Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.147
    Messaggi
  3. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.484
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    2
    Punti
    2.492
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/04/2025 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Domani mattina scrivo tutto con il PC, se avete altro da ruolare nel TdG fatelo pure. Info aggiuntive che richiedete, qualunque cosa Una volta lasciata la città.. beh, sapete com'è: vi aspetta la giungla
  2. Sono generalmente contrario alle HR. I sistemi, sebbene non perfetti, hanno una coerenza con i quali sono stati sviluppati e playtestati e per questo non mi sono mai piaciute e il rischio è che introducano più problemi di quelli che fixano. Nonostante questo mi sono trovato a doverne implementare (poche) nelle campagne che ho masterizzato, perchè magari erano necesarie (tipo bannare il trucchetto che ti da vantaggio, da svantaggio all'avversario o simile) o perchè l'edizione con cui giochiamo non ha pubblicato l'ambientazione in cui giochiamo. Invece in genere accetto quelle che mi vengono proposte da altri DM quando gioco a meno che non siano proprio assurde. Ma di base rimango assai contrario.
  3. Entrambe sono delle sviste. Ora dovrebbe essere tutto corretto. Grazie mille per la segnalazione e complimenti per aver notato il funzionamento diverso da prima.
  4. Colgo l'occasione fare i miei complimenti per il sito: mi piace molto! Volevo però fare due segnalazioni: non sono problemi, ma più che altro comportamenti diversi da prima che non so se sono voluti oppure vi sono sfuggiti. Nella pagina principale, nel riquadro "Ultime discussioni dai forum", ora compaiono anche le discussioni delle Gilde. Siccome le Gilde sono numerose e magari molto attive, questo non rischia di "oscurare" le discussioni di altro tipo che vengono aperte, come le richieste di aiuto, ecc? Nella pagina principale, nel riquadro "Ultime voci blog", i post dei blog sono mostrati considerando come più recenti anche quelli che hanno ricevuto modifiche, e non soltanto quelli che effettivamente sono stati pubblicati da poco. Questo non è di per sé un problema, ma nel caso in cui un utente volesse cambiare anche soltanto una virgola in numerose voci del proprio blog, non andrebbe a "oscurare" le nuove voci pubblicate dagli altri utenti? Lo dico perché è quello che nei prossimi giorni dovrò fare sul mio blog, e mi dispiacerebbe sommergere le voci pubblicate da altri e che meritano la loro visibilità!!! ^^' Come detto, non sono veri e propri problemi, soltanto comportamenti diversi da prima. Volendo mi basterebbe entrare nelle sezioni del sito dedicate alle ultime discussioni oppure ai blog, e aggirare la questione! Ci tenevo però a segnalarli, casomai non fossero voluti. Ottimo lavoro, continuate così! ❤️
  5. Homeday 12 Mustering 420, mezzodì [Sereno - Fine Primavera] I compagni lasciarono la sicurezza del bosco ed iniziarono a muoversi verso il villaggio attraverso la valle Mentre avanzavano davanti a loro iniziarono a vedersi chiaramente i resti sparsi di un'antica struttura in pietra. Mucchi di pietre e blocchi indicavano dove un tempo sorgevano i singoli edifici. Rimaneva solo una struttura in pietra, un'alta torre erosa dalle intemperie, circondata da capanne di legno che sono sparse tra le rovine. Pochi rivoli di fumo bianco si alzanvao nel cielo da diverse capanne all'interno del villaggio, segno che era abitato. Suoni di pecore che belavano echeggiano intorno alle strutture.
  6. Moggo Adnur Delvenek mi ispira sempre stupore e confusione: come può una nana stare così tanto lontano dalla pietra e non averne nostalgia? Osservo, annuso i nuovi arrivati. Se possibile, chiedo loro dove stanno andando. DM Quando il grosso delle persone si dirada dal luogo di conoscenza, mi presento di fronte al golem. Non so nemmeno da dove iniziare, ma con un po' di timidezza provo a spiegargli i miei sintomi e se esiste qualcosa nei suoi racconti scritti. So che queste non sono le storielle che leggo di solito e mi servirà un bel po' di impegno; perciò chiedo a Deljai di aiutarmi, e solo a lei, nel caso mi servisse.
  7. Harlad Lundwym Nulla di personale ma un vero guerriero impara più dalla sconfitta... Allungo il piede per fargli perdere l' equilibrio e con un leggera spinta della mano lo faccio cadere fuori da ring . Che dalla vittoria. Guardo l' uomo a terra con un 'espressione seria in volto, mi interessa podo della vittoria perciò non esulto ma preferisco ragionare su cosa ho imparato questi ultimi minuti. Non sono il miglior guerriero degli uomini eppure mi sono destreggiato abbastanza bene in queste gare, ho paura che gli elfi non siano adatti per questa guerra spero che abbiano ben altre capacità altrimenti questa gente sarà indifesa per ciò che verrà. Faccio due passi e mi avvicino all' uomo e gli porgo la mano per aiutarlo a rialzarsi.
  8. 1 punto
    preferirei dare la possibilità ad eventuali nuovi di poter scegliere da loro
  9. 1 punto
    Comunque mi sono ricordato che come Ranger ho il cura ferite leggere nella lista degli incantesimi e quindi eventualmente la bacchetta per le cure la posso usare io. Se volete evitare di portarci dietro un chierico possiamo sempre prendere una bacchetta di cura ferite leggere e un paio di antitossine extra.
  10. 1 punto
    buy point o striscia, no tiro dadi
  11. 1 punto
    Livello PNG Comuni (mo/giorno) Classi Base (mo/giorno) Classi Prestigio (mo/giorno) 1-2 1-3 5-15 10-20 3-5 3-25 10-30 20-50 6-8 6-50 30-75 50-150 9-12 12-100 75-150 150-300 13-15 25-250 150-300 300-600 16+ 50-250+ 300-600 600+
  12. Nel tuo esempio il mondo non ti sta dicendo che sei negato, solo che hai avuto sfortuna. Se Romualda fallisce per 3 volte di fila un CD 15 con un +11, o se fallisce per 3 volte di fila un CD 20 con +2, la situazione è molto diversa, non solo a livello meccanico ma anche nel mondo immaginato. Nel primo caso è una persona molto brava, davanti a un compito alla sua portata, che però sbaglia o ha un intoppo (può succedere a tutti). Nel secondo caso è una persona un po' scarsa che si sta incaponendo a fare una cosa molto difficile. La probabilità di successo (85% nel primo caso, 15% nel secondo) non è una mera astrazione meccanica, è una descrizione meccanica di una realtà che esiste concretamente nel mondo di gioco. È del tutto ragionevole che il personaggio ne sia consapevole e agisca di conseguenza. E, d'altronde, il giocatore deve essere consapevole delle meccaniche quando prende decisioni di gioco, come ho detto nell'episodio scorso. È del tutto normale che la retroazione tra mondo di gioco e personaggio sia mediata dalle meccaniche di gioco. (E, d'altra parte, l'esempio è incompleto: che conseguenze ha quel tentativo fallito? Perché se è possibile provare e riprovare all'infinito senza alcun costo o rischio, finché non si riesce, io non tirerei nemmeno - e anche da parte del personaggio avrebbe assolutamente senso provare e riprovare finché non riesce; se invece ci sono costi o rischi, le loro conseguenze potrebbero assolutamente distogliere Renza - non è sicuro, ma potrebbero - dal ritentare, anche se ha una probabilità di successo elevata)
  13. Ciao, anche col nuovo sito permane l'errore che quando qualcuno risponde a un mio post o mi cita io vedo sia la notifica sull'icona campanella che la popup in basso "tizio ha risposto...". Bene. Ma se clicco la campanella, il numero "1" scompare ma la popup bassa no. Allo stesso modo se clicco sulla popup bassa, la poup bassa scompare ma rimane "1" sulla campanella. Ciao, MadLuke.
  14. @Arcanomistero21 @Casa @Steven Art 74 ho creato la gilda e mandato inviti, come ho detto non ho troppa esperienza con l'organizzazione come master per i PbF, quindi accetto suggerimenti e aiuti (discussioni da creare, come impostare la gilda ecc ecc), aspettiamo ancora qualche giorno (intanto facciamo personaggi e mettiamo puntini sulle i) per vedere se riusciamo a recuperare ancora una quarta persona.
  15. Come pesce d'aprile è riuscito 😁
  16. Mi pare buono. Il ladro in 5e è poco ottimizzato se cerchi quello ma per come l’hai costruito va bene.
  17. Soryana Ancora più intimorita dalla reazione del mago provo a farmi coraggio e timidamente continuo: Il mio dolore...ormai è passato, ora possiamo stare insieme. Beh, suppongo che qualcosa dovrei raccontarvela...ecco... Lui, Atrel, è l'unica cosa buona che è uscita dal periodo in cui mi avevano rinchiusa nelle segrete del tempio -non vi dirò quale- violentandomi e picchiandomi quotidianamente. Quando sono stata liberata mi hanno dipinto come rea e adultera, distruggendo non solo il mio matrimonio, i rapporti con chiunque e qualsiasi onore potessi avere. Così -in stato interessante- sono stata ospitata dall'unica persona che cercava di smascherare la facciata dei sacerdoti mostrandone le atrocità. Una notte vennero per uccidermi ma nella colluttazione rimase ferito gravemente il mio bambino... DEI! Sarei dovuta morire io. Non ero pronta a separarmene e nella disperazione il mio ospite mi propose un patto e in qualche modo...lo salvò, trasformandolo in questo: Con gentilezza scosto le vesti e mostro a tutti mio figlio. Un maschio di poco più di un anno, con la pelle pallida, quasi livida, e delle profonde occhiaie tenta di tenere gli occhi aperti alla luce facendo vedere a tratti gli occhi neri. Potete vedere chiaramente il sangue rinsecchito attorno alla sua bocca ed ora che i vestiti sono scostati si può notare il seno nudo di Soryana martoriato dai morsi. Il piccolo in evidente disagio dalla luce cerca di nascondersi dalla madre, emettendo uno stridio fastidioso. In qualche modo è ancora il mio bambino...lo sento. Dico mentre lo riavvolgo tra le vesti di stracci. La pausa si fa lunga e i vostri giudizi si articolano. Non mostrate una facile pietà passeggera, non ho bisogno di compassione per quello che è accaduto. Ora lui può stare con me per sempre ma...sono io che non potrò stare per sempre con lui. Io invecchierò, morirò, e di lui cosa ne sarà? Chi se ne prenderà cura? Io vi chiedo se è possibile come ricompensa sapere se esiste un modo per farlo tornare completamente umano oppure... devo trovare un modo per raggiungere l'eternità con lui.
  18. Dal lontano 1997, Dragons’ Lair è stato un punto di riferimento per chi ama i giochi di ruolo, la narrativa fantasy e la cultura del gioco da tavolo. Dai forum classici agli albori dei social network, fino alle piattaforme più moderne e immediate. Ma in mezzo a tutto questo, una cosa è rimasta costante: la voglia di condividere, raccontare e vivere insieme la passione per i giochi di ruolo, le storie fantasy e tutto quello che ruota intorno a questo magico universo. Nonostante l’evoluzione tecnologica e il dilagare dei social media, la nostra community non ha mai smesso di crescere. Oggi celebriamo l’ennesimo passo avanti: un nuovo aggiornamento che rende il sito più moderno, leggero e accessibile su dispositivi mobili. Perché continuare a offrire un’esperienza piacevole e al passo coi tempi è una promessa che facciamo a ogni utente che passa di qui. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza chi, giorno dopo giorno, alimenta questa fiamma. Un grazie di cuore agli utenti, che con le loro storie, i loro contributi e la loro passione mantengono viva Dragons’ Lair. E un ringraziamento speciale allo staff, che instancabilmente dedica il proprio tempo per gestire, migliorare e arricchire questo angolo speciale di Internet. Ma non ci fermiamo qui. Se ami gli argomenti trattati su Dragons’ Lair, ti invitiamo a unirti a noi. Il nostro staff è sempre alla ricerca di persone entusiaste e appassionate, pronte a portare avanti questa lunga tradizione e, perché no, scrivere un nuovo capitolo della nostra storia. Oggi guardiamo avanti con ottimismo, ma non possiamo fare a meno di fermarci un attimo e voltare lo sguardo indietro. Per ricordare i primi passi, le prime discussioni sui forum, i vecchi layout e le piccole conquiste che ci hanno portato fino a qui. Ogni traguardo raggiunto, ogni utente che si è unito al nostro viaggio, è un pezzo prezioso del nostro mosaico. Ed eccoci qui, dopo tutto questo tempo, ancora insieme. Dragons’ Lair non è solo un sito: è una casa per chi condivide una passione. Una casa che continua a crescere, evolversi e accogliere nuove generazioni di sognatori. E oggi, più che mai, ci sentiamo fieri di dire: “Siamo ancora qui, e non abbiamo mai smesso di crederci.” Per eventuali problemi tecnici, domande o altre necessità relative all'aggiornamento del sito, vi invitiamo a utilizzare questo topic. Il nostro staff è a disposizione per risolvere ogni dubbio e garantire che l'esperienza su Dragons' Lair resti sempre al top!
  19. Ritorno dopo quasi un anno dalle ceneri. In questi mesi ho molto lavorato sul gioco, che è abbastanza diverso da quando ci eravamo lasciati a febbraio. Qui trovate la versione attuale. Alcuni utenti del forum mi hanno aiutato con idee per migliorie e semplificazioni, ma prima di sistemare il manuale e aggiornarlo alla nuova versione mi sembrava corretto aspettare altre opinioni delle persone che ho contattato e comunque lasciare questa versione qui per i posteri, qualora qualcuno fosse in ogni caso interessato a leggerla. Non elencherò i cambiamenti dalla scorsa versione, perché sono troppi e, sinceramente, non me li sono segnati. Cosa manca al manuale per essere definitivo: alcuni esempi di mostri, e di PNG umani. il capitolo sull'Italia nell'ambientazione il capitolo del game master alcuni paragrafi del capitolo sulle dimensioni ultraterrene. Migliorie che vorrei aggiungere nella prossima versione: Eliminare un paio di Abilità ridondanti Aggiungere una meccanica di Equilibrio tra vita nel mondo mondano e vita nel mondo occulto, sfruttando i Ruoli che ho già inserito in questa versione. Aggiungere un sistema alternativo semplificato di creazione mostri Grazie dell'attenzione as usual
  20. Articolo di J.R. Zambrano del 18 Settembre 2019 Esplorare i Dungeon è un'impresa ardua, che prevede di correre dei grossi rischi. Se vi ci volete cimentare fareste meglio ad assicurarvi di avere l'equipaggiamento giusto per sopravvivere. Certo vi serviranno armi ed armature, ma ci sono altri cinque oggetti che fareste bene ad avere sempre con voi in un dungeon. Triboli Questi piccoli oggetti acuminati sono uno strumento essenziale. Nei confini ristretti di un dungeon non si sa mai quando giungerà il momento di darsi ad una rapida ritirata, ma se getterete dei triboli alle vostre spalle potrete rallentare eventuali inseguitori mentre tornate dal resto del gruppo (se stavate esplorando in avanscoperta) oppure raggiungete un punto dove potrete chiudervi una porta alle spalle. Martello e Paletti Ma una volta che avrete chiuso la porta alle vostre spalle vi vorrete assicurare che nessuno la possa aprire facilmente. Un martello e dei chiodi (o dei paletti) sono i migliori amici degli avventurieri. Ci sarà sicuramente un momento in cui dovrete fare un riposo breve (o uno lungo se date retta al mago). Usate i chiodi per bloccare la porta e impedire ai nemici di raggiungervi mentre recuperate le energie. Un Sacchetto di Sabbia Un sacchetto di sabbia è un altro strumento molto utile per un avventuriero. Per giusto un poco di peso extra potrete usarlo per impedire a delle trappole a pressione di scattare, questo è chiaro. Ma è anche un ottimo modo per trovare delle porte nascoste se pensate ce ne possano essere, oppure è comodo da lanciare in aria se un nemico è diventato invisibile e ne avete perso le tracce. Uno Specchio Un semplice specchietto da mano può aiutare a sbirciare oltre gli angoli, sotto le porte oppure consente di andare in mischia con dei mostri dotati di attacchi con lo sguardo senza necessariamente esporsi direttamente a questi ultimi. Inoltre vi permette di controllare se siete impeccabili, di modo che possiate andare a combattere al meglio della forma. Un Palo di 3,5 Metri Visto che tutti si aspettano il palo di tre metri. Inoltre, in questo modo siete mezzo metro più indietro e sappiamo tutti quanto faccia la differenza l'essere un quadretto da 1,5 metri più in là. Bonus: I Vostri Amici Dopotutto è pericolosi viaggiare da soli Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/09/dd-five-things-you-should-bring-into-every-dungeon.html
  21. Se i PG decidono di entrare nella tomba of horror, ho una mezza idea di dove mettano il palo..
  22. Voi ridete, ma senza palo da 3m col cavolo che i pg riescono ad entrare nella tomba degli orrori 😁
  23. Scusate, ma solo a me è sfuggito il palo da 3,5? Che zaino hanno i vostri PG? Ma neanche zainetto pratico di Evard.. E secondo me manca un oggetto altrettanto indispensabile, ma comunque dimenticato spesso, il piede di porco, utile in molte situazioni, e mal che vada anche come arma improvvisata.
  24. Il sito Fantasy Ground ha deciso di mostrare alcune anteprime di Eberron: Rising from the Last War, il manuale d'ambientazione cartaceo in arrivo il 19 Novembre 2019 (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento). Nelle immagini rilasciate da Fantasy Ground sono presenti alcune porzioni delle regole, degli spunti narrativi e delle illustrazioni che saranno pubblicate nel manuale. In aggiunta, il sito ha anche rilasciato una sintesi di quello che sarà il contenuto generale del manuale: D&D Eberron: Rising from the Last War Esplorate le terre di Eberron in questo manuale di campagna per il più grande gioco di ruolo al mondo. Questo manuale fornisce tutto ciò che i giocatori e i Dungeon Master hanno bisogno per giocare a Dungeons & Dragons in Eberron: un mondo sconvolto dalla guerra e riempito da tecnologia alimentata dalla magia, navi volanti e treni folgore, dove il mistero ispirato al genere noir incontra l'avventura in stile cappa e spada. Eberron entrerà in una nuova era di prosperità o l'ombra della guerra calerà su di esso nuovamente? Fondete la magia e l'inventiva per creare oggetti meravigliosi in quanto Artefici: la prima Classe ufficiale ad essere rilasciata per la 5a Edizione di D&D dai tempi del Manuale del Giocatore. Entrate nel mondo di Eberron attraverso un'avventura per PG di 1° livello ambientata a Sharn, la Città delle Torri. Immergetevi direttamente nelle vostre avventure pulp con luoghi facili da usare, completi di mappe dei vagoni del treno, delle fortezze rovinate dalla guerra e dei Forgiati Colossi caduti. Esplorate Sharn, una città di grattacieli, navi volanti e intrighi, e crocevia per i profughi provenienti dal resto del mondo a causa della guerra. Create il vostro personaggio utilizzando una nuova regola di D&D chiamata Patrono del Gruppo: un Background per tutto il vostro gruppo. Esplorate 16 nuove razze/sottorazze inclusi i Marchi del Drago, che trasformano magicamente certi membri delle razze descritte nel Manuale del Giocatore. Affrontate mostri raccapriccianti nati dalle guerre più devastanti del mondo. Preparatevi ad avventurarvi nella Landa Gemente (Mournland), una terra sconvolta dalla magia, avvolta dalla nebbia e disseminata di cadaveri. Qui di seguito, invece, potete dare uno sguardo ad alcune delle immagini rilasciate da Fantasy Ground (cliccateci sopra per ingrandirle). Per vedere le altre potete visitare direttamente la pagina ufficiale di Fantasy Ground.
  25. Lista ottima, un po' fuori dal comune, ma è proprio questo che conta. Bisogna pensare fuori dal comune per giocare
  26. La Wayfinder era stato un saggiare le acque senza che la WotC si dovesse impegnare troppo direttamente. Una volta visto il grande successo di quella (e della Guildmaster's Guide to Ravnica) hanno dato l'ok a Rising from the Last War come manuale ufficiale a pieno titolo (probabilmente il prodotto era già praticamente pronto, era più una questione di decidere come pubblicarlo.
  27. Una cosa che non avevo capito è che questo manuale sarà l'ambientazione vera e propria, quindi Wayfinder's è più una "pezza" che avevano messo temporaneamente, giusto?
  28. Non sono sicurissimo ma immagino che la grafica (nel caso tu intenda formattazione e design del testo) sia adattata al contesto di Fantasy Ground. Il prodotto stampato sarà per forza di cose diverso.
  29. D'accordo bravi! Ci siete riusciti! Sono sempre più convinto che appena esce questo manuale sarà mio!!! Sono ancora incerto nel determinare se mi piace oppure no la grafica... Stando le immagini che ho visto qui in anteprima non so se sia bella oppure no... Non so se sia facilmente intellegibile oppure no... Non so se sia migliore degli altri manuali oppure no... Una sola cosa è certa, quando uscirà Sara mio
  30. ECCO, questa è una novità interessante che potrebbe funzionare anche per Ravnica e la Lega Izzet.
  31. Usando la sabbia per individuare fessure, immagino. Comunque belli questi metodi old school, mi piacciono.
  32. Mi sfugge come usare il sacco di sabbia per trovare passaggi segreti.
  33. In occasione di una nuova raccolta fondi per Extra Life, la Wizards of the Coast ha deciso di rilasciare un documento in PDF lungo 39 pagine intitolato Locathah Rising, all'interno del quale potrete trovare un'avventura per PG di 9° livello e la nuova razza giocabile dei Locathah (una sorta di pesci antropomorfi). Locathah Rising è acquistabile su DMs Guild al prezzo di 9,99 dollari. Come specificato sulla pagina di DMs Guild, tutto il ricavato ottenuto dalla vendita di questo PDF sarà donato dalla WotC all'organizzazione Extra Life (che da anni raccoglie fondi per aiutare i bambini ammalati che non possono permettersi le cure). https://www.dmsguild.com/product/289261/Locathah-Rising-5e?
  34. La Asmodee Italia ha finalmente aggiornato la pagina dedicata alle sue prossime uscite, permettendoci di scoprire che la Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada (Sword Coast Adventurer's Guide in lingua originale) uscirà il 9 Ottobre 2019. La Guida degli Avventurieri è un manuale di circa 160 pagine all'interno del quale troverete informazioni sulla regione dei Forgotten Realms conosciuta come Costa della Spada (la stessa nella quale, per chi non lo sapesse, sorgono le famose città Waterdeep e Baldur's Gate, protagoniste di alcune avventure ufficiali per D&D 5e), spunti narrativi per master e giocatori, e nuove opzioni per i PG (in particolar modo nuove Sottoclassi e nuovi Background). Ancora non è noto il prezzo del manuale. Qui di seguito, comunque, potete leggere la recensione che abbiamo pubblicato tempo fa e nella quale troverete maggiori dettagli sul contenuto del manuale): ❚ Recensione della Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada (Sword Coast Adventurer's Guide) Ecco, invece, la descrizione fornita dal sito ufficiale della Asmodee Italia. Dungeons & Dragons: Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada La Costa della Spada, una regione dei Forgotten Realms, ospita sfavillanti insediamenti civilizzati e pericolose zone infestate dal male, immerse in una vasta distesa selvaggia che offre a un esploratore innumerevoli opportunità e grandi minacce in egual misura. La Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada è una preziosa risorsa sia per il Dungeon Master che per i giocatori. Oltre a descrivere i popoli e i luoghi della Costa della Spada, questo volume contiene un’ampia gamma di nuove opzioni per i personaggi che non mancherà di incuriosire e ispirare qualsiasi gruppo di avventurieri. Lingua: Italiano Data di uscita: 9 Ottobre 2019 Se desiderate vedere la copertina in un formato più grande, anche se con il titolo in inglese, eccovela qui di seguito:
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.