Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Mi avete fatto venire un'ottima idea: la "terraferma" è desertica, perchè tutta l'acqua è stata assorbita da questi alberi giganteschi. Originariamente era un mondo normale, poi sono cominciate ad apparire piante che assorbivano l'acqua in modo molto efficace (magia, esperimento genetico andato male, piante aliene?); una volta assorbita tutta l'acqua presente sulla terraferma (sulla Terra rappresenta appena il 2,5% di tutta l'acqua del pianeta), le piante hanno cominciato ad espandersi nei mari, fino a prosciugarli completamente. Ora il pianeta è marrone (terre "emerse", compresi i poli e le cime delle montagne, perchè anche il ghiaccio è sparito) e verde (il "mare di alberi"), con contorni piuttosto netti tra le due zone. Oltre che nelle piante, l'acqua è presente anche come condensa (e quindi pioggia), ma solo sotto la volta degli alberi (al di sopra, il calore del sole permette la formazione di un numero molto limitato di nuvole). Gli umani (ed eventuali altre razze senzienti) abitano quasi esclusivamente nelle zone periferiche di questa enorme foresta, dove gli alberi non sono troppo alti (meno di 200 m circa? Tale valore corrisponde all'incirca alla massima profondità a cui arriva la luce in acqua, e alla profondità massima della piattaforma continentale); oltre questo limite il suolo sprofonda rapidamente, e sotto gli alberi arriva ben poca luce.
  2. Ah, si, in questo caso si! Tra l'altro, quest'idea lascia aperti parecchi spunti: dov'è finita tutta l'acqua? perchè gli alberi fanno così solo nel "mare"? com'è la "terraferma"?
  3. In realtà è diverso... almeno per come l'ho capito io. Se al posto degli oceani c'è una specie di "foresta di alberi giganti", significa che abbiamo alberi alti fino a 11 km (la profondità della Fossa delle Marianne), e con un'altezza media di quasi 4 km. Ovviamente ci saranno notevoli variazioni individuali, ma la media è quella.
  4. Quando trovi spunti nei posti più disparati (imgur).
  5. Artyon Sono così impegnato a controllare le bacinelle (e a non bagnarmi con il disgustoso liquido che contengono), che non noto Rothgar che si avvicina all'organo, fino a quando non sento il suo avvertimento. "Ehi, che diamine stai fac..." la frase viene interrotta dal tremore della stanza. "PER LA BARBA DI ODINO! Rothgar, fermati un'attimo!" gli intimo. "Prima di toccare di nuovo l'organo, proviamo a vedere se è successo qualcosa... Joanne, la porta si è aperta?" Mappa
  6. Artyon Mentre Rothgar insulta la porta, mi avvicino incuriosito alle bacinelle di pietra, osservando l'acqua putrida contenuta in esse. "Mi domando se..." mormoro tra me e me. Afferro il bordo di una bacinella, per poi inclinarla in modo da far colare per terra il liquido. Mappa
  7. Concordo! Soprattutto quest'immagine: L'uccello meccanico sulle spalle della tipa mi ha fatto pensare subito alla civetta meccanica di "Scontro di titani".
  8. Artyon "In tal caso, forse viene azionata da qualche forza esterna... un pò come un mulino, la cui macina viene mossa dall'acqua o dal vento" dico a Rothgar. "No Marak, non penso che questi tre attrezzi siano collegati in qualche modo... o, se lo sono, io non riesco assolutamente ad immaginare quale. Direi che la cosa migliore è seguire il suggerimento di Joanne, e provare la porta del sussurro, a costo di doverla sfondare a forza!" Mappa
  9. Ho appena scoperto di avere un problema con le "anteprime" degli emoji! Prima, se non volevi stare ad aspettare che si caricassero tutti gli emoji premendo il tasto apposito, dovevi digitare i due punti seguiti da alcune lettere; in questo modo ti appariva una lista (ridotta) di tutti gli emoji il cui "nome" conteneva quella sequenza di lettere. Ad esempio "due-punti-roll" faceva apparire (tra gli altri) l'emoji 🤣 (rolling on the floor laughing). Ora questo non succede più! O meglio, succede, ma non si vede l'anteprima degli emoji, ma solo la lista (ridotta) dei nomi.
  10. Artyon "Joanne, Rothgar, che avete trovato voi due?" Mappa
  11. Tra i tratti dei non-morti abbiamo: La conferma viene dalla descrizione delle "caratteristiche assenti": Quindi direi che, visto che l'incantesimo funziona anche sugli oggetti, le creature prive di Cos (non-morti e costrutti) è come se fallissero automaticamente il TS, prendendo sempre tutti i danni.
  12. Artyon "Stiamo parlando di gente che probabilmente adorava demoni o dei delle tenebre... non mi stupirebbe affatto, scoprire che avevano credenze eretiche anche riguardo alla forma dell'universo" dico a Rothgar. "Comunque, quà dentro ci sono solo residui di rame, niente che vlaga la pena di recuperare... fosse stato argento o oro, almeno!" Mappa
  13. Nella sezione "Immagini" ho messo l'immagine del mio pg... se volete, potete fare altrettanto.
  14. MattoMatteo ha pubblicato una immagine di una gallery in Immagini in Death Frost Doom
  15. Artyon "L'unico, tra quei tre congegni, di cui riesco ad immaginare l'uso, è il secondo; secondo me del liquido bollente -acqua, olio, cera... forse addirittura metallo fuso- veniva versato in quella specie di "bara"... dove, con ogni probabilità, c'era una vittima viva... beh, viva non per molto a lungo!" Controllo dentro la fucina su ruote, per vedere se c'è qualche tipo di residuo al suo interno. Mappa
  16. Artyon "L'idea di strisciare in una vecchia canna fumaria non mi attira particolarmente! Direi di lasciarla proprio come ultima opzione, se non troviamo modo di aprire la "porta dei sussurri" nella sala grande; nel frattempo, proviamo l'ultima porta di questo corridoio." Mappa
  17. Artyon Appena vedo le stoie per terra, allargo le braccia per bloccare gli altri. "Fermi un'attimo! Non sappiamo cosa ci sia sotto queste stuoie, potrebbero esserci trappole, o altre cose del genere!" Usando l'alabarda sposto le stuoie, in modo da mettere allo scoperto il pavimento. Mappa
  18. Artyon Apro uno dei vasi, da cui esce un terribile tanfo di putrefazione; lo richiudo subito, sventolandomi poi il viso con una mano. "Coff coff! Che schifo! Mi fà quasi rimpiangere gli stracci ammuffiti della stanza precedente, il che è tutto dire!" Mi giro verso Rothgar "Quello che incuriosisce me, è perchè se ne siano andati... non ho mai sentito parlare di questo posto, quindi nessuno sapeva che erano quì! Comunque..." concludo, dando un'occhiata di disprezzo al vasellame nelle credenze "quì non assolutamente nulla di valore! Se la canna fumaria di quel camino è anch'essa troppo stretta per uscirne, direi che quì non abbiamo altro da fare. Vediamo le prossime due stanze, che dovrebbero essere le ultime, poi potremo passare alla porta che tanto incuriosisce Rothgar." Mappa
  19. Orrore! 😱 Vogliono traviare poveri giovani innocenti, portandoli al "lato oscuro del gdr"! Ottimo lavoro, ragazzi, continuate così. 👍
  20. Artyon "E questa cos'è? Forse una sala da pranzo?" Mi avvicino alla credenza più vicina, ed esamino il contenuto. Mappa
  21. Tranquillo, un post al giorno riesco comunque a farlo... se ho fortuna, forse anche 2, ma sempre la sera.
  22. Oggetti e tomi che incrementano le caratteristiche (sia in modo temporaneo che permanente) mi pare che non esistano più, ma tanto le caratteristiche possono arrivare al massimo a 20, quindi non è tutta questa perdita (la 5 non è la 3/3.5/PF, dove potevi arrivare a 100 e passa).
  23. Questo sabato, e la settimana prossima da lunedì a venerdì, potrò postare solo la sera.
  24. Artyon "Marak, Rothgar, ma davvero volete sprecare tempo e materiale per scoprire se le fognature di questo posto funzionano ancora?" esclamo seccato. "Sia che ci sia acqua, sia che sia vuota, che cambia per noi? Tanto non possiamo entrarci, e quindi anche se ci fosse qualcosa di prezioso -cosa di cui dubito fortemente, tra l'altro- non potremmo recuperarlo in nessun modo!" Detto questo, avanzo fino alle porte successive, aspettando l'arrivo degli altri. Mappa

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.