Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zellos

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    9.700
    Messaggi
  2. darteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    6.889
    Messaggi
  3. PietroD

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.662
    Messaggi
  4. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    17.130
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/01/2019 in tutte le aree

  1. @Gabriele – Riccardo Sparate dei colpi per coprire la ritirata. La vostra priorità è quella di cercare un luogo più sicuro quindi non prestate molta attenzione nel vedere se i nemici vengono colpiti o no. Ma riuscite a vedere un uomo intento a lanciare una granata contro di voi. Quella persona viene investita dalla scarica dei vostri colpi e perde così la presa dalla granata che cade a pochi centimetri da lui. Poco dopo la detonazione smembra il corpo di quell’uomo. Diversi abitanti di Ivrea cercano di raggiunge la porta a sud. Si tratta oramai dell’unica porta ancora in piedi e quindi l’ultima via di fuga dalla città. Seguite anche voi quelle persone ma da un vicolo si riversano dei morti. Attaccano gli abitanti che iniziano a disperdersi. Nella strada si possono già vedere i primi uomini che vengono divorati vivi. Intanto la coltre sollevata dalle esplosioni raggiunge questo luogo. I morti continuano a riversarsi tra le strade e tra di loro compare una figura grottesca diverse da tutte le altre. E’ un uomo ma è alto più di due metri. E’ completamente nero, con gli arti sproporzionati rispetto al resto del corpo: sono lunghi e esili. La schiena è volta all’indietro e il ventre è gonfio. La testa non presenta alcun tratto se non un ghigno adornato da acuminati denti dall’aspetto metallico. La creatura si muove a scatti e volge la sua attenzione proprio verso di voi. Siete distanti nove metri da quel mostro. @Dante Andrea segue le tue istruzioni e controlla la finestra. La apre e si volta per rivolgerti la parola ma in quel momento qualcuno apre il fuoco. Il colpo è partito da dietro la porta che stavi andando a controllare. Si è trattato di un fucile poiché i danni sono stati devastanti. Le schegge della porta, insieme a qualche frammento dei proiettili, ti hanno sfiorato e hanno investito Andrea. La vedi barcollare e perdere sangue dal petto, appena sotto la spalla destra. Qualcuno sfonda la porta con un calcio e Andrea gli scarica una raffica con la sua pistola. Lancia l'arma contro l’aggressione una volta terminati i colpi. Poi la donna si getta dalla finestra. La segui e l’aiuti a rialzarsi. Non controllate la situazione all’interno della casa poiché sapete di essere braccati. Dalla vostra posizione riuscite a vedere l’ospedale ma non il duomo (che dovrebbe essere a un isolato di distanza). Un’enorme coltre di fumo sta offuscando ogni cosa e attorno a voi si elevano i rumori degli spari e delle grida. Andrea ti dice che i pazienti dell’ospedale moriranno se resteranno lì dentro. Devono essere portati via in qualche modo. @Massimo Metti Alice in auto e LaFayette sale con lei. Spina entra sul posto al fianco del guidatore e partite. La francese vi urla che Alice è ancora in vita e che lei stessa, attraverso i doni del cacciatore, sta impedendo alla ragazzina di morire. Più ti avvicini verso l’ospedale (nella pizza del duomo) e più la coltre di fumo di offusca la visuale. Qui si sta consumando una vera e propria scena di guerriglia e non è più possibile proseguire con l’auto. Spina ti dice che i pazienti dell’ospedale sono condannati, a meno che qualcuno non li faccia fuggire per le fogne. LaFayette propone di separarsi da voi portando con se Alice. @Michele Anche Sonia ricambia il bacio e ti chiama quando ti separi da lei. Sai benissimo che la donna vuole discutere sul tuo piano, ecco perché non ti volti ed entri nella casa. Gli occhi immersi nella materia nera si voltano verso di te. Chiami Eleonora e non ricevi alcuna risposta. Quando la chiami per la seconda volta, un getto di fiamme zampilla dal buco, seguito dal grido della bambina. Ti affacci e riesci a vederla mente combatte con la materia nera. Protrae una mano verso di te ma viene avvolta in un bozzolo oscuro e trascinata in quello che sembra essere un profondo tunnel. @Vittorio Molte volte? Esclama Morte nel sentire la tua risposta. La sua voce esce metallica dalla sua maschera. Poi commenta: di solito chi mi incontra lo fa per una sola volta. Senti una raffica contro di te. Morte ha aperto il fuoco non appena ti ha visto. La raffica però sembra interrompersi bruscamente. Senti il diabolicus gettare a terra il mitragliatore e lamentarsi del suo funzionamento. Non fa niente, dice lui mentre torna ad avere un tono di voce pacato e rilassato. Afferra da sotto un mantello una doppietta e parte all’inseguimento.
  2. Diamo uno sguardo alle varie evoluzioni di Basic D&D negli anni, dall'Holmes alla Rules Cyclopedia. Articolo di Jason Vey del 21 Dicembre 2018 Dire che Dungeons & Dragon abbia avuto varie iterazioni, forme ed incarnazioni nel corso degli anni è un eufemismo. Uno dei primi grandi scismi del gioco ebbe luogo nei primi anni del gioco, quando la versione originale si evolse in Advanced Dungeons & Dragons. Ammetto che mi sono perfettamente chiari tutti i dettagli specifici dietro questa evoluzione; è possibile che la TSR intendesse originariamente continuare a pubblicare OD&D assieme ad AD&D (altrimenti la necessità di chiarire che questo nuovo gioco fosse "Advanced" sembra superflua) o che volesse semplicemente essere un cambio di marchio. A prescindere da questo fu intorno a quel periodo che decisero anche che sarebbe stata una buona idea offrire una versione "Basic", per introdurre i nuovi giocatori al gioco. Ed ecco entrare in scena Eric Holmes e avere inizio quella che sarebbe stata la prima "Guerra di Edizioni" nella storia del gioco. Queste guerre continuano a tutt'oggi tra i fan del gioco, molti dei quali sono rapidi (e brutali) nel considerare di bassa lega le varie versioni di BD&D. Molti giocatori considerano le varie versioni Basic del gioco come pensate per bambini, con contenuti puerili e varie altre considerazioni di valore che nascondono solo insulti. Trovo questi insulti superficiali e per la maggior parte infondati, ma non è questo lo scopo di questo articolo. Il mio caro amico Tim Brannad di The Other Side sta lavorando ad un blog che affronterà questa questione e vi consiglio di seguirlo, se non lo state già facendo. Quello che vorrei fare ora è dare un breve sguardo all'effettiva evoluzione meccanica di D&D all'interno di queste versioni Basic. Terminologia Innanzitutto fatemi chiarire in che modo parlerò di questi giochi. Ci sono varie versioni del Basic (tra cui le regole Expert, Companion, etc.). Le versioni iniziano a farsi confuse man mano che ci addentriamo negli anni '90 quindi mi limiterò a parlare delle evoluzioni dirette originali, ovvero: La versione originale del gioco, che era composta da tre piccoli libercoli in una scatola bianca o color legno chiaro, sarà indicata come OD&D. La prima versione delle regole Basic, scritta da Eric J. Holmes, sarà indicata come Holmes. La versione seguente, scritta daTom Moldvay, David Cook, e Steve Marsh, sarà indicata come B/X. Si tratta della prima versione ad avere un set "Expert" Successivamente abbiamo la versione più nota di questa iterazione del gioco, revisionata e supervisionata da Frank Mentzer. Sarà indicata come BECMI ed è la prima versione che porta i personaggi sino all'ascensione divina. Strettamente associata al BECMI abbiamo una successiva "seconda edizione" di questa particolare versione, che fu revisionata, corretta, snellita e inserita in un unico manuale a copertina rigida, intitolato Rules Cyclopedia. In generale quando scriverò farò riferimento ad essa e al BECMI come un corpus unico, ma quando vorrò fare riferimento specifico ad essa userò la sigla RC. Advanced Dungeons & Dragons, sarà ovviamente AD&D. Sulla Brevità Per necessità questo particolare sguardo a Basic D&D sarà alquanto breve e conciso. Dovrò ignorare o soprassedere su molti dei dettagli. Il mio obiettivo è solo quello di fornire uno sguardo generale. Non sono certamente un esperto di questa branca del gioco, essendo sempre stato più che altro un giocatore di AD&D. Diamine, non mi definirei un esperto di nessuna edizione del gioco, sono semplicemente un fan che è coinvolto sin dal 1979 circa. Trovo comunque che valga la pena darci uno sguardo, dato che è un argomento affascinante. In principio... In principio c'erano solo i giochi di guerra. Poi un uomo intraprendente di nome Dave Arneson, ispirato da un nuovo approccio ai wargame in stile Diplomacy e intitolato Braunstein creato da David Wesley, iniziò a gestire i primi dungeon crawls. In seguito Arneson si associò con Gary Gygax, un leader della scena locale dei giochi di guerra e il risultato fu OD&D, il primo vero gioco di ruolo della storia (o quanto meno il primo gioco pubblicato che si sarebbe in seguito identificato in tale maniera). OD&D fu un grande esperimento. In quanto tale, le regole erano molto aperte e minimaliste. I tre libercoli che lo componevano formavano uno scheletro, un'impalcatura tramite la quale si poteva gestire una partita e faceva molti riferimento a Chainmal, un noto gioco di guerra celebre all'epoca (e il cui co-autore era stato Gygax). Passando il tempo, OD&D generò altri cinque manuali (tra cui Swords & Spells, un discendente quasi senza dadi di Chainmail che, seppur fosse indicato come un libro di D&D, non aveva una designazione di "Supplemento V"). Questi manuali espansero le opzioni e la complessità del gioco e divenne chiaro che sarebbe stata necessaria ad un certo punto una riorganizzazione di fondo, quanto meno per poter rispondere alla miriade di domande e lettere dei fan che stavano inondando gli uffici della TSR, e per poter chiarire cosa voleva essere D&D, in particolare laddove si parlava di tornei organizzati e convention. Il risultato sarebbe stato l'Advancend Dungeons & Dragons del 1978. Anche se il gioco sarebbe diventato estremamente popolare, la presentazione delle regole era alquanto complessa e si temeva che i possibili nuovi fan lo avrebbero visto come troppo esoterico o difficile da apprezzare, quindi si decise di creare una sorta di versione "introduttiva" del gioco, che esistesse in parallelo ad AD&D e che potesse introdurre i giocatori ai concetti fondamentali. Il D&D di Holmes John Eric Holmes era un autore di science fiction e un professore di neurologia, e si prese carico di questo compito. Vale la pena far notare che l'Holmes arrivò sulla scena nel 1977, un anno prima di AD&D, quindi certamente non fu una risposta alle richieste dei fan, ma piuttosto un'anticipazione della necessità di una tale versione. Alcuni considerano Holmes come un "estraneo" che non comprendeva davvero D&D. Ma ciò non potrebbe essere più sbagliato; aveva scritto una serie di articoli sul gioco che erano stati ben accolti ed aveva persino scritto storie legate a D&D. Non fu scelto a caso. Il D&D di Holmes era, essenzialmente, un distillato delle regole base di OD&D. A questo punto il Ladro era stato accettato come una delle "quattro classi base" (aggiungendosi al trio originale di Combattente, Chierico e Utilizzatore di Magia). In generale Holmes mantenne l'essenza di OD&D, introducendo alcuni piccoli cambiamenti. Le sue regole coprono solo fino al 3° livello e viene in seguito consigliato al lettore di procurarsi i manuali di AD&D. In questo senso era simile allo Starter Set della 5° Edizione. Holmes usa ancora il termine Combattente invece che Guerriero e presenta le razze come separate dalle classi, come avviene in OD&D. Le classi erano molto limitate: nani e halfling possono progredire solo come combattenti, mentre gli elfi avanzano simultaneamente come combattenti e utilizzatori di magia. Viene indicato che per tali razze saranno disponibili altre classi nei manuali di AD&D. Forse il cambiamento più grande introdotto nell'Holmes rispetto a OD&D è l'aggiunta dell'asse Bene/Male all'allineamento. Questo è stato forse in risposta ad un articolo scritto in precedenza da Gygax su The Strategic Review riguardo le incomprensioni su ciò che l'allineamento voleva incarnare. Nell'Holmes erano essenzialmente disponibili cinque allineamenti, invece che tre: Legale Buono, Caotico Buono, Neutrale, Legale Malvagio e Caotico Malvagio. Legale Neutrale e Caotico Neutrale non esistevano e nemmeno Neutrale Buono o Neutrale Malvagio. Un interessante effetto secondario delle regole dell'Holmes è che, ai fini di questo gioco, i Combattenti sono alquanto deboli rispetto alle altri classi da personaggio. La loro capacità di poter usare qualsiasi arma o armatura è il loro unico vantaggio, cosa che non farà probabilmente una grande differenza rispetto ad un Chierico o ad un elfo (che hanno quel beneficio e la capacità di lanciare incantesimi, seppur al costo di un avanzamento più lento). La ragione è data dal fatto che si usava la progressione dell'attacco di OD&D per cui praticamente tutte le classi avevano la stessa capacità effettiva di attacco per i livelli 1-3. Questo divenne un problema anche quando si dovevano trasporre i personaggi in AD&D, dove i guerrieri progredivano nelle loro capacità d'attacco ogni 2 livelli. Questo è un sintomo della crisi di identità dell'Holmes: apparentemente doveva essere un riassunto snellito dei primi tre livelli di OD&D, ma indirizza i lettori ad AD&D per espandere il gioco quando in realtà è compatibile con quella versione solo all'80%. D'altro canto posso presumere che negli anni '70 ci fosse un approccio molto più da "fai da te" nella community dei giocatori rispetto al giorno d'oggi. Oggi come oggi i giocatori si lamenterebbero e digrignerebbero i denti su dei "sistemi rotti" con solo l'80% di compatibilità. All'epoca i giocatori mischiavano e incrociavano sistemi e sottosistemi liberamente. Il B/X In seguito all'Holmes, nel 1981 fu pubblicata una nuova versione di Basic D&D. Questa versione fu revisionata da Tom Moldvay e, cosa interessante, ci sono poche indicazione che Moldvay abbia mai preso in considerazione l'Holmes quando produsse questa versione del gioco. Laddove l'Holmes era uno sforzo per ripresentare OD&D in una versione relativamente fedele e, al contempo, introdurre il lettore ad AD&D, il primo manuale di quello che sarebbe diventato il B/X aveva tutt'altro scopo. Esso voleva presentare Basic D&D come un gioco a sè stante, separato da AD&D. Alcuni non presero bene la cosa, vedendo questo sforzo come un tentativo di "infantilizzare" il gioco, di voler attirare "giovincelli" e "mocciosi", ma in realtà esisteva una grossa fetta di giocatori che erano stati fan di D&D nella sua versione originale e che non avevano apprezzato l'estetica, l'organizzazione, la presentazione e le complessità di AD&D. Essi volevano un ritorno alla forma più "pura" del gioco a cui avevano giocato nella metà degli anni '70 e Tom Moldvay voleva dare loro esattamente questo. Anche se le regole sono sicuramente snelle e presentate in maniera chiara, concisa e leggibile, né il linguaggio né null'altro nella presentazione sembrano suggerire che il gioco fosse pensato più per adolescenti o pre-adolescenti che per gli adulti. Laddove Advanced Dungeons & Dragons era stato uno sforzo per far evolvere ed espandere il gioco, codificando meglio al contempo i vari sistemi aggiuntivi apparsi nei supplementi, il B/X fu per motli versi OD&D Seconda Edizione. Come l'Holmes copriva solo i livelli del personaggio dal 1° al 3°, ma diversamente dall'Holmes abbandonava l'asse Bene e Male, tornando ad un semplice sistema di allineamento Legge-Neutralità-Caos. Una serie di "prime volte" avvennero nel B/X. La progressione standard dei punteggi di caratteristica appare qui per la prima volta, per tutte le caratteristiche eccetto che per il Carisma. Tutte le altre caratteristiche vedono una progressione da +3 a -3, con gli estremi di punteggio a 3 e 18 rispettivamente, progredendo nel mezzo secondo gli scaglioni 4-5, 6-8, 9-12, 13-15, e 16-17. Invece di poter fare scambi 3-per-1 nei punteggi di caratteristica legati a certe capacità, ora i giocatori potevano fare degli scambi su una base 2-per-1 dopo aver tirato le caratteristiche, abbassando le caratteristiche che desideravano eccetto Costituzione e Carisma. Inoltre questa è la prima volta che vediamo davvero le razze come classi per cui le versioni Basic di D&D sono celebri. Invece di limitare elfi, nani e halfling nelle loro scelte di classi, essi stessi sono ora diventati classi. Non si è più un nano combattente di 4° livello. Si è ora un nano di 4° livello. Ed eccoci ad un'altra prima volta, per così dire. Questa edizione di D&D adotta la convenzione di AD&D di rinominare il Combattente come Guerriero. Cosa interessante, anche se i personaggi possono in teoria salire solo fino al 3° livello (e condividono ancora la stessa progressione di attacco tra livello 1 e 3 che rende i guerrieri più deboli) si può trovare una progressione di attacco "per personaggi di livello superiore" a pagina B27, cosa che permette, quanto meno in apparenza, di poter estrapolare i mezzi per poter far salire il proprio personaggio fino al 4° livello, se non addirittura fino al 6° (assumendo una progressione "ogni 3 livelli") e oltre. Si devono inventare capacità di classi per questi livelli più alti e anche se gli incantesimi presentanti sono solo fino al secondo livello si potrebbe semplicemente permettere agli incantatori di lanciare incantesimi più di frequente. Giusto per dire. Ho visto un post sui social media che esprimeva sdegno riguardo a certi mostri specifici, come la Scimmia Bianca, che è stata resa diversa dalle opere di Burroughs in questo manuale. Nel post si insisteva dicendo che "come se qualcuno non avesse idea dell'esistenza di Burroughs o di cosa stava avvenendo nel mondo del fantasy, come se la TSR non avesse mai pubblicato Warriors of Mars." In realtà la TSR aveva subito un'ingiunzione per Warriors of Mars. La Scimmia Bianca qui inclusa è una sorta di versione "in camuffa". Essa trasmette alquanto bene lo spirito della sua versione di Barsoom (anche se ha solo 2 braccia), eliminando ogni riferimento che si potrebbe ricondurre alla Burroughs, Inc., intellectual property. Personalmente non ci vedo nessun problema. Sempre sulla base del fatto che questa doveva essere la prima versione di un gioco che doveva esistere in parallelo ad AD&D, le regole Basic di Moldvay sono state rilasciate assieme alle D&D Expert Rules, il secondo volume delle regole B/X. Questa versione, revisionata da David Cook e Steve Marsh è la ragione per cui il B/X è spesso anche chiamato le regole di Moldvay/Cook/Marsh (Moldvay/Cook/Marsh rules). Questa versione permette di portare i personaggi fino al 14° livello, che detto chiaramente corrisponde a molti anni di campagna nei termini dell'old-school ed è ben oltre il punto in cui molti giocatori avrebbero fatto ritirare a vita agiata i loro personaggi. Vale la pena far presente che l'Holmes non era mai stato pensato per esistere come gioco senza limiti e di lunga durata, e non era mai stato pianificato alcun set "Expert" per tale versione. Era stata pensata specificatamente per incoraggiare i giocatori di OD&D a giocare ad AD&D. Ci sono accenni intriganti nelle regole B/X ad un terzo volume "companion" che avrebbe portato i personaggi fino ad altissimi livelli (oltre il 30°), ma sfortunatamente queste regole non si materializzarono mai. Tuttavia nel 2009 Jonathan Becker della Running Beagle Games ha fatto uscire proprio tale manuale, il B/X Companion che prende il controllo del B/X e porta il gioco come già esistente fino a livello 36, facendo uso degli indizi offerti nelle regole originali per estrapolare le progressioni di livello. Vale la pena di leggerlo e lo raccomando ai fan delle regole B/X. Non sembra essere più disponibile in versione cartacea, anche se il PDF è ancora disponibile presso DriveThru RPG. Il B/X fu quindi il primo tentativo di presentare una nuova edizione delle regole originali di D&D, un gioco che potesse esistere al fianco di AD&D e attirare sia i fan del gioco originale che coloro che avevano apprezzato la versione Advanced, ma che volevano un nuovo approccio, nuove idee o dei sistemi semplificati da mischiare al proprio gioco (e in effetti molte persone hanno giocato ai moduli di avventura con AD&D senza porsi grandi problemi). Questa versione del gioco durò per vari anni e, secondo quanto possiamo ricostruire, fu molto popolare. Anzi ancora oggi molti giocatori la citano come la loro versione preferita del gioco per la presentazione snella, la facilità di gioco e il gran numero di opzioni. Furono stampati un gran numero di supplementi e risorse aggiuntive dalle matrici dei mostri alle carte per tesori e mostri ai moduli di avventura. Ad oggi uno dei retrocloni più popolari nella comunità OSR è Labyrinth Lord, una ricostruzione molto fede di questo set di regole che è disponibile gratuitemente senza immagini o come pdf con immagini su DTRPG. BECMI Saltiamo avanti di due anni, al 1983. Le regole B/X erano state molto popolari con molto materiale di supporto. La TSR decise che era il momento di fare pulizia e di revisionare nuovamente le regole, questa volta con una presentazione più brillante ed adeguata al successo di cui stava godendo la compagnia. Ed ecco a voi Frank Mentzer, che revisionò il sistema nella sua interezza e pubblicò quello che divenne celebre come "D&D scatola rossa". Questo box aveva una illustrazione di copertina di Larry Elmore ed è probabilmente il primo gioco a perseguire un approccio di chiarezza e semplicità sin dal principio. Questo boxed set divide le regole in due manualetti: una guida per il giocatore e una per il DM. Molto più che in precedenza, la guida del giocatore mette un grande impegno nell'insegnare effettivamente a giocare, includendo un'avventura in solitaria che faceva presagire i successivi libri-game Endless Quest della TSR (che erano dei libri in stile scegliti-la-tua-avventura, dove si giocava un personaggio di D&D che doveva compiere delle scelte, con tanto di scheda del personaggio e punti ferita). Ritengo che questo volume fu la prima volta in cui effettivamente D&D fece uno sforzo chiaro e deliberato per essere approcciabile da adolescenti e bambini; queste regole sono pensate per essere lette facilmente e generare entusiasmo per giocare, senza usare termini arcani legati alle vecchie comunità dei giochi di guerra. A questo punto della storia, nei primi anni '80, i bambini si erano ormai chiaramente interessati ai GdR ed era chiaro che la TSR vedeva i giovani come un mercato ancora inesplorato da sfruttare. Naturalmente la più grande innovazione di questo set fu il fatto di essere velocemente seguito non solo da un boxed set di regole Expert, ma anche da uno Companion, uno Master e uno Immortals. Per la prima volta i giocatori potevano portare i propri personaggi da essere degli inesperti novellini a divinità nel corso di una campagna. Persino AD&D non aveva regole concrete per ascendere come divinità. C'erano delle linee guida "di passaggio" su Dei e Semidei e in seguito nel Manuale dei Piani, ma niente al livello di quello del boxed set Immortals del BECMI. Questo fu un aspetto di grande interesse per una notevole fetta di giocatori. A livello di regole i cambiamenti rispetto al B/X sono pochi; a livello di gioco effettivo è praticamente uguale al 98,99% e ho avuto fatica nel trovare differenze concrete in termini di regole. Viene mantenuta la stessa distribuzione da -3 a +3 ai bonus delle caratteristiche, che ora è applicata anche al Carisma (anche se stranamente la bizzara tabella di modifica al Carisma per le reazioni del B/X viene trasporta anch'essa). Un'altra modifica interessante interessa i semi-umani. Anche se nominalmente sono ancora limitati nell'avanzamento, vengono forniti loro quelli che sono definiti "pseudo-livelli" ovvero, anche se non veniva più definito l'avanzamento come "ottenere livelli" dopo un certo punto, a certe soglie di PE venivano comunque migliorati aspetti come il lancio degli incantesimi per gli elfi e i bonus di attacco, cosa che portava ad un aumento effettivo, se non letterale, di livello. In generale il BECMI è una ripresentazione e riorganizzazione delle regole del B/X, pensato per fornire una versione "passo passo" di come giocare a D&D. Se c'è una differenza è a livello di rifinitura. Si tratta di una presentazione più pulita, snella ed accessibile che include immagini di alta qualità di Larry Elmore. In effetti le regole del BECMI erano così accessibili che durarono finché la Wizards of the Coast non comprò la TSR e pubblicò "D&D Terza Edizione" eliminando l'Advanced e smettendo di supportare il gioco Basic. Ci fu una revisione di Troy Denning nel 1991 che introdusse minime alterazioni e fu poi seguita dalla Rules Cyclopedia nel 1994. Le regole della RC furono, nuovamente, una rivisitazione e ripulitura delle regole del BECMI. Venne eliminato il set Immortals, preferendo fornire un set più delineato, meno evocativo e meno pratico di regole per gli Immortali, che furono poi espanse nel boxed set Wrath of the Immortals. La mancanza delle regole Immortals, tuttavia, fu il cambiamento maggiore. Sfortunatamente le regole della RC tendono ad essere alquanto confusionarie dal punto di vista della presentazione e dell'organizzazione, cosa che le rende meno accessibili dei precedenti cinque boxed set. Direi che ci siamo, ecco a voi una breve storia dell'evoluzione di Basic D&D da un punto di vista delle presentazione ed evoluzione delle regole. Alla fin fine Basic D&D è praticamente una prosecuzione di OD&D a livello di presentazione, concetti e stile di gioco, e mi sorprende sempre come molti giocatori e fan di OD&D/D&D scatola bianca lo considerino così di bassa lega solo perchè la TSR ha tentato di rendere il gioco accessibile a più giocatori. Link all'articolo originale: https://wastedlandsfantasy.blogspot.com/2018/12/the-evolution-of-basic-d.html?m=1 Visualizza articolo completo
  3. Oceiros <<I drow non ci diranno nulla di più di quanto non sappiamo. E la loro parola non vale nulla...perché sono drow.>> disse facendo spallucce. <<Speriamo nei nani d’onore e le loro informazioni. E magari io e Zhuge ne potremmo racimolare altre con la magia...visto che del sacerdote di Pelor e dei senza caste torna a non interessare nulla a nessuno. >> sghignazzò leggermente, prima delle parole finali di Thorlum. <<Non sarò il giudice qui, ma per me gli Schiacciagoblin meriterebbero la pena capitale...quasi tutti. Tranne i giovani. Ma tanto Thorlum, ti pare che rimarranno fermi senza far stupidaggini? Verranno a prendere la nostra pelle e gliela faremo vedere!>> disse con l’aria di chi alzerebbe un calice ad una buona notizia. <<Comunque lo zio di Vedra te lo ha giurato: indagine a tutto campo e giuste pene per coloro che hanno fatto ciò che è stato fatto. Sento già il rumore dell’ascia sul ceppo.>>
  4. https://imgur.com/a/Uxm7xbY
  5. Zhuge Liang Sapere è potere Al termine dell'incontro con Gerlana Runastella Liang cercò di rispondere al meglio delle sue possibilità alle domande di Trull. Un attimo di pazienza, nobile Trull, lasciatemi raccogliere le idee... xDM Purtroppo si ritrovò subissato dalle irate voci dei suoi compagni, alcune proponenti attacchi improvvisati, organizzare evasioni di drow, altre di premere sull'acceleratore della macchina politica di Huruk-Rast sicuri delle proprie alleanze. Signori! Impose il silenzio l'orientale. In questo momento il meglio che possiamo fare con il nostro tempo é raccogliere informazioni. Siamo sicuri che avremo la maggioranza in consiglio? No? Beh, scopriamolo! Sappiamo cosa intende fare il re in questa "Adunata militare"? No? Indaghiamo! I Dentedipietra possono passare dalla nostra parte con i... giusti incentivi? Facciamocelo dire. Camminò spedito dianzi al gruppo, facendo alzare le falde del lungo cappotto nero. Il gioco è iniziato, signori. La prossima mossa? Liang, pronto per il Gioco (a fianco, uno sbarbato Trull)
  6. Tonum Almeni (umano, chr/tem) Sospirai, stufo delle proteste del mio compagno. Ma Flurio, hai pensato a cosa succederebbe se i Dentedipietra mostrassero quella lettera ai Bronzopinta? Per evitare le conseguenze di un tradimento che immaginiamo NON ci sarà, scriviamo una lettera che, se mostrata, potrebbe causare il tradimento! E' un'idea di mxxxa! Tanta fatica per arrivare fin qui, e ancora non basta?
  7. Toki Heelpet Constatato oramai che questa tomba sembra avere una vita propria, non possiamo fare altro che tornare al nostro "campo base" che mai come ora mi è sembrato comodo e accogliente. La fedele Concordia è sempre li che ci aspetta, magari un po' affamata, ma tutto sommato in buone condizioni. Mi occupo di lei, dandole da mangiare e bere, una bella spazzolata e un po' di attenzioni. Seppure un po' affamati a nostra volta, decidiamo di non rischiare una traversata nel cuore della notte, aspettando quindi il sorgere del sole per fare ritorno nella ridente località di Lago Diamante. Certo il sorriso è quello di un poveraccio con più di qualche dente marcio e qualche altro mancante, un alito che sa di morte stantia e tutto il resto, ma tant'è, a volte ci si affeziona alle cose, a prescindere dal loro aspetto e da quanto sarebbe ragionevole farlo. Edwarf è rimasto parecchio infastidito dal non aver potuto esplorare la stanza " Si magari riusciremo ad accedere nuovamente a quella stanza, anche se sembra che sia la tomba a decidere cosa possiamo fare e cosa no... ma staremo a vedere! " Avanzando per le strade della città puntiamo ad una locanda " Premuriamoci di poter tenere d'occhio la nostra mula preferita, sapete com'è... gira brutta gente da queste parti " ridacchio prima di rispondere alla nostra ciminiera nanica preferita " Direi di fare qualche piccola ricerca in merito a quanto abbiamo per le mani, in maniera tale da sapere meglio a chi chiedere, cosa aspettarci e che altre rogne aspettarci... perché parliamoci chiaramente " mi fermo per un momento guardando gli altri " perché aspettarci che siano finite mi sembrerebbe troppo troppo ottimistico "
  8. Grak Spezzacarbone "Sgrunt... tieni queste, elfo. Ah, voi orecchie a punta siete cosí sbadati... per la Grande Roccia, saremmo perduti se fossimo come voi! Usale bene, e vedi di continuare a fare centro." @Brenno @lako
  9. Trull Tanner dei Forgiacciaio “Non preoccuparti Oceiros, comincio a pensare che mio padre abbia personalizzato la magia che fa nascere i fiori dal... ehm... dai diamanti, per ottenere cozze. In ogni caso, dovremmo avere ancora dello zabaione, come ricostituente è anche meglio.” Il nano era contento del risultato del colloquio, forse più di quanto fosse lecito attendersi. “Gerlana mi ricorda una lettura che facevo quando ancora l'avventura non mi teneva lontano dai libri. Un tizio fumava pozioni magiche per aumentare le proprie capacità mentali, anche a scapito di deteriorale nel tempo. Penso potrebbe essere questo il segreto di Gerlana, l'uso di sostanze psicoattive diverse dalla peperonata.” Si tormentò le trecce, il suo modo peculiare per aumentare le proprie facoltà mentali. “Dobbiamo fare tesoro di tutto ciò che ha detto. E perciò dobbiamo avere sei voti. Quanti ne abbiamo finora? Serve ricattare i Dentedipietra?”
  10. Oceiros <<Scommessa persa...ma abbiamo egualmente vinto. La fortuna è ancora dalla nostra sembra...>> si ritrovò a sussurrare finito l’incontro, mentre si alzava si puliva di dosso della polvere. Si portò le mani ai capelli, per sistemarseli. <<Curiosa donna. Mi ricorda qualcuno che conoscevo.>> disse facendo un poco spallucce, sempre pensieroso. <<Volendo possiamo andare a parlare col sacerdote di Pelor. E se non ho ancora dato i numeri, domani dovrebbero iniziare ad arrivare le informazioni. A quel punto potremmo richiedere l’incontro per destituire lo Schiacciagoblin.>> disse schioccando il collo, continuando a giocare con l’anello. <<Trull...avrei bisogno di far spedire a Gerlana alcune delle cozze che tua madre ha fatto comprare. Se ne sono avanzate, ovvio.>>
  11. Salve a tutti Ultimamente sto bazzicando molto nel vostro forum e sto apprezzando la passione e la disponibilità di molti utenti in altrettanti topic, proprio questa sera mi sono imbattuto in un topic risalente all'ormai trascorso 2006 in cui veniva venduto uno schermo del dm personalizzato e targato DL e mi sono chiesto se, in occasione dell'uscita della nuova edizione di Dungeon and Dragons e dell'imminente arrivo della nuova avventura in italiano, avevate preso in considerazione l'idea di una ristampa o, perché no, di un nuovo schermo, per inaugurare questo nuovo inizio da dedicare a tutti gli utenti (vecchi e nuovi come il sottoscritto) cosa ne pensate ? grazie in anticipo per le vostre risposte p.s. non sapevo dove pubblicare questo mio appunto cosi mi sono appellato all' off topic xD
  12. 1 punto
    Gorbad - esploratori
  13. Oceiros <<È che non ne abbiamo, di tempo. È proprio questo il fatto. L’annuncio della declamazione è troppo imminente e se la Rocca prendesse impegni seri con il Katai ( o meglio con il lacchè dei draghi), dubito che potrà rimangiarseli semplicemente perché cambia re. Quella declamazione non si ha da fare. Ne ora ne mai.>> disse serio. <<Dobbiamo risolvere quanto possiamo nel minor tempo possibile. >>
  14. Tendenzialmente il cristallo funziona con qualunque prova, indipendentemente se si abbiano gradi o no.
  15. Grazie a nome di Trull. E occhi a cuoricino!
  16. Mai letto i romanzi di Terry Pratchett? Nella citta' di Ank Morpork un mago che per un errore durante un incantesimo e stato trasformato in orango lavora ora come bbliotecario nell universita' Personaggio da morire dal ridere
  17. A1026 Consideri 2 volte il modificatore di Carisma al txc, perché con l'hexblade sostituisci a For/Des, ma col Paladino aggiungi.
  18. Premesso che ho letto solo "Gauntlgrym" e "La gemma dell'Halfling", a me Drizzt sembra un "gratuitamente figo, assolutamente inutile". Ma questo in realtà in realtà è il problema di qualunque "fantasy di basso livello", ossia romanzetti scritti unicamente per soddisfare i bisogni di spara-ammazza in chiave fantasy, di lettori che in realtà vogliono maneggiare un libro come fosse un videogame. Tutta questa mia pesante critica sarebbe perfettamente fuori tema se non ricordassi che, senza scomodare Tolkien, Martin o altri, basta leggere "Le cronache di Dragonlance" o "L'ala del drago" (mica Dostoevskij, voglio dire) per trovare personaggi che seppure calati in ambientazioni e avventure "di gioco", hanno tutt'altro spessore psicologico. Cosa avrà mai da gongolarsi R.A. Salvatore in tutti questi anni, a parte i soldi che gli han fruttato (buon per lui), allora? Ciao, MadLuke.
  19. No, è fuori dall’area d’effetto dell’incantesimo della teurga.
  20. Gromnir Vide arrivare il mago, ed era solo. La donna era al sicuro. Era ora di svegliare il bardo, per portarlo di sotto a fare il suo dovere, o a tremare, non importava, finché anche lui poteva aiutare i compagni. Svegliarlo... ma come? Le urla finora non l'avevano scosso. Si avvicinò al bardo, e bisbigliò al suo orecchio.
  21. Baldur Kharadris Silvermaul Birratonante - Guerriero Mi rivolgo al ragazzo con fare accomodante: "non ti preoccupare è lui che ha una testa più vuota di una campana e una vita che gli dico di trovare una cavalcatura degna, fiera, intelligente e assolutamente fedele... Ma lui niente... Io sono fortunato, Moradin mi ha dato il mio Thorak... Niente è come lui! " Con sguardo di disapprovazione verso Oscar: " mi finirai su qualche mucca con le zampe lunghe... Io non ti conosco in caso" Al che esco fischiettando e pensando quanto sarà contento Thorak per la colazione che gli porto.
  22. Tanis Mezz'elfo Non c'è alcun bisogno di dividersi ora. Possiamo andare da Theros tutti insieme. Il fabbro era una persona di fiducia che avrebbe volentieri incontrato e Tanis in cuor suo sperava che non gli fosse accaduto nulla di male. Inoltre la visita alla fucina sarebbe stata perfettamente coerente con la loro copertura di mercenari, anche se si aspettava di incontrare più guardie là dove venivano prodotti strumenti in metallo, armi comprese.
  23. Oceiros Non fosse stato fidanzato felicemente avrebbe dato un bacio in bocca a Tonum. <<Grazie Tonum. Al momento, così stiamo. Se non scopriamo qualcosa di compromettente per indurre i Dentedipietra o i Martellonero a dichiararsi neutrali ( e la cosa deve essere grossa poiché non abbiamo moneta di scambio da dare a parte la forgiatura del ferro...) siamo per forza in questa situazione. E per il tempo impiegato e la fretta che abbiamo è andata molto bene. Specialmente considerando che i nani avrebbero potuto pensare fossimo inviati di potenze straniere interessate a mettere becco pesantemente nella loro politica e chiuderci ogni porta ( Come stava iniziando a pensare Gerlana Runastella, fortuna ha voluto che non lo abbia pensato troppo a fondo...). Io, non so voi, ma oggi pomeriggio mi dedicherei all’incontro con quello di Pelor e la sera alla magia. E domani possiamo organizzare la caduta di questo governo. >>
  24. Certo che puoi scegliere. Non ho giurisdizione sui pensieri del tuo PG. Sai tu se sta inseguendo un suo appetito o meno. Al limite, se la cosa mi sembra adeguata alla fiction, posso usare un suo appetito "contro di lui". Es.: PG: Questi bifolchi mi hanno davvero stancato. Gli do' una bella ripassata. (Taglia e spacca, tiro 2d6+ FOR). GM: Il tuo appetito (Distruzione Pura) inizia a farsi sentire. Come riesci a controllarlo? (È una mossa del GM: Spiega le conseguenze o il prezzo da pagare e chiedi di nuovo). PG: Beh... respiro profondamente per non farmi prendere troppo la mano. GM: Si direbbe Sfidare il Pericolo +SAG. Non puoi contestarmelo, perché da regole quell'appetito ce l'hai sempre. Anche se non lo soddisfi in un certo momento, è sempre lì, latente. Potevo anche dire: GM: In fondo quei bifolchi non sono cattivi. Non sanno quel che fanno... Eppure la tua voglia di spaccargli la faccia inizia a farsi sentire... PG: Provo a restare calmo (oppure) Questi bifolchi mi hanno davvero stancato. Gli do' una bella ripassata. Nel secondo caso hai reso in Fiction che un tuo appetito ha preso il sopravvento 😉 Etc., etc..
  25. 1 punto
    DM [Asbravn - CATACOMBE] Mattina Proseguite e analizzate tutti quanti gli affreschi e le pitture rupestri della prima grande stanza che incontrate: narrano la storia della tribù che costruì questi luoghi. La storia racconta di come questi guerrieri nomadi, giunsero in queste regioni dove decisero di stabilirsi. Vi fu allora la fondazione di Asbravn e le lotte con i nemici umani e mostri per mantenere il controllo sulla regione. La stanza è vuota e non c’è nulla di valore. Affacciata a questa stanza c'è anche una porta sullo stesso lato delle altre che avete trovato prima. Le pitture proseguono poi in un’area più piccola collegata a questa stanza da un breve corridoio e parlano di un capo guerriero che guidò alla vittoria il suo popolo in numerose battaglie. Il guerriero morì in un grande scontro avvenuto per difendere la città dall’assalto di un orda di orchi. Egli riuscì a uccidere il capo orco prima di venire trafitto dalle lance delle sue guardie del corpo. Questa stanza è la sua tomba, ed al centro c’è un grosso sarcofago in pietra chiuso da una grande roccia.
  26. 1 punto
    @Logan @Hans @Tutti Come prima cosa chiudete a chiave la vostra (nuova) camera di locanda. Vi avvicinate al forziere per studiarlo. Notate (di nuovo) i danni che testarotta ha provocato con l'acido, procedura indispensabile per aprire il forziere. Di sicuro l'acido avrà drasticamente fatto abbassare il valore dell'oggetto. Per ora è impossibile valutare questi danni ma siete sicuri che nessun mercante è disposto a comprare il forziere, magari potreste avere fortuna con qualche anziana se vuole un vecchio oggetto d'arredo. Più passa il tempo e più considerate quel forziere solo come un vecchio oggetto da buttare. Eppure qualcosa non torna. Lo avete percepito e ne avete discusso per diverso tempo. Si tratta di un forziere il cui valore era dieci volte superiore al suo contenuto. Ulas infine prende una freccia e preme con la punta contro l'imbottitura di velluto all'interno del forziere. Crea così un piccolo squarcio e con le dita lo divarica fino a rimuovere l'imbottitura, rivelando una serie di linee contorte incise sulla parte interna del forziere. Poco più tardi scoprite che i cardini possono essere rimossi se si segue un'esatta sequenza. Verso sera riuscite nella stressante operazione di rimuovere tutti i cardini, potete così spiegare il forziere sul pavimento come se fosse un foglio di carta a forma di croce. Le zone del forziere che contengono le incisioni sono in realtà delle tavolette incastonate perfettamente in quel baule di metallo. Le rimuovete e scoprite che le linee sono continue tra una tavoletta e l'altra. Fate spazio sul pavimento e iniziate a disporre le tavolette in modo da far combaciare tutte le linee. Il rompicapo viene risolto in poco tempo. L'esatta disposizione delle tavole vi mostra la mappa di Ark con tre cerchi in tre precisi punti. Ulas conosce bene il significato di quei tre cerchi, di solito vengono segnati sulle mappe per indicare una Quest che conduce a un tesoro.
  27. Tom Po Tutto sommato ci è andata bene. Non avevo minimamente capito a cosa si riferisse la nana con tutte quelle sue parole ma mi pareva di aver capito che avessimo per lo meno conseguito la sua fiducia. Non so risponderti Trull, non so nulla di ordini monastici, io ho seguito un'altra via. Quella dell'ascetismo e dell'isolamento. Risposi al nano quando mi chiese chiarimenti sulle parole della capoclan. Sicuramente Zhuge saprà quello che ancora ci è oscuro. Scusate se lo chiedo ma.. dissi questa volta rivolto verso tutti una volta che fossimo stati in disparte ..quella cosa degli elfi scuri l'abbiamo capita? Le armi intendo, e il coinvolgimento di quel clan che.. adesso non ricordo più. Guardai con aria di scuse Tonum. Con tutto il tempo che aveva passato a spiegarmi mi sentivo in colpa nel non riuscire proprio a fissare in testa i vari nomi
  28. Flurio Pascolari (umano cavaliere) Durante il tragitto dalla Locanda ai quartieri Fogiacciaio @Nightmarechild @PietroD @Bomba . Lungo il tragitto Flurio, non mancò di lanciare alcuni sguardi, seppur nascosti dall'elmo completo, di stizza ed irritazione verso il fianco di Zhuge che gli camminava poco avanti: e da dove pendeva la spada Nicolette: "Le avevo chiesto cortesemente di parlarmi soltanto qualora fosse stato davvero necessario, erano questi i termini dell'accordo per cederla agli altri due. Non voglio sentire la sua voce, soprattutto per delle constatazioni che non portano a nulla. In ogni caso che si rivolga solo a Zhuge o ad una persona con una contatto mentale singolo, non capiscono che ascoltarla mia addolora terribilmente? Forse è il caso che ne parli con Zhuge e ribadisca i termini dell'accordo." Quartieri Forgiacciaio "Attenzione però, i Runastella si uniranno a noi solo se al consiglio ci saranno cinque voti favorevoli. Se anche uno degli altri cinque dovesse cambiare idea di colpo ci troveremmo da 6 voti a favore a soli 4. Dei Bronzopinta non mi fido, almeno aspettiamo le informazioni del chierico di Pelor e degli agenti della Gilda dei Ladri per agire. Se venissimo a sapere che qualcuno degli altri clan sta facendo il doppio gioco al rialzo, forse sarebbe il caso di fare tutta una seconda tornata di incontri e contrattazioni perlomeno con Bronzopinta, Grossoferro ed i Runastella. E poi in ogni caso se davvero dobbiamo poi aspettarci una reazione armata sarebbe bene cercare di ottenere la neutralità di Martellonero e Dentedipietra nel caso venissero messi in minoranza al governo. In tale maniera ridurremmo notevolmente le dimensioni delle forze che dovremmo affrontare. Consiglio di offrire ai Martellonero la delega alla gestione del culto di Roknar tanto caro a loro, lasciandoli quindi in una condizioni sostanzialmente invariata rispetto all'attuale governo, mentre con i Dentedipietra potremmo andare al ricatto parlando degli stocchi venduti ai drow che getterebbero grande umiliazione e vergogna su di loro da parte del resto di Huruk Rast. Con una tale nomea e divenendo un clan di minoranza senza monopoli o deleghe, si troverebbero ad avere davvero grossi problemi a restare a galla e potrebbe perfino profilarsi il pericolo che i diretti coinvolti e colpevoli, capoclan incluso, divengano dei Senzacasta, banditi dal clan per fare pulizia politica e d'immagine." disse Flurio una volta al sicuro nelle sale dei Forgiacciaio.
  29. Potrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare una roba tipo Williamson e l'assistente, più due studenti? Poi in più c'era la guida.
  30. Sturm "Che dite? Procediamo tutti assieme, adesso che siamo entrati? O ci separiamo momentaneamente, in modo da ottimizzare il tempo?", chiese, a quel punto, Sturm, lisciandosi i lunghi baffi. "Ammetto che non mi dispiacerebbe passare da Thoras, finché siamo qui, come credo non dispiaccia nemmeno a Flint. Visto l'incontro... imprevedibile... che abbiamo avuto, vorrei un suo parere sulle condizioni del mio... metallo. Diciamo".
  31. Tonum Almeni (umano, chr/tem) Quelle trattative erano state molto atipiche. Non solo per la strana figura di Gerlana, che sembrava piú una specie di golem che elaborava i dati a voce alta, piuttosto che una umanoide fatta e finita. A sorprendermi fu anche il fatto che la persona piú diplomatica e contenuta fu Thorlum, mentre Tom Po, Trull e soprattutto Oceiros si erano comportati in maniera meno prudente del solito. Comunque poco importava: finalmente avevamo una maggioranza schiacciante, e quella era l'unica cosa essenziale. No, Trull, fai il conto: avevamo già dalla nostra Forgiacciaio, Murodipietra, Tagliarocce, Bronzopinta e Grossoferro. Quindi cinque alleati, e di conseguenza a questi si uniranno anche i Runastella. Quindi abbiamo sei alleati, contro i tre clan dei nostri avversari: Schiacciagoblin, Dentedipietra e Martellonero. Io dico che dobbiamo battere il ferro finchè è caldo, e dare il via già domattina alla fase finale della nostra macchinazione. Attendere darebbe solo spazio di manovra ai nostri nemici. Non siete d'accordo?
  32. Molto dipende da come il tuo GM vuole interpretare le regole, ma di base quello che hai descritto non dovrebbe succedere. Se metti una borsa conservante dentro un buco portatile o viceversa ottieni la scomparsa di entrambi e un accesso al piano astrale: Ma questo di regola vale solo per le interazioni fra borse conservanti e buchi portatili, non per le interazioni fra borse conservanti. Il manuale base (se non sbaglio) dice esplicitamente: Quindi nella tua situazione l'unica cosa che dovrebbe succedere è che non puoi accedere direttamente al contenuto della borsa conservante di tipo 1, ma la devi prima estrarre dalla borsa conservante di tipo 4. Niente oggetti scomparsi, niente perdite dolorose. A meno che ovviamente la scomparsa delle due borse conservanti non sia dovuta ad altro e faccia parte della trama che il vostro GM sta intessendo. Parlane con lui e cercate di chiarire.
  33. DM x Oceiros Trull si avvicinò ad uno dei nani che avevano accompagnato Gerlana, il quale restituì lo sguardo al Forgiacciaio con cipiglio severo. Gerlana inclinò leggermente la testa e sbattè le palpebre udendo le parole di Oceiros Cimelio, reliquia, tesoro dell'antichità la nana flettè le dita della mano destra Quale sarà? Ascia delle stelle? Improbabile, tesoro del nord. Corona di Rocciaruna? Probabile. Bastone di Magius? Improbabile, altro mondo, altre regole. Spada di Kas? Difficile, possiederebbe proprietario e.... AAAAAAHHHHH!!!! la capoclan urlò, facendosi indietro sulla propria sedia quando Oceiros fece per prenderle la mano. Tutte le sue guardie del corpo si alzarono in piedi, quasi come un sol uomo A distanza! intimarono con severità Lady Gerlana non ama gli stranieri! non sguainarono armi, limitandosi a sollevare le braccia e puntarle contro gli avventurieri. Credo non sia solo una questione legata agli stranieri disse mentalmente Nicolette agli avventurieri, riservando solo a loro le proprie impressioni Il comportamento di Gerlana è qualcosa di nuovo anche per me, pragmatico ma eremitico allo stesso tempo. Ho il sospetto sia molto più intelligente della norma, ma avrei bisogno di condurre dei test per verificarlo e non credo che me lo permetterebbero. Quanto ai suoi problemi di naso potrebbero nascondere un abuso di droghe da inalazione, così come essere il frutto di una malattia. Anche qui ho pochi elementi concreti su cui muovermi. Gerlana fece un cenno con la mano e la sua scorta abbassò le braccia Offerta con richiesta di non neutralità, decisione importante. Valutazione rischi. Caduta attuale governo, possibile. Durata, da valutare con fattori. Ritorno al potere dei regnanti, possibile. Probabilità ripicca Schiacciagoblin, alta la nana si portò le mani tra i capelli, stringendosi la testa come se soffrisse di un grave mal di testa Valutazione futuro. Guerra alle porte, probabile. Presenza draghi cromatici, sospetta. Motivazioni. Religiose, improbabile, draghi cromatici altezzosi. Gioco dei draghi degli antichi testi, probabile Gerlana si passò il dorso della mano sul naso Possibilità di vittoria, difficili da calcolare. Valutazione rischi, fattori che conosco. Probabilità di alleanza esterna, alta. Probabilità di conquista del Katai, alta. Alleanza con Ordine Sinaptico, difficile da calcolare Gerlana spostò il suo sguardo a destra e a sinistra Numeri, servono numeri. Vittoria inattuabile con solo vantaggio di un voto. Se almeno altri cinque alleati, clan Runastella sosterrà dopo conferma e invio cimelio Gerlana sospirò Ora devo andare, necessità di riposo. Relax, musica da camera, magari un piatto di riso e patate. Ideale con cozze. Ma ultimamente cozze sparite. Sospetto coinvolgimento Forgiacciaio. E' sufficiente, per oggi disse una delle guardie del corpo Per qualunque comunicazione potete mandare un messaggero al nostro clan spiegò accompagnando Gerlana fuori dalla taverna. Quando rimasero soli nella stanza, notarono che Gerlana non aveva bevuto un solo goccio di alcol. Credevo che le donne del vostro gruppo fossero un po' fuori di testa disse Vedra una volta assicuratasi che non ci fossero più Runastella nelle vicinanze Ma dopo aver incontrato Gerlana non credo che le criticherò più di tanto, se mai le rivedrò. Possiamo considerarla dalla nostra parte... credo... perfino la Murodipietra sembrava non sapere come prendere il comportamento della Runastella Mezza giornata è andata, se volete prendervi un po' di tempo libero potete farlo. Ma posto che torniamo da Dalit e gli diamo la notizia, che cosa faremo poi? Possiamo dirgli di organizzare l'incontro per destituire quanto prima Hurgrim e il resto degli Schiacciagoblin. Oppure fare altro, se avete proposte. Ditemi voi. x tutti
  34. Velesh Tevesh Dopo una lunga giornata di viaggio a passo spedito, intravedo finalmente in lontananza la casetta in cui credo trovero' i miei cugini. Fischietto a Toby di starmi vicino e mi avvicino canticchiando una canzoncina allegra delle mie parti. Busso vigorosamente alla porta dicendo. ''Hey pelandroni, non avete ricevuto la lettera di vostra Zia? Sono vostro cugino Tevesh, e sono venuto a sincerarmi che non vi succedano brutte cose durante il viaggio. Su aprite la porta che ho proprio voglia di conoscervi!'' Sono uno gnometto piuttosto giovane con capelli neri arruffati tenuti giu da un cappellaccio abbastanza grezzo di paglia, barba incolta e lunga sui lati della faccia. Vedete che porto con me legati con un cordino 2 fagianetti che ho cacciato durante la giornata. I miei vestiti sono leggeri e non porto un'armatura o armi visibili se non una piccola balestra legata alla cintura. Vedete che porto uno zaino di cuoio sulla schiena e vedete un qualche tipo di strumento per la visione simile a un mini-cannocchiale legato con un cordino al cappello, un po penzolante.
  35. 1 punto
    Dalila Oh no, lo fai benissimo da sola... Rispondo innocente a Sebille, prima di aggiungere e comunque, secondo me, se ti facessi convincere a... e la acchiappo per l'armatura, tirandola giú a sufficienza per sussurrarle che forse San-Raal o Braum potrebbero suggerire dove infilare qualcosa che potrebbe gradire. Quindi mi rimetto a fischiettare, cercando di ritrovare il punto della filastrocca dove gli scheletri mi avevano interrotto.
  36. Rivista Dragon numero 319
  37. 1 punto
    Sebille Sbuffo alle parole di Tahra, e massaggiandomi le tempie torno indietro ; prendo l'agata dal taschino, e la piazzo davanti al suo visino da furetto,facendo spallucce "Diamine, il libro è in frantumi, cosa credi che succeda? Che si apra qualche porta segreta?" mi muovo verso lo scaffale, poggiando l'agata e sfregandola sull'incavo come per spegnere un mozzicone di sigaro "Va bene, adesso? E che nessuno provi più a consigliare di infilare un qualcosa in un qualche luogo, siamo intesi?!" dico tra il serio ed il faceto Mi sposto poi di nuovo verso il corridoio, non prima di essere passata vicino a Dalila e avergli passato le mani in maniera ritmica, parlando a denti stretti "Dillo che lo fai apposta per farmi innervosire!? Dillo!" @1701E
  38. @L_Oscuro Capitale, Quadrante H-18 (alloggio del Lamiorn); giorno 236, anno 7295 Andor, Paladino Il freddo della lama inizia a mordere, e l’ansimare del nano, pesante di birra, di certo non aiuta. Con un ultimo sforzo riesci a creare uno spazio. Prima frapponendo un ginocchio, poi la pianta del piede. «Ti ammazzo... fosse l’ultim... aaargh!» Respingendolo di un paio di passi, finalmente individui la tua spada. Imbiancata tra i detriti sembra quasi un vecchio cimelio. Purtroppo è fuori dalla tua portata. L’Ispettore si sta ributtando prima che tu possa raccoglierla. Cosa fai?
  39. 1 punto
    Tahra Provi a mettere la pietra nel buco su libro? Indico la copertina con l'agata mancante a Sebille. Sarò una mente semplice semplice, ma se una cosa si incastra lì un motivo ci sarà.
  40. Flurio Pascolari (umano cavaliere) "Beh è quindi cosa vogliamo fare per assicurarci che non si arrivi ad un pareggio e forse ad uno stallo che lascerebbe, forse, tutto come ora è con il Re al governo ancor più bendisposto ad allearsi con il Katai nella futura invasione di Firedrakes? Se possiamo convincere i Dentedipietra in qualche modo, per avere un piano B nel caso i Bronzopinta ci tradissero, sarebbe cosa buona e giusta. Vogliamo provare a contattarli con una lettera subito prima della votazione del consiglio? Un pizzino nel quale offriamo Economia ed Esercito, mantenendo le deleghe già concordate con gli altri clan, nel caso i Bronzopinta non ci votassero e loro accettassero di farlo?"
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.