
Tutti i contenuti pubblicati da tamriel
-
Arriverà D&D Beyond in Italiano
Concordo in toto con @Maiden Io non uso supporti digitali, per mia personalissima preferenza, e perchè ho il lusso di giocare con amici che stanno a 5 minuti da casa mia e non è un problema portarsi appresso i manuali. Ma se viene il dubbio sull'utilizzo di un incantesimo, non ci sono dubbi che sia più comodo controllare nel proprio tablet/smartphone, piuttosto che sul manuale. Il prodotto digitale è più facile da supportare, più comodo, e più usufruibile. Non dico che mi aspetto che tra 5/10 anni i manuali usciranno solo in formato digitale, ma non mi stupirei se dessero priorità al digitale, e per il cartaceo si limitassero a edizioni deluxe dove cacci il triplo per avere una copertina più ganza. E sul fatto che a fare una scheda ci si sta 5 minuti, non centra niente. Perchè già adesso volendo si può attingere a 3 diversi manuali e a tutti gli ua per creare un pg. E se uno ha le idee chiare ci può anche stare 5 minuti a farsi la scheda, ma resta indiscutibilmente più comodo avere tutto il materiale da consultare a portata di tablet che tutto cartaceo.
-
Valutazione manuale Draconomicon
Ad una rapida googlata il draconomicon si trova ad un prezzo che va dai 70 ai 90 euro. Onestamente non so quando il timbro possa aumentare il suo valore, ma se è in ottime condizioni non vedo perchè dovresti scendere sotto quelle cifre.
-
Nuovo Trading Card Game!
Eleni, il tuo è un comunicato che non porta alcuna informazione. I traguardi che affermi di aver raggiunto sono solo parole senza alcun peso, finchè non dimostri a chi hai di fronte di cosa stai parlando. Nessuno sta dicendo che i tcg abbiano meccaniche perfette (anche se sesbassar ti ha chiesto a che meccaniche ti riferisci e ancora devi rispondere), ma non pretendere che la gente ti dia ascolto o che prenda per sensato quello che dici, se poi non dimostri niente. Non mi interessa tutto il putiferio che è venuto fuori sul discorso delle immagini, sto solo cercando di farti capire perchè stai ottenendo una risposta così negativa. Perchè non c'è altra possibile risposta ad una persona che afferma di aver trovato la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto (per quanto concerne i tcg, ovviamente), ma poi quando gli si chiede non dico di dare una risposta, ma di far capire di cosa sta parlando, risponde con "eh non posso sennò mi si frega l'idea".
-
Nuovo Trading Card Game!
Tu stai dicendo che il tuo prodotto (un tcg) ha risolto i problemi oggettivi che hai riscontrato ed esistono nei tcg. Io sto dicendo che il mio prodotto (un'ambientazione di d&d, o se preferisci un gioco di ruolo) ha risolto i problemi oggettivi che si riscontrano in quel tipo di giochi (le ambientazioni dei gdr). Stiamo entrambi dicendo che abbiamo trovato la panacea di tutti i mali di una determinata cosa (nel tuo caso dei tcg, nel mio dei gdr), ma nessuno dei due si sta sbottonando dando informazioni a riguardo. Quindi, ancora una volta, stiamo entrambi dando aria alla bocca tanto per fare, visto che nè io nè te abbiamo dato una prova tangibile di quanto affermiamo. Ora è più chiaro il concetto? ^ ^
-
Nuovo Trading Card Game!
Non hai capito. Ci sono dei problemi oggettivi nelle attuali ambientazioni di d&d, e sono problemi che coinvolgono tutte le ambientazioni. Un giocatore può non accorgersene/fregarsene, però se avesse un'ambientazione dove giocare senza questi difetti sarebbe molto meglio. Io da game designer ti sto dicendo che ho risolto questi problemi legati alle ambientazioni. Però hey, se vuoi contattarmi in privato e pattuire un vincolo di riservatezza e aver conferme di quel che dico sei il benvenuto. 😉 P.s. nella mia ambientazione però non ci sono immagini rubate da altri, infatti per ora ci sono le descrizioni, perchè non sono un illustratore e non ho le risorse per poterme permettere uno 😞 Hai capito che stiamo dicendo la stessa cosa? Puoi millantare quello che vuoi, ma se la gente ti chiede una prova e tu non gliela dai, stiamo solo a parlare di aria fritta ^ ^
-
Nuovo Trading Card Game!
Quindi stai dicendo che qualsiasi crowfunding di giochi da tavolo/grd/ecc era inutile, perchè tanto non poteva fornire informazioni sufficienti a poter giudicare il prodotto? Ripeto, come ha detto the stroy, io ti posso dire: Ho creato la migliore ambientazione di D&D mai pubblicata: Oddenmir playtestata per anni da diverse persone esperte e competenti in materia sono state entusiaste ed hanno sempre espresso ottimi pareri, elogiandone la coerenza, la fantasia e la porfondià. Contiene, oltre ad una cosmologia nuova ed originale, un intero pantheon dedicato, perfettamente complementare a qualsiasi pantheon già pubblicato. Inoltre le varie razze sono state modificate per renderle affini all'ambientazione, e ci sono delle nuove razze giocabili. Spero che questo progetto possa un giorno, con il patrocinio di un'editore/imprenditore, vedere la luce e arrivare sui vostri tavoli! Nel frattempo, godiamoci quel che c'è.
-
Nuovo Trading Card Game!
In realtà come dice Alonewolf non è per niente un annuncio, visto che non si parla di crowdfunding/ricerca di produttori/danno date o informazioni precise riguardo all'uscita del prodotto in oggetto. Se il tuo è un annuncio, lo è anche quello di the stroy fatto qualche post sopra, ed hanno letteralmente la stessa valenza. Perchè finchè non darai delle informazioni tangibili, l'unico commento che si può fare è questo:
-
Nuovo Trading Card Game!
Ti chiedo scusa ma mi hai messo più confusione di prima :v È un annuncio per dire "hey ho creato questo gioco cerco qualcuno per produrlo" o per dire "hey ho creato questo gioco, in un futuro prossimo uscirà, quindi state pronti a ricevere altre info a riguardo" o ancora "hey ho creato un gioco"?
-
Nuovo Trading Card Game!
Non ho capito lo scopo di questo topic. Stai facendo pubblicità al prodotto? Non mi pare, visto che hai detto che sei in cerca di finanziatori. Vuoi un feedback sul gioco? Impossibile da dare senza conoscerlo. Quindi mi sa che mi sono perso qualcosa. Non mi dilungo sul discorso immagini perchè bè, non credo ci voglia un genio per capire che prendere immagini senza dare i giusti crediti sia un comportamento decisamente poco corretto. Commenterò quindi l'unica cosa che resta da commentare: se i prototipi delle carte sono come quelli postati come esempi, io consiglio un fortissimo rework. Il font è inguardabile, non si capisce una mazza dei simboli in alto a sx (i pallini tipo mana, per capirci) e avere metà carta piena di testo composto all'80% da keyword è veramente pesante (senza contare che chissà quanto grandi potranno venire le scritte se le carte hanno dimensioni come quelle di una carta da mtg).
-
Arriverà D&D Beyond in Italiano
immagino l'avere tutto nello smartphone/tablet invece dei manuali cartacei.
-
Compagno animale
Se non ricordo male è una capacità dei famigli, non dei compagni animali. Quindi l'unico modo che mi viene in mente per poter fare una cosa del genere è giocare un gerofante arcano che fonde insieme il compagno animale ed il famiglio. Ma sto andando a memoria e non mi ricordo se la capacità di lanciare incantesimi venga fusa nel compagno animale/famiglio.
-
Creazione mostri in 5 edizione
Guarda, non so se si va un po' ot ma volendo possiamo aprire una nuova discussione (costruire incontri/mostri è un argomento che mi interessa molto), però imho in 3.5 modificare un mostro è comunque più complesso o lungo. Aggiungere un paio di livelli significa aggiungere dv, andare a modificare bab, ts, abilità e probabilmente talenti, di valori ogni volta diversi. Prendere un mostro in quinta e dargli +/-15 pf/0,5 CA/1 TxC/5 danni, per modificare di uno il gs mi sembra molto più veloce. Per non parlare del dover creare un mostro da zero. Dover stabilire bab/abilità/resistenze/capacità in base al tipo, e poi calibrare in base ai dv rendeva il creare un mostro un processo tutto fuorchè immediato. Senza contare che i gs della terza edizione erano veramente """"indicativi"""", non che quelli della quinta siano senza difetti, ma se prendo un gs 5 dal manuale dei mostri della quinta sono sicuro che lo posso contare come un gs 5, se prendo un mostro gs 5 dalla 3.5 non sono mica sicuro che possa essere una sfida adeguata.
-
Creazione mostri in 5 edizione
Sicuramente creare mostri è molto più semplice che rispetto alle precedenti edizioni (o perlomeno rispetto alla terza), è però altrettanto vero che spesso i valori sono "sballati". Io utilizzo questo come base di partenza quando voglio calibrare un mostro, e contemporaneamente lo confronto con uno o due mostri presi da un manuale per farmi un'idea di quanto ci si scosta. Inoltre ho notato che i mostri presenti su Volo e Mordenkainen hanno gs decisamente più attendibili rispetto a quelli del manuale dei mostri, quindi spesso uso mostri presi da quei manuali per avere dei confronti.
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e dell'Ottobre 2019
Visto che in 5ed faccio praticamente solo il dm, la mia risorsa preferita sono i manuali dei mostri. Non aver trovato Ravnica tra le ambientazioni mi ha un po' sorpreso, devo ammetterlo. Non che ci sperassi in altre pubblicazioni a tema, però mi avrebbero fatto piacere. Riguardo al discorso pubblicazioni, onestamente preferisco la politica attuale (poche uscite, molto calibrate e molto curate che centrano il segno praticamente sempre) che avere un milione di pubblicazioni con contenuti non sempre così ottimali come facevano con la 3ed.
-
Gdr sui Pirati
7th seas?
-
Equipaggiamento
Quelli forniti a livello 1 da classe e background vanno benissimo, al massimo se lo preferiscono io gli darei la possibilità di cambiare arma/armatura (magari evitando la full plate che forse a livello 5 potrebbe essere un po' troppo forte).
- Protector aasimar danni
-
Guida al Monaco
Mah, alla fine un paladino avrà comunque degli ottimi tiri salvezza (e alta ca), un ranger avrà comunque più punti abilità e abilità più utili alla sopravvivenza, un barbaro/guerriero avrà più vita. E sicuramente tutte queste classi menano meglio i nemici, visto che soffrono meno di mad e hanno bab pieno. Se parli in generale "una classe che sappia fare un po' di tutto e niente bene" sono d'accordo (ma anche qua con riserve, avere un monaco in un gruppo piuttosto che una qualsiasi delle altre classi sopra citate non mi sembra un'opzione migliore). Ma altrimenti non vedo motivi numerici per preferire il monaco ad altre classi marziali.
-
Guida al Monaco
Dipende sempre come si gioca. Se non hai incantatori in un party, non usi il tob e il barbaro non fa l'ubercharger sì, il monaco potrebbe salvarsi come classe ^ ^
-
Il Mago Statisticamente Perfetto
Guarda, il tuo ragionamento è assolutamente corretto e lo sottoscrivo. Però ho notato che nel party che mastero gli incantatori riescono quando sempre ad evitare la mischia, quindi piuttosto che avere un bonus minore sempre attivo, preferiscono avere un bonus maggiore solo quando serve. Non so sei il mio sia un caso isolato, sono poco capace di gestire gli incontri, o giocando con un party numeroso (di solito 2/3 dei giocatori fanno picchio i/gente da mischia e 1/3 fanno le seconde linee), però la smania di avere armatura magica é durata mezza avventura 😄
-
Il Mago Statisticamente Perfetto
Concordo in toto con @Grimorio War wizard non mi piace, la trovo troppo situazionale come sottoclasse. Bladesinger invece è una buona sottoclasse, diciamo che è la perfetta controparte dell'eldritch knigh del guerriero. Non capisco come invocazione possa essere preferita a diviniazione, che è forse la sottoclasse più forte tra le varie scuole di magia. Sarà che con il mio gruppo per fare danni con gli incantesimi si passa sempre da warlock o da stregone, ma il mago non ci è mai parso un ottimo blaster (a confronto con le altre due classi, ovviamente). Si nota che il mago ha i rituali visto che molti incantesimi di primo livello sono a rituale. Ed effettivamente è uno dei grossi vantaggi della classe. Mi fa strano armatura magica come incantesimo nella top 3, mai visto armatura magica al mio tavolo da gioco quando c'era la possibilità di prendere shield ^ ^
-
Fix per il monaco
Bè non è che a prendere qualcosa che funziona già ed è implementabile al 100% si faccia male. Le modifiche che le prendi da pf o le prendi da questo topic sempre modifiche sono alla classe sono. Tra "giocare a pf" e "giocare a d&d modificato da Enaluxeme" onestamente non ci vedo differenze. Inoltre una cosa non esclude l'altra, puoi partire dal monaco di pf come base e modificarlo a tua volta :v
-
lancio incantesimi se feriti
L'incantatore deve fare la prova per mantenere la concentrazione nel momento in cui viene ferito, non importa l'ordine di iniziativa. Se ha attivo un incantesimo che richiede la concentrazione, nel momento in cui subisce dei danni deve fare una prova con cd pari a 10 o metà dei danni subiti dall'attacco (quale dei due più alto). Questo significa che se dovesse subire 4 attacchi in uno stesso round dovrà effettuare 4 prove separate. Per lanciare un incantesimo con componenti somatiche bisogna avere una mano libera. Durante il proprio turno si può fare un'interazione con un oggetto durante il movimento, quindi potrebbe lanciare l'incantesimo, muoversi per andare in mischia e durante il movimento estrarre l'arma.
-
Fix per il monaco
Il monaco di pathfinder non ti piace?
- Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)