Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore8Punti63.432Messaggi -
Ian Morgenvelt
Moderatore4Punti29.387Messaggi -
Graham_89
Newser4Punti1.912Messaggi -
Voignar
Circolo degli Antichi4Punti14.779Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/09/2023 in tutte le aree
-
"L'Ultima Era" - Economia, Beni e Servizi
In questo post saranno trattati aspetti dell’ambientazione per alcuni noiosi, ma necessari: l’economia e i servizi. Premessa: non sono un esperto di economia, né mi appassiona, ma in alcune campagne mi sono ritrovato con giocatori pignoli (e personalmente anche io a volte lo sono stato 😂), quindi eccomi qua a descrivere degli aspetti dell'economia del mondo. Ho considerato varie fonti (manuali e internet, e ho provato anche a studiare come nel nostro mondo l'epoca industriale ha cambiato i prezzi, sebbene non con troppi risultati), ma suggerimenti sono ben accetti! Sistema EconomicoL’economia di una campagna ne “L’Ultima Era” non deve essere iperrealistica e noiosa, ma deve soltanto fornire uno strumento per i DM che permetta di gestire con verosimiglianza scenari nei quali i personaggi possono imbattersi quando fanno interagire le grandi ricchezze acquisite con l’avventura con il mondo civilizzato che li circonda. ValutaLe valute hanno storie articolate quasi quanto quelle dei popoli che le impiegano. Indipendentemente dalla nazione di provenienza, una moneta possiede un valore intrinseco basato sul materiale di cui è fatta e sul suo peso. I tipi di monete sono quindi quelli descritti nel Manuale del Giocatore, ma ogni nazione conia le proprie monete, ed è possibile riconoscere la nazione di provenienza di una moneta dal suo aspetto. Sin dalla fondazione del Congresso Mondiale nel 52 EP, gli stati fondatori (Zorastria, Atthis e Confederazione dei Grandi Laghi) hanno iniziato a coniare monete prive di origine nazionale, e destinate ad essere valide a livello internazionale. Queste monete, per distinguerle dalle controparti nazionali, sono dette “monete mondiali” o “monete globali”, così chiamate non solo per il loro significato e scopo, ma anche per il loro disegno in rilievo raffigurante il globo terrestre circondato da una corona di rami d’ulivo, simbolo della (ambita) pace globale. Una volta entrate in circolazione le prime monete di questo genere, il Congresso Mondiale ha stabilito con una risoluzione del 56 EP che le monete mondiali devono essere accettate obbligatoriamente da ogni stato membro, permettendo il cambio di valuta gratuito tra valute degli stati membri e le monete mondiali (ma non il viceversa); questa risoluzione è chiaramente ancora valida oggi, sebbene sia difficile assicurarsi che localmente gli stati la rispettino. CambiavaluteQuando sono in possesso di monete antiche, o monete nazionali non accettate nella nazione in cui si trovano, i personaggi possono usufruire dei servizi dei cambiavalute, i quali possono essere trovati nelle città e in molti paesi di ogni nazione. Per i propri servizi, i cambiavalute richiedono in genere un decimo delle monete da cambiare. Ad esempio, se i personaggi chiedono di cambiare 10 monete di platino in monete d’oro, i personaggi riceveranno 90 monete d’oro, mentre il cambiavalute terrà come commissione 10 monete d’oro. Una risoluzione del Congresso Mondiale del 56 EP stabilisce che il cambio da valute nazionali in monete mondiali (ma non il viceversa) deve essere gratuito in tutti gli stati membri. TasseOgni nazione raccoglie tasse dai suoi cittadini annualmente attraverso esattori delle tasse ben difesi e motivati. Queste tasse sono in primo luogo imposte sulle terre, come appezzamenti coltivati, abitazioni o fabbriche, e imposte sui veicoli, come carrozze, automobili o imbarcazioni, pari ad un ventesimo del loro valore di mercato. Tutte queste proprietà sono registrate, e conoscere l’indirizzo di un edificio o la targa di una diligenza permette a funzionari del governo, come esattori delle tasse o forze dell’ordine, di risalire univocamente al proprietario. Possedere una proprietà in una nazione straniera richiede comunque una registrazione presso la propria nazione di provenienza. L’imposta sulle proprietà immobili comprende i servizi di illuminazione magica, acqua corrente e riscaldamento, se la proprietà ne possiede. Chi possiede un’attività, o è dipendente di un’attività, deve inoltre pagare allo stato un’imposta sul reddito pari ad un decimo di quanto guadagnato. Speciali rami delle forze dell’ordine (o, in alcune nazioni, brutali mercenari) si assicurano che quanto dichiarato da cittadini, attività e aziende sia corretto. Non pagare le imposte appena descritte, o truccare il valore che realmente andrebbe pagato, comporta sanzioni sul brevissimo periodo e molto presto il carcere, con pene dipendenti dalla rigidità della nazione e la gravità del reato. Come viaggiatori, i personaggi difficilmente saranno costretti a pagare imposte sul reddito. Salvo che un personaggio non abbia un’attività, i suoi introiti saranno sicuramente provenienti da prestazioni a uomini potenti o bottini ritrovati nelle Terre Selvagge. Se il DM vuole, i personaggi possono quindi non preoccuparsi di pagare tasse sui beni che acquisiscono durante le loro avventure, sebbene sia difficile per loro evitare legalmente di non pagare imposte sulle proprietà mobili o immobili possedute. IndustrializzazioneLe macchine industriali magitec, presenti nelle fabbriche delle nazioni più avanzate, hanno automatizzato (o quasi) molti processi produttivi, in particolare per la produzione di massa di uno stesso tipo di prodotto. Questa innovazione dell’ultima era ha abbattuto i prezzi di alcuni beni, dai prodotti comuni all’equipaggiamento d’avventura. I prezzi per l’equipaggiamento d’avventura presentati nel Manuale del Giocatore rimangono invariati, salvo per quanto indicato di seguito. Prodotti Tessili. L’industria tessile ha permesso di automatizzare i telai e produrre abiti e altri prodotti in tessuto a basso costo. Il costo dell’abito comune, del costume, dell’abito da viaggiatore, della borsa, della coperta, della corda di canapa e di seta, del giaciglio, della veste e dello zaino è ridotto a un decimo se prodotti in fabbrica, mentre mantengono il loro prezzo originario se prodotti “artigianalmente”. Gli abiti pregiati, affinché abbiano la qualità che li contraddistingue, non sono prodotti industrialmente. Prodotti in Metallo. L’industrializzazione in campo metallurgico ha ridotto il costo di numerosi prodotti producibili in massa, senza perdita di qualità. Il costo della catena, del chiodo da rocciatore, delle sfere metalliche, degli spuntoni di ferro e dei triboli è ridotto a un quinto. La produzione industriale dei componenti, poi assemblati in fabbrica, ha ridotto inoltre il costo delle munizioni della metà, così come il costo di carrucola e paranco, gavetta, lanterna (di ogni tipo), manette, martello, martello da demolizione, piccone da minatore, piede di porco, rampino, secchio, serratura, tagliola, vanga o badile e vaso di ferro. Tutto questo vale se i beni sono prodotti in fabbrica, altrimenti mantengono il loro prezzo originario se prodotti “artigianalmente”. Le armi non sono influenzate da queste migliorie industriali, poiché il rischio di perdere in qualità non è accettabile. Carta, Inchiostro, Libri, Pergamene. L’industrializzazione del processo di produzione della carta e delle pergamene, il processo di rilegatura e stampa dei libri e la produzione alchemica dell’inchiostro hanno ridotto a un decimo il costo di questi prodotti, compreso quello dei libri per incantesimi, se questi vengono acquistati in nazioni industrializzate. Cibo in Scatola. La nascita del cibo in scatola e del suo processo di fabbricazione, nonché il processo alchemico di sterilizzazione, ha fornito nuove opportunità per quanto riguarda il cibo facilmente conservabile. Il costo e il peso delle razioni prodotte nelle nazioni industrializzate sono dimezzati. Questi sono chiaramente alcuni dei prodotti influenzati dalla rivoluzione industriale, e non è possibile includere tutto, ma il DM dovrebbe usare quanto sopra riportato come linee guida per trattare il costo di qualsiasi altro bene. Per facilitare la creazione del personaggio, nella tabella “Dotazioni nell’Era Industriale” sono stati ricalcolati i costi delle dotazioni presenti nel Manuale del Giocatore tenendo conto di quanto sopra riportato, supposto che le dotazioni siano acquistate in nazioni industrializzate. Dotazioni nell’Era IndustrialeDotazione Costo Dotazione da Avventuriero 5 mo Dotazione da Diplomatico 30 mo Dotazione da Esploratore 3 mo Dotazione da Intrattenitore 27 mo Dotazione da Sacerdote 15 mo Dotazione da Scassinatore 8 mo Dotazione da Studioso 4 mo MerciSebbene i personaggi siano soliti incontrare come tesoro monete, gemme e oggetti magici, è possibile a volte che si ritrovino a maneggiare merci o in generale beni di scambio. Nelle nazioni meno industrializzate e moderne, i mercanti continuano a scambiare merci senza ricorrere alla valuta piuttosto spesso, mentre nelle nazioni più avanzate e moderne gilde, aziende e corporazioni scambiano merci, soprattutto se in grande quantità, con la dovuta formalità, ad esempio registrandole nella contabilità e fornendo ricevute e altri documenti. Non è intenzione di questo post definire un sistema economico realistico, ma in alcuni scenari può essere utile simularlo. Domanda e offertaLa legge della domanda e dell'offerta può avere drastici effetti sull’economia di una comunità. In genere questa legge può essere applicata come conseguenza dell’economia intrinseca della comunità: se un bene è prodotto in grande quantità, la domanda sarà inferiore all’offerta e il suo costo sarà sicuramente più basso della media nazionale. In altri casi, la legge della domanda e dell’offerta va applicata a causa di eventi eccezionali: se ad esempio un’epidemia equina colpisce una comunità oppure un signore locale è intento ad equipaggiare i suoi cavalieri presso tale comunità, probabilmente i personaggi si ritroveranno a pagare prezzi molto alti per dotarsi di una cavalcatura, o dovranno ricorrere a ronzini di seconda mano. La tabella “Domanda e costi” offre una linea guida per il DM nel determinare il costo di un bene in funzione della domanda locale. Nella maggior parte delle comunità, la domanda sarà normale, e i personaggi non si accorgeranno della differenza. La tabella è da utilizzare in genere per le merci, come bestiame, grano, tessuti o simili, ma se la situazione lo richiede (vedi gli esempi precedenti), Il DM può applicare questa tabella a armi, armature, equipaggiamento d’avventura, trasporti o servizi. Eccesso. La comunità produce il bene tutto l’anno in grande quantità oppure a basso costo, e tende quindi a esportare il surplus verso altre comunità. Normale. Nella comunità, domanda e offerta del bene si bilanciano. Questo è il tipo di scenario considerato per i costi nel Manuale del Giocatore. Ricercato. La comunità non produce il bene, il bene è popolare oppure la produzione non soddisfa la domanda. Introvabile. C’è grande domanda e pressoché alcuna offerta. Esempi sono cibo durante una carestia, medicinali durante un’epidemia o armi durante una guerra. Spesso si deve ricorrere al mercato nero, e non esiste un tetto massimo al costo di un bene: tutto dipende da quanto è senza scrupoli il venditore. Domanda e costiDomanda Disponibilità Costo Eccesso Sempre fino a - 25% Normale Normale + 0% Ricercato A volte fino a + 25% Introvabile Mercato nero + 50% o più Produzioni nazionaliSebbene la legge della domanda e dell’offerta, quando applicabile, debba essere considerata localmente, può essere utile per i DM o i personaggi conoscere quali sono i beni comunemente prodotti ed esportati, così come i beni richiesti, dalle nazioni de “L’Ultima Era”. Quanto riportato nella tabella “Domanda e offerta nazionali” deve essere considerato come una tendenza generale delle comunità della nazione indicata: vi possono essere eccezioni per quanto riguarda l’offerta, come un insediamento molto lontano dalle aree di produzione nazionali, o la domanda, come una città marittima nella quale arrivano la maggior parte dei beni importati dalla nazione. Se una voce su domanda o offerta è assente, non significa che importazioni o esportazioni sono nulle, ma soltanto non significative. Alcune autarchie, come Pridia, potrebbero riuscire mediamente a soddisfare le proprie domande interne. Altre nazioni, invece, potrebbero limitare al minimo le importazioni o le esportazioni per ragioni politiche, come Ido. Domanda e offerta nazionaliNazione Offerta tipica Domanda tipica Zorastria Oggetti magici, prodotti alchemici Cibo, beni di prima necessità Pridia Prodotti agricoli, armi tradizionali — Atthis Prodotti industriali — Todd Armi tradizionali, pesce, pellicce Magitec Karesia Metalli, gemme, spezie Prodotti agricoli, magitec Bei Tè, droghe, prodotti artigianali Magitec Ido — Magitec Selaria Navi Componenti, metalli Siba Oggetti magici, componenti Metalli Domini Pastorali Prodotti agricoli, tessuti, vasellame Metalli Esarcati Armi tradizionali, prodotti agricoli — Kloìr Metalli, prodotti industriali, magitec Cibo ServiziNon tutte le aziende e le società lavorano nel settore industriale; molte forniscono dei servizi che migliorano la qualità della vita di un semplice cittadino o di un avventuriero. Di seguito vengono presentati i nuovi servizi presenti nel mondo de “L’Ultima Era”. I servizi descritti nel Manuale del Giocatore continuano ad essere validi in ogni nazione. ServizioServizio Costo Dirigibile 1 mo per 1,5 km Lancio di un incantesimo livello incantatore x livello incantesimo2 x 10 mo Messaggio (magigrafo) 2 ma per 1,5 km Messaggio (servizio postale) 5 mr per 1,5 km Pacco (servizio postale) 1 ma per 1,5 km per ogni 2,5 kg Piroscafo 3 ma per 1,5 km Spettacolo 5 ma Treno 3 ma per 1,5 km Dirigibile. Il costo indicato è per un posto su un dirigibile per passeggeri, il quale viaggia ad una velocità media di 45 km/h. Solo le più grandi città delle nazioni industrializzate dispongono di stazioni adibite all’arrivo e alla partenza di dirigibili da trasporto passeggeri. Lancio di un incantesimo. Il costo indicato è per il lancio di un qualsiasi incantesimo, purché si paghino anche le componenti materiali costose. Il costo per il lancio di un trucchetto è pari alla metà del costo del lancio di un incantesimo di 1° livello. Il servizio è disponibile nelle metropoli (città con 25.000 abitanti o più) per tutti i livelli dell’incantesimo, nelle città per gli incantesimi di 6° livello o inferiore, nei paesi per gli incantesimi di 3° livello o inferiore e nei villaggi a discrezione del DM. Il DM può decretare, in base agli eventi o alla particolarità di un insediamento, che siano disponibili livelli dell’incantesimo più alti o più bassi di quanto appena descritto. Messaggio (magigrafo). Il costo indicato è per l’invio di un messaggio non più lungo di una pagina attraverso un magigrafo. Il recapito è istantaneo. Se il destinatario non si trova presso la stazione del magigrafo di destinazione, è possibile pagare un extra per il recapito a casa tramite messaggero (2 mr per ogni 1,5 km di distanza del destinatario dalla stazione del magigrafo). Le stazioni del magigrafo sono disponibili nelle città e in molti paesi delle nazioni industrializzate. Messaggio (servizio postale). Il costo indicato è per l’invio di una lettera attraverso un servizio postale nazionale o privato. Il recapito impiega alcuni giorni in base alla distanza e agli eventi locali, essendo le lettere spedite in blocchi via carrozza, treno o nave. Gli uffici postali sono presenti nelle città, nei paesi e in qualche villaggio delle nazioni industrializzate. Pacco (servizio postale). Il costo indicato è per l’invio di un pacco attraverso un servizio postale nazionale o privato. Il recapito impiega alcuni giorni in base alla distanza e agli eventi locali, essendo i pacchi spediti in blocchi via carrozza, treno o nave. Non è possibile inviare pacchi più pesanti di 20 kg o con un volume superiore a due cubi di spigolo 30 cm con la tariffa indicata, ma è necessaria una tariffa speciale stabilita caso per caso. Gli uffici postali sono presenti nelle città, nei paesi e in qualche villaggio delle nazioni industrializzate. Piroscafo. Il costo indicato è per un posto in seconda classe su un piroscafo per il trasporto passeggeri, il quale viaggia ad una velocità media di 36 km/h. Il costo è triplicato per un posto in prima classe. Solo le città e alcuni paesi marittimi posseggono porti abbastanza grandi per ospitare un piroscafo comune. Spettacolo. Il costo indicato è per un biglietto per uno spettacolo presso una delle nazioni industrializzate, che può essere lo spettacolo di un cinema o di un teatro. Il costo indicato può essere superiore del doppio, del triplo o più, a discrezione del DM, nel caso di spettacoli che richiedono intrattenitori molto abili e organizzati, come l’opera o il balletto. Treno. Il costo indicato è per un posto in una carrozza di seconda classe su un treno passeggeri, il quale viaggia ad una velocità media di 75 km/h. Il costo è triplicato per un posto in prima classe. Le stazioni ferroviarie sono presenti in tutte le città, in molti paesi e in alcuni villaggi in punti nevralgici delle nazioni industrializzate, sebbene esistano anche rare stazioni fortificate nelle Terre Selvagge. Servizi SanitariLe nazioni più moderne, disponendo degli ultimi risultati della ricerca alchemica e di una società più avanzata, mettono a disposizione un servizio sanitario pubblico. Questo è formalmente laico, ma quando non si tratta di guarigioni non magiche o alchemiche, è in genere richiesto l’intervento di incantatori divini, i quali fanno spesso parte di chiese o culti organizzati fedeli a spiriti maggiori, spiriti comuni o filosofie. È comunque sempre possibile usufruire privatamente dei servizi offerti dalle varie chiese, i cui chierici sono pronti a lanciare incantesimi di guarigione in cambio di una donazione. Le nazioni che offrono un servizio sanitario pubblico organizzato sono Zorastria, Atthis, la Confederazione dei Grandi Laghi e Kloìr. Questo è gratuito soltanto quando si tratta di questioni di vita o di morte (come la stabilizzazione di un personaggio morente o il trattamento di una malattia mortale), mentre è a pagamento per tutti i servizi non strettamente necessari (come la guarigione magica di un personaggio ferito, il quale potrebbe semplicemente attendere la guarigione naturale, oppure la guarigione da una condizione, come l’accecamento temporaneo o permanente). Le altre nazioni non dispongono di questo servizio perché non possiedono sufficiente organizzazione (come l’Esarchia d’Autunno), non sono moralmente orientate a questo servizio (come Todd), non posseggono ancora sufficienti prodotti alchemici e personale (come Karesia e gli Stati Indipendenti) o rifiutano i mezzi impiegati (come Pridia). Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!2 punti
-
One D&D cos'è?
2 puntiCi sono vari articoli nella nostra Home che potresti leggere per avere un'idea (tipo questo, questo o gli ultimi Arcani Rivelati), ma per darti un'idea generica: One D&D, dalle dichiarazioni della Wizards, vorrà essere da un lato una esperienza generale ed immersiva di D&D fornita tramite una serie di materiali e piattaforme dedicate, quindi non solo nuovi manuali ma siti per giocare e consultare materiale online gestiti direttamente dalla Wizards, eventi di gioco comune eccetera. Dall'altro lato sarà una revisione della 5E, che dalle dichiarazioni rimarrà sempre compatibile con il materiale precedente, e che prenderà inizialmente la forma di una nuova edizione dei tre manuali base, a cominciare dal Manuale del Giocatore che uscirà circa a metà anno prossimo (in inglese) e per cui si stanno facendo al momento vari playtest condivisi tramite gli Arcani Rivelati e i relativi sondaggi di playtest. Stare ad elencare ora i cambiamenti alle regole avrebbe poco senso, visto che sono ancora in mutamento tramite gli Arcani Rivelati e abbiamo visto varie versioni di molte cose. Per quanto riguarda la localizzazione non ci sono ancora notizie di alcun genere, ma personalmente sono convinto che avverrà. Con ritmi e tempistiche è impossibile dirsi, potrebbero persino cercare di puntare ad un rilascio internazione in contemporanea, ma vedo più probabile uno stacco di qualche mese/un anno dalla versione inglese. Quando la WotC rilascerà delle dichiarazioni ufficiali le riporteremo come sempre tramite un articolo, quindi controlla la nostra Home per delle future novità2 punti
-
Topic di Servizio
2 puntiDopo una settimana, direi che si può concludere che la risposta sia no. Mi infastidisce la porta girevole dei personaggi, ma almeno siamo in un punto in cui è facile fare entrare qualcuno. Cercherò un quarto. Ne approfitto anche per farvi sapere che sono diventato un supporter di Laserllama su Patreon, quindi ho a disposizione qualche contenuto aggiuntivo che posso passarvi in privato! Ci sono tre classi e una manciata di sottoclassi.2 punti
-
VCB_Suinide - Razze dal Multiverso
Mi piace molto l'idea di jna razza suina, solo l'avrei immaginata un po' più tozza e grottesca con un allineamento neitrale o caotico. Pero questo è solo un mio giudizio, forse ti manderò la mia idea come sottorazza.2 punti
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Braknak, nano predatore Mi piange il cuore quando capisco che lasceremo perdere i lupi. I lupi grossi ed intelligenti. I lupi grossi ed intelligenti guidati da uno spirito maligno. I lupi grossi ed intelligenti guidati da uno spirito maligno che prima era sigillato nella tana dove ero entrato... Mi piange il cuore...2 punti
-
VCB_Suinide - Razze dal Multiverso
Da qualche tempo ho cominciato a seguire con interesse il Vecchio Carnevale Blogghereccio e i contributi dei partecipanti. Se ancora non conoscete l'iniziativa, a questo LINK trovate tutte le informazioni del caso per approfondire l'argomento. In breve, si tratta di un'evento a partecipazione libera che da qualche anno impegna mensilmente molti bloggher italiani e non (fra cui anche altri utenti di Dragons' Lair), che sulla base di un tema comune e concordato danno sfogo alla fantasia scrivere articoli, materiale e idee per uno o più giochi di ruolo. Anche se potreste controbattere dicendo che questo spazio non è un vero e proprio Blog (..e probabilmente avreste anche ragione), questo mese ho voluto prendere parte anche io all'iniziativa e, per il Tema del mese di Settembre 2023 ("I MAIALI") ospitato da Arcipelago Celeste, ho realizzato la Razza del Suinide per D&D 5e. Dopo aver recuperato qualche informazione sul Web, ho deciso di suddividere la razza principale in tre categorie: Maiale, Cinghiale e Facocero, ciascuna con le sue peculiarità. Per rimanere allineato al tema del mese, nelle righe seguenti entrerò nel merito solo della prima sottorazza, elencando i tratti generali dei Suinidi e quelli specifici del Maiale. Per cercare di ottenere comunque un lavoro completo e gradevole, ho deciso di impaginare la razza completa e pubblicarla gratuitamente sulla Dungeon Master Guild a questo LINK (per altri progetti a cui ho lavorato potete cliccare QUI), sperando possiate apprezzare quanto fatto. Tratti dei Suinidi. Un personaggio Suinide è dotato di una vasta gamma di capacità naturali e innate, proprie della sua specie. Incremento dei Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Costituzione di un Suinide aumenta di 2. Età. I Suinidi maturano molto più velocemente degli umani, tant’è che sono considerati adulti ad appena 8 anni, ma vivono in media 60 anni. Allineamento. I Suinidi sono generalmente neutrali ma possono essere condizionati dall’ambiente in cui crescono o dalle altre creature che frequentano. Taglia. I Suinidi sono alti da 1,5 a 1,8 metri o più, ma il loro peso medio oscilla sempre tra i 90 e 210 kg. Un Suinide è una creatura di taglia Media. Velocità. La velocità base sul terreno di un Suinide è di 7.5 metri. Annusatori Voraci. Un Suinide ha Vantaggio nelle prove di Saggezza (Percezione) basate sull’olfatto. Onnivoro Superiore. I Suinidi hanno un’apparato digerente molto sviluppato, tanto da poter trarre nutrimento da qualunque cosa siano in grado di masticare: alimenti ammuffiti, fino addirittura ad altre creature, potrebbero essere considerati validi sostituti di un loro pasto. Resilienza dei Suinidi. Un Suinide ha Vantaggio ai Tiri Salvezza contro la Condizione Avvelenato e ha Resistenza ai Danni da Veleno. Linguaggi. I Suinidi parlano, leggono e scrivono in Comune e in un linguaggio extra a scelta. Sottorazze. Antiche divisioni territoriali hanno portato allo sviluppo di tre sottorazze principali di Suinidi: Maiale, Cinghiale e Facocero. Il giocatore deve scegliere una di queste sottorazze. Suinide Maiale. Un Suinide Maiale ha vissuto e si è sviluppato in luoghi cittadini e sicuri, dove in genere non ha mai avuto la necessità di usare la forza bruta, potendo concentrare i suoi sforzi sul miglioramento del suo intelletto. Incremento dei Punteggi di Caratteristica. Il punteggio di Intelligenza di un Maiale aumenta di 1. Conoscenza dei Cibi. Ogni volta che un Maiale effettua una prova di abilità relativa a cibi e bevande (come ad esempio percepire la posizione di un piatto seguendone l’odore, capire di quali ingredienti è composto o ancora ricordarne la storia, se ne ha una), può aggiungere il doppio del suo bonus di competenza anziché l’eventuale bonus di competenza che applicherebbe solitamente. Curiosi per Natura. Un Maiale ha competenza in due abilità basate su Inteligenza a sua scelta. Indaffarati Lavoratori. Un Maiale ha competenza in uno Strumento da Artigiano a sua scelta. Suinide - Razze dal Multiverso: https://www.dmsguild.com/product/453559/Suinide--Razze-dal-Multiverso Ref. Link: https://www.dmsguild.com/browse.php?src=fid45480&filters=0_0_0_0_0_0_0_45480_0&affiliate_id=13540531 punto
-
Parliamo di Black Sword Hack con Kobayashi
Oggi parleremo di un nuovo GdR OSR, Black Sword Hack, assieme a Kobayashi, uno dei suoi creatori. Articolo di Charles Dunwoody del 06 Giugno 2023 Kobayashi crea GdR OSR (GdR simili alle vecchie edizioni di D&D ma con molte innovazioni meccaniche), aggiungendoci molte idee originali. Il suo ultimo lavoro, Black Sword Hack - Ultimate Chaos Edition, è stato finanziato con successo su Kickstarter. Kobayashi ha accettato di parlarmi del suo nuovo GdR e della scena OSR in generale. Charles Dunwoody (Charlie): Ti ringrazio per aver accettato di parlarmi, Kobayashi. Se tu avessi un paragrafo per descrivere Black Sword Hack per i giocatori di GdR che non conoscono la prima edizione, cosa diresti? Kobayashi: Grazie a te per avermi invitato! Black Sword Hack è ispirato da libri come la serie del Campione Eterno di Michael Moorcock, la serie di Kane di Edward Wagner, la serie della Prima Legge di Joe Abercrombie o Tre Cuori e Tre Leoni di Poul Anderson. E' un dark fantasy dove il mondo sta per essere spezzato nella lotta tra le forze della Legge e quelle del Caos. Il manuale ti fornisce tutti gli strumenti per creare personaggi e un'ambientazione attorno ad un tema centrale. Per tenere fede alle sue ispirazioni letterarie, il gioco si assicura che i personaggi siano competenti, che i combattimenti siano brevi e brutali e che la magia sia efficace e pericolosa. Charlie: Per coloro che non conoscono il termine "hack", come lo interpreti nell'ambito del GdR e, in particolare, per Black Sword Hack? Kobayashi: Significa creare il tuo sistema di gioco adattando ("hackerando") le regole di un altro gioco in maniera tale che siano adatte al tema che vuoi affrontare. Black Sword Hack è stato costruito usando The Black Hack, il GdR di David Black, i miei lavori precedenti (soprattutto Extinction e Fléaux!) e altri hack come l'eccellente The Mecha Hack di Absolute Tabletop. A volte non è necessario inventare di nuovo la ruota quando si hanno a disposizione delle meccaniche robuste e playtestate e, allo stesso tempo, è divertente (come designer) trovare nuovi modi per espandere quelle meccaniche in direzioni differenti. Stando a questa definizione molti giochi possono essere considerati degli "hack" di giochi precedenti. Questo prova l'importanza delle licenze aperte: Black Sword Hack non sarebbe potuto esistere se David Black non avesse rilasciato il suo gioco sotto OGL. Anche se stai creando il tuo gioco da zero, la creazione è comunque un processo collaborativo: nessuno lavora nel vuoto e tutti lavorano meglio quando le informazioni sono condivise. Oppure è solo una cospirazione Marziana per farci dire "hack, hack hack" tutto il giorno. Charlie: Quali personaggi si possono aspettare di interpretare i giocatori in Black Sword Hack? Kobayashi: Avventurieri competenti creati sulla base della loro origine (Barbarica, Civilizzata o Decadente) e il loro background. Questo permette di avere delle combinazioni interessanti per i giocatori: un duellante che conosce un po' di stregoneria? Un orfanello diventato gladiatore? Un legionario che è diventato un diplomatico e inventore? Le possibilità sono infinite e permettono ai giocatori di creare personaggi provenienti dalla maggior parte dei racconti sword&sorcery, che sia Elric, il Grey Mouser, Conan o Kane. Non penso che un sistema a classi avrebbe potuto fargli giustizia (ma la vostra opinione potrebbe essere diversa). Un altra cosa importante da tenere a mente: il vostro personaggio è competente ma è pur sempre "umano". Avrà al massimo 26 punti vita e quei banditi di basso livello continueranno ad essere un pericolo per tutta la sua vita da avventuriero! E' pur sempre un gioco di ruolo, non un racconto, e il suo scopo non è quello di replicare alla perfezione lo scorrere della trama di un libro ma di sfruttare totalmente il caos degli eventi creati dal gioco: potreste salvare il mondo, raderlo al suolo e morire in un vicolo nella città dei ladri... Charlie: Quali strumenti ottengono i DM in Black Sword Hack per avere un aiuto nella creazione di avventure e nella costruzione di mondi? Kobayashi: Il mio obiettivo era quello di fornire ai DM delle opzioni così che le loro decisioni fossero focalizzate sulla loro ambientazione, non aumentare il loro carico di lavoro. Non devi creare tutto da zero, le basi sono già lì: sta a te decidere cosa costruirci. Il manuale ha degli strumenti per permettere ai DM di costruire l'ambientazione che si accorda meglio con la loro visione: una serie di nazioni e fazioni, la loro relazione con la Legge e il Caos, creare l'antagonista principale, creare una città, tabelle per gli eventi casuali durante i viaggi, regole per la stregoneria, legami con le fate, scienza corrotta, patti demoniaci e armi runiche... Ognuna delle fazioni ha uno spunto di avventura, 96 in totale, per aiutarti a sviluppare il mondo mentre prosegue la campagna. Troverete anche due avventure per iniziare la campagna appena avrete finito di leggere il manuale, quindi potete saltare la costruzione del mondo se volete iniziare immediatamente! Charlie: Esiste dell'altro materia per Black Sword Hack oltre al manuale base, già pubblicato o in arrivo? Kobayashi: Il principale strumento di supporto per il gioco è una zine: The Chaos Crier. I DM possono già avere il numero #0 che contiene delle avventure, dei mostri, dei PNG, delle regole opzionali, etc. Attualmente il mio obiettivo è di pubblicare due numeri all'anno. Le persone che conoscono Knock!, il magazine di Merry Mushmen, sanno che puntano ad un altissimo livello, quindi non vedo l'ora di vedere il risultato! Ovviamente la maggior parte del contenuto sarà utile a chiunque giochi campagne sword&sorcery, anche se non usa Black Sword Hack. Charlie: Molti lettori di EN World sono giocatori di Pathfinder e D&D 5E. Cosa gli risponderesti se dovessero chiederti perché dovrebbero provare Black Sword Hack o altri GdR OSR? Kobayashi: Non penso che "dovrebbero" provare Black Sword Hack o altri GdR OSR, soprattutto se sono soddisfatti del sistema e/o della campagna a cui stanno giocando. Porrei la domanda in maniera diversa: siete interessati ai manuali di cui stiamo parlando? Cercate un fantasy più cupo? Volete provare a fare un po' di worldbuilding? In tal caso, Black Sword Hack ha qualcosa che potrebbe interessarvi. Magari vuoi provare il gioco ma nessuno dei tuoi giocatori è interessato? Il manuale ha anche dei consigli per il gioco in solitario e un oracolo. Molti degli strumenti menzionati qui sopra possono essere usati con qualsiasi GdR fantasy, quindi troverete qualcosa di utile per la vostra campagna anche se non avete intenzione di giocare a Black Sword Hack. Ma il metodo più semplice per capire se il gioco faccia per voi è quello di considerare uno degli agganci per un'avventura: Se vuoi sapere cosa accade dopo, allora magari Black Sword Hack è ciò che fa per te! Charlie: Un commento finale che vuoi condividere con i lettori di EN World? Kobayashi: Ci sono molte cose che possono portarci ai GdR: curiosità, la voglia di dare via libera alla nostra immaginazione e il desiderio di condividere i prodotti di questa immaginazione con gli altri. I giochi di ruolo ci danno un modo per fare l'ultima cosa, mentre le prime sono ciò che ci ha fatto scoprire i GdR in primo luogo. A volte abbiamo l'opportunità di provare qualcosa di diverso, che sia con il nostro gruppo o dei nuovi amici. Fatelo. Anche se magari non vi piacerà, vi permetterà di definire con maggior precisione quello che desiderate da un GdR. Ci sono moltissimi giochi di ruolo, vecchi e nuovi, che aspettano solo di essere scoperti dal vostro gruppo: dategli un'opportunità quando avete tempo! Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/black-sword-hack-an-interview-with-kobayashi.697718/ Visualizza tutto articolo1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
TdS - Topic di Servizio
1 puntoMi sembrava di averlo scritto, ma mi viene il dubbio 🤔 Comunque equi base +300 mo + un oggetto magico comune1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoEcco, questo è il suo profilo su Gmbinder, dove trovi tutti i contenuti pubblici. Ora scrivo a tutti in privato per il link al drive con i contenuti per i patreons.1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Sì siete a livello 8 (a parte Maelira che è al 7)1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoTra l'altro mi ricordavo che c'era una ragazza interessata che però non è entrata perché non c'era più posto. Vado a vedere il topo di reclutamento per vedere chi è e scriverle in privato... ed è proprio @Stheal 😅1 punto
-
TdS Ophelia
1 punto
-
TdS - Topic di Servizio
1 puntoSto scrivendo il Background: una volta terminato quello, la scheda dovrebbe essere pronta. A proposito, ho un piccolo dubbio: per l'equipaggiamento? Prendiamo quello base da classe e background?1 punto
-
Topic di Servizio
1 punto@Enaluxeme Ho trovato una potenziale sostituta facendo un giro tra la gente che conosco. Si chiama Stheal, se vuoi invitarla nella Gilda: mi ha detto che è interessata a partecipare.1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
TdS
1 puntoCalista deve "trattare la baronessa" il rituale finale non lo sa nemmeno lei, torna Sylvarion a completarlo. E a questo punto vi aggiorno sul topic di gioco in serata.1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
TdG - La Guerra del Nulla 2
1 puntoForse tu non volevi, ma tra di voi ci sono quelli che non si fanno problemi ad attaccare come animali rabbiosi dice l'elfa, guardando con sguardo infuocato Vur e Remiel Veniamo a noi. Avete combinato un enorme casino, anche se dovevate solo dire una parola a una persona; in sincerità, molti dei miei capi sarebbero per lasciarvi nella m***a in cui vi siete infilati, ma io sono del parere che potete esserci ancora utili. Metto subito in chiaro una cosa: esigo e pretendo il massimo rispetto per la mia fede, come lo offro alle vostre dice, inclinando il capo verso Estrella, Arkadius e Husk ve la metto in maniera molto semplice: ci sono tre gruppi di potere che si scontrano nella foresta. Gli Antichi, quelli che vi hanno fatto venire qui; gli Infetti, che portano le pitture bianche; e gli Innevati, come me, che portano le pitture blu. Prima di continuare, cosa sapete degli dei del popolo elfico? tutti Remiel1 punto
-
Persi fra i piani
1 puntoDopo due giorni dal vostro ritorno partite verso la Cittadella... il viaggio dura all'incirca tre mesi in cui potete ammirare a pieno il desolato e inquietante aspetto di questo piano e combattere svariate volte contro i suoi mostruosi abitanti... @ Tutti Durante il viaggio avete modo di conoscere i mezzelfi e di farvi apprezzare per le vostre capacità ed il loro atteggiamento nei vostri confronti migliora enormemente così almeno da quel punto di vista il viaggio scorre tranquillo . poi finalmente giungete alla vostra destinazione la cittadella Yarondir , ma ora che la vedete più che una cittadella è una grande città fortificata che occupa l'intera fiancata di una montagna... il vostro gruppo viene accolto gioiosamente dalla popolazione che potete notare è composta unicamente da mezzelfi... lasciato il resto del gruppo nei livelli più bassi della città , voi seguite Geiléis e Mael verso i livelli più alti dove capite risiedere il signore della città... arrivati al palazzo che ha l'aspetto di una fortezza venite fatti accomodare in un piccolo salottino e lasciati lì da soli per diversi minuti vi sedete ed aspettate... poi Geiléis seguita da un mezzelfo di mezza età... Questo è mio padre Lorstaer Lothas...dice Geiléis @ Lorstaer Lothas il mezzelfo si siede di fronte a voi al lato opposto del piccolo tavolino mentre la figlia rimane in piedi dietro di lui... Cosi voi sareste gli stranieri arrivati da uno sconosciuto piano occulto è ?... mia figlia ha avuto prova del vostro valore e si fida di voi... certo la storia che mi ha raccontato è sia intrigante che poco credibile... e nonostante quello che ci è stato riferito dai nostri uomini , qualcuno vorrebbe mettervi in cantene per vedere di strappasrvi fuori la verità con la forza... ma io ho deciso che ciò che offrite vale il rischio perciò non dovete preoccuparvi... per qualunque cosa vi serva dovete solo chiedere... @ Tutti1 punto
-
Anche domani il sole sorgerà
1 punto
-
L'immancabile TdS
1 puntodirei di far tornare il becchino con i suoi uomini!!! il mondo si divide in 2 chi ha la pistola e chi scava (cit.) 😁1 punto
-
VCB_Suinide - Razze dal Multiverso
Grazie per il commento 😄 l'ispirazione di partenza è venuta dai Maiali de "La fattoria degli Animali" di Orwell, dove sono molto più simili che mai all'essere umano. In termini di gioco, usando le regole opzionali di Tasha, il giocatore di turno potrebbe decidere di spostare a piacimento le statistiche e quindi giocarsi il suo Suinide come preferisce. Associandoci poi anche la giusta classe potrebbero venire fuori cose veramente interessanti.. penso al Ranger degli Sciami o al Druido delle Spore (un Maiale fetido con al seguito mosche che si nutrono del suo sudiciume, o un alone di puzza venefica). Se ti va di condividere la tua versione sarò felice di leggerla! 😄1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
TdS
1 punto
-
Stagione 1: La Brezza di Primavera
1 punto
-
Il ritorno di Atrokos - topic di servizio
Sono effettivamente stato un po' pigro a non averlo fatto prima quando era chiaro la battaglia stava diventando più complicata. Riporto la mappa tattica interattiva qui e nei post successivi: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1JqjyfuMtnTByjCFXcWXSntabulskCI1Fz0-s6W6sgtY/edit?usp=drive_link Ditemi se riuscite a vederla e si capisce.1 punto
-
L'immancabile TdS
1 punto
-
Topic di Servizio Eberron
1 punto
-
L'immancabile TdS
1 punto
-
Metodi per massimizzare il critico
Giusto per puntualizzare: le capacità "Improved Critical" (crtitco con 19-20) e "Superior Criticla" (critico con 18-120) del Campione, funzionano solo con gli attacchi con armi, non con gli incantesimi.1 punto
-
Mi serve sapere se posso dare a un mostro incantesimi che da manuale nn conosce
risposta breve: sì risposta media: sei il DM, puoi fare il cats0 che ti pare risposta seria: dipende. Universalmente è appurato che le schede di mostri e png così come vengono presentate nei vari manuali siano più una linea guida che un codice univoco, quindi modificabili alla bisogna. Con un senso però, non è che solo perchè pensi sia figo che un gigante delle colline spari raggi laser dagli occhi allora ogni tanto ne spunta uno che si crede Superman e nuclearizza tutto e tutti con la vista calorifica. Se introduci una variante, per me o è un'eccezione (credibile), o è la normalità, ci vuole coerenza, altrimenti diventa solo un gibilaio in cui il DM fa quello che vuole e i giocatori prima o poi si stufano. quindi, considerato che gabbia di forza è un incantesimo di 7° livello, o questa Erinni è un'incantatrice coi controcojones che ha scalato i ranghi degli eserciti infernali per puntare a sa Mefistofele cosa, o è in possesso di un qualche potente oggetto magico, o inventati un motivo per cui dovrebbe essere in grado di lanciare un simile incantesimo. Soprattutto se conti di far incontrare altre erinni ai giocatori, che si aspetteranno che anche loro possano farlo e si (ti) faranno due domande sul perchè invece non è così consiglio, se conti di modificare altri mostri, se i giocatori sono un minimo navigati, metti subito le cose in chiaro e diglielo prima, onde evitare piattolamenti futuri1 punto
-
Recensione: L'Ascesa di Tiamat
1 puntoCiao a tutti, nuovo del forum, master navigato, dopo eoni a giocare in 3,5 e poi pathfinder ho deciso di passare alla 5a da pochissimo. Domanda, è possibile giocare questa avventura senza aver giocato il tesoro della regina dei draghi o è indispensabile? tenendo conto che ti puoi inventare qualsiasi aggancio......1 punto
-
Recensione: L'Ascesa di Tiamat
1 puntoIn realtà la tabella è una cosa molto seplice in cui da una parte c'è la colonna dei png, dall'altra gli avvenimenti. In base all'accadere o meno di un avvenimento i pg guadagnano un + o un - nei confronti del png. Prima dell'ultimo atto della campagna si contano i + e i - a in base al risultato (se positivo o meno, mi pare) i pg ottengono l'appoggio del png. Guarda, nel mio caso specifico i pg per ottenere il consenso di non mi ricordo quale drago, hanno promesso che i draghi potessero creare delle chiese nella regione per poter diffondere il culto di bahamut (alcuni png non sono stati affatto contenti della cosa xD), quindi ho stimato un numero a braccio di quante chiese sarebbero state fatte e quello era più o meno il numero di draghi che sarebbero stati attivi nella regione. MAgari per i territori più ostici metterci un paio di draghi invece di uno solo, potrebbe essere una buona soluzione temporanea (almeno fino alla fine dell'avventura). Per quanto concerne los contro finale, ho giustificato l'arrivo dei draghi metallici come attacco aereo per neutralizzare i darghi cromatici che stanno a guardia della fortezza in cima al vulcano.1 punto
-
Recensione: L'Ascesa di Tiamat
1 puntoGrazie Tam! Non so se può essere utile a qualcuno, ho trovato qui una serie di consigli utili per masterare l'avventura. Nello specifico, il tipo li consiglia di eliminare del tutto l'ultimo dungeon (quello alla caldera, per capirci) e sostituirlo con una specie di battaglia campale in cui i pg affrontano un po' di nemici random e ogni tanto succedono eventi che coinvolgano PNG o membri delle fazioni (in modo da far dire ai giocatori: "Ah si, guarda quello che figo! Fortuna che l'ho convinto io!!!" e cose simili). Questo è fico! Probabilmente lo implementerò pari pari, ma volevo anche rendere un po' la cosa del mettere i draghi a guardia dei vari territori, quindi speravo di capire un criterio con cui decidere quanti draghi gli danno come "premio"... Magari uno per metallo (se riescono a convincerli tutti, obv) e il supporto per i PG come extra...1 punto
-
Recensione: L'Ascesa di Tiamat
1 puntodavvero molto interessante, sopratutto la parte del concilio. Sai se è possibile recuperare la tabella in qualche modo? mi piacerebbe implementarla nella mia campagna1 punto
-
Warlock, Mago e Sondaggio sullo Stregone
Ad ogni modo penso l'origine del personaggio risalga addirittura a del materiale di Greyhawk della 3E ma non ne sono certo. Per me la fai troppo tragica. Funziona bene o male allo stesso modo di definire Lolth "La Regina Ragno" oppure Pelor "Padre Sole", sono nomi semplici che richiamano certi aspetti dei domini della divinità. Non vogliono brillare per inventiva e profondi significati, ma evocare chiaramente certe immagini. Se poi invece vogliamo vederla a livello mitologico del nostro mondo è una fusione di alcuni elementi di leggende nordiche e greche.1 punto
-
Warlock, Mago e Sondaggio sullo Stregone
@Alonewolf87 grazie della nota! Era random nella 4^ edizione allora! Con "random" intendo scelto in maniera sommaria. Intendiamoci. Un confronto tra: "Regina Corvo" e "Kozilek, Macellaio della Verità" sarebbe impietoso. "Macellaio della verità": già usare "Verità" come metonimia per descrivere il mondo (Kozilek distrugge i mondi) è non solo poetico, ma anche filosofico. Quel "Macellaio" rimanda alle teorie del relativismo filosofico (semplificando: "non esiste una verità assoluta"). Lo fa con un ossimoro, mischiando il sacro (il concetto platonico e ideale di "Verità") con il profano (un mestiere qualsiasi, un'immagine splatter, il "Macellaio"). Dato che però "Verità" è inteso in senso materiale, rimanda a tutte le teorie della fisica moderna (l'antimateria, etc.) e del relativismo scientifico e della filosofia della scienza ("le teorie scientifiche vengono distrutte da nuove teorie"). Dire "Regina Corvo" invece è quasi la stessa cosa che dire "Strega Salamandra".1 punto
-
Recensione: L'Ascesa di Tiamat
1 puntoHo giocato tutta l'avventura e posso fare un commento (anche se mi trovo abbastanza d'accordo con quanto detto nella recensione) sia da parte del dm che dei pg. Ai giocatori ed anche a me (che ho masterato l'avventura) sono piaciuti moltissimo i dungeon, davvero ben curati e caratterizzati. In particolar modo quello della torre di Xonthal (ribattezzata Chioggia dai miei pg :v). Una cosa che ho apprezzato particolarmente è che spesso molti dungeon hanno un "tempo limite" entro il quale completarli, nel senso che in base a quanto tempo ci stanno i pg a venirne fuori possono trovare diverse situazioni ad aspettarli. Altra cosa molto apprezzata dai giocatori sono state appunto le sessioni in cui si ritrovavano a dover riferire al concilio il loro operato e la parte in cui hanno dovuto parlamentare con i draghi. Neanche io ho apprezzato il fatto che i vari png alla fine della fiera non avessero nessun peso finale, ho però cercato di non rendere la cosa molto palese cenrcando di rendere il png il più possibile attivi nella campagna. Per esempio nell'episodio dei draghi (in cui i pg se la sono cavata molto bene riuscendo ad ottenere il consenso da parte di tutti i draghi) ho fatto sì che i draghi si offrissero come strumento utile per spostarsi attraverso la regione, in modo da non dover affrontare giorni ed interminabili viaggi via terra (anche perchè le distanze tra le varie location non sono specificate e quindi bisogna andare un po' a braccio da quel punto di vista). Stessa cosa per i membri del consiglio: in base a quanto erano dalla parte dei pg potevano offrire loro delle piccole informazioni extra (come per esempio qualche consiglio su come parlamentare alla meglio con i maghi rossi) oppure fornirne di meno se non ritenevano l'operato dei pg utile alla loro fazione. L'ultimo capitolo mi ha lasciato un po' perplesso perchè lo scontro finale è stato decisamente meno sudato di quelli precedenti. Certo, i pg se la sono giocata molto bene e sono riusciti a bloccare tiamat prima che completasse il rituale, ma lo scontro in sè è durato davvero poco ed è stato decisamente meno letale del previsto. Stessa impressione hanno avuto i pg, che si aspettavano di affrontare un avversario decisamente più ostico. In conclusione devo dire che ho trovato l'avventura ben fatta, alla fine della fiera poco importa se il consiglio e i draghi non avranno alcun peso nella parte finale, tanto i pg non lo sanno e comunque sono delle ottime situazioni in cui si ruola e basta senza dover pensare a dover tirare i dadi. Col senno di poi avrei dovuto far affrontare ai pg un tiamat un po' più "pompato" (alla fine è pur sempre una divinità :D), ma a aprte lo scontro finale devo dire che tutti gli altri scontri sono ben pensati e calibrati.1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Secondo me non c'è una correzzione da fare. Hai proprio centrato portando l'esempio di Scorching Ray, per questa sottoclasse funziona così: ogni raggio prende +CHA modifier ad danno. Non credo sia un errore, stavolta è voluto. Sapete quando secondo me era un errore? Se vi ricordate la feature della Draconic Bloodline del Sorcerer (Elemetary Affinity) e la feature del Wizard Evoker (Empowered Evocation) avevano questo problema; poi hanno aggiunto nell'errata del PHB la frase magica "The damage bonus applies to one damage roll of a spell, not multiple rolls.". In ogni caso spero proprio che non la correggano stavolta, va bene così come la presentano (non è un dramma come poteva esserlo nelle features da me citate e dopo successivamente corrette): come dice il buon @Alonewolf87 sarebbe una volta per riposo lungo (e non come le due features sopra citate che sono "aggratis" ogni volta che tiri un certo tipo di danno o ogni volta che la spell appartiene alla School of Evocation). Sono anche relativamente tranquillo perchè anche se sembra un "burst" gigantesco si tratta di "Fire damage" (uno dei danni più resistiti in assoluto a con tanti mostri che hanno immunità a questo danno), e quindi una volta per riposo lungo ci sta anche bene.. Anzi deve per forza essere così visto il tempo di ricarica lungo e il danno di tipo Fire.1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Da come è messo il wording mi verrebbe da pensare che sia così dato che sono comunque damage roll separati. Aspettiamo di vedere se qualcuno chiede su Twitter per una conferma.1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Sono un po' dubbio su questa cosa, mi ricorda quella della capacità dell'invocatore... Effettivamente, messa così è forse un po' troppo forte (soprattutto ai livelli più alti), +5 al danno per ogni raggio vorrebbe dire quasi raddoppiare i danni (si passa da 7 a 12!)... Boh, sono scettico... In generale diciamo che mister fenice mi lascia un po' perplesso, non me ne voglia l'unico grande e originale @Fenice! Per quanto riguarda la Favoured Soul, temo che sia pure peggiorata rispetto a prima.1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Boh secondo me +Carisma ad ogni roll di danno da fuoco specialmente se messo su uno scorching ray (Whenever you roll fire damage on your turn, the roll gains a bonus to equal to your Charisma modifier quindi in teoria ogni raggio sono 2d6+Carisma) può essere forte, quindi direi che ci sta una volta a riposo lungo.1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Domanda: non vi sembra che il Mantle of Flame sia una capacità un po' misera? Nel senso, la capacità in se è molto fica, ma 1 volta per riposo lungo mi pare un po' pochino... Non so, impressione mia eh... Però non aumenta mai, nemmeno a livelli più alti... Bah! In compenso AMO la Sea Sorcery e la Stone Sorcery... Ma che bellezze!1 punto
-
Nuove Origini dello Stregone e Sondaggio su Ladro e Ranger
Aspettavo da tempo delle nuove origini per lo stregone e sono abbastanza soddisfatto di quelle proposte. L'Anima Prescelta purtroppo continua a piacermi poco sia come flavour che come meccaniche ma le tre Sorcery offrono tutte spunti interessanti e usi creativi di azioni e reazioni. C'è forse giusto qualche possibile combo da danni o effettivi eccessiva qua e là, ma tutto sommato apprezzo decisamente le nuove opzioni. Stone Sorcerer tutta la vita comunque.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00