Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Karl_Franz

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.226
    Messaggi
  2. Ricky Vee

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.147
    Messaggi
  3. Thorgar

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.092
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.444
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/12/2017 in tutte le aree

  1. Con l'aggiunta di Girlo, il vecchio "sfracassamarroni", direi che il livello d'ignoranza ha raggiunto picchi molto alti!
  2. Io penso che farò un goblin bardo che suona una padella, tipo. :v
  3. Pensavo ad una cosa più "ferma = morta" "equip = innesti" Sarebbe pure tutto gratis, sai che bomba Pensavo più ad un corpo da ragno e la pelle mimetica da camelonte.
  4. @dalamar78: scusa se ti ho pngzzato Jhon, ma non ti sento da un pochino, così intanto ho "liberato" Joe dal nonnasitting e può andare anche lui a farsi amm... Hem... A dare la caccia agli zombie
  5. Bentrovati a tutti!! @Pyros88 ormai ci rincontriamo dappertutto!!
  6. @Drauen, @Pyros88. Da adesso @Thorgar si unirà al gruppo con un nuovo pg, se gli altri tornassero potrebbero ancora tornare a giocare, però cercherò un'occasione per allontanarli in modo sensato dal gruppo.
  7. Salve a tutti, Sono il nuovo giocatore che prenderà il posto di Pascolaio nel giocare Eluf. Ho letto l’avventura fino a dove siete arrivati e cercherò di essere costante e puntuale.
  8. Una cosa è non accorgersi di essere sotto l'effetto di un incantesimo, un'altra cosa è perdere la memoria. Suggestione può farti fare cose che saresti potenzialmente in grado di fare volontariamente.
  9. 2 punti
    Va benissimo @Bomba Raghi avete il mago del gruppo XD
  10. Girlo Foraggi Osservo la giovane ragazzina che aizza la folla Quella ragazzaccia che vive nei boschi, sicuramente una drogata penso scuotendo la testa. Tuttavia le argomentazioni sono sincere e giuste e, nonostante la fama ben poco lusinghiera tra gli anziani di Fanfurra, mi ritrovo a dare ragione alla giovincella Ai miei tempi non c'era bisogno di paladini, cavalieri e simili! I problemi li risolvevamo alla vecchia maniera, con falci, forconi e torce! E poi si andava tutti a bere in taverna! sbraito, sputando un grumo di catarro per terra Dieci inverni fa dal mio campo ho cacciato via dei draghi solo con la mia falce... o erano lucertole, non mi ricordo mai la differenza... ma in ogni caso voi giovinastri finireste per cadere in un fosso o fumare brutte sostanze se non c'è qualcuno a controllarvi. Quindi verrò anche io. Vi farò vedere come facevamo male, ai tempi miei!
  11. Per smorzare l 'attesa degli ultimi giorni, vi fornisco le ultime informazioni che vi necessitano, prima di iniziare. Vi espongo come sono visti i vostri pg all'interno dell'Ordine e in specifico all'interno della Mano, la fortezza dove risiedete. Non siete obbligati a condividere questi punti di vista con i vostri personaggi, è semplicemente come gli altri abitanti della fortezza e membri del Grifone, vi vedono in generale. Caelius Fuscus (@Darth Feder) : Fuscus è il prototipo di ciò che l'Ordine vuole dai suoi membri. Leale, obbediente, mai una parola o un cenno di dissenso. Il Soldato Fuscus eseguirà qualsiasi ordine a qualsiasi costo, contro tutto e tutti senza battere un ciglio. Lotterà e morirà per l'Ordine, ma se sarà necessario prima si porterà con se all'inferno un esercito di nemici. Amato e rispettato da tutti gli addestratori e i Lord Inquisitori, vi sono solo parole di lode per lui ed è sempre usato come esempio per i più giovani. Molti di essi sognano di diventare come lui. Aurora Revancha (@Ian Morgenvelt): Aurora spacca in due l'inquisizione. Alcuni la ritengono il manifesto dei successi di Onorio e dell'inquisizione stessa. Donna, con sangue oscuro di changeling nelle vene, ha dimostrato che chiunque nell'Ordine può avere successo, se ci mette devozione, disciplina, determinazione e lealtà. Molti giovani la ammirano e molti Lord Inquisitori la portano su di un palmo di mano, visto che è il manifesto vivente della nuova inquisizione che Onorio III, sta cercando di creare. Ha dimostrato che chiunque può essere redento e che la luce alberga in ogni creatura. I suoi detrattori invece, la ritengono tutto ciò che vi è di sbagliato nella politica di Onorio. Una figlia delle tenebre che si nasconde come un serpente nelle fila dell'inquisizione e nient' altro che un bell'oggettino, utile per fare volgare propaganda e nulla più. Se non fosse stata donna e mezza changeling nessuno manco l'avrebbe notata. Ma oggi nell'inquisizione si accettano cani e porci e Onorio ha bisogno di successi da sbandierare, per dimostrare di avere ragione a tutti i costi. Quindi si mette in mostra la fanciulla il più possibile, per raccogliere consensi e mettere buoni sentimenti nei cuori delle giovani reclute, riempiendo le loro teste con sogni di gloria e speranza per tutti. Se ce l'ha fatta lei... Attila Blackthorn (@Fezza): Attila è visto nell'inquisizione in maniera molto simile a Fuscus. Ma anche con delle diversità. Lodato da molti degli addestratori e da molti Lord Inquisitori, la sua devozione è un esempio e un'ispirazione per tutti e la sua fedeltà è sopra ogni dubbio. Nonostante questo, non tutti stravedono per il Soldato Attila. Molti giovani sono intimoriti dalla sua presenza tetra e dai suoi modi. I suoi estimatori dicono che è solo molto zelante, i suoi detrattori dicono che è feroce. E che prende le sue missioni un po' troppo sul personale, non riuscendo a separare lo zelo dal piacere personale, nel fare quello che si deve fare. E' quindi tenuto un po' sotto controllo dalle frange più moderate e invece considerato l'inquisitore esemplare, da alcune frange conservatrici più oltranziste. Hanz Welleistz (@Voignar): questo strano giovane ragazzo, fa avanti e indietro dalla roccaforte da quando era un bimbo. Non è un membro ufficiale dell'inquisizione, ma ha accesso a tutte o quasi le sezioni della biblioteca e alle sale delle reliquie nei sotterranei. Molti vedono decisamente in malo modo, che un estraneo all'Ordine, uno dei tanti eretici miserabili che Onorio III non solo tollera, ma lascia studiare nel cuore del Grifone Nero stesso, possa avere tutti questi privilegi. Per gli esponenti meno radicali, Hanz è un ragazzo tranquillo e schivo, di cui non si sa molto e nessuno ha mai capito veramente, perchè faccia continuamente avanti e indietro, a volte sostando per poche ore, a volte per giorni e a volte per mesi interi. Non ha mai creato problemi e questo a molti basta, anche se aleggia una certa curiosità perenne intorno alla sua persona. Avevo del tempo e oggi ho iniziato. Quando avrò le notizie del pg di Gaspa, vi darò le informazioni riguardanti il suo. Poi raccoglierò il tutto nella sezione Ambientazione e appunti, creata qualche giorno fa.
  12. Avvertenza sul materiale recensito Questa serie di articoli è stata pensata per parlare solamente del materiale pubblicato all'interno del Player's Handbook/Manuale del Giocatore di D&D 5e, vista la recente uscita della versione italiana, edita dalla Asmodee. Vi vogliamo ricordare, comunque, che le regole presenti in questo manuale non sono necessariamente le uniche a vostra disposizione. Negli ultimi anni, infatti, la WotC ha pubblicato vari altri supplementi contenenti nuove opzioni di gioco e pubblica sul proprio sito la serie di articoli Unearthed Arcana/Arcani Rivelati, pensata per far testare al pubblico sempre nuovo materiale (riguardo gli altri supplementi e gli Arcani Rivelati, potete trovare in Home le nostre recensioni e news relative). Quando altri supplementi per la 5E verranno tradotti in italiano, è possibile che li analizzeremo assieme a voi. IL LADRO Descrizione generale Il Ladro fa risalire le sue origini alle prime edizioni di D&D: è uno dei quattro personaggi iconici assieme a Chierico, Guerriero e Mago. Il nome italiano della classe trae magari un po’ in inganno, dato che il termine originale “rogue” si potrebbe tradurre forse più correttamente come "furfante". In effetti il Ladro non è necessariamente qualcuno che si dedica unicamente a derubare gli altri, ma per lo più si tratta di un combattente agile e furtivo, un individuo scaltro, con molte risorse ed esperto in vari ambiti. Ovviamente ci sono vari modi per giocare un personaggio del genere, anche molto diversi dalla classica immagine normalmente associata alla Classe. Vi rimandiamo alla sezione Interpretazione per alcuni spunti. In combattimento il ruolo del Ladro è quello di combattente secondario, fragile rispetto ad un Barbaro o un Guerriero, ma in grado di colpire molto duramente quando riesce a trovarsi in una situazione di vantaggio rispetto all’avversario. La tecnica favorita della classe, infatti, consiste nel nascondersi e colpire dalle ombre, oppure supportare i propri alleati in mischia aggirando il nemico e attaccandolo alle spalle. Il ladro se la cava bene tanto nella mischia quanto con l’uso di armi a distanza, distinguendosi da altre classi marziali che eccellono in un singolo stile di combattimento. Nel mezzo della mischia, tuttavia, è in particolare con un'arma Accurata (un'arma da mischia con cui è possibile utilizzare la Destrezza al posto della Forza) che è in grado di dare il suo meglio, visto che queste gli consentono di compiere gli attacchi furtivi per cui è tanto temuto. Fuori dallo scontro la classe può assumere pressoché ogni ruolo. Il Ladro può essere contemporaneamente esploratore, spia e diplomatico; può infiltrarsi tra le fila del nemico o sgraffignarne il tesoro. Alcuni Ladri, come vedremo nella sezione dedicata alle Sottoclassi, possono anche lanciare alcuni incantesimi. Come già per il Bardo, anche il Ladro è caratterizzato primariamente dalla sua versatilità. Caratteristiche I suggerimenti che vi diamo in questo capitolo sono da considerarsi un generico esempio, potete come sempre costruire il vostro personaggio seguendo le vostre personali preferenze e idee. A prescindere dal ruolo che vogliamo intraprendere, il Ladro si basa sulla Destrezza. Molte delle abilità comunemente associate alla classe, come Furtività e Rapidità di Mano, si basano su questa caratteristica. Inoltre, il Ladro utilizza armature leggere ed è competente in armi che possono essere utilizzate con la Destrezza. Quest’ultima, dunque, dovrebbe essere la caratteristica primaria. Dopodichè, in realtà, non c’è un’unica via da seguire: il Ladro è estremamente malleabile. Sicuramente il Carisma potrebbe essere importante, specialmente se si vogliono avere buone possibilità di ingannare, convincere o intimidire il prossimo. La Forza può essere importante per le prove di Atletica, se si è interessati a un personaggio scavezzacollo in grado di saltare da un tetto ad un altro o scalare una parete. La Costituzione incrementa la sopravvivenza del personaggio, mentre la Saggezza aiuta nel percepire trappole e nemici nascosti. Solo l’Intelligenza risulta essere di minore importanza, a meno che non si desideri intraprendere la strada del Mistificatore Arcano: in tal caso dovrebbe invece essere la caratteristica secondaria del personaggio, visto che viene utilizzata per lanciare incantesimi. Questi, ribadiamo, sono solo dei consigli generici e di base più legati ad un aspetto di efficienza tattica. Visto, però, che nella 5E tutti i personaggi possono affrontare vari generi di sfida e perseguire diversi approcci al gioco, potete sempre decidere di distribuire le Caratteristiche in maniera differente, allo scopo di creare un Ladro più particolare e maggiormente incentrato su altri aspetti del gioco. Ad esempio, un Ladro scelto dal proprio re per fare da spia, un mercante truffaldino, un cortigiano seduttore o un’abile politico potrebbero decidere di puntare maggiormente sul Carisma. Al contrario, un investigatore privato o un archeologo potrebbero privilegiare l’Intelligenza. Capacità di classe La capacità primaria del Ladro è l’Attacco Furtivo, ovvero la capacità di colpire un avversario in un punto vulnerabile, ferendolo gravemente. Questa è la principale fonte di danno per il Ladro ed è piuttosto affidabile, visto che funziona sia con armi da mischia (ma solo se si tratta di Armi Accurate) che con armi a distanza; si applica ogni volta che il Ladro ha vantaggio nel tiro per colpire contro il bersaglio. Inoltre, il Ladro applica il danno extra anche se non ha svantaggio e c’è un suo alleato adiacente al bersaglio. È importante ricordare, infine, che il Ladro può compiere questo suo attacco speciale una volta per turno. Considerando che nella 5e in un round di 6 secondi tutti i partecipanti al combattimento possiedono un proprio turno, questo significa che il Ladro può eseguire più di un Attacco Furtivo al round, attaccando nel proprio turno ed eventualmente in quello di un nemico usando la sua Reazione (quest’ultima è una azione che può, appunto, essere compiuta al di fuori del proprio turno in determinate condizioni) per compiere un attacco di opportunità, se ne ha l'occasione. Non è tutto: come già il Bardo, anche il Ladro ha la capacità Maestria e può applicarla anche all’uso degli attrezzi da ladro, in modo da poter scassinare serrature e disattivare trappole con maggior facilità. Da livello 11 in poi è diventato talmente esperto nelle abilità in cui è competente che considera ogni risultato di 9 od inferiore al tiro del d20 come un 10. Il Ladro si distingue anche per la possibilità di usare Disimpegno, Nascondersi o Scattare come Azione Bonus grazie alla capacità Azione Scaltra: questo lo porta ad avere una discreta mobilità sul campo di battaglia, nonché la possibilità di tenersi a distanza e nascondersi costantemente dopo ogni attacco. Con il passare del tempo il Ladro riceve anche varie capacità difensive: la capacità di ridurre i danni tramite Schivata Prodigiosa ed Elusione; dal livello 14, grazie a Percezione Cieca, può percepire la presenza di creature nascoste; dal livello 15 con Mente Sfuggente gli diventa più facile resistere a certi effetti mentali; infine da livello 18 il Ladro è così abile a sfuggire agli avversari che nessun attacco contro di lui può avere vantaggio finché è cosciente. Sottoclassi Il Ladro ha tre sottoclassi, dette Archetipi Ladreschi, e deve sceglierne una al livello 3. L’Assassino, è orientato verso l’infiltrazione e l’omicidio. Incarna quel tipo di sicario che si affida a veleni, pugnalate nella schiena e altri trucchi sporchi per eseguire il suo lavoro, ma lavora molto bene anche come spia e infiltrato. È particolarmente abile nell’uccidere le vittime colte alla sprovvista e, spendendo un poco di denaro e di tempo, può addirittura crearsi un’identità fittizia. Al livello 13 si spinge anche oltre e può impersonare - e dunque sostituire - un individuo reale, ingannando anche chi conosce l’originale. Infine, l’Assassino si rivela un attaccante estremamente letale contro le creture colte di sorpresa: al livello 3 i suoi attacchi contro tali creature sono automaticamente dei colpi critici e al livello 17 l’Assassino può raddoppiare ulteriormente i danni inflitti con i suoi attacchi contro di esse. Il Mistificatore Arcano invece è la sottoclasse dedicata all’uso di incantesimi. Se i Maghi sono incantatori a tutto tondo e il Guerriero Cavaliere Mistico usa incantesimi per la battaglia, il Mistificatore Arcano utilizza la magia in maniera più subdola. Predilige incantesimi in grado di stordire il nemico, e le sue conoscenze magiche gli permettono di vedere l’arte del ladrocinio da un’angolazione del tutto nuova. Il Ladro impara alcune magie dalla lista incantesimi del Mago, tra le quali Mano Magica, e può poi scegliere altri incantesimi dalle scuole di Ammaliamento e Illusione. Il Mistificatore Arcano, dunque, non sarà quindi in grado di scagliare palle di fuoco o di volare, ma può giocare con le menti dei suoi avversari. Al livello 9 ottiene Imboscata Magica, che infligge svantaggio ai tiri salvezza delle magie scagliate contro nemici colti alla sprovvista: un ottimo modo per incapacitare una vittima! La sua Mano Magica diventa più potente di quella degli altri incantatori e può persino essere utilizzata per distrarre le vittime. Infine, al livello 17 questo particolare Ladro impara a rubare (seppur temporaneamente) le magie dei suoi nemici! Il Furfante infine è il più “ladresco” tra i Ladri! Semplicemente è il migliore per quanto riguarda tagliare le borse, nascondersi, strisciare alle spalle dei nemici, arrampicarsi e compiere ogni altra attività tipica di un vero ladro. Un vero generalista, ma non per questo meno competente o efficace degli altri due archetipi. Prima di tutto, al livello 3 può, grazie a Mani Veloci, usare l'azione bonus di Azione Scaltra anche per scassinare una serratura, disattivare una trappola o usare un altro oggetto. In seguito, finché si muove di metà della propria velocità massima in un turno, ha sempre vantaggio alle prove di Furtività. È anche un maestro nell’imboscata e, al livello 17, i suoi riflessi diventano talmente veloci che, durante il primo round di ogni combattimento, egli può compiere due turni, dunque agire due volte. Interpretazione Un problema che ho riscontrato spesso è che molti giocatori, inesperti o meno, immaginano il Ladro come…un ladro. In parte questo è dovuto al fatto che, più di altre classi, questa si concentra su una serie di caratteristiche e capacità che sono tipiche di borseggiatori, rapinatori, truffatori, assassini e altri furfanti. È più semplice immaginare un Guerriero come un cavaliere, un mercenario, uno spadaccino formidabile o come una semplice guardia cittadina, mentre il Ladro è da sempre vittima di una sorta di stereotipo. In realtà è possibilissimo giocare un Ladro con un concept completamente diverso da quello del criminale, e di seguito vi sarà fornito qualche consiglio in merito. Contrariamente al luogo comune, infatti, il vero focus del Ladro è l’essere un personaggio scaltro, agile, con sempre un asso nella manica ed esperto in numerosi campi. I Ladri più classici utilizzano questo tipo di competenze per azioni criminose od opportunistiche, ma questa non è una strada obbligatoria per un personaggio con una simile Classe. Per poter decidere, dunque, il modo in cui interpretare il vostro Ladro, vi sarà sicuramente utile chiedervi prima di tutto in che maniera lui o lei ha imparato simili capacità. E quindi, perché il vostro è un personaggio scaltro, agile ed esperto in numerosi campi? La vita lo ha costretto ad imparare volente o nolente tutta una serie di capacità necessarie alla sua sopravvivenza? È stato addestrato da un maestro, da una scuola o da una organizzazione? È una persona con un’indole opportunista, scaltra o determinata, che ha deciso da sola di allenarsi e di trasformare la propria astuzia in un’arma? Oppure le sue sono capacità innate, abilità che riesce a mettere in pratica tanto facilmente quanto per lui o lei è semplice respirare? In questa nuova edizione, i Background ci vengono immediatamente in soccorso per definire meglio il ruolo del nostro personaggio. Il passato del personaggio o la sua professione, infatti, possono consentirci di definire più nel dettaglio cosa significa giocare una persona scaltra, agile ed esperta in numerosi campi. Piuttosto che il classico furfante, ad esempio, il personaggio potrebbe essere un cacciatore che conosce mille trucchi per inseguire una preda o depistare un predatore. Potrebbe, invece, essere una nobildonna con una certa predilezione per stiletti e veleni, oppure uno studioso di medicina che ha deciso di applicare le sue conoscenze di anatomia al combattimento. Magari è un intrattenitore, che approfitta dello spettacolo che mette in piedi per alleggerire le tasche del pubblico. O forse è uno scout dell’esercito, un soldato addestrato per infiltrarsi tra le linee nemiche, perlustrare l’area o eliminare bersagli sensibili. Anche le Sottoclassi possono aiutarvi a definire più nel dettaglio il ruolo del vostro Ladro. Queste ultime possono essere utilizzate per descrivere delle attività che il vostro PG compie segretamente o alla luce del sole, come il rubare, l’assassinare, lo spiare o il praticare la magia dell’inganno. In alternativa potete semplicemente considerare le Sottoclassi come semplicemente il modo in cui il vostro ladro agisce, ovvero le tecniche che usa per praticare la sua vera professione, per sopravvivere o per praticare la vita dell’avventuriero. Ad esempio, si può decidere di usare la Sottoclasse dell’Assassino per giocare un vigilante, un attore che ha scelto di dedicare la sua vita alla caccia degli assassini dei suoi genitori o uno spadaccino tanto famoso che la sua leggenda ha preso la forma di una vera e propria identità alternativa. Il Furfante, invece, può rappresentare la straordinaria abilità di un esploratore di rovine o di un mercante itinerante, sempre in cerca di nuove e insolite mercanzie. Il Mistificatore Arcano, infine, può descrivere le capacità di un prestigiatore, di una persona dotata di poteri psichici o di uno studioso dell’occulto. Come vedrete anche dagli esempi descritti più avanti, sentitevi liberi di sbizzarrirvi nell’interpretazione della vostra Sottoclasse. Se, tuttavia, siete interessati alla classica immagine del Ladro criminale, chiedetevi innanzitutto in che tipo di crimini è specializzato il vostro personaggio (borseggiatore, truffatore, rapinatore, assassino, contrabbandiere, spacciatore, ecc). Domandatevi, poi, per quale motivo il vostro Ladro ha deciso o si è trovato costretto a intraprendere questa professione. Ha dovuto farlo per sopravvivere in un mondo spietato, che non gli ha fornito altri modi per mantenersi? È nato in una famiglia di criminali che lo ha spinto a continuare la “professione”? È stato condannato ingiustamente per un reato che non ha commesso e ora si nasconde in mezzo agli altri fuorilegge in attesa di poter ripulire il proprio nome? È un ladro con un proprio onore, pronto a rubare ai ricchi per dare ai poveri? Oppure ha vissuto tutta la sua vita invidiando le ricchezze altrui e sogna il momento in cui potrà capovolgere le sue sorti, magari mettendo le mani su un incredibile malloppo? Grazie all'esistenza delle Razze e dei Background in D&D 5E, tuttavia, nulla vi vieta di ripensare del tutto la Classe del Ladro e le sue Sottoclassi nelle più diverse maniere, anche quelle più atipiche. Qui di seguito potrete trovare alcuni esempi un po' fuori dal comune, proposti più che altro come fonte di ispirazione per il vostro personaggio. Comunque sono solo spunti e, come sempre, vi consiglio di non lasciare alcun freno o condizione alla vostra fantasia! Il Vigilante (Ladro di qualsiasi razza + background Nobile). Falco è ormai una figura leggendaria in città. Gira nella notte catturando tagliagole e criminali e consegnandoli alla guardia cittadina. Nessuno sa chi sia, perché indossa una maschera e un mantello agendo tra le ombre. Di certo non si può immaginare che sotto il travestimento si celi Sir. William Kane, membro di spicco della nobiltà cittadina. Lo Zelota (Ladro di qualsiasi razza + background Accolito). La Chiesa della Speranza predica il perdono di tutti i peccati e impone ai suoi fedeli di porgere l’altra guancia. Ma a volte il culto deve risolvere problemi spinosi, e per farlo ha addestrato un gruppo chiamato Giustizia Divina: uomini e donne che per il bene della congregazione si fanno carico di gravi colpe come furto e omicidio. Molti nemici della Chiesa sono già caduti sotto le loro lame. L’Archeologo (Ladro Furfante Nano + background Sapiente). Alcuni studiosi non amano gli scaffali polverosi delle biblioteche. Hogin Silverbeard ne è un ottimo rappresentante: ha dedicato la sua lunga esistenza allo studio delle antiche civiltà, scavando nelle rovine e portando alla luce reperti di enorme valore. Nel frattempo ha imparato a riconoscere ed evitare le trappole e ha dovuto combattere molte volte contro mostri e tombaroli privi di scrupoli. La Sabotatrice (Ladra Mistificatore Arcano Elfa Alta + background Soldato). Dopo aver studiato magia per qualche anno, Lyvesia ha capito che la sua vocazione era un’altra e si è unita alle truppe di un vicino regno umano. Non calca il campo di battaglia, ma assieme ad un piccolo gruppo di soldati dirige una serie di manovre di disturbo. Usa qualche incantesimo per ingannare il nemico, saccheggia i suoi depositi di armi e interrompe le linee di rifornimento. Ultimamente ha cominciato ad assassinare i maghi da guerra delle forze avversarie: a nulla valgono le loro difese magiche. Il Serial Killer (Ladro Assassino di qualsiasi razza + background Eroe del Popolo). Erikh è un uomo grande e grosso che gestisce il macello cittadino assieme ad alcuni assistenti. Quello che nessuno sa, è che Erikh di tanto in tanto assale qualche incauto viaggiatore lungo le strade che portano alla città e lo uccide usando la sua fida mannaia. Dopo di che, lo porta al macello… La guardia cittadina è alla ricerca del mostro che sta facendo strage di innocenti, ma mai penserebbero di dare la colpa ad un uomo dall’apparenza così mansueta. Conclusione Quindi cosa ne pensate del Ladro per la 5E? Condividete con noi le vostre idee, opinioni ed esperienze. Ci vediamo Martedì prossimo con il sapiente Mago.
  13. Nemirdir L'urlo di Malika mi fa sobbalzare letteralmente, la guardo con fare inviperito Vorrei evitare che tutti i goblin del bosco sappiano del nostro arrivo! Certo che andiamo...ma per favore ...cerchiamo di fare silenzio va bene? Dico borbottando, dopodichè mi posiziono davanti al gruppo in modo da guidarli verso il villaggio dei goblin attraverso il bosco. Fate attenzione, potremmo incontrarne qualcuno nel bosco anche se non sanno perchè stiamo andando li e, forse , vedendo un elfo con voi non ci attaccheranno per primi...credo. //Se tutti sono d'accordo, guido il gruppo direttamente verso il villaggio dei Goblin visto che sono l'unico che sa la strada.
  14. Come preferisci. Il pg e' questo. Come vedi e' al Livello 1. Ho appena comunicato ai pg che possono salire al 2, percio' il passaggio dovresti farlo tu. Se volessi prendere lui e volessi apportare modifiche, sei libero di fare quello che vuoi. A me basta che conservi nome e bg
  15. Non conoscendo i loro progetti futuri non posso dirlo al 100%, ma per il momento (anche se con caratteristiche molto diverse) mi sembrano entrambi focalizzati sul corpo a corpo. Comunque abbiamo gia' trovato il sostituto di Tyrion. Appena mi comunica cosa vuole fare con il pg lo inserisco nella gilda
  16. Per me potrebbe anche andare bene e il tuo pg mi piaceva, pero' ce lo vedo molto poco nell'Alleanza dei Lord. Il suo background mi sembra proprio l'opposto @Alonewolf87: resta sintonizzato. Per il momento mi sono rimasti tre giocatori molto partecipi e uno che si vede poco. Se dovesse mollare ti scrivo senza neanche aprire un nuovo topic di reclutamento.
  17. Non bisognerebbe neanche dirlo, sei dentro!! Dimmi solo che opzione preferisci per il pg.
  18. Amici, e' con grandissima emozione che vi devo fare un annuncio riguardo una cosa che non mi capita in forum da una vita. Poterlo dire in una campagna da master rende le cose ancora piu' belle. Pronti??? ................... ................... ................... Iniziate a preparare pure il PASSAGGIO DI LIVELLO!! Qualunque cosa vogliate fare ancora, diventera' effettivo in game dal giorno seguente. Mi permetto di fare un piccolo commento sulla campagna che mi sta piacendo molto e per cui, vista la scarsezza di tempo in questo periodo, ho sacrificato altri progetti sul forum dedicandomi (per ora) esclusivamente ad essa. @Pyros88 grande presenza, grande costanza e gran gdrrista. Con i due nuovi innesti @Borgo e @Psion (siamo stati fortunati a trovare loro) sta formando uno splendido gruppo. L'unica critica che ho da fare ad @Allerkole e' che lo vorrei solo un po' piu' presente, per quanto possibile. La ricerca del sostituto di Tyrion partira' subito. Non mi interessano grandi giocatori o gente che si e' mangiata il manuale. Come avete visto, anch'io non conosco tutte le regole e qualche volta sono scivolato. Speriamo di trovare un'altra persona che garantisca costanza e affiatamento. Non chiedo altro ^^ In ogni caso, cambiate pure le schede. Apriamo anche alla Xanathar's Guide (non l'ho ancora letta bene, ma se ci fosse qualcosa che cozza con gli UA, darei per valido quello che c'e' scritto sul manuale ufficiale). Complimenti di nuovo. Spesso non si dice o si da' per scontato, ma e' un piacere giocare con voi
  19. Suvvia magari una volta che ti fermi finalmente un attimo qualcosa si potrà rimediare
  20. stavo studiando tutti i pulsanti ahaha
  21. Gilda creata, ora studio un po come funziona
  22. http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/000/013/maxresdefault-2.jpg
  23. Bene allora direi che siamo pronti ad iniziare, adesso creo la gilda
  24. E' solo una coincidenza civile#23342. La prego di non ostacolarmi ulteriormente. XDDDD
  25. Pe curiosità.. come hai fatto??
  26. Malika Rompo il silenzio con un grido per niente soffocato o trattenuto e ampiamente irritante Bhe! DOVE PER I DENTI DI ZIA GENTURD ANDIAMO ?!. Orecchie a punta? mi avvicino a Nemidrid pensando che sia lui la guida
  27. Ero con voi sopra ed il master ha detto che non potevo scendere XD Quindi...scendo adesso che sei sceso adesso XD
  28. Kallio di Casa Tombar Scendo dalla scala a pioli in modo un po' goffo, dovendo tenere lo scudo e la spada contemporaneamente. Una volta raggiunto il piano terra, mi volto immediatamente verso l'unico accesso, seguito poco dopo da Gadramei; il barbaro e il mago sono ancora sull'ingresso, l'arco e la balestra inerti nelle loro mani, qunado invece avevo chiesto di colpire i nemici fuori. Lancio un'imprecazione, stizzato, puntando la spada lunga verso i due "Cosa diavolo aspettate a colpirli?! Forza!" grido con rabbia, spingendo i due ad ammorbidire un po' il gruppo di nemici. Non temevo il corpo a corpo, anzi, lo desideravo, ma avevo intravisto alcuni briganti armati di balestra, e finire colpito da uno di quegli stupidi quadrelli non mi sembrava proprio il massimo Perdipiù balestre manovrate da feccia....e dai su.... Mi concentro , portando la mano destra, che ancora tiene in pugno la spada lunga, al collo, dove ho il simbolo di Prios donatomi da mio fratello. Impiego alcuni secondi a ricordare le parole di un incanto mistico, una magia protettiva che già in passato avevo usato in alcune situazioni "spinose" Master
  29. Non era guerriero il png del master? Comunque alla fine mi sono deciso...unisco le idee XD Faccio il warlock, ma scelgo il Celestial, quindi curerò un pochino pure io e sparerò anche come non ci fosse un domani. Poi prima o poi biclasserò xD
  30. Io direi Warlock, cosí ho qualcuno che mi aiuti negli incanti. Il barbaro rischia di trasformare il gruppo nel suo opposto (da nessun guerriero da prima linea e tanti incantatori a un bardo e tutti guerrieri). Vero è che probabilmente sarei piú indipendente nelle cure, data la resistenza di Barbaro e Guerriero.
  31. Spesso è stato fatto il nome di Narrox e per questo Erok si sente in dovere di intervenire: Narrox riesce a manipolare la sabbia perché ha rubato una piccola parte della magia di un mago che vive nella sua alcova su delle nuvole. Il suo nome è Enner-san… un nome famoso nella comunità dei corvi dato che possiede l’alcova più grande tra tutte. Narrox si spaccia di essere suo fratello minore ma in realtà è solo un burattino sfuggito al suo controllo… e con “burattino” intento una vera e propria bambola. Un omuncolo di carne che è riuscito a sfuggire da Enner-san. Per nostra fortuna Narrox è riuscito a prendere solo un piccolo potere legato alla sabbia di Enner-san. Lo gnomo prova un certo sollievo quando vede Alberich uscire dalla taverna. Notate che si rilassa mentre ascolta le parole di Astaron. Risponde solo che dopo il leone ha finito di parlare: certo che chiacchieri molto tu… sospira …ma almeno ci hai concesso del tempo per riflettere e il tempo è la cosa migliore che potevo chiedere. ///////////// Il giorno dopo modificate una delle vostre alcove, che posizionate al centro della nicchia, per creare l’arena. Ha una forma circolare, con una pedana di sabbia battuta e (se preferite) una cupola fatta di legno con una trama a nido d’ape. Mana è scomparsa… la fata scompare sempre in questo giorno. Vuole elaborare il suo lutto (che si rinnova ogni anno) camminando da sola per i boschi attorno alla vostra nicchia. Malgrado la vostra idea del duello è nata da poche ore, la notizia di una nuova arena ha attirato diversi uomini. Molte persone, sfruttando anche la bella giornata, hanno raggiunto la vostra nicchia. Ativolass e Kobir hanno un grande lavoro da fare in taverna. Alcuni sono guerrieri che vogliono misurarsi nell’arena, altri invece sono solo spettatori che vogliono dimenticare le brutte cose accadute a Silv. Torkim controlla i giochi. Non avete un permesso per guadagnare del denaro per gli scontri ma potete comunque creare un’area e far esibire dei guerrieri. Già durante la mattina dei lottatori si sono misurati nell’arena. Torkim, mentre cammina per la nicchia, vede e riconosce Salpaghin. L’uomo non vuole incarcerarla ma ne approfitta per parlare con voi e vi offre la possibilità di eseguire il processo per combattimento proprio in questo giorno. Uomini facoltosi raggiungono la nicchia per parlare con Selexia. La dragonessa sta concludendo degli affari fuori dalla sua fucina (cioè all’aperto). E’ la prima volta che Salpaghin, seppur a distanza, guarda Selexia. La ladra la fissa con occhi spalancati e a bocca aperta. Erok, che è sempre al suo fianco, le dice: giù la testa, Sal, giù la testa. Ma lei… Shhh… lo so. Uno dei clienti di Selexia ha appena comprato da lei una spada e dei servitori posano a terra, vicino alla drogonessa, un forziere pieno d’oro. Sal ed Erok si scambiano uno sguardo di complicità quando vedono tutte quelle monete. La giornata prosegue. @Mornn Nella tua fucina entra Erok. Ha tra le mani una delle tue spade… che credevi fosse in questa costruzione. Lo gnomo è serio e mortificato mentre riconsegna l’arma: dovete perdonare Sal… ruba tutta quello che vede. Il suo problema è che ha un vuoto dentro di se e cerca di riempirlo rubato cose. Non le rivende… neanche le nasconde. Le prende semplicemente. Possiamo quasi dire che Sal non ruba… Sal sposta. E’ innocua. Ogni giorno potete riprendere tutto quello che lei tocca. Mi scuso a suo nome.
  32. Sicuramente è una rispsota molto utile, come d'altronde tutto il Sage Advice Compendium Immagino ti sia quindi chiaro il senso che anche se non si può effettivamente cancellare la memoria di chi è soggetto a suggestione non è detto che costui si accorga immediatamente di essere sotto l'influenza di un incantesimo.
  33. ok proviamo a sostituire kosef o ithilme intanto?
  34. Anche i mostri più spaventosi di D&D si ritirano per l'inverno, speranzosi di ricevere qualche dono inaspettato. Vi annunciamo che le serie di articoli Enciclopedia dei Mostri ed Ecologia dei Mostri saranno messe in pausa durante questo periodo natalizio e di fine anno. Ci rivedremo il 19 Gennaio e 26 Gennaio con rispettivamente l'Enciclopedia e l'Ecologia del Miconide. Nel frattempo ne approfittiamo per chiedervi con questo sondaggio le vostre opinioni su qual'è il mostro, tra quelli che abbiamo approfondito, che avete apprezzato maggiormente. Potete anche votare in quest'altro sondaggio per scegliere il mostro su cui faremo una speciale Ecologia slegata dalla serie delle Enciclopedie. Visualizza articolo completo
  35. Se @Alonewolf87 mi conferma che possiamo parlare senza che ci vedano / sentano lancio l'incantesimo e gli facciamo qualche domanda più specifica. Considerate comunque che decidere di avanzare ora come ora vuol dire non sapere cosa ci aspetta ma sapere di avere un bel gruppo alle spalle e quindi dobbiamo essere doppiamente prudenti
  36. Vanno bene entrambe le razze @Roald Nordavind, pensavo chissà che stavi valutando XD
  37. Stupendo il barbarozzo cuoco! Posso essere tua vicina???
  38. 1 punto
    @Lord Karsus ecco il mio personaggio, il Vecchio Girlo, Girlo Foraggi https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1421212
  39. Perfetto, soprattutto ora che ho finito il BG. Te lo passo via PM. E' il più lungo che io abbia mai scritto, non morirmi per la noia a metà
  40. meglio negozio di spezie
  41. @The Machine thanks brothello
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.