Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore24Punti62.887Messaggi -
Grimorio
Newser20Punti3.739Messaggi -
Theraimbownerd
Circolo degli Antichi14Punti2.333Messaggi -
SNESferatu
Circolo degli Antichi11Punti1.329Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con l'esperienza più alta dal 09/05/2025 in tutte le aree
-
I Regni del Buio (TdS)
4 puntiQuella della Mordenkainen. Potete usare la versione della Tasha Ritiro anche per voi Quelli di Hugin, i vostri domani ve li ritiro4 punti
-
Organizzazione
3 puntiSalve a tutti. Spero di inserirmi bene nel gruppo. Stavo pensando a un incantatore, vedendo le vostre schede ho visto che manca un po' di magia in questo gruppo.3 punti
-
TdS
3 puntiVisto che Ana, Natha e Orion hanno delle situazioni per cui vale la pena "rallentare" un attimo, per Scarlett e Darius ho deciso di optare per dei post un po più "riflessivi" per non andare più avanti "nel tempo" con loro rispetto agli altri. @TheBaddus e @Voignar spero non sia un problema.3 punti
-
[Vaesen] Cercasi giocatori per avventura introduttiva
Oh, bene bene. Aspetto un po' di giorni se c'è un'altra persona e inizio con la gilda. Relativamente semplice. Lo starter set avrà una decina di pagine di regole in tutto, perché salta tutta la parte di creazione del personaggio, che è lo stesso che faremo anche noi. Comunque, non preoccupatevi per il ritmo. Di base consideriamo un post al giorno, i due post per parlare tra voi, per i combattimenti et similia. Non sono crudele (e al variare dei giorni anche io potrei essere meno costante).3 punti
-
TdS
2 puntiQualche volta viene comodo 😂😂 Sono curiosissimo di sapere come va avanti. I personaggi sono tutti un botto interessanti2 punti
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
Nathan Clark Bosco 'So che mi pentirò di questo, eppure... adesso...', mi trovo a pensare, guardando Noah ed Emily, entrambi strappati al tempo e prigionieri di un istante che potrebbe essere il bilico tra un gesto incerto e la normalità della solitudine. Che sa essere tanto sconvolgente, quanto meravigliosa. "C'è... c'è un posto altrettanto bello... nel bosco. Nel grande bosco, non in questo. È... vicino a dove mi hanno trovato, quel giorno. Anzi... è ancora più bello di questo. Se volete... vi ci posso portare. È il mio luogo speciale, magico e... terrificante. Ogni tanto ci torno. Voi... sareste i primi. Vi va?". È una domanda, ma è anche un invito e una supplica. Soprattutto, è un incoraggiamento: la vita non finisce qui, sul ciglio di un burrone. O nel cuore della foresta, attirati da uno spirito antico.2 punti
-
[Vaesen] Cercasi giocatori per avventura introduttiva
Come da titolo, cerco giocatori (massimo 5) per provare il sistema di Vaesen di cui si è parlato in questo topic e in quest'altro. È appena uscita in PDF per noi backer dell'ultimo kickstarter lo starter set, con regole leggermente ridotte e con un'avventura introduttiva breve. Non c'è bisogno di conoscere il sistema, che comunque è abbastanza intuitivo. Per semplificare ulteriormente le cose vi genererò io dei personaggi precostruiti (da regolamento l'unica cosa che dovreste decidere sarebbe l'età). Preferirei un ritmo di 1-2 post al giorno. Per chi non avesse voglia di leggere i due topic sopra perché la vita è breve, il gioco è un urban fantasy (si professa horror, ma è urban fantasy) ambientato in un'anacronistico ottocento scandinavo. I personaggi sono umani normali (o quasi), tranne per il fatto che posseggono la Vista, tramite la quale possono vedere i Vaesen, le creature mitologiche del folklore scandinavo che sono altrimenti invisibili ai comuni mortali. La scandinavia, e nello specifico la Svezia, del periodo è in uno spartiacque, tra lo sviluppo tecnologico e un tenersi aggrappati alle tradizioni. Voi siete a metà tra questi due mondi, ma ancora non lo sapete (perché è davvero un'avventura introduttiva introduttiva). Una antica società di persone come voi ha studiato, cacciato e risolto i problemi dei Vaesen, ma ora è praticamente estinta. Sarete in grado di riportarla all'antico splendore?2 punti
-
TdS
2 puntiScopro ora che Dragonslair ha un filtro automatico per il linguaggio. Liliac Hollow è uno show PG-13 a quanto pare 😁2 punti
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Jax Quindi scusatemi sappiamo che per avere informazioni andiamo in una biblioteca, che nella fortezza di granito c'è la strega, come ci aveva già detto un Solar giorni fa. Dico simulando un malumore È una grande giornata questa. Veramente una grande giornata.2 punti
-
Gli eroi senza tempo
2 puntiGabriele Non facciamo scelte avventate dico quando Samantha chiede aiuto per scavalcare. Sicura che vuoi farlo? Non c'è fretta, pensa bene alle possibili conseguenze. Ma non insisto per farla desistere, questa situazione tocca delle corde emotive molto personali ed ognuno ha diritto di affrontarla secondo la propria coscienza. Mi limito ad aggiungere: se vuoi ti aiuto, ma non ti seguirò. Tutti Mi mordo le mani che non ho il PG giusto, altrimenti un aiuto in stile Benny Hill l'avrei dato immediatamente alla biondona!!! 😅 Ps: attenzione che in gioco non ho mai detto di essere un militare.2 punti
-
TdS - Eberron
2 puntiNo, è un giocatore problematico, confermato anche da @Theraimbownerd Preferisco prendiate un PNG con voi2 punti
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Homeday 12 Mustering 420, tramonto [Sereno - Fine Primavera] I due uccelli velocemente planarono verso la foresta mentre il resto del gruppo si muoveva verso l'anfratto individuato da Lainadan Il Drago Rosso, ora visibile a tutti, si era intanto staccato in volo dalla montagna e dopo aver sorvolato un tratto del bosco stava curvando verso le montagne a nord est rispetto alla loro posizione Pareva avesse ignorato i due pennuti e non avesse visto il gruppo: nella luce del tramonto la maestosità della bestia era messa in risalto del luccichio delle sue scaglie.2 punti
-
I Regni del Buio (TdS)
2 puntiCaratteristiche @Ian Morgenvelt 8 10 12 13 15 16 @Pentolino 10 11 12 14 15 15 @Pippomaster92 8 10 12 13 14 162 punti
-
Episodio 3 - La seconda seduta del consiglio di Waterdeep
Bhalasar - guerriero bronzo Guardo uno ad uno i miei compagni. Sconfiggere il portavoce verde è un obbiettivo importante, ma assicurarci un'alleanza con i draghi metallici sembra ancora più urgente. Io dalla mia parte sono d'accordo che un'alleanza sarà fondamentale contro il nemico comune. Se fosse per me partirei anche subito, ma mi chiedo cosa pensano i miei compagni di viaggio e avventure.2 punti
-
TdS
2 puntiScusate il ritardo, ieri giornata molto complicata. Ana maiuscolo è ovviamente per gli anticorpi implicati in alcune malattie reumatologiche, ovviamente. Per questo l'ho scelto. Non per Ana De Armas che è la prima persona cubana che mi è venuta in mente.2 punti
-
Cap. 1 - Si parte!
2 puntiAlthir e Elenion la conversazione tra i due procede spedita. La succube utilizza una lingua infernale per continuare a parlare ma sembra che il capitano la conosca bene visto che le risponde per le rime. Nell'ultimo quarto d'ora ha riattivato le rune almeno 4 volte per velocizzare la distruzione delle difese del demone. L'uomo che era posseduto da lei continua a essere svenuto per terra poco dietro la succube stessa. dopo circa mezzora, il capitano sembra ritenersi soddisfatto di quello che il diavolo ha detto e una parola carica di potere fa illuminare il cerchio tutto quanto questa volta riducendo in cenere letteralmente la succube. State tranquilli, non è morta, queste creature, una volta uccise, tornano sul loro piano d'esistenza aspettando un altra occasione per tornare nel nostro mondo e riprovarci. Anche se ucciderle è sempre una lieta soddisfazione. Bene compagni, le informazioni che abbiamo ricevuto sono davvero preziose. Queste sono per voi, per le spese che avete dovuto sostenere per il viaggio fino a qui e per i rischi che avete corso. Confido che saranno divise per tutto il gruppo, visto che anche i vostri compagni stanno percorrendo strade pericolose. loot 100 mo dentro un piccolo sacchettino tornate quindi alla casa comune. Circa mezzoretta di strada. Role libera se volete fare qualcosa Red e Deneb Vi avvicinate quindi ai carri poco fuori la zona dei magazzini. Deneb si nasconde abbastanza bene tra di essi e percepisci chiaramente alcuni lamenti femminili che provengono da uno dei due barili carichi sul carretto. L'uomo che lo guida non sembra accorgersi di niente, mentre fuma una cicca con fare distratto. Red hai il cappuccio sulla testa e la coda ben nascosta nel lungo mantello mentre percorri dall'altro lato la strada a un passo sostenuto per stare abbastanza vicino al carretto e tenere d'occhio Deneb. Ed è così che lo vedi saltare sopra al carretto con fare leggiadro. il suo peso non fa vacillare per niente l'andatura e l'uomo alla guida non sembra accorgersi di nulla. Decidi quindi di seguire il carretto all'interno dell'area dei magazzini. L'atmosfera cambia completamente, un aria più stantia vi riempie i polmoni mentre l'uomo con sicurezza cambia strada e si dirige verso una piccola struttura sulla periferia est della zona. Si ferma quindi poi davanti a uno di essi e scende dal carretto per avvicinarsi alle porte scorrevoli doppie e aprirle con un po' di fatica, segnale che forse questo posto non viene usato da un po'. Dentro è buio profondo, non ci sono finestre che facciano filtrare la luce all'interno. L'uomo porta dentro il carretto e chiude le porte dietro di se. Red riesci a infilarti dentro e nasconderti dietro alcune casse senza che nessuno ti veda. Dopo qualche minuto i vostri occhi si abituano a quella oscurità e cominciare a distinguerne la disposizione. Fino a quando l'uomo con un acciarino accende un paio di torce appese alla parete. Qualche secondo e sarà sul retro del carretto pronto a scaricare le botti.2 punti
-
Capitolo 1 - Fire in the Mountains
Torum "Boffa boffa boffaffero, oggi non c'è il sol!", canticchiò Torum, sempre più a suo agio in quei tunnel. "Molto bene, molto bene. Proseguiamo?".2 punti
-
[Collaborazione Amatoriale] Cerco lettori per contenuti fan-made di Sine Requie
Ciao,mi farebbe piacere leggere il materiale. La mia mail è a.ardillo1@gmail.com2 punti
-
UC Garibaldi#1861
2 puntiUC Garibaldi#1861 Crawler da guerra tec 1 (crawler villaggio) PS 25 Manutenzione 5 rottami tec 1 Potenziamento 30 rottami tec 1 Popolazione approssimativa: 100 anime Vantaggi: rinforzato +5 PS (conteggiati), armamenti migliorati, veterano temprato, squadra di fucilieri, armeria ben fornita (ogni downtime i Piloti possono scegliere 2 pezzi d'equipaggiamento invece di 1 solo). Descrizione il Garibaldi è stato costruito da una sezione della omonima portaerei delle Ultime Guerre. Alcuni sostengono la Garibaldi facesse parte della X Flotta e fosse perciò nel gruppo da battaglia della famosa Shenandoah; altri che sia affondata combattendo contro la stessa. I registri di guerra sono andati perduti da tempo. Armamenti: Mortaio (portata media - danno 5 PS - Esplosivo 1) Mortaio (portata media - danno 5 PS - Esplosivo 1) Fucilieri della Garibaldi (portata media, danno 6 PF, balistica, inceppamento, multiattacco 2) PF 10 Ponte Comando (gestito da: staff della Cellula di Coordinamento guidata da un Princeps) Ospita la Cellula di Coordinamento che controlla l'Union Crawler. Permette di eseguire rilievi della zona operativa e pianificare le incursioni. Ogni fase di downtime permette di porre al Mediatore domande pari al livello tec del crawler sui dintorni e i punti di interesse della regione in cui vi trovate e ottenere sempre risposte sincere. Se il Ponte Comando è Danneggiato: *il crawler non può muoversi *non saprete nulla di cosa avete intorno, non avrete accesso ai rilievi né potrete scegliere eventuali punti di inserimento. Ponte Mech (gestito da: squadra di ingegneri dei Mech guidati da un Capo Meccanico) Ospita i Mech dei Piloti del Crawler. Gli ingegneri e il Capo Meccanico li tengono in efficienza e sempre pronti a scendere in azione. Durante i downtime i Mech qui ricoverati recuperano tutti i loro PS, PE e azzerano il Surriscaldamento. Il livello tecnologico del Crawler determina quali Telai, Sistemi e Moduli possono essere riparati durante il Downtime. I componenti di livello tecnologico superiore danneggiati non sono riparati automaticamente ma solo spendendo rottami pari alla metà del Valore di Recupero del pezzo. I Piloti possono usare il Ponte Mech per far installare e rimuovere Sistemi e Moduli dai loro Mech. Se il Ponte Mech è Danneggiato: *non può svolgere alcuna delle sue funzioni. Ponte d'Artiglieria (gestito da: Artiglieri e loro Capo Artigliere) Contiene i sistemi d'arma del Crawler. Quando il Crawler aumenta di livello i sistemi d'arma che monta possono essere aggiornati gratuitamente. Se il Ponte d'Artiglieria è Danneggiato: *il Crawler non può usare i suoi sistemi d'arma. Officina Meccanica (gestito da: Tecnici Rovistatori e loro Capo Tecnico) Permette di far costruire qualsiasi Telaio, Sistema e Modulo di livello uguale o inferiore alla TEC del Crawler previo pagamento del valore di recupero di cosa si vuole fabbricare. Se l'Officina è Danneggiata: *non potete costruire nulla. Ponte Mercantile (gestito da: Mercanti Sindacali con a capo un Mediatore) Permette di scambiare Rottami, vendere e comprare Telai, Sistemi e Moduli. Questo avviene grazie al fatto che quando l'UC si ferma da qualche parte, è sempre raggiunto da Nomadi e abitanti delle desolazioni interessati a commerciare con i Mercanti Sindacali che ha a bordo. Se il Ponte Mercantile è danneggiato, non può fornire i suoi servizi. Scambiare i Rottami: il valore di ogni Rottame equivale al suo livello Tecnologico che va da 1 a 6 e può essere scambiato liberamente sul Ponte Mercantile. I Mercanti Sindacali applicano valutazioni standard ed oneste: ad esempio un Rottame Tec 6 vale 6 Rottami TEC 1 oppure 2 Rottami tec 3 e via così. Come detto questi sono i cambi onesti degli UC. Su altre piazze i cambi possono essere più svantaggiosi. Durante ogni downtime, inoltre, si tira per vedere cosa offre il mercato in quel momento. Il livello tec di quanto viene offerto è sempre di un livello superiore a quello dell'UC. Perciò se ad esempio l'UC è tec 1, il mercato offrirà articoli tec 2. Il costo d'acquisto, non modificabile, equivale al Valore di Recupero del pezzo in Rottami dello stello livello tec. Perciò, ad esempio, se un Cannone Automatico da 30mm tec 2 ha un valore di recupero di 2 Rottami, il suo prezzo d'acquisto sarà di 2 Rottami tec 2. Unità Medica (gestito da: Medici guidati da un Primario) permette di curare le ferite dei Piloti. Più è alto il livello tec del crawler, più avanzate saranno le cure dell'unità. tec 1-2 durante i downtime l'unità riporta i PF dei Piloti al massimo. tec 3-4 come sopra, ma in più l'unità è in grado di guarire Ferite Lievi. tec 5-6 come sopra, ma può curare anche le Ferite Gravi. Se l'unità medica è danneggiata non può curare i Piloti. Cabine Piloti (gestite da: Piloti guidati da un Asso) Le cabine permettono ai Piloti di riposare, recuperare i loro Punti Azioni, rilassarsi ed addestrarsi. Ogni downtime le cabine forniscono ad ogni Pilota un Punto Addestramento (ADD) che i PG possono usare per acquisire nuove abilità. Le capacità delle cabine scalano con la tec del crawler. Tec 1-2: permette l'acquisto delle abilità di base. Tec 3-4: acquisto di abilità avanzate Tec 5-6: acquisto di abilità leggendarie Inoltre: tec 2: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 3: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 4: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 5: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 6: il pilota guadagna +2 PF +1 PA se le cabine vengono danneggiate i Piloti non possono acquisire punti addestramento né nuove abilità. Armeria (gestita da: Armaioli e un Quartiermastro) In Armeria durante i downtime ogni Pilota può acquisire un pezzo d'equipaggiamento da pilota a sua scelta. L'equipaggiamento non può essere di livello superiore al crawler. Inoltre l'armeria può custodire l'equipaggiamento dei PG non utilizzato. Se l'Armeria viene danneggiata i Piloti non possono più prelevare equipaggiamento e perdono la metà dell'equipaggiamento immagazzinato. Mensa (gestita da: Addetti al Ristoro e uno Chef) la mensa è il luogo d'incontro e socializzazione dei Piloti, ma anche il luogo dove viene immagazzinato tutto il cibo, i depuratori e l'acqua potabile del crawler. Durante un downtime ogni PG può ottenere una diceria oppure porre una domanda e ricevere una risposta vaga. Se la mensa viene danneggiata non sarà più possibile raccogliere informazioni. Inoltre gli abitanti del crawler moriranno di fame e sete entro quattro settimane. Hangar (gestito da: Scaricatori e loro Caposquadra) contiene tutti i Mech di riserva, i Telai, i Sistemi, i Moduli e i Rottami non utilizzati. Se l'Hangar è Danneggiato: *metà dei Rottami che contiene viene distrutto e metà di tutto il resto viene Danneggiato. *non è più possibile immagazzinare2 punti
-
I Mondi del Design #103: Quanto È Vasto il Vostro Esercito?
A volte quando si parla di guerre ed eserciti nei GdR i numeri citati sono altissimi e poco coerenti con le necessità logistiche correlate. Facciamo un po' di chiarezza in merito. I Mondi del Design #100: Siete Coerenti? (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #100) I Mondi del Design #101: Difficili da Trasporre I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0 Articolo di Lewis Pulsipher del 11 Novembre 2022 Per coloro che preferiscono numeri "realistici" nei GdR vi ricordo che i libri di storia sono costellati di cifre esagerate di combattenti nelle battaglie, frutto di cronache contemporanee ampiamente inaccurate. Possiamo fare ben di meglio nel ragionare sui numeri effettivi. Ad alcuni GM non interessano le limitazioni pratiche e possono serenamente affermare che un'esercito consiste di centinaia di migliaia di effettivi. Ma questo tipo di assurdità farà sicuramente scontento qualche giocatore, rovinando l'immersione nell'ambientazione distruggendo la sospensione d'incredulità; perché di assurdità si tratta, fatta salva qualche magia prodigiosa o combattenti che non hanno bisogno di mangiare! Man mano che i personaggi ottengono capacità sempre maggiori, alcuni potrebbero trovarsi coinvolti nelle guerre. Voglio trattare questo argomento a beneficio di quei GM e game designer che vogliono che il loro mondo abbia un senso. Tenere basse le cifre può essere utile anche quando si sta provando a combattere una battaglia su un tavolo durante una campagna. Eserciti Gonfiati Molte decadi or sono, mi ricordo di essermi meravigliato nel leggere di una delle tre Battaglie di Panipat (India) che secondo le cronache dell'epoca avrebbe coinvolto 600.000 uomini. Queste cifre erano riportate nel XX° secolo in un dizionario delle battaglie, eppure mi suonavano come enormemente gonfiate. Lo erano, come lo sono buona parte delle cifre riportate dai cronisti antichi o medievali per molte altre battaglie. La logistica (cioè grossomodo le provviste) limitava fortemente le dimensioni delle armate pre-"moderne". Per riuscire a sfamare gli uomini e i cavalli se ne possono concentrare solo un certo numero in un dato posto (senza contare le città che hanno sviluppato lunghe e complesse linee di rifornimento, anche se ben poche città superavano le dimensioni di un esercito in epoche pre-moderne). Stime più recenti per le tre Battaglie di Panipat riferiscono di meno di 150.000 combattenti nella battaglia del XVIII° secolo e meno di 100.000 per entrambe le battaglie più antiche, non certo 600.000. Ritengo che contare, o fare riferimento a qualcun'altro che conti, aiuti a risolvere molte questioni; ma persino i comandanti degli eserciti pre-moderni non sapevano di quante truppe disponessero. Perciò utilizziamo altri metodi. Facciamo alcuni esempi di dimensione delle battaglie. Le Battaglie di Hasting E Di Maratona Nel tardo XIX° secolo, si stimava che la dimensione degli eserciti alla Battaglia di Hastings (la conquista Normanna dell'Inghilterra) si aggirasse sui 25.000 uomini ciascuno. Oggi che comprendiamo meglio le circostanze, le stime si aggirano solitamente tra i 6.000 e gli 8.000 uomini per parte. Non è stata certo una grande battaglia come scala, ma fu enorme nelle sue conseguenze. Le cifre citate dagli antichi per la Battaglia di Maratona (490 AC) sono ampiamente inattendibili. Un metodo usato dagli storici moderni per tentare di avere un numero ragionevole, è quello di comparare la dimensione del campo Persiano (dissotterrato) alla dimensione di altri campi i cui numeri sono abbastanza ben noti (come nei due secoli scorsi, o alcuni campi Romani). Il campo Persiano non avrebbe potuto ospitare certo niente di simile al numero di uomini citati. Un altro modo di stimare il numero di partecipanti è conoscere il numero di uomini necessari a condurre una nave. Le trireme Greche e Persiane erano piuttosto standardizzate e conosciamo la loro dimensione grazie agli scavi dei ricoveri in cui le trireme venivano conservate. Se sappiamo che l'equipaggio era circa di 200 uomini, possiamo calcolare che 371 navi (cifra riferita dettagliatamente da Erodoto per la Battaglia di Salamina) equivale a 74.200 Greci. Una logica simile può essere applicata alle armate dei Vichinghi, ma qui molti storici non si fidano del numero di navi riportato dai contemporanei, perciò finiamo ad avere stime che variano dalle centinaia alle migliaia. Eppure continuo a vedere che i numeri esagerati delle fonti antiche vengono ripetuti nei libri di storia moderni. Invasioni Barbariche Che ne sappiamo del numero di "barbari" nell'età delle invasioni? Praticamente non abbiamo numeri attendibili. Una cifra abbastanza attendibile è quella dei Vandali (e di alcuni Alani) che passarono dall'Iberia all'Africa, perché i Romani (che trasportarono i Vandali per farli partecipare a una guerra civile in Africa) dovevano sapere quante navi sarebbero servite. Ho visto storici menzionare 80.000 persone, inclusi donne e bambini. Che voleva dire non più 20.000-25.000 guerrieri. La Battaglia di Towton Quella che pare essere stata la più sanguinosa battaglia mai combattuta sul suolo Inglese, la Battaglia di Towton (1461), coinvolse 50.000-65.000 uomini contando entrambi gli schieramenti - circa l'1-2% della popolazione inglese del tempo! Battaglie Moderne Persino in età Napoleonica, quando le strade erano già sviluppate e le catene di rifornimento erano create per gestire grosse armate e movimenti rapidi, vedere di più di 100.000 soldati per parte era cosa piuttosto rara e solitamente relegata alle fasi finali di una guerra (Borodino, Lipsia ad esempio). La battaglia più sanguinosa della Guerra Civile Americana (Gettysburg) coinvolse meno di 100.000 persone da entrambi i lati. Il numero più alto per schieramento di qualsiasi battaglia fu raggiunto a Chancellorsville (133.000 per l'Unione). Si trattò di battaglie durate tre e quattro giorni, non una singola giornata, in un'epoca in cui le ferrovie rendevano i rifornimenti immensamente più facili. Confrontando questi dati con le pretese centinaia di migliaia di uomini in circostanze molto più primitive ci rendiamo conto che numeri così alti sono semplicemente impossibili, e non esisteva alcun modo per i contemporanei di conoscere le cifre reali. Gli Eserciti Nelle Vostre Campagne Quando giocate a una campagna di GDR che includa la guerra, di solito non è necessario scendere nei dettagli delle latrine, dei seguaci, e delle paghe, ma potrebbe farvi comodo tener conto delle difficoltà nel movimento e nel mantenimento di truppe molto numerose. Gran parte delle guerre nell'epoca del corpo a corpo erano "guerre piccole" che coinvolgevano centinaia di uomini piuttosto che migliaia, e molto raramente decine di migliaia, per non parlare di centinaia di migliaia. Per un periodo ho vissuto a "Battle Creek" in Michigan. Il toponimo "battle" [=battaglia, ndr] si riferiva alla stabiliante somma di... tre uomini (nessun caduto). Un castello poteva essere tenuto da meno di un centinaio di uomini, a meno che gli attaccanti non fossero molto motivati e assai numerosi. Il mio consiglio è: scordate le cifre enormi e concentratevi sulle interazioni interessanti. Sta a Voi: Quanto era grande l'esercito più numeroso che abbia mai preso parte a una battaglia nelle vostre campagne? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-how-big-is-your-army.692912/ Visualizza articolo completo1 punto
-
TdS
1 puntoSicuramente si sfogherà su qualche malcapitato a mensa. Perché il bullismo è un eccellente meccanismo di coping quando sei stressato. Poi, se i dadi aiutano un poco, si passa alla vera vendetta.1 punto
-
I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0
Strano... di solito far arrabbiare la "Lady of Pain" significa schiattare istantaneamente... da quel poco che ricordo, all'interno di Sigil il suo potere è così assoluto che nemmeno gli altri dei osano entrarci! Questo vale in SEMPRE e COMUNQUE in ogni avventura, altrimenti il gruppo si sfascia. 😅1 punto
-
Temen-ni-gru [ATTO I]
1 puntoDon Zauser Mi sta bene messere dico in risposta alle parole di Alkeides Vorrei solo aggiungere che i mezzi poco ortodossi che ho descritto non sono esperimenti, bensì tentativi apoditticamente validi per comprendere ciò che è celato agli occhi. Purtuttavia vi seguo nel ragionamento: la stanza non fuggirà Altresì vi seguo nel vostro intento, ricerchiamo all'interno del sotterraneo senza tralasciare nulla ciò che potrebbe tornare utile1 punto
-
Sovrannaturale - 1x01 - Maleventum
Leonardo Pieri "Proprio una bella coppia mamma-figlia: una sembra che l'abbiano strappata a forza dal convento, l'altra si troverebbe tanto bene in Montagnola a Bologna", sogghigno, gustandomi la scena. E vediamo che succede con Chiara, stavolta.1 punto
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
1 puntoFreydis del clan dell'orso nero Ah così sei figlio di Erling...tutto sommato sei venuto su bene , tua madre deve essere una gran donna...dico sorridendo e bhe si ho saltato su un drago e l"ho preso a pugni bagnandomi col suo sangue , ricorda , più grande e forte è il tuo avversario e più gloriosa sarà la tua vittoria... è un peccato che io abbia lasciato il villaggio , sono certa che sotto la mia guida potresti affrontare i draghi anche tu...1 punto
-
Organizzazione
1 puntocerchiamo di rientrare nei ranghi e non fare la fine dei precedenti coinquilini ahha. Allora @MaxEaster93 fino ad ora nessuno ha avuto ne tanto denaro e ne OGM (i soldi sono sempre stati spartiti e nessuno ha preso più o meno), la scelta di vendere la cintura è stata fatta a "maggioranza" nel momento in cui abbiamo spezzato il gruppo con gli altri e li la scelta più logica è stata vendere gli oggetti (di cui non abbiamo perso nessuna moneta) e ognuno ha potuto creare un piccolo equip personale. Ora penso che la scelta migliore sia quella di spartire quello che si trova per una scelta di comodità ed economica e qui mi pare che siamo tutti d'accordo. E senza offesa ma dire che nessuno si è espresso come già detto non è vero, ci siamo anche confrontati qui sul topic di servizio (oltre che su quello di gioco) dove ho espresso sempre la mia idea , ovvero dividere tutto tra tutti e se serviva qualche oggetto a qualcuno ci si accordava. Spero che riusciamo a chiarirci tranquillamente perchè mi sembra che riusciamo a portare bene avanti la storia e mi dispiacerebbe avere altri problemi.1 punto
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Hrólfr Stava ascoltando con calma il rapporto degli esploratori quando d'un tratto, le parole confuse e concitate di Bjorn misero tutti in allarme. "Presto togliamoci di mezzo o faremo la fine dei maialini sul girarrosto" disse avviandosi verso il rifugio1 punto
-
TdS
1 puntoQualsiasi medico, compagnia che vende binder, chiunque con un minimo di buonsenso: mai fare esercizi in un binder, e se proprio devi prendi almeno una taglia più grande. Orion: MORTE PRIMA DEL DISONORE!1 punto
-
TdS
1 punto
-
[Atto I] Oltre il confine
1 puntoJoshlin Potremmo fingere con il luminobile che gli altri suoi sottoposti abbiano parlato, fare leva sulla cosa per vedere se rivela qualcosa e viceversa fingere con i suoi sottoposti che il luminobile li ha venduti dando loro la colpa e vedere di nuovo cosa salta fuori. C'è abbastanza astio e dissapore perché la cosa funzioni dico al Visone.1 punto
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Chiesa Rimanete abbastanza circospetti di fronte alla sacrestia e alla sua strana emanazione di potere, finché Oisin non decide di prendere in mano la situazione. Vedete il bardo sbiancare per qualche istante quando si avvicina alla sacrestia, ma si riscuote rapidamente e stringe i denti per farsi strada all'interno della stanza. Non è un'ambiente molto grande o decorato: è abbastanza spoglia, se si escludono gli armadi che contengono gli abiti sacerdotali e una cassetta chiusa a chiave che ospita, probabilmente, il calice. L'energia sembra però provenire dalla porta sull'altro lato della stanza, una porticina di legno apparentemente trascurabile. Oisin si fa forza ancora una volta, superando la sensazione di fastidio crescente che prova per girare la maniglia: dietro alla porta vede una stanza più ampia, con dei tavoli e delle sedie ben tenuti. È probabilmente lo spazio comune di cui parlava l'annuncio ed è proprio questo luogo che sembra essere "protetto" dalla barriera, la cui energia è molto più flebile all'interno. Obitorio Vi congedate dai due agenti, con William che lancia un cenno all'ispettore prima di salutarvi, e vi dirigete verso la chiesa che vi è stata indicata dai vostri compagni, dove secondo le informazioni di Petras si riunivano i Cavalieri di San Giorgio. Nota Postate pure senza spoiler, soprattutto se il gruppo dell'obitorio vuole entrare in chiesa.1 punto
-
Mostri insulsi
1 puntoNessun mostro ha un significato, se non sei tu a darglielo. Anche l'esempio del Cubo Gelatinoso è una tua interpretazione, non c'è scritto da nessuna parte che rappresenti la paura di affogare. Fa parte come mimic, beholder, rugginofago, piercer, gas spore e così via di una fauna fittizia inventata appositamente per popolare i dungeon. Servivano per occupare stanze.1 punto
-
Mostri insulsi
1 puntoC'entra che se pretendi che la tua ambientazione sia realistica e i tuoi PG girano nella foresta o in qualche sotterraneo, un lupo ovvero un ragno dovrai pur farglielo incontrare, evidentemente, anche se non hanno particolare significato. Sono i mostri estranei a qualunque simbolismo. Il termine "insulso" che ho usato era errato, colpa mia, "insignificante" sarebbe stato corretto. E no: prescinde dal fatto che sia mia opinione. Ci sono mostri che portano seco un bagaglio di simbolismo, spaccato umano e quant'altro (come il vampiro), altri no (come il rugginofago). Eppure a me sembra di essere chiaro, chiarissimo, cristallino. Quello che piace a me o a voi c'entra fava. Conta se, solo in virtù della loro descrizione e storia standard (da manuale, ossia leggenda, mito, credenza popolare, ecc.) esprimono un significato, un'emozione, un sentimento, un evento, un processo oppure no.1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Riverwind (umano ranger/barbaro) La vista dei nani che bruciavano a morte per mano delle fiamme lanciate da Raistlin fece tremare per più di un attimo Riverwind prima che riprendesse il controllo di sé stesso. Il potere del mago era davvero tremendo, incomparabile rispetto alle capacità di molti dei suoi compagni, Goldmoon a parte. La scena lo aveva inoltre riportato ai tremendi istanti in cui lui ed i suoi compagni erano stati investiti e quasi uccisi dalle fiamme del drago rosso nelle stanze di Pax Tharkas, là dove aveva perso il suo braccio. Si asciugò il viso madido di sudore, vuoi per quello che stava vivendo vuoi per il calore generato dalle fiamme, e si aggirò, titubante, fra i corpi dei nemici come stavano facendo i suoi compagni. Forse qualcuno era ancora vivo, come era stato per loro a suo tempo, ma non nutriva molte speranze date le loro condizioni.1 punto
-
Ranger 5e 2024 e bestie
1 puntoCiao. Come ti ha indicato nelle ultime frasi @Pippomaster92 , il limite per cui non puoi far fare due volte l'Azione Colpo (Beast's Strike) alla bestia deriva dal fatto che la bestia (come ogni altro personaggio in cui non sia specificato diversamente), ha a disposizione una sola Azione. Tu potresti, ad esempio: Dare l'ordine usando la tua Azione di Attacco e sacrificando uno dei tuoi attacchi (e, sempre come ti ha già scritto Pippomaster92, fino al livello 4 nell'azione di Attacco hai effettivamente un solo attacco a disposizione), e la bestia userebbe la sua Azione per Beast's Strike. Darle di nuovo l'ordine con la tua Azione Bonus, ma la bestia non avrebbe più a disposizione la sua Azione per metterlo in pratica. La differenza rispetto al tuo personaggio, è che la bestia può usare Beast's Strike solo con un'Azione, non anche con un'Azione Bonus, dato che non è indicato diversamente da nessuna parte; al contrario, il tuo personaggio può attaccare usando anche la propria Azione Bonus, sfruttando la regola per le armi leggere che lo esplicita. Per essere ancora più chiari, nessuno può usare un'Azione Bonus a meno che non sia espressamente scritto da qualche parte (e ciò non avviene per la bestia per quanto riguarda il Beast's Strike, visto che Exceptional Training, che il Ranger ottiene al livello 7, permette di far usare alla Bestia la sua Azione Bonus solo per Scattare, Disingaggiare, Schivare o Aiutare). L'unico modo (credo, magie escluse) per far usare Beast's Strike due volte alla bestia, è arrivare all'11° livello da Ranger, e sfruttare Bestial Fury, che le consente appunto di farlo due volte con un unico tuo comando. P.S. Ti chiedo scusa se uso i termini inglesi, ma non ho la versione 2024 in italiano e non so come sono stati tradotti...1 punto
-
Cambiare PG: ma per cosa?
1 puntoCiao a tutti, da ormai un anno sono entrato anch'io a far parte di questo fantastico mondo. Ho creato il mio primo PG e l'ho utilizzato nell'attuale campagna che sto giocando con altri ragazzi della mia città. Dopo ormai un anno di esperienza, però, non sono più affascinato dal PG in questione: mi sono reso conto di aver creato un personaggio piatto, senza spunti di crescita. Il classico "personaggio senza difetti" di tante storie che circolano. Durante tutto quest'anno ho "messo in cantina" diversi personaggi, tutti più interessanti di quello che sto giocando attualmente. Parlando con il Master, mi ha concesso tranquillamente la possibilità di cambiare PG (come già fatto con altri ragazzi al tavolo). Il problema è che i pg che ho creato li ritengo inadatti con l'attuale campagna che stiamo giocando. Quindi attualmente le opzioni sarebbero: giocare un pg che ha senso con la campagna attuale, ma che mi dà poche soddisfazioni, o utilizzare un pg che preferisco di più, ma che forse dovrei snaturare per legarlo alla campagna attuale. Ci sono soluzioni a questo problema?1 punto
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Quelli per i quali la logica lo richiede direi. Come dice @Alonewolf87 non serve una regola1 punto
-
Armi di materiali speciali
1 puntocertamente, però seguendo il commento di @Lord Danarc sul limite di categorie di rarità che si possono raggiungere combinando materiale e altre proprietà, che trovo abbastanza sensato, accumulando un materiale particolarmente raro con anche solo un bonus di potenziamento +1 potrebbe portare a categorie di rarità eccessivamente elevate che verrebbero "arrotondate" a "molto raro" gli scenari sono che si avrebbero oggetti nella stessa categoria di rarità con livelli di potere potenzialmente molto differenti, o a voler usare tutta la scala di gradini di rarità, oggetti relativamente "semplici" come un'arma +1 di rarità sproporzionate per quello dico che il sistema perde di efficacia con più materiali complicati si usano1 punto
-
Armi di materiali speciali
1 puntoEh il problema è che in effetti i "gradini" sono pochi e ti troveresti ad attuare automatismi che rischiano di non avere molto senso (tipo aumentare di uno la categoria di rarità dell'oggetto fato con materiale speciale). Certo studiando bene si potrebbe far slottare la rarità di un livello nei casi di oggetti comuni, non comuni e rari lasciando il livello di rarità degli oggetti molto rari, leggendari e degli artefatti senza toccarli, visto che una spada vorpal se è fatta di adamantio o di acciaio normale alla fine quello fa, e l'essere di adamantio cambia poco, mentre una spada +1 adamantina passesebbe da non comune a rara. Ma tutto dipende dalle capacità riconosciute ai materiali. Se si tratta di mantenere quelle esistenti aggiungendone alcune per i materiali non considerati dello stesso livello può andare bene così. Se si tratta di dagli capacità ulteriori va valutato.1 punto
-
Gestione di Dubbi e Incertezze Regolistiche
Se intendi una cosa tipo usare una corda per scalare oppure fare un nodo ecc direi che ti servono proprio due mani di base. Dipende molto dalla tipologia di gioco che persegui a mio avviso e comunque D&D in generale e la 5E in particolare si sono sempre abbastanza appoggiati sul buonsenso e sulla "logica" per gestire cose più mundane come l'uso degli oggetti.1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Apro una breve parentesi solo per specificare che i designer non hanno mai dichiarato o lasciato intendere che il Mistico sia stato cestinato. Anzi, fino a non molto tempo fa avevano lasciato intendere che i risultati sul Mistico fossero buoni. Tutto è possibile, ovviamente, ma è molto probabile che le opzioni presentate in questo Arcani Rivelati siano - come dichiarato da qualcuno di voi - semplicemente opzioni rilasciate dai designer in modo da consentire anche alle altre Classi di ottenere una sfumatura psion. A meno di smentite da parte dei designer, quindi, il Mistico rimarrà la Classe principale degli Psionici, ma se anche gli altri PG vorranno introdurre un pizzico di psion, lo potranno fare tramite queste varie sottoclassi e talenti.1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
E di sicuro sono presenti pure a Ravenloft: mi ricordo, per esempio, di un cervello psionico o roba simile, mantenuto in vita con gli esperimenti di uno scienziato pazzo. :-D1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Cito dalla World of Greyhawk Timeline (basata sul materiale pubblicato dalla TSR e dalla Wizards of the Coast): -1428 CY Leery of the “mages” in the south, a group of worshippers of Xan Yae, began developing “mental disciplines” in conjunction with their clerical powers. (4080 SD/-1428 CY) -806 CY The minor temples of Tharizdun, hidden in the mountains immediately west of the Vesve starts practicing a heretofore unknown discipline which combines physical regimen with mental powers. It is rumored that these disciplines were torn from the mind of a captured Bakluni priest. Fonte Tra l'altro, l'inglese psionics ha anche un suo corrispettivo nella lingua dei bakluniti: edel (che significa letteralmente gift of fate). Fonte E ancora: According to Dragon #82, perytons are originally from the lost continent of Atlantis. They traveled to other worlds using psionics, a Talent they slowly lost on alternate planes. Fonte E sono quasi sicuro che, facendo ulteriori ricerche, si possa trovare anche altro!1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Sì, fanno parte di D&D da 40 anni, ma da allora non sono state organicamente inserite in nessuna ambientazione tranne Dark Sun1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Guarda, non è tanto il discorso di avere delle classi nuove. Avere delle sottoclassi mi sta benissimo. Quello che però mi sarebbe piaciuto vedere sarebbe stato una qualche nuova meccanica, non semplicemente "fare danni psichici/forza, effetti mind control/telecinesi" tanto per metterci l'etichetta psionico.1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Non si poteva arrivare alla 5e senza passare per la 3.x, è impensabile. Forse si poteva evitare la 4e, e dico forse perché in realtà ha rimesso in chiaro cosa la gente si aspettava da D&D più che dare o togliere idee per il gdr in generale (perché come regolamento in generale è un po' pesante ma non è brutto, solo che non è D&D). Se devo dire la mia, penso che la system mastery faccia parte di D&D in modo indissolubile, perché la componente videogame come l'ha chiamata nolavocals non si può più eliminare dal regolamento a meno di non giocare molto old school (e questo ha tutta una serie di pregi e difetti diversi ma comunque non necessariamente è rivolta più al roleplay, ha solo un'anima meccanica molto diversa). Anche questa 5e ha fatto in modo di appianare le differenze e ridurre il margine di migliorabilità dei personaggi impostando degli hard cap ai numeri (la famosa bounded accuracy); ma questa bounded accuracy è un artificio, non è implicata dal regolamento, solo dai limiti entro cui è applicato. Basta un attimo a romperla, e anche restando al suo interno si può vedere chiaramente la differenza tra certi personaggi, perché la potenza di certe opzioni non è semplicemente numerica. Non ha uno stile realistico ma molto cartoon, a giudicare dagli altri artisti elencati da @Grimorio (che per carità preferisco pure io, ma son gusti) penso che l'odio per Reynolds venga da questo.1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Non lo vedo per niente come un miglioramento, e neppure alla Wotc dato che hanno eliminato il 90% di tutto ciò dalla 5a edizione.1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
C'è però da dire che poi fecero uscire il Libro delle Fosche Tenebre. (gran manuale, dubito possa essere fattibile adesso visto come vanno le cose)1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Se avessero implementato sistemi di creazione/gestione delle fortezze sarebbe stato ottimo, e sopratutto avrebbe evitato ai DM di doverseli fare da soli. Per il resto i disegni erano brutti. Pathfinder era eoni sopra. Ma al di là di questo la 3e è stata divertentissima e bula. Non bilanciata ma permetteva un enorme approfondimento e personalizzazione.1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Dai, c'era di peggio. Ho tutt'ora incubi ricorrenti per quanto riguarda alcune illustrazioni del RoS. La partita di palla-capra. Mio dio. L' orrore.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00