Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    17
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. ilprincipedario

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    106
    Messaggi
  4. Albedo

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    11.806
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/10/2022 in tutte le aree

  1. Anche il mondo dei GdR sta per subire l'influenza degli avanzamenti tecnologici nella creazione di illustrazioni da parte di intelligenze artificiali. Tra la fine del 2021 e il 2022 tre diversi gruppi hanno prodotto algoritmi di intelligenza artificiale per produrre illustrazioni a partire da un testo in lingua naturale. I risultati hanno scosso profondamente il mondo dell’arte e delle illustrazioni in brevissimo tempo, in particolare quando recentemente una immagine prodotta da uno di questi algoritmi ha vinto un concorso d’arte in Colorado. La cosa che colpisce particolarmente è la possibilità di creare immagini non solo di soggetti diversi, ma anche in stili diversi, da foto (specificando l’obbiettivo e la macchina usata, o lo stile di un fotografo) a immagini 3D (anche nello stile di uno specifico motore 3D o videogioco), a disegni e quadri (specificando il media e lo stile di particolari disegnatori o pittori). In generale questi algoritmi trasformano un prompt, cioè un testo in lingua inglese, in una immagine. Ad esempio nell’immagine sottostante vediamo come DALL-E2 ha interpretato il testo che ho usato come prompt “An orc. Painted by Michael Whelan” (Un orco. Dipinto da Michael Whelan). Il seguito di questo articolo parlerà di due argomenti: una breve descrizione dei vari sistemi e quattro usi diversi di questi alogirtmi per i Giochi di Ruolo, sia per chi gioca sia per chi pubblica moduli. Gli algoritmi disponibili Vi sono tre algoritmi attualmente disponibili al pubblico, tutti usciti tra il 2021 e il 2022: Midjourney, DALL-E2 e Stable Diffusion. Midjourney, che è il nome sia dell’algoritmo sia del laboratorio indipendente che lo sviluppa, è dei tre il più riconoscibile. Infatti, nonostante vi sia come per gli altri algoritmi la possibilità di definire uno stile, vi è una certa “mano” riconoscibile. David Holtz, il direttore del laboratorio di sviluppo, ha detto che spesso gli è stato fatto notare dagli artisti come chiedere all’algoritmo di copiare il proprio stile ricordi loro uno studente che provi ad ispirarsi a loro (“I feel like Midjourney is an art student, and it has its own style, and when you invoke my name to create an image, it’s like asking an art student to make something inspired by my art.”). Offre inoltre la possibilità di usare nel prompt dei metatag, non in linguaggio naturale, per chiedere ad esempio rapporti di forma diversi (le immagini di base sono quadrati) o specifiche risoluzioni o formati. Una volta registratisi sul sito per la Open Beta, si usa tramite Discord. Si viene invitati sul server Discord, si propone un prompt negli appositi canali con il comando /imagine [prompt], e si ricevono quattro immagini possibili, a bassa risoluzione. Le singole immagini possono poi essere prodotte a risoluzione più alta, o si possono chiedere variazioni a partire da una di queste. Ogni azione che si fa ha un costo: si hanno a disposizione all’inizio crediti gratuiti sufficienti per fare un 30-50 azioni (questo numero cambia nel tempo ), ma dopo averli usati si deve fare un abbonamento mensile da $10/mese, o $30/mese per avere operazioni illimitate. DALL-E2 è un algoritmo proprietario prodotto da OpenAI, una azienda fondata (tra gli altri) da Elon Musk. È una tra le più importanti aziende tecnologiche che si occupano di AI, con investimenti iniziali di più di 1 miliardo di dollari. Oltre ad essere probabilmente il più avanzato in termine di comprensione dei prompt, ha due features molto interessanti: inpainting e outpainting. Entrambe permettono di modificare immagini preesistenti, o cancellando e ricostruendo dettagli (inpainting) o estendendo una immagine preesistente oltre i suoi bordi (outpainting). Tra le altre cose questo permette una comprensione molto più avanzata dei prompt: se ad esempio è molto difficile far capire ad un programma simile che vuoi “un cavaliere in armatura con lo scudo, sullo scudo il simbolo della sua casata: un drago con un giglio in bocca”, è molto più facile generare “un cavaliere in armatura con lo scudo”, e poi chiedere con una seconda operazione di modificare lo scudo, disegnando “un drago con un giglio in bocca”. È anche interessante usarlo per scoprire come continua la Monna Lisa. È possibile usare DALL-E2 registrandosi sul sito: tutte le operazioni avvengono sul sito in modo molto intuitivo. Il primo mese si hanno 45 generazioni gratuite, ogni mese successivo 15. Per avere più generazioni si possono comprare a $15 pacchetti da 115 generazioni. Infine Stable Diffusion è un algoritmo open source, in rapida evoluzione. Permette ampia flessibilità, e ha recentemente aggiunto le funzioni di inpainting come DALL-E2. I risultati che ho ottenuto sono spesso leggermente meno collegati al prompt degli altri algoritmi, o forse richiede più abilità nello scrivere i prompt. Cresce molto rapidamente però, e grazie al suo essere open source potrebbe rapidamente diventare lo standard – e aumentare di conseguenza investimenti, potenza e capacità. Essendo open source è infatti possibile installarlo sul proprio PC. Non è semplicissimo da usare (anche se pochi giorni fa è uscito un pacchetto molto semplice per MacOs, DiffusionBee, che permette di installarlo e usarlo con pochi click) e richiede processori e schede grafiche notevoli. Alternativamente, molti siti online permettono di usarlo più o meno gratuitamente sui loro server. Per esempio NightCafè permette, con la sola iscrizione gratuita, di generare 5 immagini al giorno gratuitamente. Uso per i Giochi di Ruolo Le illustrazioni sono sempre state un campo fortemente rilevante per il Gioco di Ruolo. Vi sono almeno quattro usi che vengono in mente facilmente per questi sistemi e che vale la pena menzionare. Primo e più ovvio, il disegno del proprio personaggio. È possibile difatti ottenere immagini molto dettagliate e raffinate del proprio personaggio, magari nello stile di un artista che ci piace, senza grande fatica o costo semplicemente descrivendolo in inglese. Ad esempio qui vediamo Alkidámas, il mio Mago Elfo Alto dalla cresta rosso fuoco (che gioco in un PbF), che legge il suo nuovo Grimorio Arcano +1. Dipinto da Marc Simonetti. Questo è un uso molto naturale e semplice di questi sistemi. Una seconda opzione è usare questi sistemi per illustrare i propri moduli o le proprie produzioni con immagini generiche ma libere per usi commerciali. Difatti un punto fondamentale è che queste immagini sono utilizzabili liberamente, anche per scopi commerciali, da chi le ha generate. È possibile generare immagini con lo stile di particolari artisti, e metterle nei propri manuali. Il terzo uso per arricchire la propria esperienza nei Giochi di Ruolo è creare con questi algoritmi immagini da offrire ai giocatori di specifici oggetti o aree. Questa ad esempio è una immagine che ho creato per una avventura che sto scrivendo. Le tre rune e la mano di pietra sono la chiave dell’indovinello, ma ovviamente non è facile trovare (gratuitamente o meno) un'immagine con queste caratteristiche, e che sia anche nel giusto ambiente (una antica fognatura ora abbandonata). Ho quindi fatto disegnare le tre rune da Stable Diffusion, le ho allineate in GIMP e poi ho chiesto a DALL-E2 in outpainting di fare prima la porta e poi la mano di pietra accanto. L'uso di questi algoritmi per generare rune, stemmi nobiliari, monete d’oro particolari e così via possono portare le immagini che si preparano per la sessione ad un livello completamente nuovo. Infine, l’ultimo uso che ne faccio è come generatore di idee. Non viene in mente nulla di particolare per il villaggio in cui i personaggi sono appena arrivati? Potete chiedere a uno di questi sistemi di generare un villaggio fantasy nella foresta, e in pochi secondi avrete un’immagine che accenderà mille idee nella tua testa di DM – sia in partita sia davanti al foglio bianco! Una immagine dell'oste permette immediatamente di caratterizzarlo nella propria mente. E questo è tutto! Cosa ne pensate? Siete artisti spaventati o arrabbiati, o giocatori entusiasti? Trovate sia corretto che sia permesso usare sistemi simili gratuitamente, anche se sono stati addestrati usando immagini – spesso protette da copyright - di artisti reali? Visualizza tutto articolo
  2. Una domanda: e quando sbaglia il master, come dovrebbe agire il gruppo? Spiace ma il master deve stare a vigilare di quello che accade al tavolo, se uno fa un'azione che non potrebbe è il master che deve controllare al momento e poi dire "non non puoi". Se io fossi stato il giocatore del secondo esempio ti avrei strappato in faccia la mia scheda e non mi avresti più visto. Che senso ha togliere TUTTO l'equipaggiamento a un personaggio perchè questo è sospettoso (e dove sarebbe il metagame nell'essere sospettosi?) E ripeto, se sbaglia il master cosa succede? 100 oggetti epici per tutti? +3 livelli bonus? Per rispondere alla tua domanda: a) controllo ogni volta b) ne parlo ingame se possibile, off game se non è possibile in game.
  3. I due casi mi sembrano profondamente diversi. Il primo caso è una regola bizzarra, ma non ho particolari problemi - non credo sia ottimale come soluzione, ma se vi trovate bene nessun problema. Anche i PX bonus per chi porta la birra o i malus per chi sta al cellulare, è una roba molto anni '90, ma in un certo tipo di tavolo molto ludico ha un suo perché. Non il mio stile, ma non avrei risposto al messaggio. Però il secondo caso che porti, sulla tua reazione al metagame, è davvero difficile da difendere. Il punto generale è che tu dovresti evitare di mettere i giocatori in situazioni simili. Da giocatore cercherei di evitare di approfittarmene troppo, ma è chiaro che è una situazione scomoda in cui non mi diverto. Se io so che non mi posso fidare di un personaggio (da giocatore), ma tu lo presenti come buono, che gioco è? Qual è lo scopo di questo colpo di scena che presenti ai personaggi, nonostante i giocatori ne fossero già a conoscenza? Stai creando una situazione avvincente per i personaggi o per i giocatori? Di più, quale è il comportamento atteso che tu vorresti che il giocatore seguisse in questa scena, per cui ti è sembrato ragionevole averla e quindi ti è sembrato potesse essere una situazione divertente per i giocatori? Dobbiamo passare una serata in cui io fingo di farmi ingannare dalla tua recitazione di tal personaggio, mentre tutti sappiamo che mi ingannerà, senza possibilità di sgamare la fregatura perché altrimenti è metagame? Dove è la mia agency sulla situazione, in che modo posso indirizzare la scena senza fare metagame? Per continuare l'esempio del Signore degli Anelli, immagina che stai giocando uno degli Spettri in cerca dell'Anello, e il master ti dice: "Vedi entrare nella taverna del Drago Verde due Hobbit." Come puoi giocare in modo divertente e senza metagame la scena? Che senso ha far cercare qualcosa ad un personaggio se il giocatore sa dove è ma non può cercare lì perché se no è metagame? Se per qualche motivo ti trovi a dover fare una scena del genere - il personaggio misterioso è fondamentale sia lì - evita l'imbarazzo e fornisci ai personaggi un modo per avere le informazioni che i giocatori conoscono, riallinea gli incentivi e le informazioni tra personaggi e giocatori. Ad esempio fai fare al personaggio in questione un gesto che insospettisca anche i personaggi, e così non è più metagame se non si fidano. Che poi il giocatore abbia esagerato con il metagame ci posso pure stare, e l'unica tua reazione dovrebbe essere renderti conto che non è probabilmente il giocatore adatto a fare questo tipo di giocate e quindi - a maggior ragione - di evitarle.
  4. Ti posso dire come funzionano le cose al mio tavolo. Un errore non si punisce e non si paga: si discute insieme, in modo costruttivo, di come sia successo e di come evitarlo in futuro; eventualmente anche di come rimediare, se è proprio necessario. Il metagame non è un problema e non viene sanzionato. È una questione decisamente sopravvalutata, nei gruppi di oggi. Sono convinto che se un'avventura viene "rovinata" dal metagioco significa che ha sbagliato il master a progettarla (non il giocatore a meta-giocare). Dopodiché, ci sta avere gusti diversi e approcci diversi. Se non si riesce a conciliarli, non si è obbligati a giocare insieme. Se una persona non riesce ad adattarsi allo stile di gioco richiesto dal mio tavolo, vale la pena chiedersi: (a) se possiamo cambiare lo stile di gioco del tavolo per venire incontro alle sue esigenze, senza drammi, oppure (b) se non sarebbe meglio invitare quella persona a giocare a un altro tavolo. In tutti i casi, la mia fervida raccomandazione è sempre di non tentare di risolvere nel gioco e con il gioco problemi che riguardano le persone intorno al tavolo. I problemi off game vanno risolti off game. Un errore (o anche un comportamento negativo) di un giocatore non lo deve scontare il personaggio.
  5. Ciao! Risponderò ad alcuni punti del tuo post! No, perché il concetto di "punizione" è estraneo al mio modo di giocare di ruolo, sia come master che come giocatore. Non reputo il metagame un errore. Invece, gli errori sulle regole li reputo molto gravi, ma parto sempre dal presupposto che siano commessi senza malizia, e cerco di porvi rimedio nel modo opportuno valutando caso per caso. In ogni caso, tendenzialmente, non applico soluzioni retroattive: se si è commesso un errore, ma la situazione dove è avvenuto ormai si è svolta, si prende atto che in quella circostanza è avvenuto qualcosa di eccezionale che non ripeterà più, ma non modifico a posteriori la circostanza. Sei stato molto arbitrario, io non mastero in questo modo. Ma se l'esito per il gruppo è stato positivo, immagino tu abbia fatto bene. Temo tu abbia una concezione poco funzionale di cosa sia metagame e del reale impatto che ha sul gioco. Penso che il tuo giocatore facesse bene a giocare in questo modo. Trovo stucchevole pretendere che un giocatore ignori delle informazioni in suo possesso per mettere deliberatamente in pericolo il proprio personaggio o il proprio gruppo. Non avrei mai fatto una cosa del genere. Come master, credo che il mio compito sia solo quello di gestire in modo coerente il mondo di gioco, indipendentemente dai PG. Creare un incontro ad hoc per i PG, secondo me, è proprio il contrario di quello che dovrei fare: in questo modo i PG diventano il perno intorno al quale ruota il mondo di gioco, cosa che per tanti motivi trovo profondamente sbagliata e da evitare. Ma è una questione su cui molti potrebbero dissentire, è comprensibile. Sarei curioso di averti come giocatore in una mia campagna. Credo che rimarresti spaesato da un modo di giocare molto diverso dal tuo. Ma forse non ti piacerebbe :'D
  6. Tra la fine del 2021 e il 2022 tre diversi gruppi hanno prodotto algoritmi di intelligenza artificiale per produrre illustrazioni a partire da un testo in lingua naturale. I risultati hanno scosso profondamente il mondo dell’arte e delle illustrazioni in brevissimo tempo, in particolare quando recentemente una immagine prodotta da uno di questi algoritmi ha vinto un concorso d’arte in Colorado. La cosa che colpisce particolarmente è la possibilità di creare immagini non solo di soggetti diversi, ma anche in stili diversi, da foto (specificando l’obbiettivo e la macchina usata, o lo stile di un fotografo) a immagini 3D (anche nello stile di uno specifico motore 3D o videogioco), a disegni e quadri (specificando il media e lo stile di particolari disegnatori o pittori). In generale questi algoritmi trasformano un prompt, cioè un testo in lingua inglese, in una immagine. Ad esempio nell’immagine sottostante vediamo come DALL-E2 ha interpretato il testo che ho usato come prompt “An orc. Painted by Michael Whelan” (Un orco. Dipinto da Michael Whelan). Il seguito di questo articolo parlerà di due argomenti: una breve descrizione dei vari sistemi e quattro usi diversi di questi alogirtmi per i Giochi di Ruolo, sia per chi gioca sia per chi pubblica moduli. Gli algoritmi disponibili Vi sono tre algoritmi attualmente disponibili al pubblico, tutti usciti tra il 2021 e il 2022: Midjourney, DALL-E2 e Stable Diffusion. Midjourney, che è il nome sia dell’algoritmo sia del laboratorio indipendente che lo sviluppa, è dei tre il più riconoscibile. Infatti, nonostante vi sia come per gli altri algoritmi la possibilità di definire uno stile, vi è una certa “mano” riconoscibile. David Holtz, il direttore del laboratorio di sviluppo, ha detto che spesso gli è stato fatto notare dagli artisti come chiedere all’algoritmo di copiare il proprio stile ricordi loro uno studente che provi ad ispirarsi a loro (“I feel like Midjourney is an art student, and it has its own style, and when you invoke my name to create an image, it’s like asking an art student to make something inspired by my art.”). Offre inoltre la possibilità di usare nel prompt dei metatag, non in linguaggio naturale, per chiedere ad esempio rapporti di forma diversi (le immagini di base sono quadrati) o specifiche risoluzioni o formati. Una volta registratisi sul sito per la Open Beta, si usa tramite Discord. Si viene invitati sul server Discord, si propone un prompt negli appositi canali con il comando /imagine [prompt], e si ricevono quattro immagini possibili, a bassa risoluzione. Le singole immagini possono poi essere prodotte a risoluzione più alta, o si possono chiedere variazioni a partire da una di queste. Ogni azione che si fa ha un costo: si hanno a disposizione all’inizio crediti gratuiti sufficienti per fare un 30-50 azioni (questo numero cambia nel tempo ), ma dopo averli usati si deve fare un abbonamento mensile da $10/mese, o $30/mese per avere operazioni illimitate. DALL-E2 è un algoritmo proprietario prodotto da OpenAI, una azienda fondata (tra gli altri) da Elon Musk. È una tra le più importanti aziende tecnologiche che si occupano di AI, con investimenti iniziali di più di 1 miliardo di dollari. Oltre ad essere probabilmente il più avanzato in termine di comprensione dei prompt, ha due features molto interessanti: inpainting e outpainting. Entrambe permettono di modificare immagini preesistenti, o cancellando e ricostruendo dettagli (inpainting) o estendendo una immagine preesistente oltre i suoi bordi (outpainting). Tra le altre cose questo permette una comprensione molto più avanzata dei prompt: se ad esempio è molto difficile far capire ad un programma simile che vuoi “un cavaliere in armatura con lo scudo, sullo scudo il simbolo della sua casata: un drago con un giglio in bocca”, è molto più facile generare “un cavaliere in armatura con lo scudo”, e poi chiedere con una seconda operazione di modificare lo scudo, disegnando “un drago con un giglio in bocca”. È anche interessante usarlo per scoprire come continua la Monna Lisa. È possibile usare DALL-E2 registrandosi sul sito: tutte le operazioni avvengono sul sito in modo molto intuitivo. Il primo mese si hanno 45 generazioni gratuite, ogni mese successivo 15. Per avere più generazioni si possono comprare a $15 pacchetti da 115 generazioni. Infine Stable Diffusion è un algoritmo open source, in rapida evoluzione. Permette ampia flessibilità, e ha recentemente aggiunto le funzioni di inpainting come DALL-E2. I risultati che ho ottenuto sono spesso leggermente meno collegati al prompt degli altri algoritmi, o forse richiede più abilità nello scrivere i prompt. Cresce molto rapidamente però, e grazie al suo essere open source potrebbe rapidamente diventare lo standard – e aumentare di conseguenza investimenti, potenza e capacità. Essendo open source è infatti possibile installarlo sul proprio PC. Non è semplicissimo da usare (anche se pochi giorni fa è uscito un pacchetto molto semplice per MacOs, DiffusionBee, che permette di installarlo e usarlo con pochi click) e richiede processori e schede grafiche notevoli. Alternativamente, molti siti online permettono di usarlo più o meno gratuitamente sui loro server. Per esempio NightCafè permette, con la sola iscrizione gratuita, di generare 5 immagini al giorno gratuitamente. Uso per i Giochi di Ruolo Le illustrazioni sono sempre state un campo fortemente rilevante per il Gioco di Ruolo. Vi sono almeno quattro usi che vengono in mente facilmente per questi sistemi e che vale la pena menzionare. Primo e più ovvio, il disegno del proprio personaggio. È possibile difatti ottenere immagini molto dettagliate e raffinate del proprio personaggio, magari nello stile di un artista che ci piace, senza grande fatica o costo semplicemente descrivendolo in inglese. Ad esempio qui vediamo Alkidámas, il mio Mago Elfo Alto dalla cresta rosso fuoco (che gioco in un PbF), che legge il suo nuovo Grimorio Arcano +1. Dipinto da Marc Simonetti. Questo è un uso molto naturale e semplice di questi sistemi. Una seconda opzione è usare questi sistemi per illustrare i propri moduli o le proprie produzioni con immagini generiche ma libere per usi commerciali. Difatti un punto fondamentale è che queste immagini sono utilizzabili liberamente, anche per scopi commerciali, da chi le ha generate. È possibile generare immagini con lo stile di particolari artisti, e metterle nei propri manuali. Il terzo uso per arricchire la propria esperienza nei Giochi di Ruolo è creare con questi algoritmi immagini da offrire ai giocatori di specifici oggetti o aree. Questa ad esempio è una immagine che ho creato per una avventura che sto scrivendo. Le tre rune e la mano di pietra sono la chiave dell’indovinello, ma ovviamente non è facile trovare (gratuitamente o meno) un'immagine con queste caratteristiche, e che sia anche nel giusto ambiente (una antica fognatura ora abbandonata). Ho quindi fatto disegnare le tre rune da Stable Diffusion, le ho allineate in GIMP e poi ho chiesto a DALL-E2 in outpainting di fare prima la porta e poi la mano di pietra accanto. L'uso di questi algoritmi per generare rune, stemmi nobiliari, monete d’oro particolari e così via possono portare le immagini che si preparano per la sessione ad un livello completamente nuovo. Infine, l’ultimo uso che ne faccio è come generatore di idee. Non viene in mente nulla di particolare per il villaggio in cui i personaggi sono appena arrivati? Potete chiedere a uno di questi sistemi di generare un villaggio fantasy nella foresta, e in pochi secondi avrete un’immagine che accenderà mille idee nella tua testa di DM – sia in partita sia davanti al foglio bianco! Una immagine dell'oste permette immediatamente di caratterizzarlo nella propria mente. E questo è tutto! Cosa ne pensate? Siete artisti spaventati o arrabbiati, o giocatori entusiasti? Trovate sia corretto che sia permesso usare sistemi simili gratuitamente, anche se sono stati addestrati usando immagini – spesso protette da copyright - di artisti reali?
  7. Nel mondo urbanizzato de "L'Ultima Era" un nuovo genere di druido può essere incontrato in città: il druido urbano. Di seguito le "novità" per D&D 5e. Nuovo circolo druidico: Circolo UrbanoI druidi dei circoli urbani amano la vita in città e si discostano di molto dalle tradizioni dei druidi "classici": prediligono armi e veicoli moderni e amano costrutti e oggetti inanimati più degli animali selvaggi, sebbene provino ancora qualcosa per gli animali che fanno ormai parte dell'habitat urbano. A differenza dei diffidenti druidi delle Terre Selvagge, i druidi urbani fanno proprio il progresso, la civilizzazione e la magitec. Spirito del ProgressoQuando un druido sceglie questo circolo al 2° livello, ottiene competenza nell’abilità Arcano, se già non la possedeva, a rispecchiare la sua conoscenza della magitecnologia urbana. Inoltre, ottiene competenza nei lanciatori a una mano e nei veicoli (terrestri). Infine, il druido può ora usare armature e scudi fatti di metallo. Forma UrbanaI riti del circolo conferiscono al druido la capacità di assumere non solo forme bestiali urbane, ma anche quelle di oggetti animati. A partire dal 2° livello, il druido può utilizzare Forma Selvatica per trasformarsi in un oggetto animato qualsiasi, sebbene debba continuare a rispettare le limitazioni al GS Max e le altre limitazioni nella tabella “Forme Bestiali” a pag. 66 del Manuale del Giocatore. Gli oggetti animati sono presentati alla fine di questo post. Trucchetto BonusQuando il druido sceglie questo circolo al 2° livello, apprende il trucchetto accendi/spegni*. * Nuovo incantesimo presentato più avanti. Incantesimi UrbaniGrazie al suo legame mistico con le regioni urbane, il druido è in grado di lanciare alcuni particolari incantesimi. Al 3º, 5º, 7º e 9º livello il druido può accedere ai seguenti incantesimi. Livello da Druido Incantesimi del Circolo 3° Comprensione dei Linguaggi, Identificare 5° Aura Magica di Nystul, Serratura arcana 7° Fabbricare, Occhio Arcano 9° Animare oggetti, Comunione con la città* * Nuovo incantesimo presentato più avanti. Una volta ottenuto l'accesso a un incantesimo con questo privilegio, quell'incantesimo è sempre considerato preparato e non conta al fine di determinare il numero di incantesimi che il druido può preparare ogni giorno. Se il druido ottiene l'accesso a un incantesimo che non compare sulla lista degli incantesimi da druido, quell'incantesimo è comunque considerato un incantesimo da druido per lui. Andatura in CittàA partire dal 6° livello, muoversi attraverso il terreno difficile non magico non richiede più un costo in movimento extra al druido. Inoltre, il druido può passare attraverso gli ostacoli artificiali non magici senza esserne rallentato e senza subire danni, come filo spinato, triboli o altri pericoli simili. Infine, il druido dispone di vantaggio ai tiri salvezza contro i pericoli che può incontrare in un ambiente urbano, quali una diligenza fuori controllo, il crollo di un soffitto o un getto di vapore bollente da un tubo rotto. Vie della CittàA partire dal 10° livello, il druido può sfruttare la natura stessa della città per spostarsi rapidamente da un’apertura ad un’altra. Come azione bonus, il druido può toccare un passaggio aperto nelle pareti, nel soffitto o nel pavimento, come una porta, un arco, una finestra, una botola o un tombino, e teletrasportarsi verso un altro passaggio aperto entro linea di visuale. Una volta utilizzato questo privilegio, il druido non può più utilizzarlo finché non completa un riposo breve o lungo. Corpo della CittàA partire dal 14° livello, il corpo del druido viene fisicamente alterato dagli spiriti della città, ottenendo la resilienza delle mura cittadine. Il druido è immune alle malattie e ottiene resistenza ai danni contundenti, perforanti e taglienti da attacchi non magici. Questo privilegio non funziona in aree con poca o nessuna presenza di costruzioni artificiali (come un insediamento nel fitto della foresta). Nuovi IncantesimiAccendi/SpegniTrucchetto di Trasmutazione Tempo di Lancio: 1 azione Gittata: 18 metri Componenti: V, S Durata: Istantanea Questo trucchetto permette all’incantatore di attivare o disattivare qualsiasi dispositivo magitec entro gittata, fintanto che il dispositivo ha una ben definita funzionalità di accensione/spegnimento facilmente accessibile dall’esterno del dispositivo. Comunione con la CittàDivinazione di 5° livello (rituale) Tempo di Lancio: 1 minuto Gittata: Incantatore Componenti: V, S Durata: Istantanea L’incantatore diventa un tutt’uno con la città e sviluppa un’accurata conoscenza del territorio circostante. In superficie, questo incantesimo fornisce all’incantatore una conoscenza del territorio entro un raggio di 1,5 km. Nelle fogne e negli altri ambienti sotterranei artificiali il raggio è limitato a 180 metri. L’incantesimo non funziona in aree con poca o nessuna presenza di costruzioni artificiali (come un insediamento nel fitto della foresta). L’incantatore apprende istantaneamente fino a tre fatti a sua scelta sugli argomenti seguenti correlati all’area: terreni e masse d’acqua edifici, animali, vegetali o popolazioni rilevanti celestiali, elementali, folletti, immondi o non morti potenti influenza da altri piani di esistenza correnti di enermagia, interferenze in tali correnti e reti ferroviarie o di mezzi pubblici Per esempio, l’incantatore potrebbe determinare la posizione di un potente non morto nell’area, la posizione delle principali sorgenti di enermagia o interferenze, e la posizione dei parchi nelle vicinanze. Forme Bestiali UrbaneUn druido urbano, oltre che in oggetti animati, può utilizzare la propria capacità di Forma Selvatica per tramutarsi in un animale che può aver conosciuto in un ambiente urbano. In linea con quanto presentato nella Guida Omnicomprensiva di Xanathar, di seguito le bestie le cui forme possono essere note ad un druido nativo della città (sia esso un druido del Circolo Urbano o appartenente ad un altro circolo). GS Bestia Nuotare/Volare 0 Corvo Volare 0 Gatto — 0 Gufo Volare 0 Pipistrello Volare 0 Ragno — 0 Scorpione — 0 Topo — 1/8 Mastino — 1/8 Mulo — 1/8 Pony — 1/8 Serpente velenoso — 1/8 Topo gigante — 1/4 Cavallo da galoppo — 1/4 Cavallo da tiro — 1/4 Millepiedi gigante — 1/2 Cavallo da guerra — Oggetti AnimatiUn druido urbano può tramutarsi in oggetti animati con la sua capacità di Forma Selvatica. Di seguito sono presentate le statistiche di oggetti animati di varie taglie. Tutti gli oggetti animati posseggono le seguenti capacità. Suscettibilità all’Anti-magia. L’oggetto animato è incapacitato finché si trova nell’area di un campo anti-magia. Se bersagliato da un incantesimo dissolvi magie, l’oggetto animato deve superare un tiro salvezza su Costituzione contro la CD del tiro salvezza dell’incantesimo, altrimenti è privo di sensi per 1 minuto. Falso Aspetto. Finché l’oggetto animato rimane immobile, non è distinguibile da un normale oggetto dello stesso tipo. Alle statistiche di seguito possono essere apportate alcune modifiche in base al particolare oggetto animato. Gli oggetti con due gambe (statue, scale) o con una forma simile che permetta movimenti veloci, hanno un bonus di +3 metri alla velocità. Gli oggetti con gambe molteplici (tavoli, sedie) hanno un bonus di +6 metri alla velocità. Gli oggetti muniti di ruote hanno un bonus di +12 metri alla velocità. Gli oggetti possono inoltre possedere altre forme di locomozione. Un oggetto di legno può galleggiare, con una velocità di nuotare pari a metà di quella sul terreno. Una corda o un analogo oggetto sinuoso ha una velocità di scalare pari a metà di quella sul terreno. Un oggetto simile a un lenzuolo può volare a metà della sua velocità normale. Oggetto Animato MinuscoloCostrutto Minuscolo, senza allineamento Classe Armatura: 18 (armatura naturale) Punti Ferita: 20 (8d4) Velocità: 6 metri For 4 Des 18 Cos 10 Int 3 Sag 3 Car 1 Immunità ai Danni: psichico, veleno Immunità alle Condizioni: accecato, affascinato, assordato, avvelenato, paralizzato, pietrificato, spaventato Sensi: Percezione passiva 6, vista cieca 18 m (cieco oltre questo raggio) Linguaggi: — Sfida: 1/2 (100 PE) Azioni: Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +6 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 5 (1 + 4) danni contundenti. Oggetto Animato PiccoloCostrutto Piccolo, senza allineamento Classe Armatura: 16 (armatura naturale) Punti Ferita: 24 (7d6) Velocità: 6 metri For 6 Des 14 Cos 10 Int 3 Sag 3 Car 1 Immunità ai Danni: psichico, veleno Immunità alle Condizioni: accecato, affascinato, assordato, avvelenato, paralizzato, pietrificato, spaventato Sensi: Percezione passiva 6, vista cieca 18 m (cieco oltre questo raggio) Linguaggi: — Sfida: 1/4 (50 PE) Azioni: Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +4 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 4 (1d4 + 2) danni contundenti. Oggetto Animato MedioCostrutto Medio, senza allineamento Classe Armatura: 13 (armatura naturale) Punti Ferita: 40 (7d8) Velocità: 6 metri For 10 Des 12 Cos 10 Int 3 Sag 3 Car 1 Immunità ai Danni: psichico, veleno Immunità alle Condizioni: accecato, affascinato, assordato, avvelenato, paralizzato, pietrificato, spaventato Sensi: Percezione passiva 6, vista cieca 18 m (cieco oltre questo raggio) Linguaggi: — Sfida: 1/4 (50 PE) Azioni: Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +3 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 5 (1d8 + 1) danni contundenti. Oggetto Animato GrandeCostrutto Grande, senza allineamento Classe Armatura: 10 Punti Ferita: 55 (10d10) Velocità: 6 metri For 14 Des 10 Cos 10 Int 3 Sag 3 Car 1 Immunità ai Danni: psichico, veleno Immunità alle Condizioni: accecato, affascinato, assordato, avvelenato, paralizzato, pietrificato, spaventato Sensi: Percezione passiva 6, vista cieca 18 m (cieco oltre questo raggio) Linguaggi: — Sfida: 1/2 (100 PE) Azioni: Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +4 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 9 (2d6 + 2) danni contundenti. Oggetto Animato EnormeCostrutto Enorme, senza allineamento Classe Armatura: 10 (armatura naturale) Punti Ferita: 78 (12d12) Velocità: 6 metri For 18 Des 6 Cos 10 Int 3 Sag 3 Car 1 Immunità ai Danni: psichico, veleno Immunità alle Condizioni: accecato, affascinato, assordato, avvelenato, paralizzato, pietrificato, spaventato Sensi: Percezione passiva 6, vista cieca 18 m (cieco oltre questo raggio) Linguaggi: — Sfida: 1 (200 PE) Azioni: Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +6 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 13 (2d8 + 4) danni contundenti. E per D&D 3.5e?Per i giocatori di D&D 3.5e ho una notizia che è al contempo buona e cattiva: il druido urbano già esiste. Presentato in Dragon Compendium Vol. 1, può essere liberamente letto qui. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!
  8. Buonsalve, ho un dubbio sul teletrasportarsi alle spalle di un nemico e grazie e a questo attaccarlo con vantaggio, mi spiego meglio; è successo diverse volte di avere un giocatore che aveva la possibilità di usare una magia/abilità o altro per teletrasportarsi come azione bonus, o comunque di attuare poi un attacco, i giocatori erano convinti di avere vantaggio al primo attacco (come per Passo dellombra del monaco), ma siccome negli altri casi non era specificato io non gli ho dato il vantaggio, a livello di regolamentistica, ho sbagliato? grazie in anticipo
  9. Vi presento la mappa del mondo conosciuto, fatta con paint perché sono incapace 😄 L'unica aggiunta che ho fatto rispetto ai nomi da voi citati e inventati sono i Laghi Nebbiosi, luogo in cui o vicino al quale inizieremo secondo le vostre indicazioni di regni meridionali degli umani. Aprirò il post di gioco probabilmente Mercoledì, perché domani sera ho sessione in presenza e durante il giorno non ho il pc (al telefono eviterei di comporre il primissimo topic di campagna, se no rischio di fare uno schifo). PS: sì, c'è un'isola perfettamente pentagonale
  10. Il creatore mi ha risposto anche per i chiarimenti. Costruzione di edifici, scoperta di risorse e ricerca incantesimi è a discrezione del giocatore se renderli pubblici o meno. Se le risorse però sono coinvolte in rotte commerciali diventano conosciute. Non la loro ubicazione però.
  11. Ho provato a chiedere sul canale del creatore del gioco. Posizione di eserciti, flotte e insediamenti dovrebbero essere pubblici. La composizione degli eserciti dovrebbe essere privata. La creazione di artefatti dovrebbe essere pubblica ma non chi li ha creati, né l'utilizzo o le cariche rimaste, a meno che non sia un effetto evidente. La posizione di edifici e risorse dovrebbero essere private. Sono in attesa di chiarimenti sulla costruzione di edifici, scoperta di risorse e ricerca incantesimi. Naturalmente poi possiamo fare come ci pare, ho solo chiesto come dovrebbe essere "da manuale". Per le schede non ho capito. Non andava bene quella di Google sheet che avevo linkanto?
  12. Altro utilizzo interessante può essere la creazione di stemmi e araldiche. Questi li ho fatti con DALL-E:
  13. Mentre vi curate e riprendete meglio che potete tenete comunque d'occhio i giganti fuggiaschi, che non sono certamente qualcosa in grado di sparire facilmente alla vista. Capite che stanno facendo un giro largo per aggirare la valle e discendere verso la carovana in arrivo. Ora che siete qui da soli e liberi di agire come meglio credete sarà solo una questione di tempo e fatica per poter distruggere la diga parzialmente eretta dai giganti. Valutate un paio d'ore circa se vi mettete di buona lena.
  14. Non penso che ci siano "punizioni offgame" (spero!) ci sono normali relazioni umane. Se uno è fastidioso, o lo sopporti o non lo sopporti. Se non lo sopporti, smetti di invitarlo. Se lo sopporti, lo sopporti. Questo vale per tutto, non è specifico del GdR. Mischiare i due piani, dandogli una punizione in PX o in eq se si comporta male come giocatore (cioé se si comporta in modo da rovinare il divertimento degli altri), crea un rapporto (per me) tossico. Se la tua domanda è "Come vi comportate con i giocatori al tavolo che rovinano il divetimento altrui?", la risposta è che ci parlo, provo a risolvere il problema offgame, e se non si risolve offgame o lo sopporto o non lo sopporto. Dare punizioni in game per comportamenti fastidiosi del giocatore per quel che mi riguarda peggiora le cose. A te sembra sia stata una soluzione, per me è stato parte del problema - ma ovviamente visto che non ero al tavolo non ho modo di discuterne con te. Ci teniamo i punti di vista diversi.
  15. Evito di andare nel dettaglio perché non sono sicurissimo di aver capito tutto, diciamo che ovviamente un flashback è qualcosa di particolarmente difficile da gestire. Sicuramente non è il tipo di situazione in cui ha alcun senso dare una punizione in game. In generale e anche perché, se ho capito correttamente, in questo caso un personaggio del giocatore in un flashback fa metagame, e un altro personaggio dello stesso giocatore subisce una penalità! Trovo molto più ragionevole dire, possibilmente prima della sessione flashback, "Guardate, è un flashback che durerà una sessione, con personaggi prefabbricati: non accetto metagame, ed è più per divertirci una serata a fare qualcosa di diverso. Aspettatevi un po' di railroad, perché chiaramente gli eventi si devono riagganciare con il presente." Dopo l'avvertimento, se un personaggio sta facendo andare la situazione in una direzione impossibile e che creerebbe un paradosso sorrido e gli dico "No, evitiamo", e finisce lì. Non può succedere, non è che se lo fai vieni punito in game facendo succedere qualcosa di brutto al personaggio (o peggio ad un altro personaggio!) Non è che se tu mi dici in un flashback "Scrivo una lettera indirizzata al mio personaggio nel futuro dicendogli dove è il tesoro. La do alla locandiera oggi bambina, dicendole <<Quando sarai grande verrà un mago di nome Tizio nella locanda, dagli questa lettera>>" lo faccio succedere ma poi ti cambio la password di Netflix o ti rigo la macchina, così impari. Semplicemente scoppio a ridere e ti dico no.
  16. Dopo la tua risposta seccata, non vedo il senso di continuare questo post. Era per fare due chiacchiere, dici. Noi tutti abbiamo provato a dirti che il nostro modo di condurre la campagna è lontanissimo dal tuo. Ci dici che sono dieci anni che vi divertite così. Io direi che preso atto che il tuo modo di giocare è peculiare, non capisco come continuare la conversazione.
  17. Personalmente anche io avrei fatto così. In fondo, perché specificarlo sulla capacità del monaco, altrimenti? In D&D durante un combattimento (almeno così l'ho sempre vista io) i combattenti sono sempre in movimento e consci di ciò che gli sta intorno che non sia nascosto, invisibile, ecc. Varianti quali l'orientamento di una creatura introducono un elemento tattico extra, ma altrimenti penso che l'avversario girerebbe la testa appena sentito il *BANF* (citazione Marvel-osa) dietro di sé e sarebbe conscio della nuova minaccia. Certo, un altro discorso sarebbe "mi teletrasporto dietro una copertura e provo a nascondermi", ma questa è un'altra storia... 😆 Mi corregga chi è più esperto se sbaglio! 😅
  18. Cerco di stare attento alle mosse dei giocatori, ma ogni tanto vado in fiducia su alcune cose perché con tutta la buona volontà non posso ricordarmi tutto. Solitamente se sbagliano in buona fede lascio correre, se lo fanno per avere un vantaggio o trovo qualche modo creativo (tipo il Ghiottone della tua storia) oppure semplicemente spiego perché non possono fare una cosa specifica, lasciando sempre la possibilità di scegliere un diverso corso di azione ovviamente. Quando sbaglio io come Master e me ne rendo conto, cerco di dare un vantaggio immediato ai giocatori (mostro che cade, gli fanno più danni perché beccano un punto sensibile, cose così); se non me ne rendo conto e me lo fanno notare i giocatori cerchiamo di capire se è qualcosa di risolvibile subito mediamo su come fare, se ad esempio è un fine combattimento cerco di dare qualche oggetto figo o spunto di storia interessante ai giocatori.
  19. Gioca solo con un numero di regole tale che possa metterti a tuo agio. Se non conosci tutte le abilità delle sottoclassi o i duemila talenti dell'edizione, non farli scegliere. Se sbagli a interpretare una regola, parlane fuori dal gioco e trovate una soluzione da persone mature. In D&D esistono le magie per individuare l'allineamento, quindi essere sospettosi di un personaggio malvagio è la normalità anche quando non si fa metagame. Non capisco il problema che ti crea un giocatore di questo tipo: lascialo essere sospettoso e diventare lo zimbello dei suoi compagni, dato che è l'unico a non fidarsi di nessuno. Se invece ha ragione, lascia che sia la Cassandra del tuo gruppo. Dunque, non devi punire nessuno. Non fa parte del tuo ruolo di Dungeon Master. Tu devi descrivere la situazione; applicare le regole per capire se le azioni proposte dai tuoi giocatori possono aver successo oppure no; descrivere le conseguenze. E chiedere che "cosa fate?". Per l'amor del cielo, chiedete sempre "cosa fate?". Ho visto video su youtube dove il Master non dice mai chiaramente ai personaggi che è il loro turno! Come dice il manuale di Apocalypse World, se applichi le regole e giochi per mettere in difficoltà i personaggi ad ogni costo, stai generando un conflitto d'interessi. Se crei avventure sufficientemente avventurose, il mondo è già abbastanza ostile per i personaggi da non necessitare le tue punizioni.
  20. Aelech Mi riprendo velocemente, ma la situazione non è delle più rosee. La bambina è a terra, stordita ma Dusk si è tramutata in un mostro deforme. Guardo con compassione la mia pantera, poi riestraggo la spada "presto sará tutto finito, Dusk. Potrai riposare" Prima di essere un cacciatore di taglie, sono un cacciatore di mostri. Ora non vedo più Dusk, ma qualcosa che sta insultando il suo nome. Analizzo la creatura aberrante, mi sposto rapido e tento due fendenti di katana! @Daimadoshi85
  21. Riguardo chi aveva diretto il mannaro verso la zona dove lo strano liquido rendeva intelligenti i ratti vi ha già detto che ha incontrato un tizio incappucciato e di non cui non sa praticamente nulla. I tubi non avevate mai capito bene da dove venissero e chi abbia scaricato quella sostanza.
  22. Beh, anche io non trovo poi così brutta l'idea dell'incontro truccato. Mentre PG A cerca di vincere il suo incontro, i PG B e C si rendono conto che qualcuno vuole truccare l'incontro affinché PG A perda, in favore del/dei PNG, magari con dei trucchetti magici di cui solo loro s'accorgono (un po' come succede a Harry Potter durante la partita di Quiddich.. Ron ed Hermione non restano li a guardare ma cercano di aiutarlo dando fuoco al mantello di Piton - che loro credevano stesse usando la magia). Se l'idea di base ti piace approfondiamo 😄
  23. Ho appena scritto l'ultimo post della campagna che masterizzo e nel primo paragrafo ci ho messo tutte le suggestioni recepite ieri sera leggendo uno dei primi capitoli di "Memorie da una casa di morti" di Dostoevskij, in particolare l'atmosfera con cui rende la routine della vita nelle baracche tra i detenuti dei campi di lavoro in Siberia. E' una cosa che faccio ogni volta che posso, un paio di mesi fa ho trasposto l'incontro di Georg Karnowski de "La famiglia Karnowski" col medico del quartiere nella visita dei PG a un anziano geografo che gli può procurare una particolare mappa. Tutto questo non per dire che io sia il Dostoevskij o il Singer del gdr, e neanche il migliore dei narratori bensì una cosa ben più semplice e importante: leggete! Se volete giocare bene, sia scrivendo da master che interpretando un PG c'è solo una cosa possibile da fare: leggere più che si può! Non romanzi fantasy (la cui qualità poi spesso è a dir poco biasimevole) e tanto meno ammazzarsi di videogiochi o di fantomatiche guide per master, guide per giocatori, 100 idee per il background o altro insulso materiale da smanettoni. Bisogna invece leggere parecchio! E mica libri qualunque bensì i capolavori della storia della letteratura, che non ha la minima importanza non abbiano nulla da spartire col genere fantasy. Quanto più si ci si immergerà nelle storie di persone diverse tra loro, di qualsiasi epoca e luogo a cui appartengano, più si accresce il proprio bagaglio culturale che poi permette di inventare storie e personaggi, giocanti o meno, di maggior spessore, più ricchi di personalità, più avvincenti da interpretare. ...E poi ovviamente, il piacere della lettura è il piacere della lettura. Anche fermandosi solo a quello.
  24. Prendete la media; per la scheda, trovo il metodo che ho linkato un poco più diretto e semplice per visualizzare tutti i dettagli utili dei regni Poi ditemi voi
  25. Sono bellissimi questi simboli!!!
  26. Molto belli! Rispetto a questo trovo particolarmente interessante la possibilità di fare cose non tradizionali. Ad esempio nel villaggio centrale in una mia avventura ci sono 6 case nobiliari, e essendo una ambientazione vagamente mesoamericana ho creato dei simboli da incidere sulla roccia delle case-piramidi invece di qualcosa che vada su uno scudo. Ma con soggetti più occidentali. Per questi ho creato pietre intarsiate Maya in Stable Diffusion, e poi in Dall-E ho fatto l'inpaint del simbolo della casata che avevo in mente. Mi piace perché l'effetto non è né Mesoamericano né Europeo, sembra qualcosa di diverso. Ma soprattutto è un effetto veramente professionale per qualcosa fatto in meno di mezz'ora - e che sarebbe stato sicuramente impossibile da realizzare per un gioco casalingo.
  27. Stable diffusion si può usare gratuitamente e senza limitazioni anche con il solo browser usando un servizio cloud hosting di google (google collab) a patto di avere spazio sul proprio drive (immagini generate e file necessari vengono scaricati li)e un account su huggingface In rete esistono pagine già pronte allo scopo e guide per usarle.
  28. Certo, pensavo di rinanere vago appositamente. Certo, gli altri due hanno o per allineamento o per appetiti la ricerca di fama o ricchezze, quindi per loro un accenno ci sarà. Per te lascio un foglio bianco totalmente.
  29. Se avete una buona scheda grafica stable diffusion può essere fatto girare in locale per avere il massimo controllo sui parametri e soprattutto non avere problemi in futuro qualora cambiasse qualcosa.
  30. Jaharl Per il momento scendo dal carro e mi trovo un angolino defilato dove nascondermi, mentre aspetto di valutare le intenzioni di questo costrutto mezzo impazzito.
  31. Personalmente non punisco, considero solo le cose come avrebbero dovuto essere. In AD&D, quando eravamo giovani, un player si modificò le caratteristiche arrivando ad avere tre 18. Quando me ne sono accorto gli ho fatto ripristinare le caratteristiche. Il problema a quel punto può essere più personale che di gioco in quel caso, visto che se mi prendi per il culo magari non sono contento... Altrimenti se uno fa un errore, succede. Li faccio anche io. Sul metagame, purtroppo non c'è una soluzione, si parla con il giocatore e si cerca di far capire quello che poi è solo il proprio punto di vista, delle volte dico "questo non lo sai non puoi affermarlo" perchè è una conoscenza del giocatore, che da ex master o master o lettore sa, ma che però il PG non sa. In tal caso non le ha dette e non può considerarle né lui ne il suo gruppo nelle valutazioni sulla questione. Altre volte faccio fare un tiro per vedere se il PG sa quelle cose (il tutto dipende dal tipo di cose, nel primo caso sono questioni sconosciute quasi a tutti - chi è Rajaat - nel secondo cose a disposizione ma che un PG deve aver avuto modo di sapere). Ma salvo questi casi in cui è facile dire questo si quello no, i comportamenti non sono altrettanto definibili, e se uno decide che il PNG gli sta odioso perchè gli trombava la sorella o perchè sa essere uno dei cattivi, c'è poso da fare. Il problema è se rovina il divertimento agli altri. Se non lo fa si va avanti.
  32. Confermo, attaccare dopo essersi teletrasportati non concede alcun vantaggio secondo le regole. l'avversario non si aspetta un attacco dal quel lato, ma se lo aspetta da ovunque...
  33. Bravo tu a mettercela tutta per trovare una soluzione. Io non mi sono ritrovato in una situazione del genere, ma non vorrei giocare a un tavolo in cui non siamo tutti d'accordo di trascorrere il tempo in un'attività che ha le sue regole e i suoi obiettivi. Insomma, non inviterei alla partita di calcetto qualcuno che è amico da sempre ma ha la cattiva abitudine di piantarti i tacchetti negli stinchi o prendere il pallone con le mani. Il gioco è davvero l'unica cosa sacra rimasta dopo Nietzsche.
  34. Brando La situazione si calma lentamente. Ci si mette al lavoro tutti in un modo o nell'altro per metterci al sicuro e curarci. Lily si occupa delle ferite di Flambie e di tenere buone le ranocchie. Nicodemo si occupa di recuperare gli oggetti magici di Rezmir e di metterli dove non potranno nuocere. Flambie si occupa di far tacere lo sciamano, con i nostri ringraziamenti. Eleathan assieme a Borngray vedrà di tenerci al sicuro finché non abbiamo riposato. Nel mentre ci sono un paio di cose di cui posso occuparmi. Mi avvicino al cambiapelle cercando di mostrarmi amichevole. Flambie e Elaethan l'hanno già spaventato abbastanza e dalle parole di Borngray mi sembra che sia più uno schiavo maltrattato che un nostro nemico. "Allora, abbiamo un po' di tempo da passare insieme. Vorrei saperne di più sul tuo conto. Ho sentito solo storie sulla vostra razza ma è la prima volta in vita mia che incontro una creatura così straordinaria. Ci sono tante cose che vorrei chiederti se te la senti di rispondere. Quelle che ti pongo sono domande dettate dalla curiosità. Vorrei sapere per prima cosa come chiamarti, quale è il tuo nome?" Una volta finita la chiacchierata con il cambiapelle ho una seconda cosa da fare. Una cosa che avrei voluto o dovuto fare da un po' ma non ce ne è stata la possibilità prima. Mi sposto un poco dagli altri ma senza perdere di vista nessuno prima di iniziare il rituale che mi è apparso in sogno. O forse è solo l'idea di farlo che mi è apparsa in sogno ed il rituale sgorga da dentro di me da solo come conseguenza. In qualche modo conosco le parole da recitare e i movimenti da eseguire. Tutto sembra così naturale e giusto. Mi sento come se dentro di me ci fosse qualcosa che vuole liberarsi. Ma non in modo violento, anzi lo fa come sbrogliando una matassa di fili ed ogni filo che viene tolto mi sento sempre meglio. Alla fine del lungo rituale si è ormai creata una sfera di luce di fronte a me che sembra ingrandirsi e allungarsi in diverse direzioni fino a prendere la forma di un cavallo fatto di luce. La luminosità va poi affievolendosi, come condensandosi attorno alla forma di quello che adesso si rivela essere un vero cavallo. Un bellissimo cavallo da guerra.
  35. @bobon123 nel caso specifico i miei giocatori hanno conosciuto un personaggio credendolo buono. Questo personaggio li ha seguiti per molto tempo. Il suo modo di agire era chiaramente buono, perciò i giocatori hanno lasciato che i personaggi si fidassero di lui. Poi, piano piano, qualcosa non tornava più... piccole ambiguità, incomprensioni e lentamente hanno cominciato a dubitare di lui. Giustissimo. Noi però adottiamo un sistema di gioco per cui, quando ci sono particolare eventi storici che i personaggi devono conoscere (in questo caso la maniera in cui un certo personaggio è venuto in possesso di un oggetto speciale), ci giochiamo una onsehot flashback. In questo caso i miei giocatori hanno trovato un tizio che conosceva la storia e sostanzialmente, con dei personaggi precompilati, abbiamo giocato quell'evento. In questo racconto (ambientato nel passato), i personaggi interpretati dai miei giocatori incontrano l'infame di cui sopra. Anche in questo caso si presenta come un buono e, più ancora di prima, gode della fama e dell'appoggio di tutto il paese in cui lo incontrano. Quindi non ha senso dubitare a oltranza di questo tizio. Soprattutto se tu presenti i personaggi temporanei dei tuoi giocatori come dei tizi conquistati dal carisma del tizio. @Le Fantome in quel caso specifico il mio giocatore non è che non sarebbe stato bravo, ma avrebbe potuto risolvere in pochi momenti tutti gli enigmi che invece hanno appassionato gli altri giocatori. Quindi per me è stato bravo perché ha permesso a tutti di godersi una bella giocata. Nel caso specifico dell'esempio dell'elfo, riportandolo al caso del mio giocatore che non ha detto di aver già giocato quella oneshot, non me lo ha potuto dire prima perché solo durante la partita ha capito che io avevo implementato un'avventura che già conosceva. E' ovvio che nelle condizioni ideali tutto sia facile. Tra l'altro, insisto, il giocatore che ha perso l'equipaggiamento (che poi non è che gli è stato cancellato, comunque abbiamo ruolato la situazione), ha giocato in questo modo per anni, rompendo le scatole a tutti. Ma non è una cattiva persona, è solo un rincoglionito che gioca in maniera più superficiale. Ma come detto siamo tutti amici da una vita e non vogliamo cacciarlo dal tavolo. Quindi una punizione del genere in game (e ragazzi, io vi ho portato due esempi, ma in 10 anni arriviamo forse a 4 situazioni tanto estreme) è stata necessaria perché lui si ostinava a voler giocare così ROVINANDO il gioco a tutti. Ed è servita, perché ha capito che se fa la scemo, non potendolo cacciare perché amico nostro e non potendolo picchiare in real life perché non siamo matti 😄 , in gioco può subirne le conseguenze.
  36. il contatto del mannaro onestamente me lo ricordavo diverso, come se ci stesse nascondendo qualcosa. Master second ome potremmo iniziare a parlare con il prete di pelor come suggerisce @Daimadoshi85 facciamo finta di averli già di fronte?
  37. Flint Il nano non capiva perché gli umani si accanissero contro quel nemico che poteva essere evitato. Eppure essi avevano vite già così corte, pareva ci tenessero ad accorciarla ancora. E continuavano a dimenticare la strana posa in cui l'avevano trovata. Con la magia nulla poteva essere scontato. "Levatevi dalla stanza, se anche la distruggete c'è il caso che il pavimento vi cada sulla testa."
  38. Perso conoscenza. Dopo il weekend il mio cervello s'è resettato, troppa birra.
  39. Hai ragione, sono un pirla. Continui ad essere stunnato e hai fatto pure 1 al ts nuovo -.- La bambina è stata stunnata da Martino ed è a terra ora, quindi puoi agire @SamPey, lo stordimento è terminato questo tuo turno! Ah, sì, se vuoi faccio un post per Martino.
  40. Direi che a questo punto o facciamo subito fuori il ragno grosso e poi ci occupiamo con calma degli altri oppure il contrario. Con un Ice Knife dovrei riuscire a far fuori da uno a tre ragnetti: quello già in fin di vita sicuramente, quello che attacco con ice knife se lo prendo e quello che prendo a botte con l'azione bonus se lo prendo. Altrimenti sono certo che Eaco possa fra fuori il ragnone con uno smite. In ogni caso consiglierei di risparmiare risorse e non usare più di uno slot. P.S.: Ma ricordo male o Eaco aveva forza +4 e una spada +1? Non dovrebbe avere un totale di +7 a colpire e al danno?
  41. Beh, loro potrebbero anche difenderlo da un tentativo di manomissione esterno... Tipo che qualcuno vorrebbe incantare l'incontro in modo che lui perda e loro devono vigilare. Oppure cercano una maniera per avere equipaggiamento per il loro amico. In una vecchia campagna noi abbiamo convinto il proprietario dell'emporio magico a sponsorizzarci prima di un incontro in arena fornendoci materiale magico. Per convincerlo, ovviamente, lo abbiamo ricattato (sidequest).
  42. Io direi di non bloccare il gioco di tutti per le battaglie, magari solo per il giocatore/giocatori interessati, che recuperano il turno appena finito la battaglia; o si può anche fare in contemporanea Proprio per non allungare troppo una parte che potrebbe finire per risultare noiosa, direi di dare indicazioni per due/tre turni, almeno all’inizio dello scontro, poi si può passare anche ad un turno alla volta
  43. Dall-e è divenuto facilmente accessibile: https://attivissimo.blogspot.com/2022/09/dall-e-diventa-libero-e-gratuito.html
  44. Vi ringrazio infinitamente ahah, è tre mesi che cerco di accedere gratuitamente a questi programmi per almeno provarli ( e poi magari utilizzarli per le mie sessioni ), finalmente con NightCafè posso! ^.^
  45. Victor Halb Senza strane tizie
  46. Se noi italiani passiamo tempo a parlare e a discutere come se fossimo il personaggio, allora vuol dire che giochiamo senza usare le regole di un gioco di ruolo. Non sono sicuro ci siano in giro così tanti regolamenti di giochi di ruolo, infatti, che dicano qualcosa come: "crea un personaggio e poi interpretalo come se fosse un'esercitazione tra attori". Quella cosa lì si chiama teatro, non gioco di ruolo. Se non ci sono decisioni da prendere, né meccaniche da utilizzare, il gioco non esiste. Non credo che gli americani giochino a un gioco di ruolo pensando solo al regolamento oppure ai combattimenti: quelli sono i giocatori di Gloomhaven o Descent o, boh, altri giochi tattici come sembrava essere D&D 4e. Quindi per concludere: chi gioca a D&D in Italia e gioca trascorrendo "intere sessioni a parlare/ discutere" sta facendo un'attività diversa da giocare di ruolo, semplicemente. Sta recitando: un'attività antichissima e molto nobile che ha prodotto uno dei più grandi letterati di tutti i tempi ovvero Guglielmo Scuotilancia.
  47. Concordo con @Bille Boo che è interessante avere armi varie diverse per ogni nemico particolare. Se vuoi una possibilità più facile e generale - che volendo puoi unire all'altra idea avendo anche nemici che richiedono particolari oggetti - può essere di far dipendere dal CR la forza dell'arma magica necessaria per superare la resistenza/immunità, per tutti i mostri. Tipo fino a CR 5 le armi magiche necessarie sono uncommon, fino a CR 9 rare, e così via. Immunità diventa resistenza, o sparisce se l'arma è più forte del necessario: un mostro CR5 immune diventa resistente con un'arma uncommon, ma prende danno pieno da una rara.
  48. Non so esattamente cosa possa volere da me, penso sia semplicemente perché ho portato caos e danni alla sua città. D'accordo sospira poi alla richiesta di Jax finora vi siete in effetti battuti seriamente per me quindi penso di potermi fidare. Ed in effetti potremmo non avere un'altra occasione. Qualche mese fa sono stato avvicinato da questo tizio, un umano sulla sessantina, alto e magro, quasi smunto. Lunghe veste marroni, volto spesso coperto dal cappuccio, ma senza essere esageratamente teatrale. Si è presentato come Bauchelain e mi ha chiesto se sarei stato interessato ad allargare il mio "branco" e mi ha parlato di quella specie di cisterna dove ci siamo incontrati. Mi ha indicato una tubatura, dicendomi che se l'avessi rotta poi da lì sarebbe uscita una sostanza che avrebbe reso più intelligenti e a me amichevoli i ratti delle fogne. Ovviamente gli ho chiesto cosa gliene veniva a lui, cosa ci guadagnava e mi ha semplicemente detto che una volta che avessimo avuto riconoscimento del nostro rango in città mi avrebbe poi chiesto dei favori, roba relativamente facile mi ha detto. Ho provato a chiedere ulteriori dettagli ma ha dissimulato e io non ho insistito troppo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.