Campioni della Community
-
Pippomaster92
Moderatore12Punti35.030Messaggi -
Albedo
Circolo degli Antichi8Punti11.807Messaggi -
Maldazar
Concilio dei Wyrm8Punti4.739Messaggi -
Fezza
Circolo degli Antichi8Punti10.617Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/05/2018 in Messaggi
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Questa è una domanda che non mi dovresti fare e che in generale bisognerebbe smettere di fare in questo genere di discussioni. Stiamo parlando di fatti, non della mia personale esperienza o della tua, stiamo esaminando logicamente delle teorie e generi di gioco. Che Pathfinder sia sbilanciato o meno non è un parere, è un dato di fatto. È già saltato fuori all'inizio della discussione e più volte al suo interno. "Io ho giocato 500 sessioni", "io ne ho giocate 1000", non mi interessa, son bambocciate, gare per vedere chi ce l'ha più lungo che in una discussione sui fatti non hanno ragione di esistere. A cosa serve sapere che sono quattordici anni che gioco a questo genere di giochi nel mio personalissimo stile e con il mio personalissimo gruppo? A nulla, stiamo parlando di problemi, bugs e features riscontrati e catalogati dall'intera community mondiale, nonchè dagli scrittori stessi del gioco. In Pathfinder un ladro ottimizzato farà più danni di un guerriero, mentre un mago ottimizzato sarà un migliore infiltratore, scassinatore, damage dealer, controller, tank, etc. sia del ladro che del guerriero in virtù dello sbilanciamento all'interno del gioco. Questo semplicemente perchè il mago è una classe ben migliore delle altre. Non voglio trasformare la discussione in un "incatatori vs mundane" più di quanto non lo sia già diventata, ma razionalmente, senza contare preferenze di stile o estetica, in quale situazione al mondo potrei mai volere un guerriero al mio fianco piuttosto che un mago o un chierico? In quale situazione potrei volere la protezione di un tizio con un lungo coltello in mano e un vestito di ferro, piuttosto che quella di un essere che può piegare la realtà e che se proprio vuole ne può evocare a secchi di disperati con una spada in mano? In quale situazione avrebbe senso scegliere un tizio che può solo correre o se proprio andare a cavallo, invece che uno che può teletrasportarsi nello spazio e nei piani? In quale situazione sarebbe più efficiente mettere un tizio armato di spada e tante speranze di fronte ad un gruppo di avversari, quando potrei metterci uno che spara raggi laser dalle dita? Un incantatore sarà sempre in grado di fare qualcosa con un utilità equiparabile a quella dell'agitare una spada e tanto altro ancora. Un guerriero si fermerà al menare la sua arma. Non è sufficienza, è stanchezza, e tanta. Perchè dopo anni passati a rispondere a tutti i dubbi possibili su queste boards, vedere che di nuovo, ciclicamente, continuano a spuntare fuori le stesse discussioni fatte e finite mille volte, che si finisce a sbattere sempre contro gli stessi muri che si pensava di aver finalmente abbattuto, un pò ti viene da pensare che la fatica che hai speso non sia stata altro che tempo buttato. E mi è difficile semplicemente evitare di rispondere perchè questa community mi ha dato tanto e trovo sia mio dovere morale cercare in qualche maniera di ripagare il debito. Non ce l'ho con te in particolare, sono solo scoraggiato dalla mancanza di progresso che vedo.4 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Questo è esattamente quello che si intende con system mastery. Provo a portare qualche esempio reale per spiegarmi che altrimenti a forza di "ma secondo me vuol dire quello", "ma secondo me vuol dire quell'altro" non ce ne si esce più. Monkey Lounge: questo talento vi richiede di avere BAB +6, un altro talento prerequisito, un punto in Acrobatics e di spendere un vostro prezioso feat slot per impararlo. Fatto questo, cosa avete guadagnato? Solo l'incredibile capacità, durante il vostro turno, di muovervi e dire "passo". Letteralmente. Questo perchè attivare monkey lounge richiede di spendere la propria azione standard per aumentare la vostra portata di un metro e mezzo, portata che tanto non potete utilizzare perchè non avete più azioni standard da usare per attaccare. "Vabbeh, ma lo uso per gli AoE", no, perchè si disattiva alla fine del vostro turno. L'unica occasione in cui potete utilizzarlo è quando siete riusciti ad inventarvi la maniera di avere più azioni standard durante il vostro turno, e anche in quel caso questo talento non varrebbe tutte le risorse che ci avete speso. Elephant Stomp: di nuovo, 13 in Forza, due talenti prerequisiti, un certo BAB necessario e uno slot vuoto da spendere per... muovervi ed attaccare facendo più prove del dovuto. Per come è scritto, quel talento vi richiede di fare una prova di overrun, vincerla con un certo margine, scegliere di non fare l'unica cosa che overrun permette di fare (ovvero, buttare a terra la gente), quindi fare un normalissimo attacco con una ristrettissima scelta di armi, bruciando nel mentre la vostra unica e preziosissima azione immediata. Tutto questo invece di muovervi e attaccare come ogni cristiano. Questi sono solo due esempi, eclatanti sicuramente, di quello che produce la system mastery: opzioni fortissime (come il synthesist che citava Stroy quindici pagine fa) mischiate a ciofeche allucinanti, e questo non si applica solo ai talenti, ma alle classi, agli incantesimi, agli oggetti, etc. È la system mastery del giocatore che, appunto, gli permette di discernere le opzioni forti da quelle scarse. Se un gioco è stato costruito con delle opzioni al suo interno che sono nettamente migliori di altre quel gioco non può essere considerato bilanciato, per nessun motivo. Non ci sono pareri o "ma secondo me" che tengano, il gioco è oggettivamente sballato. C'è da chiarire che la system mastery non è necessariamente un male ma anzi spesso una delle attrattive per cui si sceglie un gioco piuttosto che un altro: ora non sono più molto attivo sul forum, ma fino a qualche anno fa io per primo ero in sezione ottimizzazione tutti i giorni ad aiutare gli sbandati, proprio perchè trovo molto divertente giocare ad incastrare i livelli e i talenti in maniera da generare il miglior personaggio possibile. Poi abbiamo tamponato tutti i problemi di sbilanciamento di questo genere di giochi, chi in una maniera, chi in un altra, ma il fatto che noi giocatori e masters mettendoci dell'olio di gomito siamo riusciti a dare una traballante parvenza di bilanciamento, adatta specificatamente al nostro tavolo, non rende magicamente questi giochi intrinsecamente bilanciati. Confido ora non ci siano più dubbi.4 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Non mi sento in difficoltà perché, a differenza tua, io scrivo di argomenti che conosco. Potrò forse non essere bravo a scrivere, nonostante la laurea in lettere classiche, ma cerco solo di evitare confusione e di dare i miei contributi alla discussione, contributi che, guarda caso, vengono apprezzati proprio dalle persone che rispondono alle tue domande. Comunque, evitiamo di trasformare la discussione in uno sterile botta e risposta e impegniamoci, io per primo, a assere costruttivi per il topic.3 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Si, bravo. Spendi monete per stivali del volo, così hai un'arma e un'armatura meno ottimali e il tuo ruolo (dare e prendere botte) non riesci più a farlo come dovresti. Il mago intanto ha Volo di terza cerchia, al lv11 è una cerchia di utility e basta, e con quei soldi si compra una verga di metamagia, un mantello dei TS e una fascia, magari. Gli altri giocatori (io ero l'oracolo) non lo hanno lasciato al margine, anzi: io ho costruito il mio oracolo allo scopo di buffare e curare il guerriero stesso, e proteggere da danni ed effetti negativi tutto il party. Ma semplicemente, ad un certo punto, era tatticamente più economico e funzionale evocare una bebilith: aveva danni inferiori al guerriero ma non dovevo preoccuparmi di spendere cure ogni turno per tenerla in piedi. Il guerriero non è stato lasciato al margine, ma con i nemici del giusto GS non era più in grado di stare al passo. La campagna alla fine lo ha visto morire una volta per sessione...nonostante la presenza di un dannato oracolo della vita in party!! No, qui stiamo discutendo di Path, non del gioco dell'oca (che è equilibratissimo, lo garantisco). E si può dire benissimo che un gioco è più bilanciato dell'altro proprio perché una casa di produzione ha deciso di muoversi in una specifica direzione piuttosto che verso un'altra. Questo perché ho ragione, e non solo io. Ci sono esperienze di decine di giocatori qui sul forum, e chissà quanti nel mondo, che ti dicono: abbiamo giocato per anni a pathfinder, e sappiamo che non è equilibrato, ma favorisce alcune scelte. Guarda, lo dico chiaramente: pathfinder è così sbilanciato che per giocare il 60% almeno degli archetipi senza essere sub-par è necessario avere un party su misura che accetti di giocare personaggi non ottimizzati, e un Master che a sua volta riduca la difficoltà delle sfide.3 punti
-
Uno Sguardo nel buio 5 ED. [The dark Eye]
ho provveduto a modificare per Zellos che ha deciso di curare i più gravi di voi con la sua magia. aspettiamo ancora un po' @OcramGandish poi toccherà a me , grazie a tutti voi per la pazienza dei miei errori saluti2 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Un po' come parlare di come si gioca a scacchi, ma senza perdere tempo a parlare dei pezzi con cui si gioca, e invece soffermarsi sul metodo di trascrizione delle mosse o delle varianti a tempo nelle internazionali? I personaggi, e la loro creazione, sono vitali e tutto il resto è marginale. I giocatori hanno (in giochi come D&D) un solo, singolo, modo per intervenire nella narrazione. Ed è interpretare un personaggio. Affinché sia possibile per tutti i giocatori dare un apporto di simile entità, sono state inventate delle regole per creare e giocare i personaggi. Queste regole sono il metro con cui si misura un intero sistema di gioco. Questa non è un'opinione, ma un dato di fatto. Vorrei che fosse messo a verbale, non è minimamente contestabile. Poi parliamo di gusti e stili di gioco? Ok, allora posso comprendere che a qualcuno piaccia di più Pathfinder, e altri prediligano FATE. A me piace un po' di tutto e non mi sento uno psicopatico né mi bastono come Tafazzi perché mi piace sia la 5a edizione che Pathfinder. Purtroppo però qui non si parla di gusti, ma di dati di fatto. Pathfinder è un gioco sbilanciato? Si. Non ci piove, direi che le prove a sostegno di questa tesi sono state presentate, giudicate, e ritenute valide. Vogliamo tornare al discorso originario? Ebbene, considerato che Pathfinder è un gioco complicato e sbilanciato, e che Path.2 sembra abbastanza simile, è assai probabile che anche Path.2 sarà complicato e sbilanciato.2 punti
-
Tre passi nel delirio.. TDS
2 puntiio sono a posto ragazzi, mi leggo le ultime pagine del tdg e sono dei vostri. Il master mi ha già ricapitolato un po' la situazione. P.s.: Ho apportato qualche modifica minore alla scheda rispetto a come te l'avevo presentata.2 punti
-
[Strange Magic] - Avvenimenti e Background
Mappa dei dintorni del Bivacco del Forte Rosso: https://imgur.com/QnBj3bI2 punti
-
Capitolo I: Cominciamo Bene
2 puntiVuldo "Capitan Biscottino" Pinklewhipper Alle parole del cuoco che combattono con le parole della contessa rimango perplesso circa il momento in cui io sia o non sia divenuto un Pioniere; momento che viene reso al presente da Kerberos, che mette in chiaro le cose Grazie Signor Fuinur sebbene sembro non apprezzare molto la sua affermazione sugli halfling, ma in fondo nulla più che un pensiero razzista come ne vedo ogni giorno Perché mai non siamo degni di fiducia mi chiedo...deve aver avuto pessime esperienze nella sua vita. Più chiaro è il mio ringraziamento al mio amico Kiltus, con lo sguardo cerco di fargli capire che vorrei abbracciarlo ma non posso. Alle parole della prima incantatrice rispondo Pericoloso portare un esperto marinaio su una nave, ma perfettamente normale farvi salire una donna? E' ben noto il fatto che porti sfortuna dico guardando Nero, sa bene che ho ragione "Donna a bordo, la nave è un ricordo" dico accennando ad un noto detto piratesco. Deciso a comprendere la natura del conflitto tra i due Fuinur la mia mente diviene un palcoscenico ricco di pensieri come artisti Sembra quasi che lo abbia chiamato "mio figlio" apposta per farlo arrabbiare. Prendo l'otre da Floim Salute! dico con un sorriso mentre sbevazzo di gusto. Ruolo? Beh avrebbe parecchio senso se occupasse la posizione di Capitano secondo me. Mi sembra abbastanza sensato che se portiamo lui, portiamo la sua ciurma, e chi saprebbe governarli meglio di lui? Ovviamente nessuno si fida di lui abbastanza da dargli un ruolo così cruciale in una spedizione così incerta, ma sapete tutti che c'è un fondo di verità nelle mie parole, pertanto propongo quantomeno gli venga dato il titolo di Quartiermastro. Guardo curioso Naesala Che abbia capito? Altrimenti che vuole? Diavoli la tensione è palpabile. Do uno dei miei biscottini a Vaniglio per calmarlo, e mentre sbriciola di brutto do qualche calcio per spazzar via le briciole sotto i miei piedi, mandandole piu in là. Guardo i presenti per carpire le reazioni in seguito alle parole mosse dalla contessa, in quanto a me non sembrano sconvolgere affatto Il mare non è per tutti.2 punti
-
Filosofie e pratiche ascetiche come spunto per il Gdr
C'era una storiella che Ajahn Chandapalo, abate del tempio Santacittarama vicino Rieti, raccontava a proposito del suo maestro e (allora) patriarca dell ordine Ajahn Chahm quando qualcuno sollevava la questione della differenza fra religioni: quando una coppia di cristiani (marito e moglie) decisero di lasciare la vita mondana e prendere i voti come novizi in Thailandia, dove la comunità di ajahn Chan era abate.Un giorno, un gruppo evangelico cristiano riusci ad arrivare alla coppia e la convinse a ritornare alle radici cristiane; i monaci dell'ordine, saputo della cosa, corsero dall'abate disperati che facesse qualcosa per fermarli e li convincesse a mantenere i voti; ma Ajahn Chan alzo le spalle e disse: "ma perché li devo fermare? magari hanno ragione loro"2 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Un bebilith (vero, non so perché ho detto lv11) ha 150hp con CA 22, e fa tre attacchi con +19 al txc, il morso avvelena e gli artigli potenzialmente abbassano la Ca del nemico. Un guerriero di Lv14 ottimizzato al 100% può ragionevolmente avere +5 di Costituzione, e maxando gli hp ha sui 210hp, un txc di +23/24. Ora una è una creatura che evoco come fullround, l'altro un personaggio costruito da un giocatore. Le differenze sono considerevoli, il guerriero ottimizzato al 100% ha circa 70hp in più e una CA un po' più alta, così come il txc. Però. Però, se il bebilith perde 70hp a me non frega nulla; continuo a farlo combattere fino quando non crepa, e al massimo se voglio spendere un altro slot per aiutarlo sarà un'altro Summon Monster. Però se il guerriero perde 70hp (e al lv14 è un turno di combattimento eh, mica tre minuti continuati di scontro) non posso ignorarlo; devo spendere risorse per guarirlo. Idemo fuori dal combattimento, siano slot o bacchette. Il punto poi è che un guerriero a questi livelli è carne da macello, in grado di danneggiare pesantemente un nemico (ma nemmeno tanto: il nemico deve essere debuffato dal resto del party) ma senza altro scopo in combattimento. Se proprio vogliamo fare un paragone con la Quinta, una volta ogni riposo breve, dai primissimi livelli, un guerriero può tamponare le proprie ferite con il Second Wind. Non è molto più che una goccia nel mare, ma spesso lo tiene in piedi un intero turno in più senza che debba smettere di combattere (azione bonus) e senza che altri nel party facciano lo stesso. E tutte le classi possono curarsi da sole durante i riposi. Significa che non c'è più una stretta interdipendenza, con corrispettivi rapporti di forza, tra una classe e l'altra. E questo significa che non c'è equilibrio interno al gioco. Quando sei praticamente costretto a scegliere un'opzione altrimenti il tuo personaggio fa schifo, allora c'è chiaramente qualcosa che non va.2 punti
-
La miniera perduta di Phandelver [TdS]
sì appena posso vado coi tiri. vi annuncio che dal 20 al 27 maggio compresi sarò via, e sospenderemo per una settimana.2 punti
-
[TDS]Voglio diventar Presto un Re
Io invece adoro lo spirito d'improvvisazione di Hellblazer Regá è un gioco di ruolo, non Medieval Total War, ci sta che tutto non sia coordinato precisamente come un orologio. Oltretutto gente nuova che si conosce nulla, l'affiatamento arriverà... E la selezione naturale farà il resto2 punti
-
Capitolo I: Cominciamo Bene
2 puntiRandal Ridley Ritardo forse giustificato. Allungo il braccio sinistro per indicare il pirata ammanettato guardando prima il Consiglio intero e poi tutti gli altri presenti. Vorrei andare subito al punto focale della nostra venuta qui di fronte a voi senza giri di parole. Mi schiarisco la voce prima di continuare portandomi il pugno chiuso davanti alla bocca. Ufficialmente lui è mio prigioniero, qui nel palazzo. Nessuna legge mi obbliga a consegnarlo a Capo Ventura. E, aggiungo, in quanto prigioniero, posso scegliere di fare di lui ciò che meglio credo. Interrompetemi se sbaglio qualcosa.. Continuo sempre a guardare il Consiglio Uno.. due.. tre.. e quattro. Conto indicando Vuldo, la contessa, Kaleb ed infine me, soffermandomi sul mezzogigante quando mi indico. Siamo stati scelti, chi per un motivo chi per un altro, per partire alla volta dell'inesplorato Est. Come Pionieri, dunque, secondo lo Statuto sulle fondamenta del quale si basa tutta la Loggia, avremo potere decisionale sulla Eurus, il suo armamento, cosa imbarcare e, non in ultimo, l'equipaggio..anzi.. Questo è il punto fermo, data inoltre la premessa del suo arresto, sul quale voglio essere più chiaro che mai. Nero salperà con noi. Attendo la reazione dei presenti per dar loro tempo di fagocitare la notizia tenendo lo sguardo sul Concilio, alternandolo tra tutti loro.2 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
No, ti prego, siamo alla 7a pagina della discussione, non puoi uscirtene con robe così...2 punti
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Perbacco allora anche la definizione di equilibrio è diventata prona ad interpretazioni? Se intendi che i fullcaster e i mezzicaster sono equilibrati tra loro posso darti ragione: i primi sono pensati per fare bene tantissime cose, i secondi per farne meglio alcune e molto peggio altre. Quando parliamo dei non-incantatori...beh. Sono divertenti da giocare? Si. Sono necessari in un party? Dipende dal livello e dalla composizione dello stesso. Ricordo bene la campagna di CotCT in cui giocavamo in tre: al lv11 un mago e un oracolo della vita potevano risolvere il 90% degli incontri mentre il guerriero era un peso e sinceramente uno spreco di incantesimi di potenziamento. E non perché fosse giocato da un inetto o una capra, ma perché non poteva volare, non poteva curarsi da solo, non era versatile nello scontro (a distanza faceva schifo) aveva dei tiri salvezza mediocri, non aveva skill per le situazioni fuori dallo scontro, non aveva resistenza agli incantesimi e il DPR, per quanto abbastanza alto, non valeva tutto il resto. Poteva tappare qualche buco con oggetti magici, ma a discapito della sua difesa e del suo attacco. Dunque i non caster sono equilibrati? No. In pathfinder è insito nel sistema stesso che ladri, guerrieri e barbari possano ricoprire una specifica nicchia molto marginale e non eccessivamente utile. Certo un ladro può diventare un maestro nell'uso delle bacchette...ma investe punti skill, talenti e doti da ladro per essere poco migliore di un mago in quello specifico campo, mentre non possiede alcuna forma di veri incantesimi e ha ridotto le sue capacità di combattente per potersi permettere queste capacità da simil-incantatore. La 5a edizione non è perfettamente bilanciata, ma ha superato questo problema. Anche Starfinder, in un certo senso, lo ha fatto: ha ridotto il potere effettivo degli incantesimi in rapporto agli altri sistemi di potere del gioco: ovvero, grazie alla tecnologia e ai computer è possibile per molte classi influenzare lo scontro e altre situazioni anche senza usare incantesimi veri e propri. Per quanto riguarda Pathfinder.2...vedremo. Le premesse non sono ottime; parte già con alcuni elementi che implicano una certa propensione a potenziare gli incantatori, per l'ennesima volta. Penso che il forum sia un ottimo posto per discutere di queste cose, ma solo se la discussione resta nel dominio della logica e dei dati: evitiamo ennesimi voli pindarici dettati da preferenze e gusti personali.2 punti
-
Gli eroi di Koda TdS 2
2 puntiChe vi ho sconsigliato -per risparmiar frecce - in quanto sarebbe stato accoppato dal cinghiale (cosa avvenuta).2 punti
-
Gli eroi di Koda TdS 2
2 puntiVi ho fatto spostare di 1 quadretto senza perdere alcuna azione particolare (eravate fermi da prima, avete visto lui iniziare a fare qualcosa e "nel turno precedente" vi siete spostati di poco. I4 è ora a portata. Lui non si è mai mosso o quasi, fino al turno precedente (prima che voi vi spostaste) non era a portata del furtivo. Ho diviso il post in 2 sia per attendervi, sia per non impazzire io con tutti i tiri da gestire e i banditi da muovere attaccare. A livello temporale non cambia nulla, tutta l'area di vostro interessa l'ho tenuta ferma.2 punti
-
Age of worms [TdS-2]
2 punti
-
Farondis
1 puntoPer ottenere una nazione di fedeli, basta sterminare gli scontenti. Per ottenere la fedeltà in un uomo, basta mostrargli il dolore. Con questa filosofia, re Horgar Jotna regna su Valang. Chiunque provi a ribellarsi al sovrano viene torturato e ucciso nella pubblica piazza, in modo che il popolo viva nel terrore più totale. Ad Avidhar, la città in cui abitate, si è verificata una delle più recenti insurrezioni contro il sovrano. Il re ha affogato nel sangue la ribellione inviando un manipolo di suoi uomini comandati dal lord Ulihurk, il campione di Ragnar Ferserk. Ulihurk ha torturato e ucciso non solo i rivoltosi ma si è scatenato contro il popolo. Ha gettato neonati in pasto ai cani e ha costretto le madri a guardare, ha mandato al rogo diverse persone, distrutto il raccolto e parecchie abitazioni. I rivoltosi sono stati uccisi attraverso il metodo dell’aquila di sangue o altre pratiche agghiaccianti. Infine, alcuni uomini scelti casualmente tra la popolazione, sono stati divorati vivi da Berghelmyr, il gigante al servizio di sir Jotna. Tutta la città di Avidhar è stata costretta a vedere il titano trangugiare gli uomini, incapace di ascoltare le loro grida di disperazione. Prima di andar via, Ulihurk ha rapito una donna di nome Laynariel per portarla in sposa al suo signore Ragnar. Diversi guerrieri e cittadini che si ribellarono al re non furono giustiziati ma rinchiusi nelle prigioni di Avidhar. -.-.-.-.- Sono passati cinque anni dalla strage. Avete passato questo tempo dietro le sbarre. Lo spirito di molti vostri compagni di cella si è piegato. Non sono mancati casi di suicidio o morte per le dure condizioni del carcere. I carcerati si sentono come sospesi nel tempo, attendono solo di morire di vecchiaia, per fame o malattia. Ultimamente però ci sono dei mormorii che aleggiano tra le sbarre. Pare che un falco bianco, venuto da sud, sta spazzando le tenebre proiettate dall'esercito di re Jotna. In altri racconti questo falco è sostituito dall’immagine di una ragazza vestita di bianco e con un corno sulla fronte. Probabilmente queste sono solo favole… ma è noto che un cavaliere si è sollevato contro di sovrano di Jotna e il suo nome è Herlan. La sua armata sta per affacciarsi alle porte di Avidhar. -.-.-.-.- Un’onda d’urto vi getta a terra nelle vostre celle. Il suono dirompente di un'esplosione vi rende temporaneamente sordi. Siete storditi e cercate di rialzarvi. Avvertite delle vibrazioni e dei rumori in lontananza. Quando i vostri sensi vengono ripristinati, udite urla di rabbia, paura e dolore. Siete nel sottosuolo delle prigioni di Avidhar e qualcosa ha appena sfondato il soffitto e parte delle parete laterali di questo piano. Alcuni carcerati scappano in ogni direzioni mentre altri non sanno cosa fare, si limitano solo a uscire dalle loro celle. C’è del sangue che scorre per terra. Tra le macerie provocate dall’esplosione vedete degli arti umani. Ovunque si levano disperate grida di aiuto. In questo momento siete su un corridoio che attraversa un numero di celle poste su entrambe i lati. Molti prigionieri sono all’interno di quelle gabbie e implorano di essere salvati. Non si sono ancora viste le guardie.1 punto
-
Capitolo I: Cominciamo Bene
1 puntoE un altro membro se ne va. Tralaltro quello col didietro migliore, quindi è ovvio che Kiltus si rattristi almeno un pochino. La sua tristezza aumenta esponenzialmente quando, guardando lo sguardo preoccupato di Kerberos, si accorge di un dettaglio fondamentale: no Sandrine no party. "Ehr...no, un attimo!" il mezzelfo le corre letteralmente dietro, piazzandocisi davanti a braccia conserte. "Parliamone almeno!" Nero, incatenato a lui, ride mentre si lascia trascinare verso il fondo della sala. "Sì, parliamone" - gracchia il pirata, sbeffeggiando Kiltus; e poi continua: "Fatemi indovinare, contessa: vostro padre/fratello/promesso sposo era sulla Royal Majesty? Siete la figlia segreta di Erodes Handorien? Vi ho derubato di chissà quanti gioielli in una notte d'autunno? O forse siete una delle scappatelle...?" La tocca piano, insomma. Nel frattempo le discussioni sul suo papabile ruolo sono più che accese sotto il trono di Kerberos, e Kilash, che si forgia del titolo di Reclutatore della Loggia, si permette di avanzare la propria opinione: "Nostromo...sì, sembra la scelta più sensata." Naesala invece si schiarisce la voce, prima di rispondere a Randal: "Stasera c'è stato un brutto incendio che ha devastato il palazzo del Governatore. Il nostro qui presente pirata ha dato fuoco a tutto l'edificio e nel caos è riuscito a fuggire. E nella sua incontentabile sete di sangue, ha provocato la morte di una decina di persone, tra cui le figlie del governatore. Sandrine è riuscita a salvare Mia, la più piccola...ma le sue sorelle e suo fratello non ce l'hanno fatta. Erano ragazzini. Poco più che bambini." Ma qualcuno, dall'altra parte della stanza non è d'accordo. "Si dà il caso" - parla il pirata - "Che l'incendio non l'abbia appiccato io, ma un cretino della guardia cittadina che ho corrotto - e sì, dico cretino perché mi stava bruciando insieme a tutto il resto. Non ho mai visto una guardia così disorganizzata e incompetente in tutta la mia vita! Se avessero agito, non dico da eroi, ma almeno decentemente avrebbero potuto salvare tutti e me ne sarei andato di lì senza vittime. Sanguinario non è proprio un aggettivo di cui adoro forgiarmi, vecchietta. Attirarmi l'odio eterno della famiglia più potente di Capo Ventura non giova per niente ai miei piani." Una guardia cittadina incompetente? Non hanno agito celermente? Perché mai? Josephine va tanto fiera del modo in cui li ha organizzati...oh! Ecco cosa! Josephine! Non era lì durante l'incendio; con un flash quasi istantaneo, riuscite a immaginare perfettamente uno scenario di cui, involontariamente, siete tutti complici: senza il loro capo a dar loro ordini, i sottoposti si saranno sicuramente divisi per cercarla; non trovandola hanno dovuto organizzarsi - e chi meglio di voi sa quanto è difficile dare una direzione ad un gruppo, quando non c'è nessuno a guidarli? Il tempo che hanno perso a cercarla e organizzarsi avrebbero potuto usarlo per salvare delle vite. Ciò ovviamente non giustifica Nero dei suoi misfatti, ma...quanto pesa questo fattore nella somma totale delle responsabilità? E tu Kaleb, pur sforzandoti di trovare qualche riferimento ad un pirata che, a quanto si dice, ha una fama ben consolidata nei sette mari, non ricordi quasi nulla, a parte forse aver visto il suo nome su qualche manifesto con una taglia a cinque zeri stampata sotto.1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Se ti dessi un orologio che va avanti di un secondo all'anno diresti che è impreciso? Tecnicamente lo è, ma secondo me diresti lo stesso che è preciso. Tieni sempre conto che stiamo pur sempre parlando di GdR, che per definizione portano a situazioni imprevedibili: è ovvio che non possano essere bilanciati al 100%. Se però la percentuale sbilanciata è poca, è un po' cavilloso (anche se immagino tecnicamente corretto) attaccarsi a quella per dire che il gioco è sbilanciato. Puoi affermarlo studiando la matematica del gioco, ad esempio, o analizzando le esperienze della community. 5E non ha system mastery e la maggior parte del contenuto è bilanciata. No, non puoi farlo. Ci sono meccaniche (ad esempio la concentrazione e la gestione delle risorse) che te lo impediscono.1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoCaelius e Aurora avrebbero qualcosa da ridere sull'attribuzione di questo titolo1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoL'unico vostro "confratello" [si fa per dire], del quale sapete la posizione è Attila alla residenza Tourelle1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoBentrovato Pyros! É un piacere trovarsi anche su questa campagna!1 punto
-
Tutti hanno un passato
1 puntoSe la cosa resta così, tanto vale fare due punti spendibili dove si vuole in fase d'assegnazione punti caratteristica. Se non sanno già più cosa postare ora senza svelare, agosto rimane lontano...1 punto
-
L'Ultima Torcia - (TdS)
1 puntoUrban heroes passo, lut se ne facciamo un'altra ci sono. Povero Gord, faccia segata in due. Se brom si salva lo spirito del ranger andrà a perseguitarlo la notte ahahaha1 punto
-
[Strange Magic] - Avvenimenti e Background
Si esatto! Ho trafficato un po’ con la versione web e ne è venuto fuori un risultato carino1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoUeeeeilààà, guarda un pò chi c'è. Non sentendo tue news pensavo avessi declinato. OTTIMO INVECE!1 punto
-
[Strange Magic] - Avvenimenti e Background
Fatta con Inkarnate,vero?? E' davvero ben riuscita!1 punto
-
[Strange Magic] - Organizzazione PbF
L'oro nelle vostre schede è aggiornato! Strano che non possiate modificarle, ricontrollo le abilitazioni. Ora inserisco il link anche nella discussione che dici tu.1 punto
-
Neofilo cerca qualcuno con cui giocare a dd 3.5
Se vuoi usare lo Psion lo possiamo fare, ma conta questo: io uso il sistema "Psionic as Magic". A questo punto ci siamo tutti, visto che abbiamo: Ian Morgenvelt=Artefice guaritore, detto "il dottor Stranomuori" Claudyu1994=Druido Adepto Cinereo, detto "Se fai magie arcane, io esco le lame" Von=Psiforgiato, detto "Il Metallico Telepatico" Voignar=Paladino Forgiato, detto "Il mio Dio è a pezzi. Come te tra poco"/ Chierico Malkonvoker, detto "Dormammu, trattiamo!" (mi fai sapere cosa preferisci fare)1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
A POSTO. Quindi se io voglio giocare un caster ottimizzato, non posso farlo se il resto del gruppo vuole giocare dei mundane simpatici perché sennò li metto in ombra. Mi sembra proprio un gioco bilanciato.1 punto
-
[TDS]Voglio diventar Presto un Re
è a -2. Non è morto morto, una cura che lo portasse a 0 o meglio a +1 lo farebbe ritornare in sé.1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Però non è vero. Non posso fare un guerriero, un ladro o un barbaro in grado di stare al pari con gli altri personaggi ai livelli alti. Oh, certo che il guerriero sconfigge il bebilith (diciamo il 90% delle volte), non ci vuoi tu per dirmelo. Però il guerriero è un personaggio, il bebilith è una capacità di un altro personaggio. Vedi tu la differenza. Sarebbe equilibrato se, potendo l'oracolo evocare una bebilith, il guerriero potesse contrastare questa creatura con una sola fullround oppure evocare una bebilith a sua volta. Invece chiaramente non è così.1 punto
-
Capitolo I: Cominciamo Bene
1 puntoSandrine Alamaire "Non dispiacetevi per me, Kiltus. La votazione è tre a zero. Infatti, da questo preciso momento, la Contessa di Zefiro non è più un Pioniere della Loggia, né un membro della spedizione. E mi premurerò di far sapere a Von Trier, ai Kennon ed ai Syvis il perché. Addio", dico, voltando le spalle alla sala. 'Che nessuno ti pieghi, che nessuno ti spezzi. Forse non vincerai, ma potrai camminare sempre a testa alta'.1 punto
-
Tre passi nel delirio.. TDS
1 puntoTi rispondo per lui, tanto immagino, che non voglia tenere la questione segreta.. No, non sa nulla. Non hanno agito insieme.1 punto
-
Capitolo I: Cominciamo Bene
1 puntoSandrine Alamaire "No. Non lo farà. Quell'uomo non si imbarcherà sulla mia stessa nave, se posso impedirlo. Non dopo ciò che ha fatto stasera", rispondo, secca. "Non so a che gioco stiate giocando, né perché lui debba salire sulla Eurus, secondo voi. Nemmeno ci conosciamo. Nemmeno siamo stati ufficialmente proclamati Pionieri. Normalmente, cercherei di evitare di dettare condizioni. Soprattutto se devo ancora essere scelta. Ma desidero che al Consiglio sia chiara la mia volontà, prima di esprimersi".1 punto
-
Gli eroi di Koda TdS 2
1 puntorestart: yamanaka, oyu, hibiki, i due topini, mifune (in ordine sparso ovviamente) quindi se vuoi puoi postare ancora1 punto
-
PG e altro
1 puntoDevo rileggere, ma mi sembravano di più, anche perché le scene sono relativamente lunghe...comunque, prendete in silenzio i px. Ne avrete bisogno xD Edito a breve.1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
È proprio questo il punto, non lo capisci? Il mundane dovrà spendere risorse per fare quello che un incantatore sa già fare. Stai facendo la stessa cosa, eh. Stiamo parlando di giochi bilanciati (13 age, 5ed), ma tu continui a non capire. E con questo dimostri inequivocabilmente di non aver capito, dopo 7 pagine di topic, di cosa stiamo parlando.1 punto
-
Briciole di creatività
1 puntoIn tal caso non sarebbe meglio aprire una discussione apposita, magari in "Off Topic"?1 punto
-
Of Orcs and Men - TdG
1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Io gli articoli li ho letti; ma tu continuo a non leggere me: il mio problema non era sulla definizione di System Mastery; ma in quello di bilanciamento/sbilanciamento. Ho chiesto specificatamente la definizione letterale, e tu accusi me di non capire l'ovvio? System Mastery: principio costitutivo di alcuni giochi che incentiva e premia, attraverso l'inserimento di opzioni migliori di altre, la conoscenza e lo sfruttamento delle regole e delle opzioni del gioco. Sbilanciamento:... Allora userei "nettamente" piuttosto che "strettamente": mi sembra possa indicare meglio quello che intendi, credo; ma ho capito cosa intendi. Pero' se anche capisca il fatto che in Magic le opzioni migliori e peggiori fossero nettamente superiori ad altre, non modificherei la definizione e lascerei un generico "migliori": il fatto che il grado di migliori sia variabile da molto migliori a leggermente migliori, e' sottinteso nell uso del termine generico, credo. E se un gioco proponesse opzioni migliori e non solo molto migliori, potrebbe rientrare comunque nella categoria del termine. Non credo serva scomodare l'accademia della crusca per decidere che ogni termine debba avere un corrispettivo univoco nella lingua; quindi in questo caso, sbilanciato mi diventerebbe, se ho capito cosa intendevi. Sbilanciamento: alterazione significativa del gioco che ne compromette il buon esito, causata dalla presenza di alcune opzioni e meccaniche nettamente migliori di altre. Amo il significato e la definizione delle parole, perché permettono di comunicare concetti precisi e quasi esatti: ho sempre avuto l'impressione se ci si impegnasse abbastanza, sarebbe quasi (QUASI) possibile eliminare le incomprensioni dal mondo. pensi che ci siamo? Ho capito; quindi in D&D 5e non ci sono Errata e non si usano mai house rules? Oppure anche D&D e' sbilanciato un po? Comunque, la tua definizione e' molto diversa da quella di Alonewolf: quale e' quella giusta? Io un personaggio che sapesse fare tutto non sono mai riuscito a trovarlo in pathfinder: sono riuscito a fare (o leggere) personaggi che fossero in grado di destreggiarsi in molti aspetti, credo, ma a costo dell'efficacia nel compito specifico. Purtroppo l'esperienza e' un elemento imprescindibile,quando si osserva un fenomeno: usiamo il metodo scientifico e formuliamo una tesi; ma poi occorre che il metodo empirico ci fornisca dati consistenti con le teorie che abbiamo definito, ti pare? Tu sostieni che si possa giocare senza che il gioco sia sbilanciato solo a seguito di modifiche e forzature del regolamento; ma personalmente il solo sforzo che abbia fatto e' stato di eliminare autorità il sintesista (ed entrambi senza averli mai giocati per poter dire a ragion veduta che rovinassero il gioco cosi tanto; ma solo per prudenza)....non molto lavoro e fatica, direi. Quindi ok....5e non sai se sia bilanciato; ma 13h Age e' bilanciato, benissimo. Dove e'' la differenza fra i due sistemi? Mi chiedi se abbia mai giocato ad un gioco bilanciato? Rispondo non appena mi dai una definizione di bilanciato che possa intelleggere; perché fino all inizio di questa discussione non mi ero posto neanche il dubbio che pathfinder potesse non esserlo. Da come ne stavate parlando qui sul forum, sembrava che lo sbilanciamento fosse un concetto netto ed inequivocabile, per il quale un gioco sarebbe stato sbilanciato ed un altro bilanciato e punto; tanto che anche parlare del fatto che potesse non essere cosi' sembrava suscitare sacra furia. Allora, non riuscendo a vedere la differenza per me stesso, ho chiesto la definizione corretta del termine, in modo da poter comprendere il fenomeno. Purtroppo cercando su google o nei dizionari non sono riuscito a trovare definizioni inequivocabili; probabilmente a causa del fatto che siano concetti gergali dei giochi di ruolo, e che occorra sapere dove reperire glossari dedicati ed articoli di nicchia. Dato che voi sembrate sapere esattamente di cosa si stia parlando, chiedoa voi se siate in grado di aiutarmi a definire il termine.1 punto
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Scusa, mi intrometto premettendo la mia ignoranza: In che senso ritieni ( come altri) il gioco sbilanciato? Io al tavolo non ho questa sensazione; Ci sono classi più forti in alcune situazioni, questo si, ma mi sembra che tutte possano fare il loro in maniera adeguata, Salvo 1 (forse 2) build "in-giocabili" che ho visto non ho mai avuto problemi a gestire gli scontri, non ho mai trovato il gioco sbilanciato nel senso che da un certo livello in poi una classe prevarica tutte le altre. Trovo invece che punti di forze e debolezze tendono a fare dei vari tipi di PG qualcosa di unico. Probabilmente dipende strettamente dalle mie esperienze dato che (quasi) tutti sembrate convenire che PF1 è sbilanciato. Ci sono classi più forti (probabile), ma a me sembra che funzionino bene più o meno tutte.1 punto
-
intreccio =D&D prima edizione ,con piu' recenti
Se parli del BECMI (Base scatola rossa, Expert scatola blu, Companion scatola verde, Master scatola nera, Immortal scatola dorata... anche se quest'ultima, se non sbaglio, non uiscì mai in italiano), il tuo non è un parere personale... quella è effettivamente la versione più semplice da imparare e giocare (pur tenendo presente CA e TS discendenti invece che ascendenti). Tempo fà mi misi a lavorare ad una cosa del genere, ma applicata ad AD&D 2° edizione; puoi leggere tutto a questo link. In generale, se non ti vuoi sbattere troppo (io, per esempio, alla fine ho gettato la spugna), ti consiglio di dare un'occhiata ai vari retrocloni del sistema.1 punto
-
Annunciata la Seconda Edizione di Pathfinder
Vedremo, capisco lo sforzo di rendere migliorabile un prodotto che ha avuto successo, per me sta bene così. Quel che serve è più AP e altre terre da esplorare, c'è un mondo là fuori e noi master abbiam bisogno di avere la vita facile Io personalmente avrei preferito uno sviluppo migliore delle campagne stile Kingmaker, sulla gestione delle baronie, dell'economia, dei soldati e relative battaglie campali.1 punto
-
Regole dei salti
1 puntoBeh il dubbio di Enaxuleme era legittimo poi sì pare chiaro a tutti qual'è la versione corretta ma effettivamente il testo non è proprio il massimo della chiarezza. Per come è scritto in quella prima versione effettivamente è dubbio se il "moltiplicato per 30 cm" si riferisca solo a "modificatore di Forza" o a "3+modificatore di Forza" (che sarebbe la versione corretta), ma dato che l'unica unità di misura indicata sono appunto "cm" direi che è comunque chiaro che non sono "3m + (mod Forza) per 30 cm" ma "(3+mod Forza) x 30 cm". Sarebbe bastata una piccola parentesi in più per rendere più lampante la questione, ma direi che un dubbio vero non sussiste1 punto
-
Talenti Arcanista
1 puntoNon hai detto se desideri una build completa, ad ogni modo puoi dare un'occhiata al thread della mia Arcanista costruita fino al sesto livello Nel thread trovi anche il rimando al thread originario dove chiesi consigli per un incantatore arcano e da lì mi convinsero a prendere l'Arcanista Personalmente posso dirti che è una classe molto versatile e intringatissima da interpretare, ero un po' scettico all'inizio ma mi sono ricreduto alla grandissima!1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00