Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SamPey

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    4.784
    Messaggi
  2. Fezza

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    10.617
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. Dardan

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.317
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/01/2023 in Messaggi

  1. 2 punti
    Ciao a tutti! Sono felice di far parte anch'io da oggi alla community. Ho 34 anni ma ancora inesperto (purtroppo) nel GdR. Sto approcciando solamente ora ma ne sono entusiasta! A breve inizierò la mia prima campagna Pathfinder! Non vedo l'ora! A presto!
  2. Nella tua ambientazione sono molto diffuse le armi da fuoco? Data la particolarità dell'oggetto lo renderei un po' più raro delle comuni armi (al pari delle armi magiche appunto, ma se ho capito bene è già quello che hai intenzione di fare), così che il personaggio, per trovare ciò che gli serve, dovrà magari recarsi in qualche grande città avanzata tecnologicamente o parlare con certi PNG con le giuste conoscenze. Il commento che ti hanno dato gli altri è giusto: reskinna più che puoi e usa gli stessi prezzi: un Fuoco dell'Alchimista potrebbe essere una granata, come ho letto qui sopra una Pergamena di Palla di Fuoco potrebbe essere una versione più ancora più forte ecc ecc. L'arma che gli hai concesso è di fatto la Rivoltina indicata nella WIKI. Personalmente per cominciare gli avrei dato una Pistola "normale" per poi progredire con qualcosa di migliore. Quindi quel che ti suggerisco ulteriormente è di prendere come base quelle del manuale ufficiale (solo le rinascimentali ovviamente) e considerare quelle elencate nella WIKI come evoluzioni recuperabili in qualche modo dal personaggio (o tramite modifiche o tramite acquisti). Magari porta la sua pistola in un'officina e gli ampliano il caricatore in modo che vi siano all'interno tre proiettili.. oppure va in un negozio specializzato ne trova un'altra con un caricatore da sei ecc ecc. Per quanto riguarda il discorso prezzi premetto che le tratterei come armi magiche - come già detto sopra - nel senso che al gruppo difficilmente farai trovare una spada magica al mercato, quanto piuttosto all'interno di un Dungeon o come ricompensa per un lavoro svolto. Bene, in un Dungeon o in qualche altra situazione potrebbe trovare i componenti adatti alle modifiche, o direttamente le armi già pronte. A parte questo, trovo molto basso il prezzo della pistola da palmo (anche se così fatta potrebbe essere un consumabile a singolo colpo - come se fosse una pozione ad esempio). Il prezzo di tre monete d'oro per i proiettili, come nelle regole ufficiali, non mi pare male (anche per non penalizzare troppo il giocatore).
  3. Malak Una volta dentro alla locanda mi sento molto meglio. Il nome attira particolarmente la mia attenzione. "Finalmente avrò l'occasione di scaldarmi come si deve, ovviamente intendo con una bella donna AH AH AH!" Esclamo ridendo a Conan. "Senti Subotai, prendi i posti migliori, io intanto ordino da mangiare." Cerco di raggiungere la signora Cora prima di Subotai. Sfoderando il mio miglior sorriso: "Bella signora, mi presento, mi chiamo Malak. Sa, arriviamo da molto lontano, e questa bufera ce ne ha fatte passare di tutti i colori! Pensi, al mio compagno indicando Subotai, gli si è congelato il batacchio e l'ha perso viaggiando a cavallo! L'ho notata sin da subito appena sono entrato, non sarà mica lei il Tesoro Sepolto di questo villaggio?
  4. Giusto non avevo finito di leggere la sezione . perciò si scelgo gli incantesimi di cura ferite e posso commutare gli altri incantesimi scelti in incantesimi di cura.
  5. Players Handbook 3.5 page 87. Prerequisites A character cannot use a feat if he or she has lost the prerequisite. For example, if your characters strength drops below 13 because of a ray of enfeeblement spell, he or she can't use the Power Attack feat until the prerequisite is met again
  6. Thael Passiamo attraverso il portale e quello che ci troviamo di fronte è qualcosa di veramente mai visto prima. Non sono ben sicuro di cosa possa essere ma sono sicuro che non è il caso di lasciargli far pendere la bilancia dalla parte che preferisce. "Se non hai intenzione di conversare possiamo anche cominciare a cercare di eliminarti."
  7. A1676 Si perde la concentrazione sul primo incantesimo appena si comincia a lanciare il secondo incantesimo a concentrazione, come confermato nel sage advice compendium. A1677 RAW no, perché il privilegio del monaco, anche se con effetto analogo, non concede all'arma la proprietà accurata. Come hai scritto tu, l'arma dev'essere o accurata o a distanza.
  8. 1 punto
    Loras Adinos, il Re dei Re, il portatore di Saggezza. Che la Luce sempre lo conservi in gloria. La creatura con cui sto parlando sembra avere origine antica e dalle sue parole intendo che ci siamo trovati in mezzo a qualcosa che avremmo fatto meglio ad ignorare. Eppure non reagisco bene alle minacce, a quelle velate ed a quelle meno. Helios "Guardi Bedias, so che ha aspettato molto, chiediamo solo qualche istante in più. A breve arriverà la persona alla quale potrà avanzare le sue richieste. Mi perdoni la curiosità, di cosa parla questo patto?" La voce di Helios previene la mia avanzata. La sua saggezza come sempre compensa il mio animo giovane. Abbozzo uno sguardo duro, mentre i miei occhi si fanno fessure e mi tengo pronto per intervenire. Ho l'impressione che potrebbe rivelarsi un bagno di sangue.
  9. Ciao a tutti, come anticipato in privato al master prevedo che avrò difficoltà a giocare regolarmente per le prossime 2 settimane circa, ma intanto posso buttare giù un personaggio.
  10. Flambie Flashback Azbara cade velocemente sotto ai nostri colpi, ancora colto alla sprovvista, così come l'altro dragoala. Poco dopo esce Snapjaw, portandosi dietro un prigioniero. Guardo Snapjaw, fisso negli occhi, muovendo su e giù Talemnar e studiandolo attentamente Mi concederesti un duello? Più tardi Sembra quasi che mi esca senza troppo pensarci, ed è come se non fossi del tutto me stesso. Ho uno sguardo molto serio e irato, nonostante gli spiriti siano scomparsi, anche se questa rabbia non sembra rivolta verso di lui
  11. Flashback @Calistar @unendlich Ventisettesimo giorno di Flamerule, 1489 CV Mare dei Morti - Assalto ad Azbara @Alabaster L'assalto procede come pianificato: mentre agite, i gufi di Lily fanno piombare nei punti decisi i vari cultisti, i quali vengono assaliti dai Lucertoloidi guidati da Snapjaw, in una rapida ma letale caccia. Lilly si pone dinnanzi a tutti e, incanalando il potere del Divino Bahamut, soffia come un drago sul Mago Rosso e sul suo sgherro, ferendoli e creando un'atmosfera mistica nell'aria! Flambie carica con l'onda di spiriti semi invisibili alle spalle, piombando dinnanzi al mago visibilmente spaventato. Dietro l'halfling, Nicodemo sfreccia intriso di magia, ferendo sia il Dragoala che, nuovamente il mago. Le frecce di Elaehtan fendono l'aria, colpendo in un punto mortale Azbara Jos, il quale viene finito dal radioso maglio di Brando, il quale termina con un secondo e quasi distratto montante, il Dragoala rimasto. Pochi secondi vi sono bastati per interrompere la traversata di Azbara Jos. Questa volta avete attaccato voi prima del culto, ed ogni mossa che attuate, vi permette di colmare il divario tra voi e il Culto. Dalle fronde, Snapjaw esce con i suoi uomini, tenendo tra le mani un cultista semi cosciente. Il nemico è ferito in diversi punti, la sua gamba è spezzata dalla caduta e a diversi morsi sul corpo. Il capo di Morte Scagliosa vi osserva "Onore a voi per le vostre imprese! Ne ho risparmiato uno per voi, se vi dovesse servire!"
  12. Quel "non viene risparmiato" non é chiaro in effetti, hai ragione. Intendevo che non viene risparmiato dal vaiolo e necessita di cure al più presto Classe: la differenza tra quelle citate qual é? A livello puramente fonetico tecnomante mi suona di un McGiver che cerca di convertire quel che trova (anche scarti) in qualcosa di utile Mercante é invece uno bravo nel tenere tutto da parte e scambiare quel che ha Storico e argonauta non saprei identificarli. Accetto i tuoi suggerimenti
  13. @Dmitrij @Pentolino se volete fare qualcosa scrivete pure , domani vado avanti .
  14. @Nicochan direi che possiamo darlo per disperso. @Crees @JayVee96 aspetto fino a domani pomeriggio poi vado avanti .
  15. @SamPey Ti invio alcune illustrazioni ispirate alla saga videoludica di Fallout per darti l'idea del possibile aspetto di un uomo aberrante (le immagini sono state prese da Google immagini):
  16. 1 punto
    cerco di buttare giù idee, vedi se qualcuna ti garba, anche cambiadola. Sei da quasi un anno alla Cittadella e i tuoi studi sul Diamante che protegge la città ti hanno portato a scoprire qualcosa, sembra che si stia indebolendo, in modo impercettibile, ma non hai abbastanza prove per dimostrare la tua tesi, sei andato a fare un paragone con i minerali estratti nella città del pg di Fezza, e lì lo hai conosciuto. oppure ancora, hai scoperto che vi è un disturbo nel Diamante che protegge la Cittadella, denunciata la cosa sei stato subito censurato da coloro che la governano, ma qualcuno ti ha notato, L'imperatrice del pg di Jay ti crede e ti vuole aiutare, affiancandoti un promettente futuro Magister volto al bene, dovete trovare oggetti particolari per studiare meglio la cosa. sono bozze, modificabili e mancanti di dettagli e aggiunte ^.^ se non garbano ne mando altre ahhaha
  17. Ti direi una resistenza di 2° tipologia. Trovare una cura porterebbe le altre persone a valorizzarlo e ad avere bisogno di lui. Forse sotto sotto vuole salvare la città, forse vuole solo che essa abbia bisogno di lui, forse vuole ottenere il potere sugli altri o forse vuole cambiare ciò che è e diventare un eroe e vuole essere accettato. Non lo sa con esattezza, ma pensa sia un'ottima opportunità per se stesso. Qui ti chiedo aiuto, che lavoro potrebbero svolgere gli aberranti nella civiltà? Immagino esistano anche mendicanti o senzatetto o chi vive di stenti. Possiamo sviluppare i pg via tag e spoiler, così da evitare meta se ti va.
  18. 1 punto
    Ciao! benvenuto!
  19. L'online l'ho ancora installato ma non ci gioco mai da secoli. Ho amato Neverwinter Nights invece: centinaia di moduli creati dagli utenti e server action, ma nei server GDR ci ho passato anni bellissimi come player e come DM.
  20. 1 punto
    Benvenuto 😄
  21. Ho letto già la sezione, sono indeciso tra il fare un aberrante che si unisce alla spedizione perché cerca un riscatto sociale oppure un umano normale, magari un ex predone, ora con una famiglia da salvare
  22. Scusa, avevo letto male il tuo pezzo
  23. Bernard Provo a scattare dietro a Dorian quando va a distruggere il Cristallo, ma i miei riflessi sono decisamente inferiori ai suoi e non posso fare niente se non guardare impotente. Chissà quali memorie erano racchiuse lì dentro, ma ormai sono andate per sempre. Cerco di mantenere un'espressione neutra, ma almeno ora posso sperare che per salvare Meleor ci sia più tempo. Sono praticamente sicuro che Erynor non li lascerà davvero andare, ma sono colto di sorpresa dalla fugace apparizione di Garion. Ok forse c'è una speranza che vengano davvero salvati, anche se Shukak potrebbe essere più problematica da liberare. Una volta che il collegamento con Erynor si interrompe guardo Dorian Hai rischiato molto su una mezza certezza Dorian, sembravi praticamente certo della falsità del Cristallo. Come? Cosa hai notato? Qualche attimo dopo però siamo interrotti da una nuova comunicazione e scopriamo che dietro questo scambio dell'ultimo minuto pare esserci il membro ancora mancante all'appello del Circolo degli Otto: Verde. Che scopriamo essere una specie di Medusa, nonché l'ideatrice dello scambio dell'ultimo momento del cristallo. Secondo voi quale potrebbe essere lo scopo di Verde in tutto questo, oltre eventualmente a farci diventare belle statuine nella sua collezione? Vuole in qualche modo ottenere per sé il potere di Zero magari?
  24. Ciao, io potrei essere interessato. C'è ancora posto, per cortesia?
  25. par sempre più un cinepanettone in costumi sciatti , spero di sbagliarmi .
  26. Sempre e solo 1X salvo specifiche diverse (vedi Bloodstorm Blade) Quella è la descrizione generale di come applicare il bonus di Forza, se vai a leggere però le caratteristiche delle armi trovi questo (grassetto mio).
  27. L'ambientazione mi ispira troppo e mi interessa come masteri pbf, se teniamo un posto ogni due giorni dovrei farcela!
  28. Loren Oghman (Umano Chierico) Vi ringraziamo per l'aiuto e per il supporto che ci avete fornito: andremo a fondo di questa storia e vi terremo informati. Rispondo ai due nobili, annuendo poi alla proposta dello gnomo. Da Trench Buona giornata a lei, mastro Trench. Dico all'investigatore quando entro nel negozio. Come avrà saputo, siamo stati contattati dai gradevoli gentiluomini di cui parlavamo proprio pochi giorni fa: gli Zhentarim non hanno tardato a farsi sentire per la questione del debito e del maniero. Vorremo chiederle il suo aiuto per comprendere le loro reali intenzioni: ci hanno chiesto di aiutarli con un compito, che sembra apparentemente onesto e privo di tranelli. Spiego all'uomo, scegliendo di essere completamente onesto: non vedo un grande guadagno dal nascondergli qualcosa. Anche perché sembra già guardarci con disapprovazione. Sa qualcosa di un certo Davil Starsong? E ha sentito della recente ondata di omicidi a sfondo razziale avvenuti nei pressi del porto? Ovviamente saremo disposti a ricompensarla per il suo aiuto: il nostro obiettivo rimane comunque quello di evitare che questo quartiere debba subire altri incidenti.
  29. Ragazzi scusatemi, m'ha fatto @SamPey che aveva un secondo attacco, che effettivamente colpisce. Modifico il post giusto per quello, ma lo scudo non è ancora distrutto.
  30. Innanzitutto la domanda è: le armi da fuoco di servono solo come "fuffa" o per rispondere a un desiderio reale di dramma/fantasia/specificità di uno dei tuoi giocatori? Se la risposta è fuffa, allora fai come dice casa: pigli un'arma qualsiasi già esistente (per esempio: arco lungo, balestra) e ci appiccichi sopra il nome pistola o archibugio o moschetto. Non cambia nulla, è solo fuffa. Se invece devi rispondere a un desiderio preciso del tuo giocatore in tremini di dramma/fantasia/specificità, allora bisognerebbe capire meglio, perchè dal post originale non è chiaro, quali sono i desiderata del tuo giocatore; il bello delle regole della casa è che, appunto, sono della casa e quindi puoi cucirle sartorialmente sul tuo giocatore/personaggio. E che se sono poco soddisfacenti/squilibrate potete sempre ritararle. Credo che trattare il tutto solo in termini di soldi non sia la soluzione corretta, perchè di solito in d&d la cosa che tu devi gestire come giocatore non sono i soldi, ma le risorse del tuo pg. Quindi, se fosse il mio tavolo, agirei in termini di risorse del pg, oppure le ridurrei a oggetti "consumabili" a uso quasi singolo. ESEMPIO PENSATO AL VOLO, MAGARI E' UNA CAGATA, NON L'HO TESTATO: Supponiamo che la sua (del tuo giocatore) fantasia è quella dell'archibugiere lanzichenecco che a Pavia con un colpo tira giù un cavaliere francese in armatura completa, ma poi ci mette un minuto a ricaricare l'archibugio. Allora tratterei l'archibugio di fatto come un'arma "magica" che richiede sintonia da parte di qualcuno che abbia il talento (feat) armaiolo (cioè un nuovo talento creato all'uopo), che può essere presso solo da scegli tu quali classi, ecc. Sparare con l'archibugio già carico richiede la tua Azione; fai un TXC usando competenza+INT o SAG, vedi tu. Quando colpisci con l'archibugio fai 1d8 di danno da botta per ogni punto di competenza e aggiungi il bonus di INT o SAG, vedi tu, ai danni. Se il tiro è dispari (colpisci o non colpisci, fa lo stesso), l'archibugio si inceppa dopo il colpo e devi spendere almeno un minuto a ripararlo prima di poterlo usare. Se il tiro è pari (colpisci o non colpisci, fa lo stesso) devi ricaricarlo prima di colpire di nuovo. Per ricaricare un archibugio non inceppato devi usare la tua Azione bonus. Se tieni conto che per usarlo mangi sia la tua Azione che l'Azione bonus e che devi avere un talento (feat), non è tanto più forte di un qualsiasi cantrip (toll the dead fa al massimo 4d12=in media 26 pf e lo spammi round dopo round, questo fa al massimo 6d8+5=in media 38 pf, ma mangia sia l'azione bonus che quella normale, lo usi 1-2 round a combattimento e richiede un talento). Andando avanti si possono trovare proiettili magici che ti fanno fare danni di altro tipo, per esempio delle sfere di ghiaccio che fanno 1d6 danni da freddo (anziché 1d8 danni da botta), ma che se colpiscono impediscono al bersaglio di usare la sua reazione fino all'inizio del suo prossimo turno. Ecc. ecc. ecc. Post scriptum aggiunto dopo: pensandoci meglio lo farei inceppare con un tiro PARI, in modo che con un critico si inceppi (io poi, se il giocatore avesse vantaggio, gli farei scegliere quale dado usare: vuoi quel 20, ma lo inceppi, oppure ti accontenti di un colpo normale?) FINE DELL'ESEMPIO Se riesci a dirci che fantasia avete in mente, magari possiamo darti spunti più sensati. Spero comuqnue che gli spunti che ti ho dato ti possano servire -toni
  31. Scelta: Distruggere il Cristallo In quel frangente, è Dorian ad avere i riflessi fulminei per prendere in mano la situazione, ed è la sua scelta quella che determina l'esito degli eventi, nel bene e nel male. Il giovane Erede delle Ombre scatta sulla teca dell'Ottavo Cristallo (o di quello che forse è solo un falso), ed il suo pugnale impatta sul cristallo, frantumandolo. I frammenti cadono per terra, mentre Bernard vede tutta l'aura magica che quell'oggetto possedeva svanire nel nulla. L'energia magica abbandona i frammenti di cristallo, che perde tutta la sua luminosità intrinseca, segno che l'oggetto magico è stato definitivamente distrutto: qualunque informazione possedesse, ora è andata perduta. La reazione di Erynor Darkgate Un battito di mani proviene dallo schermo. "Ben fatto, Dorian! Mi piace il tuo sguardo" dice, con il suo solito sarcasmo sprezzante. "Adesso, Eletti di Zero, tornatevene a casa. La festa è finita" aggiunge, mentre poi sembra dare indicazioni ai suoi sottoposti, dicendo: "Qui abbiamo finito" e notate che diversi individui (umanoidi dai volti coperti, vestiti con vesti scure, anonime, tipico abbigliamento di chi vuole celare la propria identità) iniziano ad adoperarsi. Tra tutte le figure dei sottoposti (ne contate cinque) di Erynor, però, rimanete sorpresi nel vedere che una di esse, che si avvicina all'inquadratura della telecamera, ha il passamontagna tenuto molto più lasco, e riuscite quindi ad identificarlo: è Garion. In quell'attimo, Garion sembra rivolgersi a due altri sottoposti, ai margini dell'inquadratura, mentre Erynor dà le spalle a quella scena. Non fate però in tempo a dire nulla, perché la trasmissione viene interrotta. Un Messaggio Inatteso Dopo pochi secondi, il monitor si riaccende. Ma questa volta, a parlare, non è Erynor, e lo scenario è ben diverso. Su uno sfondo scuro, di quella che sembra una delle tante stanze della base del Circolo degli Otto, si erge una donna, dal volto di una bellezza statuaria, stoica, ma lapidaria al tempo stesso, come se la sua bellezza fosse stata congelata per l'eternità in una maschera di vanità. La donna, vestita con abiti degni di una regina, ha serpenti per capelli, ma la vostra attenzione è attirata dall'oggetto che ha in mano: un grande cristallo semi-trasparente, a forma di ottaedro, dalle sfumature violacee, che emana una notevole aura magica ed una altrettanto notevole aura ultra-violetta. "Eletti di Zero, se il vero cristallo volete, allora dovrete venire da me a prenderlo. Vi attendo tra le verdi tenebre della mia dimora" asserisce, la sua voce è come quella di una matrona, una donna d'altri tempi, ma persuasiva ed autorevole al tempo stesso. Si tratta di una voce che, proprio come la figura stessa, ha un fascino sinistro, lo stesso di una persona bella ma afflitta da una maledizione. "Andate a Sud, e mi troverete" conclude. Dopo quelle parole, senza darvi occasione di replicare, la trasmissione s'interrompe di netto. La Medusa ed il Falso Cristallo Le parole della donna, che tutti riconoscete come Verde, sono evidenza del fatto che quello che avete distrutto era quasi certamente un falso. D'altro canto, è anche abbastanza sicuro che Verde vi abbia teso una trappola, dato che ora siete voi a dover andare da lei per recuperare il vero Ottavo Cristallo. Riconoscete, inoltre, che Verde ha l'aspetto di una Medusa, una Creatura Oscura nota fin dall'antichità per la sua capacità di pietrificare con lo sguardo. Tuttavia, avete anche intuito che Verde non è una Medusa come quelle sui libri ma, molto più probabilmente, è un'abile incantatrice che si è poi "ibridata" con una Medusa (o forse con un Adonei più potente). Come con tutti i Colori, quindi, si tratta di un avversario temibile. Resta il fatto che Verde sapeva del falso cristallo: è stato quindi un suo piano, magari fatto all'insaputa di Viola? Come avete oramai intuito, il Circolo degli Otto non sembra esattamente una organizzazione "compatta", ma ogni membro portava avanti i suoi piani personali, seppur la dottrina di Viola la facesse da padrone e sicuramente in pochi si permettessero di mettere la sua autorità in discussione. Ma, con il vostro arrivo e tutte le vostre azioni, le "regole non scritte" sono state stravolte, ed ora i Colori hanno preso iniziative autonome, e spesso anche contrastanti: il Circolo si è definitivamente fratturato. Al contrario di ciò che ha detto Erynor, i giochi non sono finiti: la vera partita, cioè la conquista dell'Ottavo Cristallo, è ancora tutta da decidere. @Alonewolf87, @Gigardos, @SamPey
  32. Subotai “Tu non sapresti trovarti il culo nemmeno cadendoci sopra Malak!” rispondo con un po’ del buonumore datomi dalla recente scoperta “Povera la donna che dovrà scongelarla questa salsiccia…impiegherà almeno due lune!”
  33. Tharon Tharden Tharam "Sì ragazzina, vengo io con te! Non ho molto da preparare, sono uno che lavora di testa, io!" Dico picchiandomi la crapa con le nocche, facendo in rumore sordo preoccupante. Mi giro verso gli altri, dando le spalle alla ragazza "Preparatevi, voi..." Faccio un occhiolino: e cercate di capire se ci stanno incaprettando!
  34. Sabrina Se ti ho colpito una volta posso farlo di nuovo, forse le armi magiche hanno una maggiore efficacia aiutate me e Aelech a colpire! chiedo aiuto ai miei compagni prima di colpire! alle parole del aberrazione rispondo Fanculostronzo la prossima volta ti stacco la testa tentacolosa dal collo!
  35. dipende, un conto il danno applicato ad un impatto, che sia una lacerazione, una penetrazione od una botta. Ma nel momento in cui penetri ed allo scarico del colpo eserciti un movimento e della forza ulteriori per procurare un aumento del danno allora si sta esercitando una forza nel tempo che provoca uno spostamento, quindi in questo caso parleremmo di Lavoro (rimanendo nella terminologia della Fisica). L'articolo comunque si è concentrato sulla fisica base iniziale ed approfondirà, strumenti e tecniche nei successivi. Sono molto incuriosito. E sì, concordo che sarebbe bello se D&D magari in 6ed pensasse ad una evoluzione del suo sistema di caratteristiche, affiancando a forza e destrezza, le abilità di combattimento corpo a corpo e balistica (con le magie divine ed arcane che beneficeranno di questo stessi parametri per i proiettili magici o per i colpi/tocchi in corpo a corpo), forza parteciperà al danno aggiuntivo ed alle prove fisiche (scalare, sollevare pesi, ecc.) laddove invece destrezza parteciperà alle abilità fisiche a lei correlate ed alla difesa (il bonus alla CA, altro parametro che spero venga convertito in Difesa). Per non inficiare i combattenti agili e poco muscolosi (a meno che questo tipo di personaggi vengano del tutto dimenticati dall'immaginario collettivo, difficilissimo) la destrezza potrebbe influire sulla capacità di portare un maggior numero di colpi. Così che la somma di più attacchi deboli bilanci quella di meno attacchi ma più forti e dannosi.
  36. Credo che quello che @bobon123 volesse dire è che esistono due tipi di "taglio" cui purtroppo la lingua italiana non fa distinzione: cioè, usando la terminologia inglese il Chop, ovvero il raglio secco che si ottiene dalla forza e dall'affilatura del colpo (cioè quello che fa un ascia o una spada molto pesante), e che nelle spade normali generalmente non è particolarmente efficace (soprattutto contro protezioni anche scarse come le imbottiture) ed il Cut, cioè una volta che l'arma è a contatto il muoverla, solitamente ritraendola e facendo il taglio solo in virtù dell'affilatura, cose in cui le spade invece eccellono.
  37. Penso si riferisca al fatto che il colpo dovrebbe accompagnare l'urto (la classica scena del maestro di arti marziali che ti dice di puntare a un punto un po' dietro all'obiettivo) proprio per questa ragione: rimanendo a contatto (aka se io colpisco e tu inizi ad andare indietro, io cerco di seguirti un po') posso sfruttare un po' più tempo la mia massa e aggiungere all'impulso che ti sto trasferendo [So che sei di formazione scientifica, quindi aggiungo: dato che l'impulso che trasmetto è l'integrale nel tempo di massa per accelerazione, se riesco a mantenere l'accelerazione costante più è lungo il tempo più la massa fa aumentare l'impulso, che poi è quello che fa male] Devo dire però che il modo in cui è scritta nell'articolo lascia dei dubbi anche a me, e non sono sicurissimo che questa sia l'interpretazione giusta.
  38. Yes. Era solo per dire che la calibrazione degli scontri è basata più sull'avventura e l'esplorazione in sé che su un ipotetico calcolo del Gs che funge da campana di vetro a tutela dei pg.
  39. In 1a edizione non è così matematico. Esistono mostri da 1 HD che non hanno abilità speciali e valgono 10 XP +1 HP aggiuntivo per HP (la larva) e mostri da 1/2 HD (ripeto: mezzo dado vita) con charm, anti-magico e un valore in XP di 32 +1 XP aggiuntivo per HP (il nixie). E potrei fare diversi altri esempi più o meno "sballati". C'è una sorta di livello dei Mostri basato sul loro valore in XP, ma non è equivalente a un livello dei PG, ha più a che fare con il livello del dungeon su cui andrebbero incontrati. Ed è di 2a edizione. In 1a le cose sono diverse. I valori in XP non sono uguali. In 2a edizione l'equazione 1 XP = 1 GP è opzionale. Tra l'altro, giusto come curiosità, sul Monster Manual non sono neanche indicati i valori in XP dei mostri.
  40. En passant sugli Xp e la calibrazione. (sebbene esista una tabella per valutare quanti Xp in più danno le capacità di un mostro) La Rinascita di Vecna. È di Monte Cook. Range consigliato: 3-6 pg di 5°-7° SPOILER ALERT alcuni degli avversari in spoiler
  41. Secondo me il grado di sfida è una naturale emanazione del meccanicismo di D&D. Se i giocatori sono definiti anche in base al livello dei loro personaggi possono esserlo anche gli avversari. E a questo punto mettere in relazione le due cose diventa matematica.
  42. All'epoca però l'assenza di GS non era parte di un obiettivo di design, ma semplicemente una cosa a cui non avevano pensato. Non so quindi se sia corretto parlare di utilità della sua presenza o assenza, in mancanza di un'agenda ben definita come quella che retroattivamente applichiamo adesso.
  43. Quindi usi ancora quello della seconda edizione. L'articolo, invece, è sul manuale della prima. Tornando in topic, l'articolo mi è piaciuto, anche se non mi trovo d'accordo quando l'autore scrive: Il modo migliore per giudicare la difficoltà di un incontro era dato dall'esperienza acquisita durante il gioco. La cosa all’epoca non mi disturbava; ci sarebbero volute le successive edizioni per farmi comprendere l'utilità di un Grado di Sfida – specialmente con molti nuovi mostri mai usati prima. La prima edizione di AD&D (di sicuro all'epoca della pubblicazione dei tre manuali principali) era/è un gioco Old School: quale sarebbe stata l'utilità di un Grado di Sfida in un gioco del genere? E questo senza entrare nel merito della qualità del Grado di Sfida così come poi sarà effettivamente sviluppato in seguito.
  44. Io lo uso ancora per conoscere l'"Activity cycle" e applicare la regola del Morale.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.