Flying Ships: Setting per GdR Il Concetto Base: L'universo non è un vuoto gelido, ma un'immensa distesa gassosa, una sorta di "Aria Cosmica" o "Etere Respirabile", prevalentemente composta da ossigeno e altri gas inerti che la rendono universalmente respirabile. I pianeti, le lune, gli asteroidi e le nebulose sono immersi in questo mezzo. Non esiste una netta distinzione tra l'atmosfera di un pianeta e lo "spazio" circostante; l'atmosfera planetaria è semplicemente una concentrazione più densa dell'Aria Cosmica, arricchita da elementi specifici del pianeta stesso. Conseguenze dell'Aria Cosmica: Respirazione Universale: Le creature evolutesi su pianeti diversi possono respirare l'aria sulle navi e, con minimi adattamenti (o nessuna necessità di essi), l'aria di altri mondi. Questo facilita l'interazione e il conflitto tra specie diverse. Navi Aperte: Molte navi volanti possono avere ponti aperti, balconi e strutture non pressurizzate, rendendo l'esperienza di viaggio più simile alla navigazione marittima o aerea che a quella spaziale tradizionale. Certo, navi corazzate o equipaggiate per climi estremi esisteranno. Suono nello Spazio: Le esplosioni rimbombano, i comandi possono essere urlati da una nave all'altra (a breve distanza), e la musica può diffondersi nell'etere. Attrito e Aerodinamica: Le navi subiscono l'attrito dell'Aria Cosmica. Questo implica che: - La velocità ha un costo energetico. - Il design delle navi può influenzare le loro prestazioni (navi più affusolate per la velocità, più tozze per la manovrabilità o la capacità di carico). - Esiste una "velocità terminale" naturale se non si applica propulsione. Fenomeni Atmosferici Cosmici: Correnti Eteree: Vaste correnti d'aria cosmica, simili a correnti a getto o oceaniche, che possono accelerare o rallentare i viaggi. Alcune sono stabili e note ("Le Grandi Vie Celesti"), altre erratiche e pericolose. Tempeste Cosmiche: Enormi sistemi tempestosi con venti fortissimi, piogge di detriti cosmici (micrometeoriti trasportati dal vento), fulmini interplanetari che possono danneggiare scafi e sistemi. Nebulose Elettriche: Regioni di gas ionizzato dove le scariche elettriche sono frequenti e possono interferire con la magia e la tecnologia. Vortici Eterei: Simili a tornado o mulinelli, possono sballottare le navi o addirittura farle a pezzi. Zone di "Calma Piatta": Regioni con Aria Cosmica rarefatta o stagnante, dove la propulsione tradizionale è meno efficace e le vele (se usate) sono inutili. Magia e Gravità delle Navi: Ogni nave volante degna di questo nome è dotata di un "Nucleo Gravitazionale" (o Cuore di Gravità, Pietra di Chiglia, ecc.), un potente artefatto magico o un incantesimo permanentemente intessuto nella struttura della nave. Attrazione a Breve Distanza (Gravità di Bordo): Il Nucleo genera un campo gravitazionale locale e direzionale, solitamente orientato "verso il basso" rispetto al ponte principale della nave. Questo permette all'equipaggio di camminare normalmente, agli oggetti di cadere verso il pavimento, e all'acqua di rimanere nei bicchieri. L'intensità è simile a quella di un pianeta terrestre. Repulsione a Media Distanza (Scudo di Prossimità/Manovra): A una distanza maggiore (diciamo, da poche decine a qualche centinaio di metri, a seconda della potenza del Nucleo), il campo gravitazionale può essere modulato o avere una componente intrinsecamente repulsiva verso altre grandi masse (altre navi, asteroidi, stazioni). Questo serve a: Prevenire collisioni accidentali a bassa velocità. Permettere manovre di "spinta" contro oggetti celesti per cambiare rotta o guadagnare velocità iniziale (una sorta di "balzo gravitazionale" controllato). Creare una sorta di "cuscino" durante l'attracco. NON è una repulsione abbastanza forte da lanciare una nave a velocità interstellari da sola, ma potrebbe respingere attacchi cinetici veloci come proiettili di cannone. Viaggi Interstellari: Dato che lo spazio è pieno d'aria, viaggiare tra le stelle richiede metodi che superino l'immensa resistenza del mezzo o che trovino scorciatoie. Le Linee Eteree (Etheric Lines / Star-Streams): Concetto: L'Aria Cosmica non è uniforme. Esistono vaste e antichissime "correnti" o "fiumi" di etere che fluiscono tra i sistemi stellari, molto più veloci delle normali correnti interplanetarie. Queste "Linee Eteree" sono come autostrade invisibili. Meccanismo: Le navi devono trovare l'imboccatura di una Linea Eterea (spesso marcata da fenomeni astronomici peculiari o antichi fari). Una volta dentro, possono "issare" speciali Vele Eteree (che catturano l'energia della corrente) o usare i loro motori a regimi specifici per farsi trasportare a velocità incredibili, piegando le normali leggi dell'attrito grazie alla natura della Linea stessa. Sapore: Navigazione, esplorazione per trovare nuove Linee, pericoli come "rapide cosmiche" o predatori che infestano le Linee. Richiede abili Navigatori Stellari. I Portali Stellari Antichi (Ancient Star-Gates): Concetto: Una rete di portali fissi, costruiti da una civiltà perduta o da entità cosmiche, collega sistemi stellari distanti. Meccanismo: I Portali sono gigantesche strutture ad anello o varchi dimensionali stabili fluttuanti nello spazio, spesso in punti di Lagrange o in orbita attorno a stelle "tranquille". Quando una nave viaggia attraverso un Portale attivato (magari con una chiave specifica, una sequenza di manovre o un tributo energetico), viene trasportata quasi istantaneamente all'altro capo della connessione. Sapore: Controllo strategico dei portali, guerre per il loro possesso, esplorazione per trovare portali dormienti o perduti, mistero sui loro costruttori. Limita i viaggi a sistemi già collegati. La Navigazione Iperspaziale (Sub-Aether Navigation / Slipstream): Concetto: Esiste un "sotto-spazio" o una dimensione parallela ("il Flusso Scivoloso") dove le distanze sono compresse o le leggi fisiche permettono velocità superluminali. Meccanismo: Speciali "Ancore Dimensionali" permettono alla nave di "scivolare" temporaneamente fuori dall'Aria Cosmica normale e di entrare in questa dimensione alternativa. La navigazione è difficile e pericolosa; è un luogo caotico, non-euclideo, abitato da entità aliene. La nave deve poi "riemergere" con precisione nel sistema di destinazione. Sapore: Viaggi inquietanti e surreali, rischio di perdersi o di incontrare orrori indicibili. Richiede Psionici o Maghi specializzati nella navigazione extra-dimensionale. Le navi devono avere scafi rinforzati o schermature particolari per resistere alle energie dell'Iperspazio.