Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Dardan

    Circolo degli Antichi
    13
    Punti
    9.296
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    2
    Punti
    29.378
    Messaggi
  3. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    8.476
    Messaggi
  4. Hugin

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.522
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/03/2025 in tutte le aree

  1. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  2. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  3. Visto che il -4 dato da "Combattere sulla difensiva" e il -X di Maestria sono malus senza nome, direi che si sommano...
  4. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  5. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  6. Per me che ho usato anche TaleSpire, quando dicevo che D&D si sarebbe spostato sul digitale, mi riferivo a questo: lo stile fonde proprio l'intuizione dei signori della Bouncyrock ed il celebre Baldur's Gate 3, passando da Dwarvenforge, con un effetto per me molto gradevole alla vista. Senza dubbi, è un modo diverso di approcciarsi al gioco, ci vedo pro e contro. La potenzialità per i vecchi ed i nuovi è che potrà essere usato anche al tavolo di gioco, non solamente online. Ovviamente tutto passerà da un tablet o laptop personale per ogni giocatore al tavolo. Inoltre, diamo il benvenuto anche qui a microtransazioni e simili, che prima o poi arriveranno, per aggiungere questo o quello che interesserà un determinato tavolo di gioco.
  7. @L_Oscuro, @Ghal Maraz, @Alonewolf87 Effettivamente è passato un po' di tempo, quindi è normale che non lo ricordate. Qui in città avevate lasciato Shayndra, Larissa e Daphila. Le due ragazze dei Liberi Sognatori e la chierica di Mystra rispettivamente. Se volete andare ad una locanda vi porto direttamente dove le avete lasciate? Oppure volete tenere le distanze?
  8. Jebeddo cerca inizialmente di non dare troppa importanza al mezzelfo, ma la curiosità prende presto il sopravvento, e il fatto che tenga un libro tra le braccia è già premonitore di nuove scoperte interessanti per lo gnomo "Uhm..ehm..credo che sia d'uopo andare ad interloquire con quel bibliotecario.. dall'impegno che sta mettendo nel richiamarci penso abbia urgenza di conferire con noi" Keidros replica subito "si come al solito, dai ad un tizio qualunque una pergamena e il nostro gnomo tuttosapiente nientesapiente si farà accoltellare...andate pure a vedere se volete, io tengo il posto nella fila, credo di poter passare l'informazione alla guardia anche senza il vostro supporto " Jebeddo fa un cenno di intesa al tiefling mentre si sta già avviando verso il mezzelfo "e tu Eldon non sei curioso?"
  9. Anch'io sarei per provare a giocare. Anche perché Iz non ama moltissimo Jarlaxle (per usare un eufemismo). E se dovesse finire male, rimane comunque un buon finale per la campagna.
  10. Il primo l'ho audioascoltato l'estate scorsa e mi è piaciuto davvero molto. Intanto perché non è per niente scontato, prende parecchie strade impervie invece delle classiche scorciatoie. Picchia duro quando serve e non fa sconti a nessuno. Poi perché l'ambientazione, per quanto estremamente risicata, è del genere che mi piace di più: pochissima magia, ma comunque presente e potente, tante dinamiche sociali interessanti, focus sulla cultura e su come forma una comunità (e viceversa).
  11. No ma pure io. Non ho tantissimi slot (do per scontato che col level up non abbia ricaricato i persi, ma abbia quelli del lv nuovo, in caso Master correggimi) ma nemmeno pochi. Sono tanti, ma non è detto che lottino fino alla morte, anzi. Stavo valutando se valga la pena però provare a fotterli in qualche modo.
  12. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  13. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  14. Scusate ma non sto bene e non riesco a stare al PC , qualche giorno e dovrei tornare operativo.
  15. DM Strada verso Grimhold Raccolto il necessario per il viaggio, partite verso Grimhold. Di giorno vi nascondete tra i rovi e le ombre degli alberi, in attesa di facili imboscate. Sulle strade battute, mercanti e viaggiatori vanno e vengono, ignari della vostra presenza tra le fronde. Qualche volta vi fermate ad ascoltare frammenti di conversazioni: chi parla di un sovrano lontano, chi si lamenta delle tasse, chi racconta di Grimhold, la città della magia. Di notte, invece, vi muovete rapidamente, approfittando dell’oscurità per avanzare senza essere visti. Il vento porta con sé odori strani: spezie, fuochi di bivacco, bestiame e, di tanto in tanto, il fetore di morte. Una notte, intravedete un branco di lupi dagli occhi gialli che vi osservano da una collina lontana. Non attaccano, ma vi seguono per un po', finché non cambiano idea e svaniscono tra gli alberi. Un'altra volta, passate accanto a un accampamento di banditi. Sentite il tintinnio di monete e il suono di un coltello che affetta un pezzo di carne. Loro non vi vedono, o forse non vi considerano una minaccia. Meglio così. Dopo giorni di cammino, il paesaggio cambia. Le foreste si diradano, lasciando il posto a campi coltivati e vecchie torri di guardia. Le strade diventano più ampie e più trafficate. Infine, eccola: Grimhold. Da lontano, la vedete svettare come un gigante di pietra e incanto. Torri alte e affusolate si stagliano contro il cielo, punteggiate da finestre illuminate e bandiere che sventolano nel vento. Al centro della città, spirali di fumo bluastro si alzano verso l'alto. Questo non è un posto per goblin. Qui, la magia è legge, e voi siete intrusi. Se volete prendere il teschio, dovrete muovervi con astuzia.
  16. Notturno Ho un ultimo bagliore di lucidità prima di perdere completamenteil controllo. Sono assuefatto dall'odore di sangue che riempie la stanza, ed ora che sento una rinnovata potenza scorrermi nelle vene sento di voler dar sfogo a tutta la mia rabbia. I miei muscoli vibrano, le mie vene pulsano, il mio cuore batte all'impazzata, facendo scorrere il sangue in ogni anfratto del mio corpo. Ecco, ora vedo sagome che si muovono vicino a me. Sembrano...scimmie, ma forse è solo uno degli effetti di ciò che ho bevuto. Non fa nessuna differenza. Sono pezzi di carne...ed io li distruggerò!
  17. 1 punto
    Hai fatto bene! Ti rispondo direttamente qui, io il week-end ho sempre difficoltà, a volte proprio non riesco ad entrare nel forum! Se siamo in combat gestisci tu tranquillamente, non ci sono problemi 🙂
  18. I Mondi del Design #80: I Barbari alle Porte Parte II (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie nell'articolo #80) I Mondi del Design #81: Consigli di Strategia Militare per i Vostri PG I Mondi del Design #82: Consigli di Strategia Militare per i Vostri PG - Parte II I Mondi del Design #83: Creare o Pubblicare? I Mondi del Design #84: Eroi Si Nasce o Si Diventa? I Mondi del Design #85: Tappe del Viaggio del Vostro Eroe I Mondi del Design #86: Colpi di Scena o Deus Ex Machina? I Mondi del Design #87: La Destinazione, non il Viaggio I Mondi del Design #88: Soluzioni Pacifiche a Problemi Violenti I Mondi del Design #89: Fate Testare i Vostri Giochi I Mondi del Design #90: Improvvisare l'Avventura I Mondi del Design #91: Rendere Credibile un'Avventura I Mondi del Design #92: Quantità di Partite nella Scelta dei GdR Articolo di Lewis Pulsipher del 08 Luglio 2022 Alcuni regolamenti di GDR editi da piccoli editori o auto-pubblicati soffrono di una grammatica sconnessa e una sintassi scadente. Alcuni creatori di GDR avrebbero bisogno di revisionare i propri testi per migliorare la qualità della comunicazione, specialmente per quanto riguarda la chiarezza: le regole non sono efficaci se il lettore non riesce a capirle. Abbiamo Bisogno di Revisori Ho iniziato a scrivere questo articolo dopo aver letto 15 pagine di un GDR in un bel manuale a copertina rigida che però soffriva di un linguaggio tristemente sottotono. Se siete giocatori, avrete certamente letto regolamenti che erano incompleti e confusionari, se non peggio. Riuscireste a giocare a quel gioco? No. Molte regole nel D&D originale erano scritte così, ma il modo di giocare veniva trasmesso da un gruppo all'altro e c'era un GM che aveva il compito di decidere come le cose dovessero funzionare. Mi ricordo di un gruppo che credeva che blocca persone facesse qualcosa di ben diverso da quello che avrebbe dovuto fare, perché avevano letto la regola in quel modo. Alla GenCon, alcuni anni fa, ho organizzato alcuni gruppi di discussione circa la necessità di revisionare i GDR minori. La revisione dei testi da parte di un freelance può essere piuttosto costosa: circa un centesimo a parola o poco meno, a seconda del caso. (In confronto, gli scrittori di materiale da GDR, che oggi lavorano quasi sempre su ingaggio piuttosto che per i diritti d'autore, venivano pagati solo dai due ai cinque centesimi a parola l'ultima volta che ho controllato, a meno che non siano molto famosi o esperti.) Io ho sempre pensato "non ho bisogno di una revisione dettagliata", e ho scritto per tutta la vita, ma ho anche la fortuna di avere una moglie a cui piace trovare qualsiasi accenno di difetto in ciò che scrivo. Il mio libro "Game Design: Come Creare Giochi da Tavola e Videogiochi, dalla A alla Z" (2012, McFarland, ancora disponibile) non ha avuto bisogno di una revisione linguistica da parte di McFarland. E spero che "I Mondi del Design" abbiano di rado bisogno di revisioni. Ma la realtà è che tutti traggono giovamento da un revisore. Per tutti quelli che si approcciano alla scrittura, inclusa la scrittura di GDR, l'esperienza sarà simile a quella dei miei studenti di informatica: alcuni erano molto bravi, ma la maggior parte aveva bisogno di essere seguita per poter migliorare. Cosa Si Cerca di Dire? Non parlo tanto di quanto efficacemente la scrittura veicoli quel che si vuole intendere, patlo dei dettagli grammaticali e di sintassi. Anche se esistono certi creatori di GDR che hanno bisogno di qualcuno che revisioni i loro scritti a livello di qualità della comunicazione, specialmente per la chiarezza del regolamento: le regole sono inutili se il lettore non riesce a capirle, o peggio, se le capisce male. Si deve scrivere per il proprio pubblico. Non volete il tipo di scrittura piena di tecnicismi, pomposa e a tratti deliberatamente confusionaria tipica dell'ambiente accademico, bisogna scrivere chiaramente e in maniera concisa, con parole di uso quotidiano (mi sa che ho disatteso il mio stesso consiglio in questa frase). Linguaggio Comprensibile Uno dei marchi di qualità di un GDR è la bontà del linguaggio. Non tutti se la cavano bene con la lingua e molti tendono a usare parole che non sono appropriate o che semplicemente tralasciano alcuni aspetti, oppure ancora non si rendono conto degli errori di battitura a dispetto della diffusione dei correttori di bozze. Sfortunatamente, il lettore esperto, che si forma con l'esperienza piuttosto che con l'educazione, incontra un ostacolo ogni volta che viene usata una sintassi o grammatica inadeguata. Questi ostacoli tolgono molta valenza a ciò che lo scrittore cerca di dire. Nel caso peggiore il lettore smetterà di leggere perchè troppo faticoso, o perché la scrittura si riflette in maniera così negativa sullo scrittore che il lettore da per scontato che ciò che lo scrittore sta dicendo non sia degno di essere letto. Quanto è fondamentale usare ua linguaggio perfettamente adeguato nei regolamenti di GDR? Se si sta creando un GDR a basso costo che venderà qualche centinaio di copie, magari l'inadeguatezza del linguaggio non infastidirà troppo i lettori. Ma se si mettono le proprie regole in copertina rigida e si usano supporti grafici (arte, ecc.), allora lo standard del vostro linguaggio dovrebbe essere adeguato allo standard della presentazione fisica. Altrimenti si rischia di escludere troppa gente dal vostro mercato di riferimento. Se Non Ci Si Può Permettere un Revisore Una revisione professionale è costosa per un piccolo editore/casa editrice. Cosa si fa in alternativa? Se c'è qualcuno nella propria cerchia o collegato ad essa (tipo mia moglie) che è capace e disposoto a correggere del testo gratis, molto bene. Se si hanno svariati lettori/playtester (come accade agli scrittori di romanzi) questi potrebbero individuare e evidenziare eventuali problemi di linguaggio. Se si conoscono altri creatori di GDR, magari si possono scambiare servizi: voi leggete i loro regolamenti e loro leggeranno i vostri. In genere è più semplice individuare problemi in qualcosa che non si è scritto, piuttosto che in qualcosa che si è scritto. Se si pensa di sottoporre il proprio regolamento a un editore, la buona scrittura diventa ancora più importante. Come detto dal ben noto autore Glen Cook (Black Company, Garret, ecc.) circa la scrittura fantastica: Questo può accadere altrettanto facilmente alla scrittura di giochi. Sta a Voi: Come vi assicurate che la vostra scrittura sia chiara e concisa? Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-the-plight-of-the-new-rpg—quality-of-writing.689617/
  19. Skunk Sua santita' rivelo' il piano che li avrebbe portati a conquistare Grimhold , o per lo meno saccheggiarla e darla alle fiamme...o alle brutte rubare il teschio di un mago morto e scappare prima che gli altri maghi se ne accorgessero e li tramutassero in elfi coi boccoli. "Ho sentito dire che il ciccione aveva trovato un cucciolo di squig...se e' vero, quel poverino sara' affamato." rispose a Duark e Donkey "Voi scannatevi per la roba a me basta che mi lasciate il bestio...che tanto voi non sapreste riconoscere un gatto da un coniglio"
  20. Cosa intendi per memorabile? Una prova che porta i PG sul filo dello zero punti ferita? Una prova che impegni tutte le loro risorse, anche le meno usate? Una prova/puzzle che va risolta con ragionamento? Una prova con pathos/scelte esistenziali?
  21. Poi però la saga peggiora. Peccato...
  22. Devi considerare anche che nel combattimento vi è una grossa semplificazione. Gli attacchi dettati dal BAB sono da considerare "gli attacchi degni di nota", non "i movimenti d'arma effettivamente fatti". Cioè non è che un guerriero di 5° è in grado di sferzare con l'arma una volta sola in 6 secondi e poi improvvisamente impara a farlo 2 volte quando passa di livello. Si considera che gli avversari tirino molteplici colpi, i tiri di dado dettati dal BAB sono quelli che ha senso considerare. Come allo stesso modo non è che se passo la prova di acrobazia il nemico non mi attacca quando passo vicino, semplicemente eludo il colpo. Quindi nuovamente se fallisci la prova di acrobazia io ho fatto l'esempio della spallata, ma magari lo puoi considerare come il nemico che sta per colpirti e tu pari con l'arma, ma questo ti porta in una posizione di svantaggio (= interrompi il movimento per subire un AdO). Poi come sempre più cerchi di spiegare una regola, che per forza di cose è una semplificazione di miriadi di azioni, descrivendo un'azione specifica, più puoi trovarci difetti e cercare modifiche per renderla "più adeguata". Il rischio però è di creare squilibri in un sistema già di per sé per nulla perfetto.
  23. Bello da vedere ma secondo me questi strumenti sono deleteri al gioco di ruolo vero e proprio. A questo punto preferisco aprire direttamente Baldurs Gate 3. -Forse sto invecchiando ma il bello del gioco è anche usare immaginazione e fantasia. Più la rappresentazione grafica è forte e meno ci metti del tuo sia come giocatore che come narratore. -Quando si creano gli ambienti la fantasia viene limitata dagli oggetti virtuali a disposizione restringendo anche il campo di pensiero. -Anche ripensando semplicemente alla capacità di immaginare e capire una scena al tavolo quanto si è evoluta dalla prima volta che ci si è seduti a giocare? Al di là del divertimento giocando con carta e penna secondo me si sviluppa capacità di astrazione che con questi programmi non viene allenata con la stessa intensità. Comunque è una skill che nella vita fa comodo. -C'è poco spazio per correggere qualcosa di imprevisto quando l'ambiente è rappresentato con un livello di dettaglio così grande. La possibilità di raddrizzare eventuali errori o dimenticanze in corso d'opera senza interrompere il gioco è gravemente diminuita. Quindi il lavoro di preparazione del master deve essere lungo, dettagliato e previdente. Più di quello che già è normalmente. Ho giocato qualche volta con Roll20 e per me già quello era troppo, qui andiamo molto oltre.
  24. Moggo Adnur Mi si vede di meno in giro nei mesi successivi. Lavoro da carpentiere ce n'è sempre, e sto cercando di non trascurare la disciplina Adnur; saremo pochi ma non siamo esonerati dalle ronde sulle mura. Durante questi turni di guardia, ogni tanto, mi metto a parlare con qualche uccello di passaggio, provandone ad addomesticare qualcuno. Dopo qualche giorno qualcuno mi vede armeggiare con assi di legno e chiodi. Risultato? Una strana casetta, minuscola, sospesa su un palo, con un po' di paglia all'interno e un piccolissimo abbeveratoio, piazzata sui bastioni. Se qualcuno avesse ancora dubbi che sono un nano strano, può dissiparli mentre mi vede interloquire animatamente con un tordo. @DM
  25. Raistlin I Thane sono dei nobili rappresentanti ciascuno di un singolo regno, non una specifica fazione Flint. Dovresti rispolvere un po' la storia del tuo popolo commento brusco come sempre. E se avessi un po' meglio a mente tale storia ti ricorderesti forse anche che i Theiwar, a cui si dice appartenente costui, sono un clan noto per i molto sotterfugi e inganni. Mentre gli Hylar sono coloro dalle cui fila cui spesso viene eletto il re di Thorbardim, non certo un clan rinnegato.
  26. Mi fa un po' strano che ad oggi dove ci sono almeno 100 progetti di dungeons modulari si dica che mancavano pavimenti e porte, questo è molto fuorviante ed inesatto, potrei fare molti nomi di prodotti che esistano da anni in questo senso. Io stesso sono in questo ambito da 5 anni ufficialmente con il progetto DungeoNext, e sviluppo continuamente nuovi pezzi con concept e design completamente nuovi e un'attenzione al dettaglio e al realismo che non esistevano prima, infatti parto dalle materie prime per realizzare i materiali reali delle costruzioni di muri, porte e pavimenti. E mi ispiro anche io dai videogiochi che ho giocato nella mia vita avendo 44 anni, ho visto ogni tipo di gioco esistente! ;)
  27. Il mio non era un commento a quanto avevi scritto, ma avevo preso quelloc he hai scritto come spunto. :) La mia precisazione sul loro metodo di fabbricazione era per supportare la buona qualità dei prodotti (per quanto con le stampanti 3d si possono fare cose eccellenti: vengono usate in ambito biomedico per stampare i supporti di organi o parti di ossa, e in inc ampo aereospaziole (nasa) per i protitipi) Concordo sul tuo timore che possano influenzare i prodotti futuri. Non necessariamente in peggio, am forse più focalizzati sul far usare questi scenari, quindi (immagino) più doungeon e meno campi aperti (ipotesi mia!)
  28. Boh, non so, l'immagine sul loro sito ufficiale non mi sembra un render fatto al computer e comunque anche le parti non dipinte mi paiono notevoli. Tra l'altro, ho citato le stampanti 3D non perché pensassi che Dungeons & Lasers fosse prodotto con stampanti 3D (d'altronde è scritto nell'articolo), ma perché ragionavo sul fatto che l'uso delle stampanti 3D sta oramai diventando sempre più accessibile anche all'utente "medio" e che pertanto scenari simili a questo si stanno moltiplicano come funghi: come presumo tu possa evincere dal mio primo messaggio, la mia riflessione verteva sull'impatto che la crescente diffusione di questi scenari (fatti o meno con stampanti 3D, poco importa) potrebbe avere sul futuro game design del gioco.
  29. Articolo di LongGoneWinter del 20 Giugno Un saluto a tutti i miei amici fan del Golem! E' venuto di nuovo il momento del nostro appuntamento preferito: esatto, ecco una nuova edizione degli AGGIORNAMENTI PAIZO! Agosto è il prossimo mese cruciale sul nostro calendario e credetemi quando vi dico che avremo ogni genere di sorprese. La più grande notizia, ovviamente, è Pathfinder 2E! O qualunque sarà il suo nome ufficiale. Sì, avete visto giusto: la seconda edizione del nostro gioco di ruolo da tavolo preferito è finalmente pronta per essere acquistata: il Manuale Base di Pathfinder (Pathfinder Core Rulebook), tecnicamente, sarà tutto ciò di cui avrete bisogno per iniziare a giocare le vostre nuove avventure. Con le sue massicce 640 pagine, il Manuale Base avrà 206 pagine extra rispetto al documento di playtest e persino 65 pagine in più rispetto al Manuale Base di Pathfinder 1E! I cambiamenti che avremo modo di osservare sono ancora da scoprire, ma ci sono già delle anticipazioni notate dagli osservatori più accorti: apparentemente, la classe del paladino è stata rinominata "campione", permettendo agli allineamenti diversi dal LB di beneficiare dei poteri divini e della grazia marziale! Come ci si potrebbe aspettare con un lancio spettacolare come questo, il Manuale Base sarà disponibile anche in un formato più Elegante. Il Manuale Base con Copertina Deluxe (Pathfinder Core Rulebook Deluxe Hardcover) non avrà nessun contenuto extra rispetto a ciò che si può trovare nel Manuale Base, ma avrà una stilosa copertina in finta pelle, una decorazione con scritte metalliche in rilievo e persino un segnalibro a nastro. Rendete il mago, o il goblin, che è in voi orgoglioso, con un tomo che chiunque bramerebbe! E come potremmo parlare di gioco di ruolo senza un manuale pieno di "cattivi" da combattere? Il Bestiario di Pathfinder (Pathfinder Bestiary) è composto da 360 pagine e presenta più di 400 mostri, regole per i mostri, informazioni e tabelle per i tesori! Questo significa che Pathfinder 2E inizierà con esattamente 1000 pagine, tra questo prodotto e il Manuale Base! E le persone dicono che questo hobby è troppo complicato per provarlo. Sembrerebbe anche che la brava gente della Paizo continui a trovare nuove parole nel loro sacchetto senza fine di parole per Scarabeo: oltre a classici come orchi e draghi, i personaggi di Pathfinder 2E potranno aspettarsi di andare in corpo a corpo contro creature come un nilith o un mukradi, che non ho certo letto come "mudcrabby" (granchio di fango) ad una prima occhiata, no, no. Come per il Manuale Base, anche il Bestiario uscirà in una versione più elegante, e ritroveremo ancora una volta una sontuosa copertina in finta pelle e caratteri a rilievo metalizzato nel Bestiario a Copertina Rigida Deluxe (Pathfinder Bestiary Deluxe Hardcover). Anche se credo che inserire un singolo segnalibro a nastro sia stata un po' una leggerezza, a mio parere. Conoscendo i DM (e li conosco, essendo io stesso uno di loro) solitamente si finisce a voler avere sotto mano quattro o più mostri per volta. Oh, beh, più lavoro per il vostro rilegatore di fiducia. Una piccola nota amichevole per coloro tra voi che staranno già sbavando su queste versioni Deluxe: il design è ancora nello stadio concettuale e potrebbe cambiare prima dell'uscita. Dubito che rovineranno ciò che hanno progettato fino ad ora e dubito che rinunceranno alla finta pelle e alle scritte metallizzate, ma va tenuto da conto. Questo è sostanzialmente tutto quello che leggerete sugli AGGIORNAMENTI PAIZO in questo articolo! Ma c'è veramente un sacco di materiale programmato per Agosto: vecchie avventure che ancora devono chiudere il fato della prima edizione, nuove avventure in uscita per la seconda edizione: quei matti della Paizo hanno già pronti sia un Adventure Path che una avventura autoconclusiva completa da pubblicare con le regole della Seconda Edizione! Quindi preparatevi a queste e altre uscite - e non abbiamo ancora parlato della Guida del Mondo (World Guide) e la Guida dei Personaggi (Character Guide) per l'ambientazione aggiornata della seconda edizione, in parte perché non abbiamo ancora una illustrazione ufficiale! Alla prossima uscita, fan della Paizo. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/forum/content.php?6420-Paizo-Update-Pathfinder-2E-Core-and-Bestiary-in-Regular-and-Deluxe-Editions
  30. Articolo di J.R. Zambrano del 28 Giugno 2019 Il periodo dell'anno in cui si tiene l'evento di beneficenza Extra Life si avvicina sempre di più, e ciò significa che il team di D&D sta ancora una volta cercando il vostro aiuto per rendere magico uno dei loro moduli. L’avventura dello scorso anno, Lost Laboratory of Kwalish, conteneva molti insoliti filatteri presenti grazie ai contributi dei fan, per non parlare dell'armatura ad energia (Powered Armor). Quest’anno, come parte di una delle loro avventure legate a Extra Life, stanno cercando alcune Proprietà Inusuali [Unusual Properties] da conferire agli artefatti. Ecco i dettagli. da Dungeons & Dragons Sottoponete Qui le Proprietà del Vostro Artefatto Se siete interessati ad altre avventure e materiali che supportano Extra Life (ciò andrà a vantaggio del Children’s Miracle Network), potete trovarle qui sotto: Volo’s Waterdeep Enchiridion Lost Laboratory of Kwalish The Tortle Package One Grung Above The Lost Kenku Tenetevi pronti e con gli occhi spalancanti verso Novembre per scoprire come i vostri contributi hanno finito per dare forma all’avventura - e fino ad allora, Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/06/dd-wants-you-to-build-some-artifacts.html
  31. Hai perfettamente ragione, ho espresso un pensiero alla lettura dell'articolo che ben poco c'entra.......volevo condividere un pensiero........scusate
  32. Ma infatti qui non si parla di rendere creabili gli artefatti in gioco, ma di inventare proprietà da attribuire a degli artefatti, per fornire poi liste di oggetti eventualmente inseribili narrativamente in gioco...
  33. Ma creare nuove proprietà per gli artefatti non implica che questi siano più comuni da trovare 🤔
  34. Creare artefatti ed oggetti magici, il modo migliore per mandare in vacca un regolamento nuovo. (parere personale) Come per vecchio stile di D&D, su cui si basa, gli oggetti magici devono essere rari e non creabili, come in 3.0. Dove si trovavano più anelli del sostentamento che mutante Nulla da dire invece sulla nobile causa, alla quale non posso che applaudire.
  35. Ecco, non ne ero al corrente di questi eventi catalizzatori, grazie.
  36. Qualcuno che proporrà una partita di prova lo si trova. Ma il gioco inizierà a far parlare di sé a partire dal Play 2020 e da lì in poi secondo me bisognerà attendere almeno un paio d'anni prima che abbia un seguito degno di nota.
  37. Mi auguro che qui sul forum non ci sia alcuna resistenza su questa nuova release, e che da settembre si inizi a giocare. In molti diffidano, ahimè.
  38. Ci sono le regole per multiclassare con tutte le classi, più archetipi (e forse cdp) e nozioni di base sul setting, ad esempio. Poi è abbastanza scontato che il manuale conterrà molte più illustrazioni rispetto alla versione di prova.
  39. Immagino ci sia molto materiale su come gestire il gioco, più che materiale regolistico.
  40. seicento.quaranta.pagine.... 250 pagine in più rispetto al play test. Ammetto che la curiosità è notevole per sapere cosa ci hanno messo dentro.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.