Chi lo ha detto che dovrebbe invece attestarsi al massimo sull'1%? Per cosa? Sono numeri puri, probabilità di vittoria, non necessitano di interpretazione. Questo vuol dire che in 100 scontri, 53 li vince uno e 47 li vince l'altro. Ci sono monete che non sono tanto precise nel generare un evento casuale, e soprattutto in caso di duello nessuno dei due ha un vantaggio reale, in una scommessa le quote sarebbero uguali.
Se proprio vuoi andare ad analizzare i dettagli e gli 0virgola, le classi melee con cui ha senso la discussione sono Barbaro, Guerriero e Paladino. Da quanto leggo dalla tua analisi risulta che con il barbaro è avvantaggiato chi ha l'arma a due mani, con il Paladino è avvantaggiato chi ha lo scudo, con il guerriero dipende dall'archetipo. E in tutti i casi si tratta di una differenza massima di 53 a 47%. Lo interpreterei come "Ottimo bilanciamento riuscito". Nella ricerca, quando si fa un'analisi numerica e la si mostra ad altri, i tuoi pari (peers) la valutano e una parte importante della loro valutazione è se le parole che usi per descrivere i risultati sono supportate dai numeri che mostri. Questo è importante perché molte persone poi non leggeranno i numeri ma solo la tua narrazione, i titoli, le parti in neretto e in caps. Il mio punto è che questi dati non supportano lo scrivere, in Caps, "SURCLASSANO MATEMATICAMENTE", come se ci fosse un problema di bilanciamento drammatico.
Vogliamo dire che c'è un vago vantaggio nei duelli nell'usare spada e scudo? Può essere (e sarebbe assolutamente realistico), ma non conta davvero niente: sia perché se esiste è trascurabile, sia perché non è un gioco di duelli, ma un gioco di scontri di gruppo. Una prova più interessante sarebbe: contro un mostro di GS+2, funziona meglio un gruppo con quattro guerrieri con arma a una mano e scudo, o un gruppo misto?
Nota che il mio unico problema è con l'analisi fatta e il registro enfatico che usi, cioé l'usare frasi come "numeri alla mano" senza avere numeri particolarmente impressionanti sotto mano. Se poi andiamo sul dettaglio sono anche d'accordo sul fatto che le armi a due mani dovrebbero essere leggermente più performanti, ma questo rientra in un discorso più complesso che coinvolge i talenti di 5e e il bilanciamento. Da questa analisi che mostri, avrei detto che il bilanciamento è OK. Devi andare a mettere stili di combattimento diversi e talenti diversi per ottenere differenze importanti, ma a questo punto l'analisi diventa più complicata da interpretare, più nuanced, e mi troverebbe più d'accordo del discorso brutale che provi a far passare (scudo>>2h, a parità di condizioni), che è falso. Lo scudo è meglio per le opzioni che apre, in alcune condizioni e in determinate situazioni, il che realisticamente giustificherebbe un danno leggermente più alto alle 2h senza talenti (ma sarebbe necessario aggiustare anche i talenti per compensare). Ma tutto sommato il bilanciamento è decente.