Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    12
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    5
    Punti
    3.821
    Messaggi
  3. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.129
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    16.377
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/04/2020 in Messaggi

  1. Dieter Halb "Amici...", toccó quindi a Dieter far rintoccare la grama campana delle amare considerazioni terra terra, "se devo dar via tutti i miei soldi solo per fare metà del percorso, preferisco restarmene qua a morire di noia: almeno non muoio di fame. O troviamo un modo per viaggiare e tenere le monete per mangiare, oppure mi metto per strada a piedi e spero di incontrare un c***o di bandito a cui spaccare le faccia, per prendermi i suoi, di quattrini...".
  2. Si la cosa è vera. Ma la tua affermazione vale per ogni singolo argomento discusso in questo sito. È vero che l'articolo pone l'attenzione ad un problema minore. Tuttavia se io compro un'ambientazione gradirei un minimo di coerenza e credibilità. Ricordo i fiumi di parole scritti quando uscì Eberron. Il suo continente principale Khorvaire è un continente VUOTO. La densità è ridicola per sostenere le nazioni che lo compongono. È un problema? Ovviamente no. Basta ignorare popolazione e densità. Ma di nuovo, questo non esime me ed altri dal criticare la cosa. È un lavoro, non regalato, fatto da "professionisti". Magari un minimo d'attenzione a queste cose la si potrebbe avere.
  3. Lo sai, vero, che stai parlando di mappe inventate allegate a un gioco?
  4. Sempre meglio che portarglieli tutti addosso no? Così stando le cose, allora preferisco fare resistenza sul muro posteriore e rischiare io, almeno finchè non arriva il via libera telepatico da Izz. Sul muro dovrebbero potermi attaccare solo in 3 o 4 alla volta. Combatto sulla difensiva e ho 2 bastoni del fumo per quando servirà allontanarsi.
  5. 2 punti
    @Alonewolf87 Piano di Studi @Garyx Piano di Studi bernard_corsi.pdf llionas_corsi.pdf
  6. Giusto, una precisazione l'idea di perseguire la mountain plate dipende molto da come @dalamar78 valuta l'interazione tra Stone Warden e le armature pesanti. Se per lui le armature pesanti limitano anche il bonus di Costituzione allora non ti conviene molto come strada.
  7. Un consiglio estremamente valido allora 🤣
  8. È grazie alla passione di persone come questa se noi giocatori abbiamo ambientazioni complesse e piene di profondità.
  9. Venerdì 5 Gennaio 1923 - Sera [Sereno gelido] Mentre Carter riassumeva il discorso fatto alcune ore prima dal professore, Niklas sfogliò avidamente il diario Era un diari del Professor Smith datato 1893 e raccontava le vicende avventure nel suo primo anno come professore alla City and Guilds College dell'Università di Londra. Includeva descrizioni di lezioni frontali, aneddoti ascoltati all'Oriental Club e note dei suoi studi di storia e letteratura di antropologia e occultismo. La maggior parte del diario riguardava una strana vicenda che coinvolse il suo amico professor Demir di Costantinopoli e un viaggio intrapreso da alcuni amici londinesi sull'Orient Express per risolvere la questione. La calligrafia di Smith era difficile da leggere in questa parte del diario, come se gli eventi lo avessero disturbato. Telegrammi e lettere del professor Demir erano nascoste nella rilegatura. Per leggerlo e comprenderlo ci sarebbe voluto del tempo @all
  10. Sinceramente traduciamo questi articoli perché è sempre tutto valore aggiunto al forum. E anche perché ci sono ancora molti che preferiscono leggere gli articoli in italiano. Però personalmente non apprezzo particolarmente Zambrano. Spesso i suoi articoli sono un po'...boh, di certo fini a loro stessi. Ma anche un po' insulsi.
  11. @Knefröd Anzitutto grazie per avermi dato una infarinatura generica dei vari sistemi magici Ti confermo la mia intenzione di partecipare e vorrei provare la strada del Sorcery
  12. 2 punti
    Prakyss Osservo il porto, ancora un po' deluso dopo la nottata di ieri. Quel dannato Berkley doveva scegliere proprio la notte in cui non ero di vedetta per farsi vivo? Come avrei potuto fare uscire una canzone decente dalle dichiarazioni sconnesse di Kuruul e Scabb? Quei due pelleverde avevano la verve poetica di un calamaro! Aaaahhh sarà meglio per te ripresentarti Berkley. Una bella storia di fantasmi attira sempre l' attenzione e io voglio scrivere la migliore! Ma pensarci su mi avrebbe solo inacidito lo stomaco torno al momento presente, rivolgendomi alla mia capitana. Secondo me prima di iniziare il reclutamento sarebbe meglio andare al Teschio per sentire un po' cosa si dice in giro. Siamo stati in mare abbastanza a lungo, meglio assicurarsi che non ci siano novità importanti. Sopratutto se riguardano noi. Dico alla capitana lanciando uno sguardo preoccupata alla cittadina.
  13. Varl "Vorrei parlare con questi qua per avere qualche informazione se possibile. Siamo sempre un passo indietro a chi ci vuole fare il culo. E' ora di iniziare il percorso che ci porterà a sistemare questa faccenda...o alla morte molto più probabilmente" disse mentre con la pioggia si lavava i disegni che aveva in fronte, si sistemava i capelli e cercava di darsi una sistemazione. "Qualcuno, tranne Grombrindal vuole venire dentro con me?"
  14. La Sciatta Brutto Elfo figlio della Me*da! Non tu ovviamente....intendo quel farabutto di Lauvio. Quindi mi state dicendo che gli avete fatto un bel mazzo, bravi bravi. Non si fotte con la Sciatta! Lo sospettavo, ed è per questo che stavo cercando qualcuno che andasse al mio posto. Vi siete meritati quanto pattuito, ecco il vostro foglio. La nana vi consegna un altro foglio, con gli strani disegni simili a quelli presenti nel documento di Pippin. Il plico che vi ho dato ce l'avete ancora, quindi?
  15. Essendo due homebrew, devi decidere homebrew anche l'effetto sui danni alle armi, perché il sistema volutamente non le supporta. Sappiamo che enlarge aumenta di 1d4 e che le armi dei mostri di taglia più grande invece aumentano i danni molto di più, devi decidere tu quanto fanno le armi della razza homebrew (la hai creata tu, non possiamo sapere come sia bilanciata) e quelle del tuo artefatto (idem).
  16. No, non lo è, ed è uno dei motivi per cui la terza edizione non era bilanciata. Non ti piace un gioco bilanciato vuoi poter costruire un pg che faccia tutto? Bene, modda il gioco, ma non cercare di giustificare la cosa sul piano 'L'EK non fa quello che dovrebbe'. L'EK fa quello che dovrebbe, ma quello che dovrebbe fare a te non basta, e il tuo riferimento per bilanciarlo è un NPC CR18 (ricordo che secondo le linee guida del manuale del GM un CR18 dovrebbe bastare a fronteggiare non un pg ma 4 di livello 18, che poi non sia vero per via della action economy non rende il paragone tra suddetto CR18 e un pg dello stesso livello bilanciato). 1) Se il tuo pg non usa le sue capacità per rispetto degli altri giocatori che gliele hai date a fare? 2) Non per tutto il giorno, no, ma sta comunque facendo questo E anche il guerriero di decimo livello senza perderci niente. Ripeto, se tu non vuoi un tavolo bilanciato procedi, altrimenti ci sono delle linee guida chiaramente interpretabili e anche volendo produrre una sottoclasse homebrew più adatta alle tue esigenze dovresti attenerti ad esse. È un multiclasse, è una cosa diversa e non fa quello che credi: Un mago di 11o casta di sesto, tu solo di terzo e hai slot fino al quarto; Un guerriero di 11o ha tre attacchi invece che 2 e action surge lo stesso, oltre a un altro paio di capacità minori interessanti (War Magic, Eldritch Strike e Indomitable tutte e tre molto forti) che tu hai perso per prendere Arcane Recovery (utile) e una capacità di sottoclasse che probabilmente non userai (quelle della War Magic sono l'unica eccezione ma neanche tanto grossa) o che al limite compensa gli hp che hai perso multiclassando (Abiuratore, invece la Bladesong ti dà meno CA di quella che avresti normalmente e solo due volte a short rest, movement speed che sì bella ma non compensa quello che hai perso e un bonus ai tiri di Concentrazione ma War Caster che prendi con gli incrementi aggiuntivi di andare full guerriero è meglio, Sculpt Spell è inutile per te). Lo sai invece chi ha due attacchi e casta di terzo all'undicesimo livello? Il Paladino, che però con Divine Smite farà più danni di te nonostante la lista di spell più ristretta (comunque forte) e lo slot di quarto in meno. Ah, e il paladino cura e rimuove alcune condizioni negative. Facendo Sorcerer invece che Mago hai fatto una scelta forse più intelligente che ti permette di recuperare il gap rispetto al Paladino in termini di danno e con una spesa di risorse simile, peccato per Eldritch Strike che ti permetterebbe di sfruttare molto meglio Quickened Spell e peccato che adesso ti serva una stat in più per castare, stat che potresti tirare su pagandola in termini di Costituzione visto che adesso con il d8 e l'origine draconica puoi recuperare gli hp persi invece facendo il mago. Al 17 ora sei Guerriero 11/Mago (Stregone) 6 avendo guadagnato una seconda capacità di classe inutile per un incremento di caratteristica. Ora hai gli slot di un mezzo caster ma spell solo fino al terzo e fai tre attacchi invece che due del paladino o di un caster marziale, ma gli attacchi del paladino fanno più male dei tuoi quindi siete pari e lui ha più HP di te. Il Guerriero casterebbe comunque di terzo anche se con qualche slot in meno e avrebbe due Indomitable e un Action Surge in più, oltre a due incrementi/talenti: è opinabile quale delle due build sia meglio a me sembrano bilanciate adesso. Al 20 hai preso altri 3 livelli da incantatore, prendendo nessuna feature aggiuntiva né dal mago né dallo stregone ma sarebbero livelli quasi morti in ogni caso. Congratulazioni, hai ottenuto il tuo mezzo caster su misura che fa tre attacchi invece di avere danni aggiuntivi sul colpo come gli altri mezzi caster (era tutto qui?). L'impatto di Quickened Spell non lo so giudicare benissimo numericamente ma onestamente penso che non siamo comunque nel reame di quello che questa classe può fare multiclassandola con altro e più nella fascia degli smite sui critici, senza contare il MAD. E sì, il terzo attacco preso all'11 invece che al 16 è un problema perché come vedi spezzando la progressione è un prezzo che paghi per restare al passo del resto del party invece di surclassarlo anche se poi alla fine tornate a bilanciarvi. Quello che proponi tu se fa tre attacchi, non ha due action surge e molti meno incrementi non è più una sottoclasse del guerriero ma un'altra cosa. E la puoi fare, però come ripeto tu hai preso l'EK, hai pensato che fosse una cosa diversa da quello che è e lo hai trasformato in un Paladino o un Warlock (non sto a farti pure queste altre build te le puoi leggere da solo).
  17. Llionas Cavendish Terminato l'allenamento mi dirigo allo spogliatoio dell'Accademia, ho già poco tempo e tornare alla casa studente per una doccia me ne farebbe perdere altro.
  18. @Alonewolf87 mi sono dimenticato di inserire una descrizione nel primo post di gioco, la inserirsco qui 👌 Llionas Cavendish Viso dalle fattezze angeliche, in contrasto col fisico che, diversamente agli elfi con cui divide parte della familiarità, è possente e robusto, più che agile e scattante. Dalle sue espressioni ed azioni traspare bontà e buona fede, anche se spesso dal viso risalta un sentimento di tristezza e malinconia.
  19. Llionas Cavendish Approfitto di pause e lunghi discorsi per chiudere un pò gli occhi, la voce di Rebecca Prismstone però pone fine al mio tentativo, quasi come se mi avesse adocchiato con lo sguardo ed abbia alzato il tono della voce per riprendermi, ma senza richiamarmi apertamente. Dopo aver firmato il registro mi siedo nuovamente e per dare breve occhiata al piano studi mentre Becca termina il discorso, il mio pensiero è già volto a quello che avverrà in seguito "Ottimo primo pre-corso allenamento fisico.. (con ironia) ..pazienza so di essere in forma, non sarà qualche ora di sonno persa a farmi fare brutta figura". Sul campo d'allenamento do il meglio, la mia disciplina mi tiene concentrato sull'obiettivo e la stanchezza passa in secondo piano; sento i complimenti di Kriovar e ne sono in parte fiero, anche se l'impegno che ci sto mettendo non è certo per compiacere qualcuno...quando si avvicina... Dopo di questo continuo ad allenarmi..la fatica accumulata non mi permette di pensare ad altro se non l'allenamento.
  20. Don Jansen Dan fratello, c'è anche quel... sacco vuoto rimasto a prender la pioggia nel cortile. Quello infilzato da Valesh... Portatelo via intanto che i nostri ex inquilini preparano le loro cose, prima che ci inciampino...
  21. Edwarf e' di 9 livello e felice!
  22. Mao Ascolto le parole di Ashnor incuriosito. decido di salirgli in spalla e di salire anche io sull'albero maestro. Ovviamente saprei scalare la parete verticale con facilità, ma perché sforzarsi quando c'è qualcuno che può accompagnarti per la strada? Arrivato in cima, anche più su, cerco qualche vessillo sulla nave che stiamo incrociando
  23. Niklas Von Aehrentha "Un diario interessante..." annunciò il tedesco, dopo averlo sfogliato e aver ascoltato le parole dell'archeologo. "Vale sicuramente la pena che ce lo studiamo, il prima possibile consiglierei."Nonostante la poca convinzione iniziale...data probabilmente per la sua nobiliare pigrizia, più si discuteva e più dentro di sé l'adrenalina per l'avventura cresceva fino a strabordare. "Riprendendo invece il discorso su questo manufatto...Siete davvero intenzionati a partire? Non nego che...viaggiare per l'Europa mi piace e sono molto ben disposto a farlo, ma stiamo parlando di una statuetta persa e in pezzi...da ben più di un secolo fa?" Sospiro, seduto, con il diario chiuso tra le mani. Batto poi lievemente una mano sul tavolo. "Un viaggio per il vecchio continente, un pezzo d'arte perduto e magie oscure...Prendetemi per pazzo, ma il mio sangue ribolle solo a sentirne parlare! E forse potrei conoscere qualcuno a cui poter chiedere..." Custode
  24. No, sicuramente no. Non ci sono scuse o obiezioni valide, il livello degli incantesimi non va cambiato. Se vuoi un ibrido che sia mezzo marziale e mezzo caster, o fai un artificiere battlesmith, o fai un multiclasse o fai una homebrew. In effetti, mi avete ispirato a fare una homebrew del genere. Provvederò a postarla quando avrò finito.
  25. Greater Weapon Focus (Dwarwen Waraxe) potrebbe avere senso.
  26. Bernard Tramennis (Matricola 100293) Ascolto con attenzione il discorso della signora Rebecca una persona carica di energia e vitalità, decisamente meno solenne del Rettore, ma molto più amichevole... Aspetto il mio turno e quando mi viene consegnato il mio Piano di Studi ci dò una veloce occhiata preliminare per rendermi conto di cosa mi toccherà affrontare nei prossimi giorni. Prima di uscire per dirigermi verso il campo per il primo pre-corso faccio un breve cenno di saluto verso la vetrata nell'alto dell'Aula Magna. Sarei proprio curioso di dare uno sguardo a quelle rune in caso... Quando arriviamo nel campo del pre-corso è palese la mia scarsa eccitazione all'idea di fare esercizio fisico, cosa per cui non ho mai avuto una grande passione. Quando l'Assistente Deeproots si presenta mostro un volto impassibile mentre cerco una posizione defilata dove fare gli esercizi senza attirarne l'attenzione Fortunatamente Kriovar sembra più interessato a Llionas, che pare decisamente più portato per le discipline fisiche di me, e approfitto della cosa per sperare di non essere notato.
  27. Herbie Tinkler La parlantina sciolta di Don ci permette di trovare un accordo, non troppo conveniente direi, con i Goblin che ci lasciano campo libero; in silenzio osservo Valesh andare e tornare, riferendo della misteriosa sparizione dei cani Mmm.. Li avrà certamente richiamati qualcuno che sta dentro il tempio
  28. Gruttag "Sono quasi certo io, invece, di potervi favorire un po', praticamente portando uno di voi gratuitamente." aggiunse il nano, riflettendo sui dettagli e, in pratica, riducendo il suo margine di guadagno sulla questione "certo non sara' comodo come il carro... ma siete davvero sicuri che a far la guardia ad un carro ci sia da star comodi? Il rischio non lo calcolate? Fossi in voi, gia' solo la pagnotta garantita e il pesce fresco m'avrebbero convinto."
  29. I videogiochi possono essere una preziosissima fonte d'ispirazione per il Gdr, anche e soprattutto riguardo alle meccaniche. Gli sviluppatori di videogiochi, dopotutto, sono creatori di mondi come i designer dei Gdr e, pertanto, creano come questi ultimi meccaniche utili a stabilire come quei mondi funzionano. Allo stesso tempo, gli sviluppatoti di videogiochi si pongono l'obbiettivo di far vivere esperienze ben precise ai videogiocatori, non diversamente da quanto fanno i designer dei Gdr: per lo stesso motivo, dunque, il loro lavoro è creare meccaniche che consentano di simulare in game quelle esperienze, così come viene fatto dai designer dei Gdr. Studiare le logiche nascoste dietro al funzionamento dei videogiochi, quindi, può risultare molto utile a chi, come i Master, vogliono imparare nuovi trucchi per far divertire i loro giocatori. Giochi come quelli della serie Uncharted o quelli della serie Gears of Wars, ad esempio, consentono di imparare quanto possa essere entusiasmante un combattimento incentrato sulle armi a distanza, spingendo in particolare a rivalutare completamente il ruolo delle coperture durante uno scontro. Un videogioco come Days Gone, che di fatto è un Fantasy classico con l'aspetto estetico di una storia post-apocalittica, fornisce un interessante sistema di reputazione collegato ai singoli villaggi (facendo favori per un villaggio è possibile acquistare reputazione all'interno di quest'ultimo, il che permette di sbloccare una serie di privilegi e favori forniti dalla cittadinanza locale) che, per quanto imperfetto, costituisce una fonte d'ispirazione notevole per una esperienza di gioco maggiormente incentrata sulle relazioni con le genti di un territorio. La serie di videogiochi Assassin's Creed fornisce un ottimo spunto per comprendere quanto possa essere divertente rendere maggiormente centrali nella propria campagna gli inseguimenti scenografici (corse tra i vicoli e sui tetti, inseguiti da molteplici avversari) e le situazioni stealth. I videogiochi a mondo aperto come Grand Theft Auto, Assassin's Creed oppure Horizon Zero Dawn aiutano a comprendere i pregi e le difficoltà della gestione di un mondo aperto in cui i PG possono muoversi liberamente, e consentono di riflettere sulle strategie da adottare per evitare la ripetitività, mantenere i giocatori coinvolti e sottrarsi al rischio di creare situazioni improbabili nella svolgimento narrativo degli eventi (difetto tipico di molti videogiochi a mondo aperto, nei quali, non potendo prevedere l'ordine con cui i giocatori svolgeranno le missioni, spesso si creano situazioni incoerenti tra loro). Lo stesso vale, come già detto da diversi tra voi, per i combattimenti contro i boss. Poi è ovvio che si debba considerare la differenza tra medium. Ma questa differenza non cancella l'utilità dello spunto. Semplicemente bisogna studiare come riadattare quello spunto nel medium che desideriamo utilizzare, in questo caso il Gdr. Per quanto riguarda i boss, secondo me fin ora avete dato consigli molto validi, in particolare: gestire il passaggio a fasi diverse dello scontro con situazioni chiaramente evidenti per i giocatori. pensare alle fasi come situazioni che stimolino i giocatori a pensare a nuovi modi di interagire con l'avversario, piuttosto che come nuovi poteri di quest'ultimo. disseminare informazioni sul boss durante tutta l'avventura, in modo che i giocatori arrivino allo scontro con una minima infarinatura sulle sue capacità (senza, però, svelare tutto). Consentire al boss di violare certe regole per introdurre capacità/situazioni interessanti (ovviamente informando i giocatori che il boss potrebbe violare delle regole). Far scontrare i giocatori con mostri simili al boss per allenarli riguardo a certe sue capacità. Aggiungo io: Far scontrare i PG con capacità simili a quelle possedute dal boss, anche se utilizzate da mostri diversi e più deboli, così da allenare i giocatori in merito alle strategie utilizzate dal boss. Come possibile alternativa mi viene da aggiungere solo un'altra soluzione, che spesso viene del tutto dimenticata in giochi come D&D e simili: gestire il Boss come una sfida a obbiettivi, piuttosto che come un combattimento. In sfide come queste combattere direttamente il boss e ucciderlo diventa irrilevante. Il centro dell'esperienza diventa sopravvivere all'evento e raggiungere tutta una serie di obbiettivi utili a sconfiggere l'avversario senza avere bisogno di danneggiarlo. Un modo per costruire la sfida contro il boss in questo modo è il seguente: il boss non può essere combattuto; è immortale e non può essere eliminato facendogli danni: è troppo lontano, ha le scaglie troppo dure, le ferite si rimarginano, è un dio immortale, è una creatura già morta che non può essere più uccisa, ecc.. Il master deve avvisare i giocatori di questo. Il boss interagisce con il gruppo di PG sotto forma di Trappole: il Master usa le regole sulle trappole (magari le trappole complesse che creano effetti ogni round e/o ogni tot round, e/o che reagiscono a determinate azioni dei PG) per rappresentare le azioni del boss, come la zampata di una creatura colossale, tentacoli che catturano i bersagli e poi li lanciano via, soffi di drago che ogni tot colpiscono una zona dello scontro, oggetti lanciati dal potere telecinetico di un fantasma o di una creatura posseduta da un demone, ecc.. La "sconfitta" del boss può avvenire in due modi: i PG completano una serie di obbiettivi utili a rovinare i piani del boss o a scacciarlo, oppure utili a consentire ai PG la fuga. Lo scontro, dunque, prenderà la forma del tentativo dei PG di completare una serie di obbiettivi prima che il boss riesca a completare il suo piano o prima che i PG muoiano a causa degli assalti di quest'ultimo. I PG, dunque, magari devono riuscire a completare un rituale utile a ricacciare il boss nel suo piano di esistenza, devono riuscire a liberare tutti i prigionieri dalle prigioni e poi scappare, devono riuscire ad azionare tutte le leve che chiudono la porta che impedirà al mostro di entrare nel mondo dei PG, devono riuscire a superare tutti gli ostacoli durante la fuga prima di ritrovarsi al sicuro, ecc. Sicuramente non è possibile gestire tutti i boss in questo modo, perchè i giocatori avranno sempre voglia di menar le mani prima o poi con il grosso cattivo, ma può essere una valida alternativa.
  30. Eaco Friboldi Siamo tutti pronti questa mattina? Bene raduno le mie cose e mi accingo a discendere il crinale, diretto verso le rovine. Userò un incanto per capire se vi è presenza di non morti.. e dove sono. Non serve dirvi che questa piaga.. andrà debellata in toto, vero?
  31. Samael Dopo che la minaccia si è allontanata abbasso la guardia per qualche istante e mi rivolgo alla vecchia che stiamo facendo prigioniera "E' questo il destino che Kuga ha in serbo per voi? Invecchiare fino a marcire, viver così a lungo da vincere la morte e trasformarvi in questi cosi..rozzi..immondi.." alzo il braccio quasi per colpirla, poi mi fermo e cerco di calmarmi facendo qualche respiro profondo, poi concentro le mie attenzioni al corridoio più avanti e sulle insidie che può ancora nascondere.
  32. Knochen "Vengo io. Anche perché, se resto ancora qui fuori, mi metto ad urlare dalla rabbia...", Johann accolse immediatamente l'invito di Varl.
  33. Prima di tutto ti faccio le mie condoglianze, mi dispiace davvero molto. Penso che la cosa migliore sia farlo diventare un PNG, ma non nel senso di retrocederlo, fallo diventare un alleato. Bene, Francky Kylik tra gli impegni di dover gestire sia il suo feudo di Capo D'Orso sia la Gilda dei Ladri decide di ritirarsi dalla vita di avventuriero per dover gestire appieno le sue cariche. Ma rimarrà sempre un amico ed un alleato dei PG, essi troveranno sempre accoglienza a Capo D'Orso e un nascondiglio sicuro all'interno della Gilda, potranno sempre rivolgersi a Francky e alla Gilda nel caso debbano trovare delle informazioni o per ingaggiare qualche png gregario. Potrebbero anche fare delle missioni per conto di Francky o lui potrebbe essere al centro di un'avventura: un complotto per spodestarlo dal ruolo di Maestro o un marito geloso la cui moglie è stata sedotta da lui, ci sono tanti modi per rendere Francky ancora parte del gruppo senza farlo viaggiare con loro.
  34. @Alonewolf87 @Garyx La Cerimonia d'Inaugurazione L'Aula Magna è gremita di studenti. Vi sedete ai primi posti liberi che trovate, finendo l'uno accanto all'altro. Vi conoscete di vista dall'esame d'ingresso, dove vi siete scambiati i nomi (l'appello pubblico ha poi rivelato anche i vostri cognomi) e dei rapidi saluti con i classici auguri, ma nulla di più. Al contrario delle università nelle altre città, l'Accademia non aveva un numero chiuso: in linea di principio, tutti i candidati potevano entrare. Semplicemente, l'esame d'ingresso era così difficile che raggiungere il punteggio minimo era già di per sé arduo. Ed ora eravate lì, uno accanto all'altro. Bernard nota che Llionas ha il volto di uno che ha dormito poco e male, mentre Llionas vede solo dei lievi cenni sul volto di Bernard, forse si è addormentato più tardi della norma. Non riuscite però ad intavolare un discorso oltre i semplici saluti, poiché una voce maschile richiama tutti al silenzio ed il brusio generale si attenua immediatamente, fino a svanire. Vi voltate, ma non vedete chi ha parlato: la voce sembrava venire dal centro della stanza, dove vi è un lungo tavolo, ma ancora vuoto. Nonostante ciò, tutti tacciono. Sentite dei passi ed il suono di un bastone. Un vecchio, con una lunga barba e capelli bianchi, indossante una lunga tunica, entra da un piccolo ingresso laterale. Impugna saldamente un lungo bastone in una mano, mentre tiene una reliquia religiosa nell'altra. Tutti gli studenti si alzano di scatto in piedi, in segno di rispetto. Anche voi lo fate, perché sapete chi è quell'uomo: è il Rettore dell'Accademia, nonché il Sommo Chierico del Tempio della Vera Luce, Supremo Reggente della Razza Umana. L'uomo più potente del mondo: Alzanoth Kingsblood, della casata reale Kingsblood, da sempre i reggenti della razza umana, gli unici autorizzati a risiedere all'interno del castello di Labona. L'atmosfera nell'Aula Magna cambia radicalmente. Perfino per chi non è in grado di percepire la magia, l'aura emanata dalla sola presenza del Rettore è palpabile nell'aria. Llionas ha un profondo timore reverenziale nei suoi confronti, percependo a pelle l'immenso potere di quell'uomo. Bernard, invece, ha una reazione ancora più marcata: sente dei brividi di freddo percorrergli la schiena. Entrambi, però, pensano la stessa cosa, un pensiero oscuro, che emerge dall'inconscio: se solo volesse, il Rettore potrebbe uccidere tutte le persone in quella stanza (circa cinquecento) con una sola delle sue magie. Alzanoth Kingsblood, infatti, era riconosciuto come il mago più potente del mondo. Voci di corridoio, però, dicevano che, forse a causa della vecchiaia, quel titolo spettasse in realtà ad un'altra persona, l'unico laureato con lode nella storia dell'Accademia, ed ora già Professore. Dopo aver dato un tocco con il suo lungo bastone per terra, silenziando anche gli ultimi bisbigli, il Rettore prende parola: Durante il lungo applauso, il Rettore si congeda, uscendo di scena. La voce di prima (quella che aveva richiamato al silenzio) spiega come si svolgerà il resto della giornata. La mattinata sarà dedicata alla fase di registrazione, dove ogni studente verrà orientato verso i corsi a lui più idonei, per poi essere registrato magicamente ad essi. Terminata la registrazione, inizieranno i pre-corsi, degli addestramenti di base con frequenza obbligatoria per tutte le matricole, della durata di una settimana. I pre-corsi sono tipicamente tenuti dagli Assistenti, solo in loro carenza dai Professori (che hanno invece la cattedra del corso). La voce, infine, annuncia che la registrazione inizierà fra qualche minuto, invitandovi ad attendere in quell'aula. @Alonewolf87 , @Garyx
  35. Mi spiace molto, non credo però esista una risposta corretta a questa domanda, è un argomento delicato e persone diverse possono avere opinioni diverse e soprattutto reagire in maniera diversa alla cosa. Se provate affetto per quel personaggio, per i ricordi che va tornare in mente e per l'idea che possa in qualche modo seguirvi ancora nelle vostre avventure dovreste deciderlo unicamente tra di voi. L'unica cosa ti consiglierei di trattare l'argomento in maniera chiara ma anche delicata visto la natura dell'argomento, e se anche ad una sola persona non dovesse andare a bene perché lo trova troppo difficile direi di rinunciare, alla fine i gdr sono giochi, e non vale la pena di farsi del male per questo, pace, vorrà dire che Francky Kilik si ritirerà a gestire i suoi possedimenti.
  36. @Pippomaster92 @Tutti
  37. "Questa poi.. cose mirabili si trovano qua e là sparsi nelle borse!! e quello cos'è di grazia? lo conoscete? io qualche moneta per pernottare da qualche parte e brindare per essere uscito vivo dalla tomba gliela lascerei a questo poveraccio.. il resto fa parte dell'accordo mi sembra... giusto Grim? io ragazzi prenderei la strada del ritorno, cerchiamo di mettere un pò di strada tra noi e questo postaccio.. e di trovare comodo alloggio per stanotte come all'andata!! che ne dite, ci muoviamo?"
  38. Masumi Le uniche divinità che venero da sempre sono le mie armi, questi riferimenti ad Asmodeus o Lathander mi lasciano indifferente, nessuno salverà i tuoi capi dal comparire davanti alla giustizia, la giustizia degli uomini intendo. Ricorda bene, non ci sarà nessuna intercessione divina che potrà evitare il loro destino. Senza aggiungere altro, eseguo un movimento improvviso e repentino e con l'asta di legno della naginata sferro un colpo secco e deciso al volto del prigioniero con l'obiettivo di fargli perdere i sensi.
  39. Xylres'lryl Osservo con distacco l'ingresso del giovane guerriero - Ottimo - commento le parole del Qu'el'faeruk - Una spada mi tornerà sicuramente utile. Semplicemente un'arma in più: ecco cos'è quel drow - Immagino comunque che la chitina sia stata opportunamente addomesticata... - continuo poi, mentre prendo i fogli portimi dal mago - Mi piacciono le bestie: da piccola mi presero anche un coboldo. Peccato che si ruppe dopo soltanto un mese… - leggo con cura le indicazioni, soffermandomi sulle descrizioni anatomiche dei mantiscuri
  40. Concordo ovviamente non ci sia niente di male a ispirarsi ai videogiochi per l'aspetto gamistico dello scontro, ma credo anche che ci sia il rischio di prendere idee troppo direttamente, spesso senza adattare al mezzo. Concordo sui temi generali: Mostrare visivamente i cambiamenti, per permettere ai giocatori di reagire al cambiamento e non solo subirlo; Rendere lo scontro eterogeneo nel tempo, con fasi o azioni diverse da fare in round diversi; Rendere gli scontri diversi, con azioni diverse da fare in scontri diversi. Però è fondamentale tenere in conto le differenze di obbiettivi. In particolare nei videogiochi vi sono due obbiettivi che sono estranei al gioco di ruolo: ripetibilità (se devi fare lo stesso boss tutte le settimane, deve essere divertente anche rifarlo) e possibilità di imparare il mostro per tentativi (con la serie di fallimenti/ripetizioni parte integrante del gioco). Questo nei GdR cartacei limita molto lo spazio possibile, perché il gruppo deve imparare il boss sul momento e (tendenzialmente) non fallire. Qualche considerazione in libertà: - Una cosa interessante dei mostri dei videogiochi sono attacchi speciali che, una volta compresi, si possono contrastare, ma se non compresi sono devastanti e non si possono ssemplicemente ignorare. In un GdR l'attacco speciale lo vedranno una volta, e se sono bravi lo eviteranno la seconda capendone il pattern. Se non sono bravi non lo eviteranno. E poi lo scontro, in un modo o nell'altro, sarà finito a meno di mettere mostri che fanno poco danno e hanno molti HP (vedi punto successivo). Avendo una sola possibilità di evitarlo (o due, o tre), possibili errori nella comprensione del pattern (errori del gruppo o del DM, che magari spiega male cosa sta succedendo) non possono causare la morte del party e la fine dell'avventura. E quindi evitare questi attacchi non può essere così fondamentale. Se ci sono delle fasi, eventuali azioni speciali saranno ancora meno visibili (probabilmente una volta), e si perde quindi l'aspetto di learning. - In particolare trovo ci sia un trade-off non banale tra un mostro semplice, con una o due abilità particolari che non richiedono grandi reazioni da parte dei giocatori ma che fa molti danni, che crea immediata tensione ed è molto divertente per i giocatori, e un mostro che fa pochi danni e ha molti hp, che è più noioso ma permette di "impararlo", e quindi di mettergli dei meccanismi più complessi. E vanno usati entrambi con parsimonia. - Allo stesso modo non c'è la necessità di avere fasi ben definite, perché non dovrò impararlo e se il cambiamento avviene in un momento e in un modo più naturale funziona meglio, non peggio. Un mostro può avere ad esempio un'abilità speciale: 1/day, cambia forma, come con il polymorph, ma in una forma specifica. A tutti gli effetti il mostro ha quindi due fasi: prima dell'uso dell'abilità, trasformato, e poi nuovamente in forma umana con tutti gli hp e abilità diverse. Ma anche i suggerimenti di @The Stroy vanno benissimo. - Personalmente trovo che le caratteristiche più da videogioco, meccanismi complessi da evitare con reazioni specifiche, funzionino meglio non con i boss ma con incontri con tanti nemici. Un modo che uso molto ultimamente è avere nell'avventura pochi tipi di nemici ben definiti, con singole abilità molto particolari di per sé interessanti ma non drammatiche da affrontare. Il gruppo ne affronta vari gruppetti, e li "impara". Al momento dello scontro fondamentale, incontreranno gruppi misti in cui le abilità speciali hanno sinergie importanti, ma conoscendoli già prima è possibile da subito avere una strategia e non si deve aspettare di capire lo scontro prima di reagirvi. Funziona particolarmente bene con un boss con dei minion. Se vi sono due sciamani coboldi vicino al drago rosso, e i PG sanno già che tali sciamani possono dare suscettibilità al fuoco con un incantesimo, la strategia è immediata.
  41. @Dmitrij @Pentolino @Landar @Vind Nulend
  42. L'Eldritch Knight è una specializzazione del guerriero, è normale che non usi l'azione per castare durante un combattimento, se vuoi fare quello ci sono altre soluzioni, il bardo per esempio. Non puoi prendere la classe che progredisce fino a 4 attacchi al turno e dargli pure le spell di quinto, non è che sia sbagliato sotto nessun punto di vista semplicemente le classi di 5e sono bilanciate tra di loro, se prendi questo perdi quello eccetera. L'EK non perde granché come guerriero? Be' non guadagnerà granché come incantatore. Il Champion, il Samurai, hanno capacità molto poco rilevanti la maggior parte del tempo, il Battlemaster non ha un boost di danni consistente guadagna un po' di versatilità, le spell dell'EK fanno questo, ti danno un po' di versatilità. Non dovresti scegliere Fireball dovresti scegliere Haste, e così via (incantesimi che ti fanno essere un guerriero migliore non che ti facciano essere un incantatore a tempo perso) oppure incantesimi che offrono una utility non sostituibile laddove il gruppo ne abbia carenza. Se vuoi essere un incantatore a tempo perso potresti essere un Paladino o un Warlock, se vuoi usare una spada per darti un tono (e per gli AdO) più che per vera utilità puoi essere un mago o un bardo, tutto qui. Come ai vecchi tempi devi ancora fare una scelta, non è cambiato niente. L'inutile che non fa bene nessuna delle due cose è sempre e solo stato un personaggio buildato male, la differenza rispetto a ora è che resti meno indietro ma sempre indietro resti se fai le cose male. La seconda è sempre vera, così come è vero il contrario, se sei un EK sei un finto gish che in realtà è meglio se attacca senza sprecare azioni per fare 2 danni in croce con un incantesimo dal tuo punto di vista. Semplicemente perché non (deve) esiste(re) il personaggio che fa entrambe le cose in modo efficiente. Ma è quello che sei, un guerriero con qualche trick magico e il sapore di rimpianto e frustrazione viene solo dal fatto che hai preso una classe che non fa quello che credevi facesse Beh, no, si tratta proprio di alzare i numerelli e darti qualche vantaggio tattico per fare quello che fa un guerriero qualsiasi (e che comunque non farà meglio di un EK ma uguale, è questo il punto), un gish vecchia scuola sarebbe più vicino a un Fighter 2/Wizard 18 con War Caster, Booming e Green Flame Blade, e una selezione di spell fatta apposta. Oppure puoi provare con un Chierico della Guerra o un Bardo delle Lame, non so.
  43. Andimus Uno scellino. Praticamente tutti i suoi risparmi! Ma era di fatto la loro offerta migliore fino a quel momento. "Uno scellino, ottimo prezzo messere nano." Non voleva dar a vedere quanto gli costasse quell'unico scellino. Una cosa che aveva imparato dal vecchio von Reidar era di non sembrare in difficoltà, anche se le difficoltà erano tante e pressanti. Mise il suo scellino sul tavolo. "Ecco la mia quota."
  44. Ma sai che ti dico, in effetti hai ragione è un buon momento per il level up, congratulazioni a tutti
  45. Carter "Non vedo difficoltà per quanto riguarda la lettura del diario. Ma prima...", disse Carter, estraendo degli appunti manoscritti, "...ricapitoliamo quanto detto da Smith (le note ce le ha gentilmente consegnate il suo maggiordomo). Ordunque... La statua (questo misterioso Simulacro di Sedefkar) fu originariamente smembrata a Parigi: l'ultimo proprietario risulta essere stato un nobile, il conte Fenalik, che la perse però già prima della rivoluzione francese. Un pezzo potrebbe essere ancora in Francia. I soldati di Napoleone... mmmhhhh... ne portarono poi almeno un pezzo a Venezia. Un'altro frammento sarebbe stato portato nello stesso periodo a Trieste. Secondo Smith, si potrebbe provare a chiedere qualche informazione a Johann Winckelmann, il direttore del museo cittadino. Un altro pezzo potrebbe trovarsi nel regno di Serbia, Croazia e Slovenia, per cui Smith ha consigliato di cercare al Museo Nazionale di Belgrado, il cui curatore è il dottor Milovan Todorovic. Una parte risulta smarrita vicino a Sofia, proprio durante la guerra di Bulgaria del 1875. A quel tempo gli oggetti di valore furono nascosti dagli invasori, quindi parrebbe plausibile che sia stata sotterrata da qualche parte. L'ultimo pezzo era ancora in circolazione a Parigi dopo la Grande Guerra e fu venduto ad un anonimo compratore milanese. Dopo averli radunati, dovrebbero essere eliminati, tutti assieme: in base alla ricostruzione di Smith, l'unico sistema efficace sarebbe quello di condurli nel loro luogo di un'origine, un posto a Costantinopoli conosciuto come la Moschea da Evitare. E manca ancora un ulteriore elemento, poiché la forma del rituale - il rituale! Buon Dio, che incredibile storia! -; dicevo, la forma del rituale che distruggerà il Simulacro si può trovare in un antico plico di documenti conosciuto come le Pergamene di Sedefkar, di sconosciuta posizione. Quindi, riassumendo: un, due, tre, quattro, cinque... sei! Sei pezzi da ritrovare. Un luogo da individuare. Un plico di carte da identificare. Il tutto, presumibilmente, tra Francia e Mitteleuropa, con limite alla vecchia Costantinopoli. Una bella caccia al tesoro. E pare che questo Orient-express possa garantire un buon percorso lungo la nostra tratta".
  46. Niklas Von Aehrentha "Ricercare dei pezzi in giro per l'Europa? Ma almeno vi ha detto dove andrebbero ricercati? Mi sembra un viaggio lungo e inutile, oltre che stancante...Leggiamo intanto il diario del professore, posso vederlo?" Chiese il giovane, trepidante in realtà di curiosità.
  47. Ciao, Tecnicamente credo che il motivo per cui tali incantesimi non esistono, di default, in forma di pozione è che sono incantesimi con portata personale. Secondo il regolamento base gli incantesimi personali non possono diventare pozioni (pag. 286 della Guida del DM 3.5 in italiano). La regola tutto sommato ha senso perché tendono ad essere incantesimi più potenti del normale. Per esempio, esiste la pozione di scudo della fede da 50 mo, che dà +2 alla CA, ma non esiste la pozione di scudo, che da formula avrebbe lo stesso costo ma darebbe ben +4 alla CA e immunità ai dardi incantati. Questo perché scudo è un incantesimo personale. Detto ciò, capisco che nel caso specifico di alterare se stesso o camuffare se stesso una pozione avrebbe senso, sia dal punto di vista pratico che "tematico". La mia raccomandazione tuttavia sarebbe di considerare l'incantesimo almeno un livello più alto ai fini del costo (quindi, 300 mo anziché 50 per camuffare; 750 mo anziché 300 per alterare). Raccomando inoltre, sempre seguendo le regole generali sulle pozioni, di mantenere il fatto che le scelte chiave (quale aspetto vai ad avere) debbano essere compiute quando la pozione viene preparata, e non quando viene bevuta.
  48. Secondo me, a quel punto, fatto trenta tanto vale far trentadue e farsi sdoganare lo Slayer aka Predatore (ibrido ladro/ranger) di Guida alle Classi. 😄 Peccato per il limite del MdG, sennò c'era il ladro unchained aka l'easy way definitiva per avere aggratis sia Arma Accurata che la Des ai danni. (poi vabbé, la Des ai danni si può ottenere anche con l'incantamento Agile, oppure con Grazia Tagliente e Danza del Derviscio, a seconda della build...ma son tutte cose off limits) A tutto ciò aggiungerei il solito discorso che una build col twf, oltre a portarsi via già di suo un pò di talenti e/o doti Espediente (e imho necessitare di avversari/sacco che stan lì a prendersi il completo coi furtivi in fiancheggio) renderebbe un pelo meglio coi talenti del Fintare con Due Armi di Guida al Combattimento. E c'è persino da rinunciare alle doti da ladro Difesa Offensiva e Nascondersi in Piena Vista. 😭 Anyway... Arma. Secondo me, visti i paletti, sarebbe quasi più pratico usare uno stocco come arma principale e portarsi appresso qualche coltello da lancio giusto per i furtivi entro 9m. Armatura. Classico intramontabile: Giaco di maglia in mithral. Talenti. Iniziativa Migliorata, Robustezza e eventualmente Estrazione Rapida. Mentre per la categoria fuori concorso: "sogni mostruosamente proibiti, specie in caso di combattimenti melee in spazi ampi" cito il talento Roll With It dei goblin, che in caso di personaggio umano sarebbe stato acquisibile attraverso Eredità Razziale. https://aonprd.com/FeatDisplay.aspx?ItemName=Roll With It Doti. Furtività Rapida, Attacco Sanguinante, Acutezza Percettiva. Doti Avanzate. Eludere Migliorato, Opportunismo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.