi. Se c'è un pareggio, l'effetto si applica a tutti i vincitori. 19. Errore Fatale. Un combattente scelto a caso compie un terribile errore e riceve un colpo critico dalla creatura più vicina in grado di infliggerlo (sia con un colpo in mischia che con uno a distanza). Tutti i combattenti tirano 1d20: chi ha il risultato maggiore viene colpito (si applica anche in caso di pareggio). Il colpo è automatico. Se nessuna creatura è in posizione per colpire il bersaglio, allora il bersaglio riceve un Fallimento Critico (guardare l'evento numero 16, NdT). 20. Una Pessima, Pessima giornata. Tira due volte su questa tabella. Descrizione del Fallimento Critico. Se un combattente soffre l'evento #16 (Fallimento Critico), tira 1d6 per determinare il risultato nella seguente tabella: Prono. Il combattente scivola e cade a terra, guadagnando la condizione Prono. Disarmato. Il combattente lascia cadere l'arma. Se non ha armi lascia cadere qualunque altro oggetto tenga tra le mani. Se non tiene nulla in mano, è intralciato (vedi sotto). Intralciato. Il combattente rimane impigliato nelle fronde degli alberi, tra i mobili, dentro delle tende o nel suo stesso equipaggiamento. Riceve la condizione Trattenuto per un round. Vulnerabile. Il combattente compie un errore tattico e si posiziona in un punto vulnerabile. Tutti gli attacchi contro di lui hanno vantaggio fino all'inizio del prossimo round. Disorientato. Un colpo casuale, un momento di confusione o qualcosa di simile rendono Stordito il combattente per un turno. Accecato. Per via di un qualche impedimento, come sangue negli occhi, o l'elmo che cade sulla faccia (o anche per della luce brillante) il combattente è Accecato per un round. Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5022-Random-Battlefield-Events
  47. Ti trovi in difficoltà perchè stai cercando di applicare alla 5e un ragionamento che vale solo per la 3.5. Come tu stesso hai riconosciuto, è meglio che ti alleni a slegarti dalle regole della 3.5. Nella 5e non esiste l'idea che i PG debbano avere per forza una ricchezza minima in base al livello....ne all'inizio della campagna, ne alla fine di ogni quest. Nella 3.5 questo dettaglio era necessario, non solo perchè la 3.5 si focalizzava principalmente sul Combattimento (dunque tutta la progettazione dei PG era focalizzata al renderli i migliori possibili in questo aspetto), ma soprattutto perchè la 3.5 considerava obbligatorio che i PG possedessero degli oggetti magici. La 3.5, quindi, ti forniva una ricchezza obbligatoria di partenza in base al livello, in modo che i PG avessero i soldi per comprarsi gli oggetti magici obbligatori per sopravvivere alle sfide di quel livello. E lo stesso avveniva per le ricchezze accumulate durante le quest: nella 3.5 erano presenti tabelle che servivano a stabilire l'esatto ammontare di denaro da far trovare ai PG durante l'avventura in base al loro livello, solo perchè i PG dovevano possedere almeno tot monete d'oro per potersi comprare gli oggetti magici necessari a sopravvivere. Tutto questo in D&D 5e non esiste più. In D&D 5e gli oggetti magici sono opzionali, dunque non obbligatori. Il che significa che NON esiste più la necessità di assegnare ai PG precisamente tot monete d'oro al livello o a quest per far comprare loro l'equipaggiamento magico minimo per sopravvivere alle sfide di quel livello. Nella 5e i PG possono sopravvivere alle sfide anche SENZA gli Oggetti Magici, dunque non hanno bisogno di spendere quintalate di soldi in simile equipaggiamento. Tutto questo permette al DM di essere maggiormente libero nella gestione dei tesori e dei premi da assegnare ai PG durante le avventure. Non ci sono più quantità di denaro obbligatorie: il tipo di premio e la quantità di premi sono a tua descrizione come DM (al massimo il manuale ti fornisce suggerimenti, non obblighi). In D&D 5e, insomma, la matematica del sistema non mette più i bastoni tra le ruote nella gestione di equipaggiamenti, tesori e premi. Come ricordato da @Alonewolf87, ad esempio, in D&D 5e non si è nemmeno obbligati ad assegnare solamente premi in denaro o in oggetti magici. Si è liberi di fornire anche premi quali informazioni, contatti preziosi per ottenere aiuto, possedimenti terrieri, posizioni in una organizzazione/fazione, titoli o cariche, diritti speciali, oggetti che introducono una nuova avventura, ecc.. Contrariamente alla 3.5, infatti, che era incentrata principalmente sul Combattimento, D&D 5e si basa su 3 pilastri (Combattimento, Interazione Sociale ed Esplorazione). I premi che fornisci durante le quest o alla loro conclusione, dunque, possono avere a che fare con altri aspetti del gioco, e non riguardare solo denaro o equipaggiamento necessario a potenziare le abilità combattive dei PG. Tu come DM, comunque, sei liberissimo anche di far trovare ai tuoi PG montagne di denaro, di gemme preziose e di opere d'arte. Queste risorse, comunque, non dovranno per forza essere investite in quintalate di Oggetti Magici. Se nella tua campagna vuoi che gli Oggetti Magici siano rari o addirittura non esistano, i PG possono investire i loro gadagni nelle Attività di Downtime. Per fare in modo che per loro sia interessante utilizzare queste ultime, fai in modo che esse costituiscano una sfida. Intanto fai in modo che delle possibili minacce (rivali nelle attività di dowtime o eventi negativi che le influenzano) ogni tanto rendano problematico l'andamento di simili attività, rallentandole, bloccandole o facendo diminuire i guadagni da esse derivati, temporaneamente o fino a che la minaccia non viene risolta. Inoltre, fai in modo che i tuoi giocatori possano combinare le loro risorse (denaro, contatti, titoli/cariche, dipendenti, ecc..) e le varie attività di downtime tra loro per poter ideare soluzioni creative interessanti: ad esempio, pagare più Hirelings/dipendenti per creare tanti oggetti comuni velocemente, così da venderli nel mercato di un luogo in cui simili oggetti sono richiesti (e in cui, dunque, sia possibile vendere gli oggetti a un prezzo maggiorato) e farci dei guadagni; dopodichè è possibile investire i soldi nella costruzione di carri con cui trasportare più merci in differenti mercati, ecc. Tornando all'ammontare delle ricchezze da far trovare ai PG durante le quest, tu DM sei molto libero nella gestione dei tesori. Alle pagina 136-139 della Guida del DM esistono, sì, delle tabelle per l'assegnazione dei testori in base al GS del mostro o (al massimo) al livello medio dei PG, ma non hanno la funzione che avevano le tabelle di D&D 3.5. Infatti, NON sono più delle cifre obbligatorie che servono a consentire ai PG di acquistare il giusto quantitativo di Oggetti Magici. Le tabelle delle pagine 136-139 sono uno strumento creato per alleggerire il lavoro del DM e rappresentano la quantità di ricchezze ottenibili "nella campagna tipica", non una quantità obbligatoria. Infatti a pagina 133 della Guida del DM, praticamente alla fine del paragrafo "Using the Treasure Horad Tables", è scritto: "You can hand out as much or as little treasure as you want" Ovvero, "puoi assegnare tanti o pochi tesori quanto vuoi". Nelle tabelle alle pagine 137-139, inoltre, gli oggetti magici sono elencati in una colonna separata. Non sei obbligato ad inserire oggetti magici nei tesori trovati dai PG. Puoi solamente far trovare denaro, gemme o altri oggetti di valore. E nulla ti vieta di modificare quelle tabelle e permettere ai tuoi PG di trovare altri beni più particolari, come mappe per altri luoghi misteriosi, schemi per la costruzione di tecnologia innovativa, libri che testimoniano l'esistenza di un animale considerato estinto o mitico, ecc. Per concludere, nella 5e i tesori possono essere gestiti liberamente senza l'ossessione per il bilanciamento del potere combattivo dei PG. Il tesoro in D&D 5e è pensato solamente in funzione del tesoro stesso e delle occasioni di gioco che può fornire, non più in funzione del livello di potere combattivo dei PG. In D&D 5e il tesoro serve ai PG per fornire loro nuove occasioni di avventura o di investimento fuori dall'avventura (Downtime), non per consentire loro di acquistare obbligatoriamente l'equipaggiamento magico fondamentale per riuscire a battere i nemici del loro livello. Quindi non porti il problema di trovare una tabella per fornire un preciso quantitivo di denaro in base al livello dei PG. Non serve più, perchè il denaro nella 5e non ha più la funzione che aveva nella 3.5. Dunque, sei libero di assegnare il denaro tanto quanto descritto nelle tabelle alle pagine 136-139 della Guida del DM, quanto costruire i tesori in maniera più libera, in base alle necessità narrative dell'avventura più che alle necessità combattive. L'importante è che i tesori che assegni divertano te e i tuoi giocatori.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.