
Tutti i contenuti pubblicati da tamriel
-
Buil Druido
In alternativa, c'è sempre la classica build ranger (variante con forma selvatica) + master of many forms se vuoi focalizzarti sul combattimento in forma animale/mostruosa.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1080 - Dipende dall'abilità. Per esempio scassinare una serratura richiede un'azione. Nel caso specifico del salire la scala io farei fare il tiro come parte del movimento. A 1081 - Non c'è nulla che lo vieta, quindi direi proprio di sì.
-
Ranger Beastmaster Halfing
Ho visto in gioco la versione del ph del ranger con il compagno animale ed è abbastanza una ciofeca, questo perchè durante il combattimento o agisce il ranger o agisce il compagno animale. La versione revisited degli ua è sicuramente l'opzione migliore per il tipo di personaggio che hai in mente ^ ^
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A - 1079 Sì. Un pg quando va 0 hp diventa unconscious, e nella descrizione di unconscius viene specificato, tra le altre cose, che lascia cadere qualsiasi cosa stia tenendo in mano.
- Consigli background npc
-
Sondaggio sul Ritorno dell'Artefice
Invece l'healer (chierico), il tank (barbaro) e il damage dealer (guerriero/ladro/warlock) no, vero? ^ ^ LOL (pun intended)
-
Carte incantesimo/poteri editabile
Difficile trovare quello che chiedi gratis, visto che si tratta di materiale protetto da copyright ^ ^
-
Chiarimenti Warlock Hexblade
Non mi risulta, devi aspetatre il 3° livello. Se non sbaglio è specificato nel talento che armi si posso usare per ottenerne i benefici, e sempre andando a memoria il bastone ferrato rientra tra queste armi, quindi sì. Se ti frega fin là di Int e Sag, potresti tenerle a 9 ed aumentare qualcosa. Agonizing blast è molto forte, e io sinceramente farei molta fatica a non averla, tenendo conto che eldritch blast è il tuo unico modo per fare danni a distanza, ed è pure l'arma a distanza più potente del gioco ^ ^ Sono ottime scelte, però occhio che hex (sortilegio) richiede concentrazione, quindi a meno di non prendere warcaster come talento io forse valuterei altri incantesimi che non la richiedono (per esempio armor of agathys, visto che andrai in mischia). Credo solo tramite multiclasse. Sicuramente il guerriero, visto che ottiene più talenti, fa più attacchi ed in generale è un combattente da mischia migliore. Dalla sua il warlock però ha accesso alle invocazioni e agli incantesimi che aggiungono molte cartucce al suo arsenale (basti pensare al semplice eldritch blast).
-
Ciao, Andrea
Ho avuto la fortuna di conoscere Andrea di persona qualche anno fa, ad un raduno, e nonostante ci fossimo visti solo in qualche altra sporadica occasione si è sempre dimostrato un ragazzo divertente, spontaneo e sincero. Ero così contento che tra qualche settimana ci saremmo rivisti e avremmo fatto un po' di casino assieme, come le altre volte; poi la notizia mi ha colpito come uno schiaffo in faccia. Ghe sboro... (stavolta spero di essere riuscito a dirlo bene come riuscivi a farlo solo tu) Marco
-
One-Shot 5e
Pronti qua!
-
Chiarimento sul Barbaro
Diciamo che se l'obiettivo del giocatore è avere un compagno animale come quello del ranger allora dovrebbe appunto fare ranger o dovresti modificargli la classe del barbaro per implementare quella sottoclasse. Se gli interessa solo avere un orso (alla stesso modo di come un personaggio potrebbe avere un cavallo), ti basta prendere le statistiche dell'animale e stop, senza aumenti di sorta o esperienza.
-
Mago
Domanda incredibilmente sciocca: hai dato una letta al manuale per farti un'idea di come funzionano razze/classi/ecc? Lo chiedo perchè altrimenti andiamo un po' male a consigliarti, perchè qualsiasi cosa ti si possa dire non avresti modo di capire cosa ti stiamo dicendo 😂
-
Dubbio abilità e incremento su bardo
Premesso che non sono pratico dei termini in italiano (possiedo i manuali in inglese) andiamo per ordine: - il mezz'elfo ottiene la competenza (qualifica, presumo) in due abilità a scelta - il bardo conferisce la competenza (qualifica) in tre abilità a scelta, siamo a 5 - il collegio del sapere conferisce la competenza (qualifica) in tre abilità a scelta, siamo a 8 - un background fornisce altre 2 abilità (ogni background fornisce 2 abilità, viene specificato in ogni descrizione del background. Attenzione che non si possono scegliere, vengono specificate nel background), per cui si arriva a 10, e qua i conti tornano. Le abilità in cui si ottiene la competenza (qualifica) hanno un bonus pari al proficiency bonus (non ho idea di come sia stato tradotto, è il bonus che varia da +2 a +6 man mano che avanzi di livello), il bardo però a livello 3 ottiene la capacità di raddoppiare questo bonus per 2 (o 4 avanzando di livello) per alcune abilità scelte. Quindi a livelli alti, il bonus da +6 diventa +12. EDIT: ninjato ^ ^
-
Druido - gnomo o halfling?
In realtà sono entrambe delle razze che si accostano molto bene alla classe del druido, quindi in realtà più che fare un confronto numerico di bonus vari la soluzione migliore forse è pensare a come si vuole interpretare il personaggio e vedere quale razza "calza" meglio ^ ^
-
Druido - gnomo o halfling?
Io faccio sempre molta fatica a rinunciare all'halfling, perchè da giocatore ho una sfiga pazzesca ed almeno evito gli 1 😂
-
PG troppo forti, quasi invincibili, a livelli bassi?
Di che incantesimo stai parlando? Al momento mi sfugge... Tieni presente che gli incantatori possono lanciare a volontà solo i trucchetti (cantrip), che a livello 1 faranno si e no 1d8 danni, mentre un combattente da dado da arma + caratteristica, invece se si parla di incantesimi di primo livello (che arrivano a fare più danni), sono una risorsa che possono usare un numero limitatissimo di volte, quindi è sensato che siano molto più forti di un attacco normale.
-
Sorlock, Hexblade, Eldritch Knight - come funzionano?
Dipende molto da che incantesimi/invocazioni vuoi prendere. Perchè se conti di fare affidamento su incantesimi che richiedono concentrazione, warcaster è un talento imprescindibile. Stessa cosa per quanto riguarda la razza/il carisma. Personalmente terre il carisma al massimo e poi punterei sulla costituzione, per cui l'umano variante mi ispira poco, ma come detto prima, dipende tutto da come vuoi impostare il personaggio ^ ^
-
Sorlock, Hexblade, Eldritch Knight - come funzionano?
Ti dico quali sono le mie impressioni sulle tre opzioni, avendole viste in gioco (anche se noi abbiamo giocato da livello 4 a livello 11): sorlock - il multiclasse finchè non arrivi a livello 6-8 si fa sentire, e tanto, diciamo che inizieresti a goderne dei benefici solo gli ultimi livelli dell'avventura. Quindi se ti secca aspettare prima di arrivare al pieno del potenziale della build ti conviene scartare questa idea. Di certo tra le tre è la build che fa più danni, e l'eldritch blast allo stregone è una manna dal cielo. Hexblade - una build solida, avrai però bisogno di una vera e propria prima linea. Purtroppo soffre del grosso problema del warlock (avere solo due slot da usare in combattimento), e visto che andrai in mischia 9/10 uno di questi sarà sempre usato per incantesimi protettivi tipo scudo. Al di là di questo l'hexblade del mio gruppo ha sempre fatto il suo sporco lavoro e con una buona scelta di invocazioni e incantesimi non ci si limita solo a far danni, anzi. Eldritch knight - sei sicuramente più corazzato dell'hexblade, però il non avere accesso allo SCaG ti preclude il poter usare booming blade/green flame blade, che sono i cantrip su cui di solito si focalizza l'eldritch knight. Magari potresti pensare di farne uno atipico e focalizzarlo sul combattimento a distanza? Sono un po' di parte in quanto la mia classe preferita della 5ed è il warlock, però al netto dei livelli a cui giocherete e dei manuali che potete usare, secondo me la build più "completa" è quella dell'hexblade.
-
Scuola di magia e poteri del mago
Il testo è chiaro: Quando lanci un incantesimo di invocazione che ha effetto su delle creature che puoi vedere, scegli un numero di creature pari a 1 + il livello dell'incantesimo. Quindi si attiva automaticamente ogni volta che lanci un incantesimo di invocazione che abbia effetto su delle creature (che puoi vedere, se sono invisibili o non altro non potranno evitare di subire gli effetti dell'incantesimo), e dura per la durata dell'incantesimo (che comunque essendo di invocazione 9/10 avrà durata istantanea, quindi il problema non si pone proprio.
-
Classi overpowered 5e ?
A questo punto forse ti conviene fare bardo college of valor ed usare una balestra. Combatti, e poi fornire sia a te stesso che a tutto il party tutto il supporto magico di cui avrete bisogno.
-
Ti piace fare il master?
Guarda, come dici tu stesso nel messaggio, man mano che si cresce il tempo a disposizione è sempre meno, quindi le avventure prefatte trovo siano un modo perfetto per poter dedicarsi a fare il dm senza doverci investire grandi quantità di tempo. Inoltre nulla impedisce ad un dm di prendere l'avventura prefatta come spunto, e di adattarla alle sue esigenze. E lo dico perchè anche io una volta creavo la mia ambientazione e le mie avventure da zero, ora purtroppo di tempo ne ho meno, ma ho scoperto che le avventure della 5ed (che è il gioco che usiamo ora al mio tavolo) sono molto ben fatte (perlomeno la maggior parte) ed anzi, lasciano molta carta bianca al dm permettendogli di modificarle a piacere. Porto l'esempio della campagna che stiamo giocando ora: ho utilizzato il dungeon of the mad mage, prendendo quei 4-5 livelli nel range di livello dei pg a cui interessava ai giocatori, li ho schiaffati su ravnica, cambiando qualche nome/personaggio riadattando elementi di fondo/colore ed ora stiamo praticamente giocando tutta un'altra cosa. Tempo di lavoro = una sessione 0 insieme ai giocatori e qualche ora a casa. Se avessi dovuto smazzarmi per creare i dungeon/ambientazione tutto per conto mio probabilmente avremmo iniziato a giocare dopo 6 mesi, oppure avrei dovuto passare la quasi totalità del mio tempo libero dedicandolo a questo. Tutto questo per dire che un dm ha sì un carico di lavoro/responsabilità maggiore, ma a volte sta a lui sapersi adattare alla situazione e magari scendere a compromessi che di primo acchito sembrano pessime soluzioni, ma che possono rivelarsi invece la scelta giusta nel lungo termine.
-
Ti piace fare il master?
Ora come ora sto facendo il master (ruolo che ho ricoperto per 3/4 della mia esperienza con i gdr), ma ogni tanto sento il bisogno di tornare dall'altra parte del tavolo e sfogarmi facendo per un po' il giocatore: sono entrambi dei ruoli che mi danno molte soddisfazioni e mi diverte fare, ma purtroppo si escludono a vicenda. Sarà un po' che sono abituato a fare il dm, sarà che non ho sempre avuto ottime esperienze come giocatore, ma preferisco stare dietro allo schermo del dm. Ma ho anche notato che preferisco fare il dm solo con i giochi in cui mi sento ferrato, se per esempio dobbiamo provare qualcosa di nuovo preferisco farlo da giocatore.
-
Articolo sugli allineamenti e sulla malvagità
@marcoilberto La mia incomprensione era nata dal passaggio "Il DM deve punire il proprio giocatore? Forse il giocatore deve valutare il cambio dell’allineamento (con tutto ciò che può comportare)?" che è un riferimento agli allineamenti come meccaniche di gioco, e a mia personale opinione, una delle pratiche di gioco che andrebbero estirpate col fuoco ^ ^ Se il tuo intento non è quello descritto da quelle righe, credo che sarebbe decisamente opportuno levarle, visto che come hanno tratto in inganno me potrebbero trarre in inganno un neofita in cerca di consigli.
-
Classi overpowered 5e ?
Dipende cosa vuoi fare. Sicuramente il guerriero è più indicato se punti ai danni (con balestra), il ranger ha molte capacità utili anche al di fuori del combattimento.
-
Classi overpowered 5e ?
La sottoclasse da ranger che concede il compagno animale, non è meccanicamente strutturata per essere al pari con le altre (non fa schifo, ma è meno potente delle altre classi).