 
			Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		@Daimadoshi85: in tal caso proviamo a chiudere tutte le porte... giusto per andare sul sicuro, ok?
- 
	
		
		abbatti titani e armi di taglia maggiore.
		
		Non ho il manuale, ma c'è la tabella anche sulla SRD on-line. Per un maggior numero di valori, fà comodo anche la progressione presente nella descrizione del talento "Improved Natural Attack". Per quanto ne sò, tutti gli oggetti che hai indosso, quando vieni ingrandito/ridotto, cambiano di taglia assieme a te:
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Una domanda (anzi due): la porta tra che vogliamo chiudere a chiave è quella tra le stanze 2 e 3, giusto? ha la serratura anche all'interno? La domanda 2 è la più importante perchè, se la porta ha la serratura anche all'interno, non c'è nemmeno bisogno di dividere il gruppo!
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon Quando non troviamo passaggi nella stanza delle panche, dò un pugno sul muro. "Dannazione! Ero così sicuro!" Poi mi rivolgo a Rothgar "D'accordo, facciamo come hai suggerito tu, chiudendo questa porta... se non funziona nemmeno questo, potremmo provare a chiudere tutte le porte, anche quelle delle stanze a nord" Mappa
- 
	
		
		Indizi su un'ambientazione non ancora annunciata dal GameHole Con
		
		Non per darti torto (anche io aspetto fortemente Eberron), ma vorrei far notare solo una cosa: la 5 esiste da meno di cinque anni, creata da 15-20 persone, mentre AD&D è esistito per 23 anni, creato da decine di persone (non sò quanto fosse il personale della TSR). Non hanno il personale (oltre al fatto che la Hasbro con D&D ci và con i piedi di piombo, per evitare la fine della TSR e della Wizard of the Coast) per poter produrre più velocemente, quindi è inevitabile che: Può non piacere, ma non c'è alternativa.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		In effetti si...
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon Durante la descrizione fatta da Rothgar rimango silenzioso, assorto nei miei pensieri; poi mi riscuoto. "Rothgar aspetta, fammi capire bene... stai dicendo che le mani sulle panche della prima stanza erano tutte puntate verso la parete a sinistra?" Maledicendomi per non aver osservato la scena con maggiore attenzione, riprendo la mia mappa, e la guardo febbrilmente. "Ma si, è possibile... perchè non ci ho pensato prima?" mormoro quasi come un'invasato. "Ragazzi, abbiamo provato a cercare passaggi segreti in tutte le stanze... tranne che nella prima!" esclamo fissando gli altri. Mappa
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Si, assieme al mappatore (quello che stò facendo io) usavamo anche il "portavoce" (sono quasi sicuro che era tradotto così). In effetti l'idea non è male: i giocatori decidono tutti assieme cosa fare, poi il portavoce riferisce al master. Finchè il portavoce non parla col master, le azioni dei pg sono "bloccate", quindi non c'è il rischio che un giocatore faccia ammazzare il proprio pg (o quelli degli altri!) con un'azione avventata. Inoltre rende molto più semplice coordinare le azioni dei pg, soprattutto in combattimento, senza che interferiscano l'un l'altro.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Ok, idee che mi sono venute: Non abbiamo chiesto se il buco nel cesso davanti al numero 5 (vedere mappa) è largo abbastanza da farci passare una persona. Potremmo provare ad indossare le tuniche viola (stanze 7 e 9), come il tipo nel dipinto... magari la porta è magica e si apre solo se qualcuno indossa una tunica viola. Proviamo a mandare qualcuno nella canna del camino della stanza 10. Ricontrollare i libri nella stanza 8. Se qualcuno si offre di farsi legare al "planetario" nella stanza 12... a proposito, non abbiamo controllato se si è mosso, dopo che abbiamo suonato il pianoforte!
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		@Daimadoshi85 @Ardalion @Redik Ok, ragazzi... mi state dicendo che nessuno di voi legge gli spoiler degli altri? 😱 Se volete potete pure arrabbiarvi con me, ma sappiate che io l'ho sempre fatto, anche in altri pbf... l'importante è farlo solo per rimanere aggiornati. Se si è onesti, non ci vuole niente a comportarsi come se non li si avesse letti, evitando così il meta-game. Come fà notare Percio, ad un tavolo tutti noi sentiremmo cosa il master dice ad uno solo di noi. Se proprio gli fosse necessario tenere nascosto a tutti quello che dice ad unno solo di noi (tipo "uno spirito si è impossessato del tuo corpo, e vuole uccidere gli altri"), ci sono sempre i messaggi privati.
- 
	
		
		Indizi su un'ambientazione non ancora annunciata dal GameHole Con
		
		Ti chiedo scusa, non era mia intenzione offenderti o iniziare una "edition war". Quel tuo "Così rompono anche la 5ed" l'avevo interpretato come un tuo timore che la 5° edizione scivolasse verso il PP, ecco il perchè della mia risposta; se ho capito male (cosa più che probabile, visto che dei mondi di Magic sò solo quello che ho letto negli articoli di DL) ti chiedo nuovamente scusa. Però torno a ripetere che, personalmente, preferisco nuove ambientazioni.
- Death Frost Doom [TdG]
- 
	
		
		Chi vuole un GdR di Labyrinth?
		
		Beh, nemmeno "Heroquest" e "Starquest" sono gdr (persino le avventure dungeoncrawling/eumate delle prime versioni di D&D, in confronto hanno più "ruolaggio")... ma ciò non toglie che siano giochi molto interessanti e avvincenti. A me personalmente non dispiacerebbe giocarci.
- 
	
		
		Indizi su un'ambientazione non ancora annunciata dal GameHole Con
		
		Il problema della 3/3.5/PF e della 4 non erano le ambientazioni, ma le regole. La 5 ha un'ottimo regolamento, quindi (gusti personali, ovviamente) ben vengano nuove ambientazioni.
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon L'ultima cosa che esamino è la scivania; quando ho finito mi siedo sulla poltrona davanti ad essa, tenendomi la testa tra le mani. "Niente... niente di niente! Eppure ero così sicuro!" Guardo gli altri "Che facciamo? Proviamo a sfondare la porta di sotto con le cattive, o ci accontentiamo di quello che abbiamo trovato... sperando di farci abbastanza soldi da ripagarci quanto meno delle spese?" Mappa
- 
	
		
		Indizi su un'ambientazione non ancora annunciata dal GameHole Con
		
		Lo penso anche io. Viste le somiglianze tra le due ambientazioni, forse potrebbero mettere, alla fine di un manuale per Eberron, un capitolo su come "trasformarlo" in Kaladesh.
- 
	
		
		Novità sull'Artefice
		
		In effetti ce lo vedo molto bene anche su Ravnica. Tenendo presente che l'Ua sulle navi conteneva anche la descrizione di una nave volante, comincio seriamente a pensare che la prossima ambientazione potrebbe essere Eberron.
- 
	
		
		Briciole di creatività
		
		Oggi, gironzolando su Youtube, mi sono imbattuto in uno spezzone di una serie tv che guardavo: "Alphas" Il fatto che i protagonisti abbiano dei "superpoteri" non proprio "super", mi ha fatto venire in mente il mondo del manga "My Hero Academia", in cui praticamente quasi tutti hanno superpoteri, ma nonostante tutto solo poche persone diventano supereroi. Abbiamo quindi questo mondo, in cui la maggior parte della gente non ha nessun tipo di superpotere, e solo una persona ogni milione (quindi 5-10.000 persone in tutto) ha veri superpoteri. Ma esistono anche un gran numero di persone (una ogni mille, quindi 5-10 milioni in tutto), dotate di "superpoteri" così limitati da poter servire al massimo come aiuto nel lavoro. I pg, ovviamente, appartengono a quest'ultima categoria.
- Death Frost Doom [TdG]
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon "Torniamo su ad esplorare con più cura la capanna, così avremo più informazioni per risolvere questo mistero... l'unica alternativa che mi viene in mente è provare ad usare una di queste panche di pietra, posto che riusciamo a sollevarne una, come ariete per sfondare la porta!" Mappa
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdS]
		
		Come ho scritto alla fine del mio post: Propongo di tornare su nella baita, a vedere se troviamo altri indizi su come suonare il pianoforte... e magari anche su come far funzionare gli "strumenti di tortura"! Forse ci siamo mossi un pò tropo velocemente, lì dentro, e non abbiamo controllato abbastanza approfonditamente...
- 
	
		
		Death Frost Doom [TdG]
		
		Artyon "Ottima idea Joanne, non ha senso suonare note a caso!" esclamo, felice che qualcuno di noi stia usando il cervello. Il mio entusiasmo, però, è di breve durata. "Il problema è che non sappiamo quali note; ci servirebbe qualcosa tipo uno... spartito..." la frase si conclude con un mormorio, mentre spalanco gli occhi colpito da un pensiero improvviso. "Sbaglio, o nella baita quì sopra c'era un pianoforte? Qualcuno di voi ha notato se c'era anche qualche spartito?" Mappa
- 
	
		
		Indizi su un'ambientazione non ancora annunciata dal GameHole Con
		
		Questo è quello che io SPERO!
- 
	
		
		Distanza Udito e Ostacoli
		
		Tenendo presente che gli ostacoli tendono a smorzare i suoni, personalmente direi che un'ostacolo "abbassa il livello" del suono (da "very loud" a "normal", e da "normal" a "trying to be quiet"). Faccio chiarezza, usando l'esempio da te usato: i pg entrano in una stanza, senza sospettare che in quella attigua (separata da una porta di legno) ci sono 3 banditi. La stanza in cui entrano i pg è 40x40 piedi (12x12 m), e la porta chiusa si trova proprio davanti a quella da cui sono entrati i pg, quindi la distanza tra le due è 40 piedi (12 m). Ad occhio, direi che i pg fanno rumore a livello "normal", quindi sono udibili da 70 (2d6x10, e con i dadi ho ottenuto il valore medio) piedi (21 m). Se non ci fosse la porta, i banditi dovrebbero essere lontani 70-40=30 piedi (21-12=9 m) dall'apertura che separa i due ambienti, per non sentire i pg; visto che la porta c'è i suoni nella stanza dei banditi arrivano a livello "trying to be quiet". Poichè le distanze udibili per i due livelli sono, rispettivamente, 2d6x10 e 2d6x5 piedi (2d6x3 e 2d6x1,5 m), si vede che il rapporto è 2 a 1; quindi, basta che i banditi siano lontani dalla porta più di 30/2=15 piedi (9/2=4,5 m), affinchè non abbiano possibilità di sentire i pg nemmeno con la percezione passiva. Se i pg, entrando nella stanza, avessero fatto delle prove di furtività e le avessero fallite, il livello del suono sarebbe stato "trying to be quiet", e sarebbero stati udibili entro 7x5=35 piedi (10,5 m); poichè tale valore è meno della distanza tra i pg e la porta, i banditi non li avrebbero sentiti nemmeno in caso di fallimento delle prove di furtività. Ovviamente, come detto, questa è la mia opinione.
- 
	
		
		Briciole di creatività
		
		Se c'era una civiltà (o più di una) già sviluppate, prima della modifica dell'ambiente, l'idea delle rovine lasciate dalle antiche civiltà è davvero ottima. Crreature come i nani, che vivevano sottoterra, direi che sono le più adatte ad aver creato riserve sotterranee d'acqua per poter continuare a vivere dov'erano prima... ce li vedo ad essere diventati un pò come i Fremen di Dune! Approvo completamente! Le genti che hanno deciso di vivere nel deserto e nela foresta, inoltre, potrebbero davvero essersi modificate anche nell'aspetto e nelle capacità fisiche, oltre che negli usi e costumi.
 
			
		
		 
     
     
     
     
				 
					
						 
					
						