Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    1.626
    Messaggi
  2. Crees

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.177
    Messaggi
  3. Fezza

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    10.617
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.030
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/04/2018 in Messaggi

  1. La diffidenza tra Felix e Morrigan scorre così profonda nel felino che ormai allucina falsi ricordi piuttosto che accettare che Morrigan abbia fatto qualcosa di buono.
  2. Considerando che il regolamento è la 3.5 e nel party c'è un Mago, mi azzardo a dire che qualsiasi classe è bilanciata!
  3. Carino! Ma a 30 anni nel medioevo, quando l'aspettativa era a malapena 40 anni, non eri un ragazzotto, ma un vecchio con un piede nella fossa
  4. @Knefröd @Marco NdC @luisfromitaly khalya, Daleor e Will, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Quartiere dei Giardini, Ora del pasto serale. Li senti, magister. Mille voci in una, sussurranti ti implorano, ti lusingano, ti promettono potere e grandezza. Immortalità. Esse si allungano come braccia di donna, cingendoti il collo, la mente ed il cuore. C'e' qualcosa di tremendamente familiare, come se il potere che ti e' stato gia' concesso, fosse un assaggio di quello che intravedi ora attraverso il gioiello. E la', oltre la soglia di questo mondo, in una oscurità pulsante e ricolma dell'energia entropica del Caos, vedi Sigvald, Il Principe Oscuro. La piu' giovane delle divinita' perniciose. Un colosso radioso e slanciato, la cui parte sinistra e' mascolina e l'altra di donna. Emanazione di un potere terribile e spaventoso da cui nessuno e' al sicuro. Perche' non si tratta di una grezza forza elementale che puo' essere evitata o affrontata con spada e scudo, ma e' la personificazione dei desideri e delle brame nascosti nell'anima. Quanti, nella capitale, inavvertitamente saranno scivolati nel suo tenero abbraccio, soccombendo ai peccati dell'autoindulgenza? Sicuramente molti, ma forse non la giovane donna davanti a te. Sembra cosi' retta, cosi' giusta e mentre quel pensiero ti travolge, portando il tuo sguardo ad incrociarsi con il suo, sei certo che lei abbia visto in te molto piu' di quello che tu riesci a vedere in lei. I tuoi occhi sono irrorati di sangue e la tua mano si e' chiusa istintivamente sulla pietra rendendo cosi' palese come la tua naturale ricerca di potere finisca per controllarti. Paladina, l'uomo davanti a te e' consumato dalla brama di potere, questo ti e' ancor piu' chiaro ora che lo vedi stringere le sue dita sul gioiello. Forse c'e' un modo di salvarlo e lui forse lo desidera, ma altre forze sono all'opera per trascinarlo nelle tenebre. La misericordia della tua signora vuole che lui non possa mentirti e questa e' una gran fortuna, ed e' mentre aspetti che lui parli, che il singolare elfo si avvicina a te rivelandoti un ennesimo collegamento su cui indagare ed infittendo la trama di ragnatele che purtroppo, sembra essere solo all'inizio. Willfrido, questi giovani umani giocano con poteri che non capiscono ed hai giustamente timore che essi potrebbero corromperli prima che se ne rendano conto. Forse non e' un caso che le vostre strade vi abbiano fatto incontrare. Che la seguace del magister ti abbia condotto li e che sia proprio un uomo in affari con quel Mellario, ad averti offerto un lavoro. La natura trova sempre un modo per proteggersi, anche attraverso i suoi servi piu' vicini, anche quelli che hanno abbandonato la via come te. Forse minacce piu' grosse di quelle che si sono rivelate a voi, tramano nell'ombra. Che cosa fate? @Gizekh Shank, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Quartiere Elfico, imbrunire. La porte del giardino non sembra aprirsi, potresti forzarla, ma senti i passi del tuo inseguitore tentennare sulla porta. Fai appena in tempo a nasconderti all'ombra di uno degli armadi che il Cacciatore di Streghe fa il suo ingresso. Lo sciocco e' rumoroso e non vigile quanto dovrebbe, quando la tua lama gli taglia la gola gli occhi si aprono per la sorpresa. Lo accasci dolcemente a terra. L'altro probabilmente sta ispezionando l'altra sala. Hai qualche minuto di tempo e varie strade davanti a te. Potresti ispezionare il corpo o nasconderlo, mentre tendi un agguato anche all'altro inseguitore. Scassinare la porta del giardino, oppure scappare per la via principale. Nulla ti vieta di rubargli i vestiti. Che cosa fai? @willyrs Caronte, Inverno, Ciclo quinto, giorno 10 - Forestern, confini nord dell'impero. Il mastodontico guerriero ti osserva con rabbia. Egli si scaglia contro di te, caricandoti a corsa. Il suo passo e' pesante ma sicuro sul terreno disastrato. Il suo scudo davanti a se per difenderlo. Cercherà di spingerti a terra e travolgerti. I barbari ti urlano offese che non comprendi mentre invochi la protezione del tuo Dio e ti prepari a difenderti. Il cielo si fa rapidamente carico di nubi mentre un vento leggero ti accarezza la fronte imperlata di sangue e sudore. Oltre di loro, la steppa si apre senza fine apparente nella desolazione del Caos. Tu sai cosa succederebbe se le divinita' dell'estremo Nord riuscissero ad allungare le loro adunche dita sull'impero e sai che quelle razzie cosi' vicine al confine, potrebbero essere il preannuncio di un invasione piu' grande. Tuo e dei tuoi fratelli, e' il compito d'impedire che cio' accada. Non puoi morire sul quel campo di battaglia. Che cosa fai?
  5. Mi sento in dovere di fare i complimenti al DM, almeno per quanto ho visto fin'ora è tutto molto coinvolgente, scivola tutto perfettamente. Non so @Ghal Maraz a che punto sia del pg, spero tu sia messo bene perchè credo che sarà un bellissimo PbF
  6. A 386 Prima considerazione un focus arcano/borsa delle componenti puo essere usata in sostituzione di qualsiasi componente materiale non costosa. Le componenti materiali con un costo vanno invece gestite e fornite durante il lancio separatamente. Salvo laddove chiaramente specificato nell'incantesimo le componenti materiali non sono consumate nel lancio.
  7. Ragazzi nel pomeriggio avrete tutti i vostri post!
  8. Anche se non sono il più qualificato per risponderti. Nel caso specifico, per me non ci sarebbe stato problema di sorta, più per l’ambientazione che per il tuo bg da “diplomatico”. Sei un elfo con delle sopracciglia innaturali e degli occhi da felide, in un mondo dove la persecuzione dei diversi è all’ordine del giorno. Davanti ad un paladino che combatte il caos, è presumibile che il suo primo istinto sia di aprirti in due, ed almeno che il tale paladino non tenti di nasconderlo, lo puoi tranquillamente intuire. La questione però che sollevi è diversa. E la mia risposta ad un caso più generale sarebbe: Si, può giustificare tale capacità di lettura delle espressioni con il bg, ma la difficoltà di lettura sarà comunque situazionale e quindi sottoposta ad un eventuale sfidare il pericolo.( se sfidare il pericolo è il tiro adatto,piuttosto che un discernere realtà,) Contro un ladro che fa del mentire il suo lavoro, c’e un tiro da fare per capire i suoi intenti. Così come per un freddo calcolatore che nasconde le sue emozioni . Piuttosto magari, ti farei passare senza tiri di sorta se cerchi di capire le sensazioni di un paesano, di un soldato, ecc
  9. Macaria accetta di trascorrere del tempo in una delle alcove al servizio di Garim. Ratatoskr intanto informa gli indesiderati e Selexia del vostro piano. La dragonessa vi raggiunge in pochissimo tempo (grazie alla rete di alcove di Garim) poiché vuole essere presente mentre raggiungerete le rovine della città di Legasia. Selexia ha speso del tempo per cambiarsi. Ora indossa un’armatura leggera e di cuoio, mentre alla cinta porta una spada rotta: è presente infatti solo il manico. Am’Lith approfitta di questo tempo per fasciarsi le mani con delle bende e controllare il filo della sua spada. Vi preparate infine per raggiungere le terre di Eltheria. La rotta è impostata. Partite. -.-.-.-.-.-.-.- Dopo un’ora vi ritrovate (tutti tranne Macaria) a camminare tra le rovine della città di Legasia. Una maledizione grava su questa terra da almeno un secolo. Nulla può più ricrescere in questo luogo… ecco perché questo posto assomiglia a un’enorme macchia nera ricoperta dalla cenere. Vi muovete con circospezione mentre, involontariamente, la strega dei gufi si è messa al comando della spedizione. Si sfila la maschera dopo qualche minuto. Si guarda attorno nel disperato tentativo di rammentare più dettagli possibili del suo passato. Qui è dove è nata e cresciuta… ed è dove è stata resa un mostro. Se alzate lo sguardo al cielo potete vedere il sole brillare. Il disco dorato è parzialmente coperto da un eclissi. Solo una piccola parte dell’astro è coperto ma sapete che si tratta di una eclissi indotta dalla magia. A quanto pare il rituale del re teschio è iniziato. E’ stata una fortuna per voi decidere di raggiungere questo luogo proprio oggi. Continuate ad avanzare verso ovest e salite su una ripida collina. Raggiungete la sommità. Un secolo fa in questo luogo si trovava l’ultimo tempio ningisa. Legasia si muove come se vedesse ancora le stanze e i corridoi di quella struttura. Si ferma in un punto e fissa il terreno sotto di se. Questo era il centro del tempio… dice quasi a bassa voce …qui posso sconfiggere il Buio. Ma ho bisogno di un aiuto, allunga poi la mano verso Am’Lith. La strega di Valang sussulta per poi rivolgere un timido sguardo a Herlan e poi a Garim. Si fa forza e poi raggiunge Legasia: cosa devo fare? Le chiede. Non sarà pericoloso, devi solo seguire le mie indicazioni. In questo momento vi accorgete che una persona sta camminando verso di voi. Viene dall’ovest e sta risalendo la collina. E’ una donna vestita di nero. Si alza un vento che le fa agitare i capelli e il mantello. La riconoscete poco dopo. E’ Haresia. Lei continua ad avanzare con sguardo sereno per poi fermarsi a circa cinque metri da Legasia. Le due si guardano per molto tempo. Quanto vorrei origliare i loro pensieri, pensa Am’Lith. Haresia capisce che Legasia non inizierà alcuna conversazione, così respira a fondo e guarda un po' il paesaggio prima tornare a fissare la strega dei gufi: finalmente rivedo i tuoi bellissimi occhi. Legasia ha sempre trovato fastidiosa la sua costante gentilezza, per questo motivo risponde con tono contrariato: Haresia, io… Ma la regina di Faisson, conoscendo Legasia, la interrompe: pensiamo a eliminare il Buio. Accantoniamo le nostre divergenze. Ah… ora le chiami “divergenze”? Am’Lith non vuole che gli animi si scaldino, così interviene e pone una domanda ad Haresia: come sei arrivata qui? Grazie al messaggio dello scoiattolo. No… volevo dire …come hai fatto a raggiungerci? Haresia indica il cielo: lassù ci sono le rovine della mia città volante, Faisson. Oramai sono un cumulo di macerie ma la mia alcova ancora funziona… sono sorpresa. La regina torna a guardare Legasia: se vuoi recitare il rituale per eliminare il Buio hai bisogno non sono di Am’Lith… per quanto possa essere potente la strega di Valang, tu hai bisogno un maestro ningisa… e io sono quello che più assomiglia a un maestro. Legasia fissa Haresia con sospetto. Oh, avanti! Non puoi dubitare sul mio intento di eliminare il Buio da questa terra. Eh va bene! Haresia si avvicina a lei e ad Am’Lith. Ora la Legasia si rivolge a voi: il rituale che stiamo per recitare non è pericoloso ma ci isolerà dal resto del mondo. Non temete per noi. Le tre streghe si dispongono ai vertici di un triangolo immaginario. Haresia conduce il rito… e inizia dicendo: ora chiudete gli occhi e concentratevi. Legasia e Am’Lith obbediscono. Per un po' non succede nulla… poi una sfera oscura si materializza e ingloba le tre streghe. Selexia sembra essere tranquilla. Lei è un’esperta di magia e sa che le streghe non corrono alcun pericolo. Passano i minuti e la dragonessa si siede su una roccia, addenta una pipia mentre certa il tabacco nelle sue tasche mentre dice: e ora aspettiamo. Ma un ruggito le fa sputare la pipa. Vi voltate verso nord-est e vedete all’orizzonte un orda di bestie volante venire contro di voi. Cosa sono? Urla Helpica. Selexia risponde: è l’armata del re teschio, maledizione! A quanto pare ci hanno trovato… ora si rivolge a tutti …non possiamo bloccare il rito delle tre streghe, quindi dobbiamo arrestare l’avanzata del Buio a ogni costo. Sfila l’elsa della spada e un getto di sangue zampilla da quel manico, assume la forma di una lama per poi tramutarsi in metallo.
  10. Attendo il post di @Knefröd Ovviamente se la gemma non dovesse tornare a Khalya, lei si opporrebbe. In tal caso mi toccherebbe fare sia il tiro Ostacolare sia quello previsto da @Knefröd , qualsiasi esso sia
  11. Penso che un errore comune nelle classi sia di identificarle tramite stereotipi, più che per le singole capacità o per il concetto base per cui sono state create. Il maresciallo di primo acchito sembra il capo assoluto del gruppo, ma penso che in realtà come classe possa benissimo adattarsi per vari tipi di personaggio, tra i quali anche il comandante in seconda o lo stratega del gruppo. Si dice che dietro un grande uomo c'è una grande donna, magari nel nostro caso dietro un grande mezzelfo c'è un grande... nano. Come detto ciò vale anche per il punto 2. Un maresciallo potrebbe essere un vile o un grande eroe, dato che può essere di qualunque allineamento le possibilità sono infinite, soprattutto in chiave interpretativa.
  12. P.S: a volte, é meglio un immagine che centinaia di parole.
  13. Questa sarebbe la mia scheda. Il mio personaggio, un bardo milanese, ha di per sé una motivazione molto semplice per la quale si è unito al gruppo: vivere (o assistere) ad avventure da usare come soggetto per le sue future composizioni. E' un ragazzotto di quasi trent'anni che nemmeno sa cosa sia la guerra e vede in essa non solo un potenziale trampolino per la fama, ma una svolta eccitante alla sua vita. I viaggi oltre il Ducato, i nemici nascosti nell'ombra, le trame ed i complotti sono per lui materia tanto affascinante quanto sconosciuta. Nulla al mondo, per Massimo Guareschi, è più angoscioso e mortificante di una vita spesa come fosse una routine. Insomma, se dovessi trovare una parola per descriverlo, sarebbe "perdigiorno".
  14. Ti sta attaccando , scusa l’ho specificato male . Ti carica con lo scudo con l’intento di buttarti a terra . Ora edito il post
  15. Mi sembrava un modo creativo di usare un incantesimo che normalmente è pensato per altri scopi Cmq ottimo lavoro di squadra finora! X Master: ho visto che finora non hai indicato i risultati delle azioni in maniera "numerica" ma solo descrittiva, il che va benissimo, solo in alcuni casi penso ci servirebbe avere un dettaglio dei danni (dei nostri pg), tipo adesso abbiamo un ferito e io potrei curarlo, ma se non so quanti PF gli mancano diventa tatticamente complicato.
  16. Nessuna delle due. Significa che se il mostro decide di utilizzare la sua azione di tana, allora essa parte a 20 d'iniziativa. E bada, che l'azione di tana è indipendente da altre azioni che il mostro potrebbe effettuare (e che effettuerebbe al suo regolare conteggio di iniziativa, reazioni escluse). Potenzialmente sì, ovviamente con il limite da te già indicato.
  17. Molto belli, ma molto dispendiosi economicamente e in tempi di "costruzione" ... io con il mio gruppo usiamo il caro e vecchio tabellone plastificato, in cui si può scrivere e cancellare coi pennarelli per le lavagnette.
  18. La famiglia viene prima di tutto, figurati Prima finisci, prima inizi a calarti nell'avventura. Come ho detto prima, e mi ripeto, per adesso veramente ben strutturata e ugualmente ben gestita
  19. Ok, non è ancora finito il round comunque. Ti puoi spostare e castare/colpire spezzando il tuo movimento, quello sì. Per l'attacco di opportunità se casti adiacente ad un nemico NO non c'è più AdO, MA ATTACCHI CON SVANTAGGIO se hai un incantesimo a distanza, idem se attacchi con l'arco, come non mi pare ci sia la possibilità di castare sulla difensiva. Se vuoi difenderti maggiormente puoi usare la tua azione di combattimento Schivare Riporto: When you make a ranged attack with a weapon, a spell, or some other means, you have disadvantage on the attack roll if you are within 5 feet of a hostile creature who can see you and who isn’t incapacitated. Dodge When you take the Dodge action, you focus entirely on avoiding attacks. Until the start of your next turn, any attack roll made against you has disadvantage if you can see the attacker, and you make Dexterity saving throws with advantage. You lose this benefit if you are incapacitated or if your speed drops to 0. Qui trovi le azioni che puoi fare in combattimento http://5e.d20srd.org/srd/combat/actionsinCombat.htm
  20. Vero, mi sono confuso Edito il post Grazie della segnalazione
  21. tranquillo...e io che ci sto a fare se non a rompervi quando vi dimenticate?
  22. Quindi, @Zaorn, così, su due piedi, tu un giorno di primavera ti svegli e decidi di elargire lezioni di matematica (ecc. ecc.) per l'umanità.
  23. @luisfromitaly Genericamente parlando, tutto ciò che non è stabilito da BG o fiction precedente, che Will sappia (come conoscenza), o sappia fare (come bagaglio tecnico/culturale), è un Declamare Conoscenze. Sennò bypassi il trigger della mossa, e da regole ciò non è possibile. Anche se ho letto velocemente, quindi non chiedetemi esattamente quando, dove e perché, mi pare che in passato tu abbia declamato conoscenze, senza che il GM ti avesse chiesto a riguardo. Il che è fico (dunque il GM è invogliato a chiedere, seppur sia a sua discrezione), ma contro le regole... Cioè stabilire fiction retroattivamente è possibile solo quando il GM te lo chiede (di sua iniziativa o approfittando della mossa Declamare), e solo SE decide di prendere per buono quanto racconti (in toto o in parte) P.S: Se non ho colto la questione chiedo venia, ma sto leggendo sul forum in velocità, e forse mi sfugge qualche passaggio.
  24. Si, esatto, concordo in pieno ! Mi sto divertendo molto, e sta proseguendo davvero bene il tutto. Se queste sono le basi sarà una Campagna memorabile !
  25. Ho un'idea molto "di base" di come funziona Demoni (anche grazie a te!), ma direi che questa tua scelta vada benissimo. O sono spettri, o wraith governati dall'ombra (se vuoi essere più "gentile"). È una domanda che mi sono posto recentemente anche io, e la risposta eeeè: sì. A quanto ricordi (non riesco a trovare una fonte al momento) il giorno ha luci molto soffuse, immaginati un crepuscolo molto nebbioso, ma sì, il giorno esiste. Come misurano il tempo non lo so (dieci euro che è scritto in non so che manuale a pagina XX), ma il tempo scorre allo stesso modo nei due Mondi. Posso immaginare che gli wraith possano controllare che ora è semplicemente dando un'occhiata a un orologio nel mondo dei viventi, oppure tramite reliquie o artefatti di loro creazione. Se c'è un orologio nelle Shadowlands, riflesso di un orologio del mondo dei viventi, a meno di eccezioni immagino sia rotto. Comunque, non c'è modo carino per correggerti: Wraith, non Wright! ;D
  26. Si certo, i finti cadaveri sono coperti ma, a quanto pare, lui sa che non sono cadaveri.. Per dirla in termini di gioco c'è stato un momento importante in cui avete fallito tutti un check di Osservare Comunque, per adesso, è trascorso solo 1 round in termini di gioco, niente ti/vi vieta di provare a dargli dietro
  27. Metto ancora questo, per spiegare le proprietà di sottrazione e addizione, che avrebbero dovute essere chiare entro le scuole medie, così come, se si gioca di ruolo, qualcuno ci dovrebbe aver spiegato che principalmente lo spirito ludico non è così legato ai numeri. Nano stregone con punteggi di caratteristica analoghi a Starfinder: prendo la caratteristica base, 10; tolgo il -2 al carisma dandomi un pugno al cuore; se resisto a questa immane sottrazione senza cambiare idea del personaggio, volendo col point buy arrivo a 18, massimale per un personaggio di livello 1, a prescindere dal tipo di nano che interpreto. Nano stregone in D&D 5: massimizzo a 15 col point buy il carisma. se voglio 16, come l'umano, DEVO scegliere un sottotipo di nano che dà +1 al carisma, altrimenti, anche se il sistema aggiunge soltanto, mi ritrovo con un tragico -1. Concludendo: non tutte le sottrazioni vengono per nuocere.
  28. I due fratelli svaniscono per l’ennesima volta sotto gli occhi di un eventuale osservatore, rapidi e silenzioso come solo anni di addestramento possono permettere i due ninja accorrono dove sembra esserci il punto più critico. Con movimenti, quasi eleganti nella loro raffinatezza, estraggono due shuriken e li scagliano contro il loro bersaglio, individuato ma non ancora osservato. Le quattro stelle roteano e sibilano nell’aria. Due rimbalzano contro la spessa armatura di metallo dorato del guerriero avversario, una terza riesce a trovare un varco fra le giunture, e la quarta riesce a penetrare ancora più in profondità. Rivoli di sangue macchiano l’armatura nemica. L’ifrit volta la testa verso i due fratelli senza riuscire a scorgerli, poi emette una fragorosa risata, solleva il suo martello da guerra e con un solo colpo devasta la parte di barricata che lo bloccava, poi ridendo come un folle solleva il martello fino alla propria spalla e lo scaglia contro il contadino che invano cerca di bloccarlo. Il rumore delle ossa che si frantumano raggiunge glia cuti sensi dei due fratelli. Ma anche un grido chiramente udibile da tutti. Pagu!!! Da una capanna esce Ragu che accorre a soccorrere l’amico ormai morto. Verso il fiume Nagisa riesce a raggiungere il suo compaesano, ma gli attacchi con spade e artigli degli stryx non danno pace ad entrambi, la ragazza si rannicchia su se stessa e muove l’arma a caso alla cieca, ma in modo talmente imprevedibile che, miracolosamente, riesce ad evitare e a parare alcuni colpi. Forse anche grazie ad Hibiki che prova ogni possibile mossa per proteggerla. Richiamato dall’urlo di Ragu Mifune carica verso nord colpendo con la propria naginata il primo bandito che incontra, anche Maeda accorre verso il lato nord del paese. Più a sud Oyu riesce ad affrontare due avversari allo stesso momento riuscendo a colpirli entrambi pur senza però infliggere grandi danni, entrambi gli avversari provano a contraattaccare ma poco nulla possono contro i rapidi e repentini movimenti della scimmia che richiamando a se gli stili appresi in passato riesce a mettere in difficoltà i due avversari. Il samurai ha la meglio nei confronti dei suoi avversari che cadono a terra senza poter nulla contro la sua affilata lama, tuttavia coloro che li rimpiazzano riescono a mettere a segno dei colpi sia contro di lui che contro la sua cavalcatura. I contadini continuano a difendere il loro villaggio con fermezza e coraggio. Riuscendo a ferire e a tenere bloccati i bandite, urla di gioia erompono dagli arcieri quando riescono ad abbattere due dei tre stryx. I banditi bloccati dal fiume, con l’aiuto dei due elementari iniziano ad attraversa lentamente il fiume in sicurezza, il primo a varcare il corso d’acqua è un ifrit. Un violento rombo sovrasta per un istante i rumori della battaglia, le urla, le grida di incitamento vengono interrotte da un possente boato che scuote la terra, il cielo e i cuori dei presenti. Poi una piccola macchia d’acqua bagna il terreno, poi un’altra e un’altra, rapidamente una forte pioggia irro9mpe nella vallata, il suono delle gocce contro gli oggetti metallici creano un continuo e persistente tintinnio, il legno si scurisce, il terreno si appesantisce mentre il fiume inizia a divenire più irrequieto. Tiri @Hibiki @Nezu e Zumi @Tutti
  29. Sei sul Topic di Servizio...
  30. Randy Ridley Co..cos? Cosa? Rimango sconcertato dalle sue parole.. forse più adesso di prima non.. non so veramente cosa dire Isaac E' un momento di euforia massima quello che sento prevalere in me, al tempo stesso mitigato dalla notizia del debito accumulato da mio padre. Mi sembra di essere un pazzo bipolare che un secondo prima era tristissimo ed il secondo dopo sprizza gioia da tutti i pori. Tuttavia la mia parte felice prende bruscamente il sopravvento. Mi fiondo sulla gamba del mezzogigante e la stringo con tutta la forza che ho, facendomi anche male nel farlo, a mala pena riesco a cingergli la caviglia ma non mi interessa, la gioia che provo adesso è incontenibile, impareggiabile. Lo guardo dal basso verso l'alto, cercando di incrociare il suo sguardo alzando il mento per trovare a qualche metro più su la sua testa grazie.. grazie grazie grazie grazie. Continuando a stringergli la gamba. Poi mi ritorna la lucidità che mi contraddistingue e mi distacco da lui, ha parlato di una lista, di oceano, di ricchezze.. scusami.. troppa felicità tutta in una volta. Cos'è questa lista?
  31. In bocca al lupo per il nuovo lavoro!!! E quindi io adesso sono curiosa e voglio sapere in cosa consiste il board game!!!
  32. Ok perfetto, sto pomeriggio lo faccio !
  33. Beh, se l'ambientazione è di tua invenzione, tecnicamente potresti decidere come ti pare, anche se il mio consiglio è sempre quello di confrontarti con gli altri giocatori e sondare un po' le aspettative e i gusti di tutti rispetto alla faccenda, sforzandosi di fare scelte quanto più condivise possibili. Ciò detto, visto che l'ambientazione è appunto inventata di sana pianta, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Per dirti: i nani nella tua ambientazione potrebbero essere divenuti nei secoli dei potentissimi arcanisiti, dopo che scavarono talmente in profondità da scovare una fonte di magia primordiale con cui hanno creato meravigliosi manufatti arcani e continuano tuttora ad abbellire, accrescere e difendere le loro brulicanti metropoli sotterranee. Di contro, gli dèi non esistono più (non credo sia il caso della tua ambientazione, ma è solo per farti un ulteriore esempio delle possibilità) e pertanto gli oggetti di magia divina sono rarissimi e retaggio di un'era oramai perduta per sempre. In un contesto simile, la compravendita delle componenti per gli incantesimi arcani potrebbe rappresentare un'attività comunissima e anche la compravendita di oggettistica arcana di vario tipo potrebbe essere un diffusa, con prezzi sul mercato magari anche molto concorrenziali se confrontati con quelli di altre regioni del mondo di gioco. Anche riguardo al punto 3: ti chiedi se sia corretto, ma rispetto a cosa dovrebbe esserlo? L'ambientazione è tua e quindi solo tu puoi conoscerne il livello di potere generale e la relativa diffusione.
  34. Grazie per l'offerta ma conosco sark soul... E vorrei giocare un non umano. Comunque grazie e auguri di trovare il sostituto
  35. Ricordate che avete Prayer attivo
  36. A 385 Non c'è nel manuale qualcosa che presenta e che detta passo passo come eseguire questa tua azione. Per me tu hai semplicemente avuto un'ottima idea, e il DM ha applicato bene in regolamento (Atletica serve proprio quando ci si arrampica su superfici difficili). Per me è tutto ok, buon gioco!
  37. Theo comincia a fare un incanto per assoggettare il chierico rimasto, ma prima che possa completarlo Kosef lo ha già messo a terra con un poderoso pugno. Le ragnatele scompaiono completamente, divorate dalle fiamme del martello di Morrigan e voi rimanete di nuovo da soli, circondati dal silenzio, dalla luce del candelabro e dalle mura illusione di Theo. @dadi @Theo @iniziativa @danni @tutti
  38. Per i turni di guardia direi di si, siamo in molti e non ci richiederà che una due ore a testa. Kinny si propone come primo, dato che fatica a prendere sonno con questo panorama mozzafiato!
  39. Mi sono cercato sintesi di Orpheus, e come sempre contraddicono molto di quello prima. Quindi andrò più o meno a naso e logica. 1) Eh, grande problema di traduzione. Wraith non è mai stato tradotto in italiano, e non mi sono mai messo a fare traduzione comparata di altre fonti, ma sia Wraith che Specter vogliono dire... spettro. Neanche in D&D Wraith è stato mai tradotto, quindi o lo lasci così come è, o puoi cercare sinonimi. Tipo ombre, o semplicemente fantasmi. 2) Così era prima del 1999. Le Necropoli erano protette, e la parte centrale (quella delle Cittadelle) lo era ancora di più. Dopo il Sesto Maelstrom del 1999, che pare sia estremamente potente, gran parte di queste non hanno retto, almeno in occidente (pare che New York sia una sicura eccezione, quindi puoi fare più o meno come ti pare). 3) Questioni di metaplot. Ogni volta che un grande Maelstrom colpisce una regione, si porta dietro anche un sacco di Spectres e seguaci dell'Oblio. Nel 1999, fu colpita Stygia proprio mentre era in guerra col Regno di Giada. Questo è probabilmente anche il motivo per cui le necropoli orientali e il regno di giada sono state colpiti, ma di meno: erano più lontane dall'epicentro. Questo ti rende un po' più libero per il tuo setting. 4) Devastazione. Spettri morti. Se ti va bene rovine (o almeno, più rovine del solito). È come un'armata che marcia su una città. A volte ti può andare bene, ma in genere no. 5) La forza del Sesto Maelstrom è stata la scintilla del risveglio dei Caduti, yes. E il Sesto Maelstrom (nel canon dell'epoca, ormai è tutto un casino) non è ancora finito, nè finirà mai fino alla fine dei tempi, amen. 6) Sono molto fan dell'interpretazione di Dio come manifestazione del Primo magico dei Maghi di Ascension, quindi "semplicemente" Dio se n'è andato in quanto "individuo con cui interagire" ma è energia presente in tutte le cose, la sovracoscienza collettiva della realtà consensuale ed è in pratica inconoscibile, ma questo è il mio agnosticismo che parla e probabilmente una non-risposta. I suoi angeli invece sono rimasti a guardia del cosmo ma sono muuuti per decreto divino. 7) Dipende dallo scenario che hai in mente per l'Apocalisse, Demoni come tutte le altre linee ha diversi possibili finali. Ma se intendi l'Apocalisse Apocalisse, con il mondo che finisce e tutto il resto, finisce anche l'Oltretomba. Chi ha avuto fortuna trascende al destino che lo attende, chi è sfortunato finisce nell'Oblio e chi s'è visto s'è visto.
  40. Appunto. Non capisco perché non vuoi considerare i malus/bonus come tali. Mi spiego meglio rimanendo su elfo/nano Nano + 2 costituzione Elfo -2 costituzione Nano: darkvision 60 feet; speed 20 feet Elfo: low light vision; speed 30 feet Nano: 0 spell resistance Elfo +2 spell resistance Nano: +4AC vs giant sub type Elfo: 0 Nano +1 attacco vs goblin e orchi Elfo: 0 Come vedi si parla sempre di +qualcosa; se è scorretto che una creatura più larga che alta abbia +2 di costituzione e una alta magra e diafana -2 di costituzione, perché tutto il resto è corretto? Intendo dire che anche i malus/bonus sono, di fatto, tratti razziali. Limitano/sconsigliano la possibilità di fare una classe? Mi sembra giusto: nelle miniere e nei cunicoli quanto serve un arciere? Poi nulla impedisce di fare un chierico con una razza con -2 a wis; sacrifico un'altra abilità per recuperare questo malus.
  41. Situazione che ho vissuto: giocatore che durante i combattimenti commentava le azioni/scelte altrui e quando toccava a lui passava 10-15 minuti con continui cambi di idea per trovare la combo o l'azione più figa/power/distruttiva possibile. non tanto per l'azione in sé, ma per la perdita di tempo che di fatto bloccava il gioco e tutto il resto.
  42. 1) Direi lo stesso dell'attacco normale dei coboldi, ma da fuoco, o un po' meno, ma da fuoco e ad area (indicativamente fai i 3/4 se l'area è piccola, i 3/5 se è grande) 2) Sulla DMG c'è una tabella per i danni improvvisati, io partirei da quella. Oppure X danni a round (dove X sono i numeri di round da cui l'incendio è in corso). Eventualmente 2X se i PG sono almeno al 5° livello, 3X se sono all'11°+ e 4X se sono al 17°+ 3) Dura finché i PG non fanno attivamente qualcosa per risolverlo in un colpo (tipo una folata di vento) o finché l'incendio non è spento da qualche minuto. Quanti minuti è irrilevante Come effetti, potrebbe limitare la visibilità alle zone vicine (entro 9 m) e far soffocare chiunque lanci un 1 (svantaggio ai TS mentre continua a tossire, può usare un'azione per terminare) 4) Danni (v. punto 2) Ti consiglio, qui e in generale, di usare effetti che intensificano il combattimento (danni, diminuzione delle difese, effetti che danneggiano anche i nemici) o lo rendono più interessante (restrizioni come "solo un PG può stare corpo a corpo" o "i PG non possono allontanarsi troppo"), e di evitare quelli che aumentano le difese (copertura, occultamento, malus agli attacchi, aure di cura) salvo casi particolari. Il combattimento ne guadagna tanto più è rischioso e veloce, mentre gli effetti che rendono più difficile morire lo rendono meno emozionante e più un trascinarsi.
  43. Nado a caldo anche io. Cercare di avere sotto controllo la situazione di tutto il party, a volte, anche cercando di imporre le proprie idee con la "credenza" che essendo magari più esperto, possano esser migliori di quelle di altri.
  44. Io direi: 1) per quanto il mondo delle ombre sia di spirito, non tutto è effettivamente composto da anime (coscienti o meno). Io direi che se qualcosa dal mondo delle ombre è composto da steelsoul (cioè da anima forgiata a guisa di oggetto) allora puoi in teoria comandarlo. Il problema è che l'anima che compone tale oggetto è cosciente ma non possiede motilità propria nè forza di volontà, quindi è a tua discrezione decidere se effettivamente tutto ciò sia possibile. 2) In pratica, sì. Tutti i poteri degli wraith funzionano peggio dove il Sudario è più forte, per esempio i luoghi pieni di gente in cui la morte non è accettata. Un mausoleo ad halloween ha un sudario più debole. 3) La Tempesta colpisce tutti, a quanto ricordo, ma principalmente gli wraith. Dovrei rivedere come interagisce con le altre creature (forse qualcosa si trova nel manuale degli euthanatos per maghi) ma su questo sono sicuro: le regioni colpite dal maelstrom sono estremamente in pericolo. Le necropoli d'occidente sono quasi tutte in rovina, ma visto che stai a tokyo puoi fare a tup piacimento (sapendo che le necropoli in teoria servono proprio a protezione dalle tempeste, per cui uscirne fuori è rischioso). In ogni caso non sei in mancanza di anime da governare. Dove non ci sono gli wraith ci sono gli spettri (aka wraith cattivi), ma sempre anime sono. 4) L'Imperatore di Giada is a dick. Usalo bene Comunque per maggiori informazioni dovrei cercare da orpheus, il "sequel" temporale di wraith, che è ambientato durante Demoni. Di quello però so davvero nulla.
  45. Allora, breve geografia dell'Oltretomba (almeno a prima del Sesto Maelstrom). Andando in "profondità", oltre le Skinlands (il mondo dei viventi) abbiamo: - il Sudario che divide le Skinlands dalle Shadowlands. Qui si trovano le Necropoli, cioè le città degli Wraith. A tutti gli effetti sono città sovraimposte alle città delle Skinlands, enormi città gotiche formate dalle memorie storiche di palazzi e monumenti. Immagino tu stia ambientando la tua cronaca in occidente, quindi queste Necropoli (se esistono ancora) saranno controllate dalla Gerarchia dell'Impero di Stygia. - la Tempesta è un enorme oceano tempestuoso inattraversabile senza particolari poteri, o senza conoscere le persone giuste come i traghettatori che sanno come orientarsi. All'interno della Tempesta si trovano alcuni luoghi più tranquilli. I più importanti sono i Regni Oscuri. Oltre Stygia, il Regno di Ferro (che controlla tutto quello che è considerabile "occidente") i principali sono il Regno di Giada (gran parte dell'Asia), Avorio (Africa) e Argilla (Australia aborigena). Immagino che tra questi, nell'epoca della tua cronaca, sia il Regno di Giada quello in miglior stato. Stygia è probabilmente distrutta e/o disabitata. - il Labirinto e l'Oblio. Luoghi di totale entropia e distruzione sfrenata. Non vuoi andare qui. Non tutti gli Wraith/Spettri possono interagire con il mondo dei viventi, ma sinceramente io opterei per far sì che questo potere sia in grado di sovvertire la volontà degli spiriti in modo che possano attaccare. Altrimenti stare lì a decidere che Wraith possiede quale potere ti ucciderebbe.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.