Da tempo sto cercando un software che mi permetta di generare liste di mostri e soprattutto tabelle di incontri casuali ma, almeno fra il software gratuito, non ho mai trovato nulla di realmente soddisfacente. Elenchi incompleti di mostri e un numero ridotto di parametri per affinare la ricerca sono le maggiori carenze di quanto si trova in circolazione al momento. Così alcuni mesi fa ho deciso di porre rimedio al problema e questo è il risultato.
Quali sono le caratteristiche di questo programma?
È leggerissimo, pesa meno di 1 MB una volta decompresso.
È scritto in HTML+JavaScript, per cui è utilizzabile su qualsiasi computer (compresi Mac e Linux) attraverso il tuo browser preferito (Firefox, Chrome, ...) anche senza connessione ad internet.
Permette di scegliere grado sfida, rango mitico, allineamento, taglia, tipo, sottotipo, gruppo (dinosauro, troll, ...), ambiente, clima, piano di origine e libri di provenienza delle creature. Ogni opzione offre il maggior numero possibile di dettagli che ho potuto inserire.
Contiene oltre 3000 fra mostri singoli e gruppi misti.
Genera automaticamente gruppi di mostri basati sulla voce "Organization" nella scheda delle creature e calcola il grado sfida adeguato per l'incontro.
Ogni creatura elencata ha un link verso Archive of Nethys, per rendere la consultazione ancora più facile.
È e sarà sempre completamente gratuito.
Funziona solo per Pathfinder, ma non credo che sia troppo difficile adattarlo ad un altro sistema di gioco. Sicuramente D&D 3.5, forse anche qualche altra edizione o sistemi simili come Starfinder. Purtroppo non conosco bene nessuno di questi sistemi, ma sarò lieto di dare assistenza e suggerimenti a chi volesse imbarcarsi in questa impresa. Sì, non solo è gratuito, ma avete anche il mio permesso di modificarlo come vi pare, fintanto che rispettate la licenza Creative Commons.
E questo è quanto. È molto più facile scaricare il pacchetto (tempo stimato: un battito di ciglia), aprire random_encounters.html e cominciare ad esplorare piuttosto che leggere un noioso tutorial.
Alcune note e avvertenze:
Ho scritto tutto in inglese perché il materiale in italiano è poco e non sempre tradotto a regola d'arte e inoltre in questo modo può essere utile a più persone.
È ancora in fase sperimentale. In linea di massima tutto funziona come dovrebbe, ma ci sono ancora dei dettagli da aggiustare. In particolare
I link non funzionano sempre perfettamente. Al momento (metà aprile 2019) AoN non ha ancora copiato circa metà del Bestiario 5 e tutto il Bestiario 6. Alcuni link però funzionano comunque perché le creature erano state pubblicate altrove in precedenza. Ciò che non si trova su AoN dovrebbe però essere presente su d20pfsrd.
Il plurale del nome dei mostri è automatizzato (per fortuna in inglese è molto semplice), ma ci sono alcune rare eccezioni che potrei non aver notato e corretto.
Segnalatemi gli errori, di qualsiasi genere, eprovvederò a correggerli e ad aggiornare il generatore.
Più filtri si usano, più il programma genera la tabella velocemente. Senza alcun filtro il mio computer ha bisogno di circa 5 secondi per generare una lista di 25 voci, motivo per cui quando aprite il programma l'incremento massimo di GS (cioè quanto più alto è il GS di un gruppo rispetto ad una singola creatura del gruppo) è impostato a 4 su un massimo di 10.
Aumentare l'incremento massimo di GS permette di produrre gruppi di creature più numerosi, ma il GS indicato in questo caso rispecchia solo l'esperienza totale che si guadagna da un simile incontro, non necessariamente il reale grado di sfida.
C'è un piccolo neo per quel che riguarda la selezione degli ambienti e dei climi: gli esterni extraplanari. Quasi sempre l'ambiente indicato è un generico "any", per cui è raro che ci sia modo di affinare la ricerca in questo senso.
Non fissatevi troppo con la selezione dei piani. Il fatto che una creatura non compaia nella lista di mostri di un piano non significa che lì non esiste. In generale tutto ciò che si trova sul piano materiale lo si può trovare anche nel resto del multiverso, ambiente permettendo, e viceversa. E si possono sempre applicare template come Celestiale e simili, ce n'è quasi uno per ogni piano esistente.
Mi metto a vostra disposizione se avete delle domande e sarò lieto di rispondere a dubbi, richieste e suggerimenti.