Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    14.778
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    3.618
    Messaggi
  3. Plettro

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.958
    Messaggi
  4. Albedo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.806
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/05/2023 in Messaggi

  1. In realtà no. Se consideri la possibile esistenza di un anche vago stato di diritto. Ci sono regni "illuminati" in cui la legge va applicata quindi in caso di insulto al re non si reagisce con la violenza ma con l'applicazione della legge. Una notte di guardina e non siete più persone ben accette a palazzo. Risposta in game: Perchè a palazzo si utilizza un comportamento consono e se non lo avete non vi potete rimanere. Risposta off game: perchè se vai da un dignitario esiste un'etichetta, e se non la rispetti sei fuori. Le regole da rispettare in game non sono solo quelle del manuale, ma quelle poste dall'ambientazione. Se in un villaggio di barbari ruttate di fronte al capotribù magari lui rutta più forte o vi regala un'ascia, se lo fate di fronte al re di un paese civilizzato finite in prigione. Se lo fate di fronte a un potente mago malvagio fissato con l'educazione potreste morire. L'essere salti da una profezia non implica che possano fare il ca**o che gli pare. Altrimenti potrebbero derubare, uccidere e anche andare contro quanto previsto dalla profezia impunemente. Se sono stati scelti e sono dei stolti significa che per essere degni della profezia dovranno fare un cammino che li renda tali. Essere "il prescelto" non implica mai solo benefici. Anzi. Secondo me non devi porti alcun limite alle azioni dei personaggi. Ogni azione ha una conseguenza. Può essere mitigata dal fatto che sono i prescelti ma non modificare il loro impatto sul mondo. Un re che si fa mancare di rispetto di fronte alla corte dimostra debolezza e questo può essere sfruttato dai suoi avversari interni e nemici esterni. Sopratutto se i PG non sono "eroi". Devono diventarlo. Se non lo diventano la profezia era sbagliata o è suscettibile di modifiche. Da queste cose vengono fuori ottimi spunti di gioco oltretutto.
  2. Poiché si tratta di un paladino del dio della guerra, la punizione divina potresti vederla come un gruppo di spiriti di guerrieri defunti (probabilmente ora a riposarsi al fianco di Tempus) che attaccano all'unisono con il paladino, usando le loro armi incorporee (e questi sono i danni della punizione).
  3. Anche Zellos mi ha comunicato la sua intenzione di non voler utilizzare nessuno dei suoi Veti. Questo vuol dire che siamo già pronti ad entrare nel prossimo Step! Siamo entrati nello Step della Geografia Politica! A turno, ogni giocatore sceglie una delle razze con almeno 1 Voto che ha proposto e descrive una civiltà/regno di quella specie, oppure può specificare in che regione si trovano o se abitano tutto il pianeta. Si continua così finché tutte le razze con almeno 1 voto di ogni giocatore non hanno una o più zone a loro dedicate. I giocatori che che si ritrovano con meno (o zero) razze votate hanno diritto a creare civiltà/regni/territori con le razze di altri giocatori e possono fare questo per un numero di volte pari a quello del giocatore con più razze. Qui di seguito trovate una lista delle razze votate, i nomi dei giocatori ed una lista riassuntiva che vi indica come e quante volte dovrete descrivere una civiltà. Da come si può leggere nello spoiler, Zellos dovrà descrivere una civiltà/importante città-stato/regno/cultura nomade (tutto è possibile, purché sia una entità politica importante, indipendente e che non sia un Culto religioso) per ognuna delle sue 4 Razze, le quali sono state tutte votate. Questo significa che tutti, per stare alla pari con Zellos, dovranno descrivere 4 Entità Politiche, parlando anche di Entità Politiche di altre razze, se necessario. Per farla breve: @Zellos: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per gli Umani, una per i Derain, una per i Trixian e una per i Nefai. @Le Fantome: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per gli Alabwab ed una per gli Yaerifun, le altre due dovranno essere per altre due razze a sua scelta, purché non siano sue. @Ian Morgenvelt: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per i Taldoran ed una per i Geovris, le altre due dovranno essere per altre due razze a sua scelta, purché non siano sue. @Albedo: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per gli Stauback, le altre tre dovranno essere per altre due razze a sua scelta, purché non siano sue. @Cronos89: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per gli Efreet, le altre tre dovranno essere per altre due razze a sua scelta, purché non siano sue. @Ghal Maraz: dovrà descrivere 4 Entità Politiche, una per i Vrart, le altre tre dovranno essere per altre due razze a sua scelta, purché non siano sue. Descrivete queste civiltà (in maniera molto riassuntiva, l'importante è che mi faccia una idea chiara di che tipo di civiltà stiamo parlando) come meglio credete, alcuni elementi importanti, però sono: La Forma di Governo (decidete voi, se volete fare anche nomi e cognomi tra i regnanti), La Cultura dei suoi abitanti, La sua Storia (In breve!!! Già un mito fondativo può dire molto!), La filosofia e gli ideali che stanno alla base di queste civiltà (Schiavismo, Multiculturalismo, Imperialismo, Pacifismo, Devozione Religiosa, Darwinismo Sociale, Giustizia...), Posizione della Capitale (se ne hanno una, basta segnarla nella mappa). Se volete descrivere ulteriormente nel dettaglio queste nazioni, imperi e regni, fate pure. Al solito, io cercherò di occupare i buchi che lasciate, se ce ne sarà bisogno. Ovviamente, tenete a mente il numero di Voti che queste Razze hanno ottenuto. Mentre un "Impero Eefret, Derain o Taldoran" non stonerebbe, un "Impero Stauback" sarebbe molto strano. E' importante anche delimitare, sempre su Paint, i confini di questi regni. Vi rimetto la mappa per permettervi di lavorarci sopra. Se posizionerete una civiltà su un isola, o un tratto di mare, "vuoti" siete liberi di descriverla in parte purché non descriviate cose assurde che si sarebbero meritate una proposta nello Step precedente. Ricordo, infine, che le Civiltà che descriverete, a meno che non finiscano per occupare la totalità del mondo o quasi, non saranno le uniche presenti. Bene, direi che il prossimo Check sarà a Mezzanotte del 19 Maggio (e perché no, se necessario, lo spostiamo anche al 20 Maggio)
  4. È giusto: non mi piace quando alle razze viene data un'unica civiltà che le accomuni. Lo trovo poco interessante. Il sistema è fatto apposta per avere più civiltà, anche molto differenti, che fanno parte della stessa razza.
  5. Ci sono ancora 4 gnoll, tutti feriti Per il “già finita”, diciamo che dovete ancora far tutto il necessario nel dungeon: siete lì per aprire la porta misteriosa in fondo, dovete capire come fare, entrare, trovare il tesoro e uscire senza che una tribù di eremiti fanatici vi insegua per aver rubato antichissime reliquie XD
  6. Ottimo, allora in serata vedo di fare il post della partenza e di mettervi la mappa della zona Non sarà grandissima, credo un 5x10 proprio per iniziare e vedere come va la cosa, così da poterci adattare per le prossime spedizioni
  7. Spike salta in avanti, ululando belluino mentre mulina il suo bastone nell’aria, diretto alla testa del capo gnoll; il colpo è troppo lento, e la iena riesce a schivarlo con facilità, ma non fa in tempo a evitare che il monaco lo colpisca alle gambe, costringendolo in ginocchio; Daere gli è subito addosso, calandogli la spada a due mani sul collo e mozzandogli il cranio senza sforzo apparente; Aisling colpisce uno degli gnoll più arretrati, e questo si porta la mano alla spalla, che inizia a sfrigolare e fumare; una seconda palla infuocata cade dalle scale, ponendo fine alle sofferenze della maggior parte degli gnoll Gli ultimi cinque superstiti arretrano davanti alla vostra furia omicida, tranne un coraggioso che scatta in avanti, ridendo furioso mentre tenta un affondo di lancia contro Spike. Ma sulla sua strada trova Aurum, e il draconide lo decapita con un netto colpo di spada Ci arrendiamo! Urla uno dei superstiti, stretti l’uno all’altro, con le lance tremanti nelle mani
  8. Ho una considerazione forse superflua, ma ci tengo a farla: bisogna innanzitutto capire se parliamo di comportamento dei PG o di comportamento dei giocatori. Se i giocatori hanno un comportamento buffonesco, strafottente o sopra le righe, semplicemente perché si divertono a giocare così (per riderci su, tra loro), ma non intendono veramente far comportare i loro PG in modo offensivo, basta intendersi in questo senso. Non bisogna per forza supporre che il PG ripeta parola per parola tutto ciò che dice il giocatore. Si può presumere che comunichi lo stesso messaggio ma adottando modi e maniere più consoni per la società e la situazione (in fondo il PG si trova lì, il giocatore no). Per esempio, il giocatore dice "chiedo al vecchio caprone rompiscatole quanto ci sgancia, stavolta, per levargli le castagne dal fuoco", ma possiamo assumere che il PG dica: "sire, posso chiedervi a quanto ammonterebbe la ricompensa per questo servigio?". The Angry GM chiama questa tecnica il "murky mirror". Se invece i giocatori vogliono proprio che i loro PG si comportino, in game, in maniera offensiva o maleducata, bisogna capire perché. Direi che ci sono grossomodo due possibilità: Non si rendono conto delle conseguenze (cioè, pensano che la cosa non avrà ripercussioni). Si rendono conto delle conseguenze e le accettano (rischio calcolato, per qualunque motivo abbiano in testa). La cosa giusta da fare, come master, è chiarire ai giocatori quali rischi stanno correndo e poi chiedere se confermano il loro corso di azione. Insomma, il classico: "sei sicuro di volerlo fare?" (preceduto da: "se lo fai rischi questo e quest'altro: ti è chiaro?"). Questo perché la possibiltà 1 denota un problema di comunicazione che andrebbe evitato. La possibilità 2, invece, è normale gioco: a quel punto, il tuo compito è stabilire qualsiasi conseguenza verosimile (incluso l'arresto dei PG), considerando la situazione con obiettività, come hanno detto i commentatori precedenti. Come puoi capire in quale di questi casi ti trovi? Parlando off game con i giocatori. Appena si presenta una situazione del genere, ferma il gioco e chiedi. Perché stanno facendo così? È per scherzarci su o vogliono farlo sul serio nel gioco? Si rendono conto dei rischi? Che cosa cercano di ottenere i loro PG con quell'approccio? Eccetera.
  9. fatto spesso all ' inizio , poi col tempo sono andato sulla media , coi PF pieni a qualche capo gruppo .
  10. Salve a tutti, master e giocator* RoleHub è un piccolo gruppo in cui si organizzano continuamente nuove storie. Dal “canonico” d&d 5 edizione a pathfinder, dal richiamo di cthullhu a cyberpunk red, passando per sistemi meno diffusi ma altrettando divertenti come dungeon world o l’osr fino a sistemi di nicchia come ninja burger o mage the ascension! Il tutto scrivendo, invece che parlando, in modalità asincrona. Questa modalità permette di giocare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quando si ha tempo! Ed è di conseguenza l’ideale per chi di tempo ne ha poco, per i più disparati motivi. Ma non è semplicemente un palliativo per chi non ha altro modo di giocare, e può essere estremamente coinvolgente e divertente. Non riuscite a entrare in un gruppo di gioco? Non trovate giocatori per le vostre storie? Vi invito a fare un tentativo! Chi sia incuriosito o interessato mi contatti, anche solo per richiedere ulteriori informazioni, qui o su telegram, di cui lascio il mio contatto! @x4NN4T4Rx A presto e buon gioco! P.S. Se con il pubblicare questo articolo ho infranto in qualche modo il regolamento (anche se non mi sembra), chiedo scusa! In tal caso che lo si rimuova senza problemi!
  11. Buonsalve, è da tempo che ho in testa un dubbio, se il gruppo di giocatori o il singolo personaggio davanti ad un Re, nobile o altro individuo dalla carica alta o importante si comporta in maniera non consona che si dovrebbe avere davanti a individui così, quali potrebbero essere le ritorsioni? Per farvi un esempio, il gruppo viene chiamato dal Re per fare una missione, ma questi davanti a lui sputano a terra, gli danno del tu, e si comportano come se stessero parlando con un contadino, il Re cosa dovrebbe fare? sicuramente indignarsi e magari farglielo notare, ma se persistono? Grazie in anticipo delle risposte ^.^
  12. Buonsalve, mi sto per cimentare nel giocare un Morfico Paladino di Tempus (dio delle battaglie), ma ho un cruccio, la Punizione Divina, l'ho vista descritta visivamente in diversi modi, ma mi piacerebbe giocarla in modo un poco meno comune dal classico "l'arma si illumina di luce *inserire colore*" o tipo il tuono che colpisce l'arma alla Thor, mi piacerebbe avere qualcosa di più particolare o meno comune, idee? ^_^ Grazie mille in anticipo
  13. Ciao a tutti. Mi pare buono il drago creato,grazie! Le caratteristiche sono molto chiare! Quanto al mettere il livello 8 mi pare troppo. Scusate è la prima ded 5 che masterizzo e devo ancora capire bene i gradi sfida. La 3.5 in questo aspetto era più chiara. Cmq valuto sul campo negli incontri prima come si comportano ed il loro potenziale. Tenderei a fargli fare l incontro full e non avranno armi magiche se non delle +1 forse. P28 mi dai il cono del soffio. Grazie a tutti. Se vi interessa posto poi il .doc dell'avventura, è una One shot massimo due shot 😂
  14. Mi sembra leggerino come incontro. Non hai ancora chiarito se arriveranno allo scontro finale con tutte le risorse, se hanno armi magiche, ecc ma se quello che proponi è l'unico incontro, te lo spazzano via bendati! Metti il drago giovane nero, se sopravvivono al soffio, verrà fuori un bello scontro! (Al limite se hai PG scarsi gli abbassi di un paio di punti la CA e tiri via qualche dado di danno al soffio) Oppure il cucciolo va bene ma con una decina di lucertoloidi a proteggerlo. Oppure se nella storia serve proprio lo sciamano", aggiungi almeno altri 5/6 lucertoloidi. Devi aumentare i tuoi attacchi per round e contemporaneamente disperdere gli attacchi dei PG. Infatti deve essere pericoloso! stai andando a combattere un drago, non un gruppo di coboldi! E tutti sanno che quando incontri un drago è difficile poterlo raccontare! Cioè, se la storia è andiamo a uccidere il drago finché è cucciolo prima che cresca e diventi pericoloso è un conto, ma se devi andare ad uccidere il drago che sta devastando mandrie e fattorie secondo me è giusto che quando lo si incontra si debba potenzialmente essere one-shottati.
  15. Per quanto l'idea di @Vackoff mi piaccia molto (al punto che un pò mi secca di non averla avuta io 😅... tra l'altro, si adatta bene anche ad altre divinità, con poche differenze: rovi spinati spettrali per una divinità della natura, un'angelo per una divinità del bene, animali selvatic spettrali per una divinità della caccia, eccetera), provo comunque a proporre un'altra opzione: attorno all'arma appare il simbolo sacro della divinità (in versione "icona luminosa") che "esplode" quando l'arma colpisce.
  16. Lady Aisling Mór Rioghain Il Drako si stacca dal mio fianco ed inizia a mangiare uno degli gnoll morti fra i meno bruciacchiati facendosi ben vedere dai nemici sopravvissuti... Mentre guardo il Drako banchettare mi rivolgo agli gnoll... Al mio amico qui piacciono le prede vive o appena morte...non fate caso a lui...ci sono abbastanza morti freschi per sfamarlo... Uno di voi mi ha ferita e devo ammettere che è stato un bel colpo , visto che per me siete tutti uguali mi potreste dire se è uno di voi sopravvissuti , avrei da dirgli una cosa...
  17. Ma sì dai, sono dei vostri
  18. Caratteristiche il classico point buy da 27, scheda su Myth Weavers. Conosci il sito? Per l’ambientazione, e quindi i bg: io pensavo di limitare un poco le razze giocabili, in modo da poterle contestualizzare al meglio; pensavo: umani, elfi, nani, mezzorchi (per gli oni), kenku (tengu) e morfici (kitsune), aasimar e tiefling per rappresentare discendenti divini; ditemi voi se potrebbe andar bene o se volete aggiungere altro L’idea del mondo di gioco è il classico arcipelago simil Giappone, con magari delle zone dove è più forte la presenza di una razza piuttosto che di un’altra; in linea di massima un est molto rurale, un ovest più commerciale e alcune isole minori con caratteristiche proprie
  19. Domanda. Ci sono 11 razze. 6 giocatori. 6*4= 24. Quindi alcune razze saranno descritte più volte. È giusto ho mi do o perso qualcosa?
  20. @Black Lotus la tempesta come si vede il bagliore della luce che precede il rombo, così anche lo scontro con Viola ha inizio. Rapido mi muovo verso gli spiriti, così la mia echo dopo di me, tagliando loro eventuali movimenti verso i miei alleati. mi fermo e indicando lo spirito difronte a me, urlo in direzione di Viola VWVAWYCMTKPMLQKW poi , sento l'energia e il calore caricarsi dentro il mio ventre, per salire dallo stomaco verso i polmoni e fuori dalle mie fauci. Un getto sferiforme di fuoco verso il mio bersaglio
  21. vedo che c'è già molta gente che ha risposto a questo topic, di solito la maggior parte delle volte come ha detto il buon @Le Fantome mando più che altro un gregario, poi a missione finita gli faccio incontrare il re o comunque il nobile di spicco che gli ha dato la missione che vorrà complimentarsi con loro ecc ecc, per certe cose come non per forza inchinarsi all'arrivo o dargli del tu , gli faccio passare sopra , la maggior parte degli avventurieri x le buone maniere non sanno manco cosa siano, non ti puoi di certo aspettare che il monaco autodidatta giramondo che sfida il primo per strada o il druido che se ne è sempre stato dentro un buco nella terra ne sappia qualcosa. ovviamente per tutto c'è un limite. di solito evito di fare arresti perché praticamente si costringe al giocatore di cambiare personaggio , quindi sto adottato la situazione dove si , verrà arrestato , ma potrà essere liberato andando a completare la quest di turno senza la paga originale, lo stavo facendo giusto in una mia gilda pbf qui. si pagano la libertà ecco. poi ammetto che di solito con i miei giocatori in generale problemi del genere non si sono mai verificati, si contano giusto sulle dita della mano.
  22. @Ian Morgenvelt @Cronos89 @Le Fantome @Albedo @Ghal Maraz @Zellos Eccoci qua! Mi scuso per il ritardo e ringrazio chi, anche molto tardi, è riuscito a postare le proprie proposte! Questo è la mappa "fisica" del mondo: Mi sono limitato a segnare la Fossa, la Spaccatura, la Bolgia Nera, il cratere dove è atterrata Ukara e l'acqua bassa della Terra Spezzata. Questo perché penso che se mi mettessi a colorare le isole, vi farei solo confondere per la prossima fase, ovvero quella della Geografia Politica. Inoltre, per fare una mappa geografica decente, sono necessarie competenze artistiche non indifferenti e penso che mi limiterò a mantenere la mappa così com'è, mettendo caratteristiche geografiche vere e proprie all'occorrenza... In fondo, ai fini del gioco, penso che siano molto più importanti le entità politiche. Questa è una mappa con i nomi dei territori, spero riusciate a leggerla. Qui invece segue un riassunto dei territori proposti: Quindi, ora che abbiamo vari territori, resta solo la fase dei Veti. Vi ricordo che ognuno ha 1 Veto (tranne @Cronos89 che l'ha usato per spostare la Bolgia Nera). Se nessun'altro ha Veti da usare, lo scriva esplicitamente qui oppure me lo scriva in privato, quello che vi torna più veloce. Prima fate, prima si entra nel prossimo, ancora più corposo, step! Il primo Check, se siete degli eroi, è a mezzanotte di oggi. Visto che però ho postato in colpevole ritardo, il Check può essere anche a mezzanotte di domani.
  23. 1 punto
    Direi di si
  24. @MaxEaster93, con te saremmo a tre giocatori, quindi il minimo per far partire una campagna Se anche @Lairan e @Steven Art 74 mi fanno conferma, possiamo iniziare a pensare a setting e possibili temi (se fare una campagna più politica, una più militaresca o un mix)
  25. DM - Kaz Lo capisco bene... Sono sicuro che alcuni lì dentro si sentono come mi sento io, ma altri si meritano di morire, per aver supportato Klarg per tutto questo tempo. E se entrate nella tana di sicuro vi attaccheranno. Siete fortunati però, perchè all'interno della grotta scorre una piccola cascata che fa tanto rumore, e se entrate di soppiatto non vi noteranno facilmente. Vi ho detto che non so quanti goblin ci sono dentro al momento, per quanto ne so potrebbero essere già tornati quelli che avevano portato via il nano. Il massimo che posso fare è disegnarvi una mappa della grotta qui nel fango, per farvi capire almeno come è strutturata all'interno. Non so quanto si possa capire però... Kaz prende un bastoncino da terra e inizia a incidere grossolanamente il fango. Ecco, questa freccia è l'entrata. Vi ho segnato la barricata. Poi appena entrati a destra, se andrete furtivamente, ci sono dei cani che stiamo allevando. Abbaiano sempre quindi non preoccupatevi di essere scoperti. Alla fine di quella stanza c'è un passaggio stretto in salita, non so se l'orco riesca a passare, ma si può arrivare direttamente alla stanza di Klarg, che ho segnato con questo cerchio. Di solito non si muove mai da lì, ha cibo e provviste. Sennò potete passare dal corridoio centrale, salire una scala e arrivare al piano superiore, dove c'è il bacino d'acqua con la cascata. Lì vi ho segnato il ponte che vi permette di andare dall'altra parte della grotta, dove ho segnato con una croce la prigione del vostro amico in armatura. Ecco, tutto qua.
  26. Victor Gorjo Ditemi un po' chi di voi è più informato degli altri e vuole darci una mano? la voce teatralmente arriva dalle scale, dallo stesso punto da cui arrivavano le palle di fuoco, e passo dopo passo lentamente arrivo vicino ai miei compagni e guardo con curiosità i prigionieri.
  27. Thulmar risponde. Se ci sono anziani dei clan, cosa molto probabile, so quali formalità servono. Ma non ho mezzi magici. Noi nani non siamo così diversi da voi uomini.
  28. Sisi, daere si riferisce allo scontro con gli gnoll. Per gli eremiti la risposta è ovviamente la violenza xD "La violenza non è mai la risposta. Violenza è la domanda, e la risposta è sì." Non so perchè ma ci sta con Daere, che poi non è un'assassina che ammazza persone a caso ma diciamo che non le dispiace arrivare alle mani come in questo caso xD
  29. @Alonewolf87 A questo punto, visto che siamo a terra e agisco dopo Carmilla, nel mio round mi alzo e preparo l'azione del mio ultimo post se posso.
  30. per intanto: https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2792942
  31. 1 punto
    Gilda creata, chiunque altro sia interessato è liberissimo di scrivermi o entrare nel server Discord 😉
  32. Mi han fregato il Giorno di Riposo prefissato x sta settimana, xkè un Collega stà male e devo sostituirlo; su 8÷9 Ore di Lavoro però solo la Metà dovrebbero essere pesanti. . .!! Mi rileggero' un attimo i Post di tutti, sia Qui sul Dragonforum sia su PM Telegram, poi riorganizzo per bene x strutturare la Gilda, in maniera Ottimale e Sinergizzata ai desideri di tutti e la creo appena riesco. . . . .!!!
  33. X la scheda come preferite? Linkatela qui o mandatela come piu Vi piace. . . Io volevo iniziare un pò prima della "Ora Zero" dell'Apocalisse (sebbene PG "Paranoici Complottisti" già sospettino qualcosa non và. . .) nella Location del "Bar, Grill, Casino, Brothel" della Riserva Cherokee. . . Di sicuro, oltre ai Nativi (sia Personale sia Clenti) ed agli Habitueè "Visi Pallidi" ci saran Motociclisti e Camionisti da mezza America, alcuni "Potenziali Risorse Utili", altri "Problematici Piantagrane" ed altri "Fonte Di Plot-Hooks". . .
  34. Se siete interessati a Wanderhome, qui sul forum abbiamo tradotto una recensione del gioco. La trovate qui.
  35. Bernard Tutte le nostre ipotesi e pianificazioni sono bruscamente interrotte dall'arrivo di un Viola in grande assetto da guerra. Siamo mal messi, ma questo già la sapevamo e quindi possiamo solo combattere al meglio delle nostre possibilità. Sicuramente quel terzetto di spirito al seguito di Viola saranno un problema. Come era plausibile ipotizzare l'ultimo cristallo è davvero in mano di Viola e quindi la nostra strada sembra chiara. Non è che forse la Profezia parla anche della tua sconfitta Sulayman e ora vuoi recitare anche quella parte? chiedo quando vedo che il nostro avversario pare intenzionato a giocare al gatto col topo con noi. Da parte mia non mi faccio troppe remore a pensare alla mia pellaccia e lancio un paio di dardi di energia magica contro uno degli spiriti, mentre Tristan prova a far piovere del fuoco sacro sullo stesso bersaglio. @Black Lotus
  36. Da master sto giocando una campagna in cui i personaggi hanno a che fare addirittura con png che sono, notoriamente, delle divinità. Camminano fra la gente e sono riconosciuti da tutti come divini, quindi non si tratta di finzione o altro. Bene, spesso capita che non manifestino rispetto neanche nei confronti di entità del genere, quindi boh, l'argomento è delicato e andrebbe visto caso per caso. In linea di massima quel che ti consiglio è, se nella tua campagna c'è in programma un'incontro del genere, valutare fin da subito le possibili conseguenze e come affrontarle. Mettere in cella un personaggio come punizione può essere una soluzione, ma nei tempi in cui quello sta chiuso in gabbia gli altri che fanno (sia in gioco che fuori gioco)?
  37. Ora, è abbastanza frequente che i PG non manifestino il comportamento consono verso figure di rango e status superiore. Penso dipenda da una questione fuori dal gioco, ovvero che i giocatori non si sentano in dovere di avere un comportamento di sottomissione o riverenza nei confronti di un personaggio all'interno del gioco, senza rendersi conto che non sarebbero loro, ma i loro personaggi, a "sottomettersi" (il che in realtà è spesso solo "buon viso a cattivo gioco"). Di base evito incontri diretti tra i PG e il sovrano/governatore/reggente locale: molto meglio farli interloquire con un intermediario, che può svolgere la stessa funzione senza che però si creino situazioni antipatiche. Se ci pensi, ha anche senso che un sovrano, a maggior ragione se "vulnerabile" (= PNG di basso livello) non voglia incontrare faccia a faccia persone armate fino ai denti e con la nomea di "cacciatori di mostri".
  38. dipende da alcuni fattori. ad esempio quanto il re ha bisogno di loro. inoltre alcuni dei dignitari potrebbero far presente al gruppo il dover tenere un comportamento consono. Ritorsioni? come detto dipende, potrebbe non dire nulla, ma pagarli dopo molto meno (o non farlo proprio), come farli frustare in piazza o sbatterli dentro al loro ritorno. Dipende quanto è "permaloso" il sovrano, e quanto disposto (al momento) a passare oltre. Tempo fa mi trovai in una situazione simile. I pg erano soldati dell'esercito reale, e uno di loro si mise a insultare il loro superiore. lo sbattei dentro per un paio di giorni. Non contento poi insultò anche il re. Venne degradato e gli tolsi parte dell'equipaggiamento.
  39. In attesa del delle risposte ad @d20.club ti faccio notare il drago giovane nero che sembra adatto al tuo scopo se i PG lo affrontano senza aver speso risorse.
  40. Sono io l'unico che tira i dadi anche per i punti ferita dei Goblin?😅
  41. 1 punto
    Ho timore che tu debba effettivamente scorrerti la lista degli incantesimi 😅 Ti butto li qualche idea: Colpo Accurato: frazione di secondo velocizzata per avere vantaggio Interdizione alle Lame, Armatura Magica, Assorbire Elementi, Scudo e un po' tutte le spell di difesa, penso che tu le possa reskinnare come se venisse attivato una specie di loop temporale che, quando colpito, ti riporta leggermente indietro nel tempo a prima del colpo, attenuandoli o proteggendoti completamente. Riparare: riporti indietro nel tempo il singolo oggetto Caduta Morbida: rallenti il tempo cadendo piano? Camuffare Sé Stesso / Alterare Sé Stesso: invecchiando o ringiovanendo se stessi Passo Veloce: velocizzi il tempo dandoti un 3 metri in più di velocità Ritirata Rapida: velocizzi il tempo dandoti la possibilità di disimpegnarti con azione bonus Saltare: velocizzi il tempo dandoti la capacità di fare balzi più alti Sonno / Blocca Persone: con il consenso del tuo master, a livello visivo chi cade sotto l'effetto dell'incantesimo resta immobilizzato tipo sotto effetto di "stop" alla Final Fantasy.. senza però cambiare niente dal punto di vista regolistico.
  42. Sono sempre stato un purista del tiro di dado.. però effettivamente quanto viene detto nell'articolo ha senso. Sono daccordo con Voignar sul discorso "variabile di gioco" ..il lancio del dado trasmette certe sensazioni che probabilmente il valore statico non permette.. nessuno vieta però di fare un mix, appunto. Quello che penso proverò a fare io appena mi sarà possibile sarà una cosa di questo tipo: userò gli statici per scontri di poco conto (anche se il metodo 3-1d6 non è che mi dispiaccia), ma continuerò a lanciare il dado in quegli incontri dove è necessario avere un po' di "suspance".
  43. Io ho ''dovuto'' usare questa tecnica per impossibilità fisica di tirare i dadi (mi spiego tra un attimo) e l'ho trovata comoda e credo la userò spesso. In pratica ho una figlia piccola e durante il lockdown giocavo una campagna con mia moglie mentre la bimba giocava per conto suo. Sarebbe stato un delirio tirare tutti quanti i dadi, quindi ho iniziato a tirare solo il d20. Ha funzionato a meraviglia, dover tenere sotto controllo un solo dado mi permetteva di non preoccuparmi che mia figlia si inghiottisse gli altri dadi. Lo so che è una situazione particolare, ma mi ha mostrato che questo sistema (che all'epoca non consideravo davvero un ''sistema'') non solo non toglie nulla al divertimento, ma snellisce davvero il gioco. Almeno per me.
  44. Articolo interessante... Ma continuerò a tirare i dadi. Se si vuole snellire il tutto senza mancare di variabilità piuttosto tirerei pre sessione i dadi dei danni del mostro per diverse volte e userei quelli defalcandoli di volta in volta. Di solito faccio così quando ci sono battaglie con numerosi nemici scarsi: riempio una pagina di tiri di d20 e poi durante la sessione depenno ogni volta. Snellisci senza togliere variabilità...
  45. Concordo che, in generale, tirare i danni dei mostri sia più interessante ed aggiunga una variabilità maggiore al gioco, non credo che sia solo un concetto di metagame da parte dei giocatori, ma proprio la sensazione di “insicurezza” che causa il dado non credo che velocizzi molto, a meno che non si stia parlando di otto mostri che attaccano contemporaneamente uno stesso personaggio; ma in ogni caso, se si vuole semplificare la cosa, non volendo usare per forza i dadi, si può usare un simulatore online personalmente li userei solo per quei gregari extra, magari durante uno scontro con un boss, proprio per semplificare la gestione dello scontro come master
  46. bhà... velocizzare e di quanto? 4-5 minuti su una sessione di 2 ore? Magari il master si diverte a tirare i dadi, anche lui è un giocatore, o è lo schiavo al servizio del Giocatore. Dare danni medi, di fatto annulla il danno massimo che può dare, annulla il pathos di vedere se il mostro riuscirà a farti quei 15 danni che ti restano o meno. A questo punto tanto vale dirare un solo dado: pari vince il personaggio, dipari perde il mostro (no, non ho sbagliato a scrivere!)
  47. non ai miei giocatori 😆😆😆 passato alla 5ed ho usato da subito i danni statici con entusiasmo, ma alla fine quei maledetti dei miei giocatori hanno piagnucolato per farmi tirare i dadi dei danni 🙃
  48. Interessante articolo anche questo, quest'ultimo gruppo di articoli che tendono a far valutare il gioco in una differente ottica è molto interessante. Detto questo, a differenza di quello sui dungeon, questa volta non mi trovo concorde. O meglio sono concorde con quanto scritto ma non ho intenzione di applicarlo. Questo per diversi motivi, che non riguardano la tradizione. Non tiro i dadi per tradizione, ma li tiro perchè è divertente. Già doverli tirare su roll20 toglie gran parte del divertimento, immagina non tirarli. Secondariamente i combattimenti sono fin troppo brevi in 5e, non trovo alcuna necessità di ridurne la durata ulteriormente. In terzo luogo sforzarsi a fare un paio di conti a mente fa solo bene, sopratutto nella società attuale cui si fa tutto col telefono (alzi la mano chi sa a memoria più di 5 numeri telefonici che non aveva imparato a memoria pre smartphone). Insomma, in questo caso tirare il dado crea suspance e alea e non trovo che le controindicazioni considerate valgano il cambiamento. Lo trovo ancor meno utile e divertente. Allora perchè non usare i TxC statici? Risposta ovvia: perchè alcuni mostri e PG sarebbero incolpibili. Non mi trovo d'accordo. Così so va verso o un gioco "algoritmo" o verso un gioco quasi senza meccaniche. Non lo ritengo auspicabile. Ci sono altri giochi così.
  49. Io vorrei usare i danni base, soprattutto ora che non è possibile giocare dal vivo, ma so che ai miei giocatori non piacerebbe. A voler davvero velocizzare il gioco si potrebbero anche usare danni statici per i personaggi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.