Campioni della Community
-
Theraimbownerd
Circolo degli Antichi5Punti2.358Messaggi -
Loki86
Circolo degli Antichi4Punti2.984Messaggi -
MattoMatteo
Circolo degli Antichi4Punti10.445Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm4Punti7.669Messaggi
Contenuto popolare
Showing content with the highest reputation on 14/05/2025 in tutte le aree
-
TdS
3 puntiVisto che Ana, Natha e Orion hanno delle situazioni per cui vale la pena "rallentare" un attimo, per Scarlett e Darius ho deciso di optare per dei post un po più "riflessivi" per non andare più avanti "nel tempo" con loro rispetto agli altri. @TheBaddus e @Voignar spero non sia un problema.3 punti
-
Organizzazione
2 puntiSalve a tutti. Spero di inserirmi bene nel gruppo. Stavo pensando a un incantatore, vedendo le vostre schede ho visto che manca un po' di magia in questo gruppo.2 punti
-
Gli eroi senza tempo
2 puntiGabriele Non facciamo scelte avventate dico quando Samantha chiede aiuto per scavalcare. Sicura che vuoi farlo? Non c'è fretta, pensa bene alle possibili conseguenze. Ma non insisto per farla desistere, questa situazione tocca delle corde emotive molto personali ed ognuno ha diritto di affrontarla secondo la propria coscienza. Mi limito ad aggiungere: se vuoi ti aiuto, ma non ti seguirò. Tutti Mi mordo le mani che non ho il PG giusto, altrimenti un aiuto in stile Benny Hill l'avrei dato immediatamente alla biondona!!! 😅 Ps: attenzione che in gioco non ho mai detto di essere un militare.2 punti
-
TdS - Eberron
2 puntiNo, è un giocatore problematico, confermato anche da @Theraimbownerd Preferisco prendiate un PNG con voi2 punti
-
I Mondi del Design #103: Quanto È Vasto il Vostro Esercito?
A volte quando si parla di guerre ed eserciti nei GdR i numeri citati sono altissimi e poco coerenti con le necessità logistiche correlate. Facciamo un po' di chiarezza in merito. I Mondi del Design #100: Siete Coerenti? (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #100) I Mondi del Design #101: Difficili da Trasporre I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0 Articolo di Lewis Pulsipher del 11 Novembre 2022 Per coloro che preferiscono numeri "realistici" nei GdR vi ricordo che i libri di storia sono costellati di cifre esagerate di combattenti nelle battaglie, frutto di cronache contemporanee ampiamente inaccurate. Possiamo fare ben di meglio nel ragionare sui numeri effettivi. Ad alcuni GM non interessano le limitazioni pratiche e possono serenamente affermare che un'esercito consiste di centinaia di migliaia di effettivi. Ma questo tipo di assurdità farà sicuramente scontento qualche giocatore, rovinando l'immersione nell'ambientazione distruggendo la sospensione d'incredulità; perché di assurdità si tratta, fatta salva qualche magia prodigiosa o combattenti che non hanno bisogno di mangiare! Man mano che i personaggi ottengono capacità sempre maggiori, alcuni potrebbero trovarsi coinvolti nelle guerre. Voglio trattare questo argomento a beneficio di quei GM e game designer che vogliono che il loro mondo abbia un senso. Tenere basse le cifre può essere utile anche quando si sta provando a combattere una battaglia su un tavolo durante una campagna. Eserciti Gonfiati Molte decadi or sono, mi ricordo di essermi meravigliato nel leggere di una delle tre Battaglie di Panipat (India) che secondo le cronache dell'epoca avrebbe coinvolto 600.000 uomini. Queste cifre erano riportate nel XX° secolo in un dizionario delle battaglie, eppure mi suonavano come enormemente gonfiate. Lo erano, come lo sono buona parte delle cifre riportate dai cronisti antichi o medievali per molte altre battaglie. La logistica (cioè grossomodo le provviste) limitava fortemente le dimensioni delle armate pre-"moderne". Per riuscire a sfamare gli uomini e i cavalli se ne possono concentrare solo un certo numero in un dato posto (senza contare le città che hanno sviluppato lunghe e complesse linee di rifornimento, anche se ben poche città superavano le dimensioni di un esercito in epoche pre-moderne). Stime più recenti per le tre Battaglie di Panipat riferiscono di meno di 150.000 combattenti nella battaglia del XVIII° secolo e meno di 100.000 per entrambe le battaglie più antiche, non certo 600.000. Ritengo che contare, o fare riferimento a qualcun'altro che conti, aiuti a risolvere molte questioni; ma persino i comandanti degli eserciti pre-moderni non sapevano di quante truppe disponessero. Perciò utilizziamo altri metodi. Facciamo alcuni esempi di dimensione delle battaglie. Le Battaglie di Hasting E Di Maratona Nel tardo XIX° secolo, si stimava che la dimensione degli eserciti alla Battaglia di Hastings (la conquista Normanna dell'Inghilterra) si aggirasse sui 25.000 uomini ciascuno. Oggi che comprendiamo meglio le circostanze, le stime si aggirano solitamente tra i 6.000 e gli 8.000 uomini per parte. Non è stata certo una grande battaglia come scala, ma fu enorme nelle sue conseguenze. Le cifre citate dagli antichi per la Battaglia di Maratona (490 AC) sono ampiamente inattendibili. Un metodo usato dagli storici moderni per tentare di avere un numero ragionevole, è quello di comparare la dimensione del campo Persiano (dissotterrato) alla dimensione di altri campi i cui numeri sono abbastanza ben noti (come nei due secoli scorsi, o alcuni campi Romani). Il campo Persiano non avrebbe potuto ospitare certo niente di simile al numero di uomini citati. Un altro modo di stimare il numero di partecipanti è conoscere il numero di uomini necessari a condurre una nave. Le trireme Greche e Persiane erano piuttosto standardizzate e conosciamo la loro dimensione grazie agli scavi dei ricoveri in cui le trireme venivano conservate. Se sappiamo che l'equipaggio era circa di 200 uomini, possiamo calcolare che 371 navi (cifra riferita dettagliatamente da Erodoto per la Battaglia di Salamina) equivale a 74.200 Greci. Una logica simile può essere applicata alle armate dei Vichinghi, ma qui molti storici non si fidano del numero di navi riportato dai contemporanei, perciò finiamo ad avere stime che variano dalle centinaia alle migliaia. Eppure continuo a vedere che i numeri esagerati delle fonti antiche vengono ripetuti nei libri di storia moderni. Invasioni Barbariche Che ne sappiamo del numero di "barbari" nell'età delle invasioni? Praticamente non abbiamo numeri attendibili. Una cifra abbastanza attendibile è quella dei Vandali (e di alcuni Alani) che passarono dall'Iberia all'Africa, perché i Romani (che trasportarono i Vandali per farli partecipare a una guerra civile in Africa) dovevano sapere quante navi sarebbero servite. Ho visto storici menzionare 80.000 persone, inclusi donne e bambini. Che voleva dire non più 20.000-25.000 guerrieri. La Battaglia di Towton Quella che pare essere stata la più sanguinosa battaglia mai combattuta sul suolo Inglese, la Battaglia di Towton (1461), coinvolse 50.000-65.000 uomini contando entrambi gli schieramenti - circa l'1-2% della popolazione inglese del tempo! Battaglie Moderne Persino in età Napoleonica, quando le strade erano già sviluppate e le catene di rifornimento erano create per gestire grosse armate e movimenti rapidi, vedere di più di 100.000 soldati per parte era cosa piuttosto rara e solitamente relegata alle fasi finali di una guerra (Borodino, Lipsia ad esempio). La battaglia più sanguinosa della Guerra Civile Americana (Gettysburg) coinvolse meno di 100.000 persone da entrambi i lati. Il numero più alto per schieramento di qualsiasi battaglia fu raggiunto a Chancellorsville (133.000 per l'Unione). Si trattò di battaglie durate tre e quattro giorni, non una singola giornata, in un'epoca in cui le ferrovie rendevano i rifornimenti immensamente più facili. Confrontando questi dati con le pretese centinaia di migliaia di uomini in circostanze molto più primitive ci rendiamo conto che numeri così alti sono semplicemente impossibili, e non esisteva alcun modo per i contemporanei di conoscere le cifre reali. Gli Eserciti Nelle Vostre Campagne Quando giocate a una campagna di GDR che includa la guerra, di solito non è necessario scendere nei dettagli delle latrine, dei seguaci, e delle paghe, ma potrebbe farvi comodo tener conto delle difficoltà nel movimento e nel mantenimento di truppe molto numerose. Gran parte delle guerre nell'epoca del corpo a corpo erano "guerre piccole" che coinvolgevano centinaia di uomini piuttosto che migliaia, e molto raramente decine di migliaia, per non parlare di centinaia di migliaia. Per un periodo ho vissuto a "Battle Creek" in Michigan. Il toponimo "battle" [=battaglia, ndr] si riferiva alla stabiliante somma di... tre uomini (nessun caduto). Un castello poteva essere tenuto da meno di un centinaio di uomini, a meno che gli attaccanti non fossero molto motivati e assai numerosi. Il mio consiglio è: scordate le cifre enormi e concentratevi sulle interazioni interessanti. Sta a Voi: Quanto era grande l'esercito più numeroso che abbia mai preso parte a una battaglia nelle vostre campagne? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-how-big-is-your-army.692912/ Visualizza articolo completo1 punto
-
TdS
1 punto
-
TdS
1 puntoScopro ora che Dragonslair ha un filtro automatico per il linguaggio. Liliac Hollow è uno show PG-13 a quanto pare 😁1 punto
-
Gli eroi senza tempo
1 puntoJay 'Faaaaantastico, ci mancavano solo gli sbirri! Che siano state le ragazze? Vabbè, non importa... proviamo a tirarci fuori dai guai...' "Salve agente!" rispondo col mio sorriso più smagliante. "Siamo semplici turisti... ci era stato consigliato di visitare questo tempio, ma non sapevamo che oggi era chiuso per lavori, quindi stavamo discutendo su dove andare adesso... magari qualche locale dove mangiare la vostra favolosa cucina, prima di visitare qualche parco o un museo..." @Albedo Raggirare +5... o, visto che tecnicamente non stò mentendo, Diplomazia +4?1 punto
-
Organizzazione
1 puntoAllora ragazzi parlando di ieri penso siano doverose delle scuse. Purtroppo mi sono lasciato trasportare da alcune frustrazioni dovute da recenti avvenimenti della mia vita. Mi dispiace per il master, che so che sta lavorando sodo per portar avanti la baracca, di aver riportato delle tematiche che abbiamo cercato di evitare tempo fa. Cercherò di gestire meglio le cose, fatemi pure presenti altri errori futuri, io sono qua. Per quanto riguarda in game sappiate che non ci sono problemi manterrò lo stesso modus operandi che ho avuto fino a poco fa, se qualcuno insinuava comportamenti strani in game come non dare risposte o far finta di niente voglio dire che le cose non sono state fatte con malizia ma ho avuto la testa da tutt'altra parte, a differenza di alcuni post ho giocato questo capitolo in maniera blanda a prescindere. Potevo essere più maturo in alcuni contesti certo ma sono un po' odioso nel linguaggio anche di mio quindi non fatevi troppo caso😂 Tornando a noi devo dirvi che come ieri, oggi ed i prossimi giorni ho il pomeriggio fino a sera occupati da faccende per poi essere un po' spossato la sera. Se non serve il mio intervento andate pure avanti cercherò di starvi dietro, devo recuperare ancora i post di oggi se c'é bisogno di qualche risorsa dal mio PG usatela pure come fosse un PNG non voglio rallentare il game.1 punto
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
@SNESferatu Ana Ribero Alla tua osservazione, Ben solleva appena lo sguardo. È piegato in avanti, le mani sulle ginocchia, il petto che si alza e si abbassa a un ritmo scomposto nel tentativo disperato di recuperare fiato. Ecco una perfetta espressione di quello che gli umani chiamano "fatica". Il suo volto è paonazzo, gli occhi lucidi per la fatica. Ti fa appena un cenno col capo, prova a dire qualcosa, ma riesce solo a sbiascicare un suono indistinto prima di tornare a respirare a pieni polmoni, come se ogni boccata d’aria fosse questione di sopravvivenza. Quando gli altri si allontanano verso gli spogliatoi, rimani sola col coach Moss. Lui dà un’occhiata a un plico di fogli che tiene in mano, poi solleva lo sguardo su di te. “Hai fatto dei tempi molto strani oggi, Ana,” dice, con un tono che ha qualcosa di ambiguo tra il rimprovero e l’interesse. Ti fissa in silenzio per qualche secondo, in un modo che ti mette a disagio, come se stesse cercando di leggerti dentro... o sotto. Poi, lentamente, allunga una mano verso il tuo braccio e ti sfiora con le dita. “Non sei nemmeno sudata. Sai cosa vuol dire questo?” chiede, mentre la mano scivola fino alla tua spalla e lì si ferma. “Vuol dire che non ti sei nemmeno dovuta impegnare per ottenere questo risultato. Del resto…” Fa una pausa, e il suo sguardo scende con troppa lentezza lungo il tuo corpo, fermandosi sulle tue gambe. “Con quelle gambe lunghe e toniche che ti ritrovi… sono sicuro che avresti potuto dare molto di più.” Dopo un momento, i suoi occhi risalgono fino ai tuoi, come se stesse aspettando una risposta. Una giustificazione. @Ghal Maraz Nathan Clark Ben ti batte piano la mano, a fatica, ancora piegato in avanti. Il respiro è affannoso, rotto, e riesce appena ad abbozzare un “grazie” con un filo di voce prima di tornare ad ansimare come se ogni boccata d’aria fosse una lotta contro il collasso imminente. Quando ti fai avanti per chiedere al coach di poter accompagnare Emily a cercare Noah, Moss ti squadra per un attimo con sguardo duro, poi annuisce brevemente. “Molto bene, Clark. Vai con Emily. Se gli è successo qualcosa, tornate subito ad avvisarmi.” Vi avviate insieme verso il limite del bosco, muovendovi a passo svelto lungo il percorso della campestre a ritroso. I primi alberi vi accolgono nell’ombra umida del sottobosco. Mentre camminate, Emily si gira verso di te con la fronte aggrottata: “Che fine avrà fatto? Noah è lento, ok... ma non così tanto. Perfino Ben è arrivato prima di lui!” Hai difficoltà a darle torto. È davvero insolito. Poco dopo raggiungete la curva dove il sentiero piega accanto a un piccolo gruppo di betulle. Emily si ferma e indica qualcosa a terra: una sagoma confusa nel fango, poco fuori dal tracciato. “Qua dev’essere dove è scivolata Scarlett,” mormora, abbassando la voce. “Poverina…” Chiamate Noah a voce alta, più volte, ma nessuna risposta rompe il silenzio del bosco. Quando giungi nel punto in cui, durante la corsa, ti era parso di scorgere una figura tra gli alberi, un istinto ti guida a deviare dal sentiero. Emily ti guarda stranita ma ti segue, continuando a chiamare Noah a gran voce. Vi addentrate nel bosco per almeno un minuto, il terreno inizia a salire dolcemente. Gli alberi si fanno meno fitti… poi, all’improvviso, la vegetazione si apre. Davanti a voi, a una ventina di metri, il bosco termina bruscamente sul ciglio di un alto burrone. Là sotto, il Liliac River scorre impetuoso e gelido, le sue acque tumultuose riecheggiano rumorosamente fino a voi. E lì, in piedi proprio sul bordo della scarpata, c’è Noah. Immobile, le spalle leggermente curve in avanti, guarda nel vuoto... O forse sta solo osservando il panorama. Non vi ha ancora notati. Emily si ferma di colpo, con il fiato corto e un’espressione tesa. “Che... che sta facendo secondo te?” sussurra, mentre una nota di inquietudine le incrina la voce. Poi si gira verso di te con uno sguardo incerto, come se cercasse conferma... o coraggio. Si volta nuovamente verso Noah... Sta per chiamarlo... @Voignar Darius Whithesand Ben ti accenna un sorriso, ma dura solo un attimo prima di spezzarsi in una smorfia di dolore e sfinimento. Il suo respiro è affannoso, rotto, ma riesce comunque ad alzare una mano con il pollice in su, come a dirti: “Ce la faccio, tranquillo.” È un gesto piccolo, ma ti basta per capire che, nonostante tutto, è ancora in piedi. Una volta negli spogliatoi, ti rifugi sotto una delle docce. L’acqua è fredda, pungente, ma efficace nel riportarti un po’ alla realtà. Ti lavi in fretta, senza perdere tempo. Oggi qualcosa è diverso. Lo senti addosso come un peso leggero ma costante, come una pressione nell’aria che non riesci a scrollarti di dosso. Mentre l’acqua scivola via dalla tua pelle, la mente torna indietro. Al mazzo di tarocchi lasciato sul tavolo. Allo sguardo inquieto di tuo zio Samuel e al suo strano comportamento per quasi tutto il viaggio in macchina. E ora, quegli strani simboli incisi su una roccia nel bosco… Per un attimo resti lì, con gli occhi chiusi e il rumore dell’acqua che copre ogni cosa. Cosa ne pensi di tutto questo? @TheBaddus Scarlett Bloomblight Nello spogliatoio ti prendi tutto il tempo del mondo. I vestiti sono intrisi di fango freddo, incrostati fino alle cuciture. Li pieghi con attenzione, cercando di non insozzare anche la borsa da palestra. Lo fai con gesti lenti, quasi meticolosi, come se rallentare quel momento potesse aiutarti a rimettere ordine anche dentro di te. Poi finalmente ti spogli e ti avvii verso le docce. Prima di entrare, però, lanci un’occhiata rapida alla panchina dove, a inizio ora, era seduta Emily. È vuota ora, ma la sua presenza ti resta addosso, sottile, persistente. Ti scivola addosso come l’acqua tiepida quando apri il getto. Ripensi a lei. Avresti dovuto proporti tu per accompagnarla al posto di Nathan? Sarebbe potuta essere una buona opportunità? Ti sembra quasi ridicolo darti certe risposte… eppure sono lì, in attesa, tra il vapore e il rumore sommesso dell’acqua. Questa cotta per Emily è del tutto inaspettata... Cosa ne pensi? E poi… quella visione. Il fango, il respiro spezzato, l’adrenalina… Quel flash improvviso, vivido come un sogno ma troppo reale per essere ignorato: scaglie rosso fuoco, fauci, potere primordiale. Cosa era quell'allucinazione? Cosa frulla nella tua mente a riguardo? E infine… Tanaka. L’hai promesso: pausa pranzo, oggi. Ma cosa vorrà questa volta da te? Una cosa è certa: questo lunedì è iniziato molto più incasinato del solito. @Theraimbownerd Orion Kykero Alice ti fa un cenno con la testa e ti sorride piano. "Torno subito!" dice con voce gentile, prima di rialzarsi e allontanarsi a passo svelto. Pochi minuti dopo è di nuovo accovacciata accanto a te. Stavolta, però, ha un’espressione un po’ incerta, le labbra premute tra loro e lo sguardo che non riesce a restare fisso sul tuo. Storce il naso e solleva appena le spalle. "20 minuti e 34 secondi… mi dispiace, Orion" sussurra, davvero rammaricata. La sua mano si posa sulla tua spalla, leggera, come una carezza d’incoraggiamento. Poi si alza e ti tende la mano per aiutarti a fare lo stesso. "Dai… andiamo." Negli spogliatoi arriva per te il momento più complicato: la doccia. Temporeggi. Ti siedi, fingendo di dover ancora riprendere fiato, mentre in realtà aspetti solo che gli altri vadano avanti. Senti le voci leggere di Tyler e Max che ridono tra loro, chiacchierando mentre si infilano sotto l’acqua. Ti arriva una fitta, inspiegabile ma familiare: invidia. Non per qualcosa di grande… solo per la loro leggerezza, per quella libertà che a te sembra così distante. Quando finalmente decidi di muoverti, scegli una doccia un po’ più isolata. Ci entri in fretta, con il cuore in gola, cercando di passare inosservato. L’acqua scorre, calda, e tu ci resti sotto a lungo. Più del necessario. Aspetti che tutti se ne vadano. Uno dopo l’altro senti gli spogliatoi svuotarsi, finché anche Ben, ultimo a lasciare, chiude la porta alle sue spalle. Solo allora ti senti davvero libero di uscire. Ti avvolgi nell’asciugamano, ti strofini i capelli con calma. Poi prendi la borsa… e noti il tuo smartphone. Lo schermo è illuminato, le notifiche sono tante, troppe. Tra i messaggi insistenti di Diana su WhatsApp, noti le notifiche di Blabber, il social studentesco molto in voga alla St. Liliane. Lo apri e in un istante il sangue ti si gela. Il cuore ti si blocca nel petto. Una foto... Un meme. Sei tu. Durante la corsa. Nel momento peggiore. Il volto contratto dallo sforzo, i capelli scomposti, un’espressione buffa, distorta, quasi grottesca. Sotto, una scritta: «La St. Liliane merita una sovrana migliore? Chiediamocelo dopo aver visto questa foto.» Il profilo che l’ha pubblicata è anonimo. Nessuna firma, nessun nome. Ma il post è lì da appena dieci minuti, e sotto la foto le visualizzazioni sono già parecchie. Ti senti vuoto. Esposto. Preso in giro in pubblico, senza nemmeno sapere da chi. E la giornata, già difficile di suo, sembra appena diventata un po’ più pesante da reggere.1 punto
-
Piccoli Cesari - topic di servizio
1 punto
-
I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0
Strano... di solito far arrabbiare la "Lady of Pain" significa schiattare istantaneamente... da quel poco che ricordo, all'interno di Sigil il suo potere è così assoluto che nemmeno gli altri dei osano entrarci! Questo vale in SEMPRE e COMUNQUE in ogni avventura, altrimenti il gruppo si sfascia. 😅1 punto
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Jax Quindi scusatemi sappiamo che per avere informazioni andiamo in una biblioteca, che nella fortezza di granito c'è la strega, come ci aveva già detto un Solar giorni fa. Dico simulando un malumore È una grande giornata questa. Veramente una grande giornata.1 punto
-
TdS - Eberron
1 puntoIo comunque ho sospetto, completamente off game, di aver fatto 1 a quel tiro conoscenza, che il drago in realtà non ci sia e che stiamo per fare una grandissima figuraccia.1 punto
-
Temen-ni-gru [ATTO I]
1 puntoDon Zauser Mi sta bene messere dico in risposta alle parole di Alkeides Vorrei solo aggiungere che i mezzi poco ortodossi che ho descritto non sono esperimenti, bensì tentativi apoditticamente validi per comprendere ciò che è celato agli occhi. Purtuttavia vi seguo nel ragionamento: la stanza non fuggirà Altresì vi seguo nel vostro intento, ricerchiamo all'interno del sotterraneo senza tralasciare nulla ciò che potrebbe tornare utile1 punto
-
I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0
Bella domanda... il "problema" maggiore, imho, è il fatto che le due ambientazioni trattano il viaggio in modo diverso... mi spiego meglio: in Spelljammer ci si sposta grazie a navi che volano nel Flogisto, in Planescape grazie a portali tra le dimensioni... dovendo fare un paragone, Spelljammer è "Star Trek senza teletrasporto", mentre Planescape è "Stargate senza astronavi". In Spelljammer, come in Star Trek, il viaggio è parte (direi addirittura quella principale!) dell'avventura... la vita sulla nave, durante i "momenti morti" in cui non si combatte, è una parte integrante della storia. In Planescape, come in Stargate, i portali servono per eliminare completamente il problema del viaggio, facendo arrivare i pg direttamente dove c'è l'azione (che si tratti di esplorazione, investigazione, contatti sociali, o combattimento). Personalmente preferisco il primo approccio. P.S.: in entrambi i casi, comunque, secondo me la 5° edizione non è adatta a sfruttare al meglio queste due ambientazioni, visti che genere di "manuali" sono usciti... molto meglio la 3° edizione, per non parlare di AD&D 2!1 punto
-
Sovrannaturale - 1x01 - Maleventum
Leonardo Pieri "Proprio una bella coppia mamma-figlia: una sembra che l'abbiano strappata a forza dal convento, l'altra si troverebbe tanto bene in Montagnola a Bologna", sogghigno, gustandomi la scena. E vediamo che succede con Chiara, stavolta.1 punto
-
Gli eroi senza tempo
1 puntoJohn Jericho Hauser "Se Vi dico che e' una Figura ricorrente ANCHE nella Mia esistenza, e che in trenta anni non Mi sembra cambiata affatto, ma ha sempre la stessa eta', che ne pensate. . .??" ". . . . ." "Uno scherzo COSI' elaborato per prendere in giro due Studenti Americani, un Marine degli Stati Uniti ed un Militare (Paramilitare ??) Europeo Italiano. . . . .???" "Neanche fossimo dei Multimiliardari Gonzi & Impressionabili una Truffa cosi' contorta e complicata avrebbe senso. . .!!" "Ci resta la Prova del Nove. . .!! Miss Hurricane, nella sua Vita, prima o dopo esser diventata una Wrestler Professionista, ha mai visto la Ragazza Orientale della Foto. . .??" "Perché se e' come Noi allora le cose stanno prendendo DAVVERO una Piega ASSURDA oltre che BIZZARRA. . . . .!!!"1 punto
-
Organizzazione
1 puntoPiuttosto che cacciare un altro giocatore chiudo la campagna. Qui a forza di espulsioni rimango solo io. 😂 Ho sempre voluto un ambiente maturo e collaborativo. Le discussioni sono parte della vita e va bene anche scaldarsi un attimo ma dico sul serio. O le cose le affrontiamo con calma e con lo scopo di divertirci insieme oppure (per me) non ha proprio senso continuare.1 punto
-
Cap. 1 - Si parte!
1 puntoAlthir ed Elenion Althir Silverforge Con quello che ho visto, sarei stato più tranquillo se fosse morta davvero invece che "solo" esiliata! Rispondo pronto ad Adronis quando ha finito col demone. Grazie, queste faranno sicuramente comodo. Rispondo mentre infilo nella sacca la nostra ricompensa. Ho già in mente come spendere la mia parte... Prima di congedarci, cerco di parlare ancora con Adronis: Maestr.. ehm Capitano, permette una parola? Quello che le ho visto fare oggi è stato sorprendente e spaventoso allo stesso tempo. Ci sono forse e manifestazioni della magia a questo mondo che non immaginavo ancora del tutto! Pensa che io ne sarò mai capace? Può insegnarmi qualcosa?1 punto
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
1 puntoFreydis del clan dell'orso nero Ah così sei figlio di Erling...tutto sommato sei venuto su bene , tua madre deve essere una gran donna...dico sorridendo e bhe si ho saltato su un drago e l"ho preso a pugni bagnandomi col suo sangue , ricorda , più grande e forte è il tuo avversario e più gloriosa sarà la tua vittoria... è un peccato che io abbia lasciato il villaggio , sono certa che sotto la mia guida potresti affrontare i draghi anche tu...1 punto
-
[Vaesen] Cercasi giocatori per avventura introduttiva
Oh, bene bene. Aspetto un po' di giorni se c'è un'altra persona e inizio con la gilda. Relativamente semplice. Lo starter set avrà una decina di pagine di regole in tutto, perché salta tutta la parte di creazione del personaggio, che è lo stesso che faremo anche noi. Comunque, non preoccupatevi per il ritmo. Di base consideriamo un post al giorno, i due post per parlare tra voi, per i combattimenti et similia. Non sono crudele (e al variare dei giorni anche io potrei essere meno costante).1 punto
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Jones Mill Direi di errere l'unico in grado di infiltrare il culto con successo. Dico a tutti, echeggiando George. Non solo la barriera non fa nulla contro di me, inoltre posso vantare le mie conoscenze per imparare in breve i loro riti e credenze. Non è la prima volta che infiltro un culto. Ammetto poi, con un sorrisino.1 punto
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
il giocatore ha il compito "di trovare una leva" il DM ha il compito di valutare "l'efficacia della leva" stabilendo una CD per quella leva. il gioco è sempre lo stesso: il giocatore dice cosa vuole fare il pg e il dm sceglie una CD per vedere se ci riesce. secondo me l'atteggiamento di chi ascolta costruisce solo una parte di ciò che deve costituire la CD della prova, perché una parte preponderante ce l'ha la leva che nasce dalle idee dei giocatori. poi una piccola parte di CD può venire anche da come si pongono i PG (ma questa parte può essere inglobata nella "parte di CD" data dall'atteggiamento dell'ascoltatore) puoi anche immaginare un abile venditore risoluto ti fa ipotizzare una CD 25 in una normale contrattazione, ma chi l'ha detto che i pg facciano una normale contrattazione? potrebbero trovare una leva che possa addirittura far superare la prova in automatico senza bisogno del tiro di dado. esempio: obiettivo della prova per il PG è ottenere uno scudo pagandolo meno del prezzo di vendita; il venditore risoluto vede entrare nel suo negozio un rozzo barbaro che a mala pena mette in fila 2 parole; il venditore è certo che non solo il barbaro non sarà in grado di convincerlo a scontare la merce anzi sarà lui che con le sue parole riuscirà a infinocchiare il barbaro e fargli pagare più del dovuto. ma inaspettatamente il barbaro senza proferire parola getta sul banco un dito mozzato e poi dice: "è di tuo figlio e se non mi fai lo sconto si quello scudo ti riporto tuo figlio un pezzo alla volta!". mi chiedo: è ancora 25 la CD? o cambia completamente la situazione considerando una nuova CD? l'esempio è molto estremo, ma serve a far capire sia l'importanza del tipo di leva sia il fatto che la leva potrebbe essere molto diversa da quella che si aspetta il DM un esempio di gioco vero che mi è successo: una contrattazione con una guardia molto ligia alla consegna (cd altissima) che si è sciolta come neve al sole difronte ad un semplice ricatto (CD bassissima). comunque in ogni caso vedo che non sono il solo a preferire la scelta da parte del DM di una CD (mediata o meno da vari fattori) che non la prova contrapposta.1 punto
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Homeday 12 Mustering 420, tramonto [Sereno - Fine Primavera] I due uccelli velocemente planarono verso la foresta mentre il resto del gruppo si muoveva verso l'anfratto individuato da Lainadan Il Drago Rosso, ora visibile a tutti, si era intanto staccato in volo dalla montagna e dopo aver sorvolato un tratto del bosco stava curvando verso le montagne a nord est rispetto alla loro posizione Pareva avesse ignorato i due pennuti e non avesse visto il gruppo: nella luce del tramonto la maestosità della bestia era messa in risalto del luccichio delle sue scaglie.1 punto
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Hrólfr Stava ascoltando con calma il rapporto degli esploratori quando d'un tratto, le parole confuse e concitate di Bjorn misero tutti in allarme. "Presto togliamoci di mezzo o faremo la fine dei maialini sul girarrosto" disse avviandosi verso il rifugio1 punto
-
I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0
Ho sempre trovato intrigante l'idea di base di Spelljammer, pur non avendoci mai giocato... mi dispiace quindi leggere di tutte le cose che non sono piaciute a Pulsipher riguardo al nuovo manuale, perchè mi fanno pensare che sia stata un'occasione (l'ennesima!) sprecata, e non mi invoglia certo a prenderlo.1 punto
-
Gdr per bambini
1 punto
-
Gdr per bambini
1 puntoQualche anno fa avevo comprato una scatola Clementoni chiamata "All'avventura". Per i bambini piccoli l'ho trovato ottimo, unisce un GdR semplificato (strutturato come un librogame, ma se c'è un adulto la formula può essere facilmente adattata) con giochi e attività divertenti. Peccato non ne abbiano fatto altri sul genere. Credo sia fuori produzione da qualche anno, ma con un po' di fortuna potresti trovarlo ancora, magari su qualche piattaforma di vendita di seconda mano.1 punto
-
Cosa c'è Di Nuovo su Quickstart: Not The End
La casa editrice italiana Fumble GdR è felice di presentare la sua ultima fatica: Not The End, gioco nato dalla mente di Claudio Pustorino (che chi è sul forum da tempo conoscerà come @Dark_Megres, autore del Manuale di Livelli Infimi) e Fabio Airoldi ( @Airon) Not The End è un gioco narrativo adatto a qualsiasi ambientazione, retto da un sistema di risoluzione prove originale chiamato HexSys. Vesti i panni di un eroe disposto a rischiare tutto per i suoi obiettivi. Un eroe che cresce assieme alla storia, segnato da successi come da fallimenti. Un eroe che ha sempre la forza di rimettersi in piedi. Rischia, trionfa, cadi, fallisci. Rialzati. Perché questa non è la fine! È appena partita la fase finale del playtest: iscrivetevi su fumblegdr.it e scaricate il Quickstart di 64 pagine illustrato magistralmente da Pietro Bastas. Se siete curiosi di saperne di più, potete ascoltare Death is Not the End, parte del podcast Fumble (lo trovi su Spotify, Spreaker, iTunes, GooglePlay, etc…) in cui si gioca una campagna ambientata in una New Orleans degli anni ’20 invasa dai fantasmi, proprio con questo sistema. Gli autori sono sempre in cerca di feedback da parte di chi ha voglia di fare playtest. Fateci sapere cosa ne pensate!1 punto
-
Cosa c'è Di Nuovo su Quickstart: Not The End
Kickstarter live (e già funded in un'ora) https://www.kickstarter.com/projects/oneeye01/not-the-end1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Apro una breve parentesi solo per specificare che i designer non hanno mai dichiarato o lasciato intendere che il Mistico sia stato cestinato. Anzi, fino a non molto tempo fa avevano lasciato intendere che i risultati sul Mistico fossero buoni. Tutto è possibile, ovviamente, ma è molto probabile che le opzioni presentate in questo Arcani Rivelati siano - come dichiarato da qualcuno di voi - semplicemente opzioni rilasciate dai designer in modo da consentire anche alle altre Classi di ottenere una sfumatura psion. A meno di smentite da parte dei designer, quindi, il Mistico rimarrà la Classe principale degli Psionici, ma se anche gli altri PG vorranno introdurre un pizzico di psion, lo potranno fare tramite queste varie sottoclassi e talenti.1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
E di sicuro sono presenti pure a Ravenloft: mi ricordo, per esempio, di un cervello psionico o roba simile, mantenuto in vita con gli esperimenti di uno scienziato pazzo. :-D1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Ecco, era esattamente questo che cercavo, grazie. Spero che nella 5a edizione diano un lore approfondito come questo Stavo controllando adesso la wiki di FR e devo ricredermi, è pieno di organizzazioni e nazioni dove le arti psioniche sono se non comuni, comunque ben rappresentate.1 punto
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Cito dalla World of Greyhawk Timeline (basata sul materiale pubblicato dalla TSR e dalla Wizards of the Coast): -1428 CY Leery of the “mages” in the south, a group of worshippers of Xan Yae, began developing “mental disciplines” in conjunction with their clerical powers. (4080 SD/-1428 CY) -806 CY The minor temples of Tharizdun, hidden in the mountains immediately west of the Vesve starts practicing a heretofore unknown discipline which combines physical regimen with mental powers. It is rumored that these disciplines were torn from the mind of a captured Bakluni priest. Fonte Tra l'altro, l'inglese psionics ha anche un suo corrispettivo nella lingua dei bakluniti: edel (che significa letteralmente gift of fate). Fonte E ancora: According to Dragon #82, perytons are originally from the lost continent of Atlantis. They traveled to other worlds using psionics, a Talent they slowly lost on alternate planes. Fonte E sono quasi sicuro che, facendo ulteriori ricerche, si possa trovare anche altro!1 punto
-
Quindi cosa fa di preciso un Artefice
Articolo di J.R.Zambrano del 20 Novembre Sembra quasi impossibile che siano passati due anni da che l'Artefice è apparso per la prima volta in un "Arcani Rivelati", nel periodo in cui stavano ultimando i sondaggi di medio termine e la Xanathar’s Guide to Everything stava per essere annunciata di lì a breve. La classe, che ora è ufficialmente la prima classe base di D&D 5e ad essere stata aggiunta alle 12 del Manuale del Giocatore, ha subito molti cambiamenti nel corso di questi anni. Quando l'Artefice fece il suo debutto, era notevolmente diverso dall'inventore presente sul manuale che è appena uscito. Erano incentrati sugli oggetti magici e sul creare sostanze alchemiche oppure era una sorta di strano pistolero che non faceva nulla di spettacolare. All'inizio di quest'anno abbiamo potuto dare un'occhiata ad un Artefice pesantemente revisionato. Questa volta aveva quattro nuove specialità che sembravano essere focalizzate sul convocare costrutti alleati ed essere un buon incantatore. Ma necessitava ancora di qualche aggiustamento. Quella versione dell'alchimista gli forniva un servitore omuncolo che lo avrebbe dovuto proteggere, ma molti si chiedevano per quale ragione dovesse essere una capacità legata a questa sottoclasse. E, infatti, ora l'omuncolo alchemico è disponibile per ogni Artefice. Con qualche ulteriore modifica abbiamo poi finalmente ottenuto la classe che possiamo ora vedere sulle pagine di Eberron: Rising from the Last War. Ma cosa fa di preciso un Artefice? Parliamone assieme un po'. Gli Artefici lanciano incantesimi, ma hanno bisogno dei loro strumenti per farlo. Gli Artefici possono creare dei piccoli oggetti magici di breve durata, o avere una serie di gadget o reagenti improvvisati che possono assemblare sul momento. Funzionalmente sono uguali ad ogni altro incantatore (hanno una progressione degli incantesimi molto simile a quella del Paladino), ma raggiungono i loro obiettivi tramite la fusione di tecnologia e magia. E' un tratto molto interessante, dato che spinge i giocatore ad investire sul lato narrativo. Certe abilità sono molto vaghe: Per usare questa capacità, dovete avete degli strumenti da riparatore (tinker's tools) o altri strumenti da artigiano in mano. Potete toccare un oggetto non magico di taglia Minuscola usando un'azione e fornirgli una delle seguente proprietà magiche... Che ci dice, letteralmente, che possiamo riparare una TV toccandola con una chiave inglese. O prendete questo altro esempio: ...finché si tengono degli strumenti da riparatore in mano, si può creare un set di strumenti da artigiano in uno spazio non occupato a 1,5 m da noi. Questa operazione richiede un'ora di lavoro ininterrotto, che può coincidere con un riposo lungo o breve. Sebbene siano stati creati dalla magia, questi oggetti sono non magici e svaniscono quando usate ancora questa capacità. Questa è leggermente più specifica riguardo a ciò che dobbiamo fare. Ma ancora una volta chiede un certo sforzo di immaginazione al giocatore: state lavorando con i vostri strumenti per creare degli oggetti adatti a lavori specializzati? State usando delle lenti per incanalare l'energia in maniera corretta? State riempendo il vostro attenuatore magico con dell'essenza legata al piano dell'aria per permettervi di volare? Qualunque sia la descrizione, questo è ciò che rende unico il vostro Artefice. E sì certo, ogni altra classe richiede un minimo d'impegno narrativo, ma è molto più semplice dire "Tiro un colpo con la mia ascia". Noioso, ma semplice. In ogni caso, gli Artefici sono incantatori. Ma sono molto simili al Warlock. Ogni Artefice possiede l'abilità di infondere degli oggetti comuni con delle proprietà magiche. Questo è un modo per rappresentare la vostra capacità di creare oggetti tecnomagici che potranno essere usati da voi o dai vostri alleati. Imparate un numero di "infusioni" (Infusion), che parte da quattro e sale di due ogni quattro livelli, fino a raggiungere quota 12 al livello 18. Ognuna di queste infusioni è molto simile alle Suppliche (Invocation) del Warlock. Sono dei buff minori che vi aiutano a personalizzare il personaggio. Ogni Artefice dovrebbe risultare diverso proprio grazie alla sua lista di infusioni. Potreste creare qualcosa di nuovo come gli Stivali del Percorso Tortuoso (Boots of the Winding Path), che vi permettono di teletrasportarvi di 4,5 m come azione bonus in uno spazio libero che avevate occupato in precedenza durante il turno, o potete replicare l'effetto di un oggetto magico esistente come la Corda della Scalata (Rope of Climbing) o la Bacchetta dei Segreti (Wand of Secrets). Gli oggetti magici replicabili crescono di potere mano a mano che salite di livello. E io non sarei troppo sorpreso se dei DM o dei giocatori provassero a concedere ad un Artefice di scambiare una singola Infusione (Infusion) con una di pari "livello" alla fine di ogni Riposo Lungo, nonostante la classe permetta solamente di scambiarle dopo un avanzamento di livello. Non son sicuro che sia la cosa più bilanciata del mondo, ma è un ottimo modo per rappresentare l'adattabilità degli Artefici. Dopotutto, come esistono delle scelte automatiche per i Warlock (Deflagrazione Agonizzante per tutti i Warlock e quella legata al patto della lama che vi offre degli attacchi extra per la Hexblade), esistono delle scelte chiaramente più forti per l'artefice. Chiunque potrebbe dirvi che creare un'armatura o un'arma +1 (+2 al livello 10 o superiore) è una capacità molto utile. Fortunatamente, esiste molta varietà tra le varie scelte e questi oggetti possono essere condivisi, quindi un semplice Artefice può fare molta strada. E questa capacità potrebbe essere usata per descrivere l'Artefice in qualche riga. Non faranno un gran numero di danni e non avranno le migliori difese o i migliori incantesimi, ma sono in grado di dare il massimo con quello che hanno in mano. Gli Artefici incarnano una suprema adattabilità. E sono persino in grado di fornire questa loro peculiarità all'intero gruppo. Sono degli ottimi personaggi di supporto, alcune delle loro capacità di livello alto permettono loro di potenziare i TS o le prove di caratteristica di un alleato come reazione. Al livello 11 possono, inoltre, immagazzinare degli incantesimi in un oggetto, che potrà essere usato da loro o da qualcun altro un numero di volte pari al doppio del loro modificatore di Intelligenza: in breve, con un Artefice in gruppo avrete sempre un asso nella manica. Non abbiamo ancora trattato le sottoclassi, ma già la sola classe base sembra abbastanza flessibile e forte. Le specialità vi forniscono tre opzioni: l'Alchimista (Alchemist), l'Artigliere (Artillerist) e il Fabbro da Battaglia (Battle Smith). Come nelle precedenti incarnazioni, gli Alchimisti sono basati sul fornire cure e altri effetti alchemici. Come detto, hanno perso il loro omuncolo, rendendoli gli unici artefici senza nessun alleato convocabile. Possono, però, creare degli Elisir Sperimentali (Experimental Elixirs), che offrono degli effetti casuali quando vengono bevuti da voi o da un alleato. Gli Alchimisti sono più incentrati sugli incantesimi, aumentando la loro padronanza nell'utilizzo degli incantesimi di cura o di danno. Avrete persino accesso a potenti incantesimi di guarigione mano a mano che procedete nella classe. Gli Artiglieri, d'altro canto, sono completamente focalizzati sulla loro pistola tecnomagica. Hanno incantesimi da combattimento come Scudo, Onda Tonante o Palla di Fuoco. Possono evocare un Cannone Arcano (Eldritch Cannon), un costrutto che può attaccare i nemici con un effetto simile a mani brucianti, sparare dei proiettili di forza o fornire dei punti ferita temporanei ad un vostro alleato, in base alle vostre scelte. Come Artiglieri passerete il vostro tempo ad evocare il vostro Cannone Arcano e lanciare incantesimi che infliggono danni ai nemici: è questa la loro specialità. I Fabbri da Battaglia, infine, sono incentrati sulla creazione di armi e armature magiche. Questo li rende degli eccellenti combattenti da mischia. Potrebbero essere dei nuovi contendenti per il ruolo di "gish": hanno accesso agli incantesimi di punire e possono attaccare con le armi magiche usando la loro Intelligenza al posto di Forza o Destrezza. Non solo ottengono un attacco extra, ma, mano a mano che salgono di livello, imparano ad incanalare l'energia magica nei loro incantesimi per infliggere danni extra da forza o curare dei bersagli vicini. I Fabbri da Battaglia possono richiamare un costrutto magico, il Difensore d'Acciaio (Steel Defender) che li aiuti in combattimento. Esso può deflettere gli attacchi o unirsi alla mischia. Abbiamo capito che questa classe piacerà moltissimo a chiunque voglia cercare un nuovo metodo per giocare. E' più potente delle altre classi? Io non credo. Non sono focalizzati su una singola costruzione del personaggio, sebbene possa esistere qualche costruzione multiclasse che li potenzi, ma cercano di essere sempre degli assi nella manica per l'intero gruppo. Questo è ciò che l'Artefice offre a D&D 5E. Buone avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-so-what-exactly-does-an-artificer-do.html1 punto
-
Costruite la Macchina Infernale di Lum il Folle e aiutate dei bambini
Articolo di J.R. Zambrano del 14 Novembre Spelljammer ritorna, in un certo senso, con una nuova avventura (disponibile sulla DMs Guild e solo in inglese, NdT) che porta i giocatori ai Picchi Barriera alla ricerca di un antico artefatto necessario per impossessarsi di un mezzo di viaggio planare. Questo però non vuol dire esattamente che il ritorno di Spelljammer sia stato confermato. Ecco, cosa vi stavo giusto dicendo? State buoni! Ad ogni modo questa nuova avventura, rilasciata per l'ente di carità Extra Life e la Children’s Miracle Network, come già avvenne per il Dungeon del Mago Folle, presenta uno Spelljammer come uno degli oggetti centrali della trama. Tecnicamente parlando è solo una "nave planare di origine sconosciuta", ma Wizards of the Coast ha inserito l'idea degli Spelljammer nelle loro ultime uscite senza dare troppo nell'occhio. Nel Dungeon del Mago Folle si può trovare un mind flayer pirata spaziale, nel Mordenkainen's Tome of Foes abbiamo un marinaio spaziale Giff, e ora in Infernal Machine Rebuild abbiamo dei giocatori che vanno a spasso nel tempo per recuperare componenti per costruire la Macchina infernale di Lum il Folle (Infernal Machine of Lum the Mad. NdT). Ma cos'è la Macchina Infernale di Lum il Folle? Sono contento che me l'abbiate chiesto. Eoni fa, una nave planare di origine sconosciuta si schiantò contro i Picchi Barriera. Lo studioso Kwalish avrebbe poi trovato questa nave, convertendola nel suo laboratorio e studiandone la tecnologia per alimentare i suoi esperimenti. Tuttavia, Kwalish non fu il primo esploratore a farlo. Spedizioni precedenti si avventurarono sul luogo dell'incidente e, sebbene la maggior parte degli avventurieri morì investigando lo scafo, alcuni riuscirono a recuperare oggetti rari mai concepiti nemmeno dalle più grandi menti di questo mondo. Nel tempo molti di questi oggetti andarono perduti e molti altri causarono la morte dei loro proprietari. Tra le più importanti di queste reliquie c'era la console di comando centrale dell'imbarcazione planare. E questa, amici, è la Macchina Infernale di Lum il Folle. È fondamentalmente un TARDIS fantasy e, come è giusto che sia, le componenti chiave necessarie a ricostruirlo sono sparse in luoghi famosi della storia di D&D. Vi avventurerete in una Tomba degli Orrori ancora in costruzione e nel Tempio di Moloch (noto anche come il tempio sulla copertina del Manuale del Giocatore di Advanced Dungeons & Dragons 1E), dove vedrete la storia di D&D in fase di compimento e ruberete parti di una macchina del tempo fantasy. Questa idea verrà o amata o disprezzata ma se, come me, siete belli, fascinosi e vi piace quando il Fantasy e la Fantascienza si incontrano, vi consiglio di dare un'occhiata a Infernal Machine Rebuild e, già che ci siete, di aiutare dei bambini bisognosi. Infernal Machine Rebuild – 9,99$ (circa 9€) Una torre dell'orologio in rovina contiene i componenti di un antico artefatto. Subito dopo la scoperta di questi componenti, parte una corsa tra vari gruppi rivali con l'invio di spedizioni per il ritrovamento di altri di questi artefatti disseminati in terre, ed ere, lontane. L'ormai perduto Tempio di Moloch ed il cantiere di costruzione della leggendaria Tomba degli Orrori sono due di questi luoghi. Per quanto grandi siano i rischi, trovare i componenti vale ogni sforzo, perché chiunque lo farà potrà riassemblare la leggendaria Macchina Infernale di Lum il Folle! Per personaggi dal 5° al 10° Livello Questa avventura esplora due Dungeon e include nuovi mostri, oggetti magici e nuovi artefatti di potere creati dalla comunità dei giocatori! Inoltre, contiene nuove illustrazioni, mappe (di Claudio Pozas), fumetti (di Jason Thompson), e persino un certificato della Adventure League per un nuovo oggetto. Inoltre tutti i soldi che la Wizards of the Coast riceverà dalle vendite di questo PDF saranno donati a Extra Life. L'acquisto di questa avventura è davvero per una grande causa! Cos'è Extra Life. Extra Life unisce migliaia di giocatori in tutto il mondo per giocare a sostegno del Children’s Miracle Network (un'organizzazione no profit che si occupa di raccogliere fondi per la permanenza dei bambini negli ospedali americani, ndt). Fin dalla sua istituzione nel 2008, Extra Life ha raccolto oltre 30 milioni di dollari per bambini malati e feriti. Iscrivetevi oggi e dedicate una giornata di gioco ai bambini bisognosi! Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-build-the-infernal-machine-of-lum-the-mad-and-help-kids.html1 punto
-
Black Friday: Lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato su Amazon Italia
Vi segnaliamo che, in occasione del Black Friday, su Amazon Italia è possibile acquistare lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato a 19,30 euro, anziché a 25 euro. Questa, dunque, può essere l'occasione per comprarlo, se siete interessati a provarlo o a regalarlo a qualche vostro amico. Qui di seguito potete trovare il link alla pagina del prodotto: https://www.amazon.it/Asmodee-DUNGEONS-DRAGONS-STARTER-SET/dp/1945625686/ref=sr_1_20?m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_i=20185609031&pf_rd_m=A2VX19DFO3KCLO&pf_rd_p=6638050b-002a-4cbf-ac1d-d7f3c499f190&pf_rd_r=EX5Y45PDE1SHQRQ6TK5Q&pf_rd_s=merchandised-search-5&pf_rd_t=101&qid=1574490980&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&s=toys&smid=A11IL2PNWYJU7H&sr=1-20&suppress-ve=1 Lo Starter Set di D&D 5e, tradotto e rilasciato in italiano dalla Asmodee Italia nel gennaio del 2018, è una scatola contenente il minimo indispensabile per fare un primo assaggio di D&D 5e assieme ai vostri amici: un set di dadi, un manualetto contenente una versione semplificata del regolamento di D&D 5e, 5 personaggi pregenerati e l'avventura per PG di livello 1-5 intitolata "La Miniera Perduta di Phandelver" (di cui tempo fa abbiamo pubblicato una recensione).1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Keith Baker, creatore originale dell'ambientazione di Eberron, ha deciso di rivelare il titolo, la copertina e il periodo di uscita del suo prossimo progetto per D&D 5e: si tratta di Exploring Eberron, un supplemento nel quale l'autore vuole esplorare più nel dettaglio i luoghi e i piani di esistenza di Eberron a cui i manuali del passato hanno prestato minore attenzione (sembra, dunque, corrispondere al Project Raptor da lui annunciato questa estate). Exploring Eberron sarà rilasciato in versione PDF sul DMs Guild durante il mese di Dicembre. In attesa dell'uscita, Baker ha voluto rivelare quella che sarà la copertina del manuale: Baker, inoltre, ha pubblicato sul suo blog una serie di post di approfondimento dedicati, in questo caso, a Eberron: Rising from the Last War, il nuovo supplemento ufficiale per D&D 5e rilasciato dalla WotC il 19 Novembre 2019: ❚ Rising from the Last War: What's New ❚ Rising from the Last War: The Warforged ❚ Exploring Eberron: The Cover Fonte: https://www.enworld.org/threads/keith-baker-exploring-eberron.668667/1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Ottomo e grazie. Spero ci aggiorniate quando uscirà. Anche questo manuale di eberron sarà presto tra le mie bramose mani da DM... Sono curioso di vedere se alcune mappe e PNG che ho creato su Mabar, Irian e Lammania saranno compatibili con la visione di Keith.1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Sulla versione cartacea non si sa nulla. Al momento si conosce solo l'esistenza della versione PDF. Nulla vieta, però, che Keith Baker permetta di acquistare anche una versione cartacea dal DMs Guild. Per avere la risposta definitiva bisogna aspettare l'uscita ufficiale sul DMs Guild. Riguardo al preordinare il manuale, no, che io sappia non si può. Bisognerà aspettare l'uscita definitiva, che avverrà durante il mese di dicembre.1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Dovrebbero esserci tutti e 13. Sapete se ci sarà anche la versione cartacea? È possibile preordinarlo?1 punto
-
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Rappan Athuk in Italiano per la 5a Edizione
Rappan Athuk, il leggendario mega-dungeon di Frog God Games e Necromancer Games è un avventura dungeon crawl (chi ha detto EUMATE?) old school, creata per la AD&D 1E ed ora aggiornata alla 5E. Estremamente difficile, Rappan Athuk è in grado di terrorizzare anche il più impavido degli eroi. Qesta avventura per 4-6 giocatori che porterà i personaggi dal 1° al 20° livello contiene una valanga di trappole ingegnose, tranelli, stranezze e mostri, molti di essi mai apparsi prima (sparsi su un totale di oltre 700 pagine!). Anche i palati più raffinati non saranno delusi, visto che il modulo offre molte opportunità per l’interpretazione, l'esplorazione e un'intera regione da visitare, esplorare e decine di personaggi con cui interagire... ma chiunque voglia affrontare le sale sotterranee farà meglio a prepararsi, o la sua vita sarà molto breve. Ritornato per la 5E, questa versione di Rappan Athuk non è solo una ristampa, ma anche una riscrittura con varie aggiunte, tra cui: Nuovissime illustrazioni, tutte a colori Tre nuovi livelli del Dungeon Tre nuovi luoghi delle Terre Selvagge, compreso un castello su tre piani Un nuovo dungeon-satellite su tre livelli Una caverna marina abitata dai terribili uomini-squalo! Mappe a colori aggiornate, Oltre 200 pagine (su 700) di PNG e mostri, oggetti magici e incantesimi! Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/kaizokupress/rappan-athuk-completamente-in-italiano-per-dandd-v1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Dalla copertina, sospetto che uno di quei piani sarà Xoriat, e non potrei esserne più felice1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00