Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Artyon "OH! Finalmente qualcosa che non siano morti!" esclamo in tono solo parzialmente ironico. Osservo i libri "Speriamo solo che siano più interessanti di quelli che abbiamo visto finora... dividiamoci ed esaminiamoli, così faremo più in fretta" Mappa
  2. L'idea mi è venuta perchè, ad un certo punto, mi sono accorto che (almeno per i pg) il bonus di competenza è pari a metà dei dadi classici di D&D (4-6-8-10-12); quindi nel mio cervello ho ho fatto immediatamente l'equazione "bonus competenza = media (più o meno...) del dado". Sinceramente non sò se la cosa sbilanci (e come) i pg... ma sicuramente fornisce un certo grado di variabilità ed casualità (può venirti il massimo, come il minimo!), che è quello che volevo ottenere. 😉 Scherzi a parte, non ho nessuna idea se la mia proposta possa danneggiare o avvantaggiare i pg; bisognerebbe provarci e vedere come và.
  3. Per i pg, il bonus di competenza va da +2 al 1° livello, fino a +6 al 20° livello. Però, perchè invece un bonus fisso, non usare un modificatore variabile? Livello Competenza fissa Competenza variabile 1-4 +2 +1d4 5-8 +3 +1d6 9-12 +4 +1d8 13-16 +5 +1d10 17-20 +6 +1d12 Come si può vedere, è anche facile risalire dal bonus fisso a quello variabile; il bonus fisso è pari a metà del valore massimo del dado. Per evitare complicazioni, tale sistema è applicato esclusivamente ai pg (sono i loro giocatori a tirare i dadi); i png usano il normale bonus fisso, per due motivi: 1) alcune creature hanno un bonus di competenza che può andare oltre il +6. 2) il master così non deve tirare ulteriori dadi.
  4. Artyon "A quanto pare avevo ragione..." comincio, poi adocchio incredulo il passaggio per la prossima stanza. "Ma quante altre di queste dannate catacombe ci sono, ancora?" chiedo in tono esasperato. Scruto la mappa, pensieroso "Controlliamo il resto di questa stanza; poi, però, invece di proseguire verso nord, potremmo andare quì a sinistra, dove c'è quella porta che tanto interessava a Rothgar..." Mappa
  5. Artyon "Probabilmente sarà una stanza simile a questa... almeno spero. Comunque, quando torneremo in città e racconteremo di questo posto, probabilmente ci prenderanno per bugiardi." Mappa
  6. Altre info sulla serie: le riprese saranno in Scozia, e sarà ambientato durante la Seconda Era (il che significa niente "giovane Aragorn").
  7. Sulla SRD on-line c'è quello che cerchi.
  8. @Redik Credo che tu abbia postato appena dopo Percio, ma avrebbe dovuto essere subito dopo la mia, giusto? Comunque, prima finiamo di esplorare questa stanza (la 20) e poi entriamo in quella a nord... tutti d'accordo?
  9. Idea: una specie fantasy (senziente e giocabile) che invecchia non in maniera continua, ma a salti... una cosa simile alle evoluzioni di certi pokemon! E magari, a seconda di cosa ha innescato l'evoluzione, di quest'ultima ne esistono vari tipi differenti!
  10. Artyon "Ma quanti diamine erano questi tizi?" esclamo osservando le nuove sepolture. "Proviamo ad avvicinarci un pò a quella apertura a nord..." Mappa
  11. Artyon "Una colonna... che sia un'altra cripta?" Mappa
  12. Ok... per prima cosa, anche se non userò mai questo file, permettimi di farti i miei complimenti per la costanza e l'impegno profuso: inserire le stat di oltre 3.000 mostri non dev'essere stato affatto facile! Scusa, ma allora perchè non linkare tutto direttamente a "d20PFSRD" (che, da quanto ho capito, dovrebbe essere completo) invece che a "Archive of Nethys"?
  13. Ok, direi che abbiamo il nostro "film di D&D" già bello che pronto! Non stò scherzando... la possibilità che un film di D&D (con attori reali) possa essere meglio di questo, imho è prossima allo zero assoluto! E con questo non voglio dire che il cartone non sia buono, tutt'altro; se la serie sara tutta di questo livello, sarà un successo assicurato, e potrebbe aprire la strada ad altri cartoni su D&D. In effetti... 🤣
  14. Artyon "La più vicina, quella a destra!" dico subito "Evitiamo di fare avanti e indietro come l'altra volta..." Torno a guardare la mappa "Uhm... la nuova stanza si trova esattamente a fianco della cripta più grande... interessante..." Mappa
  15. No, è che ho giocato ad un pbf (poi arenatosi) con IH, anni fà... il mio personaggio era una donnona di 2 metri, e il pg di un'altro giocatore era il padre della mia pg! 🤣
  16. Non sono interessato a giocare, ma mi pare che vi sfugga un dettaglio importante; come si capisce dalla recensione linkata da Dardan, Iron Heroes E' D&D 3.5 (ma senza magia)!
  17. Artyon Quando vedo il corridoio, alzo gli occhi al cielo, mormorando una serie di imprecazioni agli dei. "Perchè? Perchè non c'era una bella stanzetta piccolina? Speravo che avessimo finito con questi maledetti tunnel!" Guardo gli altri "Direi di avanzare finchè non troviamo una porta... o un'incrocio; vorrei spicciarmi, e vedere cosa c'è di sotto." Mappa
  18. Ad occhio e croce (smentitemi pure se ho sbagliato), penso che li abbiano esclusi perchè sono successivi ai 5 citati nell'articolo. Ciò non toglie che sia perfettamente d'accordo con te... non sono mica delle mezze calzette, e meritavano di essere menzionati pure loro.
  19. Scovato su Youtube un bellissimo corto animato; l'idea di base è molto interessante, e vale la pena di espanderla: Le stagioni non sono create dall'inclinazione dell'asse del pianeta, o dalla sua distanza dal sole, ma dal movimento sulla sua superficie di enormi mostri.
  20. Le uniche ambientazioni ufficiali che mi sono piaciute sono "Mystara" (per becmi) e "Eberron" (per D&D 3-4-5). Per il resto preferisco le ambientazioni del master perchè, come dice Maxwell, evitano il problema dei giocatori che abusano delle proprie conoscenze facendo metagame. Diciamo che, in linea di massima, un'ambientazione "ufficiale" dovrebbe coprire il meno possibile, per permettere al gruppo di espanderla come preferisce.
  21. MattoMatteo ha risposto a Monolente a un discussione Risorse GdR
    No... ti prego, no... 😱 Tutto, ma non "attunato" e "disattunato"; sono termini orribili! 😭 Il verbo inglese "to attune" può essere tranquillamente tradotto in italiano come "armonizzare" o "sintonizzare" (o "entrare in sintonia"). Comunque, tolta questa piccola nota "linguistica", in linea di massima mi sembrano un'ottima idea. Avevo l'impressione che potessero rendere i pg troppo forti, ma poi mi sono reso conto che usano gli stessi "slot di sintonia" degli oggetti magici, che sono al massimo 3 (se non ricordo male); quindi se "entri in sintonia" con una disciplina, è un'oggetto magico in meno con cui puoi fare lo stesso... è esatto?
  22. Artyon "Se le scale portano alla zona descritta nella mappa di Joanne -cosa che comincio a credere anche io, in effetti- allora direi di controllare prima la porta del sussurro. Non ho nessuna intenzione di lasciarmi dietro qualcosa di valore... o potenzialmente pericoloso! E poi sono curioso di scoprire qual'è la fonte di quel suono..." Mappa
  23. Artyon "Avete ragione, proseguiamo" rispondo agli altri, guardando la mappa. "Con un pò di fortuna, non dovrebbe esserci altre stanze... a meno di incontrare altre aperture!" Mappa
  24. No, aspetta! Il tempo di aggiornare la mappa e scrivere il mio post, e possiamo anche andare lì.
  25. Ah, quindi siamo nell'angolo in basso a destra della stanza 16?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.