Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Beppe63

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.324
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Ricky Vee

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.147
    Messaggi
  4. Brenno

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    7.853
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/08/2018 in tutte le aree

  1. Ciao sono tornato, grazie per la paziente attesa. Tra oggi e domani mi metto in pari e poi ricomincio a postare. 🙂
  2. Mi era venuta in mente lei, perché è partita da lì l'idea del "anche le donne possono". Mi piace vincere facile.
  3. @Pyros88 sei il giocatore che tutti vorrebbero sempre in gruppo 😄 Wow, non solo hai descritto la trama, ma anche tantissimi dettagli. Complimenti!
  4. Presentissimo e con il pg ancora su mythweavers. Riassunto delle puntate precedenti: siamo 5 membri delle cinque organizzazioni principali che sono stati inviati a Phlan per indagare sul male in ascesa ad opera del Culto del Drago in collaborazione con i maghi rossi del Thay, compresa Phlan. Giunti in città alla locanda ci siamo ambientati scoprendo che le conseguenze del colpo di stato erano ancora ben visibili in città, interessati ad saperne di più sul Culto di Bane abbiamo fatto visita ad un tempio abbandonato, chiamato Liceo, che si trova fuori città. Non abbiamo scoperto nulla di interessante e tornati in città ci siamo imbattuti in un diverbio che poteva sfociare in rissa fra alcune persone del luogo, in una locanda giù al porto. Facendo conoscenza ci hanno informato dei vari problemi della città e della situazione attuale in cui vessa. In particolare ci hanno raccontato dei problemi inerenti al faro spento da alcuni giorni, così siamo andati all'ufficio del casato che gestisce, in collaborazione con le guardie della città, il faro. Lì abbiamo scoperto che non si hanno più notizie del giovane erede e delle guardie che erano con lui, fra cui un giovane ufficiale con cui aveva stretto amicizia. Giunti al faro ed accolti dalla servitù, abbiamo iniziato le indagini scoprendo un antico tempio di un dio della legge e guidati da un entità spirituale invisibile. siamo giunti all'accesso segreto dei livelli sotterranei della fortezza-faro sulla piccola isola, era chiaramente un luogo ben più antico della struttura sovrastante. Dagli appunti del giovane nel cassetto della sua scrivania avevamo infatti appreso che si trattasse delle rovine del tempio di un antichissimo culto ormai dimenticato. Entrati in quei cunicoli segnati dall'umidità e precedentemente sommersi siamo infine giunti nel camera dove si innalzava un piccolo altare circondato da una vasca d'acqua. Lì abbiamo trovato i cadaveri di una delle guardie e del giovane rampollo, giunti ad ispezionarli, sia loro che due scheletri arcieri nei pressi dell'altare, si sono rianimati attaccandoci e mettendoci in difficoltà. Prevalso su di loro abbiamo scoperto che gli altri membri della spedizioni erano rintanati indeboliti ed impauriti in una stanza accanto dove avevano raccolto un bel bottino. Torchiandoli abbiamo confermato i nostri sospetti, il rampollo è stato ucciso per la cupidigia del suo amico risvegliando con il suo sangue nella vasca gli scheletri che hanno ucciso una delle guardie trasformandoli entrambi in zombies. Arrestati li abbiamo condotti al carcere cittadino, dove il membro dell'Ordine del Guanto sia è lasciato sfuggire la sua appartenenza a quella organizzazione (cosa che sicuramente potrà crearci molti problemi volendo e dovendo agire sotto copertura in città e nella regione). Per noi abbiamo tenuto solo una tavoletta scritta in una linguaggio molto antico e conosciuto da pochissimi, a detta di un esperto antiquario, di cui forse qualcuno ancora sa nei villaggi della regione. Andando a parlare con i membri del tempio di Khelemvor in segreto siamo venuti a conoscenza di alcuni attacchi da parte di navi spettrali (o qualcosa del genere, ricordo poco) che devastano e razziano i villaggi della zona non lasciando alcun sopravvissuto, tranne uno ormai pazzo e rinchiuso nel sanatorio del tempio. Se non ricordo male ci siamo fermati con il gdr mentre qualcuno interrogava il pazzo mentre io ed il druido eravamo in biblioteca ad indagare in cerca di conoscenza, mi pare. Il nostro proposito era quello di assistere al prossimo attacco che dovrebbe avvenire fra qualche giorno e probabilmente in un determinato villaggio per poterne sapere di più su questi strani razziatori e nel frattempo trovare qualcuno capace di leggere la tavoletta che nel frattempo abbiamo spedito alla mia organizzazione, gli Arpisti, ma di cui ho fatto una copia dei simboli su una pergamena.
  5. Aspettiamo Muso con calma. Non ho fretta nemmeno io, visto i vari impegni. Appena ci siamo tutti partiamo.
  6. Rispondo giusto a un punto, poi, se sceglierai di non leggermi, buon pro ti faccia. Anzi, meglio così, visto che sto iniziando a dubitare a mia volta della tua buona fede. Io a Dungeon World ho mosso una sola critica, che poi una critica non è, ovvero: L'OP vuole combattimenti da videogioco; Oltre all'aspetto estetico e narrativo, nei combattimenti dei videogiochi per me la player skill e la competizione sono componenti importanti; Secondo me Dungeon World non è interessato a questi aspetti, per cui non li rende bene, o almeno non nello stesso modo in cui li rendono i videogiochi; Per questa ragione potrebbe non essere adatto a ciò che l'OP chiede, se questo aspetto gli interessa. Non sei d'accordo? Benissimo. Avresti potuto spiegare perché invece questi aspetti in DW sono resi bene: il gioco lo conosci indubbiamente meglio di me, nel caso mi fossi sbagliato (e dopo cinque anni che non ci gioco potrebbe tranquillamente darsi, ad esempio Defy Danger me la ricordavo male, e ci hai messo un minuto a correggermi) ti sarebbe bastato dirmelo. Invece hai preferito insistere sulla fiction e sul dinamismo dell'azione (che non erano quello di cui parlavo, e su cui in ogni caso siamo d'accordo), sul divertimento oggettivo (principio, insieme all'eleganza del design e al fictional positioning, su cui la lezioncina non devi certo farmela tu) e su quanto i giochi tradizionali (che se ho ben capito non tocchi da 9 anni) siano brutti e cattivi. Forse perché in fondo non avevo poi così torto. Detto questo, buonanotte al secchio anche da parte mia: vado a riferire ai miei amici che giocano a Pathfinder che devono smettere di divertirsi perché l'hai detto tu.
  7. Ciao sono tornato. Tra oggi e domani mi metto in pari e poi ricomincio a postare. 🙂
  8. Ciao sono tornato, grazie per la paziente attesa. Tra oggi e domani mi metto in pari e poi ricomincio a postare. 🙂
  9. La seconda. 😈 vivete tranquilli e beati ignari che un master sta per sconvolgere le vostre vite
  10. Beh, Marco NdC, non so che dirti: probabilmente le mie impressioni, tutte le mie impressioni, erano sbagliate? Non reputavo le tue affermazioni offensive, ma potenzialmente tossiche, capaci cioè di far deragliare la discussione e, infatti, così è stato (purtroppo ci sono cascato e mi assumo la mia parte di responsabilità). Visto però che adori i copia/incolla e io faccio estrapolazioni chirurgiche, mi permetto, sperando di non urtare oltremodo la tua sensibilità, di citare qualche tuo passaggio. Caspita, soltanto leggendo qualche mio messaggio su di un forum già conosci quali sono i giochi che non mi piacciono: eccezionale! Il copia/incolla già l'ho fatto un po' di messaggi fa (provare per credere), ma lo ripeto per la gioia dei tuoi occhi: Fantastico. Di bianco c'è anche il colore della scatola di un gioco a cui non hai mai giocato, pur restando, finché hai potuto, volutamente ambiguo sull'argomento nonostante le mie sollecitazioni al riguardo. Sai cosa? Gioco ai giochi di ruolo da prima che tu nascessi e ho parecchi decenni di gioco tradizionale sulle spalle, forse quei giochi malsani devono avermi danneggiato un po' il cervello. Per fortuna, da qualche anno gioco anche ai new waves (oltre ad averne tradotto pure qualcuno che è stato perfino pubblicato, pensa te come è strano il mondo!): spero che il danno non sia irreparabile e che questa cura possa aiutarmi. Ah, aspetta, ho da poco giocato a Trollbabe e mi sono pure divertito...mi sento già meglio. Buonanotte Dragons' Lair.
  11. @Lone Wolf @Albedo @Cronos89 @Ian Morgenvelt e @Laurence ecco il TdS di questa breve campagna Vi riepilogo quanto avevo già scritto nel thread di reclutamento sulla creazione dei personaggi La generazione delle caratteristiche verrà eseguita con un PB a 20 punti e sono ammessi due tratti Sono ammesse tutte le classi, eccetto per il pistolero e quelle occulte, queste perché non ho molta dimestichezza con il sistema della magia psichica In virtù degli scenari che giocheremo per quanto riguarda l'allineamento sconsiglio fortemente allineamenti malvagi e, soprattutto, eviterei totalmente personaggi di allineamento caotico malvagio Normalmente gli scenari della Pathfinder Society sono pensati partendo dal presupposto che i PG facciano parte, appunto, della Pathfinder Society, ma nel nostro caso questo non è necessario. Tuttavia, a prescindere da questo potrebbe accadere che i PG si ritrovino a collaborare con la Pathfinder Society anche se da questo punto di vista posso attuare modifiche narrative A prescindere da se giocheremo o meno Siege of the Diamond City, i PG devono avere un motivo per trovarsi a Nerosyan, capitale del Mendev, e città posta non troppo distante dalla Piaga del Mondo poiché gli accadimenti inizieranno a muoversi da lì. In base alla scelta di giocare o meno il prologo costituito da Siege of the Diamond City vi fornirò poi alcune informazioni in più. Come avevo scritto più sopra, la campagna prevede una forte componente planare e non solo quello che potreste aspettarvi sulla base della location che vi ho indicato come location di partenza, ma non vi anticipo altro. Non faremo uso del sistema dei punti esperienza e il level up dei personaggi avverrà attraverso il sistema delle milestone. Non so se ho altro da dire al momento, e sussiste la possibilità che abbia con buona probabilità dimenticato di dirvi qualcosa, ma se avete domande all'atto di proporre la candidatura, fatele pure e cercherò di rispondere alle stesse al meglio. In più aggiungo, perché giustamente mi è stato fatto notare: Per quanto riguarda le classi occulte potete utilizzare il cineta poiché non fa ricorso alla magia psichica (potrebbe essere interessante vedere qualcuno con l'archetipo delle'Elysiokineticist poiché direi che è abbastanza tematico), in più potete utilizzare una classe occulta a patto di prendere però un archetipo che ne cambi il tipo di incantesimi in arcani o divini. Per quanto riguarda le razze, proponete e vedremo di venirci incontro per quelle non core. Sicuramente Aasimar e Tiefling sono ammessi poiché partiamo da Nerosyan nel quale è stanziato un grosso contingente di crociati mendeviani essendo comunque quella città la capitale del Mendev. Ditemi inoltre se avete intenzione di giocare o meno Siege of the Diamond City come prologo così da stabilire se partiremo dal 2° oppure dal 3° livello. Vi dico già qualcosa su Nerosyan che prescinde dal nostro punto di partenza: Come scritto sopra, la città è la capitale del Mendev ed è anche la dimora della regina Galfrey, è posta non lontano dalla Piaga del Mondo ed è ivi stanziato un grande contingente di crociati. Sapete anche che in città è presente una loggia di Pathfinder attiva e che recentemente c'è stato molto movimento (sul perché c'è stato movimento dipenderà da se giocheremo o meno il prologo). Sapete inoltre che la città viene definita la Città di Diamante in virtù della sua forma.
  12. In questo articolo approfondiremo la futura uscita di due GdR ispirati a due prodotti di grande successo del genere fantascientifico, la saga di Dune e quella di The Expanse. Dune e The Expanse son due franchise che, nonostante la distanza temporale nel loro rilascio iniziale, possono essere associati: entrambi sono riusciti a conquistare il pubblico, guadagnandosi un posto nell'Olimpo della fantascienza. Il 2019 potrà essere aggiunto tra gli "anni mirabiles" per gli appassionati del genere: esso vedrà infatti la pubblicazione di due GdR associati ai suddetti due franchise. Andiamo ora ad analizzare quanto le case produttrici hanno fatto trapelare su questi prodotti. Dune La Legendary Entertainment (ndt: la società che finanzierà un nuovo film di Dune diretto da Denis Villeneuve) e la Herbert Properties LLC hanno affidato a Gale Force Nine (GF9) il compito di produrre una serie di giochi da tavolo collegati alla famosa serie di letteratura fantascientifica. E il primo di questi sarà proprio un gioco di ruolo, che verrà prodotto grazie ad una collaborazione con Modiphius (ndt: una casa editrice che ha prodotti GdR come Star Trek Adventures, Mutant Chronicles e Achtung! Cthulu). "Gale Force Nine ha più volte dimostrato abilità e passione nella costruzione di giochi da tavolo di successo facendo da partner ad altre aziende leader del settore. Siamo contenti di potervi annunciare questa eccitante aggiunta al programma di licenze di Dune" ha detto James Kampel, Vice Presidente del reparto "Licenze e Partneship" della Legendary Entertainment. "Legendary vuole garantire un utile e divertente contributo a questo prodotto di enorme successo". Non si hanno informazioni o anticipazioni sul GdR, ma sappiamo che GF9 avrà accesso a tutto il materiale fino ad ora prodotto per Dune e avrà anche dei punti di contatto con il nuovo film diretto da Villeneuve, di cui precederà l'uscita. "Questo è solo l'inizio dei nostri piani per questo magnifico franchise" ha dichiarato John-Paul Brisigotti, CEO della GF9. "Dune è un universo ricco e fantastico e ci aspettiamo di poter contribuire a creare prodotti dello stesso livello con la nostra linea di giochi da tavolo". The Expanse L'annuncio dell'uscita di The Expanse GdR risale ormai all'anno scorso, ma questo periodo è probabilmente il miglior per scrivere qualcosa su questa uscita, dato che il crowdfunding pubblico aperto dalla Green Ronin su Kickstarter terminerà tra pochi giorni ed è già stato rilasciato abbastanza materiale da permettere ai giocatori di provare questo sistema. In questo caso, però, si dovrebbe parlare più di un ritorno che di una novità. "The Expanse è nato come un'idea da usare al tavolo di gioco ormai una ventina di anni fa ed è stato giocato con delle regole homebrew per anni" ha detto Ty Franck, uno dei due scrittori della serie. "Il fatto che la Green Ronin abbia deciso di riportare quell'universo alle sue radici è veramente emozionante. Ho amato i loro adattamenti di altre opere letterarie, sono onorato di poter lavorare con loro su questo progetto". The Expanse GdR sarà una variante di Modern AGE, un adattamento dell'Adventure Game Engine (ndt: il sistema progettato dalla Green Ronin) in modo da poterlo applicare ad avventure ambientate nel mondo contemporaneo. Da questo proviene lo scheletro del nuovo prodotto: non ci saranno classi, ma ogni personaggio sarà definito da Background e Professione (Background e Profession) e dagli Spunti (Drives) per guidarlo durante la giocata. The Expanse presenterà però alcune particolarità, prima fra tutte la sostituzione del punteggio di Fortuna (Fortune) a quello di Salute (Healt). Questa risorsa potrà essere spesa per ottenere risultati incredibili, ma con la dovuta attenzione: nessun personaggio può essere costantemente baciato dalla buona sorte. Un'altra aggiunta, che vuole dare un sapore di realismo ai combattimenti, è quella delle Condizioni (Conditions), degli status che vengono inflitti al personaggio in particolari condizioni, come quando viene gravemente ferito o si trova a terra. Verrà, inoltre, aggiunto un sistema per creare astronavi e gestire combattimenti tra queste. Ma un GdR su The Expanse non poteva essere basato solamente sul combattimento: esso prevederà anche regole per gestire gli "interludi", ossia i periodi di pausa tra un'avventura e l'altra. L'ultima delle nuove risorse è un'opzione per permettere ai master di movimentare il gioco: l'Agitazione (Churn), un contatore a tempo che misura i progressi della ciurma per capire quando le cose potrebbero precipitare e complicarsi. Link utili Siti di GF9 e Modiphius: https://www.gf9.com/ e https://www.modiphius.com/# Annuncio originale su Dune: http://flamesofwar.com/Portals/0/all_images/GF9/Dune/GF9_Dune_Licensing_Release.pdf Sito della Green Ronin: https://greenronin.com/ Kickstarter di The Expanse: https://www.kickstarter.com/projects/1780208966/the-expanse-roleplaying-game Visualizza articolo completo
  13. Ciao ragazzi sono Derù (il vecchio Valandhir!). Mi sono affacciato per salutarvi tutti e scusarmi se l'anno scorso sono scomparso di colpo ma è successo di tutto: in un anno e mezzo mi sono sposato, andato in viaggio di nozze, cambiato lavoro, fatto un trasloco, fatto un intervento alla bocca, cambiato operatore due volte l'operatore al mobile, una al fisso, cambiato telefono ed il mese scorso sono anche diventato papà...diciamo che è stato un anno intenso che mi ha stravolto leggermente le priorità e l'impiego del tempo libero... Da voi come va? Distrutte quelle maledette piume nere? Mi son mancati Fred, Liam ed il resto della carovana di pazzi!
  14. Ragazzi scusate, scrivo qui per tutti i tdg che condividiamo: ho un piccolo problema con l'internetto del cellulare (ora son con quello della moglie). Posto appena risolvo. Sorry
  15. Con un riassunto così non si può che continuare!
  16. Tranquilli. Banchetto funebre organizzato da Randal comunque vada..
  17. Chi ha già le idee chiare sulla classe o almeno sul ruolo, le può esporre? 🙂
  18. Si, ragazzi, purtroppo i pbf sono cosi'. Bisogna avere la fortuna di trovare le persone giuste e metterci tanta passione e perseveranza. Io vi chiedo scusa di nuovo per essere sparito per cosi' tanto tempo. A differenza di altri che spariscono nel nulla, vi ho comunicato che non sarei piu' riuscito a masterizzare e spero che almeno questo l'abbiate apprezzato (anche se effettivamente non mi aspettavo di essere assente per cosi' tanto tempo). Visto che nessuno di noi si ricorda niente, forse e' meglio chiudere questa gilda e ripartire da zero. Mi dispiace, avevo speso molto tempo per questa campagna e mi piaceva molto. Mi faro' vivo nei prossimi giorni con un'idea nuova. Ovviamente, se chiunque di voi volesse partecipare avra' massima priorita' 🙂 Edit: ovviamente si accettano consigli
  19. AVVISO DA MOD: Ok ragazzi, avete una seconda opportunità, e solo perché è estate e siamo tutti più buoni. Ho diviso la discussione che era partita dal post di Plettro, la quale si era esaurita da un bel po'. Se volete discutere dei pro e contro di DW e D&D potete farlo qui. Ai primi toni scorretti non solo cancelliamo la discussione, con annesso vostro tempo perso a discutere di niente, ma partono le infrazioni. Siete stati avvisati... di nuovo. Non sprecate questa occasione e non abusate della nostra pazienza.
  20. Eh lo so...le mie da DM non si fermano, ma ho il problema contrario, i giocatori che spariscono nel nulla. Si dice sempre che non ci sono DM per giocare poi quando uno si sbatte per far giocare la gente, sono i giocatori che spariscono...vabbè...
  21. Ho sempre giocato livelli da barbaro con frenesia turbinante, mai giocato ira base, pur non disdegnandola. È arrivato il momento di provare
  22. Si, ho visto che anche @Pyros88 era uscito, giustamente. Infatti sto ancora valutando se ripartire da qui o con qualcosa di nuovo. Anch'io dovrei rivedermi diverse cose.
  23. Ciao ragazzi. Ci ho messo piu' del previsto, ma sono tornato. Purtroppo, visti i mesi di assenza, non so quanti di voi saranno ancora disponibili a ripartire. Tuttavia, prima di buttarmi in qualcosa di nuovo, batto un colpo qui. Chi ci sarebbe?
  24. Philippe Sostenne lo sguardo dello strano ragazzo "Si..e allora? c eri anche tu quando mi hanno tirato fuori dal carcere in manette...non ero certo li in gita di piacere" rispose "Ce' chi ha avuto la fortuna di crescere tra privilegiati e di farsi chiamare con nomi buffi e chi la vita se le' dovuta guadagnare rimestando nel torbido per poter mettere qualcosa da mangiare sul tavolo" Si penti di essersi fatto avanti, era un ladro non un eroe "Va pure a sventolare la tua onesta' ed il tuo nome altisonante in quel quaritere...vediamo quanto a lungo ti terranno in vita" disse poi andandosene
  25. The Stroy ha spiegato molto meglio di quanto avrei potuto quello che ti stavo scrivendo (è la terza volta che succede oggi, inizio a pensare sia un complotto 😁). Per farla breve, sarebbe possibile eliminare gli oggetti magici, la magia, il livello come bonus... Ma queste componenti sono tutte strutture fondanti (che non possono essere ridotte allo scheletro matematico) del gioco. Possono essere eliminate, ma si otterrebbe un regolamento diverso (probabilmente sbilanciato, a meno di fare un enorme lavoro).
  26. Volpe Nera "Conosci quel tipo di ambiente?" inclinò il capo di lato senza aggiungere altro evidentemente in imbarazzo anche lui... proseguì subito "O semplicemente controllare la situazione senza inventarti niente di particolare. Soprattutto non nominare l'oggetto della nostra ricerca." l'ultima cosa che serviva era creare qualche sospetto essendo loro certi di aver recuperato quel che cercavano.
  27. Ripeto (e poi chiudo sull'argomento): anche il combinare quegli elementi non è un lavoro innovativo. La stessa combinazione c'era già in 4E. Poi come ho già detto mi trovo anch'io d'accordo sul fatto che la struttura del gioco sia molto valida e che l'innovazione non sia un pregio di per sé. La mia non è una critica a PF2, ma alla tua affermazione. Bounded accuracy L'escursione dei numeri che non sono +X al d20 (ad esempio pf e danni) è comunque troppo alta nell'arco dei livelli per consentire una BA funzionante. Ovvero: un mostro forte ha comunque troppi pf e fa troppi danni per poterlo affrontare a basso livello con l'astuzia (fra l'altro ostacolata dalla codifica delle abilità) e i mostri deboli sono troppo deboli per impensierire PG di alto livello. In più, anche piccole differenze numeriche in battaglia sono molto importanti, per via dei critici. Pur rimuovendo il livello dall'equazione, un mostro forte avrà comunque facilmente qualcosa come 3-9 punti in più rispetto a un PG debole (e viceversa con un mostro debole e un PG forte) che significano troppi danni in più o in meno coi critici (fino al 100% o quasi di danni extra). Low magic Gli oggetti magici sono calcolati nell'equilibrio, a differenza che in 5E. Per toglierli bisognerebbe ricalcolare le CD delle prove e le stat dei mostri per abbassarle: non sarebbe difficile (anche se sarebbe scomodo) farlo per i +X al d20, ma lo diventa a causa del fatto che le armi magiche aumentano parecchio i danni, e calcolare di quanto esattamente è piuttosto scomodo, anche se non impossibile. Inoltre, anche i PG non magici ottengono prima o poi capacità sovrannaturali che di low magic hanno ben poco, quindi, oltre 8 delle 12 classi base, bisognerebbe eliminare anche i livelli alti del gioco, da quando iniziano i poteri Master in poi (11°?). In pratica, si giocherebbe con circa 1/6 del materiale, senza contare gli OM e tutto il resto.
  28. Philippe "E se provassi ad infiltrarmi? Dopo tutto conosco abbastanza quel tipo di ambiente..." Rispose allo strano ragazzo "Potrei mettere in giro la storia che la cassa e' una trappola, che ce' sopra un artificio magico che la rende rintracciabile e che se non se ne liberano in fretta finiranno tutti con un cappuccio in testa ed una corda al collo. " cotinuo' "Vediamo cosa ne viene fuori...sempre meglio che arrivare in una zona malfamata con il cavallo bianco e la lancia in resta dico io""
  29. Se l'archetipo modifica gli incantesimi rendendoli arcani o divini, potreste optare per la cosa. Per il cineta effettivamente potreste visto che non utilizza gli incantesimi psichici e, anzi, c'è anche un archetipo che è abbastanza tematico. Per le razze in linea di massima proponete e vediamo se possiamo venirci incontro. Prima che lo chiediate comunque tiefling e aasimar sono sicuramente utilizzabili Ad ogni modo se mi confermate la vostra partecipazione @Ian Morgenvelt, @Laurence, @Albedo, @Cronos89 apro anche la gilda e il tds
  30. Aggiungo che usando solo il Manuale del giocatore si è effettivamente limitati, soprattutto nella scelta degli elementi di base. Una volta che si prendono i manuali accessori (anche semplicemente il Manuale del giocatore 2) si nota che ogni classe offre più opzioni di scelta anche per i privilegi base, ottenendo la possibilità di coprire potenzialmente qualunque ruolo, anche se con meno efficacia rispetto ad uno specialista. Inoltre, esistono anche opzioni per creare un misto tra due classi differenti, ottenendo una struttura mista e poteri da entrambe le classi. Sostanzialmente come un personaggio di PF2 che decide di selezionare molti talenti per multiclassare con un'altra classe. Dopo questo chiarimento, direi di chiudere la discussione sulla 4° edizione (o eventualmente splittarla, per non andare Off Topic).
  31. 1 punto
    La mia idea è che ogni pg possa avere un angolino per le proprie faccende private: caccia, complotti, flirt amorosi ecc.. E poi una sezione dove si agisce tutti insieme. Magari uno della banda combina un pasticcio e con un sms raduna tutto il gruppo per avere aiuto e l'azione si sposta nella discussione "multiplayer"
  32. Ogni classe ha una struttura di base, che ne determina la matematica (pf, TS, ecc.), le competenze e alcune capacità standard che tutti i membri di quella classe possiedono. Questi numeri e capacità determinano in quali aspetti del gioco, in particolare del combattimento, un personaggio è più e meno efficace. In aggiunta, ogni classe ha una lista di capacità (chiamiamole "elementi") che i suoi membri possono scegliere durante la progressione, a cui si aggiungono altri elementi a disposizione di tutte le classi. Questi elementi andranno a costituire la build del personaggio. A ogni livello si scelgono elementi dall'una, dall'altra o da più liste, secondo uno schema prefissato, e a determinati livelli si ottengono anche incrementi alle caratteristiche. Fra gli elementi a disposizione di tutti i personaggi ne esistono anche di speciali, che permettono, al prezzo di alcuni degli elementi tipici della propria classe, di ottenere alcune delle capacità delle altre classi, oppure di pacchetti di capacità legate fra loro da un tema comune. Se in questa descrizione al posto di "elementi" ci metti "poteri e talenti" ottieni 4E. Se ci metti "feat" è PF2. La struttura di fondo di costruzione del PG dei due giochi è identica al 90%, mentre lo stesso non si potrebbe dire, ad esempio, di 3E e 4E. Poi non è un problema che sia così (per molti aspetti mi piace più di quella alla 3E/5E) ma resta il fatto che originale non la è di certo. Tant'è che le guide "for dummies" di cui parli tu in 4E esistono, proprio perché il sistema, che è identico, le rende una soluzione naturale: addirittura compaiono in forma limitata direttamente sul PHB, che dà consigli su come strutturare, ad esempio, un Guerriero di 1° livello perché sia incentrato sulla difesa piuttosto che sull'attacco.
  33. Sono sostanzialmente fuori circolazione. Il manuale base su Amazon costa più di 1000 $. Su eBay si trovano versioni più "economiche", ma si parla sempre di prezzi assurdi (300-400 $). Ho anche provato a fare qualche ricerca sui canali di vendita di manuali in PDF (DriveThru RPG, ad esempio), ma non ho trovato nulla.
  34. Custode Si, normale come sempre replica uno degli ufficiali interrogato È sempre stato un ragazzo normale.. fino a quell'episodio, almeno dice un altro Lasciate quindi la sala ufficiali e vi dirigete in biblioteca; durante il tragitto interviene Francis In base a quello che sappiamo, mi sento di escludere un attacco isterico Entrate quindi in biblioteca: la sala è ampia per essere stata istallata su un dirigibile, conterrà circa un migliaio di volumi
  35. Vero, il sistema a tre azioni è originale. Fanno due idee. La costruzione del PG però è quella di 4E, solo coi talenti invece dei poteri. Anche gli altri punti che nomini si trovano già tutti in 4E (poi non hanno pubblicato tanto, quindi la mole di materiale è limitata, ma in teoria il potenziale c'era) quindi la loro combinazione non è originale di PF2. EDIT: un'occhiata a Doomsday Dawn ho provato a darla, ma essendo un'avventura di playtest è un po' pallosa come lettura fine a se stessa.
  36. A me invece pare offra moltissimi spunti: Un universo pieno di intrighi di palazzo, fazioni in guerra più o meno aperta fra loro, spionaggio, sette messianiche, pianeti superstiziosi, sabotaggi, poteri mistici, duelli e assassini mi pare particolarmente adatto. Soprattutto considerato che è un universo fantascentifico avveneristico ma con tecnologia "a misura d'uomo" (per via dell'abbandono di ogni forma di computer o intelligenza artificiale, e la limitazioni delle armi di distruzioni di massa), che rende le azioni personali, soprattutto da parte di individui molto capace, significative su larga scala. Pensandoci meglio, c'è pure una scusa per rendere i combattimenti all'arma biancha rilevanti! Sembra fatto apposta per attirare i giocatori.
  37. Sono in-character, Fortunale è in ira adesso XD
  38. 1 punto
    la mia vampirella sarà un Daeva: scelta quasi obbligata in quanto Maestà può aiutarmi a sopperire alle mie limitazioni fisiche durante la caccia... Ps: spero di consegare nel pomeriggio...
  39. 1 punto
    Diciamo che se proprio vuoi giocare un mostro che non si trova nella Volo'g Guide (il manuale citato da savaborg), consiglio di selezionare quelle creature con GS 1/4 - 1/2 e aggiungervi poi livelli di classe. Si tratta di mostri come il boggart, con statistiche magari mediocri e giusto un paio di capacità tipiche. Per quanto riguarda succubi, troll, mezzidraghi e così via invece tocca un lavoro molto più complesso.
  40. Piccolo OT Questo è il motivo per cui certa narrativa fa schifo e non riesce a mantenere le sue premesse, è il motivo per cui nascono termini come Plot Armor e Plot Induced Stupidity. La conseguenza sono dei prodotti che a metà dell'opera di catapultano fuori dalla storia e ti fanno pensare "Perchè improvvisamente i cattivi sono diventati idioti?", "Perchè il protagonista è improvvisamente diventato bravissimo a combattere?", "Perchè questo dialoghi sembrano tutti pronunciati con il sole alle spalle e un forte vento che smove i capelli?", "Perchè l'autore ha introdotto la super arma/materiale/potere/magia potentissima/perfetta/indistruttibile/risolutiva e dopo mezzo capitolo è già sparita/rotta/dimenticata?". A questo punto per ritornare nella storia sei costretto a spegnere il cervello e proseguire come uno zombie perchè a cervello accesso ora mai tutto diventa questionabile perchè è la sospensione dell'incredulità è stata barbaramente uccisa. In realtà questa cosa forse non è nemmeno troppo OT perchè il rischio nei giochi di narrativa è che si cerchi lo stupore l'imprevisto è la freneticità a tutti i costi perchè si è influenzati da una narrativa di bassa qualità molto diffusa. E che si finisca per credere a manine invisibili che tengano tutto insieme indipendentemente dall'impegno dei giocatori o dalla qualità delle regole.
  41. 0:45 Appena arrivato, noti immediatamente un figuro incappuciato che si incammina verso di te. Non sembra aggressivo, ha le mani bene in vista. Ti aspettavo Crush Override dice con voce sarcastica vorrei tanto parlare con te, ma forse è meglio se continuiamo la conversazione in un luogo più... appartato dice indicando una stradina che porta al retro dell'edificio, sotto l'autostrada.
  42. Non abbiamo bisogno del tank in ogni caso. got healing for days
  43. Il chuul 3.5, che era un gs 7, non infliggeva danno automatico ogni round dopo averti afferrato ma bensì poteva effettuare una prova di lotta per infliggere danno aggiuntivo oppure, al posto di questo, portare nel round successivo la preda ai suoi tentacoli per tentare di paralizzarla. Quello della 5, che è stato depotenziato a cr 4, se ti colpisce con le chele non infligge danno aggiuntivo ma ti può attaccare da subito con i tentacoli. In sostanza ha uno stile di lotta diverso che mira più a paralizzare che ha stringere con le chele. Io ci vedo logica, è una logica diversa da quella del mostro 3.5 ma è una logica valida. È un mostro simile ma combatte in modo diverso. La meccanica che lo caratterizza è valida e ben calibrata per renderlo divertente le motivazioni per cui il mostro combatte così non sono descritte e quindi sono lasciate alla fantasia del master e dei giocatori.
  44. Tutto benissimo ragazzi, si tratta solo di un po' di goliardia mentre combatto contro i server malevoli e capricciosi dell'università 😄
  45. Beh, un creatura che stai afferrando (che ricordo, non ha velocità di movimento) implica che stai utilizzando un' estremità per farlo; se vuoi fare altri danni dovrai utilizzare un' altra estremità/arma. Mi sembra che bene o male stai cercando una corrispondenza con le regole della 3a edizione. Un consiglio: cerca di approcciarti alla 5a come se fosse un sistema totalmente nuovo, altrimenti non ne scampi vivo😃.
  46. Per una risposta accurata dovresti dirmi a cosa dai priorità: Vuoi un sistema di combattimento dettagliato con "micromanagement" delle mosse, o un sistema anche abbastanza astratto purchè possa risolvere combattimenti "epici"? Provo comunque a dare delle risposte generiche. Per sistemi pieni di "teniche speciali le principali alternative che mi vengono in mente sono queste. Il già citato Exalted potrebbe andare, ma se trovi la 3.5 troppo lenta e complicata, credo che exalted sia peggio. Lo steso Dicasi per Anima: Beyond fantasy , che offre personaggi potentissimi, tonnellate di poteri, arti marziali implausibili, ma il regolamento è sostanzialmente un rolemaster sotto ormoni e dal play test questionabile. Fight! è invece un giochino che gira da molto tempo fatto per simulare gli scontri dei giochi di combattimento alla Street Fighter (aveva delle idee carine, ricordo, ma forse non è esattamente quello che cerchi). Un altra alternativa potrebbe essere quella di basarsi su giochi di genere Wuxia. Anche se il misticismo marziale cinese non è di tuo interesse, si potrebbero tenere le tecniche sventrauomini e gettare via la filosofia orientale. Gli esempi più famosi sono Legends of the Wulin e il suo predecessore Weapons of the gods (personalmente non mi ispirano ma molti li apprezzano) o qin the warring states (di cui o sentito parlare bene) o infine Wandering heroes of the Ogre Gate (sistema di base estremamente semplice, ma un enormità di tecniche segreta da ricercare e imparare. In pù è gratuito). Se invece ti vanno bene anche regole più astratte, Godbound è il gioco che sto masterizzando da più di un anno. I protagonisti sono mortali infusi di potere divino in un universo allo sbando. Il gioco è ottimo da un sacco di punti di vista e offre meravigliose risorse ai GM, ma per focalizzarci su quello che sembra interessarti, i PG sono eccezionali da livello uno (scegliendo le parole e i talenti adeguati possono letteralmente tirare palazzoni o sterminare in pochi minuti armate di villici da livello 1). L'ossatura di base è basato sulle primissime edizioni di D&D, quindi il combattimento è alquanto essenziale e soggetto all'aggiudicazione del GM, ma a mia esperienza molti scontri risultano veramente epici e over the top.(Ho postato il link alla versione gratuita, la versione deluxe offre anche arti marziali mistiche con tecniche tipo "inchiodo il nemico atterra staccando un pezzo dal firmamento e tirandoglielo addosso", ma non è affatto indispensabile.) Gods of the fall è un gioco che offre premesse simili, ma essendo basato sul sistema di Numenera non ho mai approfondito. Il vecchio Feng shui da forse come assunto un livello di potere minore (da film d'azione di Hong Kong), ma permette già ai primi livelli di fare strage di sgherri. Tenendo il regolamento e cambiando un po'le descrizioni potrebbe essere una base molto leggera e free form per il tuo gioco di scontro tra superumani. Parlando di combattimenti non posso omettere di citare Mythras, che forse ha assunti di base troppo "terra terra" per i tuoi gusti, ma ha un sistema di combattimento che permette varietà, brutalità e tattica. E'recentemente uscito un supplemento che introdcue superpoteri, il che potrebbe adattarlo un po meglio alle tue esigenze. PS: Non farti ingannare troppo dai numeri, sono solo astrazione e scale. Il fatto che un guerriero di d&d 5e abbia scritto sulla scheda forza 20 invece che 30 non significa nulla, se riesce a sgozzare un drago nello stesso tempo che impiega un suo collega della 3.5 dai numeri più inflazionati. Utilizzano semplicemente una scala diversa, come gradi centigradi e fahrehneit.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.