 
			Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
- 
	
		
		5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
		
		Io voto Mystara (ho iniziato col Becmi, e avevo l'atlante su Karameikos!), Dark Sun, ed Eberron.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Fatto... se volete posso farlo anche con gli altri punti interessanti della mappa (teschio, organo, eccetera).
- Death Frost Doom [TdG]
- 
	
		
		Annunciata la Sesta Edizione di Shadowrun
		
		Shadowrun è una delle ambientazioni più fiche di sempre, e il fatto che ora ne esca una nuova versione, con regolamento semplificato (quindi più facile da imparare, e più facile da usare durante il gioco!), non può che riempirmi di gioia.
- Death Frost Doom [TdG]
- 
	
		
		Fallimento incantesimi arcani / Incantesimi immobili
		
		Descrizione delle armature, quando parla del "fallimento degli incantesimi arcani": Quindi si, usando il talento "Incantesimi immobili", che elimina la necessità di usare componenti somatiche, puoi lanciare incantesimi arcani senza rischiare di fallire, anche se stai usando un'armatura.
- 
	
		
		Cerco master e giocatori per Savage Worlds
		
		1) entrambi... in Shadowrun puoi fare qualsiasi razza, tra quelle disponibili (umani, elfi, nani, orchi, troll... non ricordo se ce ne sono altre), anche se i non-umani sono spesso trattati come persone di seconda classe, e nel mio mondo dovrebbe essere la stessa cosa. 2) lo stesso che muove i protagonisti nelle storie cyberpunk (e, in linea generale, nelle stori di qualsiasi tipo): soldi, potere, vendetta, sopravvivenza, curiosità, eccetera... 3) di tutto un pò. 4) non ci sono ibridi; per quanto riguarda l'aspetto, direi che dipende dai gusti dei giocatori (se preferiscono creature umanoidi, o creature estranee a qualsiasi cosa mai vista sulla Terra). 5) non è una vera ambientazione, ma solo la sua idea di base; la discussione "Briciole di creatività" permette a chiunque di proporre spunti e idee (per avventure, ambientazioni, eccetera), che poi chiunque altro può usare a proprio piacimento. Comunque, come ho detto all'inizio, sono negato come master... ho provato a farlo un paio di volte, dal vivo, ma oscillavo continuamente tra il rendere le cose troppo facili al renderle troppo difficili.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Per me è lo stesso. La stanza a sud , a giudicare dalla disposizione delle altre, non dovrebbe essere più grande di 9x6 m, quindi non dovremmo metterci molto ad esplorarla... ma se vogliamo toglierci il dubbio sull'origine del sussusso una volte per tutte, e lasciare le altre stanze per dopo, per me và altrettanto bene. @Ardalion @Redik: voi che ne dite?
- 
	
		
		Cerco master e giocatori per Savage Worlds
		
		Che ne pensi di una cosa del genere?
- 
	
		
		Briciole di creatività
		
		Oggi al lavoro, per tenermi occupato dalla noia, mi sono messo a pensare a Shadowrun; non sò come, il pensiero poi mi è andato a Zootopia, e da lì ad Alien Nation e a Indipendence Day. Morale della favola, mi è venuta in mente un'altra idea per un'ambiantazione: Shadowrun con gli alieni al posto di nani/elfi/orchi/draghi/maghi/incantesimi! Anno 20XX, la domanda "siamo soli nell'universo" ottiene una risposta... una poco piacevole! Un centinaio di astronavi aliene attaccano la Terra, devastandola e uccidendo ben 3 dei suoi 8 miliardi di abitanti; molti milioni di umani vengono fatti prigionieri e portati sulle navi aliene, dove scoprono altre 10-20 razze aliene schiave degli invasori. Per fortuna, gli alieni buoni hanno un piano per sconfiggere quelli malvagi... l'unica cosa che gli serviva, era che le navi fossero nell'atmosfera di un pianeta abitabile (non sono degli aspiranti suicidi!). Grazie alla rivolta degli schiavi, gli alieni malvagi vengono sconfitti; ma la loro tecnologia, essendo biomeccanica, muore con loro, deteriorandosi nel giro di pochi giorni... troppi pochi per poterla studiare per bene. La situazione alla fine della guerra è la seguente: Umani: 5 miliardi. Alieni (buoni): 1 miliardo, appartenenti a 10-20 razze diverse. Alieni (malvagi): senza la loro tecnologia biomeccanica, sono tutti morti stecchiti nel giro di pochi minuti; poichè la flotta d'invasione racchiudeva tutta la loro razza, non dobbiamo preoccuparci di una ritorsione. Tecnologia (umani): poco superiore a quella moderna; gli invasori hanno distrutto tutti i satelliti, e hanno scagliato sulla superficie della Terra ogni oggetto in orbita (ripulendo lo spazio attorno al pianeta). Tecnologia (alieni buoni): prima di essere rapiti erano ad un livello tecnologico poco superiore a quello umano, e durante la loro prigionia hanno aprreso poco o niente riguardo a quella degli invasori. Tecnologia (alieni malvagi): se ne è salvata pochissima, e di basso livello (assolutamente niente sulla propulsione più veloce della luce). Un paio di generazioni dopo, la situazione è la seguente: Umani: di nuovo 8 miliardi. Alieni: 2 miliardi (sempre 10-20 razze). Rapporti tra umani e alieni: dopo l'iniziale entusiasmo, e il senso di fratellanza dato dal combattere un nemico comune, ora sono generalmente pacifici, ma lungi dall'essere cordiali. Gli umani temono che gli alieni nascondano conoscenze tecnologiche degli invasori, e sono preoccupati dal fatto che si siano moltiplicati più rapidamente; alcuni alieni si ritengono superiori agli umani (e anche alle altre razze aliene), e temono che gli umani, nella loro paura del diverso, finiscano per ucciderli o schiavizzarli nuovamente. Rapporti tra umani: l'odio razziale e tra le nazioni è praticamente scomparso (sostituito da quello verso gli alieni), per il resto è rimasto tutto immutato (crimine, corruzione, inquinamento, eccetera). Tecnologia: la tecnologia biomeccanica è ancora ufficialmente proibita (è una delle poche cose su cui pressochè tutti sono d'accordo... porta a galla troppi brutti ricordi!), ma l'ingegneria genetica e la cibernetica hanno fatto passi da gigante (genetica: quasi il 25% della popolazione ha subito almeno una piccola manipolazione per malattie minori; le cure genetiche per le malattie maggiori, inclusi organi clonati, sono ancora sperimentali, e anche se danno qualche risultato, sono comunque riservate solo ai più ricchi; i potenziamenti genetici sono ancora più sperimentali, roba militare. Cibernetica: 70% nessuna, 25% minore [protesi e organi con prestazioni uguali a quelle umane/aliene], 5% maggiore [protesi e organi con prestazioni migliori di quelle umane/aliene]). Sono state costuite due colonie spaziali, in orbita geostazionaria, e una città sulla Luna (al centro della faccia visibile); sono in progetto altre 6 colonie spaziali (4 attorno alla Terra, in modo che formino i vertici di un'esagono con le due già esistenti, e due nel Punti di Lagrange 4 e 5), e altre 3 città sulla Luna (ai due poli, e al centro della faccia nascosta). La tecnologia quantistica ha permesso di ottenere computer superveloci e miniaturizzati (ma siamo ancora lontani da vere IA), telecomunicazioni istantanee e senza bisogno di satelliti. Politica: la Terra è finalmente sotto un governo mondiale, am la corruzione è così diffusa che il vero potere è nelle mani delle megacorporazioni (anche se la maggior parte è mista, ce n'è qualcuna esclusivamente umana, e ancora meno esclusivamente aliena).
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon Il fatto che Marak estragga dalla bacinella una moneta, invece che un bulbo oculare, mi fà tirare un sospiro di sollievo... ciò non toglie che degli occhi di pietra, ma vivi, siano oltremodo inquietanti. "Allora direi che, con almeno 3 voti su 4, è deciso che si prova scoprire l'origine del suono! Qualsiasi cosa, pur di allontanarci da quella ... cosa!" indicando l'occhio scolpito. Mappa
- 
	
		
		Pianificare La Fuga – Ritirarsi Con Stile
		
		Si, ok... ma non è quello che intendevo io! Quello che stavo cercando di dire è che, secondo me (quindi potrei anche sbagliarmi, eh!), anni di videogiochi hanno fatto si che i giocatori inconsciamente pensino qualcosa del tipo "questo è il boss finale, non è concepibile che il master ci permetta di abbandonare il combattimento" oppure "questo è il boss finale, non possiamo accettare l'idea di abbandonare il combattimento, anche se le stiamo prendendo di brutto, perchè equivarrebbe a perdere", nonostante i segnali del master. Il problema, poi, è ancora peggiore se questo genere di mentalità ce l'ha l'autore dell'avventura (che in taluni casi è il master stesso)! Giusto per verificare il punto, in quante avventure prefatte (parlo per Becmi e AD&D) gli autori hanno previsto l'opzione che i giocatori possano scappare da un combattimento? Un'altro motivo per cui i pg potrebbero odiare scappare, è proprio quello descritto in queste due citazioni, riferite ai png. Se i pg solitamente continuano a combattere anche quando i png scappano, sperando di ucciderne quanti più possibile per paura che tornino, potrebbero temere che i png facciano lo stesso, braccandoli implacabilmente. In tal caso la fuga non sarebbe (agli occhi dei giocatori) solo una sconfitta, ma un suicidio... e in tal caso, morto per morto, meglio morire onorevolmente in combattimento! Torno a ripetere, queste sono idee mie; e, anche se sono esatte, probabilmente questo genere di mentalità è del tutto involontaria e non cosciente, frutto di anni di esperienze con avventure e videogiochi di un certo tipo. Non disquisisco, invece, sul fatto che giocatori e master dovrebbero imparare ad usare (più spesso e con più naturalezza) l'opzione fuga. Da questo punto di vista sono d'accordo sia con Zambrano che con @SilentWolf.
- 
	
		
		Pianificare La Fuga – Ritirarsi Con Stile
		
		Bell'esempio, che individua uno dei problemi della fuga, anche se Zambrano non se ne rende nemmeno conto: nei viogiochi, se incontri un boss, non puoi ritirarti dallo scontro! Puoi solo o vincere o morire... e se muori, puoi ripetere il combattimento fino a quando non vinci! Per tutti quelli cresciuto a giochi da tavolo e videogiochi, questo instilla una "forma mentis", un'abitudine inconscia, per cui non si pensa mai a fuggire... almeno imho.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Ok, mappa aggiustata. Che sotterraneo strano... La stanza 20 si collega al corridoio 19 con una porta; la stanza 21 si collega allo stesso corridoio, ma senza nessuna porta; e la stanza sopra la 21 non si collega affatto al corridoio! Lo stavo per dire io, ma poi ho preferito lasciate a te "l'onore"! 😅
- 
	
		
		Cerco master e giocatori per Savage Worlds
		
		A quanto sembra ti hanno ascoltato... ed esaudito. 😉 Giusto per curiosità, i tre titoli da te menzionati (Ultima Forsan, Rippers, Hope & Glory), sono "fissi", o sei disponibile a provare qualcosa di diverso? Te lo chiedo perchè vorrei provare SW, ma nessuna delle tre ambientazioni mi attira; io sarei più interessato a provare qualcosa del genere cyberpunk (andrebbe bene anche qualcosa fantasy-cyberpunk come Shadowrun), o fantascienza (non Star Wars, pero!), o un misto tra fantasy e supereroi in stile manga/anime (giusto in questo periodo stò provando a scrivere -senza molto successo, devo ammettere- un'ambientazione che mischia un simil-Eberron e supereroi). P.S.: prima che tu fraintenda, sono assolutamente negato come master! Mi stò proponendo come giocatore.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon Osservo schifato l'occhio scolpito, e la bacinella sotto di esso. "Vi prego, non ditemi che dobbiamo metterci dentro un'occhio!" Poi sposto lo sguardo verso il corridoio a sinistra "Non avrei mai pensato di dirlo, ma piuttosto preferisco scoprire la fonte di questo sussurro... sebbene stia diventando sempre più inquietante! Sono l'unico a pensare che comincia quasi a sembrare delle parole?" Mappa
- 
	
		
		Cerco master e giocatori per Savage Worlds
		
		Scusa, ma non si capisce se ti interessa giocare dal vivo (in tal caso vai quì), via chat (in tal caso vai quò), o via forum (in tal caso vai quà). In tutti e tre i casi, comunque, hai postato nella sezione sbagliata.
- 
	
		
		Messaggi segreti DM-PG
		
		sinceramente capisco più il tuo sistema , che usare i cel . Concordo! Se i giocatori sono bravi, non fanno metagame neanche se le cose le annunci pubblicamente. Se i giocatori non sono bravi, fanno metagame anche con i bigliettini:
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		A questo punto io direi di si, ma aspettiamo di sentire anche gli altri.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon "Mausoleo del macellaio... luogo del sacrificio onorevole... cripta del beato afflittore?" declamo un paio di nomi della mappa, con aria sempre più sorpresa. "Caspita ragazzi, che nomi allegri! Comincio quasi a sperare che questa mappa non indichi il livello sottostante di questo labirinto..." dico in tono tra il divertito e il preoccupato. "Comunque, anche con la lente, non riesco a capire se i due sotterranei siano collegati, quindi direi di lasciare la cosa in sospeso per ora... e anche cosa fare dei libri! Vediamo piuttosto di finire l'esplorazione di questo livello, poi decidiamo se scendere di sotto, che ne dite?" Mappa
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon "Incredibile..." mormoro stupefatto, sfogliando uno dei libri; poi alzo la testa e guardo gli altri. "Questa lente... dev'essere magica!" esclamo felice "Attraverso di essa riesco a leggere la scrittura di questi libri!" indicando quello davanti a me. "Questa è una fortuna insperata... con questa lente potremmo scoprire quello che dicono questi libri... e anche quelli nell'altra biblioteca! Se l'esplorazione di questo sotterraneo non ci porta via troppo tempo, prima di andarcene potremmo portarci via qualche libro... o magari tornare in un secondo tempo, con un bel carro, per portarli via tutti in una volta." Guardo Joanne "Fammi controllare la tua mappa, voglio vedere se riesco a comprendere cosa c'è scritto li... potrebbe tornarci utile" Mappa
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon "Una rivolta degli schiavi..." mormoro dopo aver letto il libro. "Se è riuscita, questo spiegherebbe l'abbandono di questo posto... ma non dove siano andati gli schiavi in seguito! Inoltre, se sono riusciti a rivoltarsi ed uccidere i loro carcerieri, perchè non abbiamo trovato i cadaveri di questi ultimi sparsi in giro? Gli schiavi possono benissimo aver sepolto i caduti tra le loro fila, e questo potrebbe spiegare le lapidi vicino alla baita, ma dubito che avessero interesse a fare lo stesso con i loro aguzzini di un tempo!" Mi gratto la testa con aria incerta "Anche se finalmente ne sappiamo più di prima, ho l'impressione che manchino ancora molte risposte... tipo a che serve questa cosa" sollevando la piccola lente. Incuriosito, provo a guardarci attraverso. Mappa
- Competenza variabile
- 
	
		
		Competenza variabile
		
		No. E ho pure spiegato i due motivi: 1) i mostri (almeno quelli di alto livello) possono avere un bonus di competenza superiore a +6, che non è facile trasformare in un dado singolo; per esempio, quanti gruppi hanno il d14 (necessario per "simulare" un bonus di competenza di +7)? Sempre che un dado simile esista. Certo, per bonus superiori a +6 si potrebbero usare due dadi... ma, come fà notare anche GammaRayBurst, in questo modo si favoriscono i valori centrali dell'intervallo, invece di avere una distribuzione lineare. Facciamo l'esempio più semplice: 2d6 (minimo 2, massimo 12, media 7) per "simulare" il bonus di +7... in tal caso, il 7 (1 risultato su 11) viene fuori il 16,666...% delle volte (cioè 1 volta su 6), il range 6-8 (3 risultati su 11, cioè poco più di un quarto) viene fuori il 44,444...% delle volte (cioè 4 volte su 9, o quasi 1 volta su 2), e il range 5-9 (5 risultati su 11, cioè ancora meno della metà) viene fuori ben il 66,666...% delle volte (cioè 2 volte su 3)! Senza contare che il massimo è uguale al d12, e la media rispetto al d12 è aumentata solo di +0,5 (da +6,5 a +7) invece che di +1... a questo punto, tanto vale usare il bonus fisso. 2) il master, dovendo gestire tutti i mostri e i png, già tira più dadi di chiunque altro, al tavolo; se "costringessimo" anche lui a tirare questo dado extra (o, peggio ancora, vedi quanto sopra al apunto 1, questi DADI extra), gli complicheremmo ulteriormente la vita! Inoltre quello che voglio io è aggiungere un pò di imprevisto e suspence nei tiri di dado, cosa che (imho) è sempre stato un punto importante del divertimento nei gdr... ma, di solito, i giocatori sono molto più interessati ai dadi che tirano loro, rispetto a quelli che tira il master.
- 
	
		
		Competenza variabile
		
		Si, il +0,5 che dà il mio sistema l'avevo messo in conto (come fai notare, è matematica elementare), ma è cosa da poco rispetto ai bonus fissi classici (il minimo è +1, cioè il doppio del mio!) e alla meccanica del vantaggio (che corrisponde addirittura ad un +3,325! Anche arrotondandolo per difetto, è comunque un +3). No, quello che mi interessava capire era se avere un range (usando un dado), rispetto ad avere un valore fisso, poteva dare problemi ai pg (rischio di avere un valore alto quando non serve, e averne uno basso quando ne servirebbe uno alto). Certo, c'è anche la contropartita: ottenere alto con entrambi i dadi (d20 e d4-6-8-10-12), che permetterebbe di superare alcuni ostacoli, altrimenti insuperabili col bonus fisso (anche ottenendo 20 col dado... il 20 è successo automatico solo col tiro per colpire, non coi ts e le abilità!)... ma questo potrebbe essere un problema per i master? Decisamente si, la "correzione" (usando due dadi) rende le cose molto meno eleganti, e molto più complicate; persino il semplice d3 singolo deve essere "simulato" con un d6 (1-2=1, 3-4=2, 5-6=3), e il doversi a mettere a fare un'ulteriore conto rallenta il tutto. Invece tirare un singolo dado e sommare il risultato al d20, è rapido tanto quanto sommare un valore fisso al d20.
 
			
		
		 
     
     
     
     
				 
					
						 
					
						